PDA

View Full Version : Formazione Fotovoltaico


Haden80
12-03-2010, 09:32
Ciao ragazzi

Poichè credo che possa essere una delle mie possibili future occupazioni, vorrei diventare progettista di impianti fotovoltaici.
Ahimè escludo un percorso universitario, perchè mi porterebbe via troppo tempo e alla "veneranda" età di quasi 30 anni è il caso che mi dia una mossa (lo so è un ragionamento che avrei dovuto far prima :-) ).
Premesso ciò, sapete indicarmi un percorso formativo che mi abiliti a questa professione? Qual'è attualmente, sempre che esista, il miglior attestato riconosciuto in Europa per la progettazione di impianti fotovoltaici?

Ho cercato nel web vari corsi, ma è una giungla che non ti permette di porre fiducia in chi propone.

Help me please!! :)

Grazie mille a chiunque leggerà..

Ciauu!!

fuocoz
12-03-2010, 09:37
Cosa intendi esattamente con progettazione?
Cosa vuoi fare?

Ora devo chiedere bene se vuoi ma quando la mia ragazza li ha messi a casa sua non mi pare siano venuti tecnici particolari... il grosso del lavoro l'aveva fatto l'idraulico ma forse mi sbaglio, chiederò

Haden80
12-03-2010, 09:50
Beh scusa un impianto fotovoltaico va progettato mica lo tiri giù così...
questo di seguito è un vecchio corso, nella seconda pagina trovi i contenuti didattici...

http://www.enea.it/opportunita/corsi/CorsoProgettisti_Marzo2009.pdf

fuocoz
12-03-2010, 10:09
Beh scusa un impianto fotovoltaico va progettato mica lo tiri giù così...
questo di seguito è un vecchio corso, nella seconda pagina trovi i contenuti didattici...

http://www.enea.it/opportunita/corsi/CorsoProgettisti_Marzo2009.pdf


Il progetto di per se è la cosa più semplice, ogni pannello ha una portata e a seconda del fabbisogno della casa devi montarne n. ma comunque per questo ci sono delle tabelle...
E' un pò, che ne so, come decidere quale alimentatore montare su un pc per rimanere in tema :)

In pratica da quel che ho visto io per i pannelli ci sono 3 fasi:

-gestire la burocrazia per avere gli incentivi e chiedere permessi vari
-vedere poi quanti ne servono e dove montarli
-montarli fisicamente salendo sul tetto e facendo poi l'impianto elettrico e idraulico per farli lavorare che di fatto è il grosso del lavoro


Secondo me questa certificazione è ottima se poi l'abbini anche al montaggio dei pannelli e la messa in funzione del tutto, se non offri questo servizio non ne vedo molto l'utilità.
Alla fine per questo lavoro serve un'idraulico e un'elettricista, se riesci ad avere le competenze di questi due campi potresti avere un buon business

fuocoz
12-03-2010, 10:14
A precisiamo, questo è quanto ho visto io coi miei occhi, magari ci sono anche altre cose da fare però informati bene prima di buttare tempo e denaro!

Haden80
12-03-2010, 10:18
Il progetto di per se è la cosa più semplice, ogni pannello ha una portata e a seconda del fabbisogno della casa devi montarne n. ma comunque per questo ci sono delle tabelle...
E' un pò, che ne so, come decidere quale alimentatore montare su un pc per rimanere in tema :)

In pratica da quel che ho visto io per i pannelli ci sono 3 fasi:

-gestire la burocrazia per avere gli incentivi e chiedere permessi vari
-vedere poi quanti ne servono e dove montarli
-montarli fisicamente salendo sul tetto e facendo poi l'impianto elettrico e idraulico per farli lavorare che di fatto è il grosso del lavoro


Secondo me questa certificazione è ottima se poi l'abbini anche al montaggio dei pannelli e la messa in funzione del tutto, se non offri questo servizio non ne vedo molto l'utilità.
Alla fine per questo lavoro serve un'idraulico e un'elettricista, se riesci ad avere le competenze di questi due campi potresti avere un buon business


il fatto è che mi serve un pezzo di carta che attesti le mie consocenze nel campo non posso mica presentarmi in un'azienda sperando che mi assuma sulla fiducia nella mie capacità.
E' chiaro che devo frequentare un corso/scuola per prendermi un attestato.
anche perchè le tecniche cambiano, di pannelli ce ne sono diversi tipi, insomma non ci si può improvvisare..

Mailandre
12-03-2010, 10:19
Ciao ragazzi

Poichè credo che possa essere una delle mie possibili future occupazioni, vorrei diventare progettista di impianti fotovoltaici.
Ahimè escludo un percorso universitario, perchè mi porterebbe via troppo tempo e alla "veneranda" età di quasi 30 anni è il caso che mi dia una mossa (lo so è un ragionamento che avrei dovuto far prima :-) ).
Premesso ciò, sapete indicarmi un percorso formativo che mi abiliti a questa professione? Qual'è attualmente, sempre che esista, il miglior attestato riconosciuto in Europa per la progettazione di impianti fotovoltaici?

Ho cercato nel web vari corsi, ma è una giungla che non ti permette di porre fiducia in chi propone.

Help me please!! :)

Grazie mille a chiunque leggerà..

Ciauu!!

Per quello che ne so ,..non è un "corso" che ti qualifica "progettista FV" !
Un'impianto FV deve essere FIRMATO da "professionisti" abilitati :
credo si parta da "perito elettronico" in su >> Ing. Arch. etc....

Per queste cose puoi leggere e chiedere in questo forum specializzato :
http://www.energeticambiente.it/legislazione-normative-e-comunicati-ufficiali/14721977-un-perito-elettronico-pua-firmare-un-impianto-fotovoltaico.html

P.s. il mio impianto FV è stato firmato da un ING. se volevo beneficiare del contributo GSE.

Haden80
12-03-2010, 10:19
A precisiamo, questo è quanto ho visto io coi miei occhi, magari ci sono anche altre cose da fare però informati bene prima di buttare tempo e denaro!

è quello che sto cercando di fare.. chiedo informazioni.. :D

Haden80
12-03-2010, 10:21
Per quello che ne so ,..non è un "corso" che ti qualifica "progettista FV" !
Un'impianto FV deve essere FIRMATO da "professionisti" abilitati :
credo si parta da "perito elettronico" in su >> Ing. Arch. etc....

Per queste cose puoi leggere e chiedere in questo forum specializzato :
http://www.energeticambiente.it/legislazione-normative-e-comunicati-ufficiali/14721977-un-perito-elettronico-pua-firmare-un-impianto-fotovoltaico.html

P.s. il mio impianto FV è stato firmato da un ING. se volevo beneficiare del contributo GSE.


beh allora non si spiega l'esistenza di così tanti corsi di formazione per progettisti di impianti fotovoltaici.
per farti un esempio, quello linkato sopra è aperto a chi possiede il diploma della scuola superiore....
che caos..


specifico che ho un diploma in elettronica e telecomunicazioni, ma non sono perito iscritto.

Mailandre
12-03-2010, 10:25
beh allora non si spiega l'esistenza di così tanti corsi di formazione per progettisti di impianti fotovoltaici.
per farti un esempio, quello linkato sopra è aperto a chi possiede il diploma della scuola superiore....
che caos..


l'ho fatto pure un corso di 80 ore !! :D
Potrei progettarlo ed installarlo :stordita: ,.....solo che per accedere ai contributi GSE , gli abilitati sono quelli descritti precedentemente in quel post!

Haden80
12-03-2010, 10:30
l'ho fatto pure un corso di 80 ore !! :D
Potrei progettarlo ed installarlo :stordita: ,.....solo che per accedere ai contributi GSE , gli abilitati sono quelli descritti precedentemente in quel post!

Ciao!!
con chi hai fatto il corso? dove e quanto hai speso(se non sono indiscreto) ? :D

l'attestato che ti hanno rilasciato è valido in europa?

thanks

Mailandre
12-03-2010, 10:39
Ciao!!
con chi hai fatto il corso? dove e qanto hai speso(se non sono indiscreto) ? :D

l'attestato che ti hanno rilasciato è valido in europa?

thanks


mi sono "intrufolato" :fagiano: nei corsi organizzati dalla Regione Lombardia (Brescia) nell'ambito della Dote Lavoro/Studio ,..rilasciano un'attestao che vale niente ,.. ne in ItaGlia ne in Europa!! :D

Mailandre
12-03-2010, 10:46
Comunque anche quì descrivono molto bene la prassi burocratica per l'installazione di un FV:

http://www.gifi-fv.it/cms/it/documenti-da-inviare-al-gse-per-la-richiesta-dell-incentivo

il punto che interessa a te è il punto 2:
"2. scheda tecnica finale d’impianto stampata dal portale e comprensiva di data, firma e timbro del professionista o tecnico iscritto all’albo professionale (allegato A2 della Delibera AEEG n. 90/07)"

Quì c'è la delibera con annessi e contropalle:
http://www.conto-energia-online.it/Delibera_authority_conto_energia.pdf

fuocoz
12-03-2010, 10:47
mi sono "intrufolato" :fagiano: nei corsi organizzati dalla Regione Lombardia (Brescia) nell'ambito della Dote Lavoro/Studio ,..rilasciano un'attestao che vale niente ,.. ne in ItaGlia ne in Europa!! :D

Ma la parte di progettazione in cosa consiste?
Dico, quella di un "tecnico", non quella di un ing

Comunque rimango del parere che sia utile per chi è già nel settore e vuole allargare il ventaglio di attività, per chi parte da zero ci fa poco

Haden80
12-03-2010, 10:54
insomma ci devo rinunciare? :muro:

Mailandre
12-03-2010, 10:57
Ma la parte di progettazione in cosa consiste?
Dico, quella di un "tecnico", non quella di un ing

Comunque rimango del parere che sia utile per chi è già nel settore e vuole allargare il ventaglio di attività, per chi parte da zero ci fa poco

La parte della progettazione è in pratica "dimensionare" l'apparato elettrico:
Pannelli > Inverter
fra l'altro ci sono configuratori già preconfezionati che fanno tutto da se!! :D

Poi è chiaro che le basi sono indispensabili ,..però nulla di così "specialistico".
Sapere che la disposizione dei moduli pannelli va orientata più a SUD che a Nord , mi sembra ovvio.
Lo scegliere un pannello se Monocristallino > Policristallino > amorfo è riferito alla latitudine di installazione e all'orientamento azimut...

Poi sono 2 fili che scendono in Corrente Continua ...vanno all'Inverter che li trasforma in Corrente Alternata....2 quadri distinti (AC - DC) degli scaricatori di tensione ,..e contatori Enel bidirezionali che installa ENEL.

Non è la luna .... :stordita: :D

Naturalmente questo è quello che concerne un FV "casalingo" (fino a 6kW)
quando si parla di grandi impianti , allora il dimensionamento è più "complicato" ...più strighe di pannelli e più Inverter in serie.....

Haden80
12-03-2010, 11:00
La parte della progettazione è in pratica "dimensionare" l'apparato elettrico:
Pannelli > Inverter
fra l'altro ci sono configuratori già preconfezionati che fanno tutto da se!! :D

Poi è chiaro che le basi sono indispensabili ,..però nulla di così "specialistico".
Sapere che la disposizione dei moduli pannelli va orientata più a SUD che a Nord , mi sembra ovvio.
Lo scegliere un pannello se Monocristallino > Policristallino > amorfo è riferito alla latitudine di installazione e all'orientamento azimut...

Poi sono 2 fili che scendono in Corrente Continua ...vanno all'Inverter che li trasforma in Corrente Alternata....2 quadri distinti (AC - DC) degli scaricatori di tensione ,..e contatori Enel bidirezionali che installa ENEL.

Non è la luna .... :stordita: :D

beh si che non fosse niente di elaborato si sapeva...
il problema è avere conoscenze non superficiali dell'argomento, ma soprattutto un attestato che permetta di fare un mestiere simile...

Mailandre
12-03-2010, 11:02
insomma ci devo rinunciare? :muro:

Puoi specializzarti ad installarli !!
Fai un corso e poi ti cerchi un'azienda che installa e potresti trovare lavoro salendo sui tetti o installando grandi impianti a terra !! :D :fagiano:

Haden80
12-03-2010, 11:05
Puoi specializzarti ad installarli !!
Fai un corso e poi ti cerchi un'azienda che installa e potresti trovare lavoro salendo sui tetti o installando grandi impianti a terra !! :D :fagiano:

ho inviato una richiesta alla SunEdisonItalia relativamente a formazione con finalizzazione all'assunzione. vediamo se mi rispondono picche o mi danno qualche dritta...

Mailandre
12-03-2010, 11:12
ho inviato una richiesta alla SunEdisonItalia relativamente a formazione con finalizzazione all'assunzione. vediamo se mi rispondono picche o mi danno qualche dritta...

Tentar non nuoce!!! ..speriamo ... :)

Intanto guarda questa dimostrazione di progettazione FV.
Un software fa tutto e tu inserisci i dati..:

http://www.bluesol.eu/video/overview/BlueSol%20Design%201%20Overview.html

Come vedrai , almeno capirai la seguenza del progetto FV.

Fedozzo
12-03-2010, 11:25
A progettazione deve essere fatta ad un ingegnere iscritto all'albo, non ci si può improvvisare, mi spiace.

E' come se domani decidessi di voler fare visite alle orecchie della gente, ma non voglio prendere una laurea in medicina. .

NB

per l'installazione basta un perito iscritto all'albo, ma per usufruire degli incentivi la gente deve farselo firmare da un ingegnere

Haden80
12-03-2010, 11:38
Tentar non nuoce!!! ..speriamo ... :)

Intanto guarda questa dimostrazione di progettazione FV.
Un software fa tutto e tu inserisci i dati..:

http://www.bluesol.eu/video/overview/BlueSol%20Design%201%20Overview.html

Come vedrai , almeno capirai la seguenza del progetto FV.


grazie!!
che figata di software :)


A progettazione deve essere fatta ad un ingegnere iscritto all'albo, non ci si può improvvisare, mi spiace.

E' come se domani decidessi di voler fare visite alle orecchie della gente, ma non voglio prendere una laurea in medicina. .

NB

per l'installazione basta un perito iscritto all'albo, ma per usufruire degli incentivi la gente deve farselo firmare da un ingegnere


mmm per l'installazione basta un tecnico... non serve esser periti... :mbe:

chi mi spiega allora a che servono i corsi per progettisti di fotovoltaico che vengono fatti... visto che sono aperti anche a semplici diplomati...
son tutte fregature? :muro:

Fedozzo
12-03-2010, 11:53
E' una questione di terminologia:

un tecnico è chiunque abbia una formazione tecnica.
Un perito è un tecnico riconosciuto dallo stato.
Serve una firma di almeno il secondo.

Inoltre gli incentivi ci sono solo se gli impianti sono progettati da ingegneri.

Haden80
12-03-2010, 12:06
E' una questione di terminologia:

un tecnico è chiunque abbia una formazione tecnica.
Un perito è un tecnico riconosciuto dallo stato.
Serve una firma di almeno il secondo.

Inoltre gli incentivi ci sono solo se gli impianti sono progettati da ingegneri.

ah ok ora ci siamo..
si per gli incentivi è ok
ma mi continua a rimanere sto dubbio sui corsi...

Fedozzo
12-03-2010, 12:53
ah ok ora ci siamo..
si per gli incentivi è ok
ma mi continua a rimanere sto dubbio sui corsi...

prova a chiedere informazioni direttamente a chi fa i corsi