View Full Version : Lacie 2big network
Cerco aiuto per ricostruiere i dischi rotti del 2big network.
Grazie in anticipo.
Ho finalmente trovato la stampata del disco del 2big.
Ciao minipi, ho visto l'immagine: ora potrai almeno ricostruire la tabella di partizione nei nuovi hdd che acquisterai in sostituzione degli originali (o dell'originale). Che altro materiale hai a disposizione?
Suggerimento: dovrai cercare di essere un po meno sintetico se vorrai che gli altri ti considerino ed aiutino: su qualunque forum che si rispetti non piace mai chi "chiede semplicemente aiuto" in due righe e non lascia intendere d'aver fatto anche lui stesso un percorso di ricerca personale per risolvere il problema! Qui potrai trovare tante persone competenti che vorranno condividere loro esperienze e nozioni con te, non certo "lavorare gratis", intendi? ;)
Grazie di aver accettato l'invito,
Vedendo l'immagine assomiglia se non è praticamente uguale alla vostra.
Come da 3D 584 del mini ho trovato a questo indirizzo:
http://gpl.nas-central.org/LACIE/2big_network/
il file: LaCie-2Big-Network-GPL.tar.gz
seguendo le istruzioni riuscirei praticamente a ricostruire le partizioni,
ma il file?
in quale partizione?
e le altre?
Grazie
Bellissimo il sito NAS-Central che raccoglie info e risorse! :)
Tuttavia le info contenute nella pagina prodotto del 2Big su NAS-Central ancora non sono sufficienti per ricostruire la tabella di partizione.
Seguendo il tuo suggerimento circa il comportamento del codice Linux nei NAS Lacie simile fra NAS della Lacie, ho trovato un log completo nella pagina del fratellino EDmini V1 (link) (http://lacie.nas-central.org/wiki/EDmini:Stock_Linux_Information#.2Fproc.2Fmeminfo) che può aiutare a capire come ripristinare il tuo 2Big.
Ho quindi assemblato un pdf con la procedura di ripristino specifica sempre per "EDmini" eseguita dall'utente wormboy (http://www.zametta.it/doc/LacieNas_Procedura.pdf) (link), che ha preso spunto dai messaggi postati nel 3D "lacie ethernet disk mini" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=942614) (link).
Nella procedura qui sopra un utente ha elencato il contenuto delle partizioni, cosa che dovrebbe chiarire come procedere al corretto collocamento del codice sorgente Linux; ora dovrai procurarti quanto usato da wormboy e provare a ripristinare i files a disposizione, buon lavoro. :)
ciao sono dispiaciuto per i tuoi problemi tecnici,
scusa la mia enorme ignoranza ma per il momento non ci ho capito un granche.
scusa ero rimasto al "working progress"
grazie per ora tenterò di seguire la procedura poi ti farò sapere.
Come ti dicevo non ho mai dovuto fare una procedura di ripristino di un disco Lacie (ho solo un paio di EDmini) e per ora ho soltanto raccolto dati e istruzioni che terrò gelosamente conservate in caso dovessero mai servirmi: buon lavoro e speriamo che ti sia tutto utile. :)
Ciao ho trovato il disco,
come posso fare per riprodurlo?
collegandolo al pc mi dice che ho dei problemi nei file di eseguire prima ckfs per corregerli.
???
Hai trovato il disco? Vuole forse dire che hai recuperato un disco originario ed ora vuoi copiarlo pari pari?
Se è così trascura gli errori che il tuo sistema operativo trova nel disco, perchè quest'ultimo è formattato ed inizializzato per essere usato con sistemi operativi basati su Linux.
Cerca quindi un software come "R-Drive Image" oppure "Norton Ghost", poi trova ed usa in questi il comando per creare una "immagine disco" (che inizialmente salverai nel tuo PC, poi successivamente potrai riversarla su qualsiasi nuovo HDD che vorrai usare nel Lacie 2Big).
esatto ho un disco originale che però a qualche lieve difetto ma per il momento non mi interessa.
Entro nel nas navigo in tutto il sistema ma non riesco a formattare il volume,
Quindi il sistema mi dice "nessun volume" ma mi vede uno spazio di 480gb.
Ma come dicevo prima ora la mia priorità è ricostruire un disco.
Tento col tuo suggerimento poi ti farò sapere.
ciao
Bene,
non sò come ma sono riuscito a fare il secondo disco,
sicuramente aiutato dal raid 1, che dopo avermi detto che aveva rilevato un disco nuovo mi ha ricostruito il secondo.
Ora passiamo al secondo problema, nel broswer del lacie vedo il volume di 480 gb,vado nella gestione disco e trovo: 480 gb xfs formatta.
premo formatta , dopo l'avviso di sicurezza,accetto,
sembra partire ma dopo pochi secondi mi ritrovo a dover rifare il logon,
e cosi via allinfinito.
Qualche idea?
Riesci a postare qualche schermata del sw Raid Lacie, tanto per capire in che ambiente ci si trova a ragionare? Mi chiedo quindi come funzioni il raid, se avessi qualche info in più circa il raid ci aiuterebbe molto. :)
Questo secondo disco l'avevi precedentemente formattato e partizionato, oppure è stato installato vergine?
ciao,
Vi faccio un breve riassunto di quello che ho fatto.
Ho il disco con quel piccolo difetto della formattazione,
ho tentato di clonare il disco,su uno nuovo, ma quando lo inserivo nulla.
quindi mi sono procurato mamba live cd e ho partizionato come da
immagine 2big,e qui non so come,sono riuscito a mettere i file nelle 3 partizioni attive,
reinserito il disco "voilà" il sistema mi ha rilevato il disco nuovo e dopo un oretta circa il raid ha fatto il suo lavoro.Premetto che il disco originale era gia su raid 1 e non su big cioe raid 0.
resta comunque il problemino della partizione xfs.
saluti
Dopo aver visto l'immagine credo che tu ti stia sbagliando nello scrivere al singolare descrivendo il problema: dall'immagine sembra evidente che il software di gestione è "a capo del controller raid", il quale riconosce uno spazio di 487 Gb in RAID 1, che in realtà non è altro se non l'insieme delle due partizioni da 487 Gb dei due dischi. Probabilmente il comando di formattazione non funziona correttamente perchè i dischi non sono esattamente speculari fra loro. Ma in questo controller RAID non esiste una procedura d'inizializzazione per nuovi dischi? Come si deve procedere in caso di ricostruzione di un raid o, meglio, nel passaggio da RAID 1 a 0?
Ecco, prova a cambiare il tipo di RAID da 1 a 0 e riformatta; se poi dovesse funzionare, riesegui l'operazione tornando da 0 a 1.
Fra i files degli EDmini ho trovato questa guida alle partizioni dell' "EDmini V2":
Concerning the partitions, AIUI and IIRC on the edmini V2:-
partition 1 (about 1 GB) is an extended partition containing 5 to 9
partition 2 (rest of disk) is user data
partition 5 (about 128 MB) is swap so backup is not necessary
partition 6 (about 8 MB) is raw uImage
partition 7 (about 8 MB) is initial ro rootfs
partition 8 (about 128 MB) overlays rootfs later
partition 9 (rest of extended partition: about 752 MB) contains personalisation and updates
Eureka!
Grazie czame, mi ero intestardito sul fatto che il disco veniva visto e non ho pensato all'evenienza di ricostruire il raid,
passato dal raid 1 allo 0 e poi di nuovo all' 1 ho risolto.
i tuoi suggerimenti sono stati preziosi.
ora devo aggiornare la versione,alla 2.0.7 e successivamente alla 2.2.x speriamo bene.
Saluti
Benissimo, sono molto contento di sapere che ora è a posto! :) E conserva una copia del 2Big, ciao!
Ciao
Sono di nuovo qui,
purtroppo non riesco ad aggiornare il software da 2.0.5 al software piu recente 2.2.6 passando ovviamente da tutte le patch precedenti.
i file che posseggo, scaricati dal sito lacie 2big non sono accettati dal lacie network assistant che mi dice che non è possibile aggiornare un 2big con quei file.
qualche idea?
I file in mio possesso sono:
2big patch 1.0.0
2big patch backend
2big network update 2.0.7
2 big network update 2.2.6
il lacie network assistant che sto usando è il 1.3.0 come da istruzioni
ma ho provato anche con il 1.4.1 ed è uguale.
anche da pagina web gli aggiornamenti non vengono accettati.
grazie in anticipo
Risolto,
Attenzione per fare gli aggiornamenti và ripristinato il raid 0
in raid 1 non li accetta!
una volta ripristinato il raid 0 allora tutto funziona secondo istruzioni lacie.
Bisogna salvare prima i dati da un altra parte.
poi dopo gli aggiornamenti reinpostare il raid 1.
Salve a tutti.
Sono giorni che cerco di recuperare il mio Lacie 2Big da un'aggiornamento fallito.
Minipi, per caso hai fatto il backup delle partizioni con il Ghost?
Per quanto riguarda l'archivio LaCie-2Big-Network-GPL.tar.gz, qualcuno ha mai trovato una guida?
Vi ringrazio in anticipo.
ciao DennyB
Attenzione! potresti perdere tutti i tuoi dati contenuti nel disco, danneggiare il tuo lacie, perdere eventuali garanzie sul prodotto.
Fammi capire meglio,
Hai tentato di fare un aggiornamento al tuo 2big e non ha funzionato,quindi non vedi piu il tuo lacie.
Se è cosi dovresti provare,prima di toccare i dischi, a fare un ripristino del lacie alle impostazioni della casa.
http://www.lacie.com/it/support/support_manifest.htm?id=10245&article=1111
Attenzione! potresti perdere tutti i tuoi dati contenuti nel disco, danneggiare il tuo lacie, perdere eventuali garanzie sul prodotto.
I dati li ho già recuperati tramite ubuntu 10.4 e una plugin gratuita per leggere gli XFS scaricata dai dowload di ubuntu. Per fare il recupero l'ho collegato ad un box ext sata.
Ora vorrei soltanto cercare di recuperare il NAS.
Ho provato con il reset ma non ne vuole sapere. Il led frontale lampeggia velocemente con luce viola.
Su uno dei 2 dischi ho provato a copiare le immagini ghost del EDmini e riesco a raggiungerlo, ovviamente il firmware è molto diverso e non mi fa configurare nulla.
Se riuscissi a recuperare le stesse immagini ghost per il 2big potrei sicuramente risolvere.
Bene
allora cerchiamo di ottenere il mio risultato.
1 hai un disco ancora intatto.
2 i dati sono salvi.
3 spero che prima di copiare le partizioni del mini ti sia fatto una copia dell'immagine della partizione 1 del 2big cioè quella estesa.se si ripristinala e passa al punto 6
4 se cosi non fosse, prendi il disco buono, lo colleghi al pc con r-drive image versioe demo 15 giorni,crea immagine della sola partizione da 1 gb selezionandola da source che verra sottolineata di rosso,e salvala in una cartella.
5 dal disco manipolato (quello che ha la partizione edmini non modificare mai quello buono)elimina da gestione disco tutte le partizioni,e ripristina l'immagine che hai salvato.
6 ti dovresti trovare su gestione disco la partizione estesa con 8 partizioni di colore verde pisello ed il resto nero.seleziona il nero e crea una nuova partizione senza fs ne lettera di unità.
a questo punto inserisci il disco da solo nel 2big con la freccia su big e non su safe e prova il reset,non è semplice io ci sono riuscito una sola volta su una decina di tentativi.
In questo modo comunque non risolverei perche sul disco "buono" comunque ho l'aggiornamento fallito e ho già provato a fare il reset ma non va.
Tu hai ancora il backup della partizione da 1gb da qualche parte?
come vorresti che ti passassi 1 gb?
Via FTP :D
Hai MP.
Grazie
Ti ringrazio per il file.
Purtroppo continua a non funzionare. :(
Quando si accende tenta di leggere i dischi e poi lampeggia veloce il tasto frontale color viola.
Non c'è modo di vederlo sulla rete. Che indirizzo ip avevi impostato su quel backup?
Credo che abbia un problema di interfaccia. Ho notato che appena collego la corrente con interruttore su OFF lui si accende lo stesso come se l'interruttore rimanesse sempre su ON.
Continuo a smanettarci ancora un pò poi provo l'assistenza.
Per quanto riguarda la lettura delle partizioni XFS su ubuntu 10.4, vai su gestore di pacchetti, aggiungi ai download XFSprogs e accetta i relativi pacchetti che consiglia di scaricare.
Quando poi collegherai il disco potrai montare le partizioni del disco.
E'in sola lettura ma per il backup va bene.
Avevo anche installato un programma per il recovery dei dati ma è a pagamento e ti permette soltanto di navigare nelle cartelle per vedere il contenuto. Questo programma era UFS Explorer Standard Recovery.
Ciao
fai partire il 2big solo con un disco, il led posteriore deve accendersi e lampeggiare un pochino, come il led del hardisk per capirsi, quello senza disco deve diventare rosso mentre quello pieno lampeggia blu.
a questo punto dopo circa un minuto dovebbe essersi inizializzato.
l'indirizzo ip era settato su dhcp quindi devi avere un router che gli assegna un indirizzo. a quel punto con lacie network asistant dovebbe apparirti il lacie che puoi aprire con un browser entrare in admin e guardare come è configurato.
Per l'alimentazione non so prova a spegnerlo dopo che si è acceso,
a proposito se non ti si inizializza correttamente il risultato è led postriore blu senza attività dopo qualche 10 secondi e il 2big non si spegne più bisogna staccare l'alimentatore.questo significa che l'immagine della partizione da 1gb non viene letta correttamente.
non ti demoralizzare e mantieni sempre scollegato il tuo disco buono,
io ci ho messo 15 giorni per risolvere giocandoci tutti i giorni
Alcuni dubbi...
1.Quando inserisco il disco da solo, lo devo mettere in uno slot particolare o è indifferente?
Ho notato che legge prima lo slot 2 (da dietro quello a dx)
2.Quando lo accendo dopo aver copiato l'immagine devo fare la procedura di reset o dovrebbe comunque partire?
3.Sul restore con il programma r-drive, sulla finestra copying mode, seleziono raw disk copy o copy all partition onto original place?
Non smetterò mai di ringraziarti per il supporto tecnico e morale :)
ciao
da solo non dovrebbe fare differenza.
il software che è installato è il primo e l'unico che sono riuscito a far funzionare, tutti quelli successivi non mi inizializzavano il disco.
ver 1.0.6 se non sbaglio del 2007.
r drive
copy all partition onto original place
col disco senza nessuna partizione da gestione disco di win tutto nero,
poi dopo aver inserito la partizione sempre da gestione disco il disco risultera con la partizione di 1 gb verde, nel restante nero ho creato la seconda partizione senza fs ne lettera,
sara poi 2big che la formattera in xfs
Perfetto....
Risolto il problema alla radice.
L'ho lasciato sulla cassettiera qui in ufficio e l’ho ritrovato lì ma con il case a forma di rombo. :doh:
Qualcuno lo ha fatto cadere ed ha anche lasciato un segno sopra il muro.
Si è deformata la scocca, che sono riuscito a raddrizzare, ed i dischi fanno il classico rumore del disco rotto.
A questo punto garanzia persa e resto in attesa di recuperare 2 hard disk per sostituirli. :muro:
Grazie di tutto.
Ci risentiremo non appena troverò i dischi.
ripper71
23-11-2010, 17:29
ciao a tutti, visto che si parla del 2big network, vi sottopongo un problema, che hanno anche altri utenti del forum: attivando il server multimediale, ed effettuando la scansione, non risultano file da condividere (dlna / upnp). tentato + volte, sia con sistema 2.2.6 che 2.2.8.
a voi funziona?
grazie
ripper71
24-11-2010, 08:36
ciao a tutti, visto che si parla del 2big network, vi sottopongo un problema, che hanno anche altri utenti del forum: attivando il server multimediale, ed effettuando la scansione, non risultano file da condividere (dlna / upnp). tentato + volte, sia con sistema 2.2.6 che 2.2.8.
a voi funziona?
grazie
:mc:
Ciao
Non ho mai provato questa funzione.
Da quale apparato cerchi di collegarti al disco?
ripper71
24-11-2010, 16:59
Ciao
Non ho mai provato questa funzione.
Da quale apparato cerchi di collegarti al disco?
da nessun apparato si riesce a collegarsi... anzi, mi correggo... ci si collega, ma viene visualizzato "0 files", la stessa dicitura che appare sul nas stesso (ma ovviamente i file multimediali sono presenti all'inerno del disco).
cmq ho provato a collegarmi sia da windows, che da mac, che da ps3
cmq grazie per la tua attenzione
scusa ripper 71,
ma stai usando il 2.2.6 o il 2.2.8
ripper71
25-11-2010, 09:35
scusa ripper 71,
ma stai usando il 2.2.6 o il 2.2.8
il 2.2.8
ciao
ciao,
ieri dopo aver letto il tuo 3d ho provato ad attivarela condivisione e mi ha cercato i file sull'hdd. a questo punto pero con che software li dovrei cercare?
o meglio come dovrebbe funzionare?
almeno faccio 2 test e ci aggiorniamo.
p.s. io sono ancora al 2.2.6.e non so se passare al 2.2.8
ciao
ripper71
25-11-2010, 15:19
ciao,
ieri dopo aver letto il tuo 3d ho provato ad attivarela condivisione e mi ha cercato i file sull'hdd. a questo punto pero con che software li dovrei cercare?
o meglio come dovrebbe funzionare?
almeno faccio 2 test e ci aggiorniamo.
p.s. io sono ancora al 2.2.6.e non so se passare al 2.2.8
ciao
apparentemente il 2.2.8 non dà nessuna modifica visibile e tangibile... cmq il 2.2.6 mi dava lo stesso problema quindi non dipende dalla versione.
puoi provare a cercare i file ad esempio con windows media player.. dovrebbe riconoscerti il nas e trovare dei file multimediali (musica, foto, film ecc.) da riprodurre (a me riconosce il nas ma non trova nessun file)
ciao e grazie
ciao,
dopo qualche test ho visto che navigando nella rete da itunes vedo il lacie vuoto,
con WMP invece se sono loggato nella rete con privilegi per il nas invece vedo tutto, cioè non solo cio che ho indicizzato ma proprio tutto, e lo stesso con HDD di rete Verbatim, dopo il log mi fa vedere tutto.
non so,
ripper71
26-11-2010, 16:45
ciao,
dopo qualche test ho visto che navigando nella rete da itunes vedo il lacie vuoto,
con WMP invece se sono loggato nella rete con privilegi per il nas invece vedo tutto, cioè non solo cio che ho indicizzato ma proprio tutto, e lo stesso con HDD di rete Verbatim, dopo il log mi fa vedere tutto.
non so,
si, il mio problema è che il nas non indicizza un cavolo ! forse è un problema di cartelle? di filesystem? (ma io non ho modificato nulla)... boh non so che pesci prendere..
ciao
io quando attivo l'unità multimediale,mi dà la radice con tutte le sottocartelle e due tasti sotto, mi fa selezionare il percorso da indicizzare, poi metto la spunta sul tasto "ripeti la scansione dei file" poi mi appare una scritta che dice presappoco " n n n file nel database,ultima scansione il *:**:**"
ripper71
30-11-2010, 17:13
ciao
io quando attivo l'unità multimediale,mi dà la radice con tutte le sottocartelle e due tasti sotto, mi fa selezionare il percorso da indicizzare, poi metto la spunta sul tasto "ripeti la scansione dei file" poi mi appare una scritta che dice presappoco " n n n file nel database,ultima scansione il *:**:**"
esatto... anche io seguo questa procedura... ma il messaggio è " 0 file nel database... "
ciao
ciao
un paio di volte mi è successo anche a me,
poi ho tolto la spunta da unità multimediale riavviato e rifatto la procedura e di nuovo mi è venuto il n° di file nel database
Ciao
kidysysy
05-04-2011, 10:01
Buon giorno rag.. questa mattina ho un problemone!!
Non si accende piu' il Lacie 2Big!!
devo recuperere alcune cartelle importanti dentro i due dischi che erano stati messi in (Safe 100) quindi non raid!
Avete dei consigli? posso usare sia win xp ubuntu e mac !
Grazie mille
ciao kidysysy
per "fortuna" (si fa per dire) in safe 100,
cio significa che i dati dovrebbero essere stati scritti uguali e completi (raid 1 mirroring)su entrambi i dischi.
a tuo rischio e pericolo puoi togliere uno dei 2 dischi e collegarlo ad un pc con un live cd di ubuntu e nella partizione dei dati dovresti poter copiare i tuoi dati in un altro supporto.
ti consiglio ubuntu perche cosi puoi vedere i dati senza dover installare driver per vedere le partizioni.
goglando ho trovato questa discussione, ho un problema con il 2big network, la versione da 2 tera.
sono partiti entrambi i dischi, ora vorrei provare a ricostruire il contenuto su un nuovo disco per far ripartire il mio nas.
c'è ancora qualke anima pia che posside questo accrocchio e magari mi passa l'immagine del disco?
naturalmente la sola partizione utile, non quella dei dati che mi sembra di capire sia la più grande
ciao Tulliod
cosa significa "partiti entrambi i dischi"?
fanno un brutto rumore? non girano? scheda bruciata? o semplicemente non li vedi più?
hai provato ad attaccarne uno ad un pc?
grazie per la risposta, non pensavo che qualcuno leggeva ancora questo post.
partiti significa che il NAS è caduto a terra e anche attaccando i dischi al pc si sente il classico ticchettio delle testine che sbattono su uno mentre l'altro si sente paurosamente il rumore del piatto che gira ma niente più.
ciao Tulliod
sulla scatola che modello hai?
"il 2big network 2" da 2 tera
perchè io ho la versione senza il 2 da 500 gb e credo che monti un software diverso
il modello è il 2big network, però la versione con i dischi (due) da 1 tera, che si può configurare in raid 0 per 2 tera di spazio o in raid 1 che fa un tera
Un saluto a tutti!
Mi si è rotto uno dei due dischi del RAID, volevo sostituire il disco... quando inserisco il nuovo, la macchina non mi fa fare nulla... suggerimenti PLEASE!!!!
Che screenshot devo allegare, potete suggerirmi eventualmente delle guide decenti e possibilmente in italiano???
La versione del firmware è la 2.0.6...
Grazie anticipatamente
Ciao Nomak87
se non hai comprato un disco della lacie non te lo vede!
Perchè il disco contiene anche delle partizioni nascoste che ti fanno funzionare il sistema.
Credo che tu abbia comprato un normale HDD con le stesse dimensioni dell'altro.
Ciao Nomak87
se non hai comprato un disco della lacie non te lo vede!
Perchè il disco contiene anche delle partizioni nascoste che ti fanno funzionare il sistema.
Credo che tu abbia comprato un normale HDD con le stesse dimensioni dell'altro.
Grazie per la risposta, sono riuscito ad eseguire il rebuilding del RAID aggiornando il firmware alla 2.0.7 e ho montato un Seagate da 500GB simile a quello originale...
Io invece ho un problema con il server di stampa, ho collegato una stampante compatibile alla porta usb del nas, attivato il print server ma nonostante tutto nella dashboard non me la visualizza! Qualcuno è riuscito a far funzionare questa funzione???
pacoandrea
30-06-2015, 15:12
come vorresti che ti passassi 1 gb?
Ciao, mi chiamo Andrea ed è da settimane che leggo tutti i posto che parlano di questo nas ma non riesco in nessun modo a far ripartire il mio nas Lacie 2big network, durante un aggiornamento è saltata la corrente e non è piu stato raggiugibile, ho spedito alla lacie e dopo aver pagato 99€ me lo hanno rispedito come prima dicendomi che devo cambiare i dischi.
Gentilmente avresti ancora una immagine del disco da passarmi per ripristinare il mio nas. so che è passato molto tempo ma mi daresti un grande aiuto.
Ciao grazie in aticipo
araldo60
06-05-2020, 10:49
Ciao
Sono di nuovo qui,
purtroppo non riesco ad aggiornare il software da 2.0.5 al software piu recente 2.2.6 passando ovviamente da tutte le patch precedenti.
i file che posseggo, scaricati dal sito lacie 2big non sono accettati dal lacie network assistant che mi dice che non è possibile aggiornare un 2big con quei file.
qualche idea?
I file in mio possesso sono:
2big patch 1.0.0
2big patch backend
2big network update 2.0.7
2 big network update 2.2.6
il lacie network assistant che sto usando è il 1.3.0 come da istruzioni
ma ho provato anche con il 1.4.1 ed è uguale.
anche da pagina web gli aggiornamenti non vengono accettati.
grazie in anticipo
Ciao hai per caso ancora i file
2big patch backend
2 big network update 2.2.6
Grazie per l'aiuto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.