PDA

View Full Version : HD esterno installato nel pc, sparito tutto. Help.


demi@n
12-03-2010, 22:21
Ho assemblato di recente un pc e vi ho installato l'HD esterno (WD My Book Essential da 1 TB) come disco interno.viene.
Purtroppo sia windows che ubuntu lo vedono come non formattato, invece ha (aveva?) due partizioni, di cui una in NTFS e l'altra in ext3.
Il guaio è che ho un sacco di dati su quell'hard disk. :cry:
C'è modo di recuperarli?

alecomputer
13-03-2010, 15:14
Potresti provare a rimettere il disco al suo posto come disco esterno , magari viene riconosciuto .
SE poi ancora non va puoi provare a recuperare i dati utilizzando programmi appositi di recupero , come ad esempio easy recovery o getdata back .
Mentre se vuoi provare a ripristinare la partizione puoi provare ad utilizzare il programma testdisk .

marcuspe
13-03-2010, 22:33
vai di easyrecovery....

demi@n
14-03-2010, 17:56
@ alecomputer: non è facile rimettere quell'HD nel suo bussolotto, ma forse potrebbe essere sufficiente ricollegarvi il circuito che faceva da interfaccia al my book ed eseguiva varie cose, tra cui backup e controllo del disco.
La mia impressione è che non venga riconosciuto alcun filesystem dai sistemi perchè quel chip potrebbe aver inizializzato il disco non scrivendo nel MBR ma in allocazioni differenti.
Pertanto mi chiedo se un tool di recovery possa svolgere adeguatamente il recupero dei dati.

Ringrazio anche marcuspe per l'interessamento, cercherò in rete quei programmi, nel frattempo vorreste dissipare questo mio dubbio?

ps: il testdisk con che lo faccio? Cmq, grazie ad una live di ubuntu 9.10 e ad un nuovo tool di gestione dischi ho potuto verificare che l'HD è sano (tra l'altro è nuovo), però non viene riconosciuto, appunto, alcun tipo di filesystem.

alecomputer
14-03-2010, 19:44
Per fare le prove basta che ricolleghi l' interfaccia del disco , non serve rimettere il disco dentro al box .
Come programma per il recupero dati prova ad utilizzare Easy recovery che e un programma che riesce a recuperare i dati in casi come il tuo .
Il programma testdisk funziona sia con windows che con linux , e serve per ripristinare la partizione del disco .

demi@n
14-03-2010, 20:42
Ma quindi, prima di mettere le mani nell'hardware (che non sono troppo capace) potrei provare ad usare direttamente easy recovery e testdisk?

Intanto mi documento in rete sull'uso dei due programmi.

demi@n
18-04-2010, 19:49
Per fare le prove basta che ricolleghi l' interfaccia del disco , non serve rimettere il disco dentro al box .
Come programma per il recupero dati prova ad utilizzare Easy recovery che e un programma che riesce a recuperare i dati in casi come il tuo .
Il programma testdisk funziona sia con windows che con linux , e serve per ripristinare la partizione del disco .

Purtroppo, ricollegando l'hard disk alla sua interfaccia, non è stato riconosciuto alcun filesystem valido, nè da windows, nè da linux.

Easy recovery è a pagamento, quello free non consente il recupero, ma mostra solto i file che potrebbero essere eventualmente recuperati.

Testdisk riconosce il disco, le sue dimensioni e mi dice che non è danneggiato, ma non trova le partizioni, tantomeno i file e inoltre segnala che il "settore" (cioè tutto il disco) non ha l'endmark 0xAA55...
In poche parole non riconosce il filesystem.

Aiuto! :help:

alecomputer
18-04-2010, 20:13
Visto che il disco non viene riconosciuto devi fare in questo modo per tantare di recuperare i dati :

1) colleghi il disco direttamente alla scheda madre del pc come disco secondario .
2) ti procuri almeno un programma per il recupero dati tipo Easy recovery o getdataback in versione completa ( non demo ) , in alternativa puoi utilizzare anche photorec che e gratuito , ma non ti recupera proprio tutti i file .
3) Se non vuoi comprare il programma o se non hai mai fatto operazioni di recupero dati , porta il pc da qualche tecnico esperto .

demi@n
18-04-2010, 20:20
Il disco l'ho già ricollegato alla scheda madre come disco secondario. Il recupero con testdisk l'ho provato soltanto in questo modo. Ho sbagliato?
Per i programmi a pagamento, vedo che posso fare.
Photorec è già compreso nello zip di testdisk che ho scaricato da qui: http://www.cgsecurity.org/testdisk-6.11.3.win.zip
E' di quell'exe che stai parlando?
Prima di portare il pc da qualche tecnico, vorrei tentarle tutte. Sto un po' a corto di soldi...
Intanto ti ringrazio molto per l'aiuto.

alecomputer
18-04-2010, 20:29
Il programma photorec.exe , lo trovi dentro al pacchetto di testdisk . Al momento lascia perdere il programma testdisk che e un po complicato da usare , e usa soltanto photorec per tentare il recupero dei dati .

demi@n
19-04-2010, 12:00
Dunque, fortunatamente (si fa per dire), avevo un cd di Bart'sPe contenente diversi tool di recupero dati e nessuno demo, tra i quali Easy Recovery, GetDataBack ed altri di cui ora non ricordo il nome, ma li ho provati tutti.

Non viene riconosciuto niente, soltanto Getdataback, durante la scansione, tira fuori più di 5000 files (in forma esadecimale), però non trova niente nel boot sector e gli altri parametri sono uguali a zero. Quindi alla fine non trova nessun file.

In più, usando quei tool, partition magic e anche testdisk, mi accorgo che questo hd viene visto come un Dynamic Disk. Che significa?

Da quanto leggo in rete, la conversione da disco dinamico a disco base, fa perdere inevitabilmente tutti i dati, ma ancora non ho capito bene in cosa consiste la differenza tra i due.

Testdisk non l'ho trovato poi tanto difficile, in rete poi ci sono diverse guide e non è complicato eseguire l'applicazione. Il problema è che a me non appare ciò che magari appare a chi ha perso la partizione o l'hd in modo diverso dal mio. Ho solo la possibilità di fare scansioni veloci, approfondite (dalle quali non esce fuori niente) o al limite un log di backup contenente la lista delle attuali partizioni (che sembrano essere perdute...). Oltretutto non saprei nemmeno come ripristinare quel backup.

A me sta venendo, a questo punto, un'unica idea: fare una formattazione veloce del disco in NTFS (tanto i dati stavano tutti in quella partizione) e poi tentare il recupero dei file con testdisk (che mi pare il migliore di tutti).

Che mi dici ale? Ho qualche speranza, in questo modo, di recuperare un po' di file?

alecomputer
19-04-2010, 16:10
Di solito se formatti il disco peggiori solo la situazione , quindi esegui la formattazione solo come l' ultima prova da fare .

Hai provato anche Easy recovery impostando il recupero su RAWrecovery ?

Se ti puo aiutare :
http://www.kkaio.com/articoli/convertire-disco-dinamico-in-disco-base-senza-perdere-dati.shtm

demi@n
19-04-2010, 18:47
Di solito se formatti il disco peggiori solo la situazione , quindi esegui la formattazione solo come l' ultima prova da fare .

Hai provato anche Easy recovery impostando il recupero su RAWrecovery ?

Se ti puo aiutare :
http://www.kkaio.com/articoli/convertire-disco-dinamico-in-disco-base-senza-perdere-dati.shtm

Ottimo! Grazie ale, di cuore!
Gli ho dato una letta, non dovrebbe essere complicato, domani ci provo con calma.

Di Easy Recovery ho provato una versione vecchia, la 2.5 mi sembra, quella che avevo su un vecchio cd di bart's-pe. La più recente è alla 4, immagino siano un po' diverse tra loro perchè quel tipo di recovery non l'ho visto in elenco. Ma controllerò meglio.

Per la formattazione attendo ancora un po', ok. ;)

demi@n
20-04-2010, 19:45
Ti aggiorno sugli sviluppi.
1) grazie a quella guida ho reso il disco basico e ora windows lo vede come "unformatted" (da linux devo ancora provare)
2) ho rifatto la scansione con testdisk, purtoppo non trova partizioni, quindi nemmeno i file
3) ho provato photorec, che macello!! Non avevo fatto la selezione delle estensioni prima di avviare la ricerca, quindi cercava di tutto. La cosa stranissima, però, è che mi ha tirato fuori dei file assurdi, tipo .elf, .swc, .mpg, etc, ognuno di una dimensione allucinante, tipo 1-2-3 Gb!! E soprattutto file .gpg, ma tanti, che vorrei sapere che cacchio ci stanno a fare su una partizione NTFS!
Cmq, ora sto erasando tutto, ci metterò diverso tempo purtroppo (vista la grandezza dei file).
Tranquillo, photorec l'ho avviato da una partizione e da un disco diversi da quello che devo recuperare. ;)

demi@n
21-04-2010, 13:03
Ho provato nuovamente ad usare photorec, con le impostazioni giuste (estensioni) e facendo la ricerca sull'intero disco (whole disk), ma viene fuori un casino, ad esempio un file .mpg di 65.000.000 KB.
L'ho stoppato e ricancellato quegli assurdi file.
Comincio a perdere le speranze... :cry:

alecomputer
21-04-2010, 13:19
E una cosa normale che i programmi di recupero dati ti diano risultati di quel genere , soprattutto quando si e cancellato del tutto l' indice dove vengono memorizzati le dimensioni e i nomi dei file . E probabile che non riuscirai a recuperare quasi nulla da quel disco .

demi@n
22-04-2010, 11:44
Credo anch'io.

L'ultima prova che voglio fare, ora che il disco è basico, è quella di ricollegarlo alla sua pcb. Poi mi arrendo.

Grazie di tutto ale.

M1nos7e
22-04-2010, 21:19
Ha smesso di funzionare il mio Hd esterno LaCie che montava un disco Seagate... con alcuni dati importanti ke nn ho fatto in tempo a backupare
i tecnici dicono che si é bruciata la scheda che lo controlla...
ho trovato su e-bay la stessa scheda per il mio SEAGATE BARRACUDA 7200.10 ST3500830AS, l'unica differenza é il firmware... nella mia é: 3.AAC
in quella di e-bay: 3.AFD
Cambia qualcosa? Come fare per aggiornare eventualmente il firmware?
Grazie per l'aiuto...:mc:

demi@n
23-04-2010, 12:11
Azzardo una risposta, ma giusto per sollevare il thread, attendi pareri di gente più esperta.

Se il controller (?) nuovo, ha un firmware più aggiornato di quello vecchio, non dovrebbe influire sui dati, semmai sulle prestazioni dell'hd.

Però il mio consiglio è quello di staccarlo, anche per evitare sovrascritture del SO, di metterlo in uno scatolotto per hdd esterni e poi di provvedere al recupero dei dati con testdisk, di cui qui trovi istruzioni per l'uso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1385466

Se invece non volessi smontarlo, potresti provare, sempre con testdisk, a seguire queste istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26927510&postcount=11

Qui invece ci sono tutti i tool, a pagamento e non, per il recupero dati:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=623886

Ripeto: attendi il consiglio di qualcuno più esperto di me prima di agire.

ps: dovresti dire anche come è successo il fattaccio. Maggiori dettagli aiutano.

demi@n
26-04-2010, 00:47
Vittoria, ce l'ho; fatta! :D

Spiego come:

1) ho collegato l'hd, senza smontarlo dal computer, alla pcb del WD My Book Essential utilizzando un cavo sata maschio/femmina a 7 pin (trovato con fatica in rete);

2) il cavo usb invece l'ho collegato al vecchio pc (quello da cui facevo funzionare il WD my book);

3) ho scaricato e installato Windows Support Tools (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=49AE8576-9BB9-4126-9761-BA8011FABF38), come spiegato in questa guida (http://www.kkaio.com/articoli/convertire-disco-dinamico-in-disco-base-senza-perdere-dati.shtm) che mi ha passato il bravissimo alecomputer (un grazie di cuore);
Stranamente questa volta, eseguendo DskProbe.exe per fargli leggere il PhisicalDrive3 (3 nel mio caso), alla voce 01C0 e al terzo byte, non ho trovato il numero 42, che invece avevo trovato quando il disco era collegato all'altro pc e internamente, ma 47 (se non ricordo male).
Cmq io ho ugualmente cambiato il valore in 07 e poi ho avviato testdisk.

4) testdisk, essendo uno standalone, può funzionare anche da partizioni che non necessariamente devono essere quelle del sistema operativo. Quindi l'avevo scaricato su un altro disco esterno (di quelli normali!!), capace di ospitare i tanti dati del My Book, e l'ho avviato da lì, non da C:\.
La comodità consiste nel fatto che testdisk, se trova i file, dà l'opportunità di salvare i dati direttamente nella directory (es.) E:\testdisk-6.11.3\win.
In ogni caso ho creato una cartella, in quello stesso hd, di nome "SALVATI"

5) da qui ho seguito le istruzioni di arturo (davvero ben scritte) che trovate a questo indirizzo (http://forum.spreamedia.it/showthread.php/14046-HD-forse-rotto...?p=141969#post141969), ma riporto qui, tante volte il sito sparisse:


1- crea un cartella sul HD dove intedi salvare i tuoi documenti e chiamala come desideri, per es. "Salvati".
2- Avvia testdisk e scegli Create
3- seleziona l'HD moribondo da cui salvare i dati e scegli Proceed
4- Intel/PC Partition
5- Analyse
6- Quick search
7- nella schermata che ti appare se non usi Vista scegli N
8- ora ti appariranno le eventuali partizioni che hai all'interno del tuo disco malato
9- seleziona quella da cui intendi estrarre i documenti da salvare e premi P
10 - ti apparirà la lista dei documenti. Seleziona quello che vuoi salvare e premi C
11- ora con la freccetta di sx spostati fino giungere alla directory dove hai creata la cartella "Salvati". Evidenziale e premi la freccetta di dx per far sì che tu abbia selezionato la cartella esatta.
12- premi Y
La copia del documento è iniziata. Appena termina ti apparirà la scritta verde Copy Done e ti ritroverai nella partizione dove hai ancora tutta la lista dei documenti da salvare, quindi dovrai continuare selezionare i vari documenti che intendi salvare e ripetere i passaggi 10 e 12/ C e Y, fine.

Concluso tutto esci dal programma correttamente seguendo la procedura Quit fin che non ti si chiuderà il prompt dos da solo, sennò il programma resterà con la sessione aperta.

6) eseguendo il Quick Search, veniva rilevata correttamente e con tutti i suoi file, soltanto la partizione in ext3.
Invece la partizione primaria in NTFS è stata rilevata solo con il Deep Search (che ci mette molto più tempo), ma altrettanto correttamente. Che felicità!
Però è stata un po' dura perchè più di una volta mi si è bloccato il pc e ancora devo capirne il motivo. Non funzionavano nemmeno più mouse e tastiera, quindi ho dovuto riavviare ogni volta con il tasto di reset del pc.
Purtroppo, per via di questo inconveniente, ho dovuto ripetere la ricerca e il salvataggio dei dati diverse volte.
A me premeva mettere al sicuro i dati e poi eventualmente fare esperimenti.
Ma i dati erano troppi e pesanti e il my book capiente (1 TB), perciò alla quinta scansione, anzichè salvare i dati, ho dato retta al wiki di CGSecurity (http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Step_By_Step#Save_the_partition_table_or_search_for_more_partitions.3F):
When all partitions are available and data correctly listed, you should go to the menu Write to save the partition structure.

Attenti a quel "all partition": non date il comando write se non sono state rilevate TUTTE le partizioni correttamente!

Insomma mi sono decisa a dare write perchè non ne potevo più di ripetere la ricerca.
Subito dopo il comando write viene chiesto di fare il backup del bootsector [Backup BS], ovviamente l'ho eseguito. E in seguito ho potuto digitare L [List] per tornare alle directory e salvare, fino a che potevo, i dati a manina nell'altro disco usb, E:\.
Al sesto blocco del pc, ho dovuto riavviare resettando e, con mio grande stupore, ho ritrovato nel disco F:\ (il WD) tutti i dati, della loro esatta dimensione e estensione. Non ci credevo!

Questo programma è davvero un portento e, se avessi fatto caso da subito alle scritte che appaiono durante le scansioni o al momento della scelta dell'opzione, probabilmente mi sarei accorta sin dalla prima scansione del fatto che il disco era diventato Dinamico (grazie a Windows!).

Non desistete, testdisk troverà tutto se usato con attenzione e correttamente.

Grazie ancora alecomputer, sei stato preziosissimo. ;)

M1nos7e
27-04-2010, 21:38
Grazie dami@n sei gentilissimo...

Allora mi confermate che "Se il controller (?) nuovo, ha un firmware più aggiornato di quello vecchio, non dovrebbe influire sui dati, semmai sulle prestazioni dell'hd."?
:read:

demi@n
28-04-2010, 13:28
Quoto il tuo precedente messaggio, così possono leggerlo meglio tutti senza sfogliare indietro il thread. ;)

Ha smesso di funzionare il mio Hd esterno LaCie che montava un disco Seagate... con alcuni dati importanti ke nn ho fatto in tempo a backupare
i tecnici dicono che si é bruciata la scheda che lo controlla...
ho trovato su e-bay la stessa scheda per il mio SEAGATE BARRACUDA 7200.10 ST3500830AS, l'unica differenza é il firmware... nella mia é: 3.AAC
in quella di e-bay: 3.AFD
Cambia qualcosa? Come fare per aggiornare eventualmente il firmware?
Grazie per l'aiuto...:mc:

demi@n
29-04-2010, 12:01
Visto che non ti risponde nessuno, ci provo io.
In linea teorica e logica, se cambio il firmware (es.) al masterizzatore, dovrebbe leggere ugualmente i miei CD o DVD, giusto?

Io non credo che il firmware nuovo possa influire sui dati che hai sul disco, a meno che quel controller sia troppo avanzato e non più compatibile con il tuo hd.

Però ti dico questo, se non costa molto, compralo. Al massimo non funziona, ma non dovrebbe cancellare i dati.
Cmq, visto che devi metterti in contatto con il venditore, chiedi qualche info pure a lui.

Dai, trova sto controller, che poi facciamo tutte le scansioni di questo mondo e ti do volentieri una mano. ;)

M1nos7e
30-04-2010, 14:48
Grazie dami@n ti faccio sapere...:)