View Full Version : help dissipatore processore e scheda video
ciao, lo zallman che ho purtroppo mi sta abbandonando, comincia a fare rumori strani, e poi, diciamocelo, non è silenzioso affatto (non so se è il mio che era difettoso o il fatto che gira sempre al max).
Quindi volevo cambiare il dissipatore del processore, e dato che c'ero, anche quello della scheda video, e, essendo componenti un po' vecchiotti e non conoscendo bene tutti i modelli, chiedo consigli.
Il processore è un P4 3.00 GhZ, non overclockato, e la scheda video è una GF 6800gt, anch'essa non overclockata.
Il tutto se è fanless non mi dispiacerebbe, visto che il case è sempre aperto, e quindi gode di una buona areazione.
Attendo consigli :D :D
P.S. considerando che non ho il processore overclockato, lo zalman cnps 7700, alla minima velocità, dite che iresce cmq a raffreddare il processore anche sotto sforzo?
superalfredorossi
14-03-2010, 01:25
CPU
Sicuramente hai un socket intel 478 (ormai anziano) per cui è un po' meno facile trovare in commercio un dissipatore compatibile. Sono comunque riuscito a trovare dei dissipatori shythe (http://www.drako.it/drako_catalog/index.php?cPath=37_149_499&page=1&sort=6a) purtroppo ad un prezzo un po' altino. Tra questi dissipatori la dissipazione passiva dei modelli più prestanti è garantita fino a 65W (con la tua CPU siamo a 80-90W) per cui è un po' rischiosa. Se noti i dissipatori che ti ho postato hanno ventole che possono essere sostituite con ventole commerciali più silenziose (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=3_48_68&mID=342) se non ti soddisfano quelle originali.
GPU
Qui c'è molta scelta, dipende da quanto vuoi spendere e da quanto spazio hai nel case. Acune proposte: economici, passivi ma anche molto grandi sono gli arctic cooling Accelero S1 Rev.2 (http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=105) oppure ci sono quelli che ritengo i migliori ossia i thermalright (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/product_vga_cooler.html).
ok, tieni conto che lo zalman a suo tempo lo pagai 54€, quindi, cmq avrei bisogno di dissipatori che cmq siano compatibili con la regolazione automatica in base alla temperatura sia del processore che della scheda video, senza imppazzire a regolare manualmente la velocità, che mi dici?
invece per quanto riguarda il fatto di tenere lo zalman al minimo? dici che riesce cmq a dissipare il calore anche con il processore sotto sforzo?
superalfredorossi
14-03-2010, 12:15
La ventola che monta lo shythe è senz'altro una ventola PWM a 4 pin che si connette alla scheda madre e che viene autoregolata dal bios in funzione della temperatura e le ventole alternative che ti ho suggerito (arctic cooling) sono sempre PWM ma con giri (e rumore) più contenuti che sono sempre regolate automaticamente dal bios.
Invece i dissipatori della scheda video che ti ho postato sono passivi con la possibilità di abbinare ventole che però sicuramente non sfruttano la alimentazione (e quindi regolazione) della scheda video. In questo caso dovresti accontentarti di trovare una ventola a basso regime che almeno smaltisca un po' il calore del dissipatore. Tutt'al più, quando giochi, dovresti assicurarti che la scheda video non raggiunga temperature troppo alte ma di questo non mi preoccuperei perchè i dissipatori che ti ho proposto con una ventola a basso regime sono sicuramente più prestanti del dissipatore originale della scheda con i giri al massimo.
superalfredorossi
14-03-2010, 12:32
invece per quanto riguarda il fatto di tenere lo zalman al minimo? dici che riesce cmq a dissipare il calore anche con il processore sotto sforzo?
devi vedere con la cpu al 100% dopo una mezz'oretta che la temperatura rimanga entro i 60°C e assolutamente non sopra i 70°C.
esistono utiliti che testano il processore tenendolo al 100% per un determinato tempo, e sopratutto monitor di temperature affidabili?
superalfredorossi
14-03-2010, 20:46
esistono utiliti che testano il processore tenendolo al 100% per un determinato tempo, e sopratutto monitor di temperature affidabili?
non saprei ma se usi un programma tipo speedfan puoi almeno tenere d'occhio la temperatura della cpu mentre la fai lavorare ad esempio con una compressione da dvd a dvx
speedfan non è attendibile, ieri dal bios mi segnava il processore a 57°C, mentre speedfan me lo dava per 103°C :P
superalfredorossi
17-03-2010, 20:52
speedfan non è attendibile, ieri dal bios mi segnava il processore a 57°C, mentre speedfan me lo dava per 103°C :P
speedfan non è attendibile, ieri dal bios mi segnava il processore a 57°C, mentre speedfan me lo dava per 103°C :P
Me lo immaginavo, non sei l'unico che lamenta questo problema con speedfan...
allora vai nell'archivio delle schede madri sul sito dell'Abit:
http://www.abit.com.tw/page/uk/motherboard/motherboard_archives.php
Sotto la sottocategoria Socket 478, di schede IS7 ce n'è di diversi tipi, clicca su quella corrispondente alla tua.
Una volta aperta la pagina relativa alla tua scheda, sulla destra dovresti avere vari link tra cui quello delle utility: cliccaci su e scaricati (se cè) l'utility "abit EQ" che dovrebbe servire a monitorare voltaggi e temperatura del pc.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.