View Full Version : meglio Barcellona o Parigi per vivere?
Giant Lizard
12-03-2010, 10:19
dopo tanti giri, ormai credo di essere in dirittura d'arrivo :D a settembre dovrei cambiare università e andare all'estero. Ma sono indeciso sul dove.
O meglio, fino a qualche giorno fa ero convinto su Parigi: ci sono stato a Novembre, è una bella città, c'è tutto, è ben organizzata e un ottimo luogo per far carriera credo.
La gente è di mentalità aperta...ma socialmente invece mi sembrano un pò freddini, soprattutto con gli stranieri. E quindi mi viene il dubbio che poi vivere lì sia un pò noioso. A me piace uscire, divertirmi...e poi son pieno di amicizie gay e lesbiche, lì non so come sia messo da quel punto di vista.
Poi mi hanno parlato di Barcellona (che però devo ancora andare a vedere): me ne hanno parlato come una città apertissima sia mentalmente che socialmente, dove si fa conoscenza facilmente, piena di feste, divertimenti, ragazze...molte meno fighe di legno rispetto all'italia :O però poi a livello lavorativo? Si trova lavoro? Parigi è una città collegata col mondo, invece Barcellona?
alla fine anche vedendole entrambe...in una settimana non si può capire come sia viverci :\ che fare? A vederla così sembra che in una città puoi far carriera e nell'altra puoi divertirti...
Come economia e qualità della vita direi che Francia è molto meglio di Spagna, indi per viverci Francia, per vacanza Spagna.
tehblizz
12-03-2010, 11:40
Ma non dovevi andare negli USA che erano il tuo sogno? :ciapet:
Giant Lizard
12-03-2010, 13:12
Ma non dovevi andare negli USA che erano il tuo sogno? :ciapet:
già, ma mi hanno fatto cambiare idea, quando ho capito che arrivare fin lì è un'impresa :D poi in realtà se vai a vedere, nel corso degli anni ho preso in esame l'Irlanda, l'Inghilterra, la Francia...ora anche la Spagna. Son decisioni che vanno prese molto attentamente, imho.
tehblizz
12-03-2010, 13:17
già, ma mi hanno fatto cambiare idea, quando ho capito che arrivare fin lì è un'impresa :D poi in realtà se vai a vedere, nel corso degli anni ho preso in esame l'Irlanda, l'Inghilterra, la Francia...ora anche la Spagna. Son decisioni che vanno prese molto attentamente, imho.
Concordo, anche se ho notato che esistono due punti di vista su questo argomento: chi si butta e chi ci ragiona!
Tra le due non saprei consigliarti, conosco poco dei paesi dal punto di vista lavorativo, anche se da quel che si sente la Spagna non se la cava molto bene ultimamente.
Comunque se ci spieghi anche in che ambito lavorativo ti vorresti collocare magari potremmo darti consigli più mirati!
In Spagna c'è la disoccupazione al 20%... :asd:
Inoltre è membro fisso dei i paesi PIGS! :D
Giant Lizard
12-03-2010, 15:13
Come economia e qualità della vita direi che Francia è molto meglio di Spagna, indi per viverci Francia, per vacanza Spagna.
ma allora perché hai votato Barcellona? :wtf:
Comunque se ci spieghi anche in che ambito lavorativo ti vorresti collocare magari potremmo darti consigli più mirati!
sinceramente non lo so neanche io... :D sono perito informatico, ma studio lingue, scrivo e una volta arrivato lì vorrei fare anche altre cose. Quindi non saprei dire quale sarà esattamente il mio futuro. Un lavoro vale l'altro.
Per i prezzi delle case (compravendite e affitti) Parigi è la città più costosa in assoluto dell'area monetaria Euro, nell'Unione Europea la supera soltanto Londra.
Anche a prescindere dal prezzo delle case, per il gran numero di lavoratori stranieri (in organismi internazionali, ambasciate, consolati, istituzioni e centri culturali, sedi francesi di aziende estere ecc) di artisti - pittori, musicisti -, di studenti universitari francofoni (provenienti anche da Svizzera, Canada e Belgio oltre che dal resto della Francia) e di immigrati dalle ex colonie francesi credo che a Parigi sia molto difficile trovare casa in tempi ragionevoli (a meno di non contare su agganci, conoscenze o colpi di fortuna, o di rassegnarsi ad andare fuori dai 20 arrondissements che compongono il comune di Parigi vero e proprio); sta di fatto che l'Ile-De-France (che è per Parigi quello che il Lazio è per Roma) ha perso come popolazione più di un milione di persone negli ultimi quarant'anni.
Per il costo della vita ricordo che quando ci andai (1986) per il mangiare era carissima.
La gente è di mentalità aperta...ma socialmente invece mi sembrano un pò freddini, soprattutto con gli stranieri. E quindi mi viene il dubbio che poi vivere lì sia un pò noioso. A me piace uscire, divertirmi...
Forse perchè di stranieri ne hanno fin troppi...
E comunque dipende da quali divertimenti si preferiscono.
Certamente però a Parigi non si rincoglioniscono di televisione come in Italia.
La sera escono; hanno il cinema più sovvenzionato dallo stato d'Europa e per la musica jazz dal vivo ad esempio Parigi è da quarant'anni il posto migliore d'Europa (ma anche per le musiche africane), la città dove vivono tuttora più jazzisti americani.
Io Parigi la vedo più adatta per un over 35 di cultura alta o medio alta, specie di professione artistica o comunque creativa, e meno adatta a chi cerca un primo lavoro ed è sotto i 30 anni. E' anche una città che ad agosto si svuota per le vacanze estive, e non ha vicino nè località marine nè sciistiche.
Barcellona non la conosco. Anzi sarebbe interessante un confronto tra Barcellona e Madrid, non mi pare siano in molti a conoscerle bene entrambe.
Per i prezzi delle case (compravendite e affitti) Parigi è la città più costosa in assoluto dell'area monetaria Euro, nell'Unione Europea la supera soltanto Londra.
Anche a prescindere dal prezzo delle case, per il gran numero di lavoratori stranieri (in organismi internazionali, ambasciate, consolati, istituzioni e centri culturali, sedi francesi di aziende estere ecc) di artisti - pittori, musicisti -, di studenti universitari francofoni (provenienti anche da Svizzera, Canada e Belgio oltre che dal resto della Francia) e di immigrati dalle ex colonie francesi credo che a Parigi sia molto difficile trovare casa in tempi ragionevoli (a meno di non contare su agganci, conoscenze o colpi di fortuna, o di rassegnarsi ad andare fuori dai 20 arrondissements che compongono il comune di Parigi vero e proprio); sta di fatto che l'Ile-De-France (che è per Parigi quello che il Lazio è per Roma) ha perso come popolazione più di un milione di persone negli ultimi quarant'anni.
Per il costo della vita ricordo che quando ci andai (1986) per il mangiare era carissima.
Forse perchè di stranieri ne hanno fin troppi...
E comunque dipende da quali divertimenti si preferiscono.
Certamente però a Parigi non si rincoglioniscono di televisione come in Italia.
La sera escono; hanno il cinema più sovvenzionato dallo stato d'Europa e per la musica jazz dal vivo ad esempio Parigi è da quarant'anni il posto migliore d'Europa (ma anche per le musiche africane), la città dove vivono tuttora più jazzisti americani.
Io Parigi la vedo più adatta per un over 35 di cultura alta o medio alta, specie di professione artistica o comunque creativa, e meno adatta a chi cerca un primo lavoro ed è sotto i 30 anni. E' anche una città che ad agosto si svuota per le vacanze estive, e non ha vicino nè località marine nè sciistiche.
Barcellona non la conosco. Anzi sarebbe interessante un confronto tra Barcellona e Madrid, non mi pare siano in molti a conoscerle bene entrambe.
Giant non l'ha scritto, ma ci sono anch'io.
Tra due settimane mi diplomo (equipollenza di laurea) in Restauro all'Accademia di Belle Arti di Brera e sono già diplomata in Pittura all'Istituto d'Arte.
Io preferirei la Francia, andrei lì per iniziare il biennio specialistico in Pittura, voglio fare l'artista ed aprirmi a nuove arti...come i fumetti o make-up artist teatrale e/o cinematografico.
Per come sono io, per quel che cerco, Parigi mi sembrava la città perfetta.
Ho già avuto piccole esperienze sia in laboratori di restauro che in piccole esposizioni artistiche, sono molto giovane...ma ce la si può fare :D
Per le vacanze non è un problema, io sono originaria del sud quindi la mia famiglia vive ancora lì ed ogni estate ritorno per un paio di settimane, inoltre spero di iniziare a viaggiare di più durante le vacanze.
TheBigBos
14-03-2010, 19:07
non dovevi andare negli states ? :D
Giant Lizard
15-03-2010, 19:53
up :)
perché il sondaggio dice "Barcellona" e i commenti dicono "Parigi"? :mbe:
-kurgan-
15-03-2010, 20:25
Barcellona è stupenda e a differenza dei francesi gli spagnoli si lavano :O
Cafe Shock
16-03-2010, 10:49
berlino, ci vengo io ! Chi mi ospita ?!
berlino, ci vengo io ! Chi mi ospita ?!
non rispondiamo agli spammer, grazie.
Cafe Shock
16-03-2010, 12:26
perchè sarei uno spammer?
Giant Lizard
16-03-2010, 12:33
perchè sarei uno spammer?
:doh:
intendeva dire che tu hai risposto allo spammer che è stato cancellato.
Ora possiamo ritornare In Topic, plz? :D
Ho visitato 2 volte sia l'una che l'altra e ho votato Parigi, non avrei dubbi sul dove andare. Se devi starci un bel po' sicuramente offre molto di più da vedere.
Certo la vita notturna di Barcellona è un'altra cosa.
Inoltre l'inverno parigino è tremendo (provato quest'anno :cry: )
Lilunyel
16-03-2010, 19:00
Come economia e qualità della vita direi che Francia è molto meglio di Spagna, indi per viverci Francia, per vacanza Spagna.
Concordo.
Giant Lizard
16-03-2010, 19:23
Ho visitato 2 volte sia l'una che l'altra e ho votato Parigi, non avrei dubbi sul dove andare. Se devi starci un bel po' sicuramente offre molto di più da vedere.
Certo la vita notturna di Barcellona è un'altra cosa.
Inoltre l'inverno parigino è tremendo (provato quest'anno :cry: )
bè a me delle cose da vedere mi interessa poco...se ci devo andare a vivere quello che mi interessa di più è la qualità della vita, il costo della vita, le opportunità di lavoro che offre e la gente che ci vive.
Mi sembra di capire che la qualità della vita sia migliore a Parigi, ma ho come l'impressione che i cittadini parigini non siano il massimo della socializzazione, vero? :muro:
non voglio andar lì e star da solo, voglio conoscere gente interessante, socievole e di mentalità aperta. E credo che questo sia l'unico punto a favore di Barcellona, vero? A Barcellona ci si diverte MOLTO di più e si conosce MOLTA più gente che a Parigi?
bè a me delle cose da vedere mi interessa poco...se ci devo andare a vivere quello che mi interessa di più è la qualità della vita, il costo della vita, le opportunità di lavoro che offre e la gente che ci vive.
Mi sembra di capire che la qualità della vita sia migliore a Parigi, ma ho come l'impressione che i cittadini parigini non siano il massimo della socializzazione, vero? :muro:
non voglio andar lì e star da solo, voglio conoscere gente interessante, socievole e di mentalità aperta. E credo che questo sia l'unico punto a favore di Barcellona, vero? A Barcellona ci si diverte MOLTO di più e si conosce MOLTA più gente che a Parigi?
Si, probabilmente a Barcellona conoscerai molta più gente e uscirai molto di più la sera, sono molto aperti, molto "latini". Comunque in Francia la gente è mediamente gentile seppur più riservata.
Costo della vita, Parigi più cara di Barcellona. Certo al momento in Spagna non se la passano benissimo, non so sinceramente quante opportunità di lavoro ci siano.
Giant non l'ha scritto, ma ci sono anch'io.
Tra due settimane mi diplomo (equipollenza di laurea) in Restauro all'Accademia di Belle Arti di Brera e sono già diplomata in Pittura all'Istituto d'Arte.
Io preferirei la Francia, andrei lì per iniziare il biennio specialistico in Pittura, voglio fare l'artista ed aprirmi a nuove arti...come i fumetti o make-up artist teatrale e/o cinematografico.
Per come sono io, per quel che cerco, Parigi mi sembrava la città perfetta.
Ho già avuto piccole esperienze sia in laboratori di restauro che in piccole esposizioni artistiche, sono molto giovane...ma ce la si può fare
Tenendo conto che Londra è la città migliore in Europa per il teatro e la televisione, Bruxelles lo è per i fumetti e Parigi per il cinema, io sceglierei Berlino: è la città più in ascesa in Europa dal punto di vista culturale: 180 musei (più di Parigi), ben 400 gallerie d'arte contemporanea (con un forte incremento del numero negli ultimi anni, esporre a Berlino costa meno che in altre città), il festival cinematografico migliore d'Europa e col maggior coinvolgimento del pubblico (La Berlinale), per la musica classica (ben 3 teatri dell'Opera dall'acustica perfetta) è al pari di Vienna la città migliore al mondo.E per locali serali e concerti di rock, pop, elettronica ecc non fa rimpiangere troppo Londra e Parigi.
Per gli strumenti musicali, per l'hardware e il software musicale la Germania è la maggiore produttrice e consumatrice d'Europa (anche se come vendita di dischi i primi sono i britannici): è la numero uno in Europa anche per i mobili e per gli articoli nella casa.
Berlino è una citta che ha molti margini di crescita (l'avveniristica nuova stazione ferroviaria centralei inaugurata nel 2006, il nuovo aeroporto in costruzione ecc) al contrario delle sature Parigi e Londra, è stata riunificata ed è ridiventata capitale solo una ventina d'anni fa. Al momento della riunificazione si è ritrovata molte istituzioni sdoppiate che conserva tuttora. Soprattutto come costo della vita (gli immobili - sia case che locali - costano la metà che a Roma e Milano, il cibo molto meno che a Parigi) e vivibilità Berlino straccia Parigi e Londra; al contrario il reddito e il tenore di vita parigino e londinese sono più elevati, ma a Berlino non ci sono i quartieri ghetto abitati solo da immigrati come nei dintorni della capitale francese e a Londra. Soprattutto, a Berlino è strapieno di giovani (sia tedeschi provienienti da altre città che stranieri), ne ho visti più che nelle altre città estere che ho visitato.
A Berlino c'è una disoccupazione (ufficialmente il 17%, ma mi sa che reale si aggira sul 25-30 %) che è il triplo di Monaco, Amburgo o Parigi, ma il basso costo della vita rispetto alle altre città tedesche fa si che molti artisti, disoccupati e scansafatiche riescano a vivere a Berlino più facilmente che altrove.
se ci devo andare a vivere quello che mi interessa di più è la qualità della vita, il costo della vita, le opportunità di lavoro che offre e la gente che ci vive.
Io faccio una netta distinzione tra qualità della vita (qualità dell'aria e dell'acqua, verde, traffico, rumore, affollamento, tempi di percorrenza negli spostamenti, criminalità ecc) e tenore di vita (stipendi, potere d'acquisto, qualità e quantità dei negozi. divertimenti come spettacoli, concerti, cinema, libri ecc).
A Parigi il tenore di vita è molto alto (più che in qualsiasi città italiana), ma la qualità della vita è bassa rispetto alle città dell'Europa Centrale (di Germania, Svizzera, Austria, Olanda) e scandinave.
Sebbene sia molto alberata e con diversi giardini, è priva di grandi parchi in centro, gli unici due grandi sono ai limiti dei 20 arrondissements (Bois de Boulogne e Bois de Vincennes).
Le piste ciclabili sono quasi inesistenti rispetto a Amsterdam, Berlino, Copenhagen, dove molti si spostano solo in bicicletta.
Sebbene abbia 15 linee di metrò, una buona rete di ferrovie regionali RER e strade molto larghe, Parigi è congestionata dal traffico (anche se non ai tragici livelli italiani) perchè la maggioranza di coloro che ci lavorano abita nell'hinterland e molti dei comuni dell'Ile-De-France sono raggiungibili
unicamente con automobili e non con ferrovie. Di conseguenza la qualità dell'aria non è buona.
A me sembra che stai dando un po' troppa priorità al discorso socializzazione rispetto al resto (aspetto lavorativo, qualità e costo della vita), e che Setzuko abbia le idee più chiare e sia più determinata rispetto a te, detto senza offesa e senza malizia.
La città (o la nazione) ideale sotto tutti gli aspetti non esiste, a qualcosa tocca rinunciare. ;)
Giant Lizard
17-03-2010, 00:27
A me sembra che stai dando un po' troppa priorità al discorso socializzazione rispetto al resto (aspetto lavorativo, qualità e costo della vita), e che Setzuko abbia le idee più chiare e sia più determinata rispetto a te, detto senza offesa e senza malizia.
La città (o la nazione) ideale sotto tutti gli aspetti non esiste, a qualcosa tocca rinunciare. ;)
sto dando molta importanza al discorso socializzazione perché per quanto riguarda il resto, Parigi la conosco abbastanza. L'unica cosa che per l'appunto mi perplime è il discorso sociale...ho una gran paura di andare lì e rimanere da solo o solo con italiani. E di non divertirmi...e dato che dovrei viverci, non mi va di annoiarmi. Sono deluso dalle conoscenze italiane, per questo ho una gran voglia di andare da un'altra parte e conoscere persone nuove e intriganti :)
Per quanto riguarda Berlino, è bocciata in partenza, mai presa neanche in esame: la lingua non la sopporto, i tedeschi hanno un modo di fare che non mi piace, ma soprattutto i videogiochi e i film vengono censurati peggio che nel resto del mondo. Altro che paradiso, quel posto mi sembra un vero inferno.
Parigi e' estremamente cara, quindi fati bene i tuoi conti
- sei ancora studente e quindi per qualche tempo ci rimeterai TANTI soldi (anche se il governo ti da un contributo fino a 200 euro)
- non voglio espriemere giudizi, ma da quanto ho capito non sei uno studente modello, quindi non escluderei qualche problema nel trovare un lavoro decentemente pagato (dato il costo della vita) una volta laureato
tutto questo si traduce in anni di spese maggiori rispetto ad altre citta', che non vanno certamente sottovalutate, ovviamente ci sono anche i vantaggi, ma pensaci bene
ciao
sto dando molta importanza al discorso socializzazione perché per quanto riguarda il resto, Parigi la conosco abbastanza.
Io ho parlato di quelli che considero i problemi di Parigi, non di ciò che c'è da vedere turisticamente. Correttamente non ho espresso una preferenza tra le due città, dato che in Spagna non sono mai stato.
Per quanto riguarda Berlino
Su Berlino rispondevo (e l'ho proposta) a Setzuko, non a te. Infatti nel mio primo post (al quale peraltro non avevi risposto) Berlino non l'ho proprio nominata.
Giant Lizard
17-03-2010, 09:39
su Berlino rispondevo a Setzuko, non a te. Infatti nel mio primo post (al quale peraltro non avevi risposto) Berlino non l'ho proprio nominata.
si ma dobbiamo andare insieme io e Setzuko :wtf:
si ma dobbiamo andare insieme io e Setzuko :wtf:
L'ho capito (dopo il post di Setzuko), ma questo non l'hai specificato nè nel post iniziale, nè negli altri successivi, continuando ad usare sempre il singolare, anche dopo il suo post (ho risposto al suo quote). Non puoi pretendere che tutti siano al corrente dei tuoi/vostri thread precedenti o comunque che il vostro rapporto sia sottinteso da tutti :boh:
Aggiungo:
Altro che paradiso, quel posto mi sembra un vero inferno.
E chi ha parlato di paradiso ? Io ho scritto:
A Berlino c'è una disoccupazione (ufficialmente il 17%, ma mi sa che reale si aggira sul 25-30 %) che è il triplo di Monaco, Amburgo o Parigi
e
La città (o la nazione) ideale sotto tutti gli aspetti non esiste, a qualcosa tocca rinunciare.
:read:
E' evidente che non hai letto attentamente anche il mio penultimo post, infatti mi hai risposto un po' troppo precipitosamente (soltanto 7 minuti dopo), senza darmi neanche il tempo di editarlo, altrimenti non avrei dovuto aggiungere quest'altro di post (non sto tutto il giorno sul forum).
Comunque che Berlino sia molto più vivibile ed economica di Parigi non si discute, lo può confermare chiunque le ha visitate entrambe e le rilevazioni internazionali parlano chiaro, e non è questione di mie preferenze (per divertimenti e clima atmosferico personalmente preferisco Parigi) o impressioni personali.
Giant Lizard
17-03-2010, 11:01
asd...vabbè, potrei rispondere e andremmo avanti all'infinito :asd:
però a me serve davvero un aiuto su questa questione, quindi scusa, ma facciamo un'altra volta :p
comunque ho dato un'occhiata alla vita notturna di Parigi e non sembra proprio malaccio. Però dubito sia al livello di quella catalana :( e oltretutto mi perplime che a Parigi non abbia trovato nemmeno un locale dark/goth/metal :mbe:
SquallSed
17-03-2010, 13:28
Per il discorso della socializzazione, io non ho mai avuto problemi, anzi, diverse volte la sera quando vado a farmi una birra in qualche bar, trovo sempre qualcuno con cui parlare, e spesso si trova gente interessante (conta che all'inizio della tua carriera é molto importante conoscere quanta piu' gente possibile).
Per il discorso notturno, non conosco barcellona ma stai sicuro che di posti dove andare ce ne sono.
Per il discorso dei prezzi in generale, si sono un po' piu' alti, ma a differenza di altri posti (esempio a caso, roma) il rapporto stipendio/costo della vità é molto, ma moooooooolto migliore... per dirti, tra casa cibo e uscite io spendo sui 700€ al mese.
Marco83_an
19-03-2010, 11:55
Essendo stato 3 volte a barcellona (ma mai a parigi) , posso dirti che barcellona è vivibilissima come città , vivi in una grande città ma nn c'è traffico , la metro arriva ovunque ed ha prezzi umani , pur abitando fuori dal centro (dove vivevo con un mio amico) con i mezzi in massimo 20 min. sei dappertutto. La gente è cortese, cordiale , insomma : sono latini come noi !
Però devo dire che ultimamente nn se la passa benissimo ; la prima volta ci sono stato nel 2003 e l'ultima volta ad ottobre , e posso dirti che la "crisi" si vede e si sente anche li.
Giant Lizard
19-03-2010, 12:12
Per il discorso della socializzazione, io non ho mai avuto problemi, anzi, diverse volte la sera quando vado a farmi una birra in qualche bar, trovo sempre qualcuno con cui parlare, e spesso si trova gente interessante (conta che all'inizio della tua carriera é molto importante conoscere quanta piu' gente possibile).
Per il discorso notturno, non conosco barcellona ma stai sicuro che di posti dove andare ce ne sono.
Per il discorso dei prezzi in generale, si sono un po' piu' alti, ma a differenza di altri posti (esempio a caso, roma) il rapporto stipendio/costo della vità é molto, ma moooooooolto migliore... per dirti, tra casa cibo e uscite io spendo sui 700€ al mese.
per quanto riguarda i prezzi, conosco più o meno la situazione e non mi spaventa più di tanto. Tu hai detto che spendi 700€ circa al mese in tutto...ma quanto guadagni e che lavoro fai, se posso chiederlo? Giusto per capire com'è il rapporto guadagno/spese :)
sulla socializzazione, a me sembra davvero che sia ancora più difficile che in italia riuscire a diventare amico di qualcuno. Sbaglio? E come ha giustamente detto qualcuno, essendo lì da soli bisogna conoscere persone per avere una mano ad integrarsi. Questa è l'unica cosa che mi spaventa. Tu che vivi lì: si fa amicizia facilmente nei locali?
Giant Lizard
22-03-2010, 23:00
dimenticavo...in quanto a ragazze come sta messa Parigi? Le ragazze parigine sono più..."aperte", diciamo, o fdl come quelle italiane? :O
:dissident:
23-03-2010, 00:01
Possso dirti che Parigi e' davvero cara e gli appartamenti mediamente parecchio piu' piccoli a parita' di prezzo con quelli di qui, in compenso a Barcellona c'e' davvero molta crisi in questo momento.
SquallSed
23-03-2010, 10:42
per quanto riguarda i prezzi, conosco più o meno la situazione e non mi spaventa più di tanto. Tu hai detto che spendi 700€ circa al mese in tutto...ma quanto guadagni e che lavoro fai, se posso chiederlo? Giusto per capire com'è il rapporto guadagno/spese :)
sulla socializzazione, a me sembra davvero che sia ancora più difficile che in italia riuscire a diventare amico di qualcuno. Sbaglio? E come ha giustamente detto qualcuno, essendo lì da soli bisogna conoscere persone per avere una mano ad integrarsi. Questa è l'unica cosa che mi spaventa. Tu che vivi lì: si fa amicizia facilmente nei locali?
poiché sono studente, ho fatto un po' di tutto :sofico:
dal cameriere, ai volantini, al giornale metro, al commesso..ora ho messo un po' di soldi da parte e almeno fino all'anno prox non ho bisogno di lavorare.
Considera che il lavoro in nero (a parte qualche bar,ma é difficile a meno che non hai qualche conoscenza fidata) é inesistente. Lo smic cioé il minimo é 8.86€ l'ora, che netti fanno 7€ (questo per i lavori meno nobili tipo volantinaggio :D).
Posso dirti che a parità di lavoretti (perché non si parla di un "vero lavoro") rispetto roma ad esempio, non c'é proprio paragone. Per quanto riguarda lavori qualificati, gli stipendi aumentano di molto. La mia ragazza ha lavorato appena uscita dalle superiore 3 mesi in interim beccandosi circa 1600€ al mese e 4 mesi ha collaborato con un architetto d'interni baccandosi intorno ai 2500 al mese. Ora é entrata in una scuola d'arte e sta campando di rendita..
Io invece, facendo quei lavori part time di cui ti parlavo, senza rompermi piu' di tanto il culetto (diciamo 30h la settimana in media) ho preso in media sui 1500 al mese, fino a gennaio.
Ho vissuto 4 anni a Roma, e posso assicurarti che il rapporto guadagno/spese é nettamente migliore qui', senza dubbio.
Per il discorso delle amicizie, io ero avvantaggiato per l'inizio grazie alla mia ragazza, ma adesso che parlo bene francese non ho nessun problema. Come ti dicevo, nei locali (pub, brasserie o quel che sia) non sono mai uscito senza aver almeno parlato con qualcuno che non conoscessi prima.
dimenticavo...in quanto a ragazze come sta messa Parigi? Le ragazze parigine sono più..."aperte", diciamo, o fdl come quelle italiane? :O
Le italiane non le batte nessuno :asd: :asd:
Stile piu' nordico sicuramente :O
Ma le norvegesi sono il top in questo :asd:
SquallSed
23-03-2010, 10:47
ah dimenticavo, vivo con la mia ragazza in un appartamento nel 20esimo di 30mq, 650€ al mese spese incluse (tranne telefono/internet 20mb/tv hd=29€ e elettricità 50€ al mese). Considera pero' che usufruiamo di un aiuto statale di 316€ al mese...quindi ci viene praticamente 200 e qualcosa ciascuno...i 700€ che avevo detto li ho considerati senza questo aiuto statale..poiché in fin dei conti calcola:
200 casa + 100 cibo + 30€ trasporti = 330€. Il resto sono uscite e sfizi vari. Viaggio tra i 500 e i 600, dipende dai mesi.
Giant Lizard
23-03-2010, 11:27
già a proposito, con gli incentivi statali come funziona? A me hanno detto che avrei potuto usufruire anche di borse di studio (dato che devo andare all'università) e tu mi parli anche di un aiuto per vivere...ma come si ottengono?
SquallSed
23-03-2010, 11:33
già a proposito, con gli incentivi statali come funziona? A me hanno detto che avrei potuto usufruire anche di borse di studio (dato che devo andare all'università) e tu mi parli anche di un aiuto per vivere...ma come si ottengono?
allora...per le borse di studio, dipende dal reddito dei tuoi parenti. Non c'entra nulla se ti aiutano o meno, se lavori o meno, il dato che vogliono conoscere (poiché, in breve, per legge i genitori devono aiutare i figli finché non entrino nel mondo del lavoro) é solo quello del reddito dei tuoi parenti.
Le borse variano dai 1000 e qualcosa ai 4000 e qualcosa l'anno (ti versano sul tuo conto bancario 10 mensualità) (altra cosa, il conto bancario in francia é indispensabile). Ovviamente ci sono le fasce, dai 20mila ai 35mila netti all'anno (piu' o meno).
Per il discorso dell'aiuto, se vieni e sei già iscritto all'università, hai degli enti statali/scolastici che possono aiutarti a trovare la casa (che é la cosa piu' difficile). Per l'aiuto statale sull'affitto, dipende invece dal tuo reddito.
Comunque é un casino a spiegare :D ma tutto sommato sono operazioni facili, e quando vai a chiedere informazioni sono gentilissimi e non fanno nessun problema.
Se vuoi sapé altro, chiedi. :D
Ciao SquallSed,
tra uno o due anni vorrei spostarmi in francia, precisamente a parigi, per completare i miei studi
purtroppo mi spaventa il costo della vita, sapevo gia di questi contributi statali, ma li immaginavo decisamente minori
sapresti darmi qualche link per farmi una minima idea dell'importo che potrei sperare di ottenere?
il sistema funziona a fasce come in italia? l'universita' che mi interessa le calcola sul reddito familiare diviso per un coefficiente che dipende dal numero di componenti, ma immagino che lo stato abbia una ua formula precisa
senza farmi troppo i cavoli tuoi, se ti va, sapresti dirmi indicativamente in che fascia ISEE eri in italia, magari anche tramite pm?
l'importo dipende anche dal costo dell'affitto?
i prezzi dei supermercati economici sono molto maggiori che in italia? e le uscite serali (ingressi,cocktail, birrette)?
ok, penso di averti fatto abbastanza domande :fagiano:
grazie
altra cosa, abbastanza difficile, ma in ogni caso chiedo:
mettiamo che solo uno dei miei genitori faccia parte del mio nucleo familiare, ma essi siano cmq sposati
in francia considerano anche i redditi del secondo genitore?
^TiGeRShArK^
03-04-2010, 01:39
Per il discorso della socializzazione, io non ho mai avuto problemi, anzi, diverse volte la sera quando vado a farmi una birra in qualche bar, trovo sempre qualcuno con cui parlare, e spesso si trova gente interessante (conta che all'inizio della tua carriera é molto importante conoscere quanta piu' gente possibile).
Per il discorso notturno, non conosco barcellona ma stai sicuro che di posti dove andare ce ne sono.
Per il discorso dei prezzi in generale, si sono un po' piu' alti, ma a differenza di altri posti (esempio a caso, roma) il rapporto stipendio/costo della vità é molto, ma moooooooolto migliore... per dirti, tra casa cibo e uscite io spendo sui 700€ al mese.
fico, io ne spendo un bel pò di + solo di casa. :asd:
un monolocale ovviamente.. :fagiano:
^TiGeRShArK^
03-04-2010, 01:42
ah dimenticavo, vivo con la mia ragazza in un appartamento nel 20esimo di 30mq, 650€ al mese spese incluse (tranne telefono/internet 20mb/tv hd=29€ e elettricità 50€ al mese). Considera pero' che usufruiamo di un aiuto statale di 316€ al mese...quindi ci viene praticamente 200 e qualcosa ciascuno...i 700€ che avevo detto li ho considerati senza questo aiuto statale..poiché in fin dei conti calcola:
200 casa + 100 cibo + 30€ trasporti = 330€. Il resto sono uscite e sfizi vari. Viaggio tra i 500 e i 600, dipende dai mesi.
ah ecco spiegato l'arcano. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.