PDA

View Full Version : Sistema per ascolto musica: Behringer MS-40 + M2tech hiFace


L'Esattore
13-03-2010, 15:53
Ciao, scusate il titolo forse un po' criptico, ma è la prima volta che scrivo in questa sezione.
Da sempre ascolto moltissima musica, soprattutto classica. Non sono propriamente un audiofilo, ma mi sto rendendo conto che la qualità media dei miei ascolti è molto bassa. Ascolto la musica quasi unicamente con il portatile (un Toshiba Satellite A100-683, con un audio modesto Intel HD Audio). L'ascolto è quasi sempre in cuffia (una Sennheiser anch'essa modesta, HD457).
Purtroppo, però, non posso permettermi sistemi molto costosi.
Saprete tutti meglio di me che i formati lossless, che io già utilizzo da sempre, stanno ormai prendendo sempre più piede, e a breve avremo anche una diffusione maggiore di qualità superiori (diciamo 192kHz/24bit).
Dunque appare evidente che la mia modesta scheda audio 44.1kHz/16bit non mi dà proprio il meglio che posso chiedere, anche solo col semplice ascolto dei cd audio.

Allora ho pensato di ottimizzare quanto già ho per rispettare il budget a mia disposizione (diciamo 250 euro).

Leggendo un po' in rete ho trovato, a basso prezzo (120 euro), un prodotto interessante: i diffusori Behringer MS-40 con DAC 192kHz/24bit integrato. Il prodotto mi interessa perché mi consente di ascoltare con i diffusori o con le cuffie musica che arriva al DAC in analogico o in digitale. Ho letto alcune recensioni e si parla di un prodotto di buon livello per il prezzo.
Ora, il problema rimane comunque. Potrei collegare al Behringer un lettore dvd-rom, mediante l'uscita digitale, e dunque far lavorare il DAC del Behringer, ma il mio vero interesse, come ho già detto, sarebbe ascoltare i file che ho sul computer, senza farli passare per il chipset audio del notebook, ma facendoli processare dal DAC del Behringer, in modo da avere la miglior qualità possibile per un successivo ascolto dai diffusori o dalla cuffia.

Ecco dunque che, in assenza di un'uscita digitale del mio notebook (!!!), mi troverei costretto ad utilizzare l'uscita cuffie, analogica, perdendo gran parte dei benefici che otterrei dall'acquisto delle Behringer, non potendo utilizzare il DAC e non potendo dunque riprodurre formati di qualità superiore nella loro qualità originale. Ho cercato in giro per trovare una soluzione: mi son sentito dire che ci potrebbe volere, ad esempio, una scheda audio esterna.
Ho trovato la Aureon Dual USB, per soli 20 euro, che ha pure una uscita S/PDIF, quindi sembrerebbe risolvere il problema. E invece no: la frequenza di campionamento massima è 44.1kHz, per una quantizzazione di 16bit. Dunque non sfrutterei pienamente il DAC del Behringer, che lavora fino a 192/24.

A quanto pare l'unica soluzione possibile per avere un segnale digitale pulito e, se occorre, fino a 192kHz/24bit, è l'interfaccia USB M2tech hiFace, che mediante la porta USB trasporta il segnale digitale con uscita S/PDIF.
Prezzo: 99 euro.

Secondo voi un sistema così assemblato: notebook attuale + hiFace + Behringer MS-40 è una buona scelta per il mio budget?
In caso mi decidessi ad acquistare il tutto dovrei prendere in considerazione anche un upgrade delle cuffie?

Grazie, scusate la lunghezza.