View Full Version : L'impianto fotovoltaico più grande d'Europa sorgerà a Rovigo
DvL^Nemo
11-03-2010, 22:34
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/fotovoltaico-rovigo-sunedison.shtml?uuid=4afa4864-2d05-11df-827a-464a0c085d7a&DocRulesView=Libero
Ma indovinate un po' ?? :sofico:
SunEdison, società americana che opera nei servizi per l' energia solare controllato da Memc, ha annunciato l'avvio della costruzione del più grande parco fotovoltaico d'Europa in provincia di Rovigo. L'impianto a energia solare, che vede come investitore il Banco Santander, occuperà oltre 850 mila metri quadrati, pari a 120 campi di calcio, avrà una potenza installata di 72 Mw.
La produzione dell'impianto, collocato nella zona di Fratta Polesine, sarà avviata nella seconda metà del 2010 per raggiungere la piena operatività entro la fine dell'anno. Si tratta del parco più grande in Europa a livello di potenza installata, dopo quello di da 60 Mw di Olmedilla in Spagna e quello da 50 Mw di Strasskirchen in Germania. Nel primo anno di attività, l'impianto di SunEdison produrrà energia equivalente al fabbisogno di oltre 17 mila famiglie e un risparmio annuo di quasi 41 mila tonnellate di CO2 (paragonabile all'eliminazione dalle strade di 8mila automobili). (Il Sole 24 Ore-Radiocor)
Che popolo di cog....i !!!!
scusa ma non mi risulta ci siano contractor italiani specializzati nel solare? ma potrei sbagliare :confused:
tehblizz
11-03-2010, 23:08
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/fotovoltaico-rovigo-sunedison.shtml?uuid=4afa4864-2d05-11df-827a-464a0c085d7a&DocRulesView=Libero
Ma indovinate un po' ?? :sofico:
Che popolo di cog....i !!!!
Ce li metti te 850 milioni?
Io mi chiedo perchè questi enormi impianti fotovoltaici non vengano fatti sul mare. Possibile che un galleggiante costi più del terreno+tasse relative a parità di superficie?
Oppure ci sono impedimenti tecnici?
Gianluca99
11-03-2010, 23:52
io li farei nelle zone desertiche, diciamo che ci sono zone in Puglia dove non cresce più neanche l'erba, sarebbero ottimi posti per delle centrali solari
DvL^Nemo
12-03-2010, 08:13
Ce li metti te 850 milioni?
Magari invece di spendere 800 milioni di euro per il g8 alla maddalena mai fatto potevano farci questo no ? :mbe: :mbe:
girodiwino
12-03-2010, 08:15
Ma è fotovoltaico comune o è solare termodinamico?
Ce li metti te 850 milioni?
Magari invece di spendere 800 milioni di euro per il g8 alla maddalena mai fatto potevano farci questo no ? :mbe: :mbe:
Owned, ti piace vincere facile eh? Ponziponzipopo
red.hell
12-03-2010, 08:51
Ma è fotovoltaico comune o è solare termodinamico?
fotovoltaico
Magari invece di spendere 800 milioni di euro per il g8 alla maddalena mai fatto potevano farci questo no ? :mbe: :mbe:
A parte che erano 300. E comunque basta che qualcuno si muova. Se poi è un'azienda italiana meglio, se non lo è pazienza.
Soldi buttati via, soldi buttati via.
DvL^Nemo
12-03-2010, 09:02
A parte che erano 300.
Ah si scusa, solo 300 milioni :doh: :doh:
Ah si scusa, solo 300 milioni :doh: :doh:
Sono tanti, mica dico di no, ho solo corretto quanto detto prima.. E non sono certo quelli che non hanno fatto costruire l'impianto in questione. Direi che più di tutti è la cultura dell'energia rinnovabile che manca..
E comunque ripeto, l'importante è che qualche azienda straniera torni ad investire in Italia.
Sono tanti, mica dico di no, ho solo corretto quanto detto prima.. E non sono certo quelli che non hanno fatto costruire l'impianto in questione. Direi che più di tutti è la cultura dell'energia rinnovabile che manca..
E comunque ripeto, l'importante è che qualche azienda straniera torni ad investire in Italia.
Cioè fatemi capire ci sono 6 miliardi per collegare un deserto ad un'altro deserto e poi non ci sono 300milioni per fare un'impianto che avrà una redditività?
Abbiam messo in conto di spendere miliardi e miliardi per avere centrali che se tutto va bene vedremo fra 20 anni e non ci sono 300milioni per costruire qualcosa che tempo 1 anno o 2 è in funzione?
Ma dai pls...
Cioè fatemi capire ci sono 6 miliardi per collegare un deserto ad un'altro deserto e poi non ci sono 300milioni per fare un'impianto che avrà una redditività?
Abbiam messo in conto di spendere miliardi e miliardi per avere centrali che se tutto va bene vedremo fra 20 anni e non ci sono 300milioni per costruire qualcosa che tempo 1 anno o 2 è in funzione?
Forse non ci siamo capiti.. Non mancano i soldi, manca la CULTURA dell'energia rinnovabile.
Ma dai pls...
Eh? :confused:
Il mio post era un rafforzativo del tuo, non una negazione ;)
Soldi buttati via, soldi buttati via.
perchè perchè?
Il mio post era un rafforzativo del tuo, non una negazione ;)
Dici? A me non sembrava:confused: Comunque se è così, meglio.
domanda ma non potevano scegliere il sud che la nebbiosa padania?
Dici? A me non sembrava:confused: Comunque se è così, meglio.
Tu hai detto che il problema non sono i soldi ma la cultura.
Io ho citato che i soldi per fare le cazzate ci sono, quindi appunto il problema non sono quelli ma la voglia di fare le cose.
LightIntoDarkness
12-03-2010, 09:47
perchè perchè?Perchè il solare e le rinnovabili in generale non convengono :asd: :asd: :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=yyF1resJIz4
entanglement
12-03-2010, 10:02
Io mi chiedo perchè questi enormi impianti fotovoltaici non vengano fatti sul mare. Possibile che un galleggiante costi più del terreno+tasse relative a parità di superficie?
Oppure ci sono impedimenti tecnici?
ci sono impedimenti tecnici non da poco. non scenderò in dettagli ma fidati che ce n'è
Perchè il solare e le rinnovabili in generale non convengono :asd: :asd: :asd:
http://www.youtube.com/watch?v=yyF1resJIz4
OGGI forse non convengono. se conti i costi REALI del nucleare senza i foraggiamenti pubblici (eh si, anche il nucleare ne riceve, proporzionalmente anche più delle rinnovabili) OGGI invece già sono convenienti. senza considerare l'impatto ambientale
entanglement
12-03-2010, 10:02
scusa ma non mi risulta ci siano contractor italiani specializzati nel solare? ma potrei sbagliare :confused:
http://www.ecoblog.it/post/7277/enel-e-sharp-costruiranno-pannelli-solari-in-sicilia
una piccola bottega di famiglia che si chiama enel ... tra gli altri
girodiwino
12-03-2010, 10:18
fotovoltaico
:doh: :doh: :doh: :doh:
Magari sono io che non capisco una mazza, ma perchè quando investiamo in innovazione lo facciamo con tecnologie obsolete?
Mi sembra che la situazione sia parallela a quella in cui una persona, avendo bisogno di un computer, va a cercarsi i 486...
red.hell
12-03-2010, 10:44
:doh: :doh: :doh: :doh:
Magari sono io che non capisco una mazza, ma perchè quando investiamo in innovazione lo facciamo con tecnologie obsolete?
Mi sembra che la situazione sia parallela a quella in cui una persona, avendo bisogno di un computer, va a cercarsi i 486...
obsoleto il fotovoltaico?? :confused: :confused: :confused:
dipende molto dalla tecnologia del fotovoltaico, comunque non è obsoleto e soprattutto è in continua evoluzione
LightIntoDarkness
12-03-2010, 11:15
da Finanza & Mercati..
Produttore Usa, banca spagnola a Rovigo il sole splende a 72Mw
SunEdison e Santander investono 250 mln nella maggiore centrale fotovoltaica d’Europa
Sorgerà in provincia di Rovigo il più grande impianto fotovoltaico d’Europa, con una potenza installata di oltre 72 Megawatt e un investimento di 250 milioni di euro.
A realizzare il progetto sarà la statunitense SunEdison, principale fornitore di pannelli solari nel Nordamerica,da poco rilevata da Memc Electronic Materials Inc.
La società Usa svilupperà l’impianto in joint venture con il partner finanziario, lo spagnolo Banco Santander.
Altri partner, però, si affiancheranno: il gruppo, infatti, sta discutendo anche con banche italiane interessate al progetto.
Al momento, i due partner sono impegnati nell’investimento ciascuno per il 50 per cento.
L’impianto ad energia solare, che ha già ottenuto tutte le autorizzazioni e si svilupperà con pannelli appoggiati al suolo, occuperà una superficie di 850mila metri quadrati (equivalenti a 120 campi da calcio).
La produzione di energia inizierà nella seconda metà di quest’anno, per raggiungere piena operatività entro la fine del 2010. Nel primo anno di attività il sistema produrrà energia in quantità equivalente al fabbisogno di 17 mila famiglie, con un risparmio annuo di 41mila tonnellate di Co2, paragonabile all’eliminazione dalle strade di 8mila automobili.
L’impianto annuncia anche una strategia di espansione di SunEdison in Italia.
Il gruppo energetico intende produrre impianti per altri 200 Mw.
Intanto i 72 Mw di potenza collocano l’impianto in provincia di Rovigo al primo posto in Europa, davanti a quello spagnolo di Olmedilla (60 Mw) e a quello tedesco di Strasskirchen (50 Mw), realizzati sempre da SunEdison, in joint venture con Memc Electronic Materials, produttore di wafer al silicio, presente anche a Rovigo.
«L’impegno di SunEdison - spiega il presidente Carlos Domenech - è di partecipare allo sviluppo dell’energia solare anche in Italia, con specifiche competenze nei servizi di progettazione, finanziamento, coordinamento e costruzione di impianti di energia solare altamente tecnologici».
Entusiasmo anche alla Regione del Veneto, che ha appoggiato l’iniziativa e
può ormai vantare un primato nella green economy europea.
Il parco fotovoltaico, infine, oltre a ridurre l’inquinamento darà
lavoro a 350 persone, aumentando le competenze locali nella produzione di energia solare.
kaysersoze
12-03-2010, 11:21
Ottimo prgetto però non capisco percheè non scegliere una locazione migliore per l'esposizione eper l'irraggiamento solare. Trovare un posto migliore della bassa padana non è così difficile....
:rolleyes:
Encounter
12-03-2010, 11:46
Io non sarei tanto favorevole al nucleare ma , 120 campi di calcio di area totale in un posto nebbioso.....una centrale occupa meno spazio e produce sempre :confused:
trallallero
12-03-2010, 11:51
Trovare un posto migliore della bassa padana non è così difficile....
:rolleyes:
Trovarlo peggiore invece si.
Pancho Villa
12-03-2010, 12:31
Con i mega incentivi pubblici ci credo che è conveniente investire sul solare, comunque la vicina Venezia ha un'irraggiamento medio giornaliero di 4.4 kWh/m^2 con inclinazione ottimale.
http://img94.imageshack.us/img94/8471/solarradiationdatarovig.png (http://img94.imageshack.us/i/solarradiationdatarovig.png/)
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps/radmonth.php?lang=en&map=africa
Pancho Villa
12-03-2010, 12:32
850 milioni per 72 MW di potenza installata, 5 miliardi per 1600 MW per un EPR...
kaysersoze
12-03-2010, 12:34
Trovarlo peggiore invece si.
:confused:
trallallero
12-03-2010, 13:16
:confused:
- "Trovare un posto migliore della bassa padana non è così difficile...."
- "Trovarlo peggiore invece si."
È così difficile da capire ? :stordita:
Io mi chiedo perchè questi enormi impianti fotovoltaici non vengano fatti sul mare. Possibile che un galleggiante costi più del terreno+tasse relative a parità di superficie?
Oppure ci sono impedimenti tecnici?
A che pro complicarsi la vita e farli sul mare?
Ottimo prgetto però non capisco percheè non scegliere una locazione migliore per l'esposizione eper l'irraggiamento solare. Trovare un posto migliore della bassa padana non è così difficile....
:rolleyes:
Parliamo dell'italia, quindi non credo che l'unico fattore da considerare sia l'irraggiamento.
entanglement
12-03-2010, 13:38
Io non sarei tanto favorevole al nucleare ma , 120 campi di calcio di area totale in un posto nebbioso.....una centrale occupa meno spazio e produce sempre :confused:
però non produce scorie radioattive che durano 1000 anni, il combustibile non ha un impatto ambientale assurdo come l'uranio e non consuma decine di metri cubi d'acqua al secondo.
sarebbero da fare in basilicata, sicilia... in puglia infatti già ne fanno un sacco :)
DvL^Nemo
12-03-2010, 13:40
Perche' non si parla mai delle scorie quando si parla di nucleare ?
domanda ma non potevano scegliere il sud che la nebbiosa padania?
gli sarà aa voce che avrebbero trovato "qualche" "impedimento" e qualche "costo extra" ......
...
obsoleto il fotovoltaico?? :confused: :confused: :confused:
dipende molto dalla tecnologia del fotovoltaico, comunque non è obsoleto e soprattutto è in continua evoluzione
Appunto perchè è in continua e rapida evoluzione che oggi si rischia di trovarsi con pannelli obsoleti tra 3/5 anni.
Voci di corridoio parlano già di pannelli fotovoltaici con micro inverter integrati, un inverter per ogni pannello, +25% di rendimento.
Il rendimento che oggi stà a circa il 18% basta che tra qualche anno passa a 20/22% e ti ritrovi con 2 metri meno di superfice per ogni KW.
Resta comunque un mercato fermo a livello nazionale ed è prevista un'altra mazzata perchè nel 2011 il conto energia calerà del 20%
DvL^Nemo
12-03-2010, 15:46
Appunto perchè è in continua e rapida evoluzione che oggi si rischia di trovarsi con pannelli obsoleti tra 3/5 anni.
Voci di corridoio parlano già di pannelli fotovoltaici con micro inverter integrati, un inverter per ogni pannello, +25% di rendimento.
Il rendimento che oggi stà a circa il 18% basta che tra qualche anno passa a 20/22% e ti ritrovi con 2 metri meno di superfice per ogni KW.
Resta comunque un mercato fermo a livello nazionale ed è prevista un'altra mazzata perchè nel 2011 il conto energia calerà del 20%
Un po' come le centrali nucleari di terza generazione che vogliono costruire in Italia
girodiwino
12-03-2010, 16:07
obsoleto il fotovoltaico?? :confused: :confused: :confused:
dipende molto dalla tecnologia del fotovoltaico, comunque non è obsoleto e soprattutto è in continua evoluzione
Si, ma abbiamo un tipo di tecnologia - il termodinamico - che è molto più evoluto e rende meglio... Non si può andare avanti a comprare impianti in obsolescenza...
entanglement
12-03-2010, 16:14
Si, ma abbiamo un tipo di tecnologia - il termodinamico - che è molto più evoluto e rende meglio... Non si può andare avanti a comprare impianti in obsolescenza...
le nostre automobili sfruttano ancora il ciclo di Otto che è del 1800 :asd: :asd:
a pochi è venuto in mente di sfruttare il ciclo Wankel (Mazda RX8) o Atkinson (Toyota Prius) o di proporre commercialmente altre soluzioni (Tesla Roadster)
Pancho Villa
12-03-2010, 16:17
Si, ma abbiamo un tipo di tecnologia - il termodinamico - che è molto più evoluto e rende meglio... Non si può andare avanti a comprare impianti in obsolescenza...
Il termodinamico sfrutta soltanto la radiazione diretta, e pertanto è più conveniente nelle località più soleggiate. Più che altro il vantaggio è la possibilità di realizzare centrali ibride, ma non è meglio o peggio.
kaysersoze
12-03-2010, 16:22
- "Trovare un posto migliore della bassa padana non è così difficile...."
- "Trovarlo peggiore invece si."
È così difficile da capire ? :stordita:
Se era una battuta l'ho capita, se è una risposta seria al mio quesito NO!!
Cmq la bassa padana fa schifo!!!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
trallallero
12-03-2010, 20:04
Se era una battuta l'ho capita, se è una risposta seria al mio quesito NO!!
Cmq la bassa padana fa schifo!!!
:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Dopo che hanno fatto un aeroporto militare a Ghedi, dove è stata inventata e tutt'ora si fabbrica la Nebbia, mi aspetto di tutto :D
e-commerce84
12-03-2010, 20:17
Io mi chiedo perchè questi enormi impianti fotovoltaici non vengano fatti sul mare. Possibile che un galleggiante costi più del terreno+tasse relative a parità di superficie?
Oppure ci sono impedimenti tecnici?
Ne sò qualcosina perchè tutti gli anni lavoro come tecnico informatico presso Zero Emission e per 2 anni di fila mi sono dovuto sentire le conferenze sul solare :)
allora...sul mare la vedo molto molto dura...considera che non sono banali pannelli ma nella maggior parte dei casi hanno un sistema di solar tracking (di fatto inseguono il sole) e metterli su galleggiante sarebbe molto complicato...inoltre sono impianti che risentono abbastanza dello sporco (infatti ci sono sistemi automatici che li puliscono spesso)...se ci và polvere sopra...l'efficienza diminuisce...pensa te in mezzo al mare con le incrostazione di salsedine...inoltre la salsedine è TERRIBILE...la salsedine corrode tutto...ti dico solo che da subacqueo devo lavare tutta l'attrezzatura in modo scrupoloso dopo ogni immersione...se no si usura e si rompe nel giro di pochi mesi: muta, maschera, gav, erogatori, pinne...se non li lavi vengono letteralmente mangiati dalla salsedine...pensa robba ad alta tecnologia...
e-commerce84
12-03-2010, 20:24
io li farei nelle zone desertiche, diciamo che ci sono zone in Puglia dove non cresce più neanche l'erba, sarebbero ottimi posti per delle centrali solari
Infatti il sud italia sarebbe da sfruttare...ma più che per il fotovoltaico sarebbe validissimo per il solare a concentrazione termica...come la centrale di Abengoa in spagna: in pratica hai degli specchi che concentrano i raggi solari su una cisterna di sali fusi che scaldano l'acqua che produce calore...scaldando questi sali fusi invece che direttamente l'acqua hai il vantaggio di avere uno storage termico di varie ore che ti consente di produrre energia elettrica anche di notte !!!
Ah...il solare a concentrazione termica produce ben più energia del fotovoltaico che è ancora una tecnologia molto poco matura e dalla scarsa resa energetica...
Entro il 2050 vogliono costruire impianti mega galattici nel Sahara...dove non c'è niente...portando l'acqua dal mare con dei canali ed usando una rete di centrali a concentrazione termica potrebbero anche desalinizzare l'acqua e tentare di fare qualcosa di simile a quello che hanno fatto gli israeliani...coltivare nel deserto...sarebbe una gran fonte di reddito per paesi poverissimi (e scarsamente abitati perchè il deserto non è proprio un posto ospitale) e l'energia verrebbe venduta per la maggior parte all'Europa a prezzi competitivi e sopratutto senza inquinare...
questa è la centrale solare a concentrazione termica di Abengoa:
http://greendollarsandsense.files.wordpress.com/2009/04/thermal_tower.jpg
http://90by2030.files.wordpress.com/2009/04/abengoa_solar_ps20__ps10_610x406.jpg
Ma in Italia...beh...potremmo fare tante cose con il nostro clima...ma...considerate che siamo un paese ignorante dove Silvio Berlusconi ha scritto la premessa di un libro vergognoso intitolato: "La grande truffa del solare"
TRUFFA ?!?! Anche se non è la soluzione porterebbe un indotto spaventoso per gente che ci lavora !!! e farebbe risparmiare parecchi soldi inquinando 0
e-commerce84
12-03-2010, 20:26
perchè perchè?
Perchè il loro presidentissimo ha scritto la prefazione di un libro intitolato: "La grande truffa del solare" e quindi DEVE essere vero :O
Poi magari chi dice affermazioni come: "soldi buttati via" non ha la minima cognizione di causa in materia...ma vabbè...se Silvio si è adoperato nello scrivere la prefazione di tale libro... :rolleyes:
850 milioni per 72 MW di potenza installata, 5 miliardi per 1600 MW per un EPR...
Con la differenza che questo in un'anno è pronto (e non in 20 o 30) e non hai il problema di smaltire le scorie, lavoro che costa un fottio di soldi.
xcdegasp
12-03-2010, 23:31
Con la differenza che questo in un'anno è pronto (e non in 20 o 30) e non hai il problema di smaltire le scorie, lavoro che costa un fottio di soldi.
fa investire nelle aziende italiane, contribuisce alla ricerca, e i posti di lavoro rimangono anche dopo la realizzazione dell'impianto.
nelle centrali nucleari ci lavorano a pieno regime 20 persone se è tanto.
frankytop
12-03-2010, 23:45
Costruire nel sahara sarebbe una grande idiozia perchè saremmo ricattabili,tanto vale allora continuare a dipendere dal petrolio e dunque dagli arabi.
A me piacerebbe poi che il mondo della ricerca si concentrasse nel trovare una soluzione per immagazzinare l'energia in grande quantità,nel più piccolo spazio possibile e con capacità di conservazione annessa per lunghi periodi di tempo.
Questa sarebbe la vera rivoluzione.
domanda ma non potevano scegliere il sud che la nebbiosa padania?
io un idea ce l'ho.... ma è da sospensione..... meglio tenermela per me.
i pannelli solari devono stare sui tetti cioè su uno spazio non sfruttabile !
mettere pannelli solari sul terreno è una scelta folle ! cosa ci mettiamo le capre per tagliare l'erba che cresce di sotto ?
72 MW installati, fanno circa 78 GWh annui. Per 250 milioni trovo che sia una miseria. Se proprio vogliamo una centrale solare, col termodinamico si fa meglio: Andasol 1 è costata 300 milioni ma fa 180 GWh all'anno.
Soprattutto, che cacchio ci fa una centrale solare a Rovigo?!?
(Per la stima prodotta ho usato il calcolatore del PVGIS, supponendo pannelli fissi a silicio cristallino con inclinazione e orientazione ottimali. Se qualcuno avesse dati più precisi sull'impianto, può usarli qui:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php# )
Perche' non si parla mai delle scorie quando si parla di nucleare ?Veramente se ne parla sempre.
nelle centrali nucleari ci lavorano a pieno regime 20 persone se è tanto.Forse volevi dire 500.
DvL^Nemo
13-03-2010, 15:07
Veramente se ne parla sempre.
Secondo me invece se ne parla fin troppo poco..
girodiwino
13-03-2010, 15:48
io un idea ce l'ho.... ma è da sospensione..... meglio tenermela per me.
i pannelli solari devono stare sui tetti cioè su uno spazio non sfruttabile !
mettere pannelli solari sul terreno è una scelta folle ! cosa ci mettiamo le capre per tagliare l'erba che cresce di sotto ?
Ma anche si! Hai idea di quanto biogas ci produciamo poi?:D
i pannelli solari devono stare sui tetti cioè su uno spazio non sfruttabile !
mettere pannelli solari sul terreno è una scelta folle ! cosa ci mettiamo le capre per tagliare l'erba che cresce di sotto ?
Quoto.
Inoltre non ha molto senso dare incentivi maggiori a chi si impegna a fare una buona integrazione sul tetto quando poi ci sono distese di campi fotovoltaici a terra.
Al massimo posso tollerare l'istallazione su discariche chiuse (che per almeno 20anni il terreno rimarrebbe inutilizzato comunque)
-kurgan-
13-03-2010, 19:13
mi sfugge quale sia il problema se un'azienda straniera decide di fare una centrale in italia :confused:
-kurgan-
13-03-2010, 19:16
Costruire nel sahara sarebbe una grande idiozia perchè saremmo ricattabili,tanto vale allora continuare a dipendere dal petrolio e dunque dagli arabi.
a parte il fatto che il sahara non è nostro, dubito che ad una multinazionale importi qualcosa delle nostre decisioni in merito. Già ora costruiscono (giustamente) centrali e impianti di estrazione dove gli pare, dal mare del nord alla nigeria.
mi sfugge quale sia il problema se un'azienda straniera decide di fare una centrale in italia :confused:
Di problemi non ce ne sono... se trascuriamo che oltre a prelevare soldi dalle nostre tasche per gli incentivi, probabilmente usciranno anche dall'Italia.
io un idea ce l'ho.... ma è da sospensione..... meglio tenermela per me.
i pannelli solari devono stare sui tetti cioè su uno spazio non sfruttabile !
mettere pannelli solari sul terreno è una scelta folle ! cosa ci mettiamo le capre per tagliare l'erba che cresce di sotto ?
A parte che se l'erba sta all'ombra non è che cresca sto gran chè, poi non è che la sicilia sia famosa per i suoi campi verdi eh :D
-kurgan-
14-03-2010, 13:52
Di problemi non ce ne sono... se trascuriamo che oltre a prelevare soldi dalle nostre tasche per gli incentivi, probabilmente usciranno anche dall'Italia.
non fanno niente di diverso rispetto a società come la vodafone, la nestlè o la coca cola. Dal punto di vista dei posti di lavoro poi la trovo una gran cosa.
jumpermax
14-03-2010, 13:59
72 MW installati, fanno circa 78 GWh annui. Per 250 milioni trovo che sia una miseria. Se proprio vogliamo una centrale solare, col termodinamico si fa meglio: Andasol 1 è costata 300 milioni ma fa 180 GWh all'anno.
Soprattutto, che cacchio ci fa una centrale solare a Rovigo?!?
(Per la stima prodotta ho usato il calcolatore del PVGIS, supponendo pannelli fissi a silicio cristallino con inclinazione e orientazione ottimali. Se qualcuno avesse dati più precisi sull'impianto, può usarli qui:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps3/pvest.php# )
Io credo che bisogna fare un attimo di chiarezza.
riporto dal primo post
SunEdison, società americana che opera nei servizi per l' energia solare controllato da Memc, ha annunciato l'avvio della costruzione del più grande parco fotovoltaico d'Europa in provincia di Rovigo. L'impianto a energia solare, che vede come investitore il Banco Santander, occuperà oltre 850 mila metri quadrati, pari a 120 campi di calcio, avrà una potenza installata di 72 Mw.
La produzione dell'impianto, collocato nella zona di Fratta Polesine, sarà avviata nella seconda metà del 2010 per raggiungere la piena operatività entro la fine dell'anno.
La produzione dell'impianto, collocato nella zona di Fratta Polesine, sarà avviata nella seconda metà del 2010 per raggiungere la piena operatività entro la fine dell'anno.
qua abbiamo un'azienda privata, finanziata da una banca privata che decide di investire in italia in un impianto fotovoltaico. Quei 250 milioni di euro quindi non glieli mettiamo noi ma gli investitori, i soldi che ci mette lo stato sono solo sulla produzione di KWh (conto energia suppongo) pertanto problemi di bassa efficienza, nuvolosità, scarso irraggiamento sono tutti a carico del rischio di impresa. Rientreranno dell'investimento probabilmente tra 8-9 anni, ma è un investimento tutto sommato a basso rischio visto che l'impianto viene costruito in tempi brevissimi (meno di un anno) e gli incentivi garantiscono un sicuro ritorno economico.
Perché non fare un impianto solare termodinamico? Beh, la risposta credo che sia molto semplice, il governo non incentiva e non crede gli impianti di quel tipo (sbagliando ovviamente) e finanzia impianti di questo tipo che hanno probabilmente meno ragione d'essere. Il conto energia ha un senso su impianti medio piccoli, che sfruttano aree altrimenti non utilizzabili da impianti termodinamici.
Il problema vero, è che chi ha le leve del potere in questo paese continua a parlare di eolico , solare termodinamico e fotovoltaico come truffa, dimostrando di essere rimasti indietro di un decennio.
Gli investimenti da fare oggi in italia dovrebbero essere invece soprattutto su queste 3 tecnologie.
girodiwino
14-03-2010, 14:40
Io credo che bisogna fare un attimo di chiarezza.
riporto dal primo post
qua abbiamo un'azienda privata, finanziata da una banca privata che decide di investire in italia in un impianto fotovoltaico. Quei 250 milioni di euro quindi non glieli mettiamo noi ma gli investitori, i soldi che ci mette lo stato sono solo sulla produzione di KWh (conto energia suppongo) pertanto problemi di bassa efficienza, nuvolosità, scarso irraggiamento sono tutti a carico del rischio di impresa. Rientreranno dell'investimento probabilmente tra 8-9 anni, ma è un investimento tutto sommato a basso rischio visto che l'impianto viene costruito in tempi brevissimi (meno di un anno) e gli incentivi garantiscono un sicuro ritorno economico.
Perché non fare un impianto solare termodinamico? Beh, la risposta credo che sia molto semplice, il governo non incentiva e non crede gli impianti di quel tipo (sbagliando ovviamente) e finanzia impianti di questo tipo che hanno probabilmente meno ragione d'essere. Il conto energia ha un senso su impianti medio piccoli, che sfruttano aree altrimenti non utilizzabili da impianti termodinamici.
Il problema vero, è che chi ha le leve del potere in questo paese continua a parlare di eolico , solare termodinamico e fotovoltaico come truffa, dimostrando di essere rimasti indietro di un decennio.
Gli investimenti da fare oggi in italia dovrebbero essere invece soprattutto su queste 3 tecnologie.
*
entanglement
14-03-2010, 17:46
...
Perché non fare un impianto solare termodinamico? Beh, la risposta credo che sia molto semplice, il governo non incentiva e non crede gli impianti di quel tipo (sbagliando ovviamente) e finanzia impianti di questo tipo che hanno probabilmente meno ragione d'essere. Il conto energia ha un senso su impianti medio piccoli, che sfruttano aree altrimenti non utilizzabili da impianti termodinamici.
Il problema vero, è che chi ha le leve del potere in questo paese continua a parlare di eolico , solare termodinamico e fotovoltaico come truffa, dimostrando di essere rimasti indietro di un decennio.
Gli investimenti da fare oggi in italia dovrebbero essere invece soprattutto su queste 3 tecnologie.
:cincin: :cincin: :cincin:
non fanno niente di diverso rispetto a società come la vodafone, la nestlè o la coca cola. Dal punto di vista dei posti di lavoro poi la trovo una gran cosa.
Della coca cola posso farne a meno ma dal CIP6 non si scappa.
-kurgan-
14-03-2010, 21:59
Della coca cola posso farne a meno ma dal CIP6 non si scappa.
vallo a dire alle migliaia di persone che ci lavorano che si può farne a meno ;)
vallo a dire alle migliaia di persone che ci lavorano che si può farne a meno ;)
Delle BEVANDE di coca cola posso farne a meno della TASSA CIP6 no.
Così va bene o ti piace vincere facile (ponziponzipopopò)? :D
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/risparmio-energetico/business/fotovoltaico-rovigo-sunedison.shtml?uuid=4afa4864-2d05-11df-827a-464a0c085d7a&DocRulesView=Libero
Ma indovinate un po' ?? :sofico:
Che popolo di cog....i !!!!
Ho appena finito di vedere Report: tra una cos(c)a e l'altra, li si sono mangiati una montagna di soldi.
E se avessero investito nel fotovoltiaco, li dove il sole batte alla grande???
Probabilmente l'intera regione sarebbe energeticaente indipendente, e forse non solo lei.
Siamo dei citrulli.
jumpermax
14-03-2010, 22:33
Delle BEVANDE di coca cola posso farne a meno della TASSA CIP6 no.
Così va bene o ti piace vincere facile (ponziponzipopopò)? :D
e che facciamo rendiamo la cip6 illegale estromettendo le aziende estere?
Questi intanto
creano posti di lavoro
creano un indotto
pagano le tasse in italia
Quali capitali dovrebbero fuggire all'estero? Quelle che si prende la banca? Poteva farsi avanti una banca italiana, in ogni caso i soldi sarebbero andati ad un privato. Funziona così la libera impresa... poi se è una questione di contrarietà a priori agli incentivi alle fonti rinnovabili... beh sono di interesse nazionale fattene una ragione.
Il problema vero, è che chi ha le leve del potere in questo paese continua a parlare di eolico , solare termodinamico e fotovoltaico come truffa, dimostrando di essere rimasti indietro di un decennio.Se ti riferisci alle parole di Brunetta, sappi che lo critico. Ma non credo che sia un'opinione condivisa da tutto il governo.
Gli investimenti da fare oggi in italia dovrebbero essere invece soprattutto su queste 3 tecnologie.No, dovrebbero essere in primis sul nucleare :O
E se avessero investito nel fotovoltiaco, li dove il sole batte alla grande???
Probabilmente l'intera regione sarebbe energeticaente indipendente, e forse non solo lei.La Sicilia è già energeticamente indipendente.
http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=98C9%2fExTsKU%3d (tabella 5)
cdimauro
15-03-2010, 07:27
Vero, ma questo non vuol dire che non potrebbe produrne altra, sempre sfruttando le sue risorse naturali (sole, vento, e magari il geotermico).
entanglement
15-03-2010, 07:32
Vero, ma questo non vuol dire che non potrebbe produrne altra, sempre sfruttando le sue risorse naturali (sole, vento, e magari il geotermico).
già. sarebbero soldi che entrano "puliti" nella regione.
presuppone una spesa mica da poco però: l'ammodernamento della rete...
cdimauro
15-03-2010, 07:54
Se il gioco dovesse valere la candela, perché no?
ConteZero
15-03-2010, 08:27
Se il gioco dovesse valere la candela, perché no?
Perché c'è chi sulle vecchie fonti ci campa e ci tira avanti squadre di calcio :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.