View Full Version : Microsoft "choice screen": rivisto l'algoritmo per la generazione casuale dei 5 browser
Redazione di Hardware Upg
11-03-2010, 16:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-choice-screen-rivisto-l-algoritmo-per-la-generazione-casuale-dei-5-browser_31889.html
Microsoft conferma di aver rivisto le modalità con le quali viene generato l'ordine casuale delle opzioni disponibili
Click sul link per visualizzare la notizia.
totalblackuot75
11-03-2010, 16:08
io, personalmente, l'ho cancellato dagli aggiornamenti di windows update e mi tengo stretto firefox:-)))
Notturnia
11-03-2010, 16:11
io sono contento di avere IE8 e di non aver dovuto subirmi pure il casino di scegliere.. ho provato altri browser (opera firefox e chrome) e poi sono tornato a IE8.. che tanto è free come gli altri e quindi non mi crea nessun disagio economico..
sarebbe bello che fosse l'autority a scrivere i sistemi operativi così nessuno si lamenterebbe più se uno vende i suoi prodotti con i suoi prodotti in regalo.. -.-
ipocrisia...
Human_Sorrow
11-03-2010, 16:11
A me è comparso nel PC dell'ufficio (WinXP)
A casa su Win 7 x64 Ultimate, aggiornato e con IE predefinito ancora niente ...
E comunque, mi sa una gran boiata ... :D
io, personalmente, l'ho cancellato dagli aggiornamenti di windows update e mi tengo stretto firefox:-)))
anche io :)
comunque mi sembra già tanto che abbiano realizzato questo ballot screen, adesso mettersi anche a criticarlo mi sembra davvero esagerato. Se deve essere equo allora il ballot screen deve essere proposto su ogni sistema operativo, la scusa della posizione dominante non regge
g.dragon
11-03-2010, 16:17
certo che a questi nn je va bene mai niente sono capaci di lanciare 20 volte un dado da 20 faccie e lamentarsi se gli esce 3 volte lo stesso numero(su 20tiri)
La devono finire! Hanno rotto! Ognuno usa quello che si pare...e basta ad attaccare sempre la microsoft!
E' un browser come gli altri, e' il loro ed e' free, o meglio compreso nel so!
Non ho mai avuto bisogno di ballot vari per poter usare firefox fin'ora ne' ho avuto bisogno di altri incentivi per preferire IE8 che ho trovato molto maturo e migliorato!
Collision
11-03-2010, 16:26
Una storia che è una buffonata dall'inizio alla fine! :O
omega726
11-03-2010, 16:36
Incredibile....credo sia la prima volta nella vita che in una notizia che riguarda microsoft tutti difendono microsoft....è un grande passo per l'umanità...
L'antitrust l'ha fatta talmente grossa da far diventare microsoft una vittima!!!
:asd: che circo..
sembra una storia degna dei politici qui in Italia!!!
blackshard
11-03-2010, 16:38
Mah... una volta tanto che le istituzioni impongono al pezzo grosso (e non a noi comuni mortali) qualcosa, voi criticate le istituzioni.
Certo che siete proprio strani...
Non sottovalutate quanto la forma mantenga sui giusti binari la sostanza. Purtroppo son giorni difficili perché ragioni politiche fanno a pugni con qualcosa che sembrava acquisito almeno dal tempo del codice di Hammurabi dei Babilonesi: si fanno le regole per mettere tutti sullo stesso piano.
Tutto il mondo delle leggi anti-monopolistiche nasce infastidendo le aziende più forti sul mercato, non solo per ragioni di lobbying degli altri competitor, ma proprio per evitare che dal troppo potere nasca la dittatura sul mercato.
Scegliere Internet Explorer resta possibile, ma renderlo più complicato impedisce le reazioni "pavloviane" di chi vede la "e blu" e si mette a salivare sul mouse: "Ecco Internet!"
Pensare che nelle scuole italiane impongono di acquistare la suite Office (a prezzo ridotto, eh, in MS son benefattori!) dicendo che è necessario per poter prendere la "patente del computer" mi fa pena, ma è inevitabile conseguenza del monopolio imposto anni fa da MS sul DOS da preinstallare sui PC che "non possono venir venduti senza sistema operativo, perché si incentiva la pirateria!" come scrissero a suo tempo. Imparare a scegliere aiuta, e non ci si deve lasciar limitare al televoto!
Alex_Trask
11-03-2010, 16:50
certo che a questi nn je va bene mai niente sono capaci di lanciare 20 volte un dado da 20 faccie e lamentarsi se gli esce 3 volte lo stesso numero(su 20tiri)
Senza offese, ma secondo me tu sei uno di quelli che pensa che alle macchinette dei bar si vince. :rolleyes:
Nella programmazione è tutto diverso dal tuo concetto, niente si fa' a caso ma ad uno scopo ben' preciso e poi se ci mettiamo in mezzo i trucchi arrivederci....... :read:
Ma credete che le corporazioni (Corporate o come si dice) sono oneste?
Quello che evidenzia questa notizia è che ci sono dubbi che ci sia qualche trucco nel codice che genera la sequenza dei browser del "choice screen".
Avere dubbi è legittimo, poi si faranno le verifiche e si vedra' il risultato.
Se per voi è un attacco allora secondo me si tratta di "ossesione".
Tengo a precisare che in un altro mio post dicevo che il choice screen veniva gestito dalla UE ma effettivamente mi sbagliavo, è solo imposto dalla UE e viene gestito dalla microsoft come mi hanno gia' fatto notare.
Un saluto.
Mah... una volta tanto che le istituzioni impongono al pezzo grosso (e non a noi comuni mortali) qualcosa, voi criticate le istituzioni.
Certo che siete proprio strani...
Come ho già detto altre volte mi piacerebbe che l'imposizione venga fatta agli OEM più che a Microsoft.
Il ballot screen da quanto mi è parso di capire compare solo a chi ha IE come browser di default... se gli OEM mettono altri browser di default dov'è la libertà di scelta dell'utente?
Ma soprattutto che fine fanno le responsabilità degli altri produttori di software (inclusi sviluppatori di siti web?).
Il problema di IE è un non-problema, poiché se gli sviluppatori seguissero gli standard e basta Microsoft sarebbe stata costretta a sviluppare un browser standard-compliant molto tempo prima (e non solo adesso).
Sicuramente Microsoft ha le sue responsabilità, ma è da sciocchi pensare che siano esclusivamente sue.
Notturnia
11-03-2010, 17:00
il trucco è il fatto di aver obbligato una SPA a fare pubblicità gratis a concorrenti.. quello è il trucco
nel libero mercato questa cosa non esiste.. se gli altri preferiscono oliare i giudici al posto di fare concorrenza leale questo è il trucco..
è vergognoso che esista quel ballot screen.. vorrei vederlo in firefox.. lo installo e lui che mi chiede se sono sicuro.. o se preferisco uno di questi altri 5 ..
ma dai..
ridicolo.. posizione dominante ?.. è libero mercato se nessuno sa fare qualcosa che i clienti vogliono forse è anche perchè sono gli altri imbranati..
Quello che mi preoccupa è che si tratta di un codice Javascript per generare l'ordine casuale. I casi sono i seguenti:
1. l'ha creato un imbecille, perché io robe del genere le facevo dai tempi delle medie;
2. è stato fatto di proposito in base a chissà quali considerazioni psico-estetiche;
3. c'è un bug nel generatore casuale di numeri!
L'ultima possibilità è quella che mi preoccupa, anche se mi sembra la più remota.
Ma in sostanza Internet Explorer è disinstallabile o no?
Perchè cosa me ne faccio di una scelta se mi ritrovo ie8 gia bello che messo su?
ma fare un menu di scelta a forma di cerchio sembrava troppo difficile?
Ma in sostanza Internet Explorer è disinstallabile o no?
Perchè cosa me ne faccio di una scelta se mi ritrovo ie8 gia bello che messo su?
Su Windows 7 è tranquillamente disinstallabile (il client).
@Ati7500: Microsoft l'ha proposto così, l'UE l'ha approvato.
ma che andassero a ca***e...
Human_Sorrow
11-03-2010, 17:18
Mah... una volta tanto che le istituzioni impongono al pezzo grosso (e non a noi comuni mortali) qualcosa, voi criticate le istituzioni.
Certo che siete proprio strani...
Si occupassero di cose ben più gravi come i politici e le loro leggi ad personam ... altro che il browser degli utenti.
Infatti 'sta cosa vige solo in Europa.
Anche perché, l'utonto si prende un PC assemblato in cui, quindi, l'OEM ha messo il browser che preferisce.
L'utente evoluto non ha certo bisogno del ballot screen per installare il suo browser.
Quindi se 2+2 fa 4 questa cose è del tutto inutile.
(IMHO)
riuzasan
11-03-2010, 17:23
Come ho già detto altre volte mi piacerebbe che l'imposizione venga fatta agli OEM più che a Microsoft.
Il ballot screen da quanto mi è parso di capire compare solo a chi ha IE come browser di default... se gli OEM mettono altri browser di default dov'è la libertà di scelta dell'utente?
Ma soprattutto che fine fanno le responsabilità degli altri produttori di software (inclusi sviluppatori di siti web?).
Il problema di IE è un non-problema, poiché se gli sviluppatori seguissero gli standard e basta Microsoft sarebbe stata costretta a sviluppare un browser standard-compliant molto tempo prima (e non solo adesso).
Sicuramente Microsoft ha le sue responsabilità, ma è da sciocchi pensare che siano esclusivamente sue.
E di chi altri sarebbero scusa?
Per anni ha dato mazzete a destra e manca per sabotare i suoi avversari: il nightmare document è stato per anni il simbolo di quello che MS è commercialmente.
Ha perso almeno 4 cause in USA e 2 in Euopa senza contare i patteggiamenti.
Sui liberi standard MS ha introdotto le sue modifiche proprietarie facendo leva sul suo share di mercato.
Onestamente difendere un monopolio realizzatosi con l'assorbimento continuo di piccole società attraverso pratiche illegali di mercato E' DA SCIOCCHI.
Il caso Bars and Pipes del 95-96 è uno dei tanti esempi di piccola società leader in un segmento di mercato, schiacciata dalle pressioni di MS sui creditori bancari della società: la società creatrice di B&P fu costretta a svendersi ad MS, i suoi programmatori assorbiti solo in parte all'interno del team responsabile del Direct Audio ... e una condanna dopo 10 anni ad MS con documenti e confessioni di dirigenti bancari che avevano avuto mazzette da MS per richiedere indietro i prestiti e/o non rinnovare i crediti.
Siamo seri.
PS
Poi vorrei sapere chi sia più affidabile ... la commissione europea o due utenti di un forum.
Paghiamo 60.000 burocrati del c....zo a Bruxelles per avere questo fantastico servizio ragazzi. Come dicono i testimoni di Geova: "SVEGLIATEVI !!!"
blackshard
11-03-2010, 17:49
Si occupassero di cose ben più gravi come i politici e le loro leggi ad personam ... altro che il browser degli utenti.
Infatti 'sta cosa vige solo in Europa.
Eh? Credo tu alluda ai nostri governanti.
Quelle sono questioni dello stato, e se ci becchiamo quello che ci becchiamo è perchè noi, popolo delle pecorelle, lo abbiamo scelto.
E se lo possiamo scegliere è solo perchè noi, popolo delle banane, permettiamo che un paraculo sorridente abbia la possibilità di esercitare il suo potere indisturbato.
Alex_Trask
11-03-2010, 17:49
Su Windows 7 è tranquillamente disinstallabile (il client).
@Ati7500: Microsoft l'ha proposto così, l'UE l'ha approvato.
Assolutamente sbagliato.
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare come un comune browser.
Per quelli che sembra una cavolata il ballot screen e difendono senza nessuna base microsoft: Potete per favore essere piu' chiari e spiegare dove basate le vostre affermazioni?
Mica siamo in gara chi la spara piu' grossa?
blackshard
11-03-2010, 17:54
il trucco è il fatto di aver obbligato una SPA a fare pubblicità gratis a concorrenti.. quello è il trucco
nel libero mercato questa cosa non esiste.. se gli altri preferiscono oliare i giudici al posto di fare concorrenza leale questo è il trucco..
Libero mercato... dove?
Oliare i giudici... wow, ma stai scherzando? Secondo te chi potrebbe oliare di più i giudici? Mozilla, Opera, e compagnia suonante oppure Microsoft?
Lol, rendiamoci conto dei livelli a cui si arriva a causa di una sentenza da "gnè gnè gnè" (altri modi per definire la decisione UE non ce ne sono) da chi potrebbe tranquillamente occuparsi d'altro.
Assolutamente sbagliato.
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare come un comune browser.
E ci mancherebbe. E' come se OS X permettesse la disinstallazione del Framework QT.
Narkotic_Pulse___
11-03-2010, 18:04
mah.. secondo me è una belinata. alla fine all' utente comune cosa vuoi che cambi..
sarebbe come dire di togliere a google la pubblicità di chrome dal motore di ricerca e da youtube.
blackshard
11-03-2010, 18:08
mah.. secondo me è una belinata. alla fine all' utente comune cosa vuoi che cambi..
sarebbe come dire di togliere a google la pubblicità di chrome dal motore di ricerca e da youtube.
Beh, i risultati si sono cominciati subito a far vedere:
http://www.hwupgrade.it/news/software/opera-ringrazia-il-ballot-screen-di-microsoft_31845.html
Qualcosa si muove.
StErMiNeiToR
11-03-2010, 18:11
ma fare un menu di scelta a forma di cerchio sembrava troppo difficile?
era troppo intelligente semmai :)
Assolutamente sbagliato.
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare
La procedura di rimozione, presumo fatta in questo modo per ragioni di semplicità loro, toglie di mezzo i collegamenti lasciando la cartella di destinazione con tutti i file ivi presenti, limitandosi a nascondere solo l'eseguibile iexplore.exe.
Non è una rimozione in piena regola, ma, all'atto pratico, è come se lo fosse, poiché l'applicativo diventa indisponibile.
Sulla scrivania e nei menù non c'è e basta, il resto è irrilevante.
Se lo scopo era di toglierlo di mezzo dai luoghi comuni e ortodossi di accesso, allora quello è stato fatto.
Non penso l'utente medio vada a controllare cosa diamine sia accaduto alla cartella di destinazione.
In tutti i casi, Windows 7 non è certamente IE dipendente, sia chiaro; non è Windows 98.
E ci mancherebbe. E' come se OS X permettesse la disinstallazione del Framework QT.
Ma anche no! Ripeto, Win 7 non è IE dipendente.
Ma anche no! Ripeto, Win 7 non è IE dipendente.
Ci sono fin troppi programmi che lo sono in compenso.
Anche io se dovessi scrivere un programma e non avessi troppa voglia di rotture di balle ad adattare i vari Gecko, Webkit eccetera userei il wrapper IE8, sicuramente più comodo (tranquilli: non lo faccio).
Assolutamente sbagliato.
Internet Explorer si puo' solo disabilitare ma in nessuna maniera disinstallare come un comune browser.
Bisogna distinguere due cose: il client e le eventuali librerie di appoggio.
Il client viene di fatto rimosso, fine della storia.
E' ovvio che mantenendo le librerie viene data la possibilità ad altri competitor di appoggiarsi all'engine di IE qualora ne avessero bisogno e/o voglia.
E di chi altri sarebbero scusa?
Come ho già detto di Microsoft (che tanto per la cronaca non costituisce monopolio, ma è in posizione dominante cosa per altro non illegale di per se, l'abuso costituisce il reato), ma non solo:
Di chi non ha saputo e tuttora non sa contrastarla (anche solo per mero ideologismo).
Di chi ha aspettato diversi anni prima di fare un prodotto competitivo ed investire soldi per pubblicizzarlo come si deve (penso a Mozilla con Firefox).
Di coloro che per anni hanno continuato a sviluppare siti web CONSAPEVOLMENTE non conformi agli standard (ammesso che all'inizio ci fossero degli standard su carta, per altro si chiamano raccomandazioni W3C, ovvero è consigliato seguire le loro linee guida non obbligatorio).
La maggior parte delle persone che sono passate a browser alternativi l'hanno fatto solo per un motivo: perché IE era un colabrodo.
Se IE non avesse avuto problemi probabilmente a quest'ora navigheremmo tutti con IE senza che nessuno pensasse a queste problematiche.
Cmq tanto per la cronaca le modifiche proprietarie non sono cosa illegale, né tanto meno devono essere viste come il male assoluto.
Ci sono fin troppi programmi che lo sono in compenso.
Anche io se dovessi scrivere un programma e non avessi troppa voglia di rotture di balle ad adattare i vari Gecko, Webkit eccetera userei il wrapper IE8, sicuramente più comodo (tranquilli: non lo faccio).
Ricollegandomi al tuo post precedente a questo....
.... un set di librerie o un framework non hanno niente a che dividere con un prodotto/programma sviluppato per l'utente finale già a partire proprio dal tipo di utenza interessata.
IE è un applicativo destinato a tutti.
Quali sarebbero questi programmi/applicativi assolutamente indispensabili per il funzionamento di Win 7?
blackshard
11-03-2010, 20:01
Come ho già detto di Microsoft (che tanto per la cronaca non costituisce monopolio, ma è in posizione dominante cosa per altro non illegale di per se, l'abuso costituisce il reato), ma non solo:
Non sono d'accordo. Quale sarebbe l'alternativa a Windows su macchine PC-Compatibili?
Cmq tanto per la cronaca le modifiche proprietarie non sono cosa illegale, né tanto meno devono essere viste come il male assoluto.
Non fin quando non ci crei un business attorno che è alimentato e supportato dalle stesse modifiche proprietarie.
Spectrum7glr
11-03-2010, 20:21
Di coloro che per anni hanno continuato a sviluppare siti web CONSAPEVOLMENTE non conformi agli standard (ammesso che all'inizio ci fossero degli standard su carta, per altro si chiamano raccomandazioni W3C, ovvero è consigliato seguire le loro linee guida non obbligatorio).
già...a tutti quelli che strillano sul rispetto degli standard vorrei chiedere di trovare UN sito che rispetta tutte le raccomandazioni.
Io dico che il ballot screen verrà ricordato come la farsa più ridicola della storia dell'informatica.
Abuso di monopolio? Ma per piacere.
Se gli OEM mettono Windows, significa che vogliono Windows, e se vogliono Windows è perchè IL MERCATO VUOLE WINDOWS, c'è la necessità di un OS universale che funzioni con il 100% dell'hardware e del software sul mercato.
L'utente concepisce il PC come qualcosa che deve FUNZIONARE E BASTA (e fa bene), se compra un qualsiasi software in offerta a 10€ poi come fa a farlo partire su un OS diverso da Windows? Quando il CD viene inserito nel cassetto del lettore, il programma/gioco DEVE partire, senza alternative.
E' per questo che Windows ha successo, per la sua abilità di funzionare con TUTTO. E questo si applica anche ai browser. L'utente si troverà meglio con un browser che funziona da subito, oppure con una schermata con diverse opzioni che l'utente NON VUOLE? L'utente cliccherà su IE a fiducia, senza contare i pro o i contro di ciascuna scelta. Se invece il cliente sa di volere un altro browser, significa che ha anche la competenza necessaria per scaricarlo, e quindi il ballot screen non serve a una mazza in ogni caso.
Tutto questo senza contare gli OEM che installeranno il loro browser preferito sul PC.
Chi è stato a proporre il ballot screen? Opera.
Quanti utenti inesperti o OEM installeranno Opera, rispettivamente con il ballot screen o per preinstallazione? Direi lo 0.01%, ed è anche fin troppo ottimistica come previsione, poichè penso di poter dire che Opera è un browser di nicchia, moooolto lontano da quello che vuole l'utente medio o l'OEM (che deve riflettere i desideri dell'utente medio).
Quindi, per me, il ballot screen è un fiasco e, per logica, dovrebbe essere implementato non solo su tutti gli OS, ma anche relativamente a tutti i tipi di software. Windows Media Player? iTunes? ABUSO DI MONOPOLIO!! E io che sviluppo un abbozzo di player audio in alpha su sourceforge come faccio a rompere le scatole? Lo stesso vale per molti altri tipi di software, come le utility per il backup, i vari visualizzatori di file, i file manager o anche le calcolatrici. La stessa idea che sostiene il concetto di ballot screen è marcia, un OS nasce insieme a una serie di programmi che consentono di eseguire un certo ventaglio di azioni, che senso ha castrare un OS per "abuso di monopolio"?
io, personalmente, l'ho cancellato dagli aggiornamenti di windows update e mi tengo stretto firefox:-)))
Idem.
Non l'ho nemmeno installato.
Gli ipod hanno il monopolio degli mp3, pretendo che apple quando collego l'mp3 alla porta del pc/mac mi faccia scegliere che programma installare per la gestione, oppure se utilizzarlo come periferica di massa:read:
paradoxshark
11-03-2010, 22:05
ma fare un menu di scelta a forma di cerchio sembrava troppo difficile?era troppo intelligente semmai :)
Una scelta di forma a cerchio ha comunque delle "zone calde"(dove cade solitamente prima la vista) e ci sarebbero state comunque polemiche.
Io personalmente uso firefox per comodità nello sviluppo di applicazioni web, ma non vedo perchè se una società decide di distribuire una cosa gratuita su di un SUO sistema operativo le altre società debbano attaccarla, provate a dire a apple di mettere la ballot screen su Safari e vediamo che succede.
Parlate di standard proprietari(Che poi non sono conformi al W3C), ie implementa standard di sviluppo proprietari, ma non c'è nessun riferimento a firefox e posso assicurarvi che ce ne sono anche li.
P.S.: Volevo dire a blackshard le sue allusioni sulla politica, perchè alla fine i politici sono tutti uguali.
Non sono d'accordo. Quale sarebbe l'alternativa a Windows su macchine PC-Compatibili?
Le alternative ci sono (gratuite o non gratuite) e le conoscono tutti.
Semmai non c'è mai stata l'intenzione di fare seriamente concorrenza a Microsoft sul suo piano commerciale, e questa cosa va avanti da 15 anni.
Potrebbero farlo. Potrebbe farlo Apple, potrebbe farlo Google, potrebbe farlo la GNU o la FSF se volessero, se rinunciassero ad un pizzico della loro ideologia per dimostrare al mondo cosa sanno fare, per fare qualcosa di concreto sul mercato.
Ma fin quando non si capirà che il braccio destro di Microsoft sono gli OEM, fin quando non la si smetterà di credere che il problema SIA SOLO Microsoft, allora questa situazione non cambierà.
E la prova più evidente è che i PC non li vende Microsoft.
Non fin quando non ci crei un business attorno che è alimentato e supportato dalle stesse modifiche proprietarie.
E perché mai? Semmai il problema è quando di fatto sei obbligato a seguire quel modello, non quando puoi scegliere di seguirlo oppure no.
Soprattutto se alcune modifiche danno dei vantaggi a chi sviluppa (e Microsoft da sempre cerca di facilitare la vita a chi sviluppa sui suoi sistemi).
Io ho provato per la prima volta IE e poi ho continuato ad usarlo perchè all'epoca si usava solo Netscape Navigator con l'icona del timone, era un elefante mentre IE era snello e veloce.
Adesso IE è diventato come netscape di una volta e sono passato prima a firefox e poi a chrome. Se c'è un programma migliore la gente lo usa, se non ci si accorge che un programma è migliore è perchè si hanno esigenze di base che si possono soddisfare tranquillamente col primo browser che capita.
Mah... una volta tanto che le istituzioni impongono al pezzo grosso (e non a noi comuni mortali) qualcosa, voi criticate le istituzioni.
Certo che siete proprio strani...
Questo è un discorso assolutamente sbagliato!
Il fatto che venga "punito" il pezzo grosso o meno non è questione!
Come dire che se succede un incidente in macchina è giustizia far pagare i danni a quello con la macchina più costosa??? :mbe: :mbe:
Qui la storia del ballot screen obbligatorio è una forzatura bella e buona!
MS fa il suo prodotto e ci mette il suo browser come base.
Se ti va bene ok, altrimenti ne scarichi un'altro e te lo installi.. quale sarebbe il problema??
Discorso diverso sarebbe se fosse impossibile installare altri browser!
devil_mcry
11-03-2010, 22:31
Mah... una volta tanto che le istituzioni impongono al pezzo grosso (e non a noi comuni mortali) qualcosa, voi criticate le istituzioni.
Certo che siete proprio strani...
beh allora a dirla tutta dovrebbero fare la stessa cosa su osx e su tutti quegli os che hanno un browser integrato di default
ms offre un sistema operativo con tutte le cose necessarie ad un primo utilizzo, se vuoi metterti ff sei libero di farlo, ma nel momento in cui ms sviluppa tutto perche gli devono rompere le palle x il browser? se lo fa pagare? no
altra cosa, con molte distribuzioni di linux mi pare ci sia firefox no? voglio la scelta anche li allora
e teniamo presente che io uso solo chrome da un tot ormai
Incredibile....credo sia la prima volta nella vita che in una notizia che riguarda microsoft tutti difendono microsoft....è un grande passo per l'umanità...
L'antitrust l'ha fatta talmente grossa da far diventare microsoft una vittima!!!
ma x forza e la presa per il culo
le cose gravi passano, le cazzate però hanno sempre il max dell'attenzione
Bistecca
11-03-2010, 23:43
UE UE UEEEEEE.....Unione Europea o pianto disperato ?
Paghiamo 60.000 burocrati del c....zo a Bruxelles per avere questo fantastico servizio ragazzi. Come dicono i testimoni di Geova: "SVEGLIATEVI !!!"
Leggendo simili amenità mi risulta chiaro, una volta di più, come mai in questo paese ci troviamo con la cacca alla gola... e confesso candidamente di non capacitarmi del fatto che il mi voto valga tanto quanto quello di un pitecantropo (mi sento buono oggi).
A scanso di equivoci, non ho nulla contro l'esimio collega opinionista, l'ho solo quotato per via dell'eccezionale valore illustrativo del post.
Suggerirei a tutti gli amici bipedi di dedicare meno tempo ai vari "Chi", "Cioè" e "Top girl" e, moda e voglia permettendo, leggersi qualche volumetto un tantino più significativo... magari cominciando da un buon manuale di grammatica italiana.
Cordialità
mamma mia.. ora hanno qualcosa da dire pure sull'algoritmo?
M$ secondo me dovrebbe installarli tutti a priori e mostrare circa 20 icone sul desktop dei vari browser così non scassano più la minchia!
Già la storia era patetica, ora stiamo proprio delirando.
Leggendo simili amenità mi risulta chiaro, una volta di più, come mai in questo paese ci troviamo con la cacca alla gola... e confesso candidamente di non capacitarmi del fatto che il mio voto valga tanto quanto quello di un pitecantropo (mi sento buono oggi).
Capisco lo sconforto, anche se non condivido il distinguo, inaccettabile in ogni democrazia, che gli elettori abbiano "peso" diverso.
Il vero problema è stato non aver presidiato il sistema quando qualcuno lo ha infettato con i vermi della propaganda rincitrullente, della pubblicità dove ogni menzogna è ammessa, dove nessun giornalista si alza a contraddire i monologhi pieni di falsità perché l'inserzionista ne avrebbe a male.
Forse ci sono troppi giovani in giro, ma se scavate sul web le sentenze sugli abusi di Microsoft e su come ha fatto a legare gli OEM a doppio filo al suo Windows + Internet Explorer potete trovare materiale dimostrato e illuminante.
Non condivido l'idea che tutto il codice scritto da MS sia senza meriti, ma altro è difendere a spada tratta il suo modo di fare business ed estromettere dal mercato i concorrenti con OGNI mezzo.
Chi commenta (refrain già sentito) che l'Unione Europea deve sempre occuparsi d'altro è come quello che non vuole la multa per aver parcheggiato abusivamente nel posto disabili, perché i vigili urbani "devono arrestare gli assassini". Ah, gli assassini arrestati a colpi di blocchetto delle multe si lamenterebbero pure loro, che sono da meno?
La UE DEVE PRENDERE A CALCI ogni situazione che riesce a individuare e dimostrare, infatti sanziona spesso su tanti temi, ma noi abbiamo sempre in classe il fancazzista che non studia, rompe le scatole a chi cerca di farsi una vita e quando il prof. se lo stanga nelle verifiche frigna dalla mamma che il prof. ce l'ha con lui. :banned:
blackshard
12-03-2010, 00:17
Le alternative ci sono (gratuite o non gratuite) e le conoscono tutti.
Semmai non c'è mai stata l'intenzione di fare seriamente concorrenza a Microsoft sul suo piano commerciale, e questa cosa va avanti da 15 anni.
Potrebbero farlo. Potrebbe farlo Apple, potrebbe farlo Google, potrebbe farlo la GNU o la FSF se volessero, se rinunciassero ad un pizzico della loro ideologia per dimostrare al mondo cosa sanno fare, per fare qualcosa di concreto sul mercato.
Ma fin quando non si capirà che il braccio destro di Microsoft sono gli OEM, fin quando non la si smetterà di credere che il problema SIA SOLO Microsoft, allora questa situazione non cambierà.
E la prova più evidente è che i PC non li vende Microsoft.
Beh tutti sanno come microsoft ha fatto la sua fortuna, da allora non ha mai avuto problemi di concorrenza di nessun tipo.
Insisto sempre sul fattore retrocompatibilità, lo stesso fattore che ha reso x86 quasi ubiquo (e intel dominante nel settore).
Che non ci sia volontà commerciale forse è anche dovuto al fatto che lo strapotere di microsoft (che non sono solo i soldi) richiederebbe uno sforzo notevole, e magari non ricompensato perchè per gli utenti non ci sono i software per un ipotetico nuovo sistema operativo.
Leggevo un commento dove si diceva che windows gira su tutto e fa girare tutto. In realtà è il tutto che è fatto per girare sotto windows.
E perché mai? Semmai il problema è quando di fatto sei obbligato a seguire quel modello, non quando puoi scegliere di seguirlo oppure no.
Beh prima che venisse firefox credo che il 95% del mercato dei browser fosse saldamente nelle mani di internet explorer. Non c'era molto da scegliere.
blackshard
12-03-2010, 00:34
Questo è un discorso assolutamente sbagliato!
Il fatto che venga "punito" il pezzo grosso o meno non è questione!
Come dire che se succede un incidente in macchina è giustizia far pagare i danni a quello con la macchina più costosa??? :mbe: :mbe:
No, non hai capito.
Quello che voglio dire è che non se ne lamenta microsoft, non vedo perchè dovrebbero lamentarsi gli utenti.
Qui la storia del ballot screen obbligatorio è una forzatura bella e buona!
MS fa il suo prodotto e ci mette il suo browser come base.
Beh povera Microsoft... tira su miliardi di dollari di fatturato vendendo windows, impone e diffonde ai clienti meno navigati i suoi standard e i suoi software (i formati windows media, internet explorer, ...) e poi ci rimarcia sopra (royalty sui formati windows media per software e player, software ad-hoc per la produzione di soluzioni web a misura di internet explorer...).
Se ti va bene ok, altrimenti ne scarichi un'altro e te lo installi.. quale sarebbe il problema??
Discorso diverso sarebbe se fosse impossibile installare altri browser!
E se non lo so fare?
blackshard
12-03-2010, 00:50
beh allora a dirla tutta dovrebbero fare la stessa cosa su osx e su tutti quegli os che hanno un browser integrato di default
ms offre un sistema operativo con tutte le cose necessarie ad un primo utilizzo, se vuoi metterti ff sei libero di farlo, ma nel momento in cui ms sviluppa tutto perche gli devono rompere le palle x il browser? se lo fa pagare? no
Perchè mac os non è dominante sul mercato. Microsoft è dominante e può facilmente abusare della sua posizione. Apple può abusare della sua posizione? Non credo...
altra cosa, con molte distribuzioni di linux mi pare ci sia firefox no? voglio la scelta anche li allora
e teniamo presente che io uso solo chrome da un tot ormai
Immagino ti renda conto anche tu che questo paragone è veramente disarmante.
Quale potere di indirizzare le masse ha una comunità (non una corporazione privata) che possiede l'1% di tutto il mercato?
le cose gravi passano, le cazzate però hanno sempre il max dell'attenzione
I monopoli SONO una cosa grave, il fatto che non te ne rendi conto non sminuisce il valore delle decisioni prese dalla UE.
Obelix-it
12-03-2010, 07:28
mamma mia.. ora hanno qualcosa da dire pure sull'algoritmo?
Tanto per essere piu' chiari: Weird ha dimostrato che l'algoritmo, probabilmente, sfavoriva MS perche' metteva IE piu' frequentemente in posizione 4-5 cioe' dove presumibilmente 'cade' meno l'occhio.
Quinid, nessuno ha obbligato MS a cambiare algoritmo: l'hanno fatto loro, dopo essersi accorti della figura di merda che avevano fatto (cannare un algoritmo che un programmatore di sei anni avrebbe fatto meglio da un idea dle loro livello di programmazione...).
Per il resto concordo con le opinioni di Bistecca: bella mandria di pecoroni, fatevi spennare da MS e siatele pure riconoscenti.......
ThePunisher
12-03-2010, 07:38
Nascosto subito. Se pensano di combattere la concorrenza sleale con queste puttanate sono fuori strada imho.
piererentolo
12-03-2010, 07:42
ma fare un menu di scelta a forma di cerchio sembrava troppo difficile?
Secondo me tu sei un GENIO!
ora sì che mi sento meglio :O
Tanto per essere piu' chiari: Weird ha dimostrato che l'algoritmo, probabilmente, sfavoriva MS perche' metteva IE piu' frequentemente in posizione 4-5 cioe' dove presumibilmente 'cade' meno l'occhio.
Quinid, nessuno ha obbligato MS a cambiare algoritmo: l'hanno fatto loro, dopo essersi accorti della figura di merda che avevano fatto (cannare un algoritmo che un programmatore di sei anni avrebbe fatto meglio da un idea dle loro livello di programmazione...).
Per il resto concordo con le opinioni di Bistecca: bella mandria di pecoroni, fatevi spennare da MS e siatele pure riconoscenti.......
non mi interessa difendere M$ non sono un fanboy di nessun software/OS/browser e altro...però leggendo quella riga mi viene da ridere...visto che tu TI SEI FATTO l'IDEA del loro livello di programmazione e visto che dalle tue parole si evince che ti credi migliore di loro (in programmazione), perchè non ci dimostri cosa sai fare meglio rispetto a loro?
io so guidare la macchina, ma non oserei mai e poi mai dire a un pilota di formula uno che magari non ha mai vinto niente che "mi posso fare un idea del suo livello di guida"...non so se mi spiego...tutti sappiamo impastare cemento e mettere un mattone sull'altro, ma non possiamo criticare chi lo fa per mestiere se non dimostriamo di saperlo fare meglio...
ora dimostraci cosa sai fare ;)
Comunque, finitela con la OS war. Sta diventando noiosa.
BTW, su THG c'era un utente che auspicava una situazione in cui la Microsoft venda "spazi publicitari" di applicazioni alternative a quelle integrate nel sistema operativo dietro pagamento di un tot. Sarebbe molto interessante come situazione, in quanto avvantaggerebbe sia le applicazioni alternative che Microsoft, visto che si prenderebbe i soldi. Chissà se mai lo faranno.
dotlinux
12-03-2010, 08:09
Quando poteva servire a causa della pochezza di ie6 non si è fatto nulla.
Ora che finalmente Microsoft ci tira fuori ie8 che non ha nulla da invidiare agli altri browser salta fuori questa minchiata.
Bravi
Collision
12-03-2010, 08:16
Tanto per essere piu' chiari: Weird ha dimostrato che l'algoritmo, probabilmente, sfavoriva MS perche' metteva IE piu' frequentemente in posizione 4-5 cioe' dove presumibilmente 'cade' meno l'occhio.
Quinid, nessuno ha obbligato MS a cambiare algoritmo: l'hanno fatto loro, dopo essersi accorti della figura di merda che avevano fatto (cannare un algoritmo che un programmatore di sei anni avrebbe fatto meglio da un idea dle loro livello di programmazione...).
Per il resto concordo con le opinioni di Bistecca: bella mandria di pecoroni, fatevi spennare da MS e siatele pure riconoscenti.......
LOL, Microsoft nei suoi laboratori di ricerca ha tecnologia informatica e programmazione che vedremo forse fra 15 anni, e arrivi TU a parlare del loro livello di programmazione?
Dovresti invece leggere meglio gli articoli che commenti!
PFABRY99
12-03-2010, 08:30
A mio giudiizo, quel tipo (mi sfugge il nome) che ha scoperto tale "falla" nell'algoritmo, forse l'ha fatto fine se stesso (oppure non aveva di meglio da fare) comunque, non credo che ci sia obbligo palese di utlizzare sistemi Microsoft. C'è possibilità di scelta, si può scegliere,allora scegliete ! E' vecchia quella col dire "..ma uno potrebbe anche non essere in grado di....e allora....", ovvio quanti ti noi sanno mettere mani ad una autovettura?? Se serve ci si rivolge ad un meccanico, ERGO se a tizio non sta bene avere IE8 e non è in grado di installarne un altro,si rivolge ad un tecnico specializzato che lo fa...Poi, scusate ci si reputa così ignoranti da non avere capacità di giudizio e quindi di scelta ? Deve essere un programma che ci propone una scelta (tra quelle che già sappiamo)???? Mah....poi ci si lamenta dei nostri governanti.....
Poi scusate non volete ingrassare come dite voi MS? Bene cambiate, c'è MAC, Linux e fose altri.. Quindi la scelta è sempre nelle vostre mani, il punto è capire se si vuole veramente cambiare....o se alla fine uno si lamenta, fa causa ecc ecc perchè vorrebbe un servizio differente ma deve sbattersi di più e spendere anche di più.....Io penso che se uno vuole cambiare cambia punto e basta; io l'ho fatto anni fà e non ho più avuto problemi..certo il passaggio non è stato indolore ma ora sono felice della mia scelta...ovvio apparentemente ho speso di più ma alla fine forse col senno di poi ho anche guadagnato.......
Quindi non lamentatevi di tutto ciò...cambiate e basta se la cosa non vi va bene ..
Per quanto concerne tutte le allusioni politiche citate in questi commenti, vi accorgerete che la politica non si discosta molto dall'argomento trattato qui..... tutti si lamentano che tizio si ingrassa, a nessuno va bene ma alla fine tutti lo ingrassano in quanto tutto sommato si trae comunque un presunto beneficio......(mi fermo qui perchè ci sarebbe da scrivere un libro...)
unnilennium
12-03-2010, 09:07
x una volta, tra le tante iniziative x scusarsi del monopolio, a me sembra che questa sia buona, o almeno vada nella giusta direzione...
internet explorer ha dalla sua una forte diffusione, e il fatto che funziona. meno male che c'è la concorrenza, ie8 è quello che è anche xchè ha dovuto combattere contro gli altri...
g.dragon
12-03-2010, 09:16
il gruppo cocacola che comprende fanta sprite powerade ecc sicuramente ha il monopolio...allora perche nella loro etichetta nn vedo la pubblicità del succo di frutta yoga?? qualcuno me lo sa spiegare?? perche qui a me c'è qualcosa che nn torna...
dovrebbero mettere nella loro etichetta al posto che vinci un viaggio x 2 persone nei caraibi , subito in omaggio x te un buono sconto di 20 cent sul succo della concorrenza..sbaglio???
il gruppo cocacola che comprende fanta sprite powerade ecc sicuramente ha il monopolio...allora perche nella loro etichetta nn vedo la pubblicità del succo di frutta yoga?? qualcuno me lo sa spiegare?? perche qui a me c'è qualcosa che nn torna...
dovrebbero mettere nella loro etichetta al posto che vinci un viaggio x 2 persone nei caraibi , subito in omaggio x te un buono sconto di 20 cent sul succo della concorrenza..sbaglio???
Perchè Cocacola company non detiene il 90% delle vendite di frigoriferi (l'os, ma nemmeno delle bibite), e non te li vende pieni delle sue bibite a gratiss (il browser) ;)
Semplice no :sofico:
ghiltanas
12-03-2010, 10:49
ecco che era quel cavolo diaggiornamento che ho li in sospeso...provvedo subito a cancellarlo dalla lista degli aggiornamenti, per me esiste solo ff, o al limite opera
Perchè Cocacola company non detiene il 90% delle vendite di frigoriferi (l'os, ma nemmeno delle bibite), e non te li vende pieni delle sue bibite a gratiss (il browser) ;)
Semplice no :sofico:
Il punto del discorso è un altro.
Ed è l'unico che fa insospettire tutti questi utenti che ritengono la cosa una scusa bella e buona per frenare a tutti i costi, e tutti i mezzi, l'avanzata del mostro M$.
Quando una cosa è sbagliata... è sbagliata SEMPRE, e non perché la faccio io che ho in pugno il mercato e pinco pallino no!!!
Semplice! E' una questione di coerenza che assolutamente, e a quanto pare, NON APPARTIENE al bagaglio culturale/morale dei membri della commissione UE.
Vuoi una scusa migliore?? Te la do io guarda.... M$ sta pagando ancora le vicissitudini passate. Ecco prenditi questa e mettiti il cuore in pace.
Se fosse così allora.... scontata la pena, M$ ritornerà a distribuire, ex novo, il sistema operativo, con IE disinstallabile e senza ballot screen.
E' bellissimo questo teatro! Non c'è che dire.
Era più semplice multare e chiudere la faccenda subito... come effettivamente andava fatto.
Il punto del discorso è un altro.
Ed è l'unico che fa insospettire tutti questi utenti che ritengono la cosa una scusa bella e buona per frenare a tutti i costi, e tutti i mezzi, l'avanzata del mostro M$.
Quando una cosa è sbagliata... è sbagliata SEMPRE, e non perché la faccio io che ho in pugno il mercato e pinco pallino no!!!
Semplice! E' una questione di coerenza che assolutamente, e a quanto pare, NON APPARTIENE al bagaglio culturale/morale dei membri della commissione UE.
Vuoi una scusa migliore?? Te la do io guarda.... M$ sta pagando ancora le vicissitudini passate. Ecco prenditi questa e mettiti il cuore in pace.
Se fosse così allora.... scontata la pena, M$ ritornerà a distribuire, ex novo, il sistema operativo, con IE disinstallabile e senza ballot screen.
E' bellissimo questo teatro! Non c'è che dire.
Era più semplice multare e chiudere la faccenda subito... come effettivamente andava fatto.
:confused:
Stai parlando di consentintere a MS, secondo le vigenti leggi, di perpetrare un "illecito" solo perchè sono 15 anni che lo fa?
fastleo63
12-03-2010, 13:02
io, personalmente, l'ho cancellato dagli aggiornamenti di windows update e mi tengo stretto firefox:-)))
Anch'io uso sempre e solo Firefox, ma non ho disabilitato gli aggiornamenti al browser Microsoft.
Windows Internet Explorer è una componente del sistema operativo, tant'è che è impossibile disinstallarlo completamente. Forzandone la rimozione si rischia sicuramente la stabilità del sistema, che non è concepito per operare senza la sua presenza.
Proprio per il suo "intimo" legame con le componenti di Windows, preferisco comunque che il browser Microsoft, anche se inutilizzato, sia allineato agli ultimi aggiornamenti di sicurezza e protezione, perché potrebbe essere, in ultima analisi, sfruttato per veicolare minacce che, in mancanza dei suddetti updates, potrebbero prender piede nel sistema.
So anche che questo è molto improbabile, e con un minimo di riguardo è possibile scongiurare i rischi di infezione da malware, però non mi costa nulla aggiornare anche I.E....
:confused:
Stai parlando di consentintere a MS, secondo le vigenti leggi, di perpetrare un "illecito" solo perchè sono 15 anni che lo fa?
1. In Win 7 non c'è nessun illecito. Se fosse così l'UE avrebbe responsabilità e colpe peggiori per averne consentito la vendita nelle zone di competenza.
2. Non è un illecito distribuire un browser col sistema operativo. A riprova di ciò, un'altra azienda che esercita forte attività lucrativa nel medesimo settore è consentito tale azione. Non esiste, in ogni caso, nessuna legge che lo vieti.
3. Sarebbe illecito la costrizione ad utilizzare a tutti i costi IE, impedendo l'utente che vorrebbe toglierselo dai piedi e utilizzare le alternative. Questa casistica non sussiste in WIN 7.
4. Gli illeciti non diventano tali se a farli sono SOLO chi possiede la leadership nel mercato. Gli illeciti sono illeciti PER TUTTI. La legge è uguale PER TUTTI.
Ripeto a seguire il mio post precedente.... La cosa potrebbe stare in piedi, anche se con gambe tremolanti, se si deve fare pagare a M$ lo scotto avuto con Windows XP.
l_antico
12-03-2010, 13:20
A me il "choice screen" sembra piuttosto inutile.
Nel caso di utenti smaliziati questi sono già a conoscenza che esistono altri browser gratuiti e si saranno fatti le loro scelte, mentre per gli altri la scelta ricadrà su quello che conoscono meglio ossia IE.
Ragionando in tal senso si dovrebbe allora estendere il discorso anche al player multimediale, al word processor e via dicendo. Mi sembra sensato che chi offre una distribuzione di un SO ofra un set minimo di programmi inclusi, non ci troverei niente di strano se nell' istallazione di Linux mi trovassi incluso come browser Firefox...qualcuno la pensa diversamente ?
blackshard
12-03-2010, 13:34
A me il "choice screen" sembra piuttosto inutile.
Nel caso di utenti smaliziati questi sono già a conoscenza che esistono altri browser gratuiti e si saranno fatti le loro scelte, mentre per gli altri la scelta ricadrà su quello che conoscono meglio ossia IE.
Sicuro?
http://www.hwupgrade.it/news/software/opera-ringrazia-il-ballot-screen-di-microsoft_31845.html
(quante volte dovrò linkarlo ancora???)
Ragionando in tal senso si dovrebbe allora estendere il discorso anche al player multimediale, al word processor e via dicendo.
Infatti per windows xp l'UE impose la vendita della versione senza media player, cosa che andò in porto ma fu un grava insuccesso perchè era permesso vendere anche la versione con il media player. La versione senza media player praticamente non s'è mai vista.
Mi sembra sensato che chi offre una distribuzione di un SO ofra un set minimo di programmi inclusi, non ci troverei niente di strano se nell' istallazione di Linux mi trovassi incluso come browser Firefox...qualcuno la pensa diversamente ?
Certo che i programmi inclusi non sono un problema, ma finchè si tratta di wordpad/write, oppure il deframmentatore da quattro soldi, oppure il flipper pinball, etc... è più che plausibile. Ma quando si parla di software completi (vedi Internet Explorer, Windows Media Player, Messenger, ...) che arraffano quote di mercato ai competitor un limite deve essere posto.
Facciamoci caso, Internet Explorer è il browser più usato al mondo, WMP credo sia diffusissimo e usatissimo fra gli utenti comuni. Messenger è ubiquo e fra tutti quelli che conosco ed è superato solo dall'uso dei social network.
Un caso?
A me il "choice screen" sembra piuttosto inutile.
Nel caso di utenti smaliziati questi sono già a conoscenza che esistono altri browser gratuiti e si saranno fatti le loro scelte, mentre per gli altri la scelta ricadrà su quello che conoscono meglio ossia IE.
Ragionando in tal senso si dovrebbe allora estendere il discorso anche al player multimediale, al word processor e via dicendo. Mi sembra sensato che chi offre una distribuzione di un SO ofra un set minimo di programmi inclusi, non ci troverei niente di strano se nell' istallazione di Linux mi trovassi incluso come browser Firefox...qualcuno la pensa diversamente ?
Beh a te che sei l'utilizzatore finale di quel programma la questione non potrebbe toccarti più di tanto.
E' ben diverso invece il punto di vista di uno sviluppatore di browser che combatte per la rivalsa e diffusione del proprio prodotto, specialmente quando non ci sono grossi movimenti di denaro e guadagni per portare avanti un simile progetto.
L'iniziativa a me non dispiace. Avrei gradito, e gradirei, un minimo di coerenza nell'imporre simili scelte però.
Opera Software, ad esempio, ha fatto tanto casino per quel ballot-screen, non interessandosi minimamente della diffusione di MAC OS X.
Gli fa schifo la diffusione, del proprio browser, verso le macchine targate Apple? :asd:
A me sembra più una resa/regolazione di conti personale per storie passate e tecnologie web chiuse.
E in effetti era stata proprio Opera a innescare tutta la faccenda.
Anche Opera, del resto, tira, e deve tirare, il proprio carretto.... mi sembra giusto.
devil_mcry
12-03-2010, 14:15
Perchè mac os non è dominante sul mercato. Microsoft è dominante e può facilmente abusare della sua posizione. Apple può abusare della sua posizione? Non credo...
Immagino ti renda conto anche tu che questo paragone è veramente disarmante.
Quale potere di indirizzare le masse ha una comunità (non una corporazione privata) che possiede l'1% di tutto il mercato?
I monopoli SONO una cosa grave, il fatto che non te ne rendi conto non sminuisce il valore delle decisioni prese dalla UE.
allora microsoft farebbe bene a togliere tutto dall'os, media player, media center, firewall, anche wordpad cosi siamo tutti + contenti
se nn c'è concorrenza nn e colpa di microsoft nessuno obbliga l'utente a usa internet explorer ma mi pare + che giusto che quando uno compri un sistema operativo ci sia al suo interno anche il mezzo per navigare sul web
i monopoli saranno pure gravi ma a conti fatti cosa cambia se uno usa ie8 o ff? senza contare che di recente sono uscite un discreto numero di release di ff buggate e x quello ho smesso di usarlo? nn mi pare che usare firefox o ie8 costi qualcosa all'utente no?
e il principio comunque che conta, ci sono 2 principali sistemi in commercio per l'ambiente domestico
win e osx, che abbiano percentuali diverse mi sta bene, ma se fanno tante palle da una parte mi pare giusto che le facciano anche dall'altra
altra cosa, il monopolio un conto e quando è imposto un'altro è quando è "richiesto"
molte case (vedi dell) propongono anche oem con linux, ma la percentuale di vendita e davvero bassa, vedi il mio netbook che alla fine hanno smesso di venderlo con linux dentro
vorrei vedere se tu producessi qualcosa e ti vengono a rompere le palle xke vendi + degli altri, windows nn ha avuto concorrenza x anni, nessuno si è interessato a fare altri sistemi operativi, e loro hanno fornito tutto il necessario x usare il pc, poi qualche anno fa è esplosa la moda di linux sembrava dovesse essere la fine di win e invece anni e anni dopo ben poco e cambiato... capisci che c'è ben differenza tra l'una e l'altra cosa
allora microsoft farebbe bene a togliere tutto dall'os, media player, media center, firewall, anche wordpad cosi siamo tutti + contenti
se nn c'è concorrenza nn e colpa di microsoft nessuno obbliga l'utente a usa internet explorer ma mi pare + che giusto che quando uno compri un sistema operativo ci sia al suo interno anche il mezzo per navigare sul web
i monopoli saranno pure gravi ma a conti fatti cosa cambia se uno usa ie8 o ff? senza contare che di recente sono uscite un discreto numero di release di ff buggate e x quello ho smesso di usarlo? nn mi pare che usare firefox o ie8 costi qualcosa all'utente no?
e il principio comunque che conta, ci sono 2 principali sistemi in commercio per l'ambiente domestico
win e osx, che abbiano percentuali diverse mi sta bene, ma se fanno tante palle da una parte mi pare giusto che le facciano anche dall'altra
altra cosa, il monopolio un conto e quando è imposto un'altro è quando è "richiesto"
molte case (vedi dell) propongono anche oem con linux, ma la percentuale di vendita e davvero bassa, vedi il mio netbook che alla fine hanno smesso di venderlo con linux dentro
vorrei vedere se tu producessi qualcosa e ti vengono a rompere le palle xke vendi + degli altri, windows nn ha avuto concorrenza x anni, nessuno si è interessato a fare altri sistemi operativi, e loro hanno fornito tutto il necessario x usare il pc, poi qualche anno fa è esplosa la moda di linux sembrava dovesse essere la fine di win e invece anni e anni dopo ben poco e cambiato... capisci che c'è ben differenza tra l'una e l'altra cosa
Non ho capito il senso di quello che hai scritto.
Poi che c'entra linux o qualsiasi os con il ballot?
Che poi ti sei mai chiesto perchè ms abbia sviluppato software (mediaplayer, wordpad, IE).
Credi che lo abbia fatto spinta da altruismo.
C'è chi critica l'Italia per essere il paese delle banane, ma qua si rischia di confondere il mondo reale con il paese delle meraviglie.
blackshard
12-03-2010, 15:38
allora microsoft farebbe bene a togliere tutto dall'os, media player, media center, firewall, anche wordpad cosi siamo tutti + contenti
Chi l'ha mai detto? Queste posizione estreme sono tue, non mie. Io non dico che non ci debba essere alcun software incluso con il sistema operativo. Io dico che il sistema operativo del monopolista non deve includere quei software che con il sistema operativo non hanno niente a che spartire che possono ledere il mercato.
se nn c'è concorrenza nn e colpa di microsoft nessuno obbliga l'utente a usa internet explorer ma mi pare + che giusto che quando uno compri un sistema operativo ci sia al suo interno anche il mezzo per navigare sul web
Magari uno strumento basilare. Oppure il ballot screen come viene fornito.
i monopoli saranno pure gravi ma a conti fatti cosa cambia se uno usa ie8 o ff? senza contare che di recente sono uscite un discreto numero di release di ff buggate e x quello ho smesso di usarlo? nn mi pare che usare firefox o ie8 costi qualcosa all'utente no?
Eh cosa cambia? Spiegami una cosa: secondo te, per quale motivo Opera Software, Mozilla, Microsoft e tutti gli altri producono software come un browser? Lo fanno per passione, per divertimento, per rompere le scatole agli altri, oppure perchè in qualche modo oscuro ci guadagnano soldini?
e il principio comunque che conta, ci sono 2 principali sistemi in commercio per l'ambiente domestico
win e osx, che abbiano percentuali diverse mi sta bene, ma se fanno tante palle da una parte mi pare giusto che le facciano anche dall'altra
Sbagliato. Mac OS non è in commercio, non lo puoi acquistare. E in più rappresenta una frazione minima delle utenze.
altra cosa, il monopolio un conto e quando è imposto un'altro è quando è "richiesto"
molte case (vedi dell) propongono anche oem con linux, ma la percentuale di vendita e davvero bassa, vedi il mio netbook che alla fine hanno smesso di venderlo con linux dentro
Monopolio richiesto? Ma stai scherzando?
Questa cosa è agghiacciante, microsoft ha *da sempre* avuto il monopolio dei sistemi operativi per PC-compatibili e lo ha costantemente rafforzato. Il suo monopolio è ora talmente forte che si arriva a pensare che sia un monopolio richiesto!
vorrei vedere se tu producessi qualcosa e ti vengono a rompere le palle xke vendi + degli altri, windows nn ha avuto concorrenza x anni, nessuno si è interessato a fare altri sistemi operativi, e loro hanno fornito tutto il necessario x usare il pc, poi qualche anno fa è esplosa la moda di linux sembrava dovesse essere la fine di win e invece anni e anni dopo ben poco e cambiato... capisci che c'è ben differenza tra l'una e l'altra cosa
Vorrei vedere se tu fossi una piccola azienda che cerca di vendere arance, e dall'altro lato si presenta la multinazionale della frutta che le sue arance le regala (tanto vende già le banane, le mele, etc...). Quante arance pensi di vendere?
Io dico che il sistema operativo del monopolista non deve includere quei software che con il sistema operativo non hanno niente a che spartire che possono ledere il mercato.
Nemmeno tu scherzi, quando scrivi comunque. Di grazia, leggi perlomeno quello che scrivi.
Strafalcioni del genere vanno appesi alle pareti.
Evviva i sistemi democratici. Peccato che poi si ignora cosa sia lo stato di monopolio e come mai questo sia potuto accadere.
Scaricabarile di responsabilità.
Incolpare il sistema imperfetto no eh!!??
Nei panni di M$ e per un'attività che lucra, diventare oligopolista, a quei tempi non è che fosse veramente impossibile.
Il punto di divergenza estrema è proprio questo. Roba da far accapponare la pelle.
Nel tentativo di scongiurare un'eventuale operazione di concorrenza sleale, tu che fai!!?? La promuovi con quella frase?
Ti dirò, è più divertente vedere un cane che si morde la coda.
Domandina: Chi ha permesso che M$ diventasse un mostro?
Nemmeno tu scherzi, quando scrivi comunque. Di grazia, leggi perlomeno quello che scrivi.
Strafalcioni del genere vanno appesi alle pareti.
Evviva i sistemi democratici. Peccato che poi si ignora cosa sia lo stato di monopolio e come mai questo sia potuto accadere.
Scaricabarile di responsabilità.
Incolpare il sistema imperfetto no eh!!??
Nei panni di M$ e per un'attività che lucra, diventare oligopolista, a quei tempi non è che fosse veramente impossibile.
Il punto di divergenza estrema è proprio questo. Roba da far accapponare la pelle.
Nel tentativo di scongiurare un'eventuale operazione di concorrenza sleale, tu che fai!!?? La promuovi con quella frase?
Ti dirò, è più divertente vedere un cane che si morde la coda.
Domandina: Chi ha permesso che M$ diventasse un mostro?
Ms (e non con il simbolo $) sta abusando della sua posizione dominante negli os affibbiando un browser web che supporta malamente le estensioni w3c (rispetto ad altri browser), ma che di contro supporta pienamente le estensioni proprietarie dei software per le creazioni di siti web, e le funzioni proprietarie degli os MS rivolte ai web-server.
Questo porta uno sviluppatore a prediligere software Ms per lo sviluppo web (a discapito di altri competitor), e alle web farm di utilizzare os win based, a prescindere se questi siano più convenienti o meno di altri.
Quindi la guerra degli os colpisce indirettamente l'utente finale, ma molto di più colpisce le aziende che fanno dei software o dell'assistenza per il web il loro pane quotidiano.
Se comunque credi che Ms continui a sviluppare ed integrare nel suo os un browser spinta da solo altruismo verso gli utenti (gli sviluppatori di IE comunque vengono pagati dagli introiti derivanti dall'os, quindi i costi ricadono sull'utente che paga a prescindere dal suo utilizzo IE explorer) senza averne nessun secondo fine (ma anche un terzo, un quarto ed un quinto), credo che ti sei fatto un'idea distorta di come funziona il commercio in generale.
blackshard
12-03-2010, 17:04
Nemmeno tu scherzi, quando scrivi comunque. Di grazia, leggi perlomeno quello che scrivi.
Strafalcioni del genere vanno appesi alle pareti.
Strafalcione dove?
Perchè ho detto che microsoft ha il monopolio sui sistemi operativi PC-compatibili? Non è vero? Non ha una schiacciante maggioranza? Non può decidere lei le sorti del mercato? Non può imporre le proprie scelte agli OEM?
Windows Vista è stato un fallimento, ma ne hanno vendute un bel po' di copie, visto che è diffuso per il 15% del parco macchine. E l'alternativa a windows Vista quale era? Windows XP, ovvio! Non è monopolio questo?
Evviva i sistemi democratici. Peccato che poi si ignora cosa sia lo stato di monopolio e come mai questo sia potuto accadere.
Scaricabarile di responsabilità.
Incolpare il sistema imperfetto no eh!!??
Io ignoro come sia potuto accadere il monopolio di microsoft? Mi sa che sei parecchio fuori strada.
Che poi il sistema sia imperfetto questo è palese: nella realtà del sistema occidentale chi ha più soldi ha più possibilità di fare altri soldi, ma questo non giustifica il fatto che microsoft si possa liberamente espandere inglobando tutto quello che può perchè è un "monopolio richiesto".
Nei panni di M$ e per un'attività che lucra, diventare oligopolista, a quei tempi non è che fosse veramente impossibile.
Il punto di divergenza estrema è proprio questo. Roba da far accapponare la pelle.
Nel tentativo di scongiurare un'eventuale operazione di concorrenza sleale, tu che fai!!?? La promuovi con quella frase?
Ti dirò, è più divertente vedere un cane che si morde la coda.
Domandina: Chi ha permesso che M$ diventasse un mostro?
Non capisco dov'è il nesso. Microsoft in passato (negli anni 90) ha sempre lavorato in questo modo, aggiungendo applicazioni basilari ai suoi sistemi operativi. Per chi aveva necessità superiori, era necessario che ci si procurasse un applicativo dedicato, magari di terze parti. Poi sono arrivati i browser inglobati a forza nel sistema operativo (vedi win95+IE4) il player multimediale, lo strumento di instant messaging (è curioso come ICQ esistesse da anni, ma come Messenger lo abbia scalzato istantaneamente...)
@blackshard
Se c'è concorrenza M$ non ingloberà un bel niente. A riprova di ciò, c'è gente che sceglie liberamente qualcos'altro a IE.
Ci sono modi più pertinenti per massacrare IE senza per forza andare contro lo stesso sistema a cui si fa testo.
Essere oligopolista non è un reato.
Se tu credi di mozzare le gambe solo perché un'azienda ha preso il largo in questa maniera, allora sì che crei i presupposti di abuso di potere.
Infrangere le regole di mercato, creando presupposti di concorrenza IMPARI per fare rientrare la situazione difficile di M$ invece sì che è grave.
Strafalcione da 1000 e una notte direi.
Perché si dovrebbe imporre certe cose solo ad un'azienda monopolista???
Prima le fai prendere il largo e poi tiri di colpo il guinzaglio?
Impara dapprima a non dargli corda invece.
Bello veramente ragionare come te.
Quando già hai radicate queste convinzioni, non ti meravigliare poi del disaccordo generale perché non è casuale. E' difetto (o pregio) del tuo ragionamento. E' proprio questo lo spartiacque.
Tu sei pro ad un sistema che faccia norme al volo e ad hoc per rimediare a errori del passato. Io invece sono per irrobustire il sistema affinchè in futuro queste cose non accadano più, o perlomeno non così facilmente.
@Ares17
A te, ti si è liquidato perlomeno un migliao di volte in un thread attinente all'argomento e sul fatto che M$ stia facendo, sul serio, abuso di posizione dominante in Windows 7.... davvero da ridere. Tant'è che è solo l'UE a intervenire e soltanto DOPO che Opera Software ha mosso delle accuse.
Il thread esiste ancora. Te lo vai a leggere.
Ci stai te dalla parte dei pagliacci dell'UE. IO NO. Fattene una ragione. :)
Tu prendi la palla la balzo e l'occasione per accusare M$ di inculcare con la forza il suo browser da 4 soldi alla gente. Sono problemi tuoi.
blackshard
12-03-2010, 17:43
In realtà hai detto la stessa identica cosa.
Seee... campa cavallo...
blackshard
12-03-2010, 18:10
Leggiti.
Scusa ma dove diavolo ho scritto che devono togliere il firewall e wordpad?
l_antico
12-03-2010, 20:10
A Blackshard vorrei dire che l'articolo l'avevo letto già prima del suo intervento e vorrei anche fargli notare che download non significa utilizzo.
Tengo a precisare che non utilizzo principalmente IE, che non sono un fan della Microsoft, ma che trovo puerili e anche banali i soliti commenti che denigrano M$ (sembra sia figo scriverlo così) solo perchè si è più "cool" se lo si fa.
Finchè installeranno su tutti i pc assemblati il SO in questione possiamo stare a parlare tutta la sera ma la MS avrà sempre una posizione predominante nel mercato e anche quando questo non è successo (vedi netbook con linux) non mi sembra che sia andata diversamente (e i netbook in questione costavano pure di meno dei corrispettivi con xp).
Che obblighino gli assemblatori a proporre quale SO installare e allora si che ci sarà una sana competizione.
blackshard
12-03-2010, 20:15
Oh bella... devo spiegarti quello che hai scritto tu?
Se dici che si deve togliere tutto quello che non è strettamente OS, allora innanzitutto dovresti definire cosa non è "strettamente OS". E WordPad non fa certo pare di quello che si può considerare il core di un OS. Ma nemmeno Notepad, eh... e così la calcolatrice di Windows e il resto che ha scritto l'utente da te quotato. In altre parole è come comprare un'auto senza autoradio, senza poggiatesta, senza i sedili posteriori (non sono necessari affinché l'auto viaggi) e senza in pratica ogni accessorio che non sia strettamente necessario al funzionamento dell'auto stessa.
In altre parole, hai detto esattamente ciò che poi hai scritto di non aver detto.
Questo forse chiarisce la mia posizione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31225666&postcount=79
blackshard
12-03-2010, 20:41
@blackshard
Essere oligopolista non è un reato.
Se tu credi di mozzare le gambe solo perché un'azienda ha preso il largo in questa maniera, allora sì che crei i presupposti di abuso di potere.
Infrangere le regole di mercato, creando presupposti di concorrenza IMPARI per fare rientrare la situazione difficile di M$ invece sì che è grave.
Strafalcione da 1000 e una notte direi.
Perché si dovrebbe imporre certe cose solo ad un'azienda monopolista???
Prima le fai prendere il largo e poi tiri di colpo il guinzaglio?
Impara dapprima a non dargli corda invece.
Bello veramente ragionare come te.
Quando già hai radicate queste convinzioni, non ti meravigliare poi del disaccordo generale perché non è casuale. E' difetto (o pregio) del tuo ragionamento. E' proprio questo lo spartiacque.
Io parto dal presupposto che Microsoft abbia avuto vita facile perchè ha saputo imporre il proprio business in un settore in cui l'attività politica di regolamentazione non ha avuto alcun peso, vuoi perchè l'IT è un settore tradizionalmente snobbato dai piani alti della politica e del controllo, o anche perchè Microsoft è cresciuta di pari passo con il settore.
Tutto perchè ha avuto la fortuna di essere stata scelta da IBM alla nascita dei pc-compatibili. Dopodichè il filo non si è mai interrotto, grazie al fatto che si è sempre cercato di fare in modo che il vero motore, il software, funzionasse sui nuovi sistemi.
Trova un settore merceologico simile. Io non lo trovo, e considero la condizione di questo mercato assolutamente peculiare, per questo motivo valuto le scelte fatte dalla UE valide, perchè il dominio di Windows sui sistemi soho è talmente radicato (e non eradicabile) che è necessario porre dei paletti ad-hoc.
E non lo dico solo io, gli stati uniti hanno portato avanti una causa contro MS per la storia di Internet Explorer:
http://en.wikipedia.org/wiki/United_States_v._Microsoft#Settlement
E poco dopo si parlò di smembrare Microsoft:
http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/microsoft/zucconi/zucconi.html
Quindi non sono solo io che reputo Microsoft un caso speciale, a quanto pare.
Tu sei pro ad un sistema che faccia norme al volo e ad hoc per rimediare a errori del passato. Io invece sono per irrobustire il sistema affinchè in futuro queste cose non accadano più, o perlomeno non così facilme
Ok, non sto qui a polemizzare per tirare acqua al mio mulino perchè francamente non me ne può fregar di meno, ma sentirmi dire che io sono per questo e quello ha il sapore di quella propaganda al contrario fatta per denigrare la concorrenza che si vede spesso nei telegiornali in questi giorni.
E' ovvio che prevenire è meglio che curare, ma quando la malattia ha già invaso il corpo è necessario curare.
A te, ti si è liquidato perlomeno un migliao di volte in un thread attinente all'argomento e sul fatto che M$ stia facendo, sul serio, abuso di posizione dominante in Windows 7.... davvero da ridere. Tant'è che è solo l'UE a intervenire e soltanto DOPO che Opera Software ha mosso delle accuse.
Il thread esiste ancora. Te lo vai a leggere.
Ci stai te dalla parte dei pagliacci dell'UE. IO NO. Fattene una ragione. :)
Tu prendi la palla la balzo e l'occasione per accusare M$ di inculcare con la forza il suo browser da 4 soldi alla gente. Sono problemi tuoi.
Se per la fine dell'anno altri organi antitrust esterni all'UE adotteranno un'azione simile negli stati a loro pertinenti sicuramente quelli che non ne capiscono nulla di economia e diritto commerciale aumenteranno secondo la tua opinione.
;)
blackshard
12-03-2010, 20:54
A Blackshard vorrei dire che l'articolo l'avevo letto già prima del suo intervento e vorrei anche fargli notare che download non significa utilizzo.
Download significa download. E' un dato ed è molto importante, perchè del totale dei download ci sarà una percentuale di utilizzi.
Tengo a precisare che non utilizzo principalmente IE, che non sono un fan della Microsoft, ma che trovo puerili e anche banali i soliti commenti che denigrano M$ (sembra sia figo scriverlo così) solo perchè si è più "cool" se lo si fa.
A me cosa mi importa? Io non ho denigrato Microsoft, io sto ragionando sulla situazione del mercato. Non mi pare di aver detto che Microsoft fa schifo, che non va' bene, che IE è un colabrodo, etc... l'ho detto? E se si, dove?
edit: rileggendo forse non ti riferivi a me personalmente, se è così ti chiedo scusa.
Finchè installeranno su tutti i pc assemblati il SO in questione possiamo stare a parlare tutta la sera ma la MS avrà sempre una posizione predominante nel mercato e anche quando questo non è successo (vedi netbook con linux) non mi sembra che sia andata diversamente (e i netbook in questione costavano pure di meno dei corrispettivi con xp).
Sono d'accordo sulla questione degli OEM, ma lì la questione meriterebbe un discorso a parte.
Per la storia di Ms, ti faccio un paragone. Tu compresti un'auto a metano, quando sai che per fare rifornimento devi fare 100 km di viaggio? Oppure compri la solita benzina/diesel di cui trovi il distributore a meno di 1 km?
E se nessuno compra l'auto a metano perchè deve fare 100km per fare rifornimento, quanto è lecito sperare che venga installato un distributore in zona? E se non installano un distributore in zona, quanto è lecito sperare che qualcuno compri l'auto a metano?
Che obblighino gli assemblatori a proporre quale SO installare e allora si che ci sarà una sana competizione.
A questo punto dovresti fare due chiacchiere con gnicK79.
Francamente io imporrei loro l'obbligatorietà di richiedere il rimborso del valore del software installato, ma anche qui ci sarebbero gli stessi problemi perchè qualcuno poco sveglio potrebbe obiettare che è come se ti vendessero una lavatrice senza il software, un televisore senza il software, etc... etc...
fdA40-99
13-03-2010, 00:33
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.
Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.
Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
@blackshard
Norme ad hoc?
Bravo e complimenti!
Vatti a studiare cos'è il libero mercato e poi riportami le parti in cui è consentito applicare leggi specifiche per soggetto giuridico.
Straordineeeriooo davvero! :asd:
Ma io te l'avevo detto, la divergenza con te sta nel difetto dei tuoi concetti di mercato inesatti.
Ma tu sei sicuro che con la spada dell'imposizione si vada a migliorare il sistema?
Ma non era per caso....:
La presunta o effettiva posizione dominante si combatte con la concorrenza???
Dunque non essendoci nessun concorrente adeguato a mettere a cuccia M$, ci pensiamo noi a farlo cambiando a nostro piacimento le regole di mercato?
Come se scheletri nell'armadio, in fondo, non ne avessimo di già.
Ma poi con che coraggio ce ne usciamo con il concetto di libera concorrenza, quando i primi ad averlo infangato siamo noi??
Quanta confusione e lacune in merito all'argomento!
Mah! Ed io che pensavo che leggi e le iniziative si facessero per essere rispettate da tutti i soggetti ritenuti sensibili al provvedimento e non certo a danno di un solo elemento per aver fretta di livellare il mercato.
Vergogna! Il sistema così si indebolisce e perde credibilità.
Se M$ deve pagare, venga multata e facciamola finita.
Infinocchia qualcun altro e che abbia lacune a sufficienza per mandare giù queste idee da canovaccio.
Collision
13-03-2010, 08:14
L'informatica, benchè sia oggi così importante, non è la Palestina! Quando la questione diventa una guerra di religione si sfiora il ridicolo davvero...
Microsoft sta dov'è soprattutto perchè gli altri non sono MAI stati all'altezza.
@blackshard
Norme ad hoc?
Bravo e complimenti!
Vatti a studiare cos'è il libero mercato e poi riportami le parti in cui è consentito applicare leggi specifiche per soggetto giuridico.
Straordineeeriooo davvero! :asd:
Ma io te l'avevo detto, la divergenza con te sta nel difetto dei tuoi concetti di mercato inesatti.
Ma tu sei sicuro che con la spada dell'imposizione si vada a migliorare il sistema?
Ma non era per caso....:
La presunta o effettiva posizione dominante si combatte con la concorrenza???
Dunque non essendoci nessun concorrente adeguato a mettere a cuccia M$, ci pensiamo noi a farlo cambiando a nostro piacimento le regole di mercato?
Come se scheletri nell'armadio, in fondo, non ne avessimo di già.
Ma poi con che coraggio ce ne usciamo con il concetto di libera concorrenza, quando i primi ad averlo infangato siamo noi??
Quanta confusione e lacune in merito all'argomento!
Mah! Ed io che pensavo che leggi e le iniziative si facessero per essere rispettate da tutti i soggetti ritenuti sensibili al provvedimento e non certo a danno di un solo elemento per aver fretta di livellare il mercato.
Vergogna! Il sistema così si indebolisce e perde credibilità.
Se M$ deve pagare, venga multata e facciamola finita.
Infinocchia qualcun altro e che abbia lacune a sufficienza per mandare giù queste idee da canovaccio.
Guarda che le leggi antitrust non sono norme ad hoc.
Sono leggi che per molti versi sono vecchie, e che richiedo "aggiustamenti" in base al mutare delle situazioni socio-politiche-economiche proprio come qualsiasi altra legge.
Gli interventi vengono fatti caso per caso, come per qualsiasi altro reato, fino all'omicidio.
Di condanne ad oc fatte dai giudici agli imputati sono la norma, non ho mai visto una condanno essere inflitta per i capi d'accusa senza un dibattimento.
In realtà no, ma inizio a credere che non sappia nemmeno tu esattamente quale sia la tua posizione. Parli di applicazioni necessarie e basilari, ma non ne fornisci una definizione. Notepad lo è, la calcolatrice lo è, un browser no (per motivi da te stesso stabiliti per sostenere la tua tesi).
Il tutto tenendo conto che da cliente ti stai rovinando da solo, perché invece di volere un prodotto completo, stai chiedendo un prodotto il più scarno possibile, come se da acquirente di auto volessi che le case automobilistiche ti vendessero macchine prive di sedili posteriori (non fondamentali), poggiatesta (non fondamentali), autoradio (non fondamentali), ecc...
In pratica mentre il mercato (l'auto è solo un esempio) va verso offerte sempre più complete e dunque convenienti, tu chiedi soluzioni sempre più povere e dunque meno convenienti (comprato l'OS ti trovi qualcosa di inutilizzabile, obbligandoti a cercare ovunque e probabilmente a spendere ancora e ancora... sempre ammettendo che freghi a tutti farlo, perché c'è gente che il computer lo deve usare per necessità, non perché "fa figo usare Firefox" sebbene ormai viva sulla sua fama e poco più). E' un po' la storia degli antivirus, ma purtroppo per garantire il libero mercato e a società di vivere sulla produzione di virus si impedisce a un OS di averne uno integrato (aumentando tra l'altro la sicurezza).
Il mercato guarda da una parte. Tu dall'altra e ne sei persino felice.
Capisco quello che vuoi dire, ma nessuno vieta a MS di produrre antivirus.
Anzi lei stessa aveva prodotto un pacchetto di sicurezza per vista che non ha riscosso successo, difatti il progetto è stato abbandonato.
Dal canto suo ms voleva impedire ai produttori di os l'accesso ai livelli più bassi dell'os da parte dell'antivirus (difatti rendendo inutile un antivirus contro molti virus) ed intregrarne uno suo.
Ma questa è un'altra storia, che nulla a che vedere con questa situazione, ma che prefigurava comunque il reato di abuso di posizione dominante nel settore.
Hai fatto l'esempio delle auto, ma continui a considerare che tutti gli accessori di un'auto (fino al fumatore pack che costa uno sproposito come accessorio, poichè molte case lo forniscono come optional e non nella configuarazione base) sono tutti pagati dall'acquirente.
In win, ma anche in tutti gli os commerciali, ogni programma al produttore costa investimenti (o pensi che i programmatori di IE lavorano a gratis) e volendo o meno ti tocca pagarli in un modo o l'altro.
Poi chiunque può credere che ie, calc, notepad, anteprima foto, possono essere gratis, ma di fatto non lo sono, il loro costo è semplicemente spalmato sul costo di acquisto dell'os, sugli introiti derivanti da concessioni all'utilizzo di determinati protocollo o standard (wma un esempio su tutti), che anche se sembrano gratuiti di fatto non lo sono.
Un esempio che puo' essere preso è quello di flash.
Il visualizzatore è gratuito, e l'utente finale non lo paga, ma i software per creare contenuti flash, le tecnologie di fruizione lato server costano, e nemmeno poco.
Ok paga chi sviluppa la pagina web, che viene pagato dal committente, che aumenta il costo del prodotto offerto per rientrare da quell'investimento (di un cent a pezzo, o di 1000€ a pezzo, a secondo dei casi).
Quindi anche quello che sembra gratuito ha un costo di acquisto per l'utente finale, un poco come l'IVA che anche se viene pagata al negoziante questa viene girata allo stato in percentuale definita da regole ben precise (nel caso dell'iva però non è presente la contrattazione privata).
Si può asserire che per alcune tecnologie non vi è nessun costo da chi la usa, come potrebbe essere il protocollo di silvering di ms (non ce l'ho assolutamente con ms, è il primo esempio che mi balza in mente), ma questo è accessibile solo usando win os (di nuovo il costo spalmato sul costo dell'os) che ti porta ad aggiornare i tuoi server basati su win (introito diretto), ed a passare da os alternativi (linux, bsd, osx) a win.
Quindi il guadagno sull'os viene usato per guadagnare anche sul singolo software, e come prina ricaduta va su chi fornisce-crea contenuti e seguendo la trafila commerciale ricade sul consumatore.
In ultima analisi ognuno può desiderare un os come meglio crede (anche con un compilatore gratuito se vogliamo), ma smettiamo di credere che questo sia realmente gratuito.
Capisco quello che vuoi dire, ma nessuno vieta a MS di produrre antivirus.
Anzi lei stessa aveva prodotto un pacchetto di sicurezza per vista che non ha riscosso successo, difatti il progetto è stato abbandonato.
Veramente MS Security Essentials è ancora supportato e aggiornato, funziona e anche bene.
Il problema è integrarlo nell'OS: se lo facessero, sicuramente ci sarebbe un fuoco incrociato da parte di tutti i produttori di antivirus.
Guarda che le leggi antitrust non sono norme ad hoc.
Sono leggi che per molti versi sono vecchie, e che richiedo "aggiustamenti" in base al mutare delle situazioni socio-politiche-economiche proprio come qualsiasi altra legge.
Gli interventi vengono fatti caso per caso, come per qualsiasi altro reato, fino all'omicidio.
Di condanne ad oc fatte dai giudici agli imputati sono la norma, non ho mai visto una condanno essere inflitta per i capi d'accusa senza un dibattimento.
Per il reato di omicidio VIENE applicata la legge. Cosa stai dicendo?
Perché devi bestemmiare? Non capisco perché vuoi farti del male?
Ma se sai già qual'è la mia posizione in merito, perché sforzi il tuo cervello a cercare ancora scuse campate in aria?
I reati del tipo come quelli commessi da M$ si puniscono secondo sanzione previste dall'ordinamento. Si multa come del resto s'è fatto in passato.
No!! Invece no!! E' meglio farsi del male, distinguersi fra gli antitrust e risolvere le cose commettendo altre gaffe da polli e pecoroni.
Bon! Hanno messo il ballot!!! Tutti felici e contenti.
Essendo, dunque, una sanzione, aspettiamo adesso la sua estinzione temporale. Oppure ha efficacia a tempo indeterminato e fino a quando il browser M$ non rientra nelle percentuali di diffusione che gli dovrebbe competere? :asd:
Tu che dici, che pensi?
Se stanno così le cose, il ballot un giorno o l'altro dovrebbe sparire, e M$ ritornare alla situazione di distribuzione come in Windows 7 ballot-less.
CHE SCHIFO!
E soprattutto.. CHE CONFUSIONE!!!!
Questo è Teatro.
Per il reato di omicidio VIENE applicata la legge. Cosa stai dicendo?
Perché devi bestemmiare? Non capisco perché vuoi farti del male?
Ma se sai già qual'è la mia posizione in merito, perché sforzi il tuo cervello a cercare ancora scuse campate in aria?
I reati del tipo come quelli commessi da M$ si puniscono secondo sanzione previste dall'ordinamento. Si multa come del resto s'è fatto in passato.
No!! Invece no!! E' meglio farsi del male, distinguersi fra gli antitrust e risolvere le cose commettendo altre gaffe da polli e pecoroni.
Bon! Hanno messo il ballot!!! Tutti felici e contenti.
Essendo, dunque, una sanzione, aspettiamo adesso la sua estinzione temporale. Oppure ha efficacia a tempo indeterminato e fino a quando il browser M$ non rientra nelle percentuali di diffusione che gli dovrebbe competere? :asd:
Tu che dici, che pensi?
Se stanno così le cose, il ballot un giorno o l'altro dovrebbe sparire, e M$ ritornare alla situazione di distribuzione come in Windows 7 ballot-less.
CHE SCHIFO!
E soprattutto.. CHE CONFUSIONE!!!!
Questo è Teatro.
Davvero per il reato di omicidio viene applicata la legge.
Peccato che questa prevede, caso per caso condanne da 18 mesi all'ergastalo, escluse ovvieamentele giurisdizioni che prevedo nel loro ordinamento la pena di morte.
Quindi come vedi i discorsi campati in aria non sono i miei, ma quelli di chi crede di poterne sapera di più di chi ne ha fatto di una materia il suo lavoro (certamente non riferito a me).
Poi non vedo scritto da nessun ordinamento che un comportamento ritenuto illegale possa essere perpretato pagando una multa :confused: .
In genere le sole multe vengono inflitte per azioni inerenti il passato, e non certo per quelle perpretate (vi è il divieto di proseguire con tale azione), e nemmeno diventa un condono per la reiterazione.
Ma Senza dilungarci troppo credo che tu abbia semplicemente un'idea distorta di cosa siano le leggi e le regolamentazioni che da esse dipendono, e tenti di dare un peso diverso alla singola legge in base all'argomento trattato.
A prescindere dalla materia, un'azione illegale, che sia omicidio o evasione fiscale, oppure smaltimento di rifiuti o qualsiasi altro esempio, questa viene sempre condannata da leggi che infliggono una pena, attraverso gli organi di controllo o giudicanti, in base a quello che prevede la legge.
Che poi possa essere inflitta la pena minima o massima o nel mezzo prevista, spetta agli organi che sovrintendono al rispetto delle leggi stabilire e non certo ai tifosi allo stadio.
Di bestemmie ne hai fatto un'altra quando asserisci che l'antitrust europea vuole distinguersi dalle altre, come se l'ordinamento delle altre antitrust sia identico a quello europeo.
Peccato che ci sono migliaia di testi di giuristi che si scannano cercando di dimostrare se sia migliore in assoluto il modello romano o quello anglosassone alla base di pressocchè tutti gli ordinamenti di stati democratici occidentali.
Davvero per il reato di omicidio viene applicata la legge.
Peccato che questa prevede, caso per caso condanne da 18 mesi all'ergastalo, escluse ovvieamentele giurisdizioni che prevedo nel loro ordinamento la pena di morte.
Quindi come vedi i discorsi campati in aria non sono i miei, ma quelli di chi crede di poterne sapera di più di chi ne ha fatto di una materia il suo lavoro (certamente non riferito a me).
Poi non vedo scritto da nessun ordinamento che un comportamento ritenuto illegale possa essere perpretato pagando una multa :confused: .
In genere le sole multe vengono inflitte per azioni inerenti il passato, e non certo per quelle perpretate (vi è il divieto di proseguire con tale azione), e nemmeno diventa un condono per la reiterazione.
Ma Senza dilungarci troppo credo che tu abbia semplicemente un'idea distorta di cosa siano le leggi e le regolamentazioni che da esse dipendono, e tenti di dare un peso diverso alla singola legge in base all'argomento trattato.
A prescindere dalla materia, un'azione illegale, che sia omicidio o evasione fiscale, oppure smaltimento di rifiuti o qualsiasi altro esempio, questa viene sempre condannata da leggi che infliggono una pena, attraverso gli organi di controllo o giudicanti, in base a quello che prevede la legge.
Che poi possa essere inflitta la pena minima o massima o nel mezzo prevista, spetta agli organi che sovrintendono al rispetto delle leggi stabilire e non certo ai tifosi allo stadio.
Di bestemmie ne hai fatto un'altra quando asserisci che l'antitrust europea vuole distinguersi dalle altre, come se l'ordinamento delle altre antitrust sia identico a quello europeo.
Peccato che ci sono migliaia di testi di giuristi che si scannano cercando di dimostrare se sia migliore in assoluto il modello romano o quello anglosassone alla base di pressocchè tutti gli ordinamenti di stati democratici occidentali.
Leggiti questo Thread, secondo me ti è familiare e ti è stato risposto 1 MILIARDO di volte da una fiumana di utenti. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057949
Buona lettura!
Inoltre riprendo paro paro un altro post fatto in precedenza.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31222338&postcount=70
Andiamo il loop:
1. In Win 7 non c'è nessun illecito. Se fosse così l'UE avrebbe responsabilità e colpe peggiori per averne consentito la vendita nelle zone di competenza.
2. Non è un illecito distribuire un browser col sistema operativo. A riprova di ciò, un'altra azienda che esercita forte attività lucrativa nel medesimo settore è consentito tale azione. Non esiste, in ogni caso, nessuna legge che lo vieti.
3. Sarebbe illecito la costrizione ad utilizzare a tutti i costi IE, impedendo l'utente che vorrebbe toglierselo dai piedi e utilizzare le alternative. Questa casistica non sussiste in WIN 7.
4. Gli illeciti non diventano tali se a farli sono SOLO chi possiede la leadership nel mercato. Gli illeciti sono illeciti PER TUTTI. La legge è uguale PER TUTTI.
Ripeto a seguire il mio post precedente.... La cosa potrebbe stare in piedi, anche se con gambe tremolanti, se si deve fare pagare a M$ lo scotto avuto con Windows XP.
Tu sì che perpetri e perseveri..... a non capire.
Non sai manco se in Win 7 sei costretto ad usare Internet Explorer e se sussistono i presuspposti per l'abuso di tale operazione.
In fondo, è sempre stata una gran perdita di tempo con te.
Leggiti questo Thread, secondo me ti è familiare e ti è stato risposto 1 MILIARDO di volte da una fiumana di utenti. :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2057949
Buona lettura!
Inoltre riprendo paro paro un altro post fatto in precedenza.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31222338&postcount=70
Andiamo il loop:
Tu sì che perpetri e perseveri..... a non capire.
Non sai manco se in Win 7 sei costretto ad usare Internet Explorer e se sussistono i presuspposti per l'abuso di tale operazione.
In fondo, è sempre stata una gran perdita di tempo con te.
Dai una lettura a questo link (http://www.europarl.europa.eu/factsheets/3_3_2_it.htm) e vedi se il reato di abuso di posizione dominante, così come prevede la legislazione europea, rientri nelle condizioni da te sostenute, oppure dove il compimento di tale comportamento debba ledere direttamente all'utente finale.
Buona lettura.
blackshard
13-03-2010, 19:01
In realtà no, ma inizio a credere che non sappia nemmeno tu esattamente quale sia la tua posizione. Parli di applicazioni necessarie e basilari, ma non ne fornisci una definizione. Notepad lo è, la calcolatrice lo è, un browser no (per motivi da te stesso stabiliti per sostenere la tua tesi).
Prima di tutto smettiamo di fare la paternale "non sai nemmeno tu cosa vuoi". Io so benissimo quali sono le mie posizioni e se per te sono astruse e non concepibili, non significa che io sono squinternato. Premere su questa cosa mi sta facendo innervosire.
Il tutto tenendo conto che da cliente ti stai rovinando da solo, perché invece di volere un prodotto completo, stai chiedendo un prodotto il più scarno possibile, come se da acquirente di auto volessi che le case automobilistiche ti vendessero macchine prive di sedili posteriori (non fondamentali), poggiatesta (non fondamentali), autoradio (non fondamentali), ecc...
Questo paragone dell'automobile è stato fatto decine di volte. Quella che più mi ricordo riguardava l'autoradio. C'è solo un dettaglio, un notevole dettaglio che differenzia il mercato dell'automobile da quello dei sistemi operativi: case automobilistiche ce ne sono a decine, produttori di sistemi operativi per pc-compatibili ce n'è uno solo.
In pratica mentre il mercato (l'auto è solo un esempio) va verso offerte sempre più complete e dunque convenienti, tu chiedi soluzioni sempre più povere e dunque meno convenienti (comprato l'OS ti trovi qualcosa di inutilizzabile, obbligandoti a cercare ovunque e probabilmente a spendere ancora e ancora... sempre ammettendo che freghi a tutti farlo, perché c'è gente che il computer lo deve usare per necessità, non perché "fa figo usare Firefox" sebbene ormai viva sulla sua fama e poco più). E' un po' la storia degli antivirus, ma purtroppo per garantire il libero mercato e a società di vivere sulla produzione di virus si impedisce a un OS di averne uno integrato (aumentando tra l'altro la sicurezza).
Magari però mi spieghi come può un Sistema Operativo essere conveniente se non ce n'è un altro come paragone.
Le auto le posso scegliere, ci sono centinaia di modelli di decine di produttori. Il sistema operativo lo posso scegliere?
Il mercato guarda da una parte. Tu dall'altra e ne sei persino felice.
???
blackshard
13-03-2010, 19:07
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.
Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.
Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
Ecco una persona che ha il mio stesso pensiero! Sono perfettamente d'accordo su tutto, specialmente sul "problema" del PC come elettrodomestico e l'atteggiamento superficiale dell'utente medio. E' per questo che il ballot screen è uno strumento che aiuta a bilanciare le parti (attenzione: aiuta a bilanciare, ma di certo non bilancia decenni di imparità).
ThePunisher
13-03-2010, 19:11
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.
Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.
Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
D'accordissimo anch'io!
unnilennium
13-03-2010, 19:43
A mio parere, il fatto è che basta un po di semplice informazione, cosa che l'utente medio sembra disdegnare per sua deformazione culturale. È chiaro che una società come Microsoft parte con decenni di vantaggio sul piano del marketing, inoltre è banale ricordare che chi vuole usare un sistema Unix\Linux si ritrova con qualche limitazione rispetto alla concorrenza (driver non sviluppati o sotto-sviluppati dai produttori). In terzo l'abitudine ad utilizzare un sistema Microsoft: e l'abitudine di per sé partecipa all'economia di monopolio dell'azienda americana. Ma al di là di questo anche l'eccessivo numero di distribuzioni opensource e freeware non sta aiutando. Se è pur vero che questo dimostra quanto il settore sia vivo, ciò porta alcuni svantaggi: l'utente medio si trova spiazzato e spesso lo stesso utente è poco propenso a provare varie alternative per trovare quella a lui più adatta; in aggiunta sarebbe auspicabile la concentrazione delle energie creative in un numero minore di progetti col fine auspicabile di ottenere soluzioni più solide. La concorrenza perfetta interna la mercato degli applicativi open e free, potrebbe avere persino rallentato l'erosione di quelle quote di mercato occupate dalle maggiori firme.
Rispetto a questo, non trovo scandaloso l'adozione di una schermata informativa per la scelta del browser ed anzi, ritengo che ciò mostri ulteriormente come l'utente acquisti un computer come si acquisterebbe un qualsiasi altro elettrodomestico, come se il mondo (informatico) si esaurisca a quanto in esso è presente, come un tutto già dato. Non è così strano dato che il primo computer è spesso acquistato in un negozio specializzato in elettrodomestici od in un discount.
Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati. Ho imparato più montando il mio ultimo che non stando di fronte al monitor con la pappa già pronta, perché obbligato a rintracciare delle informazioni. Ben vengano forum come questo in qui si trovano facilmente le informazioni e si ha la possibilità di chiedere e confrontarsi. Ed al di là che un utente scelga un software od un componente hardware, la questione non è tanto Microsoft o non-Microsoft, ma se la scelta è fatta consapevolmente e rispetto alle proprie reali necessità. Io ho scelto Firefox, cdBurnerXP, GIMP, Microsft Office, Foobar perché mi sono informato qui ed ho concluso provandoli che mi offrono effettivamente quello che cercavo. E lo stesso vale per la componentistica fisica.
come on essere d'accordo... da incorniciare sto post :)
preso un notebook con freedos.. messa su fedora, e fine dei problemi :) almeno 60€ risparmiati sul prezzo di listino, forse di più :)
blackshard
13-03-2010, 19:53
@blackshard
Norme ad hoc?
Bravo e complimenti!
Vatti a studiare cos'è il libero mercato e poi riportami le parti in cui è
...cut...
Infinocchia qualcun altro e che abbia lacune a sufficienza per mandare giù queste idee da canovaccio.
Bah, non mi ero accorto di essere sotto esame, piuttosto pensavo di esporre un'opinione. Mi scusi professore, la prossima volta studierò di più. :rolleyes:
http://www.youtube.com/watch?v=sZGVRN0iwgo
come on essere d'accordo... da incorniciare sto post :)
preso un notebook con freedos.. messa su fedora, e fine dei problemi :) almeno 60€ risparmiati sul prezzo di listino, forse di più :)
Io invece in qualche parte, non lo approvo decisamente poiché diventa egoistico a supporto del proprio bagaglio di conoscenza differente da quello che potrebbe avere un altro utente.
Ci dimentichiamo insomma da chi è rappresentata l'utenza media.
-------------------------------------------------
La visione per cui non si debbano più vendere pc assemblati è assai egoistica, irrealizzabile e anche un po' sciocca.
Il consumatore tende ad avere il prodotto bello e pronto fuori dalla scatola (per recitarla alla Apple).
Perchè partiamo dal presupposto che l'utente medio sia capace di assemblarsi un PC e abbia le dovute conoscenze, e soprattutto la voglia di farlo? Siamo tutti appassionati sfegatati di informatica?
Quando mai è così!!??
Per gli appassionati di computers e tecnologice, come me, potrebbe anche essere, ma per gli altri che si fa poi?
Gli diamo un PC smontato? E poi per montarlo gli diciamo di andarsi a studiare come funziona un elaboratore elettronico?
Un punto di vista, ripeto, da egoisti e incompleto che non tiene conto di tutte le razze e i tipi di consumatori.
E' come dire "sogno di comprare un'auto e di assemblarmela da me".
Il meccanico forse, ma non certamente io.
Stesso ragionamento paro paro per il computer.
L'offerta nasce dalla domanda, non dal nulla.
Se vendono sistemi già pronti e funzionali, vorrà dire che ci sarà qualcuno che se li compra, molti o pochi che siano.
Sembra quasi, che la colpa sia solo esclusivamente da chi immette gli articoli sul mercato!! Ma quando mai!!!
Semplicemente è invece auspicabile che NON vengano soppiantati nell'uno e nell'altro segmento, proprio per accontentare tutti.
Ci devono essere sia il mercato degli OEM e sia quello dei sistemi clone assemblati per conto, proprio perché è quello che chiedono, ed hanno chiesto, finora i consumatori; ognuno si prenda le proprie responsabilità e basta.
Non è che una bella mattina Mario si sveglia e fa fuori il mercato dei sistemi proprietari poiché a lui, in fondo, non costa nulla assemblare un pc con le sue stesse mani.
Per i sistemi clone sfusi logicamente la concorrenza sarà più ampia per ovvie ragioni a patto di scaricare le responsabilità di assemblamento all'utente finale disposto ad occuparsene, per i sistemi OEM invece no, è il contrario; in quest'ultimo caso subentreranno accordi economici e interessi tra distributori e produttori, al punto di poter compromettere anche gli equilibri di concorrenza e soprattutto se di conocrrenza ce n'è poca e proprio per dare al consumatore un prodotto pronto all'uso.
E' il rovescio della medaglia, e non è nulla di nuovo.
Troppo facile a parole. Io ancora non conosco nessuno capace di curare la malattia del potere e del denaro.
Ecco una persona che ha il mio stesso pensiero! Sono perfettamente d'accordo su tutto, specialmente sul "problema" del PC come elettrodomestico e l'atteggiamento superficiale dell'utente medio. E' per questo che il ballot screen è uno strumento che aiuta a bilanciare le parti (attenzione: aiuta a bilanciare, ma di certo non bilancia decenni di imparità).
D'accordissimo anch'io!
come on essere d'accordo... da incorniciare sto post :)
preso un notebook con freedos.. messa su fedora, e fine dei problemi :) almeno 60€ risparmiati sul prezzo di listino, forse di più :)
Questo è anche il mio sogno, purtroppo è irrealizzabile, vuoi perchè ormai un da un os si pretende di essere subito operativo, vuoi perchè il 99% degli utenti capaci non ha voglia ne di farsi un disco di installazione personalizzato con tutto il necessario, ne di installare singolarmenti decine se non un centinaio di applicazioni a mano.
Se consideriamo poi che la maggiorparte degli utenti che usano il pc da molti anni quando mi vedono allungare la mano verso il tasto di accenzione per fare lo shotdown del sistema mi tratteggono la mano credendo che vorrei fare uno spegnimento secco, che credono che una volta il web sia explorer, un'altra google rischiamo solo di fare danni.
In base a quale principio essi sceglieranno il software (se almeno sapessero cos'è) o chi per loro?
Certo mi manca molto la modalità di installazione di win 95 nella quali potevi scegliere se usare l'installazione di default, o quella personalizzata, con la possibilità di poter scegliere i singoli software.
Se consideriamo anche come "esperti di tecnologia" ti propinano qualcosa del genere su portali di quotidiani a grandissima diffusione LINK (http://www.appuntidigitali.it/7756/un-po-di-giornalismo-serio-ballot-screen-secondo-il-corriere/) c'è solo da ritirarsi a fare il monaco sui monti Tibetani.
E, anche se tecnicamente valida la nostra posizione (qualcuno obietterebbe anche di voler scegliere l'interfaccia grafica dell'os), crediamo davvero che sia possibile, utile e non deletiero uno scenario del genere?
leoneazzurro
13-03-2010, 21:41
ahahahaha sono 10 giorni che lo dico sul mio blog! Finalmente si fa giustizia ;)
*link rimosso*
Ed ecco qua quali erano le stime in % trovate dopo milioni e milioni di test effettuati
*link rimosso*
Postare riferimenti al PROPRIO blog si chiama fare SPAM.
Rettifica: utenza bannata definitivamente, le occasioni in cui hai contravvenuto al regolamento sono troppe.
Saranno cancellati tutti i messaggi con riferimenti al blog in questione.
Io invece in qualche parte, non lo approvo decisamente poiché diventa egoistico a supporto del proprio bagaglio di conoscenza differente da quello che potrebbe avere un altro utente.
Ci dimentichiamo insomma da chi è rappresentata l'utenza media.
-------------------------------------------------
L'offerta nasce dalla domanda, non dal nulla.
Se vendono sistemi già pronti e funzionali, vorrà dire che ci sarà qualcuno che se li compra, molti o pochi che siano.
Sembra quasi, che la colpa sia solo esclusivamente da chi immette gli articoli sul mercato!! Ma quando mai!!!
Ci devono essere sia il mercato degli OEM e sia quello dei sistemi diciamo a "marchio proprietaro" perché è quello che chiedono, ed hanno chiesto, finora i consumatori; ognuno si prenda le proprie responsabilità e basta.
E' il rovescio della medaglia, e non è nulla di nuovo.
Troppo facile a parole. Io ancora non conosco nessuno capace di curare la malattia del potere e del denaro.
Sicuro che l'offerta nasca dalla domanda?
L'offerta nasce dalla domanda solo in caso di concorrenza nel settore, e non di monopolio (IE 6 è il classico esempio sui browser)
Quello che chiedono i consumatori è quello di poter comprare (secondo le loro convinzioni) il miglior prodotto al più basso prezzo possibile
Stai confondendo con il termine OEM: dell, ibm, acer, olidata,hp, micronica, rem, frael etc, grandi o piccoli, ma registrati come costruttori a proprio marchio sono tutti oem.
Discorso diverso l'assemblatore che è o commerciante, o artigiano.
"Io sogno il PC vuoto"... sinceramente, in tutta coscienza, speravo di non dover leggere frasi simili.
Quel che vi sfugge è che non a tutto il mondo piace trascorrere le proprie giornate davanti a un monitor e che non tutti devono vivere per interessarsi all'informatica. D'altra parte vorrei vedere quanti di coloro che vorrebbero il PC vuoto saprebbero dire come funziona una lavatrice e saprebbero montarsela da sé, quanti sanno spiegare nei dettagli il funzionamento di un motore MultiJet sino al punto di costruirselo da soli, ecc...
Il PC non è un elettrodomestico, né lo sarà mai in senso stretto, ma deve (dovrebbe) essere qualcosa di facile da usare, che non richieda lauree o anni di studio e applicazioni, perché non a tutti deve fregare fare ciò. A moltissime persone importa usare il PC perché devono usarlo (per lavoro o per altri motivi, quali essi siano), e vogliono farlo in maniera semplice: d'altra parte, perché dovrebbe loro fregare diventare esperti? Perché lo dice uno che si interessa di informatica? Allora se un meccanico venisse qui potrebbe dire che per usare una macchina si deve saper costruirsi da sé il motore, che sogna "la macchina vuota"... in fondo quello stesso meccanico saprebbe farlo e dunque per lui non sarebbe un problema. Ma voi?
Ci sarà sempre chi studierà computer e informatica, e sarà costui a programmare e amministrare (come è oggi), ma l'utente... santo cielo... l'utente normale... ma che cosa si vuole fargli fare? Si vuole dirgli "vuoi comprare un PC? costruiscitelo, perché i PC assemblati non esistono". E quello dovrebbe andarsi dunque a studiare la componentistica prima e il software da metter su dopo?
"User-friendly" è un termine che ha ancora un significato?
No? Bene, allora la prossima volta che comprate un qualsiasi elettrodomestico (perché come qui si vanta di conoscre i PC per assemblarseli da sé, così magari non si conoscono i frigoriferi al contrario di altri) non comprateli... costruiteveli. Poi vediamo cosa si è in grado di ottenere, ma soprattutto chi sarà contento di doversi imparare nei dettagli come funziona ciascun elettrodomestico e ne abbia il tempo (qualcuno qui lavora?).
P.S. Da quando ho completato i miei studi universitari in campo informatico, ho sempre lavorato nell'ambito dello sviluppo software. Sarei un pessimo sviluppatore se non tenessi a mente che gli utenti non devono essere esperti per usare ciò che produco, bensì devo esser esperto io a far sì che loro possano farlo nella maniera più semplice possibile. Un programmatore, un tecnico (o presunto tale) che si convinca che dato che lui è esperto, l'intero mondo deve esserlo... cambi mestiere. Per favore, cambi mestiere e lo faccia subito. Di personaggi che lavorano per soddisfare il proprio ego dimenticando tutto il resto ne vedo sin troppi in questo ambito (e immancabilmente, per quanto esperti, non sono mai capaci di produrre risultati al pari degli altri).
Quoto ogni singola parola.
Oltretutto avevo scritto un post con lo stesso significato.
unnilennium
14-03-2010, 17:15
"Io sogno il PC vuoto"... sinceramente, in tutta coscienza, speravo di non dover leggere frasi simili.
Quel che vi sfugge è che non a tutto il mondo piace trascorrere le proprie giornate davanti a un monitor e che non tutti devono vivere per interessarsi all'informatica. D'altra parte vorrei vedere quanti di coloro che vorrebbero il PC vuoto saprebbero dire come funziona una lavatrice e saprebbero montarsela da sé, quanti sanno spiegare nei dettagli il funzionamento di un motore MultiJet sino al punto di costruirselo da soli, ecc...
Il PC non è un elettrodomestico, né lo sarà mai in senso stretto, ma deve (dovrebbe) essere qualcosa di facile da usare, che non richieda lauree o anni di studio e applicazioni, perché non a tutti deve fregare fare ciò. A moltissime persone importa usare il PC perché devono usarlo (per lavoro o per altri motivi, quali essi siano), e vogliono farlo in maniera semplice: d'altra parte, perché dovrebbe loro fregare diventare esperti? Perché lo dice uno che si interessa di informatica? Allora se un meccanico venisse qui potrebbe dire che per usare una macchina si deve saper costruirsi da sé il motore, che sogna "la macchina vuota"... in fondo quello stesso meccanico saprebbe farlo e dunque per lui non sarebbe un problema. Ma voi?
Ci sarà sempre chi studierà computer e informatica, e sarà costui a programmare e amministrare (come è oggi), ma l'utente... santo cielo... l'utente normale... ma che cosa si vuole fargli fare? Si vuole dirgli "vuoi comprare un PC? costruiscitelo, perché i PC assemblati non esistono". E quello dovrebbe andarsi dunque a studiare la componentistica prima e il software da metter su dopo?
"User-friendly" è un termine che ha ancora un significato?
No? Bene, allora la prossima volta che comprate un qualsiasi elettrodomestico (perché come qui si vanta di conoscre i PC per assemblarseli da sé, così magari non si conoscono i frigoriferi al contrario di altri) non comprateli... costruiteveli. Poi vediamo cosa si è in grado di ottenere, ma soprattutto chi sarà contento di doversi imparare nei dettagli come funziona ciascun elettrodomestico e ne abbia il tempo (qualcuno qui lavora?).
P.S. Da quando ho completato i miei studi universitari in campo informatico, ho sempre lavorato nell'ambito dello sviluppo software. Sarei un pessimo sviluppatore se non tenessi a mente che gli utenti non devono essere esperti per usare ciò che produco, bensì devo esser esperto io a far sì che loro possano farlo nella maniera più semplice possibile. Un programmatore, un tecnico (o presunto tale) che si convinca che dato che lui è esperto, l'intero mondo deve esserlo... cambi mestiere. Per favore, cambi mestiere e lo faccia subito. Di personaggi che lavorano per soddisfare il proprio ego dimenticando tutto il resto ne vedo sin troppi in questo ambito (e immancabilmente, per quanto esperti, non sono mai capaci di produrre risultati al pari degli altri).
non sono un tecnico, diciamo che ne capisco un pochino.
il pc vuoto magari è un'esagerazione, ma la possibilità di scelta è sempre meglio dell'imposizione.
il fatto che windows sia un sistema operativo facile,versatile,niente da obiettare, e rappresenta lo status quo.... lavorare,giocare,studiare,etc si fa su quel sistema.
non è perfetto,ma è più diffuso.
ogni tentativo di rendere questa situazione meno imposta possibile, deve essere ben accetto.
posso essere d'accordo con alcune cose che hai scritto,ma penso anche all'utente medio, che deve avere windows x poter usare photoshop x togliere gli occhi rossi,e office corporate professional per scriversi la tesi,e filemaker pro x il database,e adobe premiere x il filmino x la domenica, ma se gli parli di licenza software,ti ride in faccia.... segue la moda, il vicino di casa, la tendenza.
e magari usa firefox al posto di ie :)
qui non si tratta di costruire pc, nè di sapere come funzionano.si tratta di poter fare le stesse cose nel miglior modo possibile, più alternative ci sono, più saranno le possibilità di scelòta, e di evoluzione...
se compro una lavatrice,un cellulare,una tv, guardo il prezzo ma non solo, lo stesso vorrei fare col pc.e vale anche per il software che lo fa andare.
Sicuro che l'offerta nasca dalla domanda?
L'offerta nasce dalla domanda solo in caso di concorrenza nel settore, e non di monopolio (IE 6 è il classico esempio sui browser)
Quello che chiedono i consumatori è quello di poter comprare (secondo le loro convinzioni) il miglior prodotto al più basso prezzo possibile
Non solo..., e nè tu, nè io, da soli, facciamo testo.
Per parecchi utenti, possibilmente il prodotto deve essere ANCHE completo.
L'offerta di avere il prodotto finito non nasce forse da una necessità dell'utente?? Avresti il coraggio di negarlo?
In questo caso il bisogno è proprio una necessità dell'utenza e non un'idea utopistica. Nel senso che è proprio il consumatore ad averne il desiderio.
Generalmente l'offerta nasce dalla domanda. E' vero che non è sempre così.
Esistono casi in cui si creano falsi bisogni per indurre il consumatore a desiderare qualcosa che prima non voleva e creare così un giro di affari altrimenti impossibile da mettere in piedi. Moralmente è subdolo, ma, come saprai, è pratica consentita dalle regole di mercato.
Assolutamente il fatto di vendere sistemi già assemblati non credo faccia parte di quest'ultimo caso, per inconfutabili riscontri pratici e quotidiani.
Basta vedere e rendersi conto del grado di competenza in materia che hanno taluni (tanti) utenti che possiedono sistemi informatici.
Il Target del settore è ampio.
Hai mai sentito certi utenti... <<caxxo mi sono rotto di assemblarmi un PC ninja e mettere mani sui settaggi ogni volta specificamente per singolo gioco e perdere tanto tempo... mi compro la PS3 o la XBOX e tanti saluti>> ???
Insomma, per certa gente devi capire esistono esigenze differenti dalle tue.
Non bisogna essere egoisti e credere che tutti abbiamo i medesimi interessi. Eri tu che dicevi "potrebbe essere deleterio"?
Rettifico io: "E' senza'altro deleterio nonché impossibile e ivverificabile"
Non potrei mai essere competente, alla stessa maniera e grado, in informatica, meccanica, aeronautica, astronomia, matematica.
Posso avere un cultura generale ed una infarinatura di tutte quelle ma entro certi limiti, arriva il punto in cui in una o due di quelle mi ci appassiono le porto avanti e le altre purtroppo poi restano dov'erano, e magari, col tempo, le dimentico pure.
Per il discorso di IE (non solo il 6)....
...Microsoft, prima di tutto, monopolizza il sistema operativo e poi per proprietà transitiva il deframmentatore, il browser, paint, windows media player e bla bla poiché sono strumenti e applicazioni integrati proprio col sistema operativo. Il monopolio avviene perché non ha nessuno che gli sottrae a denaro gli accordi che ha con i distributori OEM.
La pratica nel distribuire il browser integrato non è mica stata introdotta di recente, c'è sempre stata. Allora perché solo ora è diventata dannosa? Perché, adesso, il browser è diventato importante? Il problema è che M$ ha TROPPI soldi e spendendoli ne trae beneficio. Se ad investire grosse somme di denaro, è una sola azienda, questo crea forti ripercussioni sugli equilibri di mercato.
E si finisce così per accusare, erroneamente, di abuso l'azienda. Quando nella realtà dei fatti non ha mai cambiato il suo modello business in questo senso. Si è soltanto accaparrata più fette di mercato provocando scompensi secondo il libero mercato che non vieta di stringere accordi illimitati con i distributori.
Credo sarebbe meglio mettere dei limiti fiscali in questo senso, variabili a seconda di quanto, potenzialmente, sia sensibile un settore o segmento all'effetto collaterale chiamato monopolio.
Evitare, insomma, di far investire alle aziende il proprio capitale, tutto o quasi, su un stesso ramo e diventare così imprendibili.
Questo potrebbe, inoltre, aiutare a far ridistribuire e disperdere nella società, più omogeneamente possibile, il patrimonio in denaro di un'azienda, poiché quest'ultima avrebbe l'incentivo in più ad aprire nuovi settori di competenza.
I problemi si curano alla radice e non "alla testa di cavolo".
L'UE non risolve NIENTE e invece di curare il sistema ritenuto erroneamente perfetto, pensa di curare l'azienda vittima dei suoi stessi investimenti. A sottolineare il fatto che se ci fosse stata un'altra azienda al posto di M$ sarebbe andata diversamente!!! :doh:
Il consumatore, qualora, desiderasse il sistema operativo preinstallato.... l'alternativa ci sarebbe e persino a costo 0, cioè Linux.
E allora, dimmi un po' te, nel mercato come ragioniamo? Coi soldi o con la morale?
Vuoi paragonare il danno involontario procurato da M$ al settore dei sistemi operativi con quello dei browser? :rolleyes:
Atro che ballot screen per gli S.O., ma magari M$ mi dovrebbe pure pagare e risarcire a momenti per non aver avuto mai la possibilità in nessun negozio di poter scegliere un altro S.O. Non pensi? Vuoi mettere le noie per installare un S.O e un browser e a configurarlo? E' la stessa cosa?
Secondo me, invece di inquadrare il problema qualcuno specula enormemente sul concetto di "abuso". Per te, chi sta davanti abusa e basta.
Te l'avrei detto, anche fino allo spasimo, non vedrai mai crollare quell'impero se non dalla concorrenza secondo le regole di mercato. Fintanto i soldi saranno il catalizzatore del mercato, M$ è forte dei suoi accordi commerciali con i distributori.
Se siamo nel mercato ragioniamo col denaro e non con stupide moralità.
Il denaro è tutto fuorché un strumento morale.
Ma tu hai verificato, di persona, se in Win 7 sussiste il reato di abuso del browser o sei portavoce dell'UE a prescindere? :fiufiu:
Stai confondendo con il termine OEM: dell, ibm, acer, olidata,hp, micronica, rem, frael etc, grandi o piccoli, ma registrati come costruttori a proprio marchio sono tutti oem.
Rettificato, l'uno e l'altro indicavano la stessa cosa...
... e anche più sotto c'era lo stesso errore.
Non solo..., e nè tu, nè io, da soli, facciamo testo.
Per parecchi utenti, possibilmente il prodotto deve essere ANCHE completo.
Questa è una tua personalissima idea, e non di tutti.
Un prodotto è completo solo secondo i tuoi canoni?
Per fortuna esiste la diversificazione in commercio perchè scegliere un prodotto invece che un altro implica soddisfare la necessità di una miriade di fattori.
Quello che per te è il prodotto migliore, per un altro potrebbe non esserlo ( e anche in informatica questo è evidente con la possibilità di poter scegliere il prodotto che meglio soddisfa le personali esigenze di ognuno).
Se per te il prodotto migliore è quello con tutto integrato, per un'altro potrebbe non esserlo, altrimenti esisterebbe un solo prodotto per ogni settore.
Se tu preferisci acquistare un all in one perchè vuoi un prodotto completo e preassemblato io posso desiderare un kit di montaggio perchè avendone le capacità posso risparmiare. Ti sembra che il tuo miglior prodotto sia identico al mio?
Allora su ogni os dovrebbero essere disponibili i driver di lettura per ogni file sistem esistente (anche se tu per tutta la vita continuerai a usare solo ntfs, ma per atri utenti è indispensabile poter accedere anche a partizioni ext3), quindi tu dovresti pagare anche quella feature che non userai mai.
Un prodotto completo lo è solo se integra il displai port o l'hdmi?
Altri soldi che tu sborsi per non usare mai.
Tra le caratteristiche principali di un notebook vi è la durata batteria, ma se io lo uso solo per spostarmi tra varie sedi usando sempre la linea elettrica perche dovrei avere una batteria da 9 celle invece che da 3?
E ci sono miliardi di esempi possibili che dimostrano che la tua idea di prodotto completo non corrisponde con il miglior prodotto per un consumatore.
Ripeto il consumatore vuole il miglior prodotto per le proprie necessità in modo assolutamente soggettivo, invece tu intendi un prodotto completo in un modo alquanto monolitico, quasi come se ti sentissi in obbligo di definire cio che sia valido e quello che non lo è con il motto tutto compreso è meglio.
L'offerta di avere il prodotto finito non nasce forse da una necessità dell'utente?? Avresti il coraggio di negarlo?
Questa è una tua personalissima interpretazione, dai fatti smentita qualsiasi esempio tu possa portare (in questa news ci sono tre utenti che preferirebbero un os privo di qualsiasi applicativo installato perchè ritenuti completamente inutili)
In questo caso il bisogno è proprio una necessità dell'utenza e non un'idea utopistica. Nel senso che è proprio il consumatore ad averne il desiderio.
Generalmente l'offerta nasce dalla domanda. E' vero che non è sempre così.
Esistono casi in cui si creano falsi bisogni per indurre il consumatore a desiderare qualcosa che prima non voleva e creare così un giro di affari altrimenti impossibile da mettere in piedi. Moralmente è subdolo, ma, come saprai, è pratica consentita dalle regole di mercato.
I falsi bisogni di cui parli non esistono, prodotti cosidetti inutili sono utili a soddisfare il proprio ego, per far sentire chi li acquista migliori oppure per ostentare la propria immagine o conoscenza tecnica in un settore.
Esclusi naturalmente quei prodotti venduti con la promessa di fare qualcosa che poi invece non è in grado di fare (ma questa si potrebbe chiamare anche truffa).
Assolutamente il fatto di vendere sistemi già assemblati non credo faccia parte di quest'ultimo caso, per inconfutabili riscontri pratici e quotidiani.
Basta vedere e rendersi conto del grado di competenza in materia che hanno taluni (tanti) utenti che possiedono sistemi informatici.
Il Target del settore è ampio.
Il 99% di una categoria non sono tutta la categoria, e facendo l'esempio dei pc assemblati molti consumatori li acquistano perchè demandano il compito al parente o all'amico esperto del quale si fidano date le loro conoscenze, invece che comprare quei pc anonimi al centro commerciale.
Hai mai sentito certi utenti... <<caxxo mi sono rotto di assemblarmi un PC ninja e mettere mani sui settaggi ogni volta specificamente per singolo gioco e perdere tanto tempo... mi compro la PS3 o la XBOX e tanti saluti>> ???
Certo, ma ho sentito anche molti utenti dire che la qualità del gioco su pc dedicato è di molto superiore a quella di una consolle.
Se fosse come dici tu i giochi per pc non uscirebbero da un pezzo, invece....
Insomma, per certa gente devi capire esistono esigenze differenti dalle tue.
Non bisogna essere egoisti e credere che tutti abbiamo i medesimi interessi. Eri tu che dicevi "potrebbe essere deleterio"?
Rettifico io: "E' senza'altro deleterio nonché impossibile e ivverificabile"
Non potrei mai essere competente, alla stessa maniera e grado, in informatica, meccanica, aeronautica, astronomia, matematica.
Posso avere un cultura generale ed una infarinatura di tutte quelle ma entro certi limiti, arriva il punto in cui in una o due di quelle mi ci appassiono le porto avanti e le altre purtroppo poi restano dov'erano, e magari, col tempo, le dimentico pure.
Tu stai facendo un discorso egoistico imponendo quello che secondo te sia l'optimus a tutti.
Se Oltre il 40% dei pc navigano in rete con un browser che non sia Ie credo che almeno il 50% degli utilizzatori di computer sappiano installare un browser, e che la presunta ignoranza della maggiorparte dei naviganti non ha più ragione di essere avvallorata rendendo di fatto meno realistica la ta conclusione.
Una percentuale del 30% di analfabeti è una cifra altissima, ed un 30% di analfabeti informatici lo è ugualmente, ma quel 30% non è la maggioranza.
Per il discorso di IE (non solo il 6)....
...Microsoft, prima di tutto, monopolizza il sistema operativo e poi per proprietà transitiva il deframmentatore, il browser, paint, windows media player e bla bla poiché sono strumenti e applicazioni integrati proprio col sistema operativo. Il monopolio avviene perché non ha nessuno che gli sottrae a denaro gli accordi che ha con i distributori OEM.
Ho nominato ie6 perchè è stato il peggior browser che si potesse immaginare, pesante, incompatibile con moltissime specifiche del w3c, pieno di bug e di falle di sicurezza.
Eppure il fatto di essere "l'unico" browser ne ha fatto il più diffuso ed usato di tutti i tempi, dato che ms non aveva nessun interesse di investirvi per migliorarlo.
Il deframmentatore non è ms (è una versione light di diskeper)
Media player è stato sviluppato e distribuito per avere introiti dal wma e wmv,
paint, notepad, e molti altri software potrebbero pure toglierli dall'os dato che nessuno se ne accorgerebbe.
La presunta corsa alla completezza dell'os è solo una corsa per aumentare il guadagno (potresti obiettare che defrag non porta guadagni, ma neanche questo è vero, perchè altrimenti win (gia dalla serie 9x) avrebbe visto cadere drasticamente le prestazioni dell'os in solo 6 mesi di utilizzo rendendolo di fatto un pessimo os nei confronti degli altri (all'epoca c'era mac-os e os2 che martellavano in ambito business)
La pratica nel distribuire il browser integrato non è mica stata introdotta di recente, c'è sempre stata. Allora perché solo ora è diventata dannosa? Perché, adesso, il browser è diventato importante? Il problema è che M$ ha TROPPI soldi e spendendoli ne trae beneficio. Se ad investire grosse somme di denaro, è una sola azienda, questo crea forti ripercussioni sugli equilibri di mercato.
mi sa che non hai letto il link che ti ho postato.
Opera ha semplicemente fatto valere i suoi diritti, e l'antitrust ha fatto il suo dovere.
Ricordiamoci che la denuncia è partita da opera, e che effettivamente, secondo la legislazione europea ms commetteva il reato soprascritto, quindi non vedo il motivo di tutte queste polemiche nei confronti dell'antitrust.
E si finisce così per accusare, erroneamente, di abuso l'azienda. Quando nella realtà dei fatti non ha mai cambiato il suo modello business in questo senso. Si è soltanto accaparrata più fette di mercato provocando scompensi secondo il libero mercato che non vieta di stringere accordi illimitati con i distributori.
Erroneamente è solo una tua personalissima interpretazione della legge, che nonostante tutto è ben chiara.
Credo sarebbe meglio mettere dei limiti fiscali in questo senso, variabili a seconda di quanto, potenzialmente, sia sensibile un settore o segmento all'effetto collaterale chiamato monopolio.
Evitare, insomma, di far investire alle aziende il proprio capitale, tutto o quasi, su un stesso ramo e diventare così imprendibili.
Questo potrebbe, inoltre, aiutare a far ridistribuire e disperdere nella società, più omogeneamente possibile, il patrimonio in denaro di un'azienda, poiché quest'ultima avrebbe l'incentivo in più ad aprire nuovi settori di competenza.
I problemi si curano alla radice e non "alla testa di cavolo".
L'UE non risolve NIENTE e invece di curare il sistema ritenuto erroneamente perfetto, pensa di curare l'azienda vittima dei suoi stessi investimenti. A sottolineare il fatto che se ci fosse stata un'altra azienda al posto di M$ sarebbe andata diversamente!!! :doh:
Vai a leggere il link invece di innalzare ms a vittima sacrificale.
Il consumatore, qualora, desiderasse il sistema operativo preinstallato.... l'alternativa ci sarebbe e persino a costo 0, cioè Linux.
E allora, dimmi un po' te, nel mercato come ragioniamo? Coi soldi o con la morale?
Vuoi paragonare il danno involontario procurato da M$ al settore dei sistemi operativi con quello dei browser? :rolleyes:
Atro che ballot screen per gli S.O., ma magari M$ mi dovrebbe pure pagare e risarcire a momenti per non aver avuto mai la possibilità in nessun negozio di poter scegliere un altro S.O. Non pensi? Vuoi mettere le noie per installare un S.O e un browser e a configurarlo? E' la stessa cosa?
Secondo me, invece di inquadrare il problema qualcuno specula enormemente sul concetto di "abuso". Per te, chi sta davanti abusa e basta.
Te l'avrei detto, anche fino allo spasimo, non vedrai mai crollare quell'impero se non dalla concorrenza secondo le regole di mercato. Fintanto i soldi saranno il catalizzatore del mercato, M$ è forte dei suoi accordi commerciali con i distributori.
Se siamo nel mercato ragioniamo col denaro e non con stupide moralità.
Il denaro è tutto fuorché un strumento morale.
Ma tu hai verificato, di persona, se in Win 7 sussiste il reato di abuso del browser o sei portavoce dell'UE a prescindere? :fiufiu:
Rettificato, l'uno e l'altro indicavano la stessa cosa...
... e anche più sotto c'era lo stesso errore.
Questo tuo sproliloquio finale lo potevi pure evitare.
Io ho sempre affermato che l'antitrust ha adempiuto al proprio dovere come vuole la legge.
Ms sapendo che era in torto marcio non si è nemmeno appellata alla corte suprema.
Adesso sono due i casi:
O non credi che in uno stato democratico le leggi sono sono uguali per tutti (e nel caso di abuso di posizione dominante i principi sui quali si fonda la legge sono chiari ed antecedenti al 1980, quindi possiamo escludere una legge ad personam fatta per MS)
Oppure fai parte dei pr di MS
Questa è una tua personalissima idea, e non di tutti.
Un prodotto è completo solo secondo i tuoi canoni?
Per fortuna esiste la diversificazione in commercio perchè scegliere un prodotto invece che un altro implica soddisfare la necessità di una miriade di fattori.
Quello che per te è il prodotto migliore, per un altro potrebbe non esserlo ( e anche in informatica questo è evidente con la possibilità di poter scegliere il prodotto che meglio soddisfa le personali esigenze di ognuno).
Se per te il prodotto migliore è quello con tutto integrato, per un'altro potrebbe non esserlo, altrimenti esisterebbe un solo prodotto per ogni settore.
Se tu preferisci acquistare un all in one perchè vuoi un prodotto completo e preassemblato io posso desiderare un kit di montaggio perchè avendone le capacità posso risparmiare. Ti sembra che il tuo miglior prodotto sia identico al mio?
Allora su ogni os dovrebbero essere disponibili i driver di lettura per ogni file sistem esistente (anche se tu per tutta la vita continuerai a usare solo ntfs, ma per atri utenti è indispensabile poter accedere anche a partizioni ext3), quindi tu dovresti pagare anche quella feature che non userai mai.
Un prodotto completo lo è solo se integra il displai port o l'hdmi?
Altri soldi che tu sborsi per non usare mai.
Tra le caratteristiche principali di un notebook vi è la durata batteria, ma se io lo uso solo per spostarmi tra varie sedi usando sempre la linea elettrica perche dovrei avere una batteria da 9 celle invece che da 3?
E ci sono miliardi di esempi possibili che dimostrano che la tua idea di prodotto completo non corrisponde con il miglior prodotto per un consumatore.
Ripeto il consumatore vuole il miglior prodotto per le proprie necessità in modo assolutamente soggettivo, invece tu intendi un prodotto completo in un modo alquanto monolitico, quasi come se ti sentissi in obbligo di definire cio che sia valido e quello che non lo è con il motto tutto compreso è meglio.
Una mia personalissima idea un corno. :D
Il weekend scorso ci venivi tu con me e mia cugina a comprare il notebook.
E poi ti volevo vedere come andavi dicendo cavolate terrestri come queste.
Mi sono state rivolte queste domande:
Ma c'è tutto nel pacco? alimentatore... batteria.. blabla
E il programma è già pronto? C'è di già? Si deve installare?
Devo comprare più niente?
Quando Le ho detto: <<guarda, tranquillizzati, lo devi solo accendere e poi utilizzarlo>>
La risposta è stata: <<Ah menomale!>>
Nel caso la risposta fosse stata negativa, si sarebbero aperte le porte per comprare una fotocamera al posto del portatile.
Fai conto che era un regalo di cresima destinato ad una ragazzina che bene o male sapeva usare il computer del tipo apro & chiudo un programma e operazioni abbastanza elementari. Installare e configurare un sistema operativo nonostante la procedura negli utlimi anni è diventata assai semplificata e automatizzata, è tuttora sconosciuta per questo tipo di utenti.
Il sistema operativo per loro è incastonato nell'hardware.
Ed io, negli anni, ho avuto a che fare con molta di questa gente.
Dicevi, dunque?
L'utente medio non vuole la formula "Già pronto all'uso"???
Come scusa???? Non sento.
Perché tu saresti l'utente medio per caso?
Stessa cosa per i fissi. Oppure tu sei convinto che tutti sappiano cosa ci sia dentro il case? :rolleyes:
Esistono tanti tipi di utenti, non è una mia pesonalissima idea. Sei tu che sei fuori dal mondo :D
I falsi bisogni di cui parli non esistono, prodotti cosidetti inutili sono utili a soddisfare il proprio ego, per far sentire chi li acquista migliori oppure per ostentare la propria immagine o conoscenza tecnica in un settore.
Esclusi naturalmente quei prodotti venduti con la promessa di fare qualcosa che poi invece non è in grado di fare (ma questa si potrebbe chiamare anche truffa).
Presumo, tu non guardi televisione... Cucù! Hai presente cos'è la pubblicità?
I prodotti che promettono di fare una cosa e poi non la fanno non c'entrano nulla. Quella è truffa.
Ti sto dicendo, e ti ho detto, che i bisogni quando non ci sono si creano.
Ma sai cosa vuol dire promuovere un prodotto e fino a dove si spingono i limiti di quest'iniziativa?
E' una vita che propinano roba di cui potremmo farne a meno, e tu non te ne accorgi? Dopo che ti hanno corrotto il cervello, certo che diventano utili. Ma va!!!
Sei davvero un grande!! :asd:
Perché intervieni in questo Thread con solo scopo di obiettare a quello che scrivo, quando sei, praticamente a 0 conoscenze sull'argomento?
Perché?
Che poi ti impicci da solo in questi discorsi, manco fosse mio obiettivo farli; me li devi tirare fuori per forza.
Abbi pazienza ragazzo! Ignori la forza persuasiva del business.
Fidati per gente dal portafoglio facile funziona.
Aprilo, almeno una volta nella tua vita, un libro o un testo che tratta di economia. Perlopiù informati anche su internet, altrimenti rischi di diffondere ignoranza. Insomma vedi un po' te, ma fai qualcosa se intendi discutere di queste cose con gli altri.
Certo, ma ho sentito anche molti utenti dire che la qualità del gioco su pc dedicato è di molto superiore a quella di una consolle.
Se fosse come dici tu i giochi per pc non uscirebbero da un pezzo, invece....
Ma infatti io che ho detto? Ma tu quando io posto le leggi le cose?
Ho il forte sospetto che tu posti al solo scopo di ribattere solo a costo di prendere granchi favolosi.
Pronto!!?? ci sei, ci fai?
Guarda qua leggi :read: invece di trollare....
Semplicemente è invece auspicabile che NON vengano soppiantati nell'uno e nell'altro segmento, proprio per accontentare tutti.
Osserva bene come è bella questa frase. E' la sintesi del libero mercato e non ha niente a che vedere con i principi egoistici.
Non sono stato forse io a scriverla? Oppure insinui al tuo solito?
Non sono stato forse io a basarmi sull'utenza MEDIA?
Allora non capisco cosa vuoi obiettare? Tu, DA SOLO, rappresenti l'utenza media? Io non credo.
E allora stai/stiamocene buoni, al nostro posto e zitti. Noi non siamo TUTTO il mercato. In fondo veniamo già soddistatti....
Non devi decidere, certo tu, se mia cugina deve nutrire la necessità di comprarsi il portatile pronto all'uso o no? Rendo l'idea? Saranno pure affari suoi.
Ma guarda un po' che boiate mi tocca sentire!
Lo stabilisci tu se è più importante l'equilibrio di concorrenza o il bisogno del consumatore? Guarda che il mercato sa da solo dove andarsi a incanalare. Non ci sono forze centrifughe mistiche a deviarne il corso.
Se il mercato è questo è perché NOI abbiamo voluto che diventasse così.
A parte il fatto che il discorso originario era solo a riferimento all'assemblare un PC da solo, siamo entrati nel discorso software, quando TU hai deciso di introdurlo.
In quel post scrissi mai un solo schifoso riferimento al browser?
No, e allora che vuoi? Non hai nient'altro da fare che trollare ed insinuare?
Manco fosse stata una risposta diretta a te, quotavo, persino, un altro utente.
Quindi mi spieghi cos'è adesso questa polemica che ha tirato fuori dal nulla per desiderare un prodotto più completo possibile?
Tu non hai contatti con la gente, a quanto pare.
Nonostante faccio parte della fazione opposta io capisco questa gente. Anch'io, del resto, ho necessità equivalenti, in altri settore in cui non ho più competenze sufficienti a fare tutto io.
E dunque, dove sta il problema?
Bah! Non capisco...
(quoti casualmente, senza leggere?)
Tu stai facendo un discorso egoistico imponendo quello che secondo te sia l'optimus a tutti.
Se Oltre il 40% dei pc navigano in rete con un browser che non sia Ie credo che almeno il 50% degli utilizzatori di computer sappiano installare un browser, e che la presunta ignoranza della maggiorparte dei naviganti non ha più ragione di essere avvallorata rendendo di fatto meno realistica la ta conclusione.
Una percentuale del 30% di analfabeti è una cifra altissima, ed un 30% di analfabeti informatici lo è ugualmente, ma quel 30% non è la maggioranza.
No sei tu che hai frainteso tutto come al solito prendi fischi per fiaschi.
E ti ripeto che io non sono per la soppressione di nulla, ma pro a soddisfare le esigenze più svariate e di tutti.
Indovina chi ha introdotto nel discoso poi IE e il software? TU.
E poi io dopo ti ho risposto stando attento a separare bene le cose. Ma tu, non contento, hai fatto l'insalta.
Installare un applicativo non è mica la stessa cosa che assemblare un pc.
Se leggi il post di risposta a quell'utente, infatti, non c'è nessun riferimento (nè esplicito, nè implicito) all'installazione del browser o altro software, ma solo a sitemi assemblati. Perché la frase "Io sogno il PC vuoto, anzi, sogno che non vendano più i PC assemblati" non è un sogno è una stupidaggine.
Se tu sei per la vendita dei pc a materiale sfuso, e non assemblati non abbiamo proprio niente di cui discutere noi due, e non solo noi due missà.
Avresti problemi al riguardo sulle mie necessità se un giorno decidessi di smettere di assemblarmi il materiale da me e di finirla di sbattermi a destra e a manca per comprare pezzi sfusi? Per questo, sarei analfabeta?
Se permetti, decido io cosa e come comprare. Non tu.
Questa è bella!
E stai più attento quando intendi quotare un utente. Almeno leggi cosa scrive e a cosa si riferisce.... prima di lanciare accuse campate in aria.
Questo tuo sproliloquio finale lo potevi pure evitare.
Io ho sempre affermato che l'antitrust ha adempiuto al proprio dovere come vuole la legge.
Ms sapendo che era in torto marcio non si è nemmeno appellata alla corte suprema.
Adesso sono due i casi:
O non credi che in uno stato democratico le leggi sono sono uguali per tutti (e nel caso di abuso di posizione dominante i principi sui quali si fonda la legge sono chiari ed antecedenti al 1980, quindi possiamo escludere una legge ad personam fatta per MS)
Oppure fai parte dei pr di MS
Ma te la pigli con me se il mondo gira con i soldi adesso? Mi accusi di sproloquiare su cosa?
Che vuoi da me se M$ ha un mare di soldi che taglia fuori tutti ora?
Tu hai affermato più volte che M$ protrae ancora il reato di abuso in Windows 7.
Nel link che avevi postato, eppure c'è scritto cosa vuol dire abusare di posizione dominante.
Si parla di "imposizione" o no? Oppure anch'io adesso non so leggere!!?
Io ti ho chiesto poi...Hai verificato di persona questa cosa, o no?
Hai verificato se viene imposto di usare IE in win 7, poiché in caso si scegliesse l'alternativa si pregiudicherebbe il funzionamento del sistema operativo?
Io, in un grande centro commerciale, posso essere costretto a non vedere esposto NESSUN sistema con preinstallato Linux. Esperienza comprovata e verificata dal sottoscritto. Ho torto?
Stando al tuo ragionare, questo non è abuso per caso? Quant'è grande questo danno? Altro che browser!!!
Sbaglio o i soldi c'etrano qualcosa in tutto questo?
Deciditi, la morale o i soldi. Fai pace col cervello.
Se intendi confrontarti con gli altri non pararti il sedere sotto la bandiera dell'UE. Altrimenti eviti di partecipare al discussione e basta.
edit
Mia nipote ha 8 anni eppure si installa i demo della disney da sola, e se li scarica pure, si stampa i disegni in bn per poi colorarseli.
Come non fa testo mia nipote non lo fa tua cugina ;)
Non tutti gli utenti hanno 8 anni.
Ed adesso due semplici principi:
Una democrazia è fondata su leggi valide per tutti (ms inclusa), e grazie anche a queste leggi possiamo scrivere i nostri pensieri liberamente.
L'Italia ha subito molto meno di altri stati (probabilmente è stata quella che se ne sta uscendo meglio) nonostante i bilinci disastrosi la profonda crisi economica, ma non grazie alla politica del goverso, quanto invece grazie alla differenzazione e flessibilità delle piccole e medie imprese capaci di fare prodotti a misura del singolo acquirente.
Quindi la possibilità di avere più prodotti (non solo come produttore) capaci di soddisfare il maggior numero di necessità dei singoli oltre a portare beneficio al singolo lo porta alla collettività.
Tu invece proponi dei prodotti monolitici e cristallizati, destinati solo a portare
il mercato ad un'arenarsi dello sviluppo tecnologico e dove il pesce grande puo' mangiare il piccolo perchè altrimenti impedendo un comportamento illegale le istituzioni spillerebbero soldi a chi ne ha molti solo per fare cassa.
La questione non è informatica, ma di DIRITTO COMMERCIALE che riguarda un'azienda informatica.
Se invece questa situazione si sarebbe avuta con una casa farmaceutica che produce e vende il 90% degli antibiotici "regalando" per ogni dose una siringa per le infiltrazioni, difatti facendo fallire tutti i produttori di siringhe, tu saresti stato ugualmente contento perchè il paziente preferisce un prodotto completo invece che comprarlo separatamente. :muro:
E non venirmi a dire che sono due casi diversi, perchè è lo stesso identico caso (il settore informatico è un settore merceologico e deve sottostare alle leggi che lo regolano).
Ma tanto lo so, tu non sai iniettarti un'antibiotico e dovresti andare da chi lo sa fare, vero? :rolleyes:
E con questo reply sicuramente ho chiuso poichè non mi va più di discutere sull'argomento con chi ne ha una visione limitata e distorta.
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
1. Il dispositivo di fondo del trattato
Il trattato CE (articolo 82) non condanna la posizione dominante in quanto tale ma solamente l'abuso di tale posizione su un determinato mercato, allorché un tale abuso rischia di incidere negativamente sul commercio tra Stati membri.
a. Il concetto di posizione dominante
Il concetto è stato definito dalla Corte di giustizia, in particolare nella causa United Brands (27/76 del 14 febbraio 1978): la posizione dominante è "una posizione di potenza economica grazie alla quale l'impresa che la detiene è in grado di ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva sul mercato in questione ed ha la possibilità di tenere comportamenti alquanto indipendenti nei confronti dei concorrenti, dei clienti e, in ultima analisi, dei consumatori". L'esistenza di una tale situazione si determina grazie ad alcuni indicatori di cui il principale è il possesso di un'ampia base di mercato. Sono da considerare anche elementi quali la debolezza economica dei concorrenti, l'assenza di concorrenza latente, il controllo dell'accesso alle risorse e alla tecnologia.
cut
a. Il regime attuale
Il regolamento 17/62 (* 3.3.1) è applicabile anche all'abuso di posizione dominante.
* La Commissione agisce sulla base di denunce o notifiche o di propria iniziativa. Essa può procedere a richieste d'informazione, a inchieste settoriali e a verifiche sul posto.
* Se la Commissione constata un'infrazione, essa assume una decisione che ne ordini la cessazione, eventualmente integrata da ammende o penalità di mora.
* Essa può, al contrario, rilasciare una "attestazione negativa", su richiesta dell'impresa interessata, nel caso in cui ritenga che la pratica in questione non comporti violazione del trattato.
* In compenso, poiché il trattato non prevede eccezioni alla sanzione degli abusi di posizione dominante, non esistono esenzioni, individuali o di categoria.
a. Campo di applicazione
Il controllo è applicabile:
- alle imprese appartenenti a tutti i settori dell'economia, ad esclusione dei settori siderurgico e del carbone che continuano a dipendere dal trattato CECA fino alla sua scadenza nel 2001;
Ho nominato ie6 perchè è stato il peggior browser che si potesse immaginare, pesante, incompatibile con moltissime specifiche del w3c, pieno di bug e di falle di sicurezza.
Eppure il fatto di essere "l'unico" browser ne ha fatto il più diffuso ed usato di tutti i tempi, dato che ms non aveva nessun interesse di investirvi per migliorarlo.
Aspetta, tu credi veramente che Internet Explorer 6 fosse incompatibile con le specifiche del W3C solo perché la Microsoft non avesse interesse a investirvi dei soldi per migliorarlo ?
Aspetta, tu credi veramente che Internet Explorer 6 fosse incompatibile con le specifiche del W3C solo perché la Microsoft non avesse interesse a investirvi dei soldi per migliorarlo ?
Non ho mai scritto questo.
Ms utilizzava estensioni proprietarie non compatibili con le direttive w3c per spingere il mercato ad adottare le proprie soluzioni software per la creazione e la distribuzione dei contenuti:
Vuoi che il 90% dei naviganti possa visualizzare correttamente il tuo sito web, allora devi utilizzare il nostro os per web server e il nostro software per la creazione di pagine web.
Il mancato sviluppo riguardante la scarsa velocità e pesantezza del browser, e le svariate falle di sicurezza corrette a ritmo lentissimo invece erano dovute al fatto che "l'unico" browser fosse il loro (questo fino all'avvento di ff, ed in maniera meno incisiva di opera, che all'inizio non era gratuito).
Addiruttura il sito ms nn era accessibile da linux, in quanto i loro server rilevando un os non win rifiutava la connessione (questo avveniva molto tempo fa).
Quindi il presunto vantaggio per l'utente nell'avere ie integrato in realtà era, è, sarà un vantaggio esclusivamente di ms e non certo dell'utente.
Certamente ogni azienda deve avere come fine ultimo il guadagno, ma nonostante questo deve comunque sottostare a delle regole e leggi specifiche quando la sua penetrazione nel mercato raggiunge difatto il monopolio (e questo non avviene solo in informatica, ma in tutti i settori commerciali, dalla assicurazioni ai petrolieri, ai produttori di stuzzicadenti).
Quindi il presunto vantaggio per l'utente nell'avere ie integrato in realtà era, è, sarà un vantaggio esclusivamente di ms e non certo dell'utente.
Beh, diciamo di entrambi visto che al tempo Netscape era a pagamento, che poi MS abbia tirato l'acqua al suo mulino anche in maniera non proprio leale, è un'altra storia, ma a me al tempo fece piacere poter risparmiare sul costo del browser.
Beh, diciamo di entrambi visto che al tempo Netscape era a pagamento, che poi MS abbia tirato l'acqua al suo mulino anche in maniera non proprio leale, è un'altra storia, ma a me al tempo fece piacere poter risparmiare sul costo del browser.
Concordo in parte:
è vero che all'epoca abbiamo risparmiato sul browser, ma il vantaggio per l'utente è stato temporaneo (per poi annullarsi del tutto), mentre quello di ms a seguito del boom che ha avuto il web è stato un vantaggio che è cresciuto esponenzialmente.
I progetti riguardante il browser di ms erano tutti incentrati sul medio e lungo termine in termini di ricaduta economica.
Perchè certamente all'inizio lo sforzo economico profuso nel browser è stato notevole: acquisizione del produttore del motore di rendering, progettazione del nuovo browser, progettazione e sviluppo delle molteplici estensioni propietari, progetto e sviluppo delle active-x, tutta roba che ha richiesto un ingente investimento sia in termini di risorse umane che economico.
Ma quello che dobbiamo domandarci è perchè?
Forse per fare beneficenza agli utenti?
Qualsiasi azione intrapresa da un'azienda ha un rendiconto.
Qualsiasi azione intrapresa da un'azienda ha un rendiconto.
Non ho mai detto il contrario e nemmeno che MS faccia beneficienza.
Quello che non sopporto è il fatto che MS venga denigrata per qualsiasi cosa essa faccia e per ME UTENTE FINALE il fatto di avere la possibilità di usufruire di un browser gratis fu un beneficio, del resto non tocca a me occuparmene, come se da domani Office dovesse venire dismesso a causa della concorrenza di OpenOffice......
Non ho mai scritto questo.
Ms utilizzava estensioni proprietarie non compatibili con le direttive w3c per spingere il mercato ad adottare le proprie soluzioni software per la creazione e la distribuzione dei contenuti:
Vuoi che il 90% dei naviganti possa visualizzare correttamente il tuo sito web, allora devi utilizzare il nostro os per web server e il nostro software per la creazione di pagine web.
Il mancato sviluppo riguardante la scarsa velocità e pesantezza del browser, e le svariate falle di sicurezza corrette a ritmo lentissimo invece erano dovute al fatto che "l'unico" browser fosse il loro (questo fino all'avvento di ff, ed in maniera meno incisiva di opera, che all'inizio non era gratuito).
Addiruttura il sito ms nn era accessibile da linux, in quanto i loro server rilevando un os non win rifiutava la connessione (questo avveniva molto tempo fa).
Quindi il presunto vantaggio per l'utente nell'avere ie integrato in realtà era, è, sarà un vantaggio esclusivamente di ms e non certo dell'utente.
Certamente ogni azienda deve avere come fine ultimo il guadagno, ma nonostante questo deve comunque sottostare a delle regole e leggi specifiche quando la sua penetrazione nel mercato raggiunge difatto il monopolio (e questo non avviene solo in informatica, ma in tutti i settori commerciali, dalla assicurazioni ai petrolieri, ai produttori di stuzzicadenti).
OK, allora avevo male interpretato il tuo discorso.
Non ho mai detto il contrario e nemmeno che MS faccia beneficienza.
Quello che non sopporto è il fatto che MS venga denigrata per qualsiasi cosa essa faccia e per ME UTENTE FINALE il fatto di avere la possibilità di usufruire di un browser gratis fu un beneficio, del resto non tocca a me occuparmene, come se da domani Office dovesse venire dismesso a causa della concorrenza di OpenOffice......
Hai perfettamente ragione, e nemmeno era mia intenzione denigrare Ms, difatti mi da anche fastidio quando si abbrevia in m$.
Semplicemente ho commentato i fatti, senza nemmeno minimamente additare a ms come all'uomo nero che mangia i bambini.
Per quanto una persona possa prodigarsi per il bene altrui, se commette un reato (commesso a fin di bene o involontariamente che sia) deve sottostare al giudizio da esso derivato, e credo che questo valga per tutti a prescindere dai meriti che possa avere.
Credo anche che questo provvedimento aggiri solo il problema: l'accesso a risorse in questo caso è la distribuzione del prodotto insieme all'os, cosa che prima era esclusiva di ms.
Adesso se ms faccia una nuova versione del browser (senze minimizzare la bonta del suo prodotto che obiettivamente non è affatto male) che sia migliore degli altri al punto di avere il 90% dell'installato non farebbe altro che avvantaggiare il consumatore, anche senza quel vantaggio che in condizioni di mercato diverso non sarebbe assolutamente punibile.
Mia nipote ha 8 anni eppure si installa i demo della disney da sola, e se li scarica pure, si stampa i disegni in bn per poi colorarseli.
Come non fa testo mia nipote non lo fa tua cugina ;)
Non tutti gli utenti hanno 8 anni.
Ed adesso due semplici principi:
Una democrazia è fondata su leggi valide per tutti (ms inclusa), e grazie anche a queste leggi possiamo scrivere i nostri pensieri liberamente.
L'Italia ha subito molto meno di altri stati (probabilmente è stata quella che se ne sta uscendo meglio) nonostante i bilinci disastrosi la profonda crisi economica, ma non grazie alla politica del goverso, quanto invece grazie alla differenzazione e flessibilità delle piccole e medie imprese capaci di fare prodotti a misura del singolo acquirente.
Quindi la possibilità di avere più prodotti (non solo come produttore) capaci di soddisfare il maggior numero di necessità dei singoli oltre a portare beneficio al singolo lo porta alla collettività.
Tu invece proponi dei prodotti monolitici e cristallizati, destinati solo a portare
il mercato ad un'arenarsi dello sviluppo tecnologico e dove il pesce grande puo' mangiare il piccolo perchè altrimenti impedendo un comportamento illegale le istituzioni spillerebbero soldi a chi ne ha molti solo per fare cassa.
La questione non è informatica, ma di DIRITTO COMMERCIALE che riguarda un'azienda informatica.
Se invece questa situazione si sarebbe avuta con una casa farmaceutica che produce e vende il 90% degli antibiotici "regalando" per ogni dose una siringa per le infiltrazioni, difatti facendo fallire tutti i produttori di siringhe, tu saresti stato ugualmente contento perchè il paziente preferisce un prodotto completo invece che comprarlo separatamente. :muro:
E non venirmi a dire che sono due casi diversi, perchè è lo stesso identico caso (il settore informatico è un settore merceologico e deve sottostare alle leggi che lo regolano).
Ma tanto lo so, tu non sai iniettarti un'antibiotico e dovresti andare da chi lo sa fare, vero? :rolleyes:
E con questo reply sicuramente ho chiuso poichè non mi va più di discutere sull'argomento con chi ne ha una visione limitata e distorta.
Ancora! Ma tu ci sei o ci fai???
Ma se il nickname gnick79 ti è allergico, perché mi quoti?
Vuoi che queste banalità e futilità te le dica qualcun altro? Va bene! Leggi il post di cavaliereombra (scusa se ti tiro in causa senza tua espressa volontà, ma mi serve il tuo post poiché si sta rasentando il delirio puro) fatto, proprio, prima del tuo inguardabile e presuntuoso. Guarda ha detto le stesse identiche cose che ho detto io.
Ti fa ribrezzo pure quello? Fattele spiegare allora da un economista, in carne ed ossa, esperto di analisi di mercato, invece di spararle grosse.
Ti ho detto che l'esigenza di avere il prodotto più completo possibile è un desiderio del tutto naturale.
E' una tendenza che si protrae per decenni e decenni. Tu trolli e basta. Cadi dalle nuvole. Cadi dall'albero come un pero. Metti il mondo alla rovescia.
Non ho mai detto che TU devi essere tagliato fuori. Ho detto che tutti gli altri, che non sono al tuo livello, non devono esserlo (sarebbe un suicidio stesso per il business). E in ogni caso non avresti nessuna speranza, tant'è che quegli altri sono di più e non hanno certo bisogno che io gli dica cosa sia meglio per loro. Ognuno è padrone del suo tempo, non devi essere tu a decidere come lo debbano investire. Ma parlo arabo per caso?
La tua è una speranza effimera e sciocca.
A quotare e a contrariare quel post ti sei praticamente scavato la fossa, poiché quel testo non ha niente a che spartire con sogni e speranze personali nè mie, nè di Ciccio, nè di mia cugina, e nemmeno tue. Era una palese disamina generale della situazione attuale della società. Mi ero persino decentrato dal fulcro centrale del Thread facendo un discorso decisamente generale e ad ampie vedute, non si parlava più manco di browser....
Ti puoi stramazzare a terra e piangere quanto ti pare, è così.
Ora che le cose non ti convengono, che fai? Decidi di sottrarti e battere in ritirata parandoti per l'ennessima volta il sedere?
Chi ti costrinse a quotarmi, quando non avevi idee costrttive per farlo?
Fai tutto da solo.
Ma tu a casa, ti sei costruito il frigorifero, la macchina, la lavatrice da te? O li hai comprati interi già pronti? E business per queste cose pensi che non ce ne sia? Non ti senti un po' ipocrita?
Nel momento in cui io dovessi affittare un appartamento, a soluzione temporanea, secondo te preferirei avere gli elettrodomestici compresi o sbattermi settimane ad arredare il locale quando c'è il lavoro che mi aspetta? C'è pure chi non ha tempo da perdere, come te, nella vita. :rolleyes:
Perché il settore dell'informatica dovrebbe fare eccezione?
Se esiste il mercato degli OEM vorrà dire pure qualcosa!! Ci sarà qualcuno che li compra questi dannati sistemi pronti.
Ed io non propongo un bel niente, già ci sono nella vita quotidiana.
Pensa io sono quello che i pc se li assembla da solo... quindi figurati quanto la cosa mi toccherebbe al limite.
Non ha senso che tu accusi me di avere questa visioone. Poiché NON è la mia visione. E' un paradosso il tuo.
Ma mi rendo conto di come le necessità individuali possono variare, e di parecchio, da individuo a individuo.
Ti ho soltanto messo davanti i tuoi occhi (perennemente chiusi) quello che la società media attualmente pretende, vuole e aspira in futuro.
Come del resto è sempre stato e in tutte le cose. Non stiamo scoprendo un bel niente.
Io mi chiedo se c'è una qualche remota speranza per cui tu ti renda conto, un giorno, di dove tira il vento.
Ti faccio presente che il consumatore il bene lo acquista dando in cambio denaro. E non pietrisco. Comprendi? Quindi tu capisci che se da in cambio qualcosa che desidera il venditore, anche lui, a sua volta, pretenderebbe l'equivalente e non certamente di concludere un acquisto a favore degli equilibri di mercato. Non sarebbe neanche giusto chiedergli questo onere. Sta pagando e poi pretendi pure di imporre i TUOI desideri per avere più concorrenza? Perché è responsabilità sua per caso? Finiscila per cortesia di bestemmiare!
Il consumatore nel mercato non ha il ruolo di equilibrare un bel niente. Compra quello che gli conviene. Il suo ruolo è questo e BASTA. Le regole sono queste se vuoi giocare.
Te lo hanno spiegato il baratto alle scuole elementari come funzionava?
Quindi, a un certo punto, se ne sbatte altamente i maroni se per avere un prodotto completo che desidera si vengono a creare leggeri scompensi nel mercato della concorrenza. E' il rovescio della medaglia. Non è, propriamente, colpa del consumatore se un'azienda è leader solitaria nel settore.
E mi raccomando... di non farti passare per l'anticamera del tuo cervello che il consumatore a costo di preservare gli equilibri di concorrenza dovrebbe acquistare merce smembrata e bruciare il proprio tempo poi ad assemblarla. Mica si è fessi fino a tal punto.
To ho detto mille volte, che la situazione di monopolio si combatte con la concorrenza.
ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
1. Il dispositivo di fondo del trattato
Il trattato CE (articolo 82) non condanna la posizione dominante in quanto tale ma solamente l'abuso di tale posizione su un determinato mercato, allorché un tale abuso rischia di incidere negativamente sul commercio tra Stati membri.
a. Il concetto di posizione dominante
Il concetto è stato definito dalla Corte di giustizia, in particolare nella causa United Brands (27/76 del 14 febbraio 1978): la posizione dominante è "una posizione di potenza economica grazie alla quale l'impresa che la detiene è in grado di ostacolare la persistenza di una concorrenza effettiva sul mercato in questione ed ha la possibilità di tenere comportamenti alquanto indipendenti nei confronti dei concorrenti, dei clienti e, in ultima analisi, dei consumatori". L'esistenza di una tale situazione si determina grazie ad alcuni indicatori di cui il principale è il possesso di un'ampia base di mercato. Sono da considerare anche elementi quali la debolezza economica dei concorrenti, l'assenza di concorrenza latente, il controllo dell'accesso alle risorse e alla tecnologia.
cut
a. Il regime attuale
Il regolamento 17/62 (* 3.3.1) è applicabile anche all'abuso di posizione dominante.
* La Commissione agisce sulla base di denunce o notifiche o di propria iniziativa. Essa può procedere a richieste d'informazione, a inchieste settoriali e a verifiche sul posto.
* Se la Commissione constata un'infrazione, essa assume una decisione che ne ordini la cessazione, eventualmente integrata da ammende o penalità di mora.
* Essa può, al contrario, rilasciare una "attestazione negativa", su richiesta dell'impresa interessata, nel caso in cui ritenga che la pratica in questione non comporti violazione del trattato.
* In compenso, poiché il trattato non prevede eccezioni alla sanzione degli abusi di posizione dominante, non esistono esenzioni, individuali o di categoria.
a. Campo di applicazione
Il controllo è applicabile:
- alle imprese appartenenti a tutti i settori dell'economia, ad esclusione dei settori siderurgico e del carbone che continuano a dipendere dal trattato CECA fino alla sua scadenza nel 2001;
Guarda che è reato L'ABUSO di posizione dominante e non la colpa di esserlo.
La parte, se sei capace a leggere quello che TU stesso quoti, è un paragrafo a scopo di spigarti in che modo si verificherebbe questa situazione alquanto spiacevole per gli equilibiri economici, e fra l'altro precisa come l'assenza di concorrenza sia un aggravante.
Come da titolo a. Il concetto di posizione dominante.
Embè? Queste cose le sapevo.
Io lo so cos'è la posizione dominante. Tantissimissime persone possono insegnarmi cose su diritto ed economia, ma, a quanto pare, non tu. L'hai già ampiamente fatto trasparire in mesi di Thread, in cui io ti rifilavo QUESTE DEFINIZIONI e tu incassavi. Caso memoria corta?
Perché invece non posti proprio la parte che parla dell'ABUSO?
Dopotutto è quello che TI interessa no? La parte CLOU te la sei dimenticata?
Forza, posta il paragrafo "concetto di abuso" così ci facciamo delle grasse risate.
Mistificatore! :asd:
Ancora! Ma tu ci sei o ci fai???
Ma se il nickname gnick79 ti è allergico, perché mi quoti?
Vuoi che queste banalità e futilità te le dica qualcun altro? Va bene! Leggi il post di cavaliereombra (scusa se ti tiro in causa senza tua espressa volontà, ma mi serve il tuo post poiché si sta rasentando il delirio puro) fatto, proprio, prima del tuo inguardabile e presuntuoso. Guarda ha detto le stesse identiche cose che ho detto io.
Ti fa ribrezzo pure quello? Fattele spiegare allora da un economista, in carne ed ossa, esperto di analisi di mercato, invece di spararle grosse.
Ti ho detto che l'esigenza di avere il prodotto più completo possibile è un desiderio del tutto naturale.
E' una tendenza che si protrae per decenni e decenni. Tu trolli e basta. Cadi dalle nuvole. Cadi dall'albero come un pero. Metti il mondo alla rovescia.
Non ho mai detto che TU devi essere tagliato fuori. Ho detto che tutti gli altri, che non sono al tuo livello, non devono esserlo (sarebbe un suicidio stesso per il business). E in ogni caso non avresti nessuna speranza, tant'è che quegli altri sono di più e non hanno certo bisogno che io gli dica cosa sia meglio per loro. Ognuno è padrone del suo tempo, non devi essere tu a decidere come lo debbano investire. Ma parlo arabo per caso?
La tua è una speranza effimera e sciocca.
A quotare e a contrariare quel post ti sei praticamente scavato la fossa, poiché quel testo non ha niente a che spartire con sogni e speranze personali nè mie, nè di Ciccio, nè di mia cugina, e nemmeno tue. Era una palese disamina generale della situazione attuale della società. Mi ero persino decentrato dal fulcro centrale del Thread facendo un discorso decisamente generale e ad ampie vedute, non si parlava più manco di browser....
Ti puoi stramazzare a terra e piangere quanto ti pare, è così.
Ora che le cose non ti convengono, che fai? Decidi di sottrarti e battere in ritirata parandoti per l'ennessima volta il sedere?
Chi ti costrinse a quotarmi, quando non avevi idee costrttive per farlo?
Fai tutto da solo.
Ma tu a casa, ti sei costruito il frigorifero, la macchina, la lavatrice da te? O li hai comprati interi già pronti? E business per queste cose pensi che non ce ne sia? Non ti senti un po' ipocrita?
Nel momento in cui io dovessi affittare un appartamento, a soluzione temporanea, secondo te preferirei avere gli elettrodomestici compresi o sbattermi settimane ad arredare il locale quando c'è il lavoro che mi aspetta? C'è pure chi non ha tempo da perdere, come te, nella vita. :rolleyes:
Perché il settore dell'informatica dovrebbe fare eccezione?
Se esiste il mercato degli OEM vorrà dire pure qualcosa!! Ci sarà qualcuno che li compra questi dannati sistemi pronti.
Ed io non propongo un bel niente, già ci sono nella vita quotidiana.
Pensa io sono quello che i pc se li assembla da solo... quindi figurati quanto la cosa mi toccherebbe al limite.
Non ha senso che tu accusi me di avere questa visioone. Poiché NON è la mia visione. E' un paradosso il tuo.
Ma mi rendo conto di come le necessità individuali possono variare, e di parecchio, da individuo a individuo.
Ti ho soltanto messo davanti i tuoi occhi (perennemente chiusi) quello che la società media attualmente pretende, vuole e aspira in futuro.
Come del resto è sempre stato e in tutte le cose. Non stiamo scoprendo un bel niente.
Io mi chiedo se c'è una qualche remota speranza per cui tu ti renda conto, un giorno, di dove tira il vento.
Ti faccio presente che il consumatore il bene lo acquista dando in cambio denaro. E non pietrisco. Comprendi? Quindi tu capisci che se da in cambio qualcosa che desidera il venditore, anche lui, a sua volta, pretenderebbe l'equivalente e non certamente di concludere un acquisto a favore degli equilibri di mercato. Non sarebbe neanche giusto chiedergli questo onere. Sta pagando e poi pretendi pure di imporre i TUOI desideri per avere più concorrenza? Perché è responsabilità sua per caso? Finiscila per cortesia di bestemmiare!
Il consumatore nel mercato non ha il ruolo di equilibrare un bel niente. Compra quello che gli conviene. Il suo ruolo è questo e BASTA. Le regole sono queste se vuoi giocare.
Te lo hanno spiegato il baratto alle scuole elementari come funzionava?
Quindi, a un certo punto, se ne sbatte altamente i maroni se per avere un prodotto completo che desidera si vengono a creare leggeri scompensi nel mercato della concorrenza. E' il rovescio della medaglia. Non è, propriamente, colpa del consumatore se un'azienda è leader solitaria nel settore.
E mi raccomando... di non farti passare per l'anticamera del tuo cervello che il consumatore a costo di preservare gli equilibri di concorrenza dovrebbe acquistare merce smembrata e bruciare il proprio tempo poi ad assemblarla. Mica si è fessi fino a tal punto.
To ho detto mille volte, che la situazione di monopolio si combatte con la concorrenza.
Guarda che è reato L'ABUSO di posizione dominante e non la colpa di esserlo.
La parte, se sei capace a leggere quello che TU stesso quoti, è un paragrafo a scopo di spigarti in che modo si verificherebbe questa situazione alquanto spiacevole per gli equilibiri economici, e fra l'altro precisa come l'assenza di concorrenza sia un aggravante.
Come da titolo a. Il concetto di posizione dominante.
Embè? Queste cose le sapevo.
Io lo so cos'è la posizione dominante. Tantissimissime persone possono insegnarmi cose su diritto ed economia, ma, a quanto pare, non tu. L'hai già ampiamente fatto trasparire in mesi di Thread, in cui io ti rifilavo QUESTE DEFINIZIONI e tu incassavi. Caso memoria corta?
Perché invece non posti proprio la parte che parla dell'ABUSO?
Dopotutto è quello che TI interessa no? La parte CLOU te la sei dimenticata?
Forza, posta il paragrafo "concetto di abuso" così ci facciamo delle grasse risate.
Mistificatore! :asd:
c. Il concetto di abuso
- Il trattato (articolo 82) non definisce l'abuso di posizione dominante. Esso si limita ad indicare alcuni esempi di "pratiche abusive":
* l'imposizione di prezzi o di altre condizioni di transazione non eque;
* la limitazione della produzione, degli sbocchi commerciali o dello sviluppo tecnico a danno dei consumatori;
* l'applicazione nei confronti di diversi partner commerciali di condizioni dissimili per prestazioni equivalenti;
* l'imposizione di prestazioni supplementari senza alcun nesso con l'oggetto dei contratti.
:rolleyes:
:rolleyes:
c. Il concetto di abuso
- Il trattato (articolo 82) non definisce l'abuso di posizione dominante. Esso si limita ad indicare alcuni esempi di "pratiche abusive":
* l'imposizione di prezzi o di altre condizioni di transazione non eque;
* la limitazione della produzione, degli sbocchi commerciali o dello sviluppo tecnico a danno dei consumatori;
* l'applicazione nei confronti di diversi partner commerciali di condizioni dissimili per prestazioni equivalenti;
* l'imposizione di prestazioni supplementari senza alcun nesso con l'oggetto dei contratti.
...Microsoft, prima di tutto, monopolizza il sistema operativo e poi per proprietà transitiva il deframmentatore, il browser, paint, windows media player e bla bla poiché sono strumenti e applicazioni integrati proprio col sistema operativo. Il monopolio avviene perché non ha nessuno che gli sottrae a denaro gli accordi che ha con i distributori OEM.
La pratica nel distribuire il browser integrato non è mica stata introdotta di recente, c'è sempre stata. Allora perché solo ora è diventata dannosa? Perché, adesso, il browser è diventato importante? Il problema è che M$ ha TROPPI soldi e spendendoli ne trae beneficio. Se ad investire grosse somme di denaro, è una sola azienda, questo crea forti ripercussioni sugli equilibri di mercato.
E si finisce così per accusare, erroneamente, di abuso l'azienda. Quando nella realtà dei fatti non ha mai cambiato il suo modello business in questo senso. Si è soltanto accaparrata più fette di mercato provocando scompensi secondo il libero mercato che non vieta di stringere accordi illimitati con i distributori.
Credo sarebbe meglio mettere dei limiti fiscali in questo senso, variabili a seconda di quanto, potenzialmente, sia sensibile un settore o segmento all'effetto collaterale chiamato monopolio.
Evitare, insomma, di far investire alle aziende il proprio capitale, tutto o quasi, su un stesso ramo e diventare così imprendibili.
Questo potrebbe, inoltre, aiutare a far ridistribuire e disperdere nella società, più omogeneamente possibile, il patrimonio in denaro di un'azienda, poiché quest'ultima avrebbe l'incentivo in più ad aprire nuovi settori di competenza.
I problemi si curano alla radice e non "alla testa di cavolo".
L'UE non risolve NIENTE e invece di curare il sistema ritenuto erroneamente perfetto, pensa di curare l'azienda vittima dei suoi stessi investimenti. A sottolineare il fatto che se ci fosse stata un'altra azienda al posto di M$ sarebbe andata diversamente!!!
Il consumatore, qualora, desiderasse il sistema operativo preinstallato.... l'alternativa ci sarebbe e persino a costo 0, cioè Linux.
E allora, dimmi un po' te, nel mercato come ragioniamo? Coi soldi o con la morale?
Vuoi paragonare il danno involontario procurato da M$ al settore dei sistemi operativi con quello dei browser?
Atro che ballot screen per gli S.O., ma magari M$ mi dovrebbe pure pagare e risarcire a momenti per non aver avuto mai la possibilità in nessun negozio di poter scegliere un altro S.O. Non pensi? Vuoi mettere le noie per installare un S.O e un browser e a configurarlo? E' la stessa cosa?
Secondo me, invece di inquadrare il problema qualcuno specula enormemente sul concetto di "abuso".
Io, in un grande centro commerciale, posso essere costretto a non vedere esposto NESSUN sistema con preinstallato Linux. Esperienza comprovata e verificata dal sottoscritto. Ho torto?
Stando al tuo ragionare, questo non è abuso per caso? Quant'è grande questo danno? Altro che browser!!!
Sbaglio o i soldi c'etrano qualcosa in tutto questo?
Deciditi, la morale o i soldi. Fai pace col cervello.
:asd:
blackshard
23-03-2010, 00:06
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18834&What=News&tt=Ballot+screen%3A+Internet+Explorer+perde+fette+di+mercato+in+Europa
unnilennium
23-03-2010, 06:29
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=18834&What=News&tt=Ballot+screen%3A+Internet+Explorer+perde+fette+di+mercato+in+Europa
bè è fisiologico, non ha perso tantissimo, pensavo peggio... certo se si tengono i vari opera e firefox o chrome poi, potrebbero passare la voce in giro... :) cmq in attesa di ie9, che sembra molto innovatrivo, opera mi va bene x il 90% delle cose che faccio, il resto lo fa chiunque sia installato nel mio pc senza distinzione (che li ho quasi tutti i browser, giusto x vedere l'erba del vicino :) )
blackshard
23-03-2010, 15:32
bè è fisiologico, non ha perso tantissimo, pensavo peggio... certo se si tengono i vari opera e firefox o chrome poi, potrebbero passare la voce in giro... :) cmq in attesa di ie9, che sembra molto innovatrivo, opera mi va bene x il 90% delle cose che faccio, il resto lo fa chiunque sia installato nel mio pc senza distinzione (che li ho quasi tutti i browser, giusto x vedere l'erba del vicino :) )
Beh se fai la somma è comunque una bella cifra, e dimostra che c'è tanta gente che ignora completamente l'esistenza di browser alternativi alla "e" di explorer.
unnilennium
23-03-2010, 18:40
Beh se fai la somma è comunque una bella cifra, e dimostra che c'è tanta gente che ignora completamente l'esistenza di browser alternativi alla "e" di explorer.
e meno male... questo dato rispecchia l'utilità dell'iniziativa, sicuramente stanno andando nella giusta direzione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.