View Full Version : HD, BluRay, standard.. ottiche e analogiche.
mentalrey
12-03-2010, 14:47
Scrivo questo post, perche' quasi ogni giorno, o anche piu' volte nello stesso giorno,
ci sono persone che chiedono chiarimenti, sulla questione audio HD, videogiochi su digitale, etc...
e francamente e' un discorso un po' lunghetto da rifare ogni volta.
Tenete conto che il tutto, e' anche in parte di mio personalissimo gusto,
perche' l'audio e' una questione soggettiva e di abitudini
e quindi prendetelo solo come un indicazione di massima per informarsi ulterirmente.
NON e' una guida definitiva ai mille cavilli tra ottica/coassiale/dispersioni, etc, e' un incipit
per capire un po' di piu' le problematiche relative all'ascolto, in particolare dei BluRay.
Audio HD o Non HD - Sentire bene
Partiamo dal concetto che la cosa che veramente conta, non e' solo se
un pezzo audio e' campionato a 44.1 o a 96Khz, l'importante e' che sia
registrato nel miglior modo possibile e che sia il meno compresso possibile,
i dati tecnici e basta servono molto ai pubblicitari per vendere, piu' e' grosso
il numeretto e piu' loro sono sicuri di vendere, quindi prendete sempre tutto
con le pinze.
Tanto se vi vendono un sistema audio con scritto 1000watt,
suono a 192Khz e poi e' un sistema fatto con dei bicchierini di plastica,
si sentira' come un bicchierino di plastica e stop.
Al contrario ci sono soluzioni da 10watt, che miracolosamente ottengono buoni volumi,
o che gestiscono solo campioni a 48Khz, ma che si sentono 100 volte meglio.
(non fatevi trascinare insomma)
I formati piu' conosciuti
- CD - il campionamento e' a 44.1 su 16 bit di profondita' e la musica non e' mai compressa.
- DVD film - il campionamento e' a 48Khz su 16 bit (24bit con la musica di solito), che permettono
di arrivare a frequenze che sono gia' fuori da quello che l'orecchio umano puo' realmente percepire,
ma i formati usati usano praticamente sempre compressioni con perdita di qualita', (DTS e DolbyDigital standard)
- BluRay, il campionamento del disco e' a 192Khz su 24 bit, (Dolby True HD o DTS Master in genere)
l'audio non e' compresso e il campionamento e' talmente alto da essere praticamente
al di fuori dello standard degli studi di registrazione musicali.
Per cogliere la "raffinatissima" differenza di un campione registrato a 96Khz
e uno a 192, serve un impianto che di solito si attesta tra i 4000/5000 euro,
Su quelli di cui discutiamo normalmente, penso che sia difficile cogliere addirittura quella
tra un 48Khz e il 192.
In taluni casi con i compatti piu' indecenti, non si sente differenza tra un
mp3 (44.1 16 bit) stracompresso e schifoso, rispetto ad un CD con
una registrazione perfetta, figuriamoci cogliere differenze piu' fini.
Limiti attuali delle connessioni
Analogica... in teoria non ne ha, ma nel caso del multicanale,
si arriva ad avere anche un cavo separato per ogni canale,
subisce dispersione del segnale, su percorsi lunghi, quindi per evitarla
a volte il cavetto da 3 euro non basta, ne serve uno fatto bene e piu' costoso.
(qui sotto c'e' poi un post sui cavi e le prese bilanciate e sbilanciate)
Ottica e coassiale, usano un solo cavo anche per il multicanale, e il convertitore
Digitale/Analogico sara' nella periferica che riceve, quindi non e' sempre utile spendere
molto per una scheda audio che poi viene usata solo in ottica,
(a meno che non siate degli audiofili che cercano materiale di pregio, al che' questo post e' inutile)
perche' quello che deve essere qualitativamente buono in quel caso, e' l'amplificatore/decoder
che sta' dall'altra parte.
Il limite e' determinato dai chip che vengono usati per guidare il bus, con i quali al momento
puo' passare solo un segnale stereo non compresso, oppure un segnale multicanale compresso
con un campionamento massimo di 96Khz.
POSTILLA GIOCHI: i giochi si possono sentire in multicanale su questa connessione *SOLO*
se la scheda audio supporta un encoding in tempo reale come DolbyDigital Live o DTS interactive.
(letteralmente ficca tutti e 6 i canali in un segnale solo e compresso)
I giochi Nativi in DolbyDigital Standard sono pochissimi, negli altri casi il gioco e' sviluppato
utilizzando librerie propietarie che fanno uscire il suono per lo piu' non compresso.
(vedi 7 righe piu' in alto)
HDMI esageriamo,
Puo' trasportare, su un solo cavo, 7.1 canali separati non compressi
a 192Khz di campionamento e in piu' anche un segnale video in alta risoluzione
(1920 per 1080). L'audio e video dei BluRay puro, per l'appunto.
Il problema? e' che di schede audio, che usano quella connessione, ce ne sono solo un paio sul mercato
Le schede video cominciano a montare chippettini audio per fare tutto in uno,
ma chiaramente sono chip audio di basso livello, con funzioni basilari e
nessun input microfono, o accelerazione hardware per usi che esulino dal mero ascolto film.
Inoltre i sistemi casalinghi compatti NON hanno HDMI in entrata anche se sono digitali,
bisogna rivolgersi agli amplificatori HomeTheater i quali, se non sono piu' che buoni,
e' facile che abbiano una decodifica del segnale peggiore,
di quella che si otterrebbe facendola in analogico (vedi sopra), con una buona scheda audio.
L'HDMI riesce a trasportare l'audio dei videogiochi direttamente in multicanale non compresso
(visto come LPCM a più canali), quindi senza la necessita' di avere a bordo un encoder
come il DolbyDigital LIVE. (bisogna perdere un pochetto di tempo nel settare il sistema)
Nota dolente per i BluRay
nel sistema e' stata immessa una regolamentazione, per la quale se non
si usa un uscita HDMI e tutto il percorso e' cosi', il disco
viene sempre ricampionato a 48Khz.
Quindi se siete agganciati in analogico, l'audio originale verra' ricampionato
a 48Khz su 16 bit. (probabilmente il marketing e' alla frutta)
A mio parere, senza un sistema Hi-Fi, non ci sono differenze percepibili, ma bisogna
ancora rincorrere la qualita' audio di un CD, e' piu' un motivo per
costringere gli utenti a comprare, ogni volta che viene pubblicizzata una specifica nuova.
** postilla ** sembra che qualcuno aggiri il problema, del ricampionamento forzato,
semplicemente con AnyDVD, ottenendo cosi' il True HD non compresso, anche sulle analogiche. **
Cosa comprare per il sistema HomeTheater PC di qualita' media, medioalta.
Se ci si rivolge all'analogico, un sintoamplificatore che abbia le connesisoni
analogiche per il multicanale, quindi di norma, almeno 6 RCA in entrata sul posteriore,
NON e' importante se l'amplificatore non supporta le decodifiche HD, perche'
fa' tutto il pc con il software e la scheda audio.
La scheda deve essere chiaramente di buona qualita', quindi il minimo
dovrebbe essere una xonar DX o scheda migliore. Non e' importante anche
in questo caso che la scheda supporti il DolbyDigital Live, perche' con le analogiche non serve.
Il materiale sara' per la maggior parte a 44.1 o 48Khz, ma potrete sentirete fino a 96Khz
o in qualche caso anche a 192Khz (se la traccia e i driver lo consentono).
Soluzione Ottica e coassiale, una scheda audio qualsiasi che supporti anche il
DolbyDigital Live o il DTS connect per i giochi e siete a posto, in questo caso una DS
da 32 euro va piu' che bene, in alcuni casi anche le integrate... (non fosse per i driver penosi delle ultime)
L'amplificatore deve supportare i formati standard, ma lo fanno praticamente tutti,
magari ci si puo' dotare di uno che supporta anche quelli HD, in visione di futuri upgrade.
Il materiale verra' comunque ricampionato, o verra' usatra una traccia apposita compressa,
nel caso di visione dei BluRay.
Soluzione HDMI, be' serve o una scheda audio con la porta HDMI certificata
per i bluRay, al momento solo le Asus Xonar HDAV e l'Auzentech Cinema HD
da collegare internamente per il trasporto anche del video.
Oppure una scheda video con il suo Chip audio (le ati dalla serie 4000 e le ultimissime Nvidia),
o connessa internamente in digitale con la scheda audio.
Consiglio di avere a bordo anche una scheda audio "vera", per tutti quei problemucci
che si hanno per tutto il resto, microfono per parlare in voip, un chip che
gestisca decentemente i giochi etc...
L'amplificatore in fondo alla catena deve assolutamente supportare i formati
audio HD come il Dolby True HD o il DTS master, altrimenti non sapra' come
gestire il segnale in arrivo dal pc nel caso di visione di BluRay.
Il bluRay si sentira' nella sua forma pura, ossia 192Khz su 24 bit non compressi.
E' una soluzione che comincia ad essere per le tasche di tutti volendo, ma
a volte complicata, per questioni di cambi continui di scelta periferica sui
pannelli del sistema operativo, o per il dover tenere accese altrte schede quando c'e' bisogno
di un input microfono, o anche una semplice uscita cuffie.
Personalmente preferisco ancora la connessione analogica con una buona scheda,
ci sono sempre meno problemi di driver e a volte la scheda contiene componenti migliori
di quello che c'e' dentro allgli amplificatori HomeTheater, che la gente con guadagni nella media puo' comprare,
inoltre non si e' legati all'ultima novita' del momento (campionamenti, formati digitali supportati, etc.),
La scomodita' nell'analogico e' quella di gestire piu' cavi, per alcuni puo' essere una rottura di scatole.
mentalrey
12-03-2010, 16:19
Due tre indicazioni per capire cosa sono gli altisonanti numeri
di BluRay o altro e per farsi un idea.
Il campionamento e' composto principalmente da 2 dati
il numero di volte che il campione audio e' registrato durante un secondo di riproduzione
(44.1 - 48 - 96 - 192 Khz)
e la profondita' in bit con cui e' strutturato (8 - 16 - 24 - 32 bit)
il campionamento serve per determinare la quantita' di frequenze udibili
e in generale crea anche una certa scalettatura del suono, piu' agganciata comunque ai bit di risoluzione
Piu' il campionamento e' alto, piu' le frequenze riproducibili sono estese e il campione e' simile all'originale.
I primi studi sui CD e le limitazioni tecnologiche dell'epoca, hanno fatto si'
che proporre un campione registrato 44 mila volte al secondo, fosse ritenuto sufficente
per fare in modo che l'utente, non si accorgesse delle differenze con l'analogico.
i 44100Hz del CD concede di avere uno spettro sonoro che ricopre praticamente
tutte le frequenze udibili da un uomo, ossia da 20Hz (ultrabassi) a 20Khz come frequenze alte.
Anche in questo caso gli studi di turno, hanno rivelato che alcune frequenze al di
fuori di quello che l'orecchio puo' udire, possono creare risonanze nell'ambiente
adatte a migliorare la percezione e renderla piu' naturale.
Parliamo di vibrazioni dei pavimenti/pareti etc.
Per i DVD si e' scelto quindi di passare alle 48 mila volte al secondo,
il formato DVD audio pero' non si e' mai imposto veramente sul mercato
e quello dei film fa' comunque uso di segnali compressi, che rendono la modifica
ininfluente, prorpio a causa della compressione del segnale con perdita' di qualita'.
Con il progredire della tecnologia si e' quindi passati a fare registrazioni anche a
96Khz, una gamma estesissima, e fare mixaggi, effettistica e tutto il resto, con quella qualita',
per poi abbassare il tutto, solo nella masterizzazione finale,
al campionamento concesso dal supporto.
In ambito Home, non e' praticamente stato utilizzato, se non in rari casi
dove si puo' trovare una traccia DTS a 96Khz o in alcuni SACD (Super Audio CD).
Adesso e' il momento dell'HD, HD video...HD audio..tostapane HD...
i processori moderni permettono di avere rirpoduzioni che arrivano anche 192Khz,
su un normalissimo PC, Playstation etc...
E' dubbia l'utilita' nel caso del reparto consumer, in quanto il materiale,
in grado di riprodurre bene, un normalissimo CD e' poco, bisogna quindi
spendere veramente molti soldi, rispetto a quanto proposto classicamente dai
centri commerciali, per poter apprezzare certe finezze.
BIT
8 - 16 - 24 - 32
In questo caso la quantita' di bit, restituisce una sfumatura sonora
piu' o meno sgranata/scalettata.
Una registrazione a 8 bit per esempio e' parecchio ristretta a livello di gamma audio
e va bene al massimo per una telefonata.
Il 16 bit dei concede invece di avere una granularita' meno percettibile della curva di un suono
rendendo di fatto plausibile la riproduzione di uno strumento.
In realta' un orecchio allenato e dispositivi di riproduzione di una certa qualita'
mettevano in evidenza come determinati strumenti risultassero un pochino artefatti,
rispetto ad una riproduzione analogica. Il caso piu' classico e' quello dove una chitarra distorta,
risulti un po' plasticosa rispetto a quella registrata su nasto o vinile.
In questo caso il DVd, adottando i 24 bit, e' andato al di la',
migliorando sia la seghettatura del suono, sia l'estensione in frequenze che, arrivano ad essere
inudibili all'orecchio umano.
il 32 viene usato per lo piu' per lavorazioni precise, a livello di programmi
per la registrazione e il trattamento del segnale audio.
E come nel caso dei campionamenti, alla fine il suono deve essere ricodificato
in quello che il supporto audio e' capace di gestire.
Una regola di base nell'audio casalingo
Un suono/registrazione, e' meglio se viene riprodotto senza ricampionamenti,
mantenendo quindi il formato esattamente cosi' come e', anche perche'
se i campioni registrati, sono 44000, mettere la scheda audio a 192000,
non comporta un guadagno reale, ma solo una specie di antialiasing audio,
che potrebbe anche peggiorarlo.
Inoltre 192Khz e' un campionamento che mette alla corda i chip odierni,
come quantita' di lavoro da gestire, e alle volte hanno una resa audio un po' inferiore
per quello che riguarda i parametri di dinamica e noise, rispetto ad una riproduzione a 96Khz.
In taluni casi, schede come le X-fi lavorano internamente a 192Khz
in modo da gestire un campione da 44.1, mettere i loro effetti di cmss3d
crystallizer etc. a 192 e poi riportarlo in uscita 44.1,
l'effetto finale, posso dirlo senza remore, perche' e' esperienza personale, e' un po' plasticoso e artefatto.
Sono comunque, fortunatamente dotate anche una modalita' "Bit perfect", (utilizzabile solo in modalita' Creation)
che permette di uscire senza rimaneggiare il suono.
Le schede con chip Envy24 invece hanno, nel 90% dei casi, driver capaci di adattarsi sempre in
automatico al campione in arrivo, in modo da mantenerlo inalterato. (basta scegliere la voce dal pannello)
Ci terrei a dire che tutto cio' che ho scritto, e' opinabile e anche un po' superficiale,
serve a dare un idea, a chi di audio non si e' mai interessato molto e voleva un infarinatura,
per disquisire tra le mille SCRITTONE, che si vedono sempre in giro.
I campionamenti e il problema delle connessioni descritte nel post sopra,
sono soggette a mille dettagli, problematice e quant'altro, che non sono presenti in questo post,
Sarebbe quindi appropiato informarsi piu' approfonditamente facendo uso della rete.
Discussione messa in rilievo ;)
mentalrey
13-03-2010, 04:28
wow ^_^,
pensa che lo volevo tenere nei preferiti del browser
per usarlo senza riscrivere ogni volta tutta la pappardella.
Se vuoi cambiare, variare qualcosa nel layout o aggiungere qualcosa fallo pure..
el_bandito
16-03-2010, 02:21
ci tenevo a fare qualche precisazione:
il dvd può avere anche una traccia 96Khz/24bit codificata in "DTS 92/24"
il blu ray se è vero che può contenere una traccia pcm ad alta risoluzione non compressa è anche vero che il più delle volte contiene tracce compresse senza perdita di qualità (lossless) come il Dolby true HD e il DTS HD master audio.
Le connessioni analogiche non sono solamente le connessione "RCA" che un po' tutti conosciamo
http://media.obsessable.com/media/2009/05/30/rca-cable-300.jpg
esistono anche connessioni analogiche XLR bilanciate
http://www.about-guitar-amps.com/images/xlr_skt_plug.jpg
che sono esenti da disturbi anche su lunghe distanze, a livello professionale ormai è uno standard, in ambito domestico solo gli apparecchi migliori montano questo tipo di connessione.
Nonostante gli standard iniziali che stabilivano il limite massimo a 48Khz della connessione SPDIF sia elettrica (Coassiale) che ottica oggi ci sono apparecchi che danno in uscita il segnale 192Khz/24 bit.
C'è da dire che il miglior metodo per sfruttare questa connessione è il cavo coassiale che ha una banda passante superiore a quello ottico (in particolar modo se per ottico intendiamo ottico a fibra di plastica, esistono rari casi di cavi ottici a fibra di vetro), per via del fatto che il cavo ottico subisce una conversione di segnale in più rispetto al coassiale (ovvero, da segnale elettrico ad ottico nell'apparecchio trasmittente, da segnale ottico ad elettrico nell'apparecchio ricevente).
Tuttavia il cavo ottico ha il vantaggio di non accoppiare elettricamente gli apparecchi ed essere esente da disturbi.
Come nell'analogico anche nel digitale esiste una connessione bilanciata XLR che si chiama AES EBU.
Un altro standard audio ad alta risoluzione è il SACD che utilizza una codifica di dati chiamata DSD.
La profondità di bit è ridotta al minimo (1 bit) ma il campionamento è altissimo
2822.4 kHz. Il sacd può essere anche multicanale. La maggior parte dei dischi ha uno strato CD a risoluzione standard che può essere letto dai normali lettori.
Il segnale sacd può essere sfruttato tramite il convertitore interno del lettore e portato all'amplificatore in analogico, oppure in digitale via HDMI 1.3, SDIF 3, firewire o alcune connessioni proprietarie (Esoteric e Sharp sono i primi 2 marchi che mi vengono in mente che usano connessione proprietarie).
il dvd può avere anche una traccia 96Khz/24bit codificata in "DTS 92/24"
Solo per i due canali destro sinistro anteriori.
Ci sono anche i dvd audio solo con due canali stereo da 192Khz 24 bit, leggibili sono dai lettori appositi.
In ambito domestico visto che non si coprono lunghe distanze fra gli apparecchi da collegare, in genere non si usano le connessioni bilanciate, anche perchè i vantaggi si hanno quando tutto il circuito che sta prima e dopo è costruito in maniera bilanciata, ovvero formato da due semi amplificatori che lavorano in parallelo sulle due mezze sinusoidi che formano il segnale; un apparecchio del genere ha costi almeno doppi rispetto ad uno non bilanciato
el_bandito
16-03-2010, 12:58
Sacd, ci sarebbero anche disturbi che scattano automaticamente con 1 mm di cavo di segnale.
Il DTS 96/24 può anche essere multicanale su un DVD:
http://www.dts.com/DTS_Audio_Formats/DTS_Digital_Surround_PLUS_Extensions/DTS_96_24.aspx
Due tre indicazioni per capire cosa sono gli altisonanti numeri
di BluRay o altro e per farsi un idea.
BIT
8 - 16 - 24 - 32
In questo caso la quantita' di bit, serve ad ampliare o restringere la quantita'
di frequenze udibili all'interno del suono.
CUT....
Ciao Mentalrey.
Non sono molto d'accordo con quest'osservazione.
La quantità di bit permette di definire la granularità con cui viene campionato il segnale, non certo la frequenza riproducibile.
Quella dipende prettamente dalla frequenza di campionamento.
Se Nyquist non ci ha preso in giro fino ad oggi :D la massima frequenza riproducibile è Fc/2.
Ciò significa che un CD, che è campionato a 44.100 Hz potrà riprodurre fino a 22.500 Hz, mentre su un DVD o un BD si può arrivare a una banda di 96 Khz (in caso di segnali campionati a 192 Khz )
Chiaramente, più aumenti il numero di bit per campione a parità di Fc, più il suono sarà dettagliato e sarà possibile offrire una miglior dinamica.
Per in non addetti ai lavori la dinamica è il rapporto fra il segnale di ampiezza maggiore e quello di ampiezza minore riproducibile.
mentalrey
16-03-2010, 20:09
hai perfettamente ragione, ho invertito io le voci.
Edito il post.
marco1991
06-04-2010, 13:01
ragazzi, ho scoperto che le schede video hd5000 con uscita hdmi posso tranquillamente portare il segnale audio ad un sintoamplificaotore e quindi di godere della massima qualità di un bluray senza avere una scheda audio dedicata o cmq una scheda audio con hdmi..
io tra poco venderò la mia x-fi titanium proprio perchè posseggo una 5850
ragazzi, ho scoperto che le schede video hd5000 con uscita hdmi posso tranquillamente portare il segnale audio ad un sintoamplificaotore e quindi di godere della massima qualità di un bluray senza avere una scheda audio dedicata o cmq una scheda audio con hdmi..
io tra poco venderò la mia x-fi titanium proprio perchè posseggo una 5850
ma siamo sicuri che una vga abbia un segnale pulito e limipido come una scheda audio?
marco1991
06-04-2010, 13:48
ma siamo sicuri che una vga abbia un segnale pulito e limipido come una scheda audio?
hd5000 + PDVD9 o successivo invia il flusso audio direttamente all'ampli in bitstream e pace. La scheda audio non ti serve a nulla per i BD e DVD, il tuo amplificatore gestisce tutti i flussi audio HD se li supporta (il mio denon 1610 supporta tutto, come anche l'onkyo 507 e moltissimi altri amplificatori)
Non può mandare affatto un buon o cattivo audio, invia il flusso digitale così com'è registrato sul disco, senza intervenire sullo stesso, all'amplificatore.
hd5000 + PDVD9 o successivo invia il flusso audio direttamente all'ampli in bitstream e pace. La scheda audio non ti serve a nulla per i BD e DVD, il tuo amplificatore gestisce tutti i flussi audio HD se li supporta (il mio denon 1610 supporta tutto, come anche l'onkyo 507 e moltissimi altri amplificatori)
Non può mandare affatto un buon o cattivo audio, invia il flusso digitale così com'è registrato sul disco, senza intervenire sullo stesso, all'amplificatore.
ah ottimo... io ho una 5870 ma ho appena preso una xonar essence st... eh va bè, la userò per altro :D
AleLinuxBSD
24-04-2010, 19:11
Aggiungo che la scheda audio analogica Xonar DX è supportata pure in linux come è indicato in:
Asus Xonar soundcard (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Module-virtuoso)
Non saprei se il problema di bios sia stato risolto o meno:
Xonar EEPROM Failure (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Xonar_EEPROM_Failure)
Mi chiedevo, dato che concordate che è presente una giungla di cavi e/o novità, che ne direste di corredare le descrizioni con qualche schema chiaro in cui risulti visibile il tipo di cavo necessario per ogni tipo di collegamento?
Non tanto per una questione di completezza, quanto di semplicità, potere seguire qualcosa visivamente, in genere aiuta.
Inoltre, contemporaneamente, l'utente potrebbe comprendere meglio quali abbinamenti comportino certe scelte.
Come tutti sapete, quando non si hanno le idee chiare, e magari si fanno acquisti in rete di modelli particolari, non è bello ritrovarsi con dispositivi che non si possono usare perché mancano dei cavi.
Allora inizia la fase di richieste disperate ed in seguito ricerche di negozi, con relative perdite di tempo, per acquistare i cavi mancanti.
Nota:
Per il momento non conosco il settore audio ma un po' per volte, pure grazie a queste indicazioni, sto imparando. :)
mentalrey
26-04-2010, 23:28
4 schemini di base tanto per iniziare
Le foto dei cavi si possono reperire anche con un semplice cerca nel
famigerato motore di ricerca, ma a dire il vero con i nomi che lascio
dovrebbe essere sempèlice trovarli anche parlando con un "ferratissimo"
assistente dei centri commerciali.
http://www.mentalrey.it/amplificazione/stereo_analogico.jpg
http://www.mentalrey.it/amplificazione/multicanale_analogico.jpg
http://www.mentalrey.it/amplificazione/digitale_ottica.jpg
http://www.mentalrey.it/amplificazione/digitale_hdmi.jpg
Ocio che le schede audio, nel caso di connessione analogica, purtroppo non hanno una uscita singola per ogni canale da amplificare:p
mentalrey
27-04-2010, 10:04
si stavo partendo dal presupposto di avere una scheda come
la Xonar HDAV Deluxe, oppure la Esi U46 XL, con le 6 uscite RCA.
Appena ho tempo faccio anche un disegnino per quelle piu' consumer con
minijack stereo.
Eccola
http://www.mentalrey.it/amplificazione/multicanale_analogico_mini.jpg
anche le vga NVIDIA trasmettono audio HD?
anche le vga NVIDIA trasmettono audio HD?
Se ti prendi quelle che già hanno una uscita hdmi sì, non ci sono problemi, le altre anche le + recenti il discorso è meno immediato
Se ti prendi quelle che già hanno una uscita hdmi sì, non ci sono problemi, le altre anche le + recenti il discorso è meno immediato
grazie ;)
Ho un problema che non so come risolvere (o per meglio dire come bypassare).
Ho collegato in analogico 5.1 con cavi minijack/stereo l' HTPC (sk audio Agrippa) all'ampli (Pio 519 NON dotato di codifiche HD), ed onestamente mi piace di più che con connessione digitale (ottica o coassiale).
Il problema è questo: se riproduco un file audio stereo 2CH (ex. mp3) non dovrei sentire suonare solo i frontali? invece sento in 5.1 anche i flussi stereo. E' normale?
La spiegazione che mi hanno dato è questa:
"Per esempio, l'effetto per cui si sente 5.1 anche lo stereo è dovuto al mixer di Windows che, siccome è impostato a 5.1, ritiene di dover fare il mix dello stereo."
Non c'è proprio modo di baypassare il mixer di win?
mentalrey
21-05-2010, 19:41
Controlla bene sia sull'amplificatore, che sul pannello della scheda audio,
non e' raro che esista una vocina normalmente indicata come
"riempimento casse" oppure "6 channell stereo"
che serve appunto a splittare un segnale stereo su tutte le casse.
Non e' chiaramente un posizionamento multicanale corretto, ma solo un
finto 5.1
ho controllato bene, mi sembra che i settaggi siano giusti.
L'ampli, selezionando l'ingresso multicanale, non permette nessuna impostazione tranne che agire sul volume dei singoli canali.
Sui driver sono "quasi" sicuro di aver settato tutto per bene, magari ricoltrollo.
Sul player (Mediaportal) ho disattivato l'upmix dei canali stereo.
Un consiglio che mi è stato dato (e che ancora non ho provato) è quello di usare i driver ASIO4ALL (che MP supporta).
Provo.
Grazie
Negli amply economici è normale che se usi gli ingressi 5.1 di solito poi nn puoi applicare elaborazioni audio
niente di niente
in analogico viene tutto reincodato in 5.1 :mad:
ho ricontrollato tutto, usato i driver ASIO, provato Foobar2000 + KS out, nada.
avete qualche altro suggerimento (oltre a quello di usare la S/PDIF :D )?
avrei un urgente bisogno di un cavo ottico toslink però sugli shop ci sono di 2 tipi: O.D. 2.2 mm e O.D. 6 mm.
devo collegare un sistema z-5500, cosa significa e quale devo prendere?
grazie in anticipo :rolleyes:
Ho appena collegato un htpc con vga 5770 in hdmi al mio ampli denon ( 7.1 hd )
Posso veicolare l'audio tramite hdmi della vga?
Come? ( non sento nulla...ho letto che parlavate di collegamenti interni tra vga e mobo..?.. )
Dite che sarebbe inferiore come qualita' ( nel normale audio dd e dts 5.1 ) alla scheda sonora turtle beach montego DDL5.1 collegata in ottico? ( temo che le mie orecchie non sentirebbero la differenza )
A suo tempo presi questa vga in previsione futura di sfruttarla in un htpc con audio hd ( che ancora non ho visto/sentito ).
mentalrey
22-10-2010, 17:15
La scheda video essendo una ATI dovrebbe avere anche dei driver audio da abbinare
e dovresti appunto vedere una seconda periferica audio "digitale" in windows.
Non c'e' bisogni del collegamento all'uscita s/pdif della scheda madre.
Se le cose gia' sono funzionanti, ti rimane solo da settare win e il player
per veicolare anche l'audio tramite HDMI.
Snake156
23-10-2010, 07:39
basta che scarichi i driver audio per la vga dal sito amd
EDIT:
Bah, sono io rinco....ero ancora collegato col cavo dvi-hdmi. Ho fregato il cavo hdmi alla play3 e adesso l'audio funziona.
Ora come facco a testare l'audio truehd e dts hd?
Trovo online una traccia audio ( o breve filmato con audio, di 20-30 secondi ) per testarlo?
mentalrey
24-10-2010, 14:36
yes, anche perché l'unica soluzione alternativa sarebbe quella di
avere un lettore bluRay a bordo del pc. Tutto il resto dell'audio presente
non é registrato così, dvd, giochi, dvd audio, cd, mp3, etc. non c'é nulla
in hd tranne le scritte sulle scatole.
yes, anche perché l'unica soluzione alternativa sarebbe quella di
avere un lettore bluRay a bordo del pc. Tutto il resto dell'audio presente
non é registrato così, dvd, giochi, dvd audio, cd, mp3, etc. non c'é nulla
in hd tranne le scritte sulle scatole.
a questo proposito non ho ancora capito una cosa... ma gli .mkv rippati da blueray cosa mantengono a livello di qualità video e audio rispetto all'originale? perchè se no un'alternativa sarebbe utilizzare uno di questi file...
mentalrey
24-10-2010, 18:24
oddio l'mkv é solo un contenitore, quindi andrebbe valutato file per file
se é stato rippato con un audio standard oppure se c'é effettivamente dentro
un 192khz multicanale non compresso.
Permettimi di pensare che si tratti di una rarità almeno per il momento.
E come al solito il pensiero vola al
' chi dispone effettivamente di un impianto audio che gli permete di coglierele differenze tra un formato standard e uno in alta definizione ? '
e chi invece si sta solo facendo delle seghe mentali HD con un impianto da 300 euro?
marco1991
24-10-2010, 19:12
quindi niente demo free per provare le codifiche hd? peccato... :(
ora ti raccondo una cosa un pò curiosa.. io posseggo un impianto tutto klipsch (rf-82, rc-64, rs-52, synergy12'') che non è proprio l'ultimo arrivato come qualità (aggiungo che ho trattato acusticamente la stanza con piramidali per le prime riflessioni, bass traps per i bassi negli angoli, tappeto, pannelli diffusori)
avevo un denon1910 (credo che ora costi 350€) e lo ho cambiato con un onkyo 876 (1200€ 1 anno e mezzo fa) ebbene non ho trovato differenze.. è incredibile.. mi son detto che il mio orecchio era un pò ''grossolano'' e non riuscivo a cogliere le differenze..
l'altro giorno ho sentite da un amico un impianto composto da: hk 255 + jbl168 (500€ in totale) e abbiamo visot 300 in bluray.. passando da l'italiano (dolby digital) all'inglese (dd true HD) ho sentito una differenza sicuramente maggiore che dal passare dal mio denon1910 al onkyo 876
boh :doh:
ora vorrei provare una traccia hd sul mio impianto ma per ora non ho il lettore bluray (a natale arriva un oppo)
Snake156
25-10-2010, 07:12
a questo proposito non ho ancora capito una cosa... ma gli .mkv rippati da blueray cosa mantengono a livello di qualità video e audio rispetto all'originale? perchè se no un'alternativa sarebbe utilizzare uno di questi file...
oddio l'mkv é solo un contenitore, quindi andrebbe valutato file per file
se é stato rippato con un audio standard oppure se c'é effettivamente dentro
un 192khz multicanale non compresso.
Permettimi di pensare che si tratti di una rarità almeno per il momento.
E come al solito il pensiero vola al
' chi dispone effettivamente di un impianto audio che gli permete di coglierele differenze tra un formato standard e uno in alta definizione ? '
e chi invece si sta solo facendo delle seghe mentali HD con un impianto da 300 euro?
gli mkv fatti come dio comanda, possono avere anche il dts, ma è quasi impossibile averli con audio hd visto il peso della sola traccia audio, verrebbe meno lo scopo del matrioska
con audio hd si trovano i rip br 1:1, ma parliamo di file grossi dai 20gb in su, ad arrivare fino ai 40;quelli sono lo stato dell'arte della pirateria, ma ovviamente, spendere 1000€ di impianto per poi andare di rip mi sa di cazz.ata del secolo.
quindi niente demo free per provare le codifiche hd? peccato... :(
ora ti raccondo una cosa un pò curiosa.. io posseggo un impianto tutto klipsch (rf-82, rc-64, rs-52, synergy12'') che non è proprio l'ultimo arrivato come qualità (aggiungo che ho trattato acusticamente la stanza con piramidali per le prime riflessioni, bass traps per i bassi negli angoli, tappeto, pannelli diffusori)
avevo un denon1910 (credo che ora costi 350€) e lo ho cambiato con un onkyo 876 (1200€ 1 anno e mezzo fa) ebbene non ho trovato differenze.. è incredibile.. mi son detto che il mio orecchio era un pò ''grossolano'' e non riuscivo a cogliere le differenze..
l'altro giorno ho sentite da un amico un impianto composto da: hk 255 + jbl168 (500€ in totale) e abbiamo visot 300 in bluray.. passando da l'italiano (dolby digital) all'inglese (dd true HD) ho sentito una differenza sicuramente maggiore che dal passare dal mio denon1910 al onkyo 876
boh :doh:
ora vorrei provare una traccia hd sul mio impianto ma per ora non ho il lettore bluray (a natale arriva un oppo)
è vero che klipsch non è l'ultima arrivata, ma nel panorma qualitativo di certo non si pone ai primi livelli, se poi parliamo di compatti, bhe, fa abbastanza cagare, se non per quelli di fascia alta;inoltre è una casa che si sposa bene con l'home cinema, ma con la musica pecca molto
probabilmente la differenza percettiva è dovuta al fatto che hai affinato l'orecchio con il tempo, oppure l'hk, che la onkyo se la mangia a colazione, ha una gestione dei flussi migliore del tuo ampli e soprattutto, sicuro che la differenza che hai notato sia audio hd e non semplice volume?
grazie delle delucidazioni! :)
mentalrey
25-10-2010, 11:57
Magari dipende dalla sorgente, e' difficile fare disquisizioni di quel tipo
senza sapere cosa e come, ed in generale il tutto andrebbe testato
in concomitanza e non in 2 ambienti diversi.
Le mie casse nella casa di modena suonano decisamente peggio rispetto a quella
di milano, ci sono troppe rifrazioni in quella sala.
Snake156
25-10-2010, 13:09
Magari dipende dalla sorgente, e' difficile fare disquisizioni di quel tipo
senza sapere cosa e come, ed in generale il tutto andrebbe testato
in concomitanza e non in 2 ambienti diversi.
Le mie casse nella casa di modena suonano decisamente peggio rispetto a quella
di milano, ci sono troppe rifrazioni in quella sala.
anche questo è vero
marco1991
25-10-2010, 14:35
è vero che klipsch non è l'ultima arrivata, ma nel panorma qualitativo di certo non si pone ai primi livelli, se poi parliamo di compatti, bhe, fa abbastanza cagare, se non per quelli di fascia alta;inoltre è una casa che si sposa bene con l'home cinema, ma con la musica pecca molto
probabilmente la differenza percettiva è dovuta al fatto che hai affinato l'orecchio con il tempo, oppure l'hk, che la onkyo se la mangia a colazione, ha una gestione dei flussi migliore del tuo ampli e soprattutto, sicuro che la differenza che hai notato sia audio hd e non semplice volume?
io parlo di ht e basta altriementi non prendevo klipsch ma b&w o altro.. per avere lo stesso effetto cinema che offrono le klipsch bisogna spendere almeno 500€ in più con le altre marche. a discapito come detto della musica, ma credo che nessun preda klipsch per la musica (che poi comuqnue non è malissimissimo... è comunque decente.. anzi, la musica rock sulle klipsch è bestiale
Magari dipende dalla sorgente, e' difficile fare disquisizioni di quel tipo
senza sapere cosa e come, ed in generale il tutto andrebbe testato
in concomitanza e non in 2 ambienti diversi.
Le mie casse nella casa di modena suonano decisamente peggio rispetto a quella
di milano, ci sono troppe rifrazioni in quella sala.
sisi è vero ciò che dici, però è comuqnue strano.
su un impianto da 3500€ (il mio) non sento la differenze tra dua ampli così diversi ma la sento su impianto ''caccoso''.
forse come dici te..col tempo mi sono un pò affinato l'orecchio..
tra non molto mi provo un marantz allo stesso livello del ionkyo 876 e poi vi dirò
Snake156
25-10-2010, 19:15
mi raccomando, usa la stessa sorgente per poter fare paragoni più attendibili
Boh, io la sento la differenza tra DD e DTS, maggior chiarezza audio per il secondo, quindi sono curioso di sentire l'audio HD ( denon 2310 )
Il pc lo usero' soprattutto per vedere mkv, quindi audio hd non ne vedro' per parecchio tempo. Ma vorrei testarlo, vedere se funziona sul pc ( capire che programma e settaggi devo usare ) in modo che se un giorno avro' un film con audio hd, me lo potro' godere al massimo.
Rieccomi. Sono quasi giunto al termine del mio passaggio in HD, manca solo 1 chiarimento sul dtsHD.
Riassumendo:
1-Sono passato al lettore Splash pro, semplice ed ottimo, supporta audio tramite hdmi ( necessario win7 ).
2-Ho trovato dei file di prova per testare l'impianto hd:
http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php
Dolby e dts hd si sento bene, ma:
Col dolby truehd, l'ampli lo riconosce (appare la scritta dolbytrue hd e indica un 7.1 come segnale di ingresso ) e si illumina il led blu hd audio, OK
Col DTS sia HD (Hi Res) che MA ( master audio) appare semplicemente DTS ( indica un 5.1 ) e non si illumina il led.
Eppure da manuale dovrebbe riconoscere dts-hd hr o ms ed illuminarsi. Consigli? ( ho provato con Orchestra (Short) (Lossless) e SFX (Long) (Lossless).
mentalrey
06-11-2010, 22:33
a dire il vero non saprei, se l'audio dolby lossless passa e viene riconosciuto
dovrebbe essere la stessa cosa per il dts master.
posso solo ipotizzare funzionamenti anomali nel player o nei driver.
Prova anche con Media player Home Cinema.
XxMarcusxX
06-01-2011, 22:39
scusate se dirò un aberrazione lunare, mi sta venendo un dubbio perchè se nn ho capito male collegando la scheda video all' amplificatore trasmetterò audio e video all' amplificatore ma, e qui viene il dubbio, ciò vorrà dire che l' amplificatore sarà l' artefice dell' audio, in concomitanza dei diffusori, come pure del video? cioè la scheda video mi fa solo da tramite tra pc e amplificatore o in qlc modo migliorerà anche il video? ho appena preso una scheda video "nvidia 460 gainward" ora se attacco un amplificatore tramite hdmi perdo la qualità della scheda video se l' amplificatore che vado a comprare nn è all' altezza della scheda video?
mentalrey
06-01-2011, 22:43
l'amplificatore splitta e ritrasmettere il sengale video
al TV senza la parte audio, non e' l'artefice della sua qualita'.
L'amplificatore fa solo da passaggio al segnale prende quello che gli serve ( audio) e lascia passare senza toccare nulla se vuoi del video verso il tv
marco1991
07-01-2011, 10:05
beh moltissimi sintoampli hanno un processore video e ''toccano' il segnale.. a volte peggiorandolo...
e la cosa più strana è che sono pochi gli ampli con il pass trhough (che fa passare il video senza toccarlo minimamente) :eek:
Leggendario
22-01-2011, 16:50
Salve a tutti, ho un dubbio e non rieco a risolverlo ed e' da un po' che cerco ma non ho trovato niente.
Allora, io mi sto facendo un HTPC e sono arrivato al punto dove bisogna scegliere una scheda audio.
Premesso che ho letto tutto questo articolo che e' fatto davvero bene, ho capito che la cosa migliore sarebbe avere un'amplificatore con ingresso HDMI. Il problema e che io ho un'amplificatore della Harman/Kardon SENZA HDMI a qui e' attaccato un 7.1.
Ora, ho bisognio di sapere che diamine di attacco e che cavo usare per poter gestire il 7.1
Vorrei qualche consiglio su una scheda audio low profile e come collegarla all'amplificatore.
Grazie in anticipo delle risposte e spero che possiate aiutarmi.
switcherfromIM
22-01-2011, 17:03
sottoscrivo
mentalrey
22-01-2011, 22:42
Be' in analogico non si usa un cavo ma a questo punto 4 cavi, se la scheda usa dei minijack.
ogni cavo stereo porta 2 segnali, quindi hai il 7.1 (dalla parte dell'ampli saranno 8 RCA)
In questo caso l'amplificatore deve avere le entrate analogiche per tutti i canali,
se non le ha, dovete affidarvi all'ottica o coassiale che sia.
In entrambi i casi le schede audio multimediali hanno quasi sempre
entrambi i tipi di collegamento.
Low Profile
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=wcFuNdxM0I4Sf10X&templete=2
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=R3E8hhLCEgwyAOt9&templete=2
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_forte.php
Normali ce ne' di ogni tipo a dire il vero..
http://www.esi-audio.com/products/prodigyxfinrg/
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=ZBWhAEnH6nDOB00E&templete=2
Leggendario
22-01-2011, 23:48
Be' in analogico non si usa un cavo ma a questo punto 4 cavi, se la scheda.....
Ok, cosi' capisco gia' di piu'. Guarda, ti posto un'immagine di un'amplificatore simile al mio perche uguale al mio non ne trovo, in piu' questa foto ha le HDMI che io non ho:
http://www.elektrogalerie.cz/tvorbatest/images/imgharman/Harman%20Kardon%20AVR%20247-z.jpg
che tipo di cavi dovrei utilizzare?
Tra le schede che hai postato qual'e' la migliore dal punto di vista qualitativo, ovviamente senza esagerare e senza andare in cose professionali. Ho bisogno di una scheda che possa gestire bene oltre che l'audio dei blu ray anche i giochi, una scheda completa insomma, nn ho problemi di prezzo. Ovviamente pero' c'e' un limite a tutto :)
Grazie per l'attenzione!
Devi prendere tre cavi con jack da 3.5mm da un aparte e due rca stereo dall'altra, stai attento che nel tuo come quello della foto ci sia l'ingresso pre per i canali del 5.1
Leggendario
23-01-2011, 12:32
Devi prendere tre cavi con jack da 3.5mm da un aparte e due rca stereo dall'altra, stai attento che nel tuo come quello della foto ci sia l'ingresso pre per i canali del 5.1
Ok, grazie :)
Ma i cavi quindi devo attaccarli al PRE-OUT? non agli attacchi sopra?
Snake156
23-01-2011, 12:51
Normali ce ne' di ogni tipo a dire il vero..
http://www.auzentech.com/site/products/x-meridian2g.php
http://www.auzentech.com/site/products/x-fi_bravura.php
[/url]
mental ho visto che hai linkato le due auzen, volevo chiederti, le hai mai sentite?cosa ne pensi?
Ok, grazie :)
Ma i cavi quindi devo attaccarli al PRE-OUT? non agli attacchi sopra?
Devi attaccarli ai tre jack di uscita della scheda audio e alle sei (5+1) prese pre-in in ingresso della'mply
Leggendario
23-01-2011, 23:23
Devi attaccarli ai tre jack di uscita della scheda audio e alle sei (5+1) prese pre-in in ingresso della'mply
Ok, grazie :)
Per quanto riguarda la scheda audio? oltre a quelle postate da Mentalrey c'e' altro?Cosa consigliereste voi? Sempre low profile. Con supporto sia per i giochi, che credo si chiami Live qualcosa e che supporti bene l'audio blu ray.
mentalrey
24-01-2011, 11:38
mental ho visto che hai linkato le due auzen, volevo chiederti, le hai mai sentite?cosa ne pensi?
Qualche limitazione dovuta al Chip nella bravura, rispetto al calcolo delle X-Fi,
ma per il resto l'audio e' buono, e se vuoi ancora smanettare con ele EAX va' benissimo,
pero' preferirei la forte in quel caso, visto che l'audio e' quasi identico.
La G2 invece e' una gran scheda consumer, ammetto che con le Auzentech di fascia
alta e' veramente difficile sbagliare prodotto, perche' le fanno sempre molto curate
e l'audio di questa concorre con le migliori asus, quasi in stile essence,
non fosse che in realta' ha anche il 7.1 analogico.
Leggendario
24-01-2011, 11:47
Ma in linea di massima per una scheda low profile meglio Asus o Auzentech?
mentalrey
24-01-2011, 11:53
stai parlando di un paio di schede Asus da 40 e 55 euro che pero' hanno un
buon rapporto qualita'/prezzo
e di una Auzentech che supera allegramente i 130 e non bada a spese sui
componenti...
Dipende da quanto vuoi spendere ^_^
Leggendario
24-01-2011, 12:55
stai parlando di un paio di schede Asus da 40 e 55 euro che pero' hanno un
buon rapporto qualita'/prezzo
e di una Auzentech che supera allegramente i 130 e non bada a spese sui
componenti...
Dipende da quanto vuoi spendere ^_^
ah ok... :) nn avevo ancora dato un'occhio alle cifre :)
mi faccio un po' un giro su internet per i prezzi.
Grazie per le risposte!
marco1991
24-01-2011, 15:05
ho delle domande che mi brullicano in testa e a cui non trovo risposta (ho scritto un mp a iaio ma apro una discussione qui così ne possono beneficiare anche altre utenti)
io per ora uso un htpc come sorgente (collegato in hdmi ati bit-streaming) e devo dire che non mi posso lamentare.. ma a dire il vero non posso lamentarmi perchè non ho termini di paragone e quindi chiedo a voi..
con l'ati bit-streaming il pc ha il solo scopo di leggere il file (nel mio caso .mkv) e poi manda tutto al amplificatore senza ''toccare'' mnimamente il file..poi l'ampli fa la codifica e poi l'amplificazione.. quindi in questo caso la bontà della riproduzione dipende dalla qualità del sintoamplificatore..
ora mi chiedo:
con un lettore oppo da 1000€ non accade la stessa cosa? (però in questo caso con un bluray fisico e non in mkv) L'oppo fa anche la codifica (e in questo caso a cosa serve il pre-amplificaotre?) oppure la fa fare al sintomaplificatore (e in questo caso a cosa serve un lettore da 1000€?)
idem per play3 e un normale multimedia come il popcorn..
cosa cambia tra tutte queste sorgente nella qialità audio?
grazie a tutti e spero posisate aiutarmi
ora mi chiedo:
con un lettore oppo da 1000€ non accade la stessa cosa? (però in questo caso con un bluray fisico e non in mkv) L'oppo fa anche la codifica (e in questo caso a cosa serve il pre-amplificaotre?) oppure la fa fare al sintomaplificatore (e in questo caso a cosa serve un lettore da 1000€?)
idem per play3 e un normale multimedia come il popcorn..
cosa cambia tra tutte queste sorgente nella qialità audio?
grazie a tutti e spero posisate aiutarmi
Serve se usi anche il player come lettore audio o ad es sacd se è un multistandard, in quanto da pc non lo puoi riprodurre.
Per la qualità video dipende dal player software che usi sul pc la qualità video
Snake156
25-01-2011, 07:12
Qualche limitazione dovuta al Chip nella bravura, rispetto al calcolo delle X-Fi,
ma per il resto l'audio e' buono, e se vuoi ancora smanettare con ele EAX va' benissimo,
pero' preferirei la forte in quel caso, visto che l'audio e' quasi identico.
La G2 invece e' una gran scheda consumer, ammetto che con le Auzentech di fascia
alta e' veramente difficile sbagliare prodotto, perche' le fanno sempre molto curate
e l'audio di questa concorre con le migliori asus, quasi in stile essence,
non fosse che in realta' ha anche il 7.1 analogico.
bhe, la g2 vista la prima generazione non poteva andare tanto lontano dall'albero :D
la bravura mi ha sempre incuriosito ed ho sempre trovato poco e pochi che la possedessero, grazie mille per le info
mentalrey
25-01-2011, 08:59
La Bravura "a mio parere" e' un tentativo di Auzentech di coprire troppa fascia di mercato,
con un chip leggermente piu' economico dell'X-Fi, che penso abbia un costo
considerevole per un OEM esterno,
loro non possono permettersi mille modelli come Asus o Creative per coprire anche la piu' infima nicchia.
Secondo me' era meglio se si concentravano o piu' sul reparto cuffie o
piu' su una versione LowProfile per HTPC in quel caso.
ciao a tutti ragazzi ho letto queste pagine con molta attenzione e vi ringrazio per tutte le info utili che avete condiviso.
E' da diversi giorni che mi sto informando riguardo la possibilita di incanalare via HDMI film in alta definizione (video hd + audio 5.1) dal mio netbook (nvidia ION geforce 9400) al mio amplificatore onkyo 308.
Ho trovato un articolo molto interessate
http://www.missingremote.com/guide/bitstreaming-hdmi-hd-audio-formats-your-htpc
Da quel che ho capito la mia scheda non supporta il bitstreaming (x audio HD, ma questo non mi interessa molto) e non ha uscite SPDIF. Quindi l'unico modo che ho per inviare l'audio al mio onkyo è quella dell' audio 7.1/5.1 LPCM ?
se ho capito bene questo significa che anche sorgenti sd multicanale (i classici dolby e dts) vengono decompressi via software dal mio netbook e poi mandati all'ampli sotto forma di segnale lpcm (non compresso)...
Questo mi sembra un peccato perche preferirei mandare il segnale compresso e lasciare poi all'amplificatore il compito di decodificarlo (in quanto penso che l'ampli abbia un processo di decodifica migliore di una semplice geforce 9400 no??)
Ho interpretato giusto? funziona proprio così? o ci sono altre possibilita?
p.s. la mia domanda esplicita è: se io volessi semplicemente trasportare tramite HDMI l'audio multicanale 5.1 intatto (ancora da decodificare etc..) di tipo SD (semplicemente DolbyDigital o DTS) e veicolarlo quindi verso un sintoamplificatore e far fare la decodifica a lui...è possibile?
grazie mille
mentalrey
25-01-2011, 17:27
Se non ho in teso male, hai detto
che la tua scheda audio nonha uscite digitali,
che la tua scheda video esce in digitale tramite HDMI,
ma l'audio che puo' trasportare non e' bit streaming, ma gia' decompresso
in 5.1 o 7.1
Non ci vedo particolari problematiche, la decompressione e' un operazione
abbastanza normale, il posizionamento dei vari canali dovrebbe essere
gia' a posto di suo in un DD o DTS, quindi niente downsampling da 5.1 a stereo o cose del genere.
e penso che non ci sia bisogno che la scheda faccia un ricampionamento del segnale,
in quanto su HDMI puo' passare anche il 192Khz. Il segnale in uscita e' sempre digitale.
Rimane la parte piu' delicata che e' quella della conversione da Digitale ad Analogico,
che influisce pesantemente sul risultato finale del suono e quella te la fa' l'Onkyo, non la 9400.
marco1991
25-01-2011, 18:21
Serve se usi anche il player come lettore audio o ad es sacd se è un multistandard, in quanto da pc non lo puoi riprodurre.
Per la qualità video dipende dal player software che usi sul pc la qualità video
in pratica mi confermi che prendere un lettore bluray da 7-800€ per la sola visione di film è da pazzi?
leggevo di gente che modificava dei chip dentro al lettore bluray e la qualità audio diventava 2volte milgiore...
(mmm..io non ci credo... la stessa persona mi disse anche che mettere le punte anti-vibrazione sotto il sintoamplificatore aumentava la qualità audio.. ma un sinto che vibrazioni può produrre? xD )
quindi htpc, lettore bluray, ps3, popcorn sono qualitativamente identici..
ora dovrò sceglierne uno..(ovviamnete non il bluray) solo che: la ps3 non legge gli mkv, il pc è un pò''impegnativo'', il popcorn costa come la ps3 ma non ci si può giocare
ps: per la qualità video..dici che splash pro è un buon lettore?
Non ci vedo particolari problematiche, la decompressione e' un operazione
abbastanza normale, il posizionamento dei vari canali dovrebbe essere
gia' a posto di suo in un DD o DTS, quindi niente downsampling da 5.1 a stereo o cose del genere.
e penso che non ci sia bisogno che la scheda faccia un ricampionamento del segnale,
in quanto su HDMI puo' passare anche il 192Khz. Il segnale in uscita e' sempre digitale.
Rimane la parte piu' delicata che e' quella della conversione da Digitale ad Analogico,
che influisce pesantemente sul risultato finale del suono e quella te la fa' l'Onkyo, non la 9400.
tutto esatto. ti ringrazio infinitamente, pensavo che la decompressione incidesse maggiormente sulla qualità finale, se dici che non è così tanto meglio :D
comunque oggi smanettando un po' tra le impostazioni di mpc hc ho provato a impostare l'uscita su SPDIF (pur non avendola) e incredibilmente sembra che funzioni...ovvero incanala il segnale audio senza decomprimerlo (come se utilizzasse l'hdmi come SPDIF...dite che è possibile?)
Purtroppo non posso esserne certo perche l'ampli non è ancora pronto...appena ho l'occasione di collegarlo potro' verificare direttamente sull'onkyo che tipo di segnale riceve in ingresso... se PCM o altro...
intanto grazie per l'aiuto!
in pratica mi confermi che prendere un lettore bluray da 7-800€ per la sola visione di film è da pazzi?
leggevo di gente che modificava dei chip dentro al lettore bluray e la qualità audio diventava 2volte milgiore...
(mmm..io non ci credo... la stessa persona mi disse anche che mettere le punte anti-vibrazione sotto il sintoamplificatore aumentava la qualità audio.. ma un sinto che vibrazioni può produrre? xD )
quindi htpc, lettore bluray, ps3, popcorn sono qualitativamente identici..
ora dovrò sceglierne uno..(ovviamnete non il bluray) solo che: la ps3 non legge gli mkv, il pc è un pò''impegnativo'', il popcorn costa come la ps3 ma non ci si può giocare
ps: per la qualità video..dici che splash pro è un buon lettore?
Ci sono sempre le eccezzioni e delle regole per ogni cosa, se uno vuole vedere un film in blue ray non spende 1000€ bastano anche 300 se poi estrai l'audio e lo mandi ad un sintoamply in digitale, discorso diverso se usi il lettore anche come lettore cd o dvd audio
marco1991
26-01-2011, 08:38
Ci sono sempre le eccezzioni e delle regole per ogni cosa, se uno vuole vedere un film in blue ray non spende 1000€ bastano anche 300 se poi estrai l'audio e lo mandi ad un sintoamply in digitale, discorso diverso se usi il lettore anche come lettore cd o dvd audio
infatti.. ma sul forum avmagazine moltissimi hanno sia lettore cd che quello bluray (separati) e quello bluray è comunque piuttosto costoso xD
ma in questo lettore super-costoso l'audio dei film va in digitale,mentre per la musica?
infatti.. ma sul forum avmagazine moltissimi hanno sia lettore cd che quello bluray (separati) e quello bluray è comunque piuttosto costoso xD
ma in questo lettore super-costoso l'audio dei film va in digitale,mentre per la musica?
L'audio in uscita dal lettore con i film di solito lo estrai in digitale e lasci all'amply la decodifica e la amplificazione, ma se si ritiene che dentro al lettore ci sia un DAC e relativo circuio che abbia prestazioni migliori, lo puoi estrarre in analogico da lì e mandarlo agli ingressi pre multicanale dell'amply, ma come setting di sicuro un lettore ha molti meno margini di regolazione rispetto all'ambiente contro quelli di un sintoamply.
Giupersu
27-01-2011, 09:16
Ciao, scusate ho letto l'intera discussione ma forse non ho capito una cippa :p
Quindi avrei alcune domandine: ma per usare l'uscita HDMI con video e audio (della GPU) devo avere un preamplificatore rack (dubbio sorto guardando il disegno :eek: ) che separa i due segnali? Il preamplificatore ha l'uscita HDMI o DVI per collegarla a un monitor? Esistono i set di casse acustiche 7.1 (per esempio) con ingresso HDMI e uscita video?
Ciao, scusate ho letto l'intera discussione ma forse non ho capito una cippa :p
Quindi avrei alcune domandine: ma per usare l'uscita HDMI con video e audio (della GPU) devo avere un preamplificatore rack (dubbio sorto guardando il disegno :eek: ) che separa i due segnali? Il preamplificatore ha l'uscita HDMI o DVI per collegarla a un monitor? Esistono i set di casse acustiche 7.1 (per esempio) con ingresso HDMI e uscita video?
Ci sono tranquillamente sintoamply con 4 ingressi hdmi e una o due uscite analoghe...
La seconda domanda dovresti un attimo riformularla..
Snake156
27-01-2011, 13:42
La Bravura "a mio parere" e' un tentativo di Auzentech di coprire troppa fascia di mercato,
con un chip leggermente piu' economico dell'X-Fi, che penso abbia un costo
considerevole per un OEM esterno,
loro non possono permettersi mille modelli come Asus o Creative per coprire anche la piu' infima nicchia.
Secondo me' era meglio se si concentravano o piu' sul reparto cuffie o
piu' su una versione LowProfile per HTPC in quel caso.
proprio come sospettavo.
la decisione di produrla non mi aveva mai convinto del tutto, da quel che mi dici sembra che non ci abbia visto male.
grazie mille mental
Snake156
28-01-2011, 07:33
Ci sono tranquillamente sintoamply con 4 ingressi hdmi e una o due uscite analoghe...
La seconda domanda dovresti un attimo riformularla..
è vero che ci sono sinto con 4 e più hdmi ma è anche vero che il loro costo lievita rispetto ad un entry level
Giupersu
28-01-2011, 20:17
Ci sono tranquillamente sintoamply con 4 ingressi hdmi e una o due uscite analoghe...
La seconda domanda dovresti un attimo riformularla..
ok grazie per il chiarimento intanto. Niente la seconda questione riguardava i sistemi audio 5.1 per PC o home theater , tipo l'XPS di Hercules, volevo sapere se esistono modelli con l'ingresso hdmi in modo da evitare la spesa per un preamplificatore + diffusori che generalmente è roba semi-professionale o professionale mentre a me interessa soltanto "provare" l'HDMI con i videogiochi o ascoltare la musica mp3.
mentalrey
28-01-2011, 20:54
...volevo sapere se esistono modelli con l'ingresso hdmi in modo da evitare la spesa per un preamplificatore + diffusori che generalmente è roba semi-professionale o professionale mentre a me interessa soltanto "provare" l'HDMI con i videogiochi o ascoltare la musica mp3.
No non esistono
i Sintoamplificatori di cui parli non sono sistemi semiprofessionali,
ma Entry Lvl casalinghi.
la musica in mp3 che esce da un ottica dell'integrata ha lo stesso segnale digitale
che potrebbe passare per l'hdmi.
Un videogioco ascoltato su un Hercules come quello che citi tu, e' tanto se
fa sentire la differenza tra un integrata e una scheda con i fiocchi, quindi
l'HDMI invece del minijack non ha senso.
Giupersu
28-01-2011, 22:14
No non esistono
i Sintoamplificatori di cui parli non sono sistemi semiprofessionali,
ma Entry Lvl casalinghi.
la musica in mp3 che esce da un ottica dell'integrata ha lo stesso segnale digitale
che potrebbe passare per l'hdmi.
Un videogioco ascoltato su un Hercules come quello che citi tu, e' tanto se
fa sentire la differenza tra un integrata e una scheda con i fiocchi, quindi
l'HDMI invece del minijack non ha senso.
È chiaro ora. Grazie.
Ciao a tutti vi spiego il problema
mobo:M4A88T-V EVO USB3 con HD sound uscita ottica
amplificatore: con entrata ottica
Tv lg hdmi + ottica
Non riesco a sfruttare il dolby sia 5.1 che 7.1 dal pc!
SKY => hdmi => TV => cavo ottico => DOLBY 5.1\7.1 OK
PC => hdmi => TV => cavo ottico => DOLBY 2.1 OK
PC => hdmi => TV => cavo ottico => DOLBY 5.1\7.1 KO!
(PC => hdmi => TV) + (PC => cavo ottico => DOLBY) 2.1 OK
(PC => hdmi => TV) + (PC => cavo ottico => DOLBY) 5.1\7.1 KO!
PC => hdmi => DOLBY => hdmi => TV 2.1 OK
PC => hdmi => DOLBY => hdmi => TV 5.1\7.1 KO!
Non so cosa fare, uso WIN7 64bit, selezionando com uscita audio pred. l'amplificatore mi da a disposizione solo l'uscita stereo...non riesce a vedere le 7 casse + sub
Problema della scheda audio o settaggio win7?
mentalrey
02-03-2011, 11:30
mobo:M4A88T-V EVO USB3 con HD sound uscita ottica
amplificatore: con entrata ottica
Tv lg hdmi + ottica
PC => hdmi => TV => cavo ottico => DOLBY 5.1\7.1 KO!
(PC => hdmi => TV) + (PC => cavo ottico => DOLBY) 5.1\7.1 KO!
PC => hdmi => DOLBY => hdmi => TV 5.1\7.1 KO!
Procediamo passo, passo, ti faccio delle domande.
Hai un uscita HDMI sulla scheda video.. che scheda video e'?
L'amplificatore mi pare di capire che abbia anche un HDMI in entrata
e anche quello in uscita per il TV. Sbaglio?
Che tipo di file stai cercando di ascoltare per dire che e' un Dolby
e per dire che non va' in 5.1?
1)Hai un uscita HDMI sulla scheda video.. che scheda video e'?
2)L'amplificatore mi pare di capire che abbia anche un HDMI in entrata
e anche quello in uscita per il TV. Sbaglio?
3)Che tipo di file stai cercando di ascoltare per dire che e' un Dolby
e per dire che non va' in 5.1?
Prima di tutto grazie, ora ti dico:
1)Si, ho l'uscita hdmi la scheda è integrata alla mobo M4A88T-V EVO USB3
2)L'amplificatore ha 2 hdmi in, 1hdmi out + coax + ottica
3)Sono film MKV precedentemente visti direttamente tramite chiave usb collegata alla tv, tv collegata tramite ottico all'amplificatore. Dove si sentiva distintamente il 5.1\7.1 [scena della frusta in Prince of Percia, o i corvi in Jennifer's body]
Se posso aggiungere info utili hai solo da chiedere...nn so + dove :muro: :help:
Il segnale in uscita in hdmi dal pc passa sempre prima dentro l'amply e poi va al tv, se non senti nulla così in multicanale il problema è da ricercarsi nel player video o nei driver della scheda audio/video del pc
il problema credo sia proprio che il pc nn riconosca i satelliti...come opzione mi da solo solo le 2 casse stereo... i driver li aggiornerò, se non lo sono già, stasera
l'importante che non ci siano errori nella cablatura, quindi come collegamento
pc => dolby => tv tutti con hdmi è giusto?
aspetto notizie da Mentalrey (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=138302)
il problema credo sia proprio che il pc nn riconosca i satelliti...come opzione mi da solo solo le 2 casse stereo... i driver li aggiornerò, se non lo sono già, stasera
l'importante che non ci siano errori nella cablatura, quindi come collegamento
pc => dolby => tv tutti con hdmi è giusto?
Il pc non deve riconoscere nulla deve solo fare da passthrou verso l'amply
mentalrey
02-03-2011, 18:55
Come ti dice SACD,
collega direttamente in HDMI il pc al sistema Hometheater,
invece che in ottica, utlizzi un solo cavo che trasporta sia audio che video,
e dall'amplificatore fai uscire un altro HDMI che va' verso il TV.
Il PC non ti deve segnalare se e' in 5.1 o meno, non puo' sapere per certo cosa c'e' dietro al cavo.
Quando guardi un Film con audio AC3 (DolbyDigital) o anche in HD con
gia' tutti i segnali separati, se il Player e' settato a dovere
il PC fa' semplicemente passare il segnale audio inalterato e l'amplificatore
si occupa di decomprimerlo e dirigere il numero di canali che trova sulle
casse che ci sono collegate.
Ok quindi il collegamento con hdmi è giusto.
Ora ditemi che programma usate e come deve essere settato, cos'ì da poter escludere anche questa ipotesi. Magari anche un programma o file di test 5.1 e 7.1 della serie che fa suonare una cassa alla volta...
grazie mille
Io sono collegato in hdmi all'ampli con vga 5770.
Ma che vga hai? Bisogna vedere se la tua vga supporta l'uscita audio tramite admi ( non vorrei dire cavolate, ma le primissime vga con uscita hdmi non supportavano l'audio..)
Io come lettore uso splash pro ( semplicissimo da impostare )
http://mirillis.com/en/products/splash.html
Pero' e' a pagamento. La versione free Lite non supporta l'audio tramite hdmi.
Per sfruttare audio su hdmi e' necessario seven, ma questo ce l'hai.
Come file test audio puoi usare una qualunque traccia audio o film in ac3.
Qui ne trovi una marea, compreso audio HD
http://www.demo-world.eu/trailers/high-definition-trailers.php
ho visto splash...tanto ho 30 giorni trial quindi lo usero x le prove...
la scheda e la serie 4250 integrata alla mobo asus...invia anche il suono tramite hdmi (c'è l'opzione nel bios)
allora per far le prove usa Media Player Classic Home Cinema.
Nei filtri interni metti come uscita per dts e ac3 "spdif" così da mandare il tutto tramite hdmi in bitstreaming.
Se tutto funziona correttamente sull'ampli dovresti vedere accendersi le rispettive spie di dd/dts
se invece si accende la spia PCM significa che l'audio viene prima decodificato dal PC cosa che io preferisco non fare mai...
mentalrey
05-03-2011, 16:18
Concordo,
Media Player Classic Home cinema
non avra' l'interfaccia piu' cool del pianeta, ma e' sicuramente
uno dei migliori e piu' elastici programmi per gestire i video (gratis).
Snake156
06-03-2011, 12:20
Concordo,
Media Player Classic Home cinema
non avra' l'interfaccia piu' cool del pianeta, ma e' sicuramente
uno dei migliori e piu' elastici programmi per gestire i video (gratis).
per non parlare della leggerezza del programma
splash pro funziona egregiamente 5.1 e 7.1 con l'opzione hdmi
l'unico problema è il trial a scadenza, (se qualcuno può darmi una mano in pv)
il look del player nn è una prerogativa tanto con la visione a tutto schermo son tutti uguali...l'importante è che siano in grado di codificare tutto...
ieri splash mi dava video tutto verde ma audio impeccabile, cosi ho fatto partire l'audio assieme al video usando vlc il migliore secondo me solo che nn funziona l'opzione 5.1 di vlc
grazie e tutti cmq il problema è risolto, ora devo solo mantenere splash a tempo indeterminato
il look del player nn è una prerogativa tanto con la visione a tutto schermo son tutti uguali...l'importante è che siano in grado di codificare tutto...
Non si parla tanto di look ma di qualita' visiva. In questo media player completo di tutti i decoder tipo ffdshow, se settato a dovere, resta detto da tutti il migliore. Ma tanti codec, settaggi, tempo per le regolazioni.
Splash pro resta ottimo, velocissimo e comodo da settare, buona qualita' visiva soprattutto attivando il picture2 e alzando il detail boost sugli mkv. Per chi non vuole perdere tempo alla ricerca dei settaggi resta un'ottima scelta ( a parte problema che ho nei sub )
Vlc legge di tutto, e' comodo, ma la qualita' non e' il massimo.
C'e' un thread ufficiale ( poco frequentato ) su splas player qui sul forum
juninho85
02-04-2011, 17:33
ho praticamente finito di metter su l'HTPC,però purtroppo solo ora mi sono accorto che,dopo 3 mesi a ordinare questo o quell'altro componente,non ho considerato un particolare
questa è l'uscita digital out che sfrutterò della creative audigy 2 ZS:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/c00059777.jpg
peccato che la presa "digital out"(la prima da sx) è spdif e non femmina RCA,per cui per poterci montare il cavo digitale coassiale mi serve un adattatore come questo:
http://s.eet.eu/items/products/images/2_506-00_md.jpg
volevo porvi qualche domanda:
1)questo adattatore,da solo,comporta perdità di qualità rispetto a un collegamento diretto?
2)lo prendo mono(a una banda nera) o stereo(2) considerando che non voglio perdere la possibilità di utilizzare il multicanale in digitale?oppure è irrilevante?
grazie e buon fine settimana :)
juninho85
02-04-2011, 18:00
grazie sacd....riguardo i vari formati multicanale,pcm ecc ecc....l'adozione di questo adattatore comporterà qualche variazione nelle decodifiche dell'ampli(dato che con il passtrough farei fare tutto all'onkyo)?
mentalrey
02-04-2011, 20:21
non cambia nulla
s/pdif su coassiale era
s/pdif su coassiale rimane.
juninho85
02-04-2011, 22:19
perfetto,ti ringrazio
già che ci siamo,anche se sacd a già espresso il suo verdetto in merito,perchè è preferibile il minijack mono piuttosto che stereo?:)
mentalrey
02-04-2011, 22:23
perche' il coassiale e' normalmente un cavo RCA e i cavi RCA sono mono.
juninho85
02-04-2011, 22:26
bene,mi hai dato un'ottima notizia
pensa che ero 3-4 mesi mettendo sotto-sopra interi store online per metter su questo HTPC,e ora mi rendo conto di non aver messo in conto questo stupido adattatore da 50 cent! :asd:
grazie,buon fine settimana :)
Dynamite
20-04-2011, 19:45
Una domanda sull'uscita audio hdmi delle schede video: in caso di audio non compresso con i giochi (o musica) la qualità audio in uscita dipende dal dac presente sulla scheda video o un discorso del genere vale solo con le classiche uscite analogiche delle schede audio? (cioè anche se l'uscita è digitale il segnale viene trasformato in pcm da un dac?) In caso affermativo il chip audio presente non credo sia di qualità tale da permettere un resa sonora equiparabile ad una scheda dedicata...
mentalrey
20-04-2011, 19:54
Vale solo per le uscite anaogiche
nel caso di HDMI, e' il sistema audio seguente (compatto, sintamplificatore, etc...)
che effettua la conversione audio, ed e' li che ci devono essere
dei buoni componenti di conversione.
Una domanda sull'uscita audio hdmi delle schede video: in caso di audio non compresso con i giochi (o musica) la qualità audio in uscita dipende dal dac presente sulla scheda video o un discorso del genere vale solo con le classiche uscite analogiche delle schede audio? (cioè anche se l'uscita è digitale il segnale viene trasformato in pcm da un dac?) In caso affermativo il chip audio presente non credo sia di qualità tale da permettere un resa sonora equiparabile ad una scheda dedicata...
Sulla scheda video non ci sono dac, in quanto non ha uscite analogiche
Dynamite
20-04-2011, 20:00
No questo lo sapevo ovviamente... il mio discorso verteva in caso in caso di audio non compresso, è comunque l'ampli che si occupa della conversione quindi?
No questo lo sapevo ovviamente... il mio discorso verteva in caso in caso di audio non compresso, è comunque l'ampli che si occupa della conversione quindi?
La scheda video veicola solo il segnale su una connessione prendendolo dal bus pci-ex del pc altro non fa
mentalrey
20-04-2011, 20:04
too fast for me... :D
Dynamite
20-04-2011, 23:37
Ok, thanks
too fast for me... :D
:Prrr:
Salve!
Non ho ben capito in che modo poter collegare l'uscita spdif optical della mia scheda audio ad un amplificatore solo audio dato che nessuno ha l'entrata ottica, mentre invece gli ampli audio-video hanno una vasta gamma di ingressi ma credo siano inferiore qualitativamente agli ampli solo audio (stereo)
mentalrey
23-04-2011, 23:16
il ragionamento che fai sugli amplificatori e' corretto,
quello riguardante l'uscita ottica della scheda non e' teoricamente possibile.
Teoricamente... perche', se si tratta di una scheda audio buona, non vale la pena
di usare l'ottica, ma si usa l'uscita analogica,
e nel caso di un integrata, conviene comprarsi un DAC esterno ed usare quello
per convertire l'audio digitale in analogico, prima di arrivare all'amplificatore stereo.
dispongo di questa scheda audio (creative sound blaster live! 5.1): dici che l'uscita denominata come "analog/digital out jack" può fare al caso mio?
http://folk.uio.no/haakoh/emu10k1/connectors.png
Mi sembra di capire che quella scheda abbia solo l'uscita ottica...ma aspetta altre conferme.
Mentalrey intendeva che ci sono schede audio ( cosi' come lettori dvd/br ) con le singole uscite analogiche da collegare singolarmente ( centrale, 2 frontali, 2 surround ). Ovviamente anche il tuo ampli deve avere gli ingressi analogici.
Per la cronaca, visto che ci guardavo ieri per un mio vicino, con 230€ si prende un denon avr-1311, comodo come interfaccia accessori ( dvd, console, pc, decoder ) e tv, offrendo 4 hdmi.
http://www.audiodelta.it/upload/img_prod/AVR-1311_r.jpg
avevo già adocchiato il denon nell'immagine ;)
effettivamente gli ampli audio-video offrono qualsiasi tipo di ingresso ed uscita!
con quell'ampli non ci sarebbero problemi potendo collegare l'uscita ottica fornita dalla motherboard del pc con l'ingresso ottico del denon ad esempio
mentalrey
25-04-2011, 20:56
quella scheda ha 3 uscite analogiche, (a te interesserebbe il line Out)
nel caso di un normale amplificatore stereo, quindi con un paio di casse
e magari senza entrata ottica si collega l'uscita minijack della scheda,
dedicata alle casse frontali, ad un entrata RCA dell'amplificatore,
vendono i cavi gia' pronti anche al centro commerciale.
(nel caso di un 5.1 in analogico, l'amply deve avere tutte e 6 le entrate RCA)
Nel caso di un amplificatore con entrata coassiale, si utilizzerebbe
l'uscita che nella foto viene chiamata Analog/Digital output.
Nel caso di un amplificatore con entrata ottica,
bisognerebbe utilizzare un adattatore da Coassiale a Ottico in uscita dalla scheda.
(il denon sopra ha anche un entrata coassiale)
Stanley AV
27-04-2011, 22:36
Mentalrey hai MP.....:)
queste invece sono le uscite audio della mia motherboard...per collegare un amplificatore che abbia solo entrate RCA potrei fare a meno della scheda audio di cui abbiamo parlato qualche post più sopra?
http://img801.imageshack.us/img801/367/asrockj.jpg (http://img801.imageshack.us/i/asrockj.jpg/)
juninho85
01-05-2011, 11:00
per me si,puoi collegare tutto alle rca 5 6 8 9 10
questo amplificatore non ha nessuna connessione digitale?
.per collegare un amplificatore che abbia solo entrate RCA potrei fare a meno della scheda audio di cui abbiamo parlato qualche post più sopra?
[QUOTE=juninho85;35054452]per me si,puoi collegare tutto alle rca 5 6 8 9 10
questo amplificatore non ha nessuna connessione digitale?
Se ha solo ingressi rca non ha ingressi digitali..:p
In questo caso può a fare a meno della scheda audio dedicata, ma la qualità dell'integrata in questo caso non è un gran che
Ciao ragazzi.
Mi sto rendendo conto che con l'uscita ottica della Xonar D2X sono molto limitato dato che non posso usufruire degli ultimi standard audio (DD True Hd,Master audio Hd).
Avevo pensato di usare l'uscita audio Hdmi della mia Gtx 590 e collegarla al sintoamplificatore.
In fondo sarebbero i dac del sintoamplificatore a svolgere il loro dovere...
Per la musica potrei utilizzare la sola uscita analogica (front) e disporre in questo modo degli ottimi dac della scheda Xonar D2x dato che il suono in ottico è paragonabile alla scheda integrata...
Che ne pensate?
Inoltre,dato che in Ht il flusso audio DD 5.1 oppure il DD True Hd e similiari verrebbe veicolato dalla scheda video al sinto,secondo voi sentirei la mancanza del DD live effettuato in tempo reale dalla xonar D2x?
In pratica utilizzerei la Xonar D2 x solo per la musica.
Grazie :)
Piccolo aiutino please?
Grazie :)
Imho, collega il pc all'ampli tramite hdmi e veicola l'audio tramite hdmi. Io e' qualche mese che mi godo i film hd ( mkv, ma con audio ancora dd o dts 5.1, l'hd italiano e' ancora un fantasma..) ed eventuali giochi in questa maniera.
Per l'uscita analogica della xonar non dico nulla, non me ne intendo. Puoi' sempre provare ad orecchio se senti differenze tra hdmi e analogica.
Imho, collega il pc all'ampli tramite hdmi e veicola l'audio tramite hdmi. Io e' qualche mese che mi godo i film hd ( mkv, ma con audio ancora dd o dts 5.1, l'hd italiano e' ancora un fantasma..) ed eventuali giochi in questa maniera.
Per l'uscita analogica della xonar non dico nulla, non me ne intendo. Puoi' sempre provare ad orecchio se senti differenze tra hdmi e analogica.
Ciao.
Sinceramente tra ottico ed analogico non riesco a discriminare differenze apprezzabili in termini qualitativi...
Per il collegamento hdmi hai usato un riduttore hdmi-mini hdmi per caso?
Perchè sinceramente non riesco a trovare un adattatore di piccole dimensioni dato che urta contro lo chassis del Pc..:(
No, ho una 6950, che ha hdmi normale.
Sulla baia ci sono diversi cavi mini-hdmi/hdmi a basso prezzo, pero' non so dirti le dimensioni, devi contattare i rivenditori o chiedere info nel thread della tua vga.
No, ho una 6950, che ha hdmi normale.
Sulla baia ci sono diversi cavi mini-hdmi/hdmi a basso prezzo, pero' non so dirti le dimensioni, devi contattare i rivenditori o chiedere info nel thread della tua vga.
Già chiesto ma nessuno mi ha risposto in merito :eek:
Grazie :)
Il segnale in uscita in hdmi dal pc passa sempre prima dentro l'amply e poi va al tv, se non senti nulla così in multicanale il problema è da ricercarsi nel player video o nei driver della scheda audio/video del pc .. Il pc non deve riconoscere nulla deve solo fare da passthrou verso l'amply
grazie mille stesso problema risolto .. ancora grazie
theirishknight
11-09-2011, 19:10
Anch'io uso una Xonar d2x per l'audio. Esco in coassiale in un dac.
Però ho problemi a veicolare l'audio hd dall'hdmi.
Mi passo solo il core del dd o del dts, ma non il true hd o il master audio.
Che player usate?
Come scheda video ho una ati 6570 ultimate 1gb ddr3, ma non en vuole sapere.
Consigli?
http://it.cyberlink.com/products/powerdvd/features_it_IT.html
Hai provato questo?
theirishknight
11-09-2011, 19:48
Si l'ho provato in versione trial, ma pass soli lcore e non l'audio hd.
Ho provato con bd con master audio ma niente da fare.
Nelle opzioni non mi permette di scegliere l'hdmi.
E' forse un limite della versione trial?
http://it.cyberlink.com/products/powerdvd/compare-retail_it_IT.html
Le differenze ci sono anche nelle versioni retail, ma per quanto riguarda la trial non ti so dire
theirishknight
11-09-2011, 20:57
Tu lo usi come player?
Se si, tra le opzioni audio hai esplicitamente l'hdmi?
No, non lo uso come player
theirishknight
11-09-2011, 22:08
Grazie lo stesso. Continuerò con le mie prove e po deciderò se abbandonare l'htpc o meno.
Prova anche splash ex/pro ( non la versione lite ), che uso io per vedere i film tramite pc collegato all'ampli denon avr-2310.
Supporta audio tramite hdmi ( compreso hd, o almeno il dolby true sono sicuro, il dts hd non mi si illuminava la spia blu del denon ) ed e' facilmente selezionabile dall'opzione audio
theirishknight
12-09-2011, 21:17
Grazie, farò una prova immediatamente.
theirishknight
14-09-2011, 19:16
Ho risolto tutto installando windows 7! :)
Finalmente l'audio hd:D
Ho trovato molto interessante questa discussione, ma ho un problema con l'audio 5.1 che non riesco a risolvere, magari qualcuno di voi mi può aiutare, ho una Asus M2N Sli Deluxe collegata tramite uscita ottica ad un sintomaplificatore Onkyo, il problema è che facendo il test delle casse dal programma della scheda audio funzionano solo i frontali..
Mentre collegando tutti in analogico funziona bene...
Cosa posso fare?
Lasciare l'ottico e prendere un cavo coassiale? :mc:
Grazie!
mentalrey
23-09-2011, 19:23
sostituire l'ottico con il coassiale non cambia di una virgola
la situazione.
I test del posizionamento casse non sono quasi mai codificati in dolby o dts,
motivo per cui, su quelle uscite digitali, nel 90% dei casi si sente solo sulle casse frontali,
mentre sull'analogica funziona correttamente.
per controllare se effettivamente si sentiranno o meno le casse posteriori
con la tua uscita ottica, conviene che tu utilizzi un film in DVD 5.1
Dolby o Dts e controlli se il tutto funziona.
Impostando il PassTrhu o BitPerfect nel programma o nei driver.
maxmax80
18-11-2011, 11:36
Anch'io uso una Xonar d2x per l'audio. Esco in coassiale in un dac.
Però ho problemi a veicolare l'audio hd dall'hdmi.
Mi passo solo il core del dd o del dts, ma non il true hd o il master audio.
per sapere, anche se non HD, ti passava però in 5.1 e contemporaneamente sull' hdmi potevi avere flussi video 3D?
guglia_58
28-02-2012, 22:51
scusate chiedo un repeat.
quindi collegamento per giochi tra analogico e digitale è da preferire l analogico che sfrutta un segnale non compresso al contrario del digitale che utilizza un segnale codificato ti ddlive.
e per i film se già sono codificati dolby digital o dts quale è meglio?io con l' ottica non mi trovo male
maxmax80
29-02-2012, 00:30
meglio il DTS
fra analogico & digitale dipende da:
- livello di compressione digitale in base al formato + bontà dei convertitori D/A dell' impianto sinto/ampli se esci in digitale
oppure
-qualità dei convertitori D/A della scheda audio se esci in analogico.
da qualche parte il segnale digitale deve ovviamente essere convertito in analogico..
guglia_58
29-02-2012, 11:58
bene io confido nella qualità del mio yamaha quindi per dts e dd lascio le codifiche all amplificatore.
per i giochi farò un po di test tra analogico e digitale, sicuramente il primo parte avvantaggiato per i motivi che avete spiegato in precendenza ma avendo un buon sistema di processamento sull ampli farò un po di prove
maxmax80
29-02-2012, 13:23
ok, comunque non è detto che uno yamaha, un pioneer, un samsung, o altre marchè blasonate montino Dac di prima qualità con un pcb all' altezza..
per contro è anche vero che la maggior parte dell' utenza comune che guarda al portafoglio si Accontenta -giustamente- anche degli all-in-one che vendono da mediawozz & simili..
mentalrey
29-02-2012, 17:41
mettiamola cosi'
Se hai una scheda come la Essence, o anche la piu' economica D2X,
e' abbastanza probabile che, un sintoamplificatore da 300/400 euro,
monti dei convertitori audio peggiori.
(nel prezzo del sintoampli alla fine ci devono far rientrare, chassis con tutte le prese, manopole in alluminio e via dicendo,
alimentazione con magari dei toroidali, preamplificazione e finali per 6/8 canali
LCD, dsp per i dolby e dts e convertitori audio,
diventa difficile che con tutto quel materiale da calcolare, si finisca con l'avere la stessa componentistica
di una scheda da 100/150 euro che si occupa solo di fare da dsp e convertitore.)
Io ho il pc collegato sia in ottico che in hdmi, vga 6950.
PC in camera, collegato in ottico ( uscita ottica dellla MB ) ad un vecchio ampli con 3 casse, e video in DVI al monitor.
Poi tramite cavo hdmi e' collegato all'ampli in salotto, il quale ovviamente e' collegato al tv lcd. Tramite hdmi passa sia il video che l'audio. Con seven64 e programmi appositi, tramite hdmi si possono gestire anche dolby e DTS HD 7.1
Volevo fare una domanda, che è anche attinente all'ultimo post.
Allora l'HDMI per specifica supporta, come detto al bellissimo primo post ;) , 7.1 canali a 192 KHz in formato PCM.
Quindi anche senza encoders in real time avendo un sintoampli collegato al PC in HDMI, dovrei poter sentire i giochi in 5.1 , o comunque applicazioni che usano 5.1 canali, anzi anche 7.1.
Solo che al primo post c'è scritto "dovrebbe".
Da cosa dipende?
Non tutti i chip audio possono inviare segnali multicanale in PCM? Quello della mia HD6950 lo fa?
Oppure non tutti i sintoampli supportano 7.1 in PCM ?
Windows cosa vede? Semplicemente 7 canali che poi vengono inviati alla scheda audio che poi li manda tramite HDMI? Un po' come l'analogico?
Il fatto è che pure l'SPDIF supportava 5.1 canali PCM, era una versione professionale, solo che praticamente nessun apparecchio lo supportava.
Quindi ora ho il dubbio che pure l'HDMI abbia queste differenze.
mentalrey
02-04-2012, 10:59
é un po' la solita storia della teoria vs pratica
il cavo e la tecnologia hdmi supportano a tutti gli effetti
l' ampiezza di bus necessaria ai 7.1 canali audio + video, già ora,
non sempre pero' i programmi/driver fanno altrettanto e qualche utente
é incappato in configurazioni in cui il tutto non funzionava, se non
con l'utilizzo del più vetusto dd live, o solo con film in bluray.
Si tatta però di conf. con 1/2 anni almeno sulle spalle, con i relativi problemi di
giovinezza.
L'unico modo per essere sicuri che vadano con i giochi rimane quella di informarsi
direttamente sul prodotto che si possiede.
Grazie della risposta, sei stato chiaro.
A questo punto quindi farei un ulteriore domanda :) .
Sai, tu o qualcun altro, se nel caso specifico delle Radeon HD6900, supportano 5.1 PCM ?
mentalrey
02-04-2012, 21:14
mmm citofonare sezione del forum schede video, io personalmente
non ho abbastanza info, anche se so' che quelle rognose questa volta
erano le nvidia a causa delle diverse derivazioni di chip delle ultime schede.
Tipo la 5600 che supporta tutto e la versione superiore no...
Grazie della risposta, sei stato chiaro.
A questo punto quindi farei un ulteriore domanda :) .
Sai, tu o qualcun altro, se nel caso specifico delle Radeon HD6900, supportano 5.1 PCM ?
Sul pcm ho sempre avuto confusione...
Se vuoi lo provo, se mi dite come fare...
Come detto nel mio ultimo post, con la mia 6950 in hdmi collegata al denon avr-2310, posso ascoltare traccie 7.1HD. Per fare questo mi serve un lettore video adatto col quale seleziono come uscita audio "HDMI Bitstream" selezionando vga amd ( programma splash pro ), e seven64 ( NECESSARIO per l'audio HD )
mentalrey
04-04-2012, 01:04
bė, se ti funziona il bit stream in HD, puoi provare a vedere, se con
un gioco con audio multicanale, riesci a riprodurre la medesima situazione,
ossia sentire il 5.1/7.1 senza ricorrre all'encoding DolbyDigital Live.
Che penso sia una delle cose che interessa a Doom.
Ovviamente l'audio 5.1 dei giochi funziona regolare, tipo the witcher 2, crysis2, skyrim, ecc..
Dolby digital live serviva suo tempo con le schede audio per far uscire l'audio puro dall'out ottica per essere codificato dall'ampli.
Ora tramite vga ipotizzo sia di default, basta selezionare apportunatamente come uscita audio l'hdmi della vga e il gioco e' fatto ( e' come aver un lettore bluray collegato in hdmi all'ampli )
Ovviamente l'audio 5.1 dei giochi funziona regolare, tipo the witcher 2, crysis2, skyrim, ecc..
Aaah bene, questo era quello che chiedevo ;)
Quindi mi confermi che se metti un gioco 5.1, o un'altra applicazione 5.1, senza essere Dolby Digital, DTS (o altri formati compressi), e ovviamente senza usare Prologic o DTS neo (o altri decoder matriciali), tutte le casse dell'impianto riproducono l'audio dell'applicazione/gioco?
Dolby digital live serviva suo tempo con le schede audio per far uscire l'audio puro dall'out ottica per essere codificato dall'ampli.
Ora tramite vga ipotizzo sia di default, basta selezionare apportunatamente come uscita audio l'hdmi della vga e il gioco e' fatto ( e' come aver un lettore bluray collegato in hdmi all'ampli )
Eh si ma infatti era questo il mio dubbio, che l'HDMI funzionasse in multicanale solo facendo il passthrough, come nel caso della visione di un BlueRay disc, ma magari non funzionava in 5.1 (7.1 ecc) con l'audio normale, PCM.
PS: Grazie a mentalrey e ciocia per l'aiuto :)
mentalrey
04-04-2012, 20:38
funziona, ma al contrario di come è stato detto :-)
i giochi sono già con i 6/8 canali decompressi e separati e sulle ottiche
non ci passano, quindi si encodava in un unico canale compresso DD
per farli digerire agli amply.
Con le HDMI ci passa tutto giá separato senza bisogno di compressioni,
deve solo saperlo il driver o software che si utilizza.
Si tranquillo, l'audio 5.1 nei giochi funziona regolare senza dover fare nessun settaggio particolare.
Hulk9103
12-05-2012, 12:43
Salve a tutti, ho letto e di conseguenza trovato molto interessante il post.
Purtroppo sono un pò ignorancello nel campo in quanto mi sono addentrato da poco tempo, ma una volta assaporata la qualità del blu-ray non riesco più a guardare Dvd, nè tanto meno file con qualità inferiore.
Ma appunto il tasto dolente è l'audio, quindi pongo il mio quesito sperando che qualcuno mi risponda: :)
Io ho una 6950 con uscita hdmi, da quello che ho capito se ho un impianto dolby true HD posso collegare direttamente l'hdmi a questo ed aver la possibilità di riprodurre l'audio come Dio comanda giusto? e poi tramite l'uscita DVI sempre della 6950 riprodurre il Video nel Monitor ovviamente Full HD. Il tutto lasciando inutilizzata la scheda audio integrata che attualmente uso (mi vergogno a dirlo :cry:).
Ricapitolando potrei utilizzare la scheda video per fare tutto: Dvi al monitor, Hdmi all'impianto audio.
Detto ciò, dato sono in tema d'impianto, che 5.1 mi consigliate? di buona fatture, ovvio non da spenderci un 500 euro, ma allo stesso tempo una cosa discreta/buona ma che salvaguardi anche il mio esiguo portafoglio xD
Ciao e grazie.
E correggetemi se dico minchiate :D
Non ti serve niente, hai già una scheda video con uscita HDMI, e se hai un buon sintoamplificatore rimani così che hai una buona qualità.
Se non devi collegare impianti in analogico, ti basta quella, e la scheda audio integrata nemmeno ti serve.
Se poi quella la usi solo per il SPDIF basta pure quella e senza vergogna.
Hulk9103
12-05-2012, 16:13
Non ti serve niente, hai già una scheda video con uscita HDMI, e se hai un buon sintoamplificatore rimani così che hai una buona qualità.
Se non devi collegare impianti in analogico, ti basta quella, e la scheda audio integrata nemmeno ti serve.
Se poi quella la usi solo per il SPDIF basta pure quella e senza vergogna.
Ma quindi io ora come ora avrei bisogno solo di un sintocoso con l'entrata Hdmi e da questo far uscire delle buone casse 5.1 o 7.1 a seconda di cosa voglio ed il gioco fatto?
E' così semplice?
Ps. che sintoamplificatore mi consigli? e soprattutto che impianto? premetto che vorrei un 5.1.
Thanks :)
Concordo in pieno con DooM1.
Inoltre se la tua intenzione è appunto usufruire dello standard Dolby TrueHD, devi tassativamente acquistare un Kit con sintoamplificatore che supporti tale standard e quindi che abbia connessioni HDMI. Pertanto non puoi prendere un KIT all-in-one multimedialePC tipo Logitech Z906, perché non supporta tale standard.
Detto questo, se non hai particolari pretese audiofile puoi valutare il KIT Denon DHT-1312XP completo già di diffusori. Come qualità complessiva, è un buon prodotto. Lo trovi da mediamondo in offerta a 349€
marco1991
12-05-2012, 16:23
Ma quindi io ora come ora avrei bisogno solo di un sintocoso con l'entrata Hdmi e da questo far uscire delle buone casse 5.1 o 7.1 a seconda di cosa voglio ed il gioco fatto?
E' così semplice?
Ps. che sintoamplificatore mi consigli? e soprattutto che impianto? premetto che vorrei un 5.1.
Thanks :)
esatto. così su due piedi il minimo per godere un pò è l' Onkyo HT-S4505
Hulk9103
12-05-2012, 19:04
esatto. così su due piedi il minimo per godere un pò è l' Onkyo HT-S4505
Io questa marca non l'ho mai sentita nominare come del resto manco quella dell'utente sopra xD mi dicono dalla regia di informarmi sulla Boston poi non saprei.
In ogni caso vorresti dire che questo impiantuccio da ben 500 euri in ambito film (il quale è la cosa primaria e di maggior interesse al momento) è uno dei diciamo più discreti o cmq la soglia minima per iniziare a sentire differenze giusto?
In ogni caso grazie delle risposte :) Sto valutando un pò tutto anche se al momento tutti quei soldini non li ho :cry:
Io questa marca non l'ho mai sentita nominare come del resto manco quella dell'utente sopra xD mi dicono dalla regia di informarmi sulla Boston poi non saprei.
In ogni caso vorresti dire che questo impiantuccio da ben 500 euri in ambito film (il quale è la cosa primaria e di maggior interesse al momento) è uno dei diciamo più discreti o cmq la soglia minima per iniziare a sentire differenze giusto?
In ogni caso grazie delle risposte :) Sto valutando un pò tutto anche se al momento tutti quei soldini non li ho :cry:
La Boston Audio fa altoparlanti e non sinto e compagnia.
La Onkyo, così come la Denon, harman kardon etc... sono tra i migliori produttori di sinto domestici e non. Cmq tra il kit consigliato da marco e il mio, cambia poco. A livello di diffusori montano tutti e due full range di bassa lega. Invece come sinto- l'onkyo è un po' meglio.
mentalrey
12-05-2012, 19:33
se avete 500 euro da spendere NON comprate sistemi 5.1
al massimo un paio di casse stereo, il risultato qualitativo alla fine
sara' molto migliore.
In generale il minimo per un sintoamplificatore che non sia indecente
si aggira comunque sui 300 euro senza casse e a dire la verita' se si
dispone di una scheda audio con uscite multicanale, a momenti e' meglio
comprarsi 2 amplificatori stereo da 100/150 euro, piuttosto che un sintoamply.
marco1991
13-05-2012, 20:23
se avete 500 euro da spendere NON comprate sistemi 5.1
al massimo un paio di casse stereo, il risultato qualitativo alla fine
sara' molto migliore.
In generale il minimo per un sintoamplificatore che non sia indecente
si aggira comunque sui 300 euro senza casse e a dire la verita' se si
dispone di una scheda audio con uscite multicanale, a momenti e' meglio
comprarsi 2 amplificatori stereo da 100/150 euro, piuttosto che un sintoamply.
io sono daccorto con te. ma solo se il budget col tempo lievita. Anche io ero partito con 2casse+ampli e poi mano a mano ho acquistato gli altri componenti...(ora ho denon 2410 + klipsh)
ma se uno ha un budget fisso e non vuole più pensare all'impianto e (sopratutto) vuole qualcosa per i film allora forse è meglio il 5.1
diciamo che questo è il mio pensiero. potrei benissimo sbagliare..però un film con 2 casse (supper di qualità migliore) non reggono all'impatto che rendono 5 casse più subwoofer..e nel cinema conta più l'impatto che la qualità (affermazione da prendere con le pinze)
ps: @Hulk si inzia a sentire differenze si ma dipende rispetto a cosa xD rispetto ai kit per pc ''classici'' (logitech, creative) la differenza è moolto sostanziale
Hulk9103
14-05-2012, 18:52
io sono daccorto con te. ma solo se il budget col tempo lievita. Anche io ero partito con 2casse+ampli e poi mano a mano ho acquistato gli altri componenti...(ora ho denon 2410 + klipsh)
ma se uno ha un budget fisso e non vuole più pensare all'impianto e (sopratutto) vuole qualcosa per i film allora forse è meglio il 5.1
diciamo che questo è il mio pensiero. potrei benissimo sbagliare..però un film con 2 casse (supper di qualità migliore) non reggono all'impatto che rendono 5 casse più subwoofer..e nel cinema conta più l'impatto che la qualità (affermazione da prendere con le pinze)
ps: @Hulk si inzia a sentire differenze si ma dipende rispetto a cosa xD rispetto ai kit per pc ''classici'' (logitech, creative) la differenza è moolto sostanziale
Questo è il commento che mi aspettavo :D
Io da quando ho iniziato a guardare i Blu-ray non sono più riuscito a guardare altro, prima mi sono fatto il lettore, poi il monitor Full HD, ora sto cercando di farmi un impiantino decente che appunto sia migliore di quelli low cost della trust, logitech o creative, mi accontento di avere tutto sommato anche qualcosa discreto (mi accontento dato che al momento il mio 5.1 è assolutamente inascoltabile tantè che uso le cuffie :fagiano: ) senza esagerare in ambito spese.
Io ho guardato un pò i modelli, vorrei avere un parere su questo quà---> PREMI QUI (http://www.ebay.it/itm/HOME-CINEMA-ONKYO-HT-S3405-3D-SINTOAMPLIFICATORE-5-1-730W-HDMI-AUDIO-OTTICA-/170829682557?pt=HiFi_e_Home_Theatre&hash=item27c63e177d), purtroppo al momento il mio budget è questo al momento.
Intanto ragazzi voglio ringraziarvi davvero :)
Ah preciso che il mio intento al momento è SOLO ed ESCLUSIVAMENTE film blu-ray in 5.1 quindi vorrei farmi già da subito un impianto 5.1 e magari se col tempo i soldi aumentano rivendere questo e farmene anche uno migliore.
Ciao :)
Fatevi l'impianto guardando nel mondo dell'usato, gli amply ce ne sono a vagoni visto che ogni anno esce un modello nuovo della linea x e anche di casse se ne trovano a gogo, basta guardare nei vari mercatini dei forum, basta prendere cose che si possono vedere di persona per non correre rischi
marco1991
14-05-2012, 19:49
a quel prezzo non vedo molte altre alternative.. il vero limite secondo me è il subwoofer che essendo passivo non è upgradabile con sub decenti...
prova a cercarne uno con sub attivo. che sia denon/harman/onkyo/jbl
poi quel impianto è una buona base di partenza.. magari se ti in futuro ti avanzano soldi ti pigli due casse frontali decenti (io avevo iniziato con delle indiala line tesi), poi cambi ampli, poi il centrale, poi sub ecc ecc.. ma tutto dipende da te come persona. non tutti sono patiti di audio, non tutti hanno tempo da spenderci .o sopratutto denaro (visto che in questo mondo la qualità costa cara)
poi tutto dipende anche dall'ambiente in cui hai l'impianto. un discorso è un salotto o una sala dedicata, altra cose è una cameretta dove si trova il pc..
cmq quoto sasd anche se credo che per uno nuovo di questo mondo sia abbastanza difficoltoso cogliere le offerte.. in realtà lo è stato per me xD
Hulk9103
14-05-2012, 20:38
a quel prezzo non vedo molte altre alternative.. il vero limite secondo me è il subwoofer che essendo passivo non è upgradabile con sub decenti...
prova a cercarne uno con sub attivo. che sia denon/harman/onkyo/jbl
poi quel impianto è una buona base di partenza.. magari se ti in futuro ti avanzano soldi ti pigli due casse frontali decenti (io avevo iniziato con delle indiala line tesi), poi cambi ampli, poi il centrale, poi sub ecc ecc.. ma tutto dipende da te come persona. non tutti sono patiti di audio, non tutti hanno tempo da spenderci .o sopratutto denaro (visto che in questo mondo la qualità costa cara)
poi tutto dipende anche dall'ambiente in cui hai l'impianto. un discorso è un salotto o una sala dedicata, altra cose è una cameretta dove si trova il pc..
cmq quoto sasd anche se credo che per uno nuovo di questo mondo sia abbastanza difficoltoso cogliere le offerte.. in realtà lo è stato per me xD
Non sò perchè ma ci intendiamo :D
Per il momento sarei molto più propenso all'acquisto di una cosa nuova e che cmq mi possa accontentare nella mia camera, dove ho spazi limitati e quindi non posso esagera :O, magari un domani che vivrò da solo o avrò una stanza dedita al pc :D potrò sbizzarrirmi.
Per il fatto dell'upgrade la questione mi interessa relativamente tanto se un domani decido di cambiarlo sarà quando avrò spazi miei e con meno litimazioni di ora e quindi questo potrebbe non andarmi più bene.
Bhe patito non lo sono, ma prima mi accontentavo di una qualità rip, poi dopo il mio primo blu-ray ho iniziato ad impastarmi le mani e da lì è nata la "passiome" per la qualità video, ora però voglio approfondire in ambito audio (cosa molto importante secondo me).
Un pò sicuramente perchè sono ignorante e inesperto del settore audio e sinto ma non fiderei a comprare un usato per un motivo in particolar modo: solo perchè dovrei vedere e sentire il sistema di persona, poichè posso sbagliarmi ma se le casse hanno preso una botta o sono acciaccate queste cambierebbero in parte la qualità del suono e quindi ora che sono un pivello preferisco addentrarmi in un nuovo poco costoso e che mi soddisfi e magari un domani fare qualcosa di più decente.
Ancora grazie davvero, avete colmato molte delle mie lacune.
ConteZero
25-08-2012, 23:00
Per esperienza personale vedere i BD senza uno speaker centrale è un incubo, si sente tutto MALISSIMO, i volumi sono sballati ed il parlato è poco udibile (tende ad avere un volume troppo basso rispetto ai suoni ambientali che invece sono SPARATISSIMI).
Al limite la cosa migliore è prendere un decoder 5.1 e collegarci solo tre casse: frontali e centrale (molti sintoamplificatori sono programmabili in tal senso per fortuna).
a quel prezzo non vedo molte altre alternative.. il vero limite secondo me è il subwoofer che essendo passivo non è upgradabile con sub decenti...
prova a cercarne uno con sub attivo. che sia denon/harman/onkyo/jbl
poi quel impianto è una buona base di partenza.. magari se ti in futuro ti avanzano soldi ti pigli due casse frontali decenti (io avevo iniziato con delle indiala line tesi), poi cambi ampli, poi il centrale, poi sub ecc ecc.. ma tutto dipende da te come persona. non tutti sono patiti di audio, non tutti hanno tempo da spenderci .o sopratutto denaro (visto che in questo mondo la qualità costa cara)
poi tutto dipende anche dall'ambiente in cui hai l'impianto. un discorso è un salotto o una sala dedicata, altra cose è una cameretta dove si trova il pc..
cmq quoto sasd anche se credo che per uno nuovo di questo mondo sia abbastanza difficoltoso cogliere le offerte.. in realtà lo è stato per me xD
Molti sub possono essere collegati ad una linea, diciamo così, "passiva" pur essendo amplificati (finanche il mio scrausissimo ed obsoleto Wharfedale Powercube).
djsimonexa
30-08-2012, 14:20
Salve a tutti, cerco risposte ad alcune curiosità che ho e nessuno tra negozi, studi di registrazione, centri assistenza sanno darmi.
Faccio il dj, suono con un mixer djm 800 pioneer, due cdj 1000 mk3 sempre pioneer e un computer (per le varie ed eventuali, Acer Aspire 5920G). I cdj sono connessi al mixer con cavi coassiali digitali, molto più comodi, più resistenti, più veloce il mixer ad analizzare il segnale in arrivo dai cdj e anche un miglioramento nella qualità finale non indifferente rispetto al rca, il computer con un cavo jack 3,5 to rca (massa del computer disaccoppiata) e qui nascono i problemi (o meglio le mie fisse :D ), voglio collegare il computer in digitale con il mixer, utilizzando l'entrata coassiale su quest'ultimo.
Per conto mio sono arrivato ad alcune soluzioni, la prima:
M2Tech hiFace RCA - Interfaccia Spdif Audio Digitale HI-FI USB --> RCA Coassiale (troppo costosa come soluzione, troppo ingombrante) [ALLEGO FOTO]
la seconda (ipotesi personale):
vedendo i dispositivi di riproduzione leggo Realtek Digital Output (Optical), tasto dx, proprietà e mi trovo davanti: Informazioni sul connettore jack - Connettore jack ottico Pannello frontale, guardo il pannello frontale ma ci sono le classiche tre femmine, cuffia nero, microfono rosa, entrata analogica celeste, facendo due più due, e qualcuno ora riderà :fagiano: penso: sarà che l'uscita cuffie è ambivalente sia analogica che digitale, a seconda di quale dispositivo di riproduzione attivi, uscita unica, allorchè costruisco un cavo da una parte coassiale rca dall'altra coassiale jack mono da 3,5 (ma ancora non ho provato)
la terza (sempre ipotesi personale):
tagliare un cavo hdmi, capire quale dei 19 cavettini che immagino di trovarci dentro sono i due che portano il segnale audio, attarci un rca coassiale e il gioco è fatto (e questa sembra assurda anche a me mentre la dico per diversi motivi)
ora il punto è questo, la seconda ipotesi può funzionare? altrimenti soluzioni economiche per collegare il computer all'entrata coassiale del mixer? (p.s. ovviamente so dei convertitori da analogico a digitale e ne ho anche uno sottomano, ma il vero pallino è avere una qualità maggiore, non voglio convertire un segnale che poi di nuovo verrà riconvertito) Grazie in anticipo.
mentalrey
30-08-2012, 15:07
Nella seconda ipotesi, la piu' corretta senza comprare la scheda USB-Coassiale,
Non puoi costruire un cavo coassiale in rame se la porta della realtek è condivisa con l'uscita cuffie,
ma é un segnale Ottico.
Questo a meno che tu non sia in grado di far passare la luce dentro al rame...
ti serve un cavo ottico con il riduttore per entrare nel minijack,
e un commutatore da ottica a coassiale
da inserire sull'altra parte del cavo.
http://www.xbitlabs.com/images/multimedia/asus-xonar/optical.jpg http://img.trovaprezzi.it/prd/20109/61822536.jpg
il riduttore a sinistra e il commutatore ottico-coassiale a destra
comunque tra Riduttore<--cavo Ottico-->Adattatore a coassiale un po' di spesa c'e',
non so' quanto convenga rispetto alla prima ipotesi Schedina usb Coassiale
maxmax80
30-08-2012, 15:45
la seconda (ipotesi personale):
vedendo i dispositivi di riproduzione leggo Realtek Digital Output (Optical), tasto dx, proprietà e mi trovo davanti: Informazioni sul connettore jack - Connettore jack ottico Pannello frontale, guardo il pannello frontale ma ci sono le classiche tre femmine, cuffia nero, microfono rosa, entrata analogica celeste, facendo due più due, e qualcuno ora riderà :fagiano: penso: sarà che l'uscita cuffie è ambivalente sia analogica che digitale, a seconda di quale dispositivo di riproduzione attivi, uscita unica, allorchè costruisco un cavo da una parte coassiale rca dall'altra coassiale jack mono da 3,5 (ma ancora non ho provato).
cioè, in pratica vuoi uscire in digitale?
ma il tuo portatile secondo specifiche ha l' uscita s/pdif che dovrebbe corrispondere con l' uscita cuffie, no?
se hai tale connessione non capisco dove sia il problema..
esistono adattatori minijack-spidif/toskink in commercio
altrimenti puoi vedere di usare una scheda audio su PC Card o USB
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1774576) il thread ufficiale
birmarco
08-11-2012, 23:05
Ciao a tutti :)
Vorrei chiedervi qualche consiglio riduardo i collegamenti nel mio impianto per individuare eventuali punti deboli o errori da principiante :)
Ecco il mio impianto:
Scheda Audio: Realteck bo ( :D ) con audio "HD". Output settato a 24bit 96kHz (192 mi sembrava ridicolo ma potrei sbagliarmi per dinamiche a me sconosciute :) )
La scheda audio è collegata tramite un cavo/adattatore minijack-RCA all'ampli. L'ampli è un Harman/Kardon HK6150. E' un po' vecchio ma è un gioiellino e spinge parecchio :D
Un po' di caratteristiche prese dal manuale:
- 4 canali, 2 coppie stereo (4*30)
- Potenza media continua con tutti i canali pilotati: 30W per canale @ THD meno dello 0,09% a 8 Ohm
- HCC (Corrente istantanea): 22 Ampere
- Banda potenza (a metà potenza, 8 Ohm): da 10Hz a 100kHz)
- Risposta in frequenza (1W) da 0,5Hk a 150kHz
- Elevazione/taglio bassi(50Hz)/acuti(10kHz): 10dB
All'ampli sono collegate una coppia di casse a 2 vie 6 ohm e purtroppo solo 100W (dovrei mettere qualcosa di degno per l'ampli ma costano un sacco quelle adatte) ma sono buone. Il collegamento è tramite un cavio doppio non troppo spesso a dir la verità, che passa nel muro (lontano dall'impianto elettrico) ed è lungo circa 5m per la cassa più vicina e 8m per la più lontana. Il filo da entrambi i lati è collegato con i "morsetti" a vite.
Ho anche un sub attivo da 160W collegato all'ampli all'uscita out (non ha l'uscita sub) con un cavo RCA da 10m :)
Che ne pensate?
PS. Spero di non aver sbagliato sezione :D
mentalrey
09-11-2012, 00:15
Ricampionare verso l'alto non serve a dire il vero,
equivale ad alzare la risoluzione delle foto dopo che le hai scattate,
non riguadagni i dettagli che nella foto non ci sono.
I 96Khz settati sono anche troppi se pensi che il 90% di quello che gira su PC
sono musica in Mp3 o Flac rippata da CD ed e' tutta roba a 44.1Khz su 16bit e
Film in DVD o Divx che sono per la maggior parte a 48Khz su 24bit.
Potrebbe valere la pena con gli MKV in HD, ma magari con una scheda audio
di un certo tipo.
(Per quelli de: "esiste la musica liquida a 192Khz!", ce ne' uno su mille che la usa
e si suppone che sappia gia' quello che fa')
Di tutto quello che hai segnalato, un impianto sopra alla media del PC user a dire il vero
il punto debole e' l'integrata, la scheda e' sottodimensionata rispetto all'amply che ci agganci,
puntando verso qualcosa di qualitativamente migliore e magari gia' con connessioni RCA
come quelle dell'amplificatore, la qualita' e i dettagli sonori, saliranno in modo abbastanza percepibile.
Le casse, "solo da 100watt"... Non e' quello il metro di paragone da usare
per decidere se si sentono bene e soprattutto, quando si parla di casse passive
e' solo un indicazione della potenza massima che possono sopportare,
non il volume che emetteranno.
L'amply ne eroga 30, (probabilmente con una sola coppia di casse
ne eroga 40 o 50)
se ci metti una cassa che sopporta 80 o 200 watt
il risultato non cambia, sempre 30 watt massimi rimangono.
E la cassa che ne sopporta 200 magari si sente peggio di quella da 80.
Il Sub se utilizzato correttamente e' un Aiuto, ossia deve occuparsi di estendere
la gamma bassa delle casse, dove queste non arrivano, per generare l'effetto tremolio
classico di certi pezzi di basso o molto piu' spesso di esplosioni e suoni particolari.
Non andrebbe bene come lo hai impostato, perche' quando esiste un Pre Out
di solito c'e' anche la possibilita' di filtrare e tagliare la gamma audio
in arrivo alle casse, in modo che non ci sia sovrapposizione tra loro ed il Sub.
In pratica se la cassa arriva a 50Hz, ma il sub parte da 100, hai un bel range
di frequenze audio che suona da schifo. l'ideale sarebbe un taglio delle frequenze del sub
il piu' vicino possibile al limite delle casse e/o tagliare come accade nei sintoamplificatori
la frequenza in arrivo alla cassa.
Lei puo' scendere fino a 50, ma tu gli fai arrivare solo frequenze dagli 80/100 in su,
il resto dagli 80/100 in giu', arrivera' solo al sub.
Se puoi accorciare il Cavo di segnale in arrivo al sub e' meglio, non e' come
il cavo di potenza che ti passa nel muro, su quello passa una corrente
di potenza infinitamente inferiore e si disperde molto facilmente su lunghe distanze.
birmarco
09-11-2012, 17:51
Ricampionare verso l'alto non serve a dire il vero,
equivale ad alzare la risoluzione delle foto dopo che le hai scattate,
non riguadagni i dettagli che nella foto non ci sono.
I 96Khz settati sono anche troppi se pensi che il 90% di quello che gira su PC
sono musica in Mp3 o Flac rippata da CD ed e' tutta roba a 44.1Khz su 16bit e
Film in DVD o Divx che sono per la maggior parte a 48Khz su 24bit.
Potrebbe valere la pena con gli MKV in HD, ma magari con una scheda audio
di un certo tipo.
(Per quelli de: "esiste la musica liquida a 192Khz!", ce ne' uno su mille che la usa
e si suppone che sappia gia' quello che fa')
Di tutto quello che hai segnalato, un impianto sopra alla media del PC user a dire il vero
il punto debole e' l'integrata, la scheda e' sottodimensionata rispetto all'amply che ci agganci,
puntando verso qualcosa di qualitativamente migliore e magari gia' con connessioni RCA
come quelle dell'amplificatore, la qualita' e i dettagli sonori, saliranno in modo abbastanza percepibile.
Le casse, "solo da 100watt"... Non e' quello il metro di paragone da usare
per decidere se si sentono bene e soprattutto, quando si parla di casse passive
e' solo un indicazione della potenza massima che possono sopportare,
non il volume che emetteranno.
L'amply ne eroga 30, (probabilmente con una sola coppia di casse
ne eroga 40 o 50)
se ci metti una cassa che sopporta 80 o 200 watt
il risultato non cambia, sempre 30 watt massimi rimangono.
E la cassa che ne sopporta 200 magari si sente peggio di quella da 80.
Il Sub se utilizzato correttamente e' un Aiuto, ossia deve occuparsi di estendere
la gamma bassa delle casse, dove queste non arrivano, per generare l'effetto tremolio
classico di certi pezzi di basso o molto piu' spesso di esplosioni e suoni particolari.
Non andrebbe bene come lo hai impostato, perche' quando esiste un Pre Out
di solito c'e' anche la possibilita' di filtrare e tagliare la gamma audio
in arrivo alle casse, in modo che non ci sia sovrapposizione tra loro ed il Sub.
In pratica se la cassa arriva a 50Hz, ma il sub parte da 100, hai un bel range
di frequenze audio che suona da schifo. l'ideale sarebbe un taglio delle frequenze del sub
il piu' vicino possibile al limite delle casse e/o tagliare come accade nei sintoamplificatori
la frequenza in arrivo alla cassa.
Lei puo' scendere fino a 50, ma tu gli fai arrivare solo frequenze dagli 80/100 in su,
il resto dagli 80/100 in giu', arrivera' solo al sub.
Se puoi accorciare il Cavo di segnale in arrivo al sub e' meglio, non e' come
il cavo di potenza che ti passa nel muro, su quello passa una corrente
di potenza infinitamente inferiore e si disperde molto facilmente su lunghe distanze.
Si i file audio sono dei FLAC presi da CD quindi 16bit e 44.100 Hz, però i film HD sono con audio non compresso a 3 Mega da 24bit 48/96/192kHz :)
I 192 sono troppi ma i 96 li riproduce (si ma poi come li sentiamo? Non ho mai capito perchè campionare oltre il doppio del massimo che udiamo. Ok un po' di ricchezza a 48 ma a 96 e 192?). Quindi tenere 96 non guasta no?
Dicevo casse da 200W perchè un tempo montava una coppia di Chario da 250W e con quelle sì che c'era potenza. Purtroppo ora non ci sono più e mi devo accontentare. Ho pensato di riprenderle, anche andando in fabbrica, ma per le base partono da 300-400€ l'UNA :eek: Forse non vale la pena, in una stanza 3*4 che ci vuoi fare? :) Quelle di adesso, se tiro su il volume, arrivo ad un terzo che i coni diventano gelatina e se vado oltre penso che esplodano. Ho provato anche con delle belle Bose che mi sono fatto prestare, da 150W e si arriva poco più su ma poi c'è sempre il rischio di sfondarle. E' un ampli da 30 e non capisco come facciano delle casse molto molto più "potenti" a cedere, tra quelle provate solo quelle da 250W resistevano fino a fondo volume.
Cmq, quindi mi dicevi che il cavo disperde potenza, ma è solo un problema di volume o anche di qualità sonora? Se fosse solo una questione di volume tenendolo più alto si risolve oppure ci sono altre problematiche? :)
Il sub l'ho installato perchè le casse da 100W non mi permettono di sfruttare le frequenze bassissime, di base uso il loudness ma se aggiungo anche l'equalizzazione dei bassi aumentandoli un po' non ce la fanno. Il sub ha un filtro lowpass che ho settato a 100Hz (va da LFE a 60, che è LFE?). Ha anche una fase, che non so come settare perchè non so come misurarla :D ad orecchio mi pare meglio a 180 ma poi non so. Il sub è "particolare" perchè ha anche un'uscita per delle casse audio, fa anche da amplificatore volendo. Come qualità non è male, è della Polk Audio da 8". Per il collegamento quindi dici che sbaglio? La scheda audio ha un sub-out però non so se viene sfruttata anche nei player audio (uso Songbird). L'ho collegato all'ampli in modalità "bypass". Nel senso che l'output non viene toccato dall'ampli e rimane identico all'uscita da PC. Per quanto riguarda il range delle casse non saprei a quanto arrivano...
La mia scheda audio fa così schifo? :D Cambiandola migliorerei qualcosa quindi? :)
PS. Grazie della risposta :)
mentalrey
09-11-2012, 20:10
Il volume delle casse, quando usi lo stesso amplificatore,
e' piu' o meno elevato in base a quanto e' alta la sensibilita' in decibel,
le Chario spesso stanno sugli 88/89, una cassa con anche un paio di decibel in meno
riduce di molto la pressione sonora emessa.
Si la scheda non e' buona, con schede audio buone, o dac esterni in abbinamento ad un amplificatore
come un Harman Kardon, si percepiscono molti piu' dettagli sonori,
migliora la definizione del suono e parecchie altre cosette.
E' meglio non ricampionare troppo, infatti i driver di schede come le ESI
ad esempio si adattano al campione in arrivo, senza andarlo a rimaneggiare ulteriormente.
Occhio che ad aumentare i bassi con il sub, in sovrapposizione alle casse e poi
equalizzare il suono per aggiungere ulteriori bassi, e' un obbrobbrio
che ormai ti avra' abituato a sonorita' completamente sbilanciate.
Quando puoi cerca di riprovare ad ascoltare in FLAT.
LFE vuol dire Low Frequency Effect, e' la soglia oltre cui piu' che suonare
una cassa emette tremolii.
birmarco
11-11-2012, 13:58
Il volume delle casse, quando usi lo stesso amplificatore,
e' piu' o meno elevato in base a quanto e' alta la sensibilita' in decibel,
le Chario spesso stanno sugli 88/89, una cassa con anche un paio di decibel in meno
riduce di molto la pressione sonora emessa.
Si la scheda non e' buona, con schede audio buone, o dac esterni in abbinamento ad un amplificatore
come un Harman Kardon, si percepiscono molti piu' dettagli sonori,
migliora la definizione del suono e parecchie altre cosette.
E' meglio non ricampionare troppo, infatti i driver di schede come le ESI
ad esempio si adattano al campione in arrivo, senza andarlo a rimaneggiare ulteriormente.
Occhio che ad aumentare i bassi con il sub, in sovrapposizione alle casse e poi
equalizzare il suono per aggiungere ulteriori bassi, e' un obbrobbrio
che ormai ti avra' abituato a sonorita' completamente sbilanciate.
Quando puoi cerca di riprovare ad ascoltare in FLAT.
LFE vuol dire Low Frequency Effect, e' la soglia oltre cui piu' che suonare
una cassa emette tremolii.
Aspetta aspetta :) L'uscita al sub non è equalizzata, e l'ampli è tenuto su flat, tranne che per il loudness. Ora sto provando senza come mi hai consigliato :) Ho settato il lowpass del sub a 80Hz sperando che le casse scendano fino a tanto, perchè purtroppo non riesco a trovarne le specifiche, essendo casse di recupero :muro: Purtroppo alzando molto il volume il cono più piccolo prende il sopravvento su quello più grande e il suono diventa fin troppo spostato sulle alte frequenze. Senza contare che poi va in sofferenza. L'unico modo e tagliare con il treble e il tutto diventa di nuovo bilanciato. Va be che ascoltare a quel volume non lo faccio mai se non per una prova di potenza perchè dopo qualche minuto fan male le orecchie... ma secondo te questo a cosa può essere dovuto?
Per il bilanciamento sonoro non so come fare, perchè non saprei su cosa basarmi per regolare. Ascolto generi musicali completamente diversi. Se regolo per musica dance/electro (es. David Guetta) poi per la musica "classica" (es. Bocelli) non va più bene. E vice versa. :confused:
Per la scheda audio mi stai convincendo :) Già quando sono passato dagli mp3 320kb/s che pensavo essere di ottima qualità al FLAC ho detto "ca**o! come si sente bene!" :D Se si può migliorare ancora ben venga. Quale sarebbe il budget? Giusto per non prendere qualcosa di eccessivo o troppo scarso :)
Ma la sensibilità in decibel è legata alla potenza oppure no? Cioè due da 200W fanno volume diverso a seconda della sensibilità, però resistono allo stesso livello di potenza emessa dall'ampli, giusto?
Date retta a mentalrey, l'equalizzatore lasciatelo stare, soprattutto se non siete esperti, non a livello empirico, ma a livello tecnico; non per sminuire le vostre capacità, ma usarlo bene è molto difficile.
Poi se impostate un settaggio, e vedete che va bene solo per un genere, o addirittura solo un album o magari un solo brano, significa che la regolazione non era quella giusta.
L'equalizzatore si usa per compensare alcune dominanti dell'impianto o dell'ambiente, va usato con molta accuratezza, ma comunque in tutti i casi de-naturalizza il suono, la dinamica e la timbrica, quindi se davvero non è indispensabile lasciatelo flat.
Un tempo andava molto in voga, ma era necessario per compensare i notevoli limiti dei supporti del tempo, come musicassette e dischi in vinile, ora col digitale, in via generale, non è necessario.
Gli utilizzi per cui potrebbe essere necessario usarlo, sono per compensare un impianto davvero scarso, o un cattivo posizionamento degli altoparlanti, ma scommetto che in questi casi stareste sempre frugando l'equalizzatore perché non va mai bene. L'unico è sistemare per bene l'impianto e basta, dovete ascoltare la musica com'è stata concepita, se volete farne voi mettetevi a suonare :D, i dischi che fanno gli altri sentiteli come li hanno registrati; anche se è pur vero che troppo spesso le registrazioni fanno pena........
Il loudness poi ad alto volume non ha senso.
Il loudness, questo in troppo pochi lo sanno, serve a compensare la mancanza di bassi nell'ascolto a basso volume.
Infatti certe accoppiate amplificatore-casse, a basso volume non riescono a rendere coi bassi, soprattutto poi quando le registrazioni sono carenti di bassi, come nei vinili. Ora invece le registrazioni spesso sono già abbastanza pompate.
L'effetto loudness infatti, quando è attivato, normalmente è maggiore più il volume è basso. A volume massimo DOVREBBE auto-disattivarsi, ma dipende da com'è tarato.
Nel caso della tua cassa birmarco, una volta che superi la potenza massima i coni vanno in distorsione, e mentre il woofer perde la dinamica, il tweeter fa anche più casino del solito dando l'apparenza che suoni di più, in realtà fa solo casino.
mentalrey
11-11-2012, 14:37
si, la resistenza all'amplificazione sarebbe la stessa, ma il volume
di quella piu' sensibile sarebbe piu' alto.
Per lo sbilanciamento quando alzi il volume, probabilmente dipende proprio dalla
qualità della cassa, oltre certi volumi il cono dei bassi non lavora più correttamente.
La scheda audio l'importante e' non andare verso quelle con su grosse scritte GAMER
ti pelano per funzioni idiote, invece che per la qualità audio.
Nella sezione schede audio ne abbiamo messe un po' ultimamente, tra ESI e Audiotrak
che non sono male e non ti chiedono forzatamente 200 euro.
Per la storia della classica/elettronica mi muoverei cosi', regolo al meglio l'impianto
per essere utilizzato con generi blues/classica, tenendo spento il Sub,
quando ascolto elettronica accendo anche quello e ottengo una spinta maggiore in quelle frequenze. In generale vale pienamente quello che ha detto Doom1.
birmarco
11-11-2012, 22:37
Date retta a mentalrey, l'equalizzatore lasciatelo stare, soprattutto se non siete esperti, non a livello empirico, ma a livello tecnico; non per sminuire le vostre capacità, ma usarlo bene è molto difficile.
Poi se impostate un settaggio, e vedete che va bene solo per un genere, o addirittura solo un album o magari un solo brano, significa che la regolazione non era quella giusta.
L'equalizzatore si usa per compensare alcune dominanti dell'impianto o dell'ambiente, va usato con molta accuratezza, ma comunque in tutti i casi de-naturalizza il suono, la dinamica e la timbrica, quindi se davvero non è indispensabile lasciatelo flat.
Un tempo andava molto in voga, ma era necessario per compensare i notevoli limiti dei supporti del tempo, come musicassette e dischi in vinile, ora col digitale, in via generale, non è necessario.
Gli utilizzi per cui potrebbe essere necessario usarlo, sono per compensare un impianto davvero scarso, o un cattivo posizionamento degli altoparlanti, ma scommetto che in questi casi stareste sempre frugando l'equalizzatore perché non va mai bene. L'unico è sistemare per bene l'impianto e basta, dovete ascoltare la musica com'è stata concepita, se volete farne voi mettetevi a suonare :D, i dischi che fanno gli altri sentiteli come li hanno registrati; anche se è pur vero che troppo spesso le registrazioni fanno pena........
Il loudness poi ad alto volume non ha senso.
Il loudness, questo in troppo pochi lo sanno, serve a compensare la mancanza di bassi nell'ascolto a basso volume.
Infatti certe accoppiate amplificatore-casse, a basso volume non riescono a rendere coi bassi, soprattutto poi quando le registrazioni sono carenti di bassi, come nei vinili. Ora invece le registrazioni spesso sono già abbastanza pompate.
L'effetto loudness infatti, quando è attivato, normalmente è maggiore più il volume è basso. A volume massimo DOVREBBE auto-disattivarsi, ma dipende da com'è tarato.
Nel caso della tua cassa birmarco, una volta che superi la potenza massima i coni vanno in distorsione, e mentre il woofer perde la dinamica, il tweeter fa anche più casino del solito dando l'apparenza che suoni di più, in realtà fa solo casino.
Ho ascoltato il consiglio di mentalray e ora non lo uso più :) Sapevo che era per il volume basso ma non mi dispiaceva anche con volume alto :)
si, la resistenza all'amplificazione sarebbe la stessa, ma il volume
di quella piu' sensibile sarebbe piu' alto.
Per lo sbilanciamento quando alzi il volume, probabilmente dipende proprio dalla
qualità della cassa, oltre certi volumi il cono dei bassi non lavora più correttamente.
La scheda audio l'importante e' non andare verso quelle con su grosse scritte GAMER
ti pelano per funzioni idiote, invece che per la qualità audio.
Nella sezione schede audio ne abbiamo messe un po' ultimamente, tra ESI e Audiotrak
che non sono male e non ti chiedono forzatamente 200 euro.
Per la storia della classica/elettronica mi muoverei cosi', regolo al meglio l'impianto
per essere utilizzato con generi blues/classica, tenendo spento il Sub,
quando ascolto elettronica accendo anche quello e ottengo una spinta maggiore in quelle frequenze. In generale vale pienamente quello che ha detto Doom1.
Grazie dei consigli :) Ho regolato meglio l'impianto e ora vedo di farmi una cultura sulla scheda audio :)
Solo alcune ultime cose, proprio botta e risposta :D :
- Il cavo da ampli a casse lo sostituiresti con uno di maggiore qualità/diametro?
- Collegheresti il sub alla scehda audio anzichè all'ampli?
- Per gli Hz e i bit dell'output, vale la pena tenere 44.100/16 come i flac o meglio prediligere i 96.000/24 per i film HD? Giusto per non cambiare ogni volta, che poi mi dimentico anche...
mentalrey
12-11-2012, 16:11
ba' in teoria l'ideale e' Non ricampionare mai, quindi con schede senza driver
che si auto adattano, bisognerebbe cambiare di volta in volta.
Pero' se e' una palla farlo, a quel punto tanto vale restare sui 96
/24
Quello che devi controllare bene caso mai e' il cavo di collegamento PC-Amply,
siccome ci viaggia molta meno corrente, e' buona cosa che sia un cavo decente e un po' schermato.
Per quello che riguarda il Sub, non penso che l'integrata sia in grado di scindere
un segnale stereo e inviarne la parte medio alta alle casse frontali e il Basso sul
canale centrale/Sub. Funziona prevalentemente con i film in 5.1
ma dipende dai driver.
birmarco
12-11-2012, 16:37
ba' in teoria l'ideale e' Non ricampionare mai, quindi con schede senza driver
che si auto adattano, bisognerebbe cambiare di volta in volta.
Pero' se e' una palla farlo, a quel punto tanto vale restare sui 96
/24
Quello che devi controllare bene caso mai e' il cavo di collegamento PC-Amply,
siccome ci viaggia molta meno corrente, e' buona cosa che sia un cavo decente e un po' schermato.
Per quello che riguarda il Sub, non penso che l'integrata sia in grado di scindere
un segnale stereo e inviarne la parte medio alta alle casse frontali e il Basso sul
canale centrale/Sub. Funziona prevalentemente con i film in 5.1
ma dipende dai driver.
Che è forse quello più soggetto a intereferenze. Infatti (forse), se setto l'input dell'ampli con l'uscita da PC si sente sempre un leggerissimo ronzio di fondo, che non c'è sugli altri input. Si sente solo se si sta ad ascoltare in silenzio però.... compro un cavo migliore ;) Mi hai consigliato RCA-RCA ma tutte le schede audio che ho visto che hanno output RCA costano sopra i 150€ :eek: :( Fa così schifo il minijack?
Una scheda audio, senza andare sul top, sarebbe in grado di fare questo lavoro (separazione alti bassi da stereo)? In ogni caso, sarebbe meglio collegare il sub direttamente alla scheda audio, magari sul'uscita posteriore, che tanto ascoltando stereo dovrebbe replicare l'output anteriore... almeno credo.
Il minijack viene usato per risparmiare spazio, infatti le schede audio serie hanno un box esterno con le connessioni in jack mono da 3,5 o jack stereo per connessioni bilanciate.
Per cui rassegnati :D , gli impianti decenti usano l'RCA, che non è tanto meglio del jack, ma almeno permette di usare cavi separati per ogni canale, in modo da ottenere, fra gli altri vantaggi, un migliore valore di crosstalk.
Il subwoofer va collegato all'amplificatore, anche per il semplice fatto che il subwoofer va regolato con cura la prima volta, e quando vari il volume dell'amplificatore, tutti i diffusori devono seguire la stessa variazione.
Se devi cambiare il volume separatamente per il sub, diventa un vero delirio fare il setup.
Poi se vuoi ci sono anche altre motivazioni, ma io penso che questa basti e avanzi :D
Poi volevo fare una domanda io.
Io ho sempre pensato che usare un crossover per il subwoofer fosse la cosa migliore, nel senso di tagliare le basse frequenze dai satelliti, e tagliare le alte dal sub.
Però è anche vero che il subwoofer nasce come canale LFE, il cui prevede una traccia separata per effetti speciali, e costruita in studio appositamente per i film o particolari applicazioni musicali.
L'utilizzo del subwoofer come rafforzativo dei bassi per la musica, non è esattamente un utilizzo molto ortodosso, se le casse principali sono buone, il subwoofer non dovrebbe servire.
Però ho notato che molto impianti (di fascia medio-bassa), sono settati di fabbrica senza crossover, coi bassi inviati sia alle main-frontali e SIA al subwoofer.
Questa impostazione di fabbrica, secondo voi, ha un senso? Forse lo ha solo in caso di diffusori di qualità medio-bassa?!
PS: mi sto domandando quanto siamo OT in questo momento :)
birmarco
12-11-2012, 20:12
Il minijack viene usato per risparmiare spazio, infatti le schede audio serie hanno un box esterno con le connessioni in jack mono da 3,5 o jack stereo per connessioni bilanciate.
Per cui rassegnati :D , gli impianti decenti usano l'RCA, che non è tanto meglio del jack, ma almeno permette di usare cavi separati per ogni canale, in modo da ottenere, fra gli altri vantaggi, un migliore valore di crosstalk.
Il subwoofer va collegato all'amplificatore, anche per il semplice fatto che il subwoofer va regolato con cura la prima volta, e quando vari il volume dell'amplificatore, tutti i diffusori devono seguire la stessa variazione.
Se devi cambiare il volume separatamente per il sub, diventa un vero delirio fare il setup.
Poi se vuoi ci sono anche altre motivazioni, ma io penso che questa basti e avanzi :D
Poi volevo fare una domanda io.
Io ho sempre pensato che usare un crossover per il subwoofer fosse la cosa migliore, nel senso di tagliare le basse frequenze dai satelliti, e tagliare le alte dal sub.
Però è anche vero che il subwoofer nasce come canale LFE, il cui prevede una traccia separata per effetti speciali, e costruita in studio appositamente per i film o particolari applicazioni musicali.
L'utilizzo del subwoofer come rafforzativo dei bassi per la musica, non è esattamente un utilizzo molto ortodosso, se le casse principali sono buone, il subwoofer non dovrebbe servire.
Però ho notato che molto impianti (di fascia medio-bassa), sono settati di fabbrica senza crossover, coi bassi inviati sia alle main-frontali e SIA al subwoofer.
Questa impostazione di fabbrica, secondo voi, ha un senso? Forse lo ha solo in caso di diffusori di qualità medio-bassa?!
PS: mi sto domandando quanto siamo OT in questo momento :)
Ma quindi il problema è trasportare il segnale su minijack e non l'uscita che è minijack, ho capito bene? :) Quindi se io converto subito minijack ad RCA (come le schede audio serie col box esterno :D ) risolvo il problema? :) In ogni caso dovrei trovare un buon cavo schermato perchè con tutta la cavetteria che ho in zona scrivania ci sono più campi EM che al CERN :asd: e magari cambio anche il cavo che va alle casse con qualcosa di più bello, ma costano un sacco sti maledetti cavi! :muro: Ma i cavi della FM che si usano negli impianti elettrici delle case van bene? Hanno una bella sezione, visto che devono portare sui 15A. Oppure bastano quelli da 10A? Il mio ampli dovrebbe avere una potenza massima di 22A ma non so come sia misurato questo valore nè cosa sia realmente :)
Per il discorso sub, avendo un sub attivo (e quindi con volume) e ascoltando la musica/film dal PC ho settato l'ampli al 50% circa e il sub l'ho regolato di conseguenza. Per il volume finale regolo da computer. Lo so, non è il massimo perchè ai bassi volumi sporco un sacco con il rumore però non posso fare altrimenti, a parte regolare il volume del sub ogni qual volta cambio il volume dell'ampli. Bella seccatura. Il segnale al sub non viene toccato dall'ampli perchè l'ho messo su una uscita pensate per il Tape che mantiene identico il segnale in ingresso anche in uscita.
Ecco ho fatto anche un disegno:
http://i48.tinypic.com/29ll7bl.jpg
Sul retro del sub oltre a line in e line out ho anche speaker in e speaker out. Usando line in il sub mi fa da solo da crossover prendendosi le sue frequenze. Se uso quei collegamenti speaker mi fa da crossover per le casse?
Per la storia del sub lfe me lo domando anche io :D
EDIT. Che idiota che non riesco manco a fare il disegno giusto :rolleyes: Il PC non è collegato a phono ma a video
EDIT2: Si se metto l'uscita speaker dell'ampli collegata all'ingresso speaker del sub e poi collego le casse al sub su speaker out ottengo il taglio delle frequenze. Il volume del sub regola la percentuale del volume del sub in base al segnale di input e il lowpass bilancia il taglio delle frequenze tra casse e sub. Così posso regolare tutto dal volume del sub. Però come soluzione non mi piace tantissimo, non si sente molto bene, penso che il crossover del sub non preservi la qualità in uscita dell'ampli...
C'è un problema nel tuo collegamento, l'uscita tape out dell'amply ha un volume fisso, per cui quello che arriva al sub, che potresti anche collegare in mono, è un segnale a volume costante svincolato dal volume dell'amply.
birmarco
12-11-2012, 21:41
C'è un problema nel tuo collegamento, l'uscita tape out dell'amply ha un volume fisso, per cui quello che arriva al sub, che potresti anche collegare in mono, è un segnale a volume costante svincolato dal volume dell'amply.
Purtroppo dall'ampli non ho uscite a volume variabile, se non quelle agli speaker... però poi avrei bisogno di un cavo RCA a filo libero... lo farei a mano ma essendo coassiale viene un lavoraccio (avevo già provato). :( Alla fine stavo pensando di farmi, oltre alla scheda audio, delle buone casse così da usare il sub solo per i film :) Però devo vedere quanto si va a spendere...
Usa le entrate amplificate no?
birmarco
13-11-2012, 21:24
Usa le entrate amplificate no?
Ho provato e non si sente benissimo... non so perchè però! Poi ho un problema in più, se collego al sub le uscite apmpli delle casse, poi devo far passare una nuova coppia di cavi per le casse vere e proprie, perchè speaker out taglia le frequenze (male). Così oltre al problema dei cavi (10m di cavi nel muro su 3 pareti non sono uno scherzo) sforzo il doppio l'ampli senza un reale beneficio...
Non sforzi il doppio l'ampli, perché le frequenze che non vanno agli altoparlanti vanno al sub, quindi l'assorbimento di potenza totale è, grossomodo, lo stesso, anzi il sub è attivo e quindi dovrebbe auto-alimentarsi, in teoria risparmi pure potenza.
Perché si senta male non saprei... hai provato a regolare il crossover? Boh.
Potresti provare a collegare il sub + le casse in parallelo, non dovresti avere problemi di impedenza, perché il sub essendo attivo dovrebbe avere una impedenza alta, ma non ci giurerei però.
birmarco
14-11-2012, 11:44
Non sforzi il doppio l'ampli, perché le frequenze che non vanno agli altoparlanti vanno al sub, quindi l'assorbimento di potenza totale è, grossomodo, lo stesso, anzi il sub è attivo e quindi dovrebbe auto-alimentarsi, in teoria risparmi pure potenza.
Perché si senta male non saprei... hai provato a regolare il crossover? Boh.
Potresti provare a collegare il sub + le casse in parallelo, non dovresti avere problemi di impedenza, perché il sub essendo attivo dovrebbe avere una impedenza alta, ma non ci giurerei però.
Non sforzo se collego le casse a speaker out, però così facendo non si sente un gran che bene. Non so capire il perchè! Nel suono mancano i medi, troppi acuti e troppi suoni cupi. Penso sia il crossover misto alla risposta in frequenza delle casse e del sub che crea un effetto strano e fa sparire delle frequenze.
Secondo me quelle casse hanno pochi bassi ma se oltre a lle frequenze da 100Hz, ad esempio, gli si danno anche quelle sotto, anche se le riproducono a basso volume tutto fa brodo e i medi/bassi risultano più corposi, mentre così sono più secchi. :confused:
Il parallelo non è "rischioso"?
TecnologY
14-11-2012, 20:59
Ne approfitto per fare i complimenti a mentalrey, sono convinto che se si togliesse il suo contributo questa sezione perderebbe il 50% del potenziale. Ce ne fossero di più così :)
Ciao
mentalrey
19-11-2012, 22:15
Troppo gentile :)
e comunque voi di aiuti ne date veramente tanti, SACD per primo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.