CaFFeiNe
13-03-2010, 17:27
Lessig, la Rete, il bene e il male
BY PUNTO INFORMATICO
P.s. l'articolo è molto lungo quindi metto un estrapolato e il link
Lessig, la Rete, il bene e il male
Il professore di Stanford parla alla Camera dei Deputati. E presenta la sua idea su come andrebbe accolta Internet nelle vite di tutti. Peccato solo che il suo messaggio non venga recepito, non da tutti almeno
Roma - C'era il pienone nella Sala della Regina a Montecitorio: i commessi della Camera dei Deputati erano perplessi, colpiti dalla fila formatasi all'ingresso del palazzo romano, erano colpiti dall'affluenza di un convegno come se ne sono visti tanti nei saloni del Parlamento romano. Potere della Rete: è finita che una manifestazione probabilmente pensata per un centinaio di persone al massimo ha prodotto il più classico degli overbooking, con gente rimasta in piedi, gente rimasta fuori, gente innervosita dalla fila e dai soliti furbi. Ma anche un piccolo buco organizzativo la dice lunga sul significato che Internet ha per molti cittadini italiani.
http://punto-informatico.it/2832044/PI/News/lessig-rete-bene-male.aspx
beh che dire, molte delle "frecciate" (su come si dovrebbe accogliere internet) guardacaso, sono quasi punti "portanti" dei politici italiani...
basti vedere la battuta finale
"Grazie per non avermi chiesto nome e cognome per collegarmi a Internet"
almeno possiamo dire che un qualunque professore universitario americano puo' prendere per i fondelli i nostri deputati, ed avere ragione ;)
BY PUNTO INFORMATICO
P.s. l'articolo è molto lungo quindi metto un estrapolato e il link
Lessig, la Rete, il bene e il male
Il professore di Stanford parla alla Camera dei Deputati. E presenta la sua idea su come andrebbe accolta Internet nelle vite di tutti. Peccato solo che il suo messaggio non venga recepito, non da tutti almeno
Roma - C'era il pienone nella Sala della Regina a Montecitorio: i commessi della Camera dei Deputati erano perplessi, colpiti dalla fila formatasi all'ingresso del palazzo romano, erano colpiti dall'affluenza di un convegno come se ne sono visti tanti nei saloni del Parlamento romano. Potere della Rete: è finita che una manifestazione probabilmente pensata per un centinaio di persone al massimo ha prodotto il più classico degli overbooking, con gente rimasta in piedi, gente rimasta fuori, gente innervosita dalla fila e dai soliti furbi. Ma anche un piccolo buco organizzativo la dice lunga sul significato che Internet ha per molti cittadini italiani.
http://punto-informatico.it/2832044/PI/News/lessig-rete-bene-male.aspx
beh che dire, molte delle "frecciate" (su come si dovrebbe accogliere internet) guardacaso, sono quasi punti "portanti" dei politici italiani...
basti vedere la battuta finale
"Grazie per non avermi chiesto nome e cognome per collegarmi a Internet"
almeno possiamo dire che un qualunque professore universitario americano puo' prendere per i fondelli i nostri deputati, ed avere ragione ;)