PDA

View Full Version : Consumi & ventole: opinioni su MSI GIGABYTE ASUS chipset p45


maxmax80
13-03-2010, 19:30
Premessa:
cerco Mobo votata al risparmio energetico con una buona gestione da bios delle ventole Pwm o tachimetriche che siano..
quindi mi orienterò su un -purtroppo rarissimo in italia- xeon L3110 che consuma solo 45Watt.
Il processore in questione è un Wolfdale a 2 core socket 775 3 GHz 45 nm FSB 1333 Mhz 6MB di cache L2, VRD 11.1 Voltage Regulator Down
supporta ST SpeedStep, VT Vanderpool e implementa lo stato C4 Deeper Sleep (non so se implementa anche lo stato C6 Deep Power Down)

con le schede 775 di ultima generazione che supportano i 45nm, 1333FSB e VRD 11.1
lo Xeon L3110 risulta quindi compatibile, almeno, questo è quello che mi dicono alcuni possessori di Xeon e tecnici dei vari shop che ho contattato in questi giorni...(mi auguro sia così)


Well sono indeciso fra le seguenti schede:
- Msi p45 PLATINUM (con DrMos / "GP" Green Power e "APS" Active phase switching)
- Gigabyte GA-EP45-DS5 ( "DES" Dynamic Energy Saver Advanced suite e Ultra Durable 2 )
- Asus P5Q-DELUXE
- Asus MAXIMUS II FORMULA (Fan Xpert e "EPU" Energy Processing Unit)

come offerta di connettori tachimetrici la Asus è sempre la numero 1, ma bisogna vedere poi la gestione da Bios com'è (la mia attuale P5b deluxe e il suo Qfan non èp molto sensibile )

Gigabyte è l'unica che offre due connettori PWM di cui uno però con uscita a 5 volt che sinceramente con capisco a cosa serva (voglio dire, meglio sarebbe stato con un paio di volt in più)..

Msi nelle recensioni (esempio http://www.bit-tech.net/hardware/mot...-ii-formula/13) è in linea di massima sempre la più eco friendly,
le Asus di queste serie sembrano -con le nuove tecnologie di risparmio energetico implementate- addiruttura aver superato un filo le Gigabyte in fatto di economia di Watt,
però molti dicono che la gestione dal Bios Asus è povera rispetto a Msi e soprattutto rispetto a Gigabyte che per il controllo di tensioni e clock offre molte più opzioni di Asus (e di MSI??)


come fasi se non erro la Asus è quella che ne ha di più (16), la Giga ha 8 fasi, però la Msi utilizza il DrMos che con con appena cinque fasi, garantisce la stessa stabilità di soluzioni a otto o più fasi.
(per lo xeon L3110 quante fasi bisogna avere?)

Msi e Gigabyte supportano VRD11.1
Asus stranamente non lo dichiara ma ho scovato su tomshw.it un’ utente che dice “Da notare che la P5Q3 è l'unico modello della serie P5Q (schede con chipset P45 della asus) a supportare solamente processori con VRD 11.1, tutti gli altri modelli, compresa la P5Q3 Deluxe/Wifi, supportano anche i processori con VRD 10.x” e quindi sul VRD 11.1 non dovrebbero esserci problemi , ma se qualcuno può confermare questa caratteristica è meglio…)

attendo pareri che facciano pendere l'ago della bilancia da qualche parte

grazie

max