View Full Version : AMD pronta a presentare una piattaforma per sistemi netbook
Redazione di Hardware Upg
13-03-2010, 08:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-pronta-a-presentare-una-piattaforma-per-sistemi-netbook_31914.html
AMD avrebbe in cantiere lo sviluppo di una nuova piattaforma dedicata a sistemi netbook, sviluppata per garantire consumi estremamente ridotti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alekos Panagulis
13-03-2010, 08:18
Alleluia! meglio tardi che mai :)
cmq, secondo me questa soluzione amd dovrebbe essere migliore di quella intel con atom sotto l'aspetto prestazionale, ma aimè, non sarà ancora una volta competitiva sotto il profilo del risparmio energetico, vero tallone d'achille delle piattaforme amd in campo mobile. Speriamo che questa volta faccino il vero salto di qualità, altrimenti sarà l'ennesimo inutile tentativo in ambito mobile di amd, e sarebbe un peccato, perchè come prestazioni sono alla pari se non addirittura superiori alla concorrenza.
"Faccino" lo diceva Fantozzi.
Spec1alFx
13-03-2010, 08:25
In pratica AMD:
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
Spec1alFx
13-03-2010, 08:27
"Faccino" lo diceva Fantozzi.
Lo dice anche Lapo, con la differenza che quest'ultimo non è un personaggio di un film. :asd:
purtroppo devo dire che sostanzialmente hai ragione, amd sembra non avere il passo di intel, speriamo solo che prima o poi riesca a colmare il gap.
Amd ha un frazione del fatturato, è già tanto se oggi riesce a sopravvivere. Purtroppo quando i suoi processori erano i migliori sul mercato le politiche di Intel non le hanno permesso di guadagnarsi la giusta quota di mercato, oggi sarebbe potuta essere in posizione migliore.
motonacciu
13-03-2010, 08:58
vorrei ricorda che AMD ha anche ATI, che al momento (aspettando il Fermi flop) sta macinando soldi come non mai.
E' vero che AMD e' rimasta indietro nel settore CPU, Nehalem fa paura... pero' Intel si deve dare una sbrigata nel settore GPU perche' le Intel GMA fanno pena. Nel futuro il trend vuole che CPU e GPU vengano integrate in un unico chip e questo e' quello che sta facendo AMD con fusion. Nvidia, con tegra2, ha data un bel calcio ad Intel e sta usando processori ARM. E intel? Larrabee dov'e'?
Io sono fiducioso su Fusion, penso che sia qualcosa di veramente innovativo e vedrete che mettera' Intel in difficolta'.
a me pare che le soluzioni di amd siano abbastanza performanti e sicuramente delle valide alternative a quelle intel. piucchealtro non trovano grande presa tra i produttori.
insomma congo va benone ed al prezzo di un culv solo ti danno un dual con una vga decente ed autonomia di cinque ore. peccato che sono in pochi produttoria d offrire tali soluzioni e che le stesso non sono neanche tanto pubblicizzate sulle varie testate di hardware.
g.dragon
13-03-2010, 09:32
nn credo proprio che il fusion metterà intel in difficoltà..al massimo gli farà concorrenza...
e poi ho l'impressione che intel e nvidia vadino braccetto..quasi come se fossero alleati...
In pratica AMD:
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
netbook: niente da dire, hai ragionissima
notebook: se ci sono ancora grandi distribuzioni che non vendono computer con cpu amd, e visto che ormai il trend spinge sui notebook, e si vendono più portatili che fissi, sarà anche un problema di abuso di posizione dominante da parte di intel?
desktop: niente da dire
workstation: stesso discorso dei notebook, se hp era tra le aziende a cui intel aveva praticamente imposto il quasi-monopolio sarà difficile vederne, eppure nel segmento ws/server gli opteron hanno tenuto duro contro gli xeon molto più che nel segmento desktop, e la vera supremazia intel è arrivata con gli xeon basati su nehalem, eppure per anni la hp non ha messo neanche a disposizione sui listini delle configurazioni decenti con cpu opteron... gli opteron quad core sono arrivati sui listini con quasi 6 mesi di ritardo rispetto al lancio... il consumatore, che sia privato o azienda, non ha neanche la possibilità di scegliere.
server: è un po' che non seguo, non mi pronuncio
...
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
...
ai tempi degli athlon dual core 64 / opteron (socket 939/940) non conoscevo nessuno che non avesse una workstation aggiornata che non fosse AMD based
Pier2204
13-03-2010, 09:56
In pratica AMD:
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping...
Io credo che ci sia un concorso di colpa, da una parte AMD si sentiva sicura con Athlon 64 e ha lasciato Intel lavorare per troppo tempo, dall'altra Intel lavorava su 2 fronti, nuova Architettura e Boicottaggio completo presso gli OEM e lle grandi catene di ditribuzione. Un colpo che si è rivelato quasi Mortale.
E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
Portare avanti, alla velocita che si è imposta Intel con il Tik Tok, tutti quei fronti richiede tali risorse che AMD non dispone, in più l'acquito di ATI non è stato indolore, oggi sta portando frutti, ma all'inizio ha creato parecchi grattacapi a una società completamente indebitata.
Hanno dovuto fare delle scelte, rinunciare a qualcosa per concentrasi sulle CPU e non perdere troppo terreno rispetto Intel, dall'altra parte ATI invece ha fatto scelte oculate e azzeccate, evoluzione CPU senza stravolgimenti hanno consentito di accumulare ad oggi 7 mesi di vantaggio, mai scelta fu felice.
Infine, e questo l'ho sentito con le mie orecchie, un gruppo di ragazze in procinto di acquistare un Notebook al Marco Polo, non hanno voluto il Notebook con la CPU AMD perche avevano paura che non fosse compatibile con tutti i programmi....e si, qui intel ha fatto un gran bel lavoro..
g.dragon
13-03-2010, 10:10
si ma quelel ragazzine mi sa che nn sanno manco cosa sia un pc...al amssimo le cpu intel vanno piu veloci delle amd ma nn che una sia piu compatibile piu delle altre con i software.
NEON_GENESIS
13-03-2010, 10:12
AMD nella M****a in cui era per colpa di intel è riuscita a risollevarsi, pulirsi per bene e tornare a muoversi, dategli tempo e vedrete che iniziera a correre...Vi rendete conto che con debiti, monopolio forzato intel e crisi, AMD è riuscita a tirare fuori i PII a prezi competitivi, gli AthlonII a prezzi e consumi bassimi e gli opteron....cosa volete di più...Dovreste essere tutti fiduciosi in AMD se non altro per la concorrenza.
g.dragon
13-03-2010, 10:51
si ma bisogna dire che il monopolio di intel è meritato..i7 920 si trova a 200 euro ed è uno delle migliori cpu sul mercato
essential__60
13-03-2010, 11:11
In pratica AMD:
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
Come se il rapporto qualità prezzo fosse insignificante per i "comuni mortali".
La verità è che con circa 200 euro oggi ti fai un quadcore con mb con grafica integrata AMD più che decente per ogni esigenza, mentre se vuoi Intel paghi e basta.
Certo per chi "i soldi" non sono un problema, magari perchè pagano "altri", il problema non si pone.
:D
genesi86
13-03-2010, 11:16
A mio personalissimo parere, AMD è più viva che mai.
- una nuova struttura commerciale rinnovata(leggasi news di qualke giorno fa')
- vision per notebook (per la fascia bassa-medio bassa è ok)
- congo per net/notebook ke a mio parere è un'ottima piattaforma a cui manca solo una buona commercializzazione e campagna di MRK
-ATI ke in questo momento è una schiacciasassi
-indiscussa superiorità nel comparto grafico integrato (ke sta' assumendo una importanza quasi pari a quella dei processori, e quando flash a breve integrerà l'accelerazione della GPU, il vantaggio di AMD sarà evdente nei notebook entry-livel e nei netbook AMD)
- phenomII e AthlonII cmq molto validi nel rapporto prezzo/prestazioni
- Fusione ke dovrebbe rappresentare una vera e propria innovazione
- Bulldozer, ke con i suoi 8 core e architettura rinnovata dovrebbe, tra 10-12 mesi, poter competere con intel.
- Nel campo server l'arch Nehalem si fà sentire, ma i nuovi opteron a 12 core proposti a prezzi veramente aggressivi non li sottovaluterei, insomma, costano anke la metà del top di gamma intel per il mercato desktop!!!
Vi rendete conto ke una piccola azienda come AMD è attiva e competitiva in ogni segmento di mercato? trovo veramente incredibile ke non abbiano abbandonato alcuni mercati per focalizzarsi solo su alcuni, cosa ke nel mondo aziendale è tipico delle aziende relativamente piccole.
In 12-18 mesi AMD è riuscita a ridurre drasticamente le propria esposizione debitoria, a padroneggiare nel mercato delle skede video, a ritornare in alcuni mercati in cui era assente da tempo (notebook) e tutto questo, mentre realizzava la più importante ristrutturazione aziendale della sua storia, terminando lo spin-off guidato della funzione di produzione, uscendo quindi dal capitale sociale di globalfoundries e potendo adesso, dedicarsi intellettualmente e finanziariamente sollo alla fase di progettazione dei processori, vero core business dell'azienda.
No no, non è morta e neanke lenta, è più viva ke mai e lo sarà sempre di più adesso ke è libera da una enorme zavorra finanziaria insostenibile per "piccole" realtà come AMD.
Attendo con impasienza i prodotti AMD per prendere un notebook decente da 12" con buona autonomia, buon comparto grafico e senza dover vendere un rene :)
Avanti AMD :D
Superboy
13-03-2010, 11:51
Genesi, amd sarà libera da una zavorra finanziaria ma tu sei schiavo!
vendi qualche kappa e compra qualche ci acca che è meglio :D
devil_mcry
13-03-2010, 11:59
Io credo che ci sia un concorso di colpa, da una parte AMD si sentiva sicura con Athlon 64 e ha lasciato Intel lavorare per troppo tempo, dall'altra Intel lavorava su 2 fronti, nuova Architettura e Boicottaggio completo presso gli OEM e lle grandi catene di ditribuzione. Un colpo che si è rivelato quasi Mortale.
ma buona parte delle colpe sono sue
nel periodo buono di amd, cioe athlon xp e athlon 64 tantissimi oem erano amd infatti trovo quando faccio piccole riparazioni, quasi tutti oem cn quelle cpu
poi ovviamente si è seduta sugli allori tanto intel andava male cn il prescott e poi i pentium d ed è iniziata la catastrofe x lei
intel ha tirato fuori i c2d che erano oggettivamente una bomba, tutti hanno iniziato a buttarsi su quelle cpu come prima si erano buttati sugli athlon e amd nn è riuscita + a riscattarsi...
dark.halo
13-03-2010, 12:00
A mio personalissimo parere, AMD è più viva che mai.
- una nuova struttura commerciale rinnovata(leggasi news di qualke giorno fa')
- vision per notebook (per la fascia bassa-medio bassa è ok)
- congo per net/notebook ke a mio parere è un'ottima piattaforma a cui manca solo una buona commercializzazione e campagna di MRK
-ATI ke in questo momento è una schiacciasassi
-indiscussa superiorità nel comparto grafico integrato (ke sta' assumendo una importanza quasi pari a quella dei processori, e quando flash a breve integrerà l'accelerazione della GPU, il vantaggio di AMD sarà evdente nei notebook entry-livel e nei netbook AMD)
- phenomII e AthlonII cmq molto validi nel rapporto prezzo/prestazioni
- Fusione ke dovrebbe rappresentare una vera e propria innovazione
- Bulldozer, ke con i suoi 8 core e architettura rinnovata dovrebbe, tra 10-12 mesi, poter competere con intel.
- Nel campo server l'arch Nehalem si fà sentire, ma i nuovi opteron a 12 core proposti a prezzi veramente aggressivi non li sottovaluterei, insomma, costano anke la metà del top di gamma intel per il mercato desktop!!!
Vi rendete conto ke una piccola azienda come AMD è attiva e competitiva in ogni segmento di mercato? trovo veramente incredibile ke non abbiano abbandonato alcuni mercati per focalizzarsi solo su alcuni, cosa ke nel mondo aziendale è tipico delle aziende relativamente piccole.
In 12-18 mesi AMD è riuscita a ridurre drasticamente le propria esposizione debitoria, a padroneggiare nel mercato delle skede video, a ritornare in alcuni mercati in cui era assente da tempo (notebook) e tutto questo, mentre realizzava la più importante ristrutturazione aziendale della sua storia, terminando lo spin-off guidato della funzione di produzione, uscendo quindi dal capitale sociale di globalfoundries e potendo adesso, dedicarsi intellettualmente e finanziariamente sollo alla fase di progettazione dei processori, vero core business dell'azienda.
No no, non è morta e neanke lenta, è più viva ke mai e lo sarà sempre di più adesso ke è libera da una enorme zavorra finanziaria insostenibile per "piccole" realtà come AMD.
quotone...
blackshard
13-03-2010, 13:03
ma buona parte delle colpe sono sue
nel periodo buono di amd, cioe athlon xp e athlon 64 tantissimi oem erano amd infatti trovo quando faccio piccole riparazioni, quasi tutti oem cn quelle cpu
poi ovviamente si è seduta sugli allori tanto intel andava male cn il prescott e poi i pentium d ed è iniziata la catastrofe x lei
intel ha tirato fuori i c2d che erano oggettivamente una bomba, tutti hanno iniziato a buttarsi su quelle cpu come prima si erano buttati sugli athlon e amd nn è riuscita + a riscattarsi...
Beh ma tu mica fai statistica...
News dell'epoca riportano che nel mercato OEM era relegata al 20%, mentre in quello retail aveva superato il 50%. Ovviamente sappiamo tutti perchè nel mercato OEM era bloccata al 20%...
devil_mcry
13-03-2010, 13:12
Beh ma tu mica fai statistica...
News dell'epoca riportano che nel mercato OEM era relegata al 20%, mentre in quello retail aveva superato il 50%. Ovviamente sappiamo tutti perchè nel mercato OEM era bloccata al 20%...
bah hai la memoria cosi lunga da ricordati dei numeri a distanza di anni?
sicuramente vendevano + oem all'epoca con cpu valide che dopo con cpu nettamente inferiori, e nn venirmi a dire che i phenom 1 (e gli x2 a fine carriera) erano dei mostri sottovalutati
purtroppo devo dire che sostanzialmente hai ragione, amd sembra non avere il passo di intel, speriamo solo che prima o poi riesca a colmare il gap.Considerando le risorse di una e dell'altra direi che AMD sta facendo un grandissimo lavoro.
vorrei ricorda che AMD ha anche ATI, che al momento (aspettando il Fermi flop) sta macinando soldi come non mai.
Larrabee dov'e'?
Larrabe lo sta usando la Milka per sostituire le marmotte che confezionavano la cioccolata :asd:
nn credo proprio che il fusion metterà intel in difficoltà..al massimo gli farà concorrenza...
e poi ho l'impressione che intel e nvidia vadino braccetto..quasi come se fossero alleati...
vadano a braccetto (oggi è il Fantozzi day :asd:)
Attendo con impasienza i prodotti AMD per prendere un notebook decente da 12" con buona autonomia, buon comparto grafico e senza dover vendere un rene :)
Avanti AMD :D
Nuovo sistema portatile basato su AMD Congo da MSI (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovo-sistema-portatile-basato-su-amd-congo-da-msi_31879.html)
PS: sei romagnolo? lo deduco dalla impasiensa :asd:
totalblackuot75
13-03-2010, 13:17
sinceramente credo il mercato netbook sarà dominato ancora x tanti anni da Intel...AMD in ambito notebook ha sempre fallito...cmq la concorrenza fa sempre bene...
genesi86
13-03-2010, 13:33
C'è una cosa da dire però..
- AMD-Ati sforna la prima serie 5xxx e le vendite rimangono sempre inferiori a nvidia, che è libera di sfornare "nuove serie" solo grazie al rebranding, paga i produttori per integrare tecnologie propietarie(quindi blindate, vedi physix) ed ha un seguito ben nutrito di fanboy...
- Intel sforna una fetecchia come il pentium4(ne ho avuto uno..), lento e scalda come una stufetta, eppure non va sotto nelle vendite, anche se i suoi processori costano molto di più.....
- in pochi anni Intel passa da socket 478, 775, ed ora 1366, 1165.. quindi se vuoi fare un upgrade devi ricomprare MB e Ram ogni botta, AMD ha sempre cercato di mantenere un supporto duraturo ai propri socket, con le dovute eccezioni, giustificate a mio parere..
Eppure qui i conti non tornano...negli anni le politiche di amd sono state molto più "open source" e rispettose per gli utenti, ma non emerge anche con buoni prodotti...alla faccia della concorrenza..
certo, io ho semplicemente considerato l'offerta e i progetti di AMD. Purtroppo quello ke dici è vero, un pò per proprie colpe, ma sopratutto a causo di una concorrenza assolutamente sleale, AMD non ha mai venduto quanto meriterebbe di vendere (ma viste le ultime novità giudiziarie, le cose dovrebbero migliorare un pò).
Io stesso mi son sentito rispondere in alcuni negozi, ke loro non montavano processori AMD "xkè vanno male"!!!! così AMD non potrà mai andare lontano, purtroppo l'utenza un pò più evoluta, capace di scegliere senza farsi condizionare, è un 2%. L'altro 98% avrebbe creduto a quella s****a e comprato intel, anke se magari con il loro budget avrebbero avuto un pc migliore se avessero scelto amd.
Certe cose si combattono anke con l'informazione.
B|4KWH|T3
13-03-2010, 13:59
AMD non c'è su workstation?
W l'ignoranza
Faster_Fox
13-03-2010, 14:01
Attendo con impasienza i prodotti AMD per prendere un notebook decente da 12" con buona autonomia, buon comparto grafico e senza dover vendere un rene :)
Avanti AMD :D
straquoto...speriamo bene!! :D
...e dopo faccino ...
e poi ho l'impressione che intel e nvidia vadino braccetto..quasi come se fossero alleati...
..adesso manca venghino
:D
M isento di dissentire da chi dice che amd nel settore notebook non è conveniente.... gli ultimi processori per notebook amd non hanno nulla da invidiare ai centrino di intel... potendo inoltre contare su chip grafici integrati a basso consumo e senza rivali....
Nuovo sistema portatile basato su AMD Congo da MSI (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovo-sistema-portatile-basato-su-amd-congo-da-msi_31879.html)
PS: sei romagnolo? lo deduco dalla impasiensa :asd:
Volevo vedere se qualquno se ne accorggeva :sofico:
Comunque l'ho adocchiato quell'MSI, ma preferirei cpu+gpu integrata in un affare del genere, per la gioia della batteria e mia :D
Se poi dovrò accelerare l'acquisto sicuramente la mia scelta ricadrà su una soluzione del genere, anche se vorrei capire gli AMD neo x2 come si comportano a confronto con i vari CUVL. :stordita:
Pier2204
13-03-2010, 14:43
C'è una cosa da dire però..
- AMD-Ati sforna la prima serie 5xxx e le vendite rimangono sempre inferiori a nvidia..
Ne sei sicuro?
Ho avuto modo di parlare con responsabili di negozi di informatica, nell'ultimo trimestre chiedono solo GPU ATI della serie 5xxx. Basta osservare le scatole in esposizione nei negozi, fanno più testo di qualsiasi sondaggio commissionato...
AMD non c'è su workstation?
W l'ignoranza
Infatti mi chiedevo a chi li vendono gli Opteron, li hanno fatti per condirli con il dado knorr :D
Volevo vedere se qualquno se ne accorggeva :sofico:
Comunque l'ho adocchiato quell'MSI, ma preferirei cpu+gpu integrata in un affare del genere, per la gioia della batteria e mia :D
. :stordita:
Da Romagnolo, (sono romagnolo anche io) ...sei passato ad altra Regione ..:asd:
Da Romagnolo, (sono romagnolo anche io) ...sei passato ad altra Regione ..:asd:
Comunque non son romagnolo ^^
Naturalmente gli errori eran messi lì apposta, tengo anche io alla lingua italiana :)
L'unico errore reale è quell'apostrofo prima di MSI (em-es-ai... ecco il perché dell'errore :p ).
Mi sa che siamo ot, comunque quei congiuntivi mi han fatto troppo ridere :D
ma buona parte delle colpe sono sue
nel periodo buono di amd, cioe athlon xp e athlon 64 tantissimi oem erano amd infatti trovo quando faccio piccole riparazioni, quasi tutti oem cn quelle cpu
poi ovviamente si è seduta sugli allori tanto intel andava male cn il prescott e poi i pentium d ed è iniziata la catastrofe x lei
intel ha tirato fuori i c2d che erano oggettivamente una bomba, tutti hanno iniziato a buttarsi su quelle cpu come prima si erano buttati sugli athlon e amd nn è riuscita + a riscattarsi...
Ma te li sogni la ntte queste dechiarazioni.
Prava a vedere nei prodotti offerti da Dell all'epoca quante macchine disponibili con cpu amd avevano a listino.
Te lo dico io: zero, e dell era il numero uno come pezzi di vendite di desktop (e credo che lo sia ancora), da sola copriva quasi il 50% dei desktop venduti da oem, ma forse tutti gli altri avevano a listino solo desktop con cpu amd ( e syiamo parlando di oem, non di assemblatori).
devil_mcry
13-03-2010, 16:04
Ma te li sogni la ntte queste dechiarazioni.
Prava a vedere nei prodotti offerti da Dell all'epoca quante macchine disponibili con cpu amd avevano a listino.
Te lo dico io: zero, e dell era il numero uno come pezzi di vendite di desktop (e credo che lo sia ancora), da sola copriva quasi il 50% dei desktop venduti da oem, ma forse tutti gli altri avevano a listino solo desktop con cpu amd ( e syiamo parlando di oem, non di assemblatori).
Si e negli hp o acer? vendevano solo dell all'epoca?
Si e negli hp o acer? vendevano solo dell all'epoca?
Acer fu la prima a denunciare le magagne di intel per quello che riguarda le pratiche commerciali adottate nei confronti di chi avesse a catalogo più del 20% dei prodotti con tecnologia amd, difatti in quel periodo ebbe una buona flessione sulle vendite.
Se puoi fare due conti:
se il 50% dei pc oem assemblati erano venduti da un'azienda con a listino nessuna cpu amd, e le altre maggiori aziende (hp, acer, ibm) sono sott'inchiesta per essere state in combutta con intel mi spieghi se intendi per la maggiorparte dei pc oem il 28% del totale?
Mentre il 72% rimanente sarebbe la minorparte?
E stiamo parlando di quote desktop, dato che dal lato note la differenza era ancora più marcata (con amd sotto il 16% ed il processore più venduto non era il centrino, ma della famiglia Pentium4 (sia nella versione desktop che mobile, inclusi i celeron).
Non facciamo disinformazione, perchè se amd avesse venduto anche solo il 40% dei processori del mercato non avrebbe avuto una crisi economica che l'ha portata sull'orlo della bancarotta, tralasciando tutti i se ed i ma per le possibili ripercussioni sulla ricerca, che possono essere solo supposti, ma certamente non verificati (magari con le casse piene amd avrebbe fatto cpu ancora meno prestanti del phenom, o magari alla pari con i c2d/q, ma ripeto sono solo supposizioni,)
devil_mcry
13-03-2010, 16:56
Acer fu la prima a denunciare le magagne di intel per quello che riguarda le pratiche commerciali adottate nei confronti di chi avesse a catalogo più del 20% dei prodotti con tecnologia amd, difatti in quel periodo ebbe una buona flessione sulle vendite.
Se puoi fare due conti:
se il 50% dei pc oem assemblati erano venduti da un'azienda con a listino nessuna cpu amd, e le altre maggiori aziende (hp, acer, ibm) sono sott'inchiesta per essere state in combutta con intel mi spieghi se intendi per la maggiorparte dei pc oem il 28% del totale?
Mentre il 72% rimanente sarebbe la minorparte?
E stiamo parlando di quote desktop, dato che dal lato note la differenza era ancora più marcata (con amd sotto il 16% ed il processore più venduto non era il centrino, ma della famiglia Pentium4 (sia nella versione desktop che mobile, inclusi i celeron).
Non facciamo disinformazione, perchè se amd avesse venduto anche solo il 40% dei processori del mercato non avrebbe avuto una crisi economica che l'ha portata sull'orlo della bancarotta, tralasciando tutti i se ed i ma per le possibili ripercussioni sulla ricerca, che possono essere solo supposti, ma certamente non verificati (magari con le casse piene amd avrebbe fatto cpu ancora meno prestanti del phenom, o magari alla pari con i c2d/q, ma ripeto sono solo supposizioni,)
ma io ho mai dato qualche percentuale? quelle cose le stai mentendo tu in bocca a me
sicuramente prima del crollo delle vendite amd sia oem che retail, amd vendeva molti + oem che dopo
sei tu che dici 40% qua e la e citi esempi di marchi che configurazioni amd in listino manco le hanno ora
ma io ho mai dato qualche percentuale? quelle cose le stai mentendo tu in bocca a me
sicuramente prima del crollo delle vendite amd sia oem che retail, amd vendeva molti + oem che dopo
sei tu che dici 40% qua e la e citi esempi di marchi che configurazioni amd in listino manco le hanno ora
dimentichi quello che hai scritto?
ma buona parte delle colpe sono sue
nel periodo buono di amd, cioe athlon xp e athlon 64 tantissimi oem erano amd infatti trovo quando faccio piccole riparazioni, quasi tutti oem cn quelle cpu
poi ovviamente si è seduta sugli allori tanto intel andava male cn il prescott e poi i pentium d ed è iniziata la catastrofe x lei
intel ha tirato fuori i c2d che erano oggettivamente una bomba, tutti hanno iniziato a buttarsi su quelle cpu come prima si erano buttati sugli athlon e amd nn è riuscita + a riscattarsi...
:D
Comunque fine ot, diciamo che ti sei espresso male ;)
devil_mcry
13-03-2010, 17:16
dimentichi quello che hai scritto?
:D
Comunque fine ot, diciamo che ti sei espresso male ;)
si ma vuol dire proprio quello che c'è scritto
quando c'erano i p4 e gli athlon xp o 64 ne vendevano molti + di amd rispetto a dopo
ed è anche un fatto che quasi tutti quelli che mi portano sono amd
questo nn centra assolutamente niente infatti se leggi ho scritto
nel periodo buono di amd, cioe athlon xp e athlon 64 tantissimi oem erano amd
dove nn mi pare di dare nessun numero o altro e neppure ho detto tutti o quasi tutti gli oem erano amd no? confermo solo constatando come a me (cosa che specifico) arrivano (di pc di quel periodo) quasi sempre pc amd e su questo c'è poco da sindacare xke è cosi, segno che sicuramente di quelli ne vendevano d+ rispetto ai phenom1 ad esempio che nn ne ho mai visti (nel senso di mettere a posto, x2 si già d+)
ma la correlazione tra i pc che riparo io, e il tuo 40% e molto lontana ...
si ma vuol dire proprio quello che c'è scritto
quando c'erano i p4 e gli athlon xp o 64 ne vendevano molti + di amd rispetto a dopo
ed è anche un fatto che quasi tutti quelli che mi portano sono amd
questo nn centra assolutamente niente infatti se leggi ho scritto
dove nn mi pare di dare nessun numero o altro e neppure ho detto tutti o quasi tutti gli oem erano amd no? confermo solo constatando come a me (cosa che specifico) arrivano (di pc di quel periodo) quasi sempre pc amd e su questo c'è poco da sindacare xke è cosi, segno che sicuramente di quelli ne vendevano d+ rispetto ai phenom1 ad esempio che nn ne ho mai visti (nel senso di mettere a posto, x2 si già d+)
ma la correlazione tra i pc che riparo io, e il tuo 40% e molto lontana ...
Per esperienza diretta ti posso dire che tra athlon-pIII, P4 sdr-athlon fsb133,
P4-Athlon xp, il rapporto è di 3 pc amd e 7 intel, invece nel rapporto di athlon 754-939 sia sc che dc e p4-p4d il rapporto è 5 a 15 (si abbassa addirittura) e nella maggiorparte dei casi (il 99%) il produttore oem che ha amd è olidata, azienda con buona penetrazione in italia ma all'estero bassa.
La maggiorparte delle volte il problema è software, quando è hardware nel 90% dei casi il problema è l'ali, con mobo 478-462 e cpu 775 la maggiorparte dei problemi hardware extra ali (comunque molto basse) e qualche modem analogico.
Le marche più frequenti in ordine sono.
Olidata, hp, acer, ibm.
Abbiamo anche degli oem-assemblatori italiani, ma molto pochi.
Non credo che le percentuali possano cambiare molto da regione a regione.
devil_mcry
13-03-2010, 17:40
Per esperienza diretta ti posso dire che tra athlon-pIII, P4 sdr-athlon fsb133,
P4-Athlon xp, il rapporto è di 3 pc amd e 7 intel, invece nel rapporto di athlon 754-939 sia sc che dc e p4-p4d il rapporto è 5 a 15 (si abbassa addirittura) e nella maggiorparte dei casi (il 99%) il produttore oem che ha amd è olidata, azienda con buona penetrazione in italia ma all'estero bassa.
vabbe quello nn lo so a me passano x le mani solo hp, sarà che se ne vendono tanti d+ degli altri e quasi tutti quelli che metto a posto o sn athlon xp (qualche raro athlon 64 o x2 e qualche p4) oppure core 2
cmq ripeto e alla fine lo stai confermando anche tu al tempo degli athlon xp ne vendevano molti di + di amd
blackshard
13-03-2010, 18:37
bah hai la memoria cosi lunga da ricordati dei numeri a distanza di anni?
sicuramente vendevano + oem all'epoca con cpu valide che dopo con cpu nettamente inferiori, e nn venirmi a dire che i phenom 1 (e gli x2 a fine carriera) erano dei mostri sottovalutati
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-supera-intel-nel-mercato-retail-usa-a-settembre_15583.html
Poi il baratro...
netcrusher
13-03-2010, 18:41
Io comprerò sempre e solo Amd, sarà perchè sono idealista e tra la storia del compilatore Intel, concorrenza sleale e tanto altro proprio non mi và di rivolgermi ad Intel, per me Intel si potrà dire superiore ad Amd solo nel momento in cui si pareggeranno i conti, li vedremo chi veramente vale di più, è evidente lo svantaggio accumulato ma è anche grazie ad Amd-Ati se la concorrenza non è stata soffocata dalla slealtà di Intel ed Nvidia.......il resto sta all'etica della gente che acquista i prodotti e che se ne infischia o meno di quello che c'è dietro......se tutti fossero a conoscenza di tutto il marcio che c'è alla base ed avessero etica di certo la situazione avrebbe altre colorazioni..........sono stato obiettivo o meno???
A mio personalissimo parere, AMD è più viva che mai.
- una nuova struttura commerciale rinnovata(leggasi news di qualke giorno fa')
- vision per notebook (per la fascia bassa-medio bassa è ok)
- congo per net/notebook ke a mio parere è un'ottima piattaforma a cui manca solo una buona commercializzazione e campagna di MRK
-ATI ke in questo momento è una schiacciasassi
-indiscussa superiorità nel comparto grafico integrato (ke sta' assumendo una importanza quasi pari a quella dei processori, e quando flash a breve integrerà l'accelerazione della GPU, il vantaggio di AMD sarà evdente nei notebook entry-livel e nei netbook AMD)
- phenomII e AthlonII cmq molto validi nel rapporto prezzo/prestazioni
- Fusione ke dovrebbe rappresentare una vera e propria innovazione
- Bulldozer, ke con i suoi 8 core e architettura rinnovata dovrebbe, tra 10-12 mesi, poter competere con intel.
- Nel campo server l'arch Nehalem si fà sentire, ma i nuovi opteron a 12 core proposti a prezzi veramente aggressivi non li sottovaluterei, insomma, costano anke la metà del top di gamma intel per il mercato desktop!!!
Vi rendete conto ke una piccola azienda come AMD è attiva e competitiva in ogni segmento di mercato? trovo veramente incredibile ke non abbiano abbandonato alcuni mercati per focalizzarsi solo su alcuni, cosa ke nel mondo aziendale è tipico delle aziende relativamente piccole.
In 12-18 mesi AMD è riuscita a ridurre drasticamente le propria esposizione debitoria, a padroneggiare nel mercato delle skede video, a ritornare in alcuni mercati in cui era assente da tempo (notebook) e tutto questo, mentre realizzava la più importante ristrutturazione aziendale della sua storia, terminando lo spin-off guidato della funzione di produzione, uscendo quindi dal capitale sociale di globalfoundries e potendo adesso, dedicarsi intellettualmente e finanziariamente sollo alla fase di progettazione dei processori, vero core business dell'azienda.
concordo, il trend è sicuramente positivo, 12 mesi fa vedevo amd vicino al fallimento, oggi invece no
al momento offre le migliore gpu sia come prestazioni che prezzo/prestazioni/consumi 5670 / 5750 / 5770 (prestazioni di una 4870 con 17 w in idle...) / 5850 / 5870
cpu con ottimo rapporto prezzo/consumi/prestazioni x2 250/ x3 430 / x4 630 / x4 965 step c3 sono davvero dei gioiellini
mobo con gpu integrate migliori sul mercato
da possessore di acer ferrari one confermo che netbook con congo sono ottimi uso i fullhd senza problemi altro che atom...
l'unico settore dove vedo amd maluccio sono i notebook, ma sono ottimista ;)
io ho dato fiducia ad amd sia col primo fisso a basso costo con un sempron ancora nel 2004, praticamente durante il decollo ed ora ho fatto prendere a mio fratello un toshiba con athlon m500.
devo dire che in ambito Note scaldicchiano le cpu eh
ah, e la msi 790fx GD70 con phenom 2 955 che ho fatto acquistare ad un mio amico
speriamo in una ripresa sulle prestazioni pure.. certo è che più che aggiungere core di continuo dovrebbero rivedere per bene l'architettura se vogliono davvero tornare a competere con intel a tutto campo
Lasciando perdere i freddi dati statistici, le soluzioni notebook e desktop (soprattutto con grafica integrata, ma non solo) di Amd sono assolutamente valide. Era da parecchio che attendevo un intervento riguardante il segmento netbook :)
devil_mcry
14-03-2010, 11:53
io ho dato fiducia ad amd sia col primo fisso a basso costo con un sempron ancora nel 2004, praticamente durante il decollo ed ora ho fatto prendere a mio fratello un toshiba con athlon m500.
devo dire che in ambito Note scaldicchiano le cpu eh
ah, e la msi 790fx GD70 con phenom 2 955 che ho fatto acquistare ad un mio amico
speriamo in una ripresa sulle prestazioni pure.. certo è che più che aggiungere core di continuo dovrebbero rivedere per bene l'architettura se vogliono davvero tornare a competere con intel a tutto campo
pure il mio m500 scalda come un'animale
60° guardando il web con un video sotto aperto (nn sul web) e un download :(
finalmente AMD si butta anche nel campo ultraportatile.. spero che questa piattaforma abbia successo, Atom non mi ha affatto soddisfatto.. anche se temo che, come tutte le soluzioni AMD per il mondo portatile, consumi troppo...
Secondo me AMD sta andando bene ultimamente. ATI, che fa parte di AMD, sta battendo tutti i record con le sue nuove serie 5xxx, che battono in qualità e prezzo tutte le fasce di Nvidia, e le CPU ATI sono tra le più vendute dagli assemblatori "caserecci" di fascia medio-alta (qualità prezzo è meglio un Phenom II che un i7 sicuramente). Però è anche vero che per i componenti high-end tipo i7/i5 Intel batte AMD, e che sulla fascia dei portatili Intel sta andando molto bene.
Speriamo che con questa nuova piattaforma AMD guadagni una fetta di mercato; sarebbe veramente ottima una piattaforma che consumasse come Atom fosse anche più performante. Beh, si vedrà!
carlottoIIx6
14-03-2010, 15:47
non cpaisco chi dice che amd non è competitiva nel segmento notebook!!!!!
i prodotti vision sone eccellenti
sia come prezzi che come prestazioni sia come autonomia!
considerate che non si vedono in giro molti articoli sulle comparative notebook
ma quelle poche che ci sono...
dicono che a parità di przzo amd ha dei vantaggi in prestazioni
io infatti sono rivolto verso un notebook amd... quando avrò sufficienti soldi per comprarlo :(
In pratica AMD:
- netbook: nel 2011, c'è da vedere se sarà competitiva con i prodotti che la concorrenza avrà per allora
- notebook: non è competitiva
- desktop: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo, non in assoluto
- workstation: mai vista una workstation con cpu AMD
- server: è competitiva su specifici segmenti e in rapporto al prezzo
...per il resto bene.
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra - che sarebbe andato anche bene fosse arrivata tre anni prima.
Sui notebook dai centrino in avanti AMD non s'è più vista, e i notebook in fatturato vendono più dei desktop.
Sui netbook ciao, ora ci dice che nel 2011 forse sarà competitiva con le piattaforme della concorrenza di inizio 2010.
Di Fusion ci parla dalla notte dei tempi... ma è così complicato per lo meno mettere in uno stesso package cpu e gpu?
Intel usa il metodo tick-tock, AMD è ora che ricarichi la molla del suo orologio perchè mi pare sia fermo.
forse perché amd è un'azienda molto ma molto più piccola di intel? è come se in Formula 1 volessi paragonare la ferrari alla force india.....
blackshard
14-03-2010, 19:44
non cpaisco chi dice che amd non è competitiva nel segmento notebook!!!!!
i prodotti vision sone eccellenti
sia come prezzi che come prestazioni sia come autonomia!
considerate che non si vedono in giro molti articoli sulle comparative notebook
ma quelle poche che ci sono...
dicono che a parità di przzo amd ha dei vantaggi in prestazioni
io infatti sono rivolto verso un notebook amd... quando avrò sufficienti soldi per comprarlo :(
Infatti i nuovi AthlonII/TurionII nella fascia media e bassa sono eccellenti, e da alcune review di utenti oltreoceano sembrano anche molto freddi (più dei Core 2)
WaywardPine
14-03-2010, 21:42
Infatti i nuovi AthlonII/TurionII nella fascia media e bassa sono eccellenti, e da alcune review di utenti oltreoceano sembrano anche molto freddi (più dei Core 2)
Se per fascia media e bassa intendi quella che va dai 450€ ai 600€ può anche essere vero, ma dai 600€ in su devono competere con i Core i3/i5/i7 e non c'è storia.
blackshard
14-03-2010, 22:30
Se per fascia media e bassa intendi quella che va dai 450€ ai 600€ può anche essere vero, ma dai 600€ in su devono competere con i Core i3/i5/i7 e non c'è storia.
Purtroppo questo è vero.
Comunque si, per fascia media e bassa intendo proprio al di sotto dei 650 euro, la stessa dei core 2 insomma.
Gli i3/i5 nei notebook sono già fascia alta (per il prezzo a cui sono venduti). Gli i7 sono proprio fuori fascia, roba da "enthusiast".
Infatti i nuovi AthlonII/TurionII nella fascia media e bassa sono eccellenti, e da alcune review di utenti oltreoceano sembrano anche molto freddi (più dei Core 2)
posti qualche link alle review?
genesi86
15-03-2010, 09:56
posti qualche link alle review?
Ti rispondo io ke ho un portatile con un AthlonII QL-66 2.2 Ghz 1MB cache, della famiglia PUMA core Griffin.
Freddi non sono, anzi, sono abbastanza caldi (almeno il modello ke ho io, ma i Turion sono migliori sotto questo aspetto), oscilla tra i 48-65° a seconda del carico di lavoro. E' importante quindi assicurarsi ke il portatile abbia un buon sis di dissipazione se non si vuole avere quella brutta sensazione di calore sotto i polsi.
Come prestazioni siamo sui livelli di un intel coreDuo T5870 (secondo i test di passmark ke colloca il Ql-66 nella "High Mid Range CPU Chart").
In idle consuma poco: con wifi e skermo a luminosità medio-bassa faccio 18W misurati con un wattmetro, l'autonomia in queste condizioni è di 3 ore e mezzo. Posso con k10 sbloccare il moltiplicatore verso il basso e undervoltare ulteriormente la CPU, ma dato ke non mi è mai servito, non ho dati a riguardo.
Considerato ke lo si trova in un portatile da 330€ e considerato ke è un procio abbinato ad una ATI HD3200 su un buon chipset 785, la piattaforma AMD è in complesso molto più interessante della controparte intel anke di qualke € in +.
Ti rispondo io ke ho un portatile con un AthlonII QL-66 2.2 Ghz 1MB cache, della famiglia PUMA core Griffin.
Freddi non sono, anzi, sono abbastanza caldi (almeno il modello ke ho io, ma i Turion sono migliori sotto questo aspetto), oscilla tra i 48-65° a seconda del carico di lavoro. E' importante quindi assicurarsi ke il portatile abbia un buon sis di dissipazione se non si vuole avere quella brutta sensazione di calore sotto i polsi.
Come prestazioni siamo sui livelli di un intel coreDuo T5870 (secondo i test di passmark ke colloca il Ql-66 nella "High Mid Range CPU Chart").
In idle consuma poco: con wifi e skermo a luminosità medio-bassa faccio 18W misurati con un wattmetro, l'autonomia in queste condizioni è di 3 ore e mezzo. Posso con k10 sbloccare il moltiplicatore verso il basso e undervoltare ulteriormente la CPU, ma dato ke non mi è mai servito, non ho dati a riguardo.
Considerato ke lo si trova in un portatile da 330€ e considerato ke è un procio abbinato ad una ATI HD3200 su un buon chipset 785, la piattaforma AMD è in complesso molto più interessante della controparte intel anke di qualke € in +.
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info
genesi86
15-03-2010, 12:42
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info
Si, non ho mai provato le ultime soluzioni vision, ma confermo ke il mio athlon è a 65nm e in full il wattmetro segna 45-47W (un ora e 15di autonomia), ma è anke vero ke in idle 18W misurati alla presa non sono male per un portatile "vero", credo ke abbassando il molti e il voltaggio potrei arrivare anke a 15-16W con wifi acceso e skermo medio-basso.
blackshard
15-03-2010, 13:09
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info
Comunque il processore di genesi86 non è un athlon/turion II, ma un Athlon QL, cioè ha un core del tipo K8 ed è costruito a 65nm.
I turion II (e gli athlon II) hanno core K10 e sono a 45nm.
Di benchmark non se ne trova assolutamente uno. Nessuna testata su internet di cui ho conoscenza ha fatto una che fosse una review dei nuovi Athlon/Turion II, e questo è abbastanza incredibile!
Gli unici benchmark li hanno fatti gli utenti, come noi nel thread degli Athlon/Turion X2 per notebook, dove viene fuori che grossomodo un T6300 a 2.2 Ghz con 2 Mb di cache L2 è pressochè simile ad un Turion II M520 a 2.3 Ghz con 1 Mb di cache L2. Per fare i test abbiamo usato y-cruncher e cinebench r10 a 64 bit.
Comunque il processore di genesi86 non è un athlon/turion II, ma un Athlon QL, cioè ha un core del tipo K8 ed è costruito a 65nm.
I turion II (e gli athlon II) hanno core K10 e sono a 45nm.
Di benchmark non se ne trova assolutamente uno. Nessuna testata su internet di cui ho conoscenza ha fatto una che fosse una review dei nuovi Athlon/Turion II, e questo è abbastanza incredibile!
Gli unici benchmark li hanno fatti gli utenti, come noi nel thread degli Athlon/Turion X2 per notebook, dove viene fuori che grossomodo un T6300 a 2.2 Ghz con 2 Mb di cache L2 è pressochè simile ad un Turion II M520 a 2.3 Ghz con 1 Mb di cache L2. Per fare i test abbiamo usato y-cruncher e cinebench r10 a 64 bit.
Ma che roba!!:doh: :doh:
Comunque il processore di genesi86 non è un athlon/turion II, ma un Athlon QL, cioè ha un core del tipo K8 ed è costruito a 65nm.
I turion II (e gli athlon II) hanno core K10 e sono a 45nm.
ok. ma non ho mai scritto il contrario.
ho solo detto che i processori amd x2 (quindi turion, athlon) hanno tdp di 35watt e processo costruttivo a 65nm. con l'eccezione di neo x2 (18 w e p.c. a 65nm) e athlon II e turion II (questi me li ero scordati), tdp sempre 35watt ma p.c. a 45nm. poi come giustamente hai precisato i 65nm derivano dai k8 mentre i 45nm dai k10.
devil_mcry
15-03-2010, 14:09
so bene che la piattaforma di amd sia la più equilibrata e la più conveninete in termini di qualità/prezzo e sapevo pure per via dei numerosi commenti letti in questo forum che gli amd "entry level" sono belli "caldi". chiedevo per questo un link. magari è uscita qualche revision migliore che grazie a qualche accorgimento riesce a scaldare meno....a quanto mi risulta tutti processori amd notebook sono a 65nm e con 35watt di tdp (tranne i neo x2, che sono per notebook thin, che hanno 18 watt e i nuovi athlon II che sono a 45nm ma sempre con tdp di 35 watt). secondo me solo sugli ultimi athlon II ci sono margini di miglioramento.
grazie cmq per le info
io ho un turion 2 m500, 2.2ghz 45nm
xo scalda tanto o meglio tanto x me. in idle si parla di un 45-50° e sale di sicuro fino a 60 nell'utilizzo normale (tra l'altro è della stessa serie di quelli di cui parla black quindi o raccontano palle sul quel forum estero o sn sfigato io nn so, poi dipende dal metro di paragone ecc ecc)
considera che linx o roba del genere nn li uso nemmeno
questo come temp
come prestazioni va poco meno di un t6600 ma in + ha la virtualizzazione
però tipo il mio nb l'ho pagato a gennaio 600e, ora ho visto dei sony vaio (io ho un hp) che cn 699 ti danno core i3 2.16ghz mi pare, e svga + potente... quindi in effetti ora cm ora amd conviene solo sotto i 600e xke tanto anche l'm600 nn sta dietro a quella cpu mi sa...
blackshard
15-03-2010, 14:09
ok. ma non ho mai scritto il contrario.
ho solo detto che i processori amd x2 (quindi turion, athlon) hanno tdp di 35watt e processo costruttivo a 65nm. con l'eccezione di neo x2 (18 w e p.c. a 65nm) e athlon II e turion II (questi me li ero scordati), tdp sempre 35watt ma p.c. a 45nm. poi come giustamente hai precisato i 65nm derivano dai k8 mentre i 45nm dai k10.
Non volevo essere pedante, solo precisare.
Cmq il TDP veramente lo lascerei da parte, per il semplice fatto che i 65nm di AMD sono stati un po' fiacchi, ed è curioso vedere come processori a 45nm che alla stessa frequenza dei corrispettivi 65nm hanno lo stesso TDP (i 65nm si fermano a 2.4ghz con TDP 35W, così anche i 45nm si fermano, per ora, a 2.6ghz con TDP 35W).
Comunque a breve MAD dovrebbe far uscire anche altri processori per notebook dual, triple e quad core.
devil_mcry
15-03-2010, 14:11
Non volevo essere pedante, solo precisare.
Cmq il TDP veramente lo lascerei da parte, per il semplice fatto che i 65nm di AMD sono stati un po' fiacchi, ed è curioso vedere come processori a 45nm che alla stessa frequenza dei corrispettivi 65nm hanno lo stesso TDP (i 65nm si fermano a 2.4ghz con TDP 35W, così anche i 45nm si fermano, per ora, a 2.6ghz con TDP 35W).
Comunque a breve MAD dovrebbe far uscire anche altri processori per notebook dual, triple e quad core.
l'm660 è 2700mhz mi pare
blackshard
15-03-2010, 14:22
l'm660 è 2700mhz mi pare
Hai ragione, ricordavo fino all'm640
ArteTetra
16-03-2010, 09:53
Solo io ho l'impressione che AMD sia leeeenta, ma leeeenta... Hai il vantaggio con gli Athlon 64 e l'unica cosa che sai fare sono nuovi stepping... E quando arriva una nuova architettura alla fine è sempre la solita minestra
Attento... c'è un bulldozer che sta per raderti al suolo la casa. :asd:
Peter Sellers
16-03-2010, 19:10
C'è una cosa da dire però..
dilla pure, basta non siano balle spaziali.....
- Intel sforna una fetecchia come il pentium4(ne ho avuto uno..), lento e scalda come una stufetta, eppure non va sotto nelle vendite, anche se i suoi processori costano molto di più.....
i nortwood non erano poi così male, soprattutto pensando che se la dovevano vedere con gli athlon/barton, che le erano inferiori
mentre invece i prescott scaldavano troppo per via dell'alta frequenza in ogni caso Intel riposizionò i suoi processori a valori di prezzo più bassi e da ultimo i pentium D li davano ai saldi, mentre invece AMD forte della sua superiorità faceva pagare i suoi dual-core entry-level come potevano essere gli athlon X2 3800+ a 300 e passa €, o te lo sei già dimenticato?
- in pochi anni Intel passa da socket 478, 775, ed ora 1366, 1165.. quindi se vuoi fare un upgrade devi ricomprare MB e Ram ogni botta, AMD ha sempre cercato di mantenere un supporto duraturo ai propri socket, con le dovute eccezioni, giustificate a mio parere..
invece in pochissimi anni AMD passa dal socket A (o 462) al 754 al 939 all'AM2 all'AM2+ e infine all'AM3, alla faccia del bicarbonato di sodio :rolleyes:
quanto all'upgrade, vallo a dire a quei possessori di quella ridicola piattaforma, nata già morta, che è stata il socket 754, oppure per tornare ai tempi attuali a tutti quei possessori di schede madri socket AM2 incompatibili col Phenom II (mentre per il primo uno neppure si pone il problema, buggato com'era)
eccezioni le chiami e le giustifichi pure, bravo :cool:
Eppure qui i conti non tornano...negli anni le politiche di amd sono state molto più "open source" e rispettose per gli utenti, ma non emerge anche con buoni prodotti...alla faccia della concorrenza..
i conti non tornano, open source, non emerge? :confused:
mi sembrano pure nonsense....
Peter Sellers
16-03-2010, 19:18
Ma te li sogni la ntte queste dechiarazioni.
Prava a vedere nei prodotti offerti da Dell all'epoca quante macchine disponibili con cpu amd avevano a listino.
Te lo dico io: zero, e dell era il numero uno come pezzi di vendite di desktop (e credo che lo sia ancora), da sola copriva quasi il 50% dei desktop venduti da oem, ma forse tutti gli altri avevano a listino solo desktop con cpu amd ( e syiamo parlando di oem, non di assemblatori).
esagerato, Dell non è più il numero 1 da un pezzo e non ha mai coperto il 50% e a sentire Dell medesima l'esclusione di AMD era assolutamente consapevole e volontaria (considerava la piattaforma AMD, a torto o a ragione, "fragile"), ne d'altro canto l'adozione di processori AMD gli ha portato fortuna, visto che proprio da quel momento è iniziato il suo lento ma inarrestabile declino
esagerato, Dell non è più il numero 1 da un pezzo e non ha mai coperto il 50% e a sentire Dell medesima l'esclusione di AMD era assolutamente consapevole e volontaria (considerava la piattaforma AMD, a torto o a ragione, "fragile"), ne d'altro canto l'adozione di processori AMD gli ha portato fortuna, visto che proprio da quel momento è iniziato il suo lento ma inarrestabile declino
Dell nel 2004 era il numero 1 per vendite (amd 64 vs pentium) e a sentir loro le cpu di casa amd (mai vista bruciata 1 se non in oc) erano più fragili di quelle di casa intel (molte cpu di ufficio morte in casa intel) :rolleyes:
Piccolo link (qui (http://money.cnn.com/2004/07/15/technology/pc_share/)) dove escludendo il mercato server ed il mercato di portatili che all'epoca erano dominati da hp ed ibm, dove invece dell aveva meno peso) ti ritrovi dell al 48% della produzione di desktop di grossi brand.
Purtroppo la notizia la lessi su una rivista di settore, e non riesco a ritrovarne traccia sul web.
Comunque se togli il settore notebook (che nel 2004 era circa il 37% del totale, e quello server-workstation (circa l'8%) ti ritrovi con le cifre da me indicate. ;)
blackshard
17-03-2010, 14:24
[QUOTE=Peter Sellers;31274649]invece in pochissimi anni AMD passa dal socket A (o 462) al 754 al 939 all'AM2 all'AM2+ e infine all'AM3, alla faccia del bicarbonato di sodio :rolleyes:
quanto all'upgrade, vallo a dire a quei possessori di quella ridicola piattaforma, nata già morta, che è stata il socket 754, oppure per tornare ai tempi attuali a tutti quei possessori di schede madri socket AM2 incompatibili col Phenom II (mentre per il primo uno neppure si pone il problema, buggato com'era)
eccezioni le chiami e le giustifichi pure, bravo :cool: /QUOTE]
Guarda che AM2, AM2+ e AM3 sono socket retrocompatibili, cioè chi ha una mobo AM2 in teoria può montare anche un processore AM2+/AM3. In teoria, perchè è comunque necessario che ci sia un aggiornamento del bios, ma su questo punto non direi che la colpa è di AMD. Ci sono mobo am2 con nforce3 (nforce3, proprio lui, il primo chipset per athlon 64) che supportano tranquillamente i phenom II.
Poi a quali bug ti riferisci sul phenom I?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.