PDA

View Full Version : grub 2


robyros
13-03-2010, 22:31
mi sono letto un po' di guide e sono riuscito ad eliminare alcune voci di grub2 però non capisco come fare per editare le voci rimaste
vorrei, per esempio, modificare la voce "Microsoft Windows XP on /sda/xxxx" con un semplice "Windows XP".

In sintesi vorrei avere solo due voci da scegliere per il boot:
Ubuntu
Windows XP

Come si fa?

bobbytre
13-03-2010, 23:45
mi sono letto un po' di guide e sono riuscito ad eliminare alcune voci di grub2 però non capisco come fare per editare le voci rimaste
vorrei, per esempio, modificare la voce "Microsoft Windows XP on /sda/xxxx" con un semplice "Windows XP".

In sintesi vorrei avere solo due voci da scegliere per il boot:
Ubuntu
Windows XP

Come si fa?

quale file hai già editato ?

Appassionato Pazzo
14-03-2010, 05:14
ciao, per il grub 2 non devi modificare il file /boot/grub/grub.cfg ma devi agire sul suo "gestore", anche perchè una modifica manuale al grub.cfg verrebbe annullata al primo aggiornamento automatico dello stesso.
Quindi vai su /etc/default/grub e modifica le voci che ti interessano. Dopo esegui su riga di comando: sudo update-grub2, così le modifiche verranno applicate al sopracitato grub.cfg.

Per le altre modifiche invece vai su /etc/grub.d/ ed edita gli script files che ti interessano. Anche in questo caso devi eseguire il comando per l'update del grub. ciau

patel45
14-03-2010, 06:19
il comando sudo update-grub invoca grub-mkconfig che fa uno scanning delle cartelle /boot delle distro installate e ricostruisce il menu di avvio ad ogni aggiornamento del kernel, la soluzione più semplice è :
1) dare i permessi di scrittura al grub.cfg con sudo chmod u+w /boot/grub/grub.cfg
2) modificarlo con sudo gedit /boot/grub/grub.cfg
3) conservarsi una copia da ripristinare in caso di bisogno.

Un'altra strada è modificare grub-mkconfig in modo da non cancellare il precedente grub.cfg ed aggiungerci gli aggiornamenti. Se ti interessa ti posto la modifica.

robyros
14-03-2010, 15:53
grazie a tutti per le risposte

ho seguito i consigli di "patel45" facendo anche una copia di grub.cfg da ripristinare in caso di bisogno

non posso riavviare subito perchè sono in download ma appena finito riavvio e verifico

però rimpiango grub 1, IMHO :cry:

EDIT: riavviato, tutto ok

patel45
14-03-2010, 20:57
Come reinstallare grub "1"
http://www.chicchedicala.it/2009/12/09/ripristinare-grub-al-posto-di-grub2-in-ubuntu/
http://streetcross.wordpress.com/2009/12/17/chi-lascia-la-vecchia-strada-grub/