PDA

View Full Version : Crisi alle spalle: Bankitalia: sale il debito, entrate in calo


DvL^Nemo
12-03-2010, 15:33
http://www.corriere.it/economia/10_marzo_12/bankitalia-debito_f499



Il debito pubblico è salito a 1.787.846 milioni di euro
Bankitalia: sale il debito, entrate in calo
A Gennaio entrate tributarie a quota 28,809 miliardi di euro, in calo del 2,9% rispetto a gennaio 2009

MILANO - Il debito pubblico a gennaio è salito a 1.787.846 milioni di euro da 1.761.191 di dicembre 2009. È quanto risulta dal Bollettino Bankitalia sulla Finanza pubblica, in base al quale le entrate tributarie a gennaio si sono attestate a quota 28,809 miliardi di euro, in calo del 2,9% rispetto ai 29,675 miliardi di gennaio 2009. Il calo si aggiunge alla diminuzione del 4,5% che a gennaio 2009 era stata registrata rispetto a gennaio 2008, periodo precedente all'inizio della crisi economica. Complessivamente nel 2009 - sempre secondo i dati della Banca d'Italia - le entrate tributarie erano diminuite del 2,5% ma per il solo mese di dicembre 2009 era stata registra una crescita dell'1,4% rispetto al corrispondente mese del 2008.

DEBITO - Quando al debito, i 1.787,8 miliardi di euro sono comunque inferiori al record di 1.802,0 miliardi - secondo quanto risulta dalla tabella diffusa dalla Banca d'Italia - registrato ad ottobre 2009. A gennaio di quest'anno il debito pubblico è cresciuto dell'1,5% rispetto a dicembre 2009 e del 5,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. È da ricordare che il dato fornito dalla Banca d'Italia è quello relativo al debito in valore assoluto, mentre il dato considerato ai fini del Patto di Stabilità europeo è quello in rapporto percentuale al prodotto interno lordo. (Fonte Ansa)

Pancho Villa
12-03-2010, 15:55
Che le entrate siano calate è normale, visto che il pil è sceso oltre il 5% nel 2009.

Varilion
12-03-2010, 15:56
Che le entrate siano calate è normale, visto che il pil è sceso oltre il 5% nel 2009.

E di conseguenza anche che sia salito il debito, visto che non mi sembra si sia usata "l'ascia" sulla spesa pubblica...

Di per se mi pare sia previsto di tornare ad avere un buon avanzo primario a partire dal 2011 (o 2012 boh), il problema che rimane è la crescita.

cocis
12-03-2010, 16:07
Che le entrate siano calate è normale, visto che il pil è sceso oltre il 5% nel 2009.

ma noi abbiamo lo scudo fiscale che coprirà tutte le spese .. :O

Pancho Villa
12-03-2010, 16:07
E di conseguenza anche che sia salito il debito, visto che non mi sembra si sia usata "l'ascia" sulla spesa pubblica...

Di per se mi pare sia previsto di tornare ad avere un buon avanzo primario a partire dal 2011 (o 2012 boh), il problema che rimane è la crescita.

Il debito (in termini assoluti) sale da sempre, quello che conta è il debito/pil al solito.

elect
12-03-2010, 19:10
Il debito (in termini assoluti) sale da sempre, quello che conta è il debito/pil al solito.

Se non erro mi sembra che con Prodi diminuì, correggetemi se sbaglio.

paulus69
12-03-2010, 19:22
e dopo la sparata del cavaliere mascarato(che fra cerone,rimmel,cipria,fard...ci stà pure il mascare).......foca!:O

X360X
12-03-2010, 19:33
Se non erro mi sembra che con Prodi diminuì, correggetemi se sbaglio.

in termini assoluti NO, assolutamente, da non so quanto ormai

ConteZero
12-03-2010, 19:35
in termini assoluti NO, assolutamente, da non so quanto ormai

Tremonti & co si sono masticati l'avanzo primario dal 2001...

Sotto Prodi (fino al '98) l'avanzo primario era consistente.

http://sentieriepensieri.files.wordpress.com/2008/01/fatti_avanzoprimarioitalia.jpg

fuocoz
12-03-2010, 19:36
in termini assoluti NO, assolutamente, da non so quanto ormai

Però in termini relativi nel 2007 ha toccato il suo minimo "storico": 103,5% sul pil.
B. ci aveva lasciato con un bel 106 e spicci.

X360X
12-03-2010, 19:40
Però in termini relativi nel 2007 ha toccato il suo minimo "storico": 103,5% sul pil.
B. ci aveva lasciato con un bel 106 e spicci.

ma io intendevo il totale del debito in € non la % sul PIL

cocis
14-03-2010, 11:02
è prorpio vero che la crisi è alle spalle .. :fagiano:


http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2010/03/tremonti-finanza-derivati-cernobbio.shtml?uuid=27d8b856-2eb9-11df-aab2-c7ba47dedd35&DocRulesView=Libero

Tremonti vuole regole comuni
perché «la crisi ci gira intorno»

.marco.
14-03-2010, 11:08
forse non è difficile prevedere una stagnazione trentennale, modello giappone al cubo.