Entra

View Full Version : PC Gaming Alliance: mercato dei videogiochi PC in crescita nel 2009


Redazione di Hardware Upg
12-03-2010, 15:09
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/pc-gaming-alliance-mercato-dei-videogiochi-pc-in-crescita-nel-2009_31891.html

PC Gaming Alliance, consorzio che si occupa di promuovere lo sviluppo e gli investimenti all'interno del mondo PC, rende noti i dati di vendita dell'industria dei videogiochi PC in tutto il mondo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Origami
12-03-2010, 15:16
Eh si, i videogiochi su pc sono finiti.... chi mai vorrebbe sviluppare ancora per un mercato da 13miliardi? bah^^

Però nn mi convince attribuire alle vendite retail solo il 20%....

StIwY
12-03-2010, 15:18
Saranno anche in aumento gli introiti, ma qualcuno dovrebbe dire a questa combriccola nata per "salvaguardare" la piattaforma PC ( ma non credo che stiano facendo nulla ) che i TITOLI per PC diminuiscono nel tempo, a "causa" delle console e con la classica scusa della pirateria.

Insomma, vogliamo i fatti non le stime sulle entrate del mercato PC, sennò questa "alleanza" potevano evitare di farla.

Stig89
12-03-2010, 15:18
meno male che c'era troppa pirateria

Pollus87
12-03-2010, 15:23
sarà....ma io rimango fedele alla scatola col Dvd....nn mi fido tanto online....poi è più figo avere una vetrinetta con tanto di Storia dei giochi....^_^ più avanti col tempo sarà bello rimembrare...

wijjyu
12-03-2010, 15:31
sì ma quest'anno a sta pcga ci danno il pdf con qualche info in più come hanno fatto l'anno scorso o si limitano all'horizon report per i membri? comunque non ho niente contro di loro, non fanno molto, ma già diffondere news e report è qualcosa, se si impegnassero di più sarebbe meglio, ma i loro profitti non sono certo grandi. ottimo il fatto della crescita del DD sul retail, spero che però questo non porti i soliti noti EA e Activision a diminuire ancora i finanziamenti agli sviluppatori per pc. "High-end subscription games that charge a fee of $10 a month or more suffered from the lack of major new releases and a decline in usage for some older products." Che wow inizi a perdere qualche utente?

@less@ndro
12-03-2010, 15:34
il gaming su pc e' morto. :rolleyes:


alla facciaccia vostra, jellatori. :ciapet:

yume the ronin
12-03-2010, 15:35
13,1 miliardi di dollari.. compresi i mmorpg immgino

g.dragon
12-03-2010, 15:43
e già la pirateria li sta impoverendo 13 miliardi nn je bastano...

randy88
12-03-2010, 15:50
uccisa un'altra leggenda metropolitana.


il gaming su pc è tutto, tranne che finito, o in via di finire.

egounix
12-03-2010, 15:52
:rolleyes: sarà grazie ai drm ubisoft questa ripresa


13,1 miliardi di dollari.. compresi i mmorpg immgino

non conosco i dati, ma "aumento del digital delivery a pagamento" parla comunque abbastanza chiaro

ci sono giochi come natural selection (mod di half life 1) che da mod sta diventando gioco indipendente grazie alla popolarità riscossa con la prima versione... ovviamente era gratuita... e ora il preorder del 2 è di 17€ circa
giochi che "l'altro" mercato non conoscerà mai... e non parlo di un mmo o morpg, ma di un fps.

uccisa un'altra leggenda metropolitana.


il gaming su pc è tutto, tranne che finito, o in via di finire.

ovvio che no, e cito altri giochi gratuiti molto divertenti quali insurgency, pirate's and vikings II etc.. e tanti altri che nemmeno conosco
giochi che si fanno strada grazie all'utenza non alla strafottenza dei grossi nomi che alla fin fine tirano solo fuori giochi pessimi di durata ridicola con un immersione pari a 0.
meglio pochi, ma buoni.

Seph
12-03-2010, 15:59
cioé l'80% dei giochi PC viene comprato su Steam? rovinat' semo

II ARROWS
12-03-2010, 16:01
uccisa un'altra leggenda metropolitana.Uccisa? Tornerà fra 2 mesi. :asd: Così come è successo negli ultimi 20 anni.
cioé l'80% dei giochi PC viene comprato su Steam? rovinat' semoIn realtà hanno detto che è sceso del 20% la vendita scatolato. Non hanno dato un rapporto "scatolato/digitale".

egounix
12-03-2010, 16:02
cioé l'80% dei giochi PC viene comprato su Steam? rovinat' semo

steam ha aumentato il suo fatturato grazie alla pubblicità fatta con l4d... e con l4d2, per me, si son rovinati

io non ci acquisto più, da quando hanno messo € al posto dei $ i prezzi sono lievitati
ma grazie ai soliti shop si può sopravvivere anche ai prezzi di steam.

-> digital delivery non è sinonimo di steam.

randy88
12-03-2010, 16:03
Uccisa? Tornerà fra 2 mesi. :asd: Così come è successo negli ultimi 20 anni.


però a noi basterà risventolare questi dati, per fare ripiombare la leggenda, al suo status originario di ca**ata.


i dati sono numeri, e i numeri sono matematica. e fino a 5 minuti fa, la matematica non era opinabile.

DVD2005
12-03-2010, 16:05
sarà....ma io rimango fedele alla scatola col Dvd....nn mi fido tanto online....poi è più figo avere una vetrinetta con tanto di Storia dei giochi....^_^ più avanti col tempo sarà bello rimembrare...

Quoto :D

http://b.imagehost.org/t/0514/20090607131719_Giochi4.jpg (http://b.imagehost.org/view/0514/20090607131719_Giochi4)

Legionarius
12-03-2010, 16:09
Considerando il fatto che 57 miliardi di dollari si riferisce all'intero mercato consolle (dove nintendo ds e wii dominano), mi sembra che 13 miliardi di dollari sia un buon risultato. Specialmente se paragonato con gli 11 miliardi di dollari del 2008. Speriamo che nuove esclusive come civilization V, contribuiscano a far crescere ancora di più il mercato pc.

Seph
12-03-2010, 16:12
In realtà hanno detto che è sceso del 20% la vendita scatolato. Non hanno dato un rapporto "scatolato/digitale".

beh:
nel 2009, solo il 20% dei giochi venduti sono giochi in scatola.

II ARROWS
12-03-2010, 16:12
Quoto :D
http://b.imagehost.org/t/0514/20090607131719_Giochi4.jpg (http://b.imagehost.org/view/0514/20090607131719_Giochi4)La mia è più povera, di solito me li facevo prestare fino a qualche hanno fa... :stordita: Per console ne ho un po', ma per PC di comprato vecchio ho solo una confezione offertissima del primo Tomb Raider, Empire Earth, Alien VS Predator e poi nulla fino ai recenti anni...

II ARROWS
12-03-2010, 16:13
nel 2009, solo il 20% dei giochi venduti sono giochi in scatola.È sbagliato, il rapporto ufficiale parla di calo del 20%.

g.luca86x
12-03-2010, 16:46
guarda, basterebbe solo che sviluppassero decentemente per pc, come nel caso di battlefield bd2 e vedi come i botoli rognosi potrebbero fare la polvere sotto le tv. Il problema è che se ne sbattono della qualità del loro prodotto e mirano solo a vendere, un pò come gli spacciatori di droga...

Consiglio
12-03-2010, 18:13
Già! Alla faccia della pirateria e tutte quelle cavolate degli sviluppatori sull'anti-pirateria! Ma fateci il piacere!

MiKeLezZ
12-03-2010, 19:41
Considerando che le vendite di PC sono state di 300 milioni nel 2009, e una cifra inferiore negli anni precedenti...

Facendo grossomodo una media a 250 milioni all'anno, e contando 4 anni (un limite onesto per chi gioca), significa che abbiamo un giro di mercato pari a circa 1 miliardo di possibili utenti.

Che ci sia stato un giro di affari dei giochi pari a 13 miliardi di dollari, non è nulla di che (contando pure gli MMORPG per cui ci si svena di centinaia di dollari l'anno). Significa che in un anno si è venduto software pari a 13$ ogni PC (e sono pure felici, eh! perchè è meglio dell'anno scorso).

Cazzo!

:-)

h4xor 1701
12-03-2010, 19:44
sarà....ma io rimango fedele alla scatola col Dvd....nn mi fido tanto online....poi è più figo avere una vetrinetta con tanto di Storia dei giochi....^_^ più avanti col tempo sarà bello rimembrare...

giusto :D

g4be
12-03-2010, 19:46
speriamo reinvestano per bene in produzioni innovative e non sempre nelle stesse cose riciclate alla nausea...

sniperspa
12-03-2010, 19:51
Il gaming su pc è tutt'altro che morto.

Piuttosto si può dire che sia morto per come veniva inteso una volta,perchè ora il pc non ha quasi più nessuna esclusiva visto che la maggior parte dei giochi tendono ad essere multipiattaforma.

Ma finchè i profitti sono quelli,hanno solo da guadagnarci le software house,visto che dubito costi così tanto fare la versione pc dopo che si è già fatto il gioco per console...su questo penso si possa stare abbastanza tranquilli...

Maxt75
12-03-2010, 19:54
Su PC si stava benissimo anche quando si faceva fatica a trovare un gioco tradotto e fortunatamente per quel periodo non circolavano ancora in rete miriadi di bimbini più o meno cresciuti che ogni 5 minuti urlavano la morte del PC. Ovviamente tutto il ''di più'' che è nato in questi ultimi 8/9 anni, ben venga, ma sfortunatamente quasi tutti i forum sono infestati da persone che non hanno, anche per motivi anagrafici, nessuna esperienza di come era il gioco nel pieno degli anni '90 e si lasciano andare in commenti completamente strampalati. Non c'è nessuna morte e nessun abbandono, ma solo contrazioni cicliche.

MiKeLezZ
12-03-2010, 20:02
Su PC si stava benissimo anche quando si faceva fatica a trovare un gioco tradotto e fortunatamente per quel periodo non circolavano ancora in rete miriadi di bimbini più o meno cresciuti che ogni 5 minuti urlavano la morte del PC. Ovviamente tutto il ''di più'' che è nato in questi ultimi 8/9 anni, ben venga.Peccato che quelli erano i tempi del 56k dove i giochi ancora si compravano al negozio e i pochi che si trovavano piratati erano rippati (o te li facevi spedire dal piratone del sud, ammesso avesse ciò che cercarvi, e rischiandotela con il fermo delle poste). Tant'è che se un gioco ti piaceva, se volevi gustartelo, dovevi comunque comprarlo originale.
Ma sicuramente è come dici te è la morte del gaming su pc è dovuta ai bimbi che ne parlano sui forum, e non a emule e torrent usati a gogo già dai bimbi di 12 anni fino a babbi di 60 anni (che il pc non lo sanno usare... ma sanno scaricare con emule) grazie a tariffe flat a 20 euro al mese e hard disk da 2000 GB a 120 euro con cui ci si scarica l'impossibile.

rmarango
12-03-2010, 20:41
Tanto per dirne una che alla PCGA magari non piacera' (ma tant'e') questo e' l'ultimo quarterly report 2010 della "malvagia" Ubisoft che ha creato il "malvagissimo" DRM di cui si va parlando moltissimo ultimamente:

Anche se rispetto all’anno scorso il gigante francese ha subito una leggera flessione (gli incassi sono scesi da 508 milioni di euro a 495, circa il 2.7% in meno), gli affari per il terzo quadrimestre fiscale (ottobre-dicembre 2009) sono decisamente andati bene.
La flessione più forte Ubisoft l’ha subita nella prima parte dell’anno: se infatti raffrontiamo il periodo compreso fra il 1 aprile e il 31 dicembre 2009 con lo stesso del 2008, possiamo vedere che gli incassi sono passati da 852 milioni di euro a 661 milioni. La causa pare proprio sia il mercato Nintendo DS, in caduta libera, soprattutto se consideriamo che in un solo anno è sceso dal 26 all’11%.
Meglio il Wii, che sale dal 18 al 21%, anche se il più grosso balzo in avanti lo ha fatto ancora una volta PlayStation 3, che è passata dal 22 al 30%, portandosi alla pari di Xbox 360, passata dal 24 al 30% pure lei.
Sparisce completamente PS2, mentre PSP registra un piccolo passo in avanti (dal 2 al 3%). Male il mercato PC, che per Ubisoft si riduce da un già poco lusinghiero 7% a un microscopico 2%.

Maxt75
12-03-2010, 20:54
Peccato che quelli erano i tempi del 56k dove i giochi ancora si compravano al negozio e i pochi che si trovavano piratati erano rippati (o te li facevi spedire dal piratone del sud, ammesso avesse ciò che cercarvi, e rischiandotela con il fermo delle poste). Tant'è che se un gioco ti piaceva, se volevi gustartelo, dovevi comunque comprarlo originale.
Ma sicuramente è come dici te è la morte del gaming su pc è dovuta ai bimbi che ne parlano sui forum, e non a emule e torrent usati a gogo già dai bimbi di 12 anni fino a babbi di 60 anni (che il pc non lo sanno usare... ma sanno scaricare con emule) grazie a tariffe flat a 20 euro al mese e hard disk da 2000 GB a 120 euro con cui ci si scarica l'impossibile.

Ripeto che non c'è nessuna morte del pc, anzi.. ne girano fin troppi di giochi. Fosse per me spazzerei via dal mercato delle uscite perfino la maggiorparte delle conversioni di giochi dal gameplay tipico console. Poi ognuno la vede a modo suo.

g.luca86x
12-03-2010, 21:45
ma scusate un attimo, nel rapporto si parla di vendite di giochi. Siamo sicuri che rientrino anche i mmorpg in questo computo? Se non sbaglio sono più assimilabili a costi di abbonamento che di gioco stesso. Non ci gioco a questi giochi ma credo che ad esempio wow venda il gioco in dvd e poi si debba pagare costantemente per i server, o mi sbaglio?

mau.c
12-03-2010, 23:45
e non potrà che crescere mano a mano che questa generazione di console sarà sempre meno adeguata agli standard qualitativi che l'utenza hardcore richiede....

una domanda stupida: ma in cina le console vengono vendute per caso?

Clombs
13-03-2010, 00:05
ma perchè ci deve essere per forza una lotta tra console e pc? a casa mia convivono ps3(prima c'erano ps2, ps1 e super nintendo), e il mio pc(q9400+9800gt) e non mi sembra che si picchino :D

sniperspa
13-03-2010, 00:20
Peccato che quelli erano i tempi del 56k dove i giochi ancora si compravano al negozio e i pochi che si trovavano piratati erano rippati (o te li facevi spedire dal piratone del sud, ammesso avesse ciò che cercarvi, e rischiandotela con il fermo delle poste). Tant'è che se un gioco ti piaceva, se volevi gustartelo, dovevi comunque comprarlo originale.
Ma sicuramente è come dici te è la morte del gaming su pc è dovuta ai bimbi che ne parlano sui forum, e non a emule e torrent usati a gogo già dai bimbi di 12 anni fino a babbi di 60 anni (che il pc non lo sanno usare... ma sanno scaricare con emule) grazie a tariffe flat a 20 euro al mese e hard disk da 2000 GB a 120 euro con cui ci si scarica l'impossibile.

Bah dipende da quanto indietro si va ma anche parecchi anni fa c'era modo di avere giochi piratati in maniera molto semplice...diciamo pure dai primi masterizzatori cd 2-4x

Solo che ora i videogames sono molto più un fenomeno di massa e appunto procurarsi un gioco piratato ci vuole proprio poco (meno che comprarselo)

Nonostante tutta questa pirateria cmq i guadagni sono aumentati di molto,non per niente una volta non c'erano videogames con centinaia di programmatori che ci lavoravano come ora e nonostante tutto i giochi erano molto meglio,con trama e coinvolgimento sicuramente maggiori di quelli attuali....ora spendi 60€ per un gioco che se ti dura 3 giorni è tanto.

non so se le varie software house maggiori tornerebbero volentieri indietro a quando la pirateria era un fenomeno più di nicchia...perchè erano più di nicchia ank i videogiochi effettivamente...

mau.c
13-03-2010, 00:23
ma perchè ci deve essere per forza una lotta tra console e pc? a casa mia convivono ps3(prima c'erano ps2, ps1 e super nintendo), e il mio pc(q9400+9800gt) e non mi sembra che si picchino :D

non ci sarebbe se i giochi uscissero multipiattaforma senza essere dei porting scrausi da console... e se per pc non uscissero dopo un anno per poi sentirsi dire dai produttori che la versione PC vende poco

sintopatataelettronica
13-03-2010, 03:12
Peccato che quelli erano i tempi del 56k dove i giochi ancora si compravano al negozio e i pochi che si trovavano piratati erano rippati (o te li facevi spedire dal piratone del sud, ammesso avesse ciò che cercarvi, e rischiandotela con il fermo delle poste). Tant'è che se un gioco ti piaceva, se volevi gustartelo, dovevi comunque comprarlo originale.
Ma sicuramente è come dici te è la morte del gaming su pc è dovuta ai bimbi che ne parlano sui forum, e non a emule e torrent usati a gogo già dai bimbi di 12 anni fino a babbi di 60 anni (che il pc non lo sanno usare... ma sanno scaricare con emule) grazie a tariffe flat a 20 euro al mese e hard disk da 2000 GB a 120 euro con cui ci si scarica l'impossibile.

Maddai, che semplificazione esagerata!

Io non sono un ragazzino e non me lo ricordo proprio un periodo storico senza o con poca pirateria.

Anzi, mi pare che le cose migliorino di anno in anno.. servizi come Steam (che pure io utilizzo quando conviene; perchè, offerte a parte, non è che pratichi dei prezzi proprio popolari) mi pare non stiano fallendo o facendo la fame, NONOSTANTE i prezzi, ribadisco!

La gente compra in digital delivery se i prezzi sono umani, anche titoli datati (vedi il successo di GoG)..

Come Itunes per la musica.. che cresce a ritmi vertiginosi ogni anno.. e NONOSTANTE CIO' i distributori passano un giorno sì e l'altro pure a lamentarsi che i prezzi dei cd/dvd sono alti per colpa della pirateria.. (che, per quanto riguarda la musica, c'è sempre stata, dalle cassette copiate tra amici fino ai cd e ora agli mp3)..

Secondo me è che DEVONO lamentarsi, così trovano una giustificazione alle fandonie sulla necessità di DRM sempre più invasivi e lesivi degli interessi dei clienti paganti (e quindi giustificazioni per i prezzi ALTI)

Che, peraltro, li difendono e son contenti di subire limiti sempre più assurdi all'usufrutto di prodotti regolarmente comprati.

Il mondo è CONFUSO!!!!

:D

sintopatataelettronica
13-03-2010, 04:48
Insomma.. questa notizia è la conferma indiretta che quelli della ubisoft sono dei buffoni :D

rmarango
13-03-2010, 08:23
Insomma.. questa notizia è la conferma indiretta che quelli della ubisoft sono dei buffoni :D

Purtroppo non sono ancora delle onlus... :

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31228354&postcount=31

ion2
13-03-2010, 09:08
Purtroppo non sono ancora delle onlus... :


Credo che alla Ubisoft debbano preoccuparsi dei numeri, il mercato dei Vg è cresciuto e loro sono diminuiti, il resto sono ca**ate, o volevi dire che alla Ubisoft urlano w le consoles abbasso i pc?:rolleyes:

Korn
13-03-2010, 12:48
Considerando che le vendite di PC sono state di 300 milioni nel 2009, e una cifra inferiore negli anni precedenti...

Facendo grossomodo una media a 250 milioni all'anno, e contando 4 anni (un limite onesto per chi gioca), significa che abbiamo un giro di mercato pari a circa 1 miliardo di possibili utenti.

Che ci sia stato un giro di affari dei giochi pari a 13 miliardi di dollari, non è nulla di che (contando pure gli MMORPG per cui ci si svena di centinaia di dollari l'anno). Significa che in un anno si è venduto software pari a 13$ ogni PC (e sono pure felici, eh! perchè è meglio dell'anno scorso).

Cazzo!

:-)
il tuo ragionamento non ha logica, può esser valido solo per il mondo console, i pc vengono acquistati non solo per gioco che anzi è un eccezione, insomma 11 miliardi di dollari è un bel giro di affari...

g.luca86x
13-03-2010, 13:01
il tuo ragionamento non ha logica, può esser valido solo per il mondo console, i pc vengono acquistati non solo per gioco che anzi è un eccezione, insomma 11 miliardi di dollari è un bel giro di affari...

già! quoto in toto! Certo se poi in tutti gli uffici governativi, aziende e botteghe del mondo comprano i pc per giocare siamo di fronte ad una crisi economica di proporzioni catastrofiche, altro che questa... nessuno lavora e tutti che giocano, come nei peggiori film sul controllo mentale degli alieni! :D

MiKeLezZ
13-03-2010, 13:03
il tuo ragionamento non ha logica, può esser valido solo per il mondo console, i pc vengono acquistati non solo per gioco che anzi è un eccezione, insomma 11 miliardi di dollari è un bel giro di affari...Contando un gioco costa sui $40, significa in un anno è stato venduto un gioco ogni 3 PC (che dici, lo ammettiamo 1/3 dei PC siano per utilizzo home e gioco?) ... cavolo!!! uau... PC powa...

:mc:

wijjyu
13-03-2010, 13:08
Bhè scusate se il mercato pc è salito rispetto al 2008 (e quello per console non credo sia salito enormemente, ok mw2, ma non credo giustifichi un aumento delle vendite motlo alto) e se pcga aveva detto il vero allora il pc rimane la prima piattaforma come guadagni dal software, e non so esattamente quanti dati abbiano riguardo steam perchè con quello gabe newell ha trovato l'oro! Insomma probabilmente pc perde contro le console ma vince contro le SINGOLE console. ottimo, speriamo che cambi qualcosa nel modo di ragionare degli sviluppatori, francamente di ubisoft non me ne frega granchè, hanno perso talento su pc da anni, ma magari qualcuno a activision...

Korn
13-03-2010, 13:09
Contando un gioco costa sui $40, significa in un anno è stato venduto un gioco ogni 3 PC (che dici, lo ammettiamo 1/3 dei PC siano per utilizzo home e gioco?) ... cavolo!!! uau... PC powa...

:mc:non capisco dove vuoi arrivare, il giro di affari è di 11 miliardi di dollari punto. mi pare sia sufficiente per supportare un industria videoludica, è ovvio che il mercato console sia più ampio, e quindi?

sniperspa
13-03-2010, 13:32
E quindi se tu sviluppatore/distributore "Korn interactive" (:)) dovessi iniziare a produrre qualcosa, lo faresti per console. Proprio perchè il mercato è più grosso, c'è da guadagnare di più. Le software house non sono onlus, il loro fine è il lucro (come è giusto e naturale che sia).

Appunto e infatti producono per console...poi gli costa ben poco(confrontato al costo totale di sviluppo) "convertire" il gioco ank per pc

Gli unici giochi only pc ormai sono solo alcuni titoli blizzard (che portano tanti soldi) e poco altro...

Korn
13-03-2010, 13:34
E quindi se tu sviluppatore/distributore "Korn interactive" (:)) dovessi iniziare a produrre qualcosa, lo faresti per console. Proprio perchè il mercato è più grosso, c'è da guadagnare di più. Le software house non sono onlus, il loro fine è il lucro (come è giusto e naturale che sia).
e che lo facciano sai che me ne importa :confused: considerando che chi scappa sono le solite produttrici di insulsi blockbuster, comunque torno a ripetere 11 miliardi non sono bruscolini se non se li prendono le major se le prenderanno le minor...

sniperspa
13-03-2010, 13:35
Contando un gioco costa sui $40, significa in un anno è stato venduto un gioco ogni 3 PC (che dici, lo ammettiamo 1/3 dei PC siano per utilizzo home e gioco?) ... cavolo!!! uau... PC powa...

:mc:

1/3 di pc per gioco????ma stai dando i numeri uahuhauahu :mc: :mc: :mc:

Non so in che mondo vivi tu...ma dove vivo io di pc usati per giocare ce ne sono veramente pochi...

sniperspa
13-03-2010, 13:56
E cmq è inutile star qui a parlare di pirateria blablabla

Se continuano ad uscire giochi per pc significa che i loro conti se li sono fatti e ci guadagnano punto.

Se società come ubisoft e chicchessia si inventano metodi invasivi di protezione per i propri giochi è solamente perchè evidentemente vendono di più così,anche perchè ubisoft se ben ricordo non è nuova a queste cose,quindi ha avuto modo di farsi i suoi conti pure lei.

Se si accorgessero che vendono di più senza protezioni (cosa impossibile) non metterebbero le protezioni,ma visto che in quanto società il suo scopo è quello di trarre il massimo profitto dai propri prodotti,continuano a metterle.

Quindi è inutile dire quelli che giocano su pc sono cattivi,le software house poverelle sono delle onlus e per fortuna che ci sono quei bei santoni di consolari che comprano i giochi...il sistema funziona così e basta...

Chi vuole giocare su pc si deve beccare queste stupide protezioni invasive anche se compra il gioco originale c'è poco da fare,se non gli va bene si compra una console e si becca la grafica scrausa...

rmarango
13-03-2010, 15:52
Credo che alla Ubisoft debbano preoccuparsi dei numeri, il mercato dei Vg è cresciuto e loro sono diminuiti, il resto sono ca**ate, o volevi dire che alla Ubisoft urlano w le consoles abbasso i pc?:rolleyes:

Io volevo dire esattamente cio' che ho detto e cioe' che le societa di distribuzione/produzione di videogames non lo fanno per beneficenza.
Le conclusioni tiratele voi , anche se mi pare di leggere da qualche commento che dopo la notizia della PCGA il mercato p.c. e' diventato addirittura piu' florido di quello console, ma la realta' non e' cosi' e visto che Ubisoft e' uno dei piu' importanti distributori insieme ad EA e a pochi altri mi fido di piu' dei loro numeri che non di una societa' che si chiama Personal Computer Gaming Alliance che potrebbe avere qualche "piccolo" conflitto di interesse non credi ?

rmarango
13-03-2010, 16:10
Se società come ubisoft e chicchessia si inventano metodi invasivi di protezione per i propri giochi è solamente perchè evidentemente vendono di più così,anche perchè ubisoft se ben ricordo non è nuova a queste cose,quindi ha avuto modo di farsi i suoi conti pure lei.


E se ti ricordi Ubisoft aveva anche provato a far uscire alcuni giochi senza protezione , mentre adesso ha deciso di usare le maniere forti, l'alternativa era abbandonare il gaming su p.c. visto e considerato che gli ultimi risultati di vendita per questa piattaforma sono un misero 2% del totale.

sniperspa
13-03-2010, 18:53
E se ti ricordi Ubisoft aveva anche provato a far uscire alcuni giochi senza protezione , mentre adesso ha deciso di usare le maniere forti, l'alternativa era abbandonare il gaming su p.c. visto e considerato che gli ultimi risultati di vendita per questa piattaforma sono un misero 2% del totale.

Non mi ricordavo fosse la ubisoft...a maggior ragione allora sanno quello che fanno,alla fine evidentemente c'è sempre qualcuno che decide di comprarsi il gioco dopo che non è riuscito ad averlo piratato.

Non è sicuramente la mia linea di pensiero,per me se un gioco merita va comprato,protezioni o no..

Cooperdale
13-03-2010, 20:28
Io odio le scatole! Viva il digital download!

MiKeLezZ
13-03-2010, 23:07
non capisco dove vuoi arrivare, il giro di affari è di 11 miliardi di dollari punto. mi pare sia sufficiente per supportare un industria videoludica, è ovvio che il mercato console sia più ampio, e quindi?Togliamo 12 milioni di giocatori paganti di WoW per $15 per 12 mesi, ovvero 2,2 miliardi di dollari (senza contare i vari oggettini).

Ora prendiamo i 10 giochi che hanno più venduto su PC, ovvero Sims 2, 3, Dragon Age, CoD, WoW: per $40 e 3,5M di copie (circa) l'uno significano altri 1,4 miliardi.

Gli 11 di partenza diventano già 7. Un ipotetico sviluppatore è questo con cui si deve confrontare (e un'altra cifrona non considerata è quella dei MMORPG giappo/cinesi dove gli utenti ci spendono addirittura soldi veri).

A mio modo di vedere, non significa minimamente che il PC sia un fiorente mercato, ma bensì dimostra come la pirateria l'abbia distrutto (potenzialmente potrebbe essere ben 10 volte più grande) e il perchè nessuno (a parte i 2-3 soliti noti con titoloni AAA) ci voglia più sviluppare.

Il fatto preferiscano, e sia più remunerativo, commercializzare su un mercato da un installato di 50 milioni (console) piuttosto che uno da 1 miliardo (pc) dovrebbe dirla già tutta.

Perchè? Pirateria ovviamente, che altro? La fame nel mondo?

manga81
14-03-2010, 00:26
meno male che c'era troppa pirateria
Quoto :D
http://b.imagehost.org/t/0514/20090607131719_Giochi4.jpg (http://b.imagehost.org/view/0514/20090607131719_Giochi4)
Se guardassimo i soldi che girano nel mercato console, temo ci renderemmo conto che questo che sembra un "numerone" è un "numerino".

Maddai, che semplificazione esagerata!
Io non sono un ragazzino e non me lo ricordo proprio un periodo storico senza o con poca pirateria.
Anzi, mi pare che le cose migliorino di anno in anno.. servizi come Steam (che pure io utilizzo quando conviene; perchè, offerte a parte, non è che pratichi dei prezzi proprio popolari) mi pare non stiano fallendo o facendo la fame, NONOSTANTE i prezzi, ribadisco!
La gente compra in digital delivery se i prezzi sono umani, anche titoli datati (vedi il successo di GoG)..
Come Itunes per la musica.. che cresce a ritmi vertiginosi ogni anno.. e NONOSTANTE CIO' i distributori passano un giorno sì e l'altro pure a lamentarsi che i prezzi dei cd/dvd sono alti per colpa della pirateria.. (che, per quanto riguarda la musica, c'è sempre stata, dalle cassette copiate tra amici fino ai cd e ora agli mp3)..
Il mondo è CONFUSO!!!!
:D

1) senza dubbio produrre per pc implica costi maggiori, basti pensare che le console hanno tutte gli stessi componenti hardware i pc invece possono avere moltissime combinazioni...

2) i pc da sempre hanno maggiori possibilità di piratabilità rispetto alle console

i produttori che dicono che i giochi per pc costano molto a causa della pirateria mi dovrebbero spiegare perchè i giochi per la ps3 costano un bordello, secondo la loro teoria non dovrebbero costare di base oltre i 20/30euro visto che la pirateria dopo 3 anni è ancora inesistente....

io penso che il futuro dei giochi originali passerà un giorno solo da steam, con offerte last minute, naturalmente è solo un mio pensiero...

sniperspa
14-03-2010, 00:54
1) senza dubbio produrre per pc implica costi maggiori, basti pensare che le console hanno tutte gli stessi componenti hardware i pc invece possono avere moltissime combinazioni...


Su questo non metterei le mani sul fuoco...alla fine non è che ci siano chissà quali ottimizzazioni dei giochi su pc,anzi penso sia più difficile fare un gioco che deve girare bene su hw così vecchio come quello delle console,che deve essere spremuto al massimo e quindi si vanno a fare ottimizzazioni a basso livello...

Poi boh :boh:

Horizont
14-03-2010, 10:03
Quoto :D

http://b.imagehost.org/t/0514/20090607131719_Giochi4.jpg (http://b.imagehost.org/view/0514/20090607131719_Giochi4)

non vedo Bioshock 2 :nonsifa: :nonsifa:

:D

cmq io continuo a non capire la digitalizzazione del software...seriamente...
O meglio, non è che non la capisco per le software house, non la capisco per l'utente finale...
chiamatemi :old: ma pagare senza ricevere qualcosa di concreto in mano ancora non lo riesco a concepire
(magari i DLC si può capire...ma giochi interi proprio no!)

sniperspa
14-03-2010, 11:10
non vedo Bioshock 2 :nonsifa: :nonsifa:

:D

cmq io continuo a non capire la digitalizzazione del software...seriamente...
O meglio, non è che non la capisco per le software house, non la capisco per l'utente finale...
chiamatemi :old: ma pagare senza ricevere qualcosa di concreto in mano ancora non lo riesco a concepire
(magari i DLC si può capire...ma giochi interi proprio no!)

Già ankio resto di questa idea...a meno che i giochi non me li facciano pagare proprio poco preferisco la buona vecchia scatoletta con il suo dvd

Afterandre
14-03-2010, 22:54
Senza dubbio produrre per pc implica costi maggiori, basti pensare che le console hanno tutte gli stessi componenti hardware i pc invece possono avere moltissime combinazioni...

Non sono un tecnico/programmatore, ma non sarei così sicuro di questa affermazione...

Vedi il post di sniperspa che ha scritto: ''Su questo non metterei le mani sul fuoco...alla fine non è che ci siano chissà quali ottimizzazioni dei giochi su pc,anzi penso sia più difficile fare un gioco che deve girare bene su hw così vecchio come quello delle console,che deve essere spremuto al massimo e quindi si vanno a fare ottimizzazioni a basso livello...''


i produttori che dicono che i giochi per pc costano molto a causa della pirateria mi dovrebbero spiegare perchè i giochi per la ps3 costano un bordello, secondo la loro teoria non dovrebbero costare di base oltre i 20/30euro visto che la pirateria dopo 3 anni è ancora inesistente....

Questo è ovvio ed il motivo lo sanno tutti: i publisher devono pagare una (sostanziosa?) percentuale al produttore della console su cui intendono pubblicare il titolo e per ogni copia venduta dello stesso... Su PC questo non succede ;)

sintopatataelettronica
15-03-2010, 00:18
Io volevo dire esattamente cio' che ho detto e cioe' che le societa di distribuzione/produzione di videogames non lo fanno per beneficenza.
Le conclusioni tiratele voi , anche se mi pare di leggere da qualche commento che dopo la notizia della PCGA il mercato p.c. e' diventato addirittura piu' florido di quello console, ma la realta' non e' cosi' e visto che Ubisoft e' uno dei piu' importanti distributori insieme ad EA e a pochi altri mi fido di piu' dei loro numeri che non di una societa' che si chiama Personal Computer Gaming Alliance che potrebbe avere qualche "piccolo" conflitto di interesse non credi ?

Nemmeno steam lo fa per beneficenza.. nemmeno itunes.. eppure prosperano.. qualcosa significherà no ?

Stanno sbagliando tutto, Ubisoft e EA.. EA in particolare la odio ancora di più: ha comprato studios storici come Looking Glass e Westwood per tenersi i marchi prestigiosi tipo c&c e Thief e ha mandato tutto a ramengo, licenziando gli sviluppatori originali e devastando i brand.

Non c'è proprio motivo per difenderli, altro che onlus: SONO SPECULATORI ECONOMICI che stanno facendo delle scelte del cavolo.. molto sbagliate..

Te l'ho detto: STEAM rulla, nonostante i prezzi non proprio popolari.. il digital delivery è in crescita, Itunes galoppa da anni, per quanto riguarda la musica..

Il mercato c'è.. solo che ci sono aziende che sanno approfittarne e altre che non ci stanno dietro.. e così è tutta colpa della pirateria e del download facile..

sintopatataelettronica
15-03-2010, 00:29
E se ti ricordi Ubisoft aveva anche provato a far uscire alcuni giochi senza protezione , mentre adesso ha deciso di usare le maniere forti, l'alternativa era abbandonare il gaming su p.c. visto e considerato che gli ultimi risultati di vendita per questa piattaforma sono un misero 2% del totale.

ubisoft ha fatto uscire giochi BRUTTINI senza protezione .. eh.. mica basta togliere la protezione per vendere ..

Mi dispiace che credi davvero a quella fandonia lì, del DRM.. non è quello il problema come nemmeno togliere le protezioni è una soluzione per trasformare un giochetto in una hit..

Insomma è tutto più complicato e c'è sempre una componente di rischio (fare impresa lo comporta), ma la scelta di questo DRM non è come ce la vogliono vendere quelli di ubisoft..

Ciao..

sintopatataelettronica
15-03-2010, 00:42
1) senza dubbio produrre per pc implica costi maggiori, basti pensare che le console hanno tutte gli stessi componenti hardware i pc invece possono avere moltissime combinazioni...

Diciamo che non è quello il problema, anche perchè quasi tutti i giochi ormai si basano su motori sviluppati da terzi (unreal engine, crytek engine, id tech, lithtech, source) e spesso son engine comuni per console/pc.

L'onere di sviluppare tenendo conto di tutti questi componenti hardware ce l'ha soprattutto chi crea il motore di gioco, non certo le software house.. e non credo che le licenze per console costino di meno!

Masamune
15-03-2010, 08:44
nonostante i numeri positivi, la scena reale non è che poi sia molto rosea.
giochi frutto di porting da ludoscatole, e fatti pure un po a cazz-de-can.
nuove tecnologie non implementate perchè riscrivere un gioco da capo è faticoso. ottimi titoli relegati solo al mondo delle ludoscatole.

poi sto digital delivery ce lo sta mettendo in quel posto bene bene.
compriamo un gioco a prezzo pieno e poi loro risparmiano sulla confezione e ammazzano il mercato dell'usato. e non abbiamo nemmeno la possibilità di ridargli il gico indietro, se scopri dopo 3gg che è un'immane cagata (o per lo meno nn mi sembra di averlo mai letto nelle clausule di contratto).

per il resto resistiamo!