View Full Version : fujitsu siemens esprimo 2511 non si avvia
ieri sera il mio vicino mi chiama e mi fa vedere il pc.Dice che non si avvia regolarmente.In effetti si accende ma dopo pochi secondi si spegne (questo lo fa parecchie volte), al massimo arriva fino alla schermata di avvio di windows e poi scompare il video, come se staccassi lil cavo video.
Io avrei pensato all'ali o alla batteria tampone, in quanto il mio vicino stacca sempre la ciabatta e so di problemi causati da questo comportamento.Però il fatto che il video si scollega non mi è chiaro.Che ne pensate?
Poi a lui si avvia regolarmente dopo qualche tentativo mentre ora che me lo ha dato per dargli un'occhiata non si è più avviato.
Giuseppevzz
11-03-2010, 16:34
cambia la batteria tampone potrebbe essere scarica poi controlla se la scheda video sta montata bene o se e un difetto del bios alcune volte capita :muro: controlla l'alimentatore potrebbe essere difettoso o a preso umidità. se i cavi atx stanno ben saldi sulla scheda madre vedi un po
schede video non ce ne sono, adesso per esempio è partito ma io non riesco a vedere nulla...per me o è l'ali o la batteria....adesso provo e poi ti dico..grazie!
con hiren's boot cd sono riuscito ad entrare in modalità minixp ed ora sto testando l'hd che pare essere sano.
Dunque se parte col boot cd al primo colpo, anche se in avvio era mooolto lento a caricare cosa vi suggerisce?
Si sarà danneggiato il boot sector a causa dei numerosi riavvii errati?
Il mio dubbio maggiore è che quando sembra avviarsi poi si spegne il monitor come se mancasse il segnale (infatti compare power off) e mi pare di aver sentito in corrispondenza dello spegnimenmto un piccolo rumore che forse proviene dall'hd ma non sono sicuro.
Dumah Brazorf
11-03-2010, 18:26
Diagnostico per il disco fisso.
Tentativo di avvio del pc in modalità provvisoria.
ho dato un'occhiata sul sito Fujitsu e c'è un utility di diagnostica proprietaria, tu cosa mi consigli di usare?
l'utilità di diagnostica è disponibile solo nel caso sia installato vista ma qui è già stato effettuato il downgrade a Xp.....quindi?
Provo a riparare il file mbr?
Ho scaricato Data Lifeguard Diagnostic che sarebbe l'unità diagnostica per il disco caviar ma purtroppo non riesco ad eseguirla perchè dopo aver masterizzato il disco di boot non vede il file di testo dove aderire alla licenza di utilizzo...tanto per rendere difficili le cose semplici!!Quindi niente verifica, almeno con questo software (dos).
ieri sera sono riuscito a farlo partire e dopo ho provato a spegnere e riaccendere senza più problemi.Quindi il problema è l'accensione "a freddo".Stamattina, dopo innumerevoli tentativi (il pc si spegne dopo pochi secondi, e a volte bisogna proprio staccare l'alimentazione per farlo ripartire) sono riuscito ad entrare in minixp ed ora sto facendo il memtest.Vi saprò dire.
Nessun'altra idea?
Dumah Brazorf
12-03-2010, 11:09
Prova un altro alimentatore.
premetto che non ho ancora cambiato l'alimentatore, però nel frattempo ho provato ad installare nuovamente il sistema operativo.Tutte le volte, quando arrivo a "registrazione componenti" l'installazione si blocca.
Chi mi sa spiegare il motivo?
Rettifico......si blocca anche in altri momenti, quindi l'alimentatore è sempre il più indiziato.
L'alimentatore è ok, testato in laboratorio.
Suggerimenti?Ormai rimane la motherboard, però io tenterei con sostituire l'hd sata con uno ide, visto che quando si blocca il pc comunque rimane acceso.
Dumah Brazorf
13-03-2010, 00:45
Sostituisci il cavo sata, ma prima controlla la ram con memtest.
ho eseguito il memtest che si trova su hiren's ma dopo due ore non mi ha dato errori.L'ho lasciato troppo poco secondo te?io poi ho impostato su "all unused ram".
cavi sata sostituiti stesso problema....o fatico ad accenderlo o mi si blocca mentre tento di installare XP.
Almeno prima quando era acceso da un pò partiva e funzionava regolarmente.
Sempre per quel poco che ho potuto testarlo e che ho potuto vedere.
Dumah Brazorf
13-03-2010, 17:16
Controlla il disco fisso col diagnostico del produttore del disco fisso. Se è fujitsu cerca bene che una versione iso da scrivere su un cd dev'esserci per forza.
hai letto cosa ho scritto qualche post più su?
che non riesco a effettuare la diagnostica.
Ho masterizzato l'immagine iso ma non mi chiede di aderire alla licenza di utilizzo che però si trova in a:, quindi la cerca sul floppy!
Avrei voluto provare un hd ide ma purtroppo questa scheda ha solo sata.
Dumah Brazorf
13-03-2010, 18:34
Questo qui?
http://support.wdc.com/product/download.asp?groupid=606&sid=30&lang=en
Strano. Non è che A: è la partizione virtuale che si crea in ram?
Alla pagina della licenza digita yes.
si, proprio quelli;guarda io avevo formattato l'immagine iso ma poi ho letto attentamente e dovevo creare un dischetto bootabile dos e poi salvarvi i file ivi contenuti.
Ho collegato un floppy che avevo però mi dava errore "the following file is missing or corrupted: COMMAND:COM"
Quindi ho desisitito.Ho notato che la spia dell'hd si spegne in corrispondenza dei malfunzionamenti dell'hd nonostante il pc resti acceso, quindi, secondo me, è guasto l'hd.
Però il fatto che si spenga anche nei primi secondi dell'accensione, cioè quando il bios non è nemmeno caricato non mi da la sicurezza al 100%.
Dumah Brazorf
14-03-2010, 20:35
Masterizza l'immagine così come la scarichi e fa il boot da cd........................
già fatto....dice che non trova il file dove si trova la licenza di utilizzo (che si trova in a: ), quella alla quale mi hai detto di rispondere "yes".
Senti una cosa, ma se la motherboard fosse bruciata o difettosa si riuscirebbe ad accedere al bios e a apportarvi modifiche?
Se mi rispondi no allora è praticamente certo che è guasto l'hd!
Dumah Brazorf
15-03-2010, 08:37
Una mobo si può rompere in diecimila modi diversi.
A me l'alimentatore comunque non convince.
nemmeno a me ma è stato testato con un apparecchio specifico e risulta funzionante, quindi che ti devo dire...
fossi riuscito a testare l'hd, ma niente da fare.
Ma sto "the following file is missing or corrupted: COMMAND:COM" da cosa dipende?
Dumah Brazorf
15-03-2010, 09:07
Il dischetto devi formattarlo spuntando la casella per renderlo bootabile.
fatto!Poi ho copiato i file contenuti nell'immagine iso, come descritto nelle istruzioni.Mi da quell'errore che ti ho appena descritto.
Non capisco se l'errore dipende da un problema sul dischetto o dal sistema operativo.
Dumah Brazorf
15-03-2010, 10:32
Devi far partire il pc dal dischetto mica da windows.
Dicevi che hanno testato l'alimentatore con un aggeggio. Se è un affare con dei led per le varie linee il test è stato perfettamente inutile.
http://eecrest.com/keyhere/2-1.jpg
Devi far partire il pc dal dischetto mica da windows.
ci macherebbe, l'ho fatto!
Dicevi che hanno testato l'alimentatore con un aggeggio. Se è un affare con dei led per le varie linee il test è stato perfettamente inutile.
si, un mio amico che ha un centro assistenza e che ritengo sia abbastanza affidabile in quanto a responso (già in un'altra occasione ero accaduto qualcosa di simile ed effettivamente l'ali non era guasto), l'aggeggio è più o meno simile, solo che aveva un display.
Non mi pare avesse connettori per hdd.
collegato ad un altro pc ora sto procedendo con il test.
aggiornamento:quick test 0 errori.
ora vado con extended test.
Ho anche il dubbio che il floppy disc fosse difettoso.
extended test 0 errori.
Già che c'ero ho provato a far partire l'hd sul pc dove l'avevo montato provvisoriamente (dovrebbe partire, se non sbaglio?) e mi bloccava tutto appena iniziava a caricare windows (al primo avvio, è apparsa la finestra che si apre quando si spegne in modo anomalo il pc ed erano selezionate quase tutte le voci cioè avvia normalmente, modalità provvisoria etc).
L'ho collegato anche ad un iterfaccia ide-sata usb e lo vede e pare funzionare bene, soltanto che stranamente in risorse del computer me lo divide in due unità (D-H), in una delle quali si trova il cestino.
E' la prima volta che vedo una cosa simile...non vorrei che il disco fosse integro ma che sia la scheda logica che da i numeri.
Dumah Brazorf
15-03-2010, 20:03
Forse vede la partizione nascosta dove i produttori di pc mettono la copia di ripristino di windows.
E' normale che windows non parta su un altro pc.
Insisto con l'alimentatore, però noto che non hai minimamente preso in considerazione windows semplicemente sputtanato.
guarda, ho montato un hd sicuramente funzionante tentando di installare l'OS, all'inizio sembrava tutto funzionare ma è durato poco, si spegne la spia dell'hd e si blocca, il pc non si spegne.
A questo punto o è come dici te, quella prova dell'ali è inutile o è la motherboard.
provato altro alimentatore stessi spegnimenti improvvisi e mancate riaccensioni....stacco cavo alimentazione a volte riparte a volte ci rimette un pò...mi sa che.....
Dumah Brazorf
15-03-2010, 23:20
Smonta tutto e dai una bella spolverata va.
Controlla lo stato dei condensatori.
quattro condensatori sono leggermente rigonfiati nella parte superiore....mi sa che che abbiamo trovato la causa!
Ciao ragazzi, sono nuovo di qua, io ho un problema analogo a quello di garigo. Praticamente il mio Esprimo Edition P2511 ogni mattina quando arrivo a lavoro e cerco di accenderlo, il pc avvia le ventole appena accendo la ciabatta, ma non visualizza nulla sullo schermo (e ovviamente non riesco piu a spegnerlo premendo il tasto di accensione). Togliendo e rimettendo la corrente, spegnendo il tastino sull'alimentatore e aspettando alcuni secondi, dopo svariate volte il pc accende per un istante le ventole, le spegne, e da li riesco ad accenderlo e ad usarlo per un giorno intero (dalle 9 alle 21).
Ho provato anche io a sostituire alimentatore, smontare disco, controllare le ram, ma tutti i dispositivi mi superano i vari test di Hirens.
Ho notato, che ultimamente il pc era indietro di circa 10 minuti sull'ora. Quindi ho fatto un ennesimo test. Ho cambiato la batteria l'ho sincronizzato al mio orologio e l'ho spento e staccato alimentazione. Dopo un paio d'ore ho provato a riaccenderlo (ovviamente a gran fatica) e puff indietro di ben 11 minuti. Allora, una volta avviato, ho provato a spegnerlo e lasciarlo alimentato dalla corrente. Ho atteso un paio d'ore ho provato ad accenderlo, ed ancora non si riusciva ad avviarlo, in vari tentativi sono riuscito ad avviarlo e a notare che questa volta era indietro di circa 15 min.
Ora non so cosa potrebbe essere, ne ho aggiustati di pc. Ma uno che mi svirgola l'ora e che non vuole partire all'avvio e poi sta acceso tutto il giorno è la prima volta che mi capita.
Ho notato anche io i condensatori un po rigonfi ma non sembrano ancora cosi brutti, ne ho visti di peggio su altre schede madri e vanno ancora.
Non so lo buttiamo via sto pc? Problemi magari al bios? Ho notato che hanno corretto nel 2007 un problema sul Clock synthesizer initialization modified to
solve potential problems with drive detection. Ma non mi spiega il mio problema dell'orologio. MmmMM cmq cambierò la scheda e anche ovviamente case e ventola siccome la fujitsu fa tutto a modo suo (come ovviamente molte case produttrici)
Grazie a tutti, siete sempre molto utili!!
Ciao, io in azienda ho appena rottamato una dozzina di Fujitsu Siemens (modelli 2410 - 2511) tutti hanno presentato lo stesso problema dopo un paio d'anni. Cominciano a spegnersi prima occasionalmente poi sempre più frequentemente. Per esperienza ho cambiato l'alimentatore che era il primo sospettato ma nulla. Provato di tutto. Non è la ram. non è il disco. Ho pensato anche al raffreddamento della cpu ma la ventola è ok. In un centro di assistenza in cui ne ho portati un paio mi hanno detto che era la scheda madre. Solo che originale non si trova più e non originale non ce n'è una che si monti (il case è fatto per montare la mobo sul lato sinistro guardando frontalmente, ovvero il contrario di tutti gli standard).
qualcuno ha trovato la soluzione?? quei famosi condensatori???
grazie
mixxx
marks1989
03-09-2010, 12:11
guardate lavoro in un centro fujitsu e nel giro di 2 gg mi sono arrivati due esprimo p2511 entrambi con lo stesso difetto i condensatori rigonfi... Per risolvere bisognerebbe sostituirli o cambiare la scheda madre (che non si trova). A volte i pc partono solo a caldo, appena i condensatori hanno voglia di farlo :D voi che dite?
cassiel72
03-09-2010, 17:00
guardate lavoro in un centro fujitsu e nel giro di 2 gg mi sono arrivati due esprimo p2511 entrambi con lo stesso difetto i condensatori rigonfi... Per risolvere bisognerebbe sostituirli o cambiare la scheda madre (che non si trova). A volte i pc partono solo a caldo, appena i condensatori hanno voglia di farlo :D voi che dite?
Beh probabilmente hanno usato elettrolitici non low esr o low esr di bassa qualità
http://www.hardwareirc.com/articoli.php?ID=177&Pag=0
si può sempre provare a cambiarli se ne vale la pena
Ragazzi, siamo effettivamente nel peggior mestiere. Non ci sono attrezzature che effettivamente ci possono far fare una bella figura davanti ai clienti e le cose si complicano anche con Windows registry dove molti di noi tecnici si perdono nel labirinto dati.
Qualcuno ha scritto qui, in questo argomento, che il computer riesce a fare il boot solo con hiren's boot disk. Questo chiaramente suggerisce la presenza di codice virale nel firmware BIOS. Noi tecnici non abbiamo programmi che possano verificare se il firmware è compromesso. Dobbiamo sempre fare prove e contro prove ed andare ad occhi chiusi pensando che, forse, abbiamo risolto il problema facendo un flash... ma in realtà non siamo mai sicuri se il problema c'era o non c'era. Come mai non ci sono programmi che controllano un MD5 oppure uno SHA che potrebbe essere calcolato e confrontato con il firmware provveduto dalla fabbrica? Questo ed altri programmi vengono a mancare e ci fanno fare delle brutte figure. Ci sono tecnici che riescono a risolvere problemi intermittenti facendo un low level format dell' Hard disk. Cosa che in realtà non si dovrebbe mai fare...eppure ora ritorna di moda. Beh! Io non mi sento tanto intelligente quando faccio un mestiere e non so esattamente se ho risolto un problema oppure no e quando deve sempre andare a tastoni. Eppure..cacchio! Ho un diploma di perito tecnico di informatica! Ma con tutta questa pazienza che abbiamo, non ci fanno santi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.