PDA

View Full Version : Devo vendere auto incidentata, info per evitare fregature.


-Pain-
12-03-2010, 14:26
Mesi fa ho avuto un'incidente in autostrada, col risultato che è praticamente distrutta la parte anteriore.

Su internet ho visto diversi commercianti che acquistano auto incidentate, allora ho contattato un sito mandando via email lo stato e le caratteristiche della mia auto, con relative foto per farne avere una stima dei danni.

Oggi, dopo 2 giorni dell'invio della email, ho avuto una telefonata sul cell dal commerciante di questo sito.

Bene, m'ha fatto un'offerta (600€) che mi soddisfa, m'è sembrato molto interessato e avrebbe concluso la compravendita, però gli ho detto che avrei chiamato entro lunedì per dire che accetto l'offerta.

Ora però mi vengono dei dubbi, che rischi posso correre vendendo ad una persona che non conosco?

Cioè, un malintenzionato\delinquiente\truffatore cosa potrebbe fare?
A parte pagarmi con soldi falsi (e in questo caso, come posso tutelarmi?)
Cosa potrebbe fare?
C'è un metodo di pagamento sicuro?


L'auto per com'è messa non è assolutamente circolante, il motore non parte, il cambio è rotto, i relativi supporti alla scocca sono distrutti, in pratica tutto la parte anteriore è "crollata" a terra in seguito ad un salto (una ruota oltre ad essere "quadrata" ha tutte le razze spaccate) e i montanti anteriori sono piegati, cosicchè pur chiudendo gli sportelli non vanno a filo della scocca.

La mia paura è che magari un giorno mi possano venire a casa multe o denuncie (furti utilizzando l'auto) causate dalla mia macchina dove il passaggio di proprietà non è stato fatto correttamente, quindi come mi comporto per essere sicuro al 100% che questo avvenga?
Però come ho detto prima l'auto non può circolare assolutamente.

O che magari staccano il numero di telaio o del motore o che so io, e la mettono su un'altra macchina facendo in modo che ne risulti sempre io il proprietario.

-Pain-
12-03-2010, 17:30
ok, ma se dovesse rifiutarsi di andarci insieme?
Sinceramente non so come funziona il tutto, ma credo che il commerciante mi darà delle carte da firmare, poi con le copie vado per conto mio all'ACI, o esistono delle carte per il passaggio di proprietà, da firmare seduta stante dove non è necessario andare all'ACI?

E per il pagamento cosa mi suggerisci sia meglio?

superkoala
12-03-2010, 17:31
andate assieme all'ACI e fate il passaggio di proprietà dinanzi ad un notaio presente in sede...e ti sollevi da problemi penali. :)
Infatti, non è che un'auto si possa vendere così... devi fare il passaggio di proprietà che, credo, costi qualche centinaia di euro!
:O
Informati, con il compratore, se è disposto a pagarlo lui...
;)

-Pain-
12-03-2010, 18:24
Devono essere fatte TUTTE queste procedure...e sei sicuro che il tuo "compratore" le farà o rimanete sulla parola ?


ovviamente no.

comunque il commerciante è di un'altra città, quindi verrebbe da me solo a risposta mia affermativa per la vendita, proprio del tipo: mi paga->mi lascia qualche documento (credo)->si prende l'auto e torna indietro.

Una cosa che m'è sembrata strana è stata la risposta alla mia richiesta di avere qualche documento firmato, in modo da interrompere l'assicurazione per avere il rimborso per il periodo pagato non goduto.
M'ha risposto che me li avrebbe mandati via email:mbe:

Fisicamente cosa potrebbe darmi allora? Oltre al pagamento?
Posso andare inseguito, anche se il commerciante dice di sbrigarsi da solo il passaggio di proprietà, alla motorizzazione o a chi di dovere per controllare che sia avvenuto il passaggio o farlo io?

L'unica cosa che sono abbastanza sicuro è che l'auto "non dovrebbe" più circolare, visto che:
1- secondo il parere del mio meccanico di fiducia non è assolutamente il caso di spendere soldi per riparare l'auto, troppo danneggiata, e si parla di una vecchia seat ibiza, mica un bmw o chayenne;
2- nell'incidente ho perso una targa (ho fatto la denuncia di smarrimento), quindi anche se fosse riuscito a sistemare la macchina per circolare, deve comunque fare richiesta di una nuova targa, credo che solo il proprietario possa farlo.

-Pain-
12-03-2010, 18:38
Documenti da presentare se hai il CDP...quì. (http://www.aci.it/index.php?id=647)

azz che casino

El Macho
12-03-2010, 18:41
Ma non puoi venderla a un autodemolitore della tua zona anche se prendi qualche centone in meno ma almeno sei tranquillo? :confused:

-Pain-
12-03-2010, 20:46
ho dimenticato di dire che la chiaccherata al telefono è stata molto veloce (non avevo neanche chiesto se il passaggio di proprietà lo fa a sue spese) lunedì se richiamo faccio tutte le domande a cui mi avete risposto, se mi da risposte non soddisfacenti lascio perdere.


Oltre al pagamento, ti servono i dati CF, Nome Cognome del "compratore" o gli estremi della società che si prenderà in carico la proprietà dell'auto e li utilizzerai all'ACI per la visura del corretto passaggio di proprietà...
Oppure per denunciare il misfatto ai CC e PdiS se non và a buon fine entro 60gg dalla vendita...gli estremi della società comprendono anche la partita iva giusto?
quindi con questi dati potrei stare sicuro che se entro 60gg non è stato fatto il passaggio di proprietà, potrei denunciarlo.
mi sembra già qualcosa.

In Italia potrebbe circolare con altre "sue" targhe fino ad un controllo delle FdO (se non è fatto il passaggio di proprietà vengono da te e ti tirano gli orecchi - sul libretto c'è n. di telaio e motore), all'est europa ha carta bianca.
A mio fratello è toccato l'onere della prova nel dimostrare la clonazione della targa e che non era transitato in un casello in un dato giorno...stessa auto e stesso colore...fortuna che era in treno ed aveva il biglietto come prova !! :stordita:
Qundi denuncia ai CC per presunta clonazione,rottura all'ANAS per farsi togliere l'indebito pagamento dell'intero tratto BS-VE e visitina all'ACI...non male,vero ?
PS: 1 mese dopo l'ha venduta...per sentirsi meglio...

quindi per colpa del numero di telaio possono risalire a me, però se l'auto girasse con targha clonata o false ci sarebbe comunque come prova la mia denuncia di smarrimento; però come ho detto su, se entro tot giorni vedo che il passaggio di proprietà non è stato fatto lo denuncio.

allora l'unica rimane di fare personalmente il passaggio di proprietà, con i suoi dati (sempre se anticipa lui i soldi del passaggio) visto che guardando il link dell'aci "Per i veicoli per i quali si dispone del Certificato di Proprietà" non è necessaria la sua presenza e posso effettuare la transazione con comodo (sono in malattia dal lavoro).

Se no vado in agenzia di pratiche auto e faccio fare tutto a loro così sono tranquillo.

Per il pagamento se coi contanti c'è il rischio di soldi falsi è meglio un assegno circolare?

Grazie per i consigli, non sapevo nemmeno dove e come informarmi ;)