View Full Version : OCZ presenta Onyx, boot disk SSD da 32GB e prezzo sotto i 100 Dollari
Redazione di Hardware Upg
11-03-2010, 11:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-onyx-boot-disk-ssd-da-32gb-e-prezzo-sotto-i-100-dollari_31894.html
Anche OCZ presenta una versione ridotta in capienza di Solid State Drive, contraddistinto da buone prestazioni e prezzo inferiore ai 100 Dollari
Click sul link per visualizzare la notizia.
Salve,
personalmente non capisco molto il senso di una soluzione del genere: lo spazio è appena sufficiente per il sistema operativo e qualche programma fondamentale purchè non sia esoso in termini di spazio.
In pratica si dovrebbe spendere 100€ soltanto per avere un accensione del computer più rapida? Perchè tutti i programmi "pesanti" e giochi (non mi riferisco all'archiviazione dei dati, so che non è quello lo scopo attuale di queste proposte) andrebbero installati su hard disk a parte, annullando completamente i vantaggi di avere un SSD. Non so quali siano le esigenze di tutti gli utenti, ma non credo che ci sia qualcuno che passa tutto il giorno a riavviare il computer per apprezzare i tempi di accensione inferiori...(almeno io accendo il computer la mattina e lo spengo la sera, magari altre persone no...)
g.luca86x
11-03-2010, 11:27
infatti credo anche io che in ambito desktop sia meglio un raid di meccanici mentre su portatili essendoci spazio solo per un disco direi che 32 GB installando seven e un paio di applicativi un pò corpulenti stile matlab ecco che si è fregati. Inutile dire ssd sotto i cento dollari se poi ha più spazio una chiavetta usb che questi ssd...
ma la smettiamo di guardare al prezzo in se ma invece al rapporto euro/gb che è sempre fermo a 3euro/gb x tutti gli ssd da quelli con prestazioni scadenti a quelli più performanti da quando sono usciti gli ssd??
Il minimo indispensabile per un HD "SO + SW only" attualmente è minimo di 60GB se si conta win+office+prog di utilità+(giochi o programmi di sviluppo/rendering/etc). Nel calcolo escludo coloro che usano il pc solo per scrivere 2 documenti con office, dato che statisticamente non sono loro quelli che si orientano su queste soluzioni attualmente.
Se fossero saliti a 60, invece di scendere a 32GB rispetto al prodotto intel, sarebbe stato mooolto più appetibile questo SSD.
Se contiamo che gli hd attuali in sequenziale riescono a leggere con throughput di 100MB/s e che i SO moderni possono essere messi in ibernazione (suspend to disk), un SSD da usare solo per rendere più rapido di 1-2sec l'avvio del SO è uno spreco di soldi.
EDIT: Naturalmente il discorso sarebbe stato differente se fosse stato SLC e con prestazioni sopra la media, perché si sarebbe potuto usare come area di swap per gli applicativi professionali (si pensi al rendering & Co).
g.dragon
11-03-2010, 11:31
con questa l'accenzione nn è piu rapida ..almeo riguardo ai desktop..è un prodotto''pensato ai netbook'' che montano ancora hhd da 5400rpm ..a mio parere serviranno x avviare crome os in poki secondi e il resto lo fai online (salvando su hhd virtuali online)(forse sbaglio)anche perche con soli 32 giga nn ci fai molto...sembrano recicli di magazzino..ma x i netbook sono ancora buoni
TheMonzOne
11-03-2010, 11:31
@NaKa
Be', tempo fa c'era gente che si scannava litigando sul fatto che Seven ci mette 5 secondi in meno di Vista a partire il quale ce ne mette 15 in più di XP e cose del genere (i numeri sono puramente casuali, non ricordo le cifre esatte, ma la discussione era su quei livelli).
Gente che portava esempi come "Se la sera devo uscire a cena e mi arriva comunicazione che ho ricevuto un'email importante e devo accendere il pc NON HO quei maledetti 5 secondi in più"...
Detto questo credo tu abbia la risposta alla tua domanda :P .
LOL..
Troppo pochi 32, il sistema e i programmi di base ci stanno ma se gia metti un paio di giochi..
direi che 64 sarebbe ideale.
@Naka,Warside,demon77
No, questo disco è proprio indirizzato a chi utilizza normalissimi PC, ne workstaion ne "gamestation". Se fai parte della minoranza che gioca questo disco non è ovviamente per te. Se fai parte della minoranza che fa rendering di alto livello e/o grafica questo disco non è per te.
Se fai parte di quella stragrande maggioranza che lavora con office e qualche programmino aziendale, beh questo può velocizzare drasticamente ogni operazione. Tutti quelli che hanno provato un SSD garantiscono che la differenza nei temi di reazione si nota, ed è "piacevolissima".
Poi sono daccordo con chi dice che è dedicato principalmente a notebook e simili, se uno passa ore a usare office sul pc personale, è probabile che questo sia un notebook.
I programmi pesanti usano spesso 3-400Mb per l'installazione.
Tra SO ed anche una decina di questi, si sta' dentro i 60-80Gb senza problemi
Sui 30-40Gb bisogna stare più accorti, ed anch'io ritengo che siano pochino.
I "dati" da trattare, di volta in volta io me li carico da un'hdd esterno/secondario.
Sono i giochi 3d quelli che occupano tanto spazio, ma questi interessano ad una minoranza.
3DMark79
11-03-2010, 11:59
125MB al secondo in lettura e 70MB al secondo in scrittura...
come prestazioni imho tanto vale che mi tengo il mio WD caviar black che più o meno e li!:stordita:
Se dovressi comprarlo "prezzi permettendo...quando sarà" almeno ne prendo uno che mi va circa il doppio!:read:
potrebbe essere una soluzione per far volare i netbook, se ad un netbook si richiede di far funzionare le applicazioni per cui è nato
ubuntu completa è sui 6gb, se non ricordo male l'ultima installazione
@Naka,Warside,demon77
No, questo disco è proprio indirizzato a chi utilizza normalissimi PC, ne workstaion ne "gamestation". Se fai parte della minoranza che gioca questo disco non è ovviamente per te. Se fai parte della minoranza che fa rendering di alto livello e/o grafica questo disco non è per te.
Se fai parte di quella stragrande maggioranza che lavora con office e qualche programmino aziendale, beh questo può velocizzare drasticamente ogni operazione. Tutti quelli che hanno provato un SSD garantiscono che la differenza nei temi di reazione si nota, ed è "piacevolissima".
Poi sono daccordo con chi dice che è dedicato principalmente a notebook e simili, se uno passa ore a usare office sul pc personale, è probabile che questo sia un notebook.
Lascio perdere il resto del discorso perché, secondo me, chi ne fa uno office non si mette a spendere 100 e passa € per un SSD a maggior ragione se i programmi di cui fa uso son pochi (con le funzioni di suspend to disk salvi sull'HD l'immagine della ram usata e l'avvio del pc consiste nell'andare a leggere solo quei di dati archiviati in maniera sequenziale sul disco).
A parità di prezzo ti prendi 2HD (ad esempio 2 WD green) in raid e sul sequenziale (che è quello che ti interessa, ripeto, usando l'ibernazione) sei di gran lunga più veloce di questo SSD, hai un disco che tutto sommato è silenzioso ed hai una capacità di gran lunga maggiore ai 32GB (senza contare che potrai in futuro adibirli a mero storage quando usciranno SSD più appetibili).
Per quanto riguarda la questione notebook, potrei capire se si fa uso di questi hd in un netbook; ma in un notebbok normale si presume che qualche documento sopra tu ce lo carichi :mbe: . Quindi anche in questo caso, almeno 60GB ci vogliono (almeno 10-15GB di spazio per i dati li voglio su un nb. soprattutto dopo aver speso il doppio per un ssd rispetto ad un hd 2,5" tradizionale). Sono l'unico idiota che non vuole stare lì ad usare penne usb perennemente collegate o avere hd esterni da doversi portare dietro? :stordita:
dark.halo
11-03-2010, 12:06
lo vedrei perfetto invece in htpc ci installi il so sopra e basta.Poi i vari gb di file li metti su un wd caviar green così si ottiene il max della silenziosità ;)
Poi una distro linux la sopra ci naviga dipende tutto dalle singole esigenze di ognuno di noi
Io ho l'OCZ Vertex Turbo da 32GB e l'ho riempito per 9GB (XP,Office,ed altri programmi),non capisco perchè per il S.O. cui vogliano SSD più capienti......
Superboy
11-03-2010, 12:07
per il rendering non serve ssd, per office non serve, per montaggio video pure, per fare il boot più veloce nemmeno (c'è ancora qualcuno che non usa lo standby e riavvia 1 volta al mese?)
L'unico uso che mi viene in mente ora è tenervi sopra i progetti di sviluppo software e ide ed application servers, composti da centinaia se non migliaia di files che van caricati individualmente.
g.dragon
11-03-2010, 12:17
possibile che tutti andate a vedere il tempo di lettura (in questo caso 120 megabyte)e nessuno guarda il tempo di accesso detto anche seek time?? sono 2 cose differenti..chi dice che un raptor è piu veloce è solo xke paragona il tempo di lettuna e nn quello di accesso cmq in genere il seek time di un ssd e immensamente inferiore rispetto a quello di un raptor
beh io sul laptop fra xp office e un paio di programmi arrivo a 15gb direi che appena lo vedo a listino lo prendo...
Sul mio pc ho installato Win7, la suite Office e la suite Adobe CS4 più un paio di programmini leggeri. Ho 34 Gb occupati.
Human_Sorrow
11-03-2010, 12:31
125MB al secondo in lettura e 70MB al secondo in scrittura...
come prestazioni imho tanto vale che mi tengo il mio WD caviar black che più o meno e li!:stordita:
Se dovressi comprarlo "prezzi permettendo...quando sarà" almeno ne prendo uno che mi va circa il doppio!:read:
Peccato che il tuo Caviar ha un tempo di accesso di 4.2ms contro i 0.75 di un SSD :Prrr:
Secondo voi' uno prende questo ssd perchè dovrebbe leggere il doppio dei dati di un hd normale??
Avete presente quando aprite un programma e sentite l'hd frullare perchè sta cercando tutte le parti dei file che gli servono sparsi per il piatto? Ecco dimenticatelo tu premi sull'exe ed è gia partito!!
La lettura sequenziale serve quando devi spostare file grossi o in generale grosse quantita' di roba ma qui si paarla di far avviare .exe caricare dll che si' è no' saranno di qualche decina di mb! quindi ininfluente sul piano pratico (mica uno apre decine e decine di programmi contemporaneamente!)
Symonjfox
11-03-2010, 12:42
Stavo calcolando una cosa: i SSD piccoli, secondo me, potrebbero durare di meno rispetto a SSD più grandi (in termini di longevità).
Visto che le celle hanno un limite di letture/scritture/riscritture, più ce n'è e meglio è, giusto?
Cmq non è inutile, visto che io lo metterei volentieri dentro al mio netbook, visto che è proprio il disco fisso il suo problema ...
nudo_conlemani_inTasca
11-03-2010, 13:02
Questo disco SSD Onyx è 1 modo come 1 altro di alleggerire il portafogli di un po' di persone! :asd:
Capienza ridicola, velocità azzoppata da un controller Barefoot Amigos??
Amigos...???? Ma chi ti conosce, pussa via! :p
Pure il controller scandente gli hanno piazzato dentro, capirai che affare. :rolleyes:
Che se lo tengano questo SSD alla OCZ, se vale 50 euro è già grasso che cola.
LOL!!!
Pensassero piuttosto ad abbassare gli SSD da 128GB, 256GB e 512GB.
Appena arriva Windows 8 voglio vedere chi s'è preso sta sola da 32GB, non ci sta neanche l'istallazione del SOLO Sistema Operativo.. buhhahahah.
PS) Qualcuno sa se Linux (in kernel è quello conivolto) supporta le funzionalità avanzate tipo TRIM su Windows 7?
Come funzionano le distro linux con i nuovi SSD, hanno problemi?
Possibile che le testate giornalistiche prendano in esame solo Microsoft e il suo mondo nelle recensioni e analisi dell' hardware..
è vergognoso oltre che essere di parte. :mc:
Penso che questi SSD sian pensati per uso RAID... cmq come prezzi ancora non ci siamo!
biotech80
11-03-2010, 13:23
Francamente io non vedo un disco da 32Gb come un disco piccolo....
Ho un Ocz Vertex Turbo sul quale ho Windows Server 2008 R2 Enterprice e con un casino di software e un casino di ruoli installati ho 15Gb liberi....
Poi se siete tipi che salvano qualsiasi cosa sul desktop come fanno i bimbominkia allora vi consiglio di comprarne almeno uno da 1Tera così potrete fare i fighi con gli amici :-)
E poi comunque in futuro posso sempre metterne un altro in raid0 e avere 500MB/s in lettura e 300MB/s in scrittura, fate voi.
L'unica cosa che non mi convince è il prezzo: 100€ per un modello economico secondo me sono troppi (viste inoltre le specifiche di velocità) ho pagato infatti 140€ il Vertex Turbo che però è un altro pianeta...
Peccato che il tuo Caviar ha un tempo di accesso di 4.2ms contro i 0.75 di un SSD :Prrr:
fai anche 14,2ms
comunque se uno ha bisogno di poco spazio si prende questo SSD, altrimenti ci sono SSD da64GB come il nuovo kingston, se non bastano ci sono i 256.
Comunque con tutto quello ch mi serve ho 11G occuoati (XP)
E poi i programmi pesanti si possono installare anche su un altro disco.
IT: vedremo poi le sprestazioni rispetto al V40GB soprattutto nel 4k
genesi86
11-03-2010, 13:50
Ma è mai possibile che si devono ancora leggere delle risposte totalmente demenziali della serie "è piccolo, non ci entra niente, se lo tenessero loro".
Ma credete ke tutti quanti utilizzino quello skifo di windows? un SO ke da solo occupa un macello di GB?
Ho un Intel value da 40GB sul portatile e con Ubuntu + 40 programmi installati arrivo a 5GB. Se avessero proposto un SSD da 20GB alla metà di ciò ke ho speso per l'ssd da 40GB, avrei preso quello da 20.
Ad ogni modo, questi pseudo ssd economici, hanno addirittura un rapporto €/GB/prestazioni sfavorevoli ai loro fratelli più performanti.
Ad esempio l'Intel Value da 40GB, costa la metà del modello da 80, ma non dimentichiamoci ke anke il controller ke monta ha 5 vie anzikè 10, quindi con la capacità e il controller segato, dovrebbe costare meno della metà. Quindi i produttori hanno un profitto maggiore x unità di prodotto, su questi SSD economici piuttosto ke quelli + costosi.
3DMark79
11-03-2010, 13:54
Peccato che il tuo Caviar ha un tempo di accesso di 4.2ms contro i 0.75 di un SSD :Prrr:
Capisco...ma il tempo di accesso e così importante quanto la velocità in lettura e scrittura?:stordita:
PS:frankie dice giusto...sarà circa 14ms
nudo_conlemani_inTasca
11-03-2010, 14:01
Io ho l'OCZ Vertex Turbo da 32GB e l'ho riempito per 9GB (XP,Office,ed altri programmi),non capisco perchè per il S.O. cui vogliano SSD più capienti......
Si, ma se scarichi dei torrent da 4GB o da 9GB dove te li metti? In testa??? :asd:
Non puoi usare il P2P ad esempio, metti un po' di file in coda ed è bello che saturo il tuo magico e micragnoso SSD da 32GB!
O magari stai sempre a swappare sul disco storage ogni file di grandi dimensioni.. uhm, davvero una soluzione pratica. :D
Ci carichi 4 giochi in croce (specialmente quelli di ultima generazione, dove l'installer occupa gigabyte a gogo) ed è bello che inutilizzabilie il disco..
extremelover
11-03-2010, 14:05
Capisco...ma il tempo di accesso e così importante quanto la velocità in lettura e scrittura?:stordita:
PS:frankie dice giusto...sarà circa 14ms
No, è molto più importante. Ed aggiungi anche la latenza rotazionale impiegata dal settore a raggiungere la testina.
Si, ma se scarichi dei torrent da 4GB o da 9GB dove te li metti? In testa??? :asd:
Non puoi usare il P2P ad esempio, metti un po' di file in coda ed è bello che saturo il tuo magico e micragnoso SSD da 32GB!
O magari stai sempre a swappare sul disco storage ogni file di grandi dimensioni.. uhm, davvero una soluzione pratica. :D
Sarebbe furbo installare il client BT sul disco di boot da 32 GB e salvare i torrent sul disco per i dati.
fastleo63
11-03-2010, 14:08
Anch'io ho un Vertex Turbo, da 60 GB, Windows 7 x64.
Sull'SSD ho installato solo i programmi che vengono eseguiti all'avvio, tutto il resto sta sul RAID-5.
Attualmente ho 36 GB di spazio libero.
Quindi con un minimo di accortezza e memorizzando il profilo utente ed i programmi meno utilizzati su un altro disco come ho fatto io, 30 GB sono sufficienti.
troppo poco 32, si riempie solo con l'OS e i programmi base: sotto i 50 GB non ne vedo l'utilità
nudo_conlemani_inTasca
11-03-2010, 14:16
No, è molto più importante. Ed aggiungi anche la latenza rotazionale impiegata dal settore a raggiungere la testina.
Sarebbe furbo installare il client BT sul disco di boot da 32 GB e salvare i torrent sul disco per i dati.
Anch'io ho un Vertex Turbo, da 60 GB, Windows 7 x64.
Sull'SSD ho installato solo i programmi che vengono eseguiti all'avvio, tutto il resto sta sul RAID-5.
Attualmente ho 36 GB di spazio libero.
Quindi con un minimo di accortezza e memorizzando il profilo utente ed i programmi meno utilizzati su un altro disco come ho fatto io, 30 GB sono sufficienti.
Si, ok ho capito. Ma siete SEMPRE sul filo del rasoio.
Non ho mica detto che non si può fare. Tantissime cose si possono fare.
Se però mettete in conto che ad esempio una persona NON ha questo maledetto disco storage capiente da parte (500GB/1TB) ma ha SOLO in dotazione il disco SSD, se lo deve comprare l'altro e quindi sborsi altri soldi per andare a compensare un problema di capienza del disco SSD principale (il disco d'avvio). E siamo sempre lì come discorso. :O
extremelover
11-03-2010, 14:37
Si, ok ho capito. Ma siete SEMPRE sul filo del rasoio.
Non ho mica detto che non si può fare. Tantissime cose si possono fare.
Se però mettete in conto che ad esempio una persona NON ha questo maledetto disco storage capiente da parte (500GB/1TB) ma ha SOLO in dotazione il disco SSD, se lo deve comprare l'altro e quindi sborsi altri soldi per andare a compensare un problema di capienza del disco SSD principale (il disco d'avvio). E siamo sempre lì come discorso. :O
Si, anche per me è piccolo. Rispondevo al discorso dei torrent dove è piccolo anche un SSD da 128 GB, che invece potrebbe essere ottimo come disco di boot.
3DMark79
11-03-2010, 14:39
No, è molto più importante. Ed aggiungi anche la latenza rotazionale impiegata dal settore a raggiungere la testina.
perfetto grazie...dunque in parole povere rispetto ad un HD normale da 7200rpm più o meno in quanto si traduce in percentuale il miglioramento che si ha con un SSD di questo tipo? :rolleyes:
biotech80
11-03-2010, 14:48
"perfetto grazie...dunque in parole povere rispetto ad un HD normale da 7200rpm più o meno in quanto si traduce in percentuale il miglioramento che si ha con un SSD di questo tipo? "
Direi nell'ordine di 20volte nell'utilizzo normale.
Avevo due Raptor da 36GB in raid0 e già con quelli il sistema viaggiava 5 volte più lentamente...
Opteranium
11-03-2010, 14:52
per il rendering non serve ssd, per office non serve, per montaggio video pure, per fare il boot più veloce nemmeno (c'è ancora qualcuno che non usa lo standby e riavvia 1 volta al mese?)
mi sembra un discorso molto unilaterale..
a parte che il tempo di boot è dimezzato in ogni comparativa, ma la storia dello stand-by è interessante: soprattutto perché io credo che non lo usi nessuno, almeno nel mercato grosso (quello degli utonti).
Lascio acceso il pc se non lo adopero? E perché mai?
Opteranium
11-03-2010, 14:58
PS) Qualcuno sa se Linux (in kernel è quello conivolto) supporta le funzionalità avanzate tipo TRIM su Windows 7?
Come funzionano le distro linux con i nuovi SSD, hanno problemi?
a quanto ne so gli SSD sono supportati a partire dal kernel 2.6.27.
Sennonché ho letto che fra le novità del 2.6.33 ci sarebbe stato il supporto TRIM, cosa che - però - mi pare avessero detto più volte essere presente già nel .27..
Quindi una risposta precisa non te la so dare. Di sicuro con a partire dal .33 ci saranno TUTTE le funzioni possibili per i solid state. Non ultimo BTRFS, file system di ultima generazione, pensato con un occhio di riguardo ai signori in questione.
Possibile che le testate giornalistiche prendano in esame solo Microsoft e il suo mondo nelle recensioni e analisi dell' hardware..
è vergognoso oltre che essere di parte. :mc:
maledettamente d' accordo!!
Opteranium
11-03-2010, 15:00
anche perché se per esempio vogliamo parlare di dimensioni, una Ubuntu con TUTTO istallato + codec + qualche altro programma non leggero occupa 3 GB
Io ho un i7 con Ubuntu che mi occupa (con tanti programmi e librerie oltre alla installazione base)
meno di 8 giga, piu' una Sun Virtualbox con XP + Office che mi occupa 14 giga.
Ho molti file piccoli, non scarico roba, non guardo video, non ci gioco.
Scrivo, programmo, faccio simulazioni.
Anche se al momento le prestazioni dell'HD non sono vitali, potrei anche considerare
un disco di lavoro SSD da 32 o 40 Gb, perche' ci starebbe tutto quello che uso il 95% del tempo...
Poi e' ovvio che se uno come hobby ha quello di scaricare terabytes da torrent
forse non dovrebbe neanche soffermarsi a commentare la notizia, visto che non
si tratta di un prodotto destinato a lui...
g.
Si, ma se scarichi dei torrent da 4GB o da 9GB dove te li metti? In testa??? :asd:
Non puoi usare il P2P ad esempio, metti un po' di file in coda ed è bello che saturo il tuo magico e micragnoso SSD da 32GB!
O magari stai sempre a swappare sul disco storage ogni file di grandi dimensioni.. uhm, davvero una soluzione pratica. :D
Ci carichi 4 giochi in croce (specialmente quelli di ultima generazione, dove l'installer occupa gigabyte a gogo) ed è bello che inutilizzabilie il disco..
Mi sembrava sottointeso che su un disco da 32GB non ci vai a scaricare.....
avvelenato
11-03-2010, 15:18
A me sinceramente sembra un ssd fuffa, qualcuno parla dell'ambito htpc, sarei curioso di sapere quali appz ha in mente. Imho un htpc dovrebbe supportare la sospensione e le sue appz dovrebbero quanto più possibile far uso della ram.
questo mi sembra un ssd commercializzato apposta per cavalcare l'onda degli ssd con un prodotto falsamente economico ma che in realtà, come detto da qualcuno, continua a rimanere ai livelli di costo per GB esattamente identico alle proposte più capienti.
Poi ben venga la scelta, non tutti abbiamo le stesse esigenze, ma per me SCAFFALE.
fastleo63
11-03-2010, 15:19
...Se però mettete in conto che ad esempio una persona NON ha questo maledetto disco storage capiente da parte (500GB/1TB) ma ha SOLO in dotazione il disco SSD, se lo deve comprare l'altro e quindi sborsi altri soldi per andare a compensare un problema di capienza del disco SSD principale...
E' ovvio che un disco da 30 GB può non essere la soluzione a tutte le esigenze, ma solo a quelle specifiche. Non a caso questi SSD vengono chiamati dischi di boot o di sistema...
Ad esempio il mio desiderio era quello di avere un disco di sistema veloce, e la innegabile comodità di poter reinstallare, alla bisogna, il sistema operativo, senza perdere nulla del contenuto del profilo utente, grazie anche alla possibilità di utilizzare la funzionalità dei links simbolici offerta da Windows 7.
Non gioco, ma lavoro perloppiù con macchine virtuali ed editing video.
Il RAID-5, nel mio caso, era già presente nel sistema, e Windows era installato in tale matrice.
Mi è bastato aggiungere l'SSD, installargli sopra Windows, ed effettuare i suddetti link alla directory Users, per avere il sistema perfettamente funzionante.
Poi con comodo ho cancellato le directories di sistema e dei programmi, ormai inutili, dal RAID. Se questa non è praticità...
Comunque è vero, dipende dalle esigenze specifiche di ogni utente. Per me è stato il migliore upgrade che potessi fare al mio sistema.
non lo fanno +piccolo?
a me basterebbe un 1/4, 8GB x25euro, lo prendo subitissimo!
tanto per mandriva con un sacco di sw sto sui 3GB
enrsil1983
11-03-2010, 17:44
Con qualcosina in più di 100 Euro è possibile mettere in RAID 2 dischi da 1TB che avranno performance nettamente superiori di questo SSD, senza contare la capienza.
Però è un bene che i prezzi scendano.
Ottimo il muro dei 100 dollari comincia ad essere bucato sempre piu' spesso.....adesso come adesso non e' importante tanto il costo a GB ma il fatto che puoi usufruire dell'ultime tecnologie con meno di 100 dollari.
SPlissken
11-03-2010, 18:11
Certo che ce n'è di gente che ragiona da bimbominchia. Scusate ma se scaricate o giocate andate a comprare un ssd da 32GB? Ovvio che si spera che abbiate un cervello per prendervi un disco basato sulle vostre reali esigenze.
Io con 4 + 16GB SSD ci ho fatto un dualboot XP + Ubuntu + tutti i programmi per il lavoro + giochi ed ho 8 GB liberi. Ovvio che sono giochi un po' vecchiotti ma ancora buoni, dato che qualcuno considera veri giochi solo quelli recenti. Il tutto mi va benissimo.
Piantatela di dire che le cose sottodimensionate alle vostre esigenze sono pessime perchè è ragionare con il paraocchi, altrimenti continueremo ad avere gente che compra schede video paurose e CPU senza averne il reale bisogno. Per fortuna c'è gente che sa cosa comprare e per fortuna che esistono varie fasce di prodotti e i netbook che reputo dei gioiellini che fanno di tutto. Poi ci sono sempre quelli che corrono dietro alla cosa più costosa e figa anche se non gli ha cambiato la vita, e potrebbe vivere tranquillamente con un PC di 8 anni fa.
Poi che si discuta sul reale costo o valore di questo ssd è un altro paio di maniche.
elevation1
11-03-2010, 18:14
molto interessanti questi ssd... ognuno ha le sue esigenze e personalmente appena arriveranno i 64/80gb a 100 euro lo prendo come disco di boot e mi compro un bel 2tb della samsung per il resto... insomma se scarico un file oltre i 4gb voglio stare tranquillo... quindi PER ME al di sotto dei 64gb non se ne parla... ;)
mormoros
11-03-2010, 18:57
nessuno considera il rumore dei dischi tradizionali...
quando sotto il cofano hai almeno 4 hd per quanto buoni il rumore si sente,
per me è fondamentale lavorare il totale silenzio.
Ammetto di aver letto solo pochi commenti, ma credo che in pochi abbiano provato quanto diavolo è veloce un sistema su un SSD. Siamo a livelli di lancio istantaneo delle applicazioni.
Facessero un 256GB anche a 50MB/s andrebbe via come il pane intorno ai 200€+IVA
Parlo da possessore di VelociRaptor 300GB, con il "vecchio" 7200RPM la differenza è abissale, immaginate che i tempi di latenza sono circa un decimo con un SSD.
Poi che ci stiano prendendo per i fondelli facendoci pagare profumatamente memorie flash che ormai usano anche le lavatrici è un altro discorso. C'è richiesta e il prezzo è alto. E' semplice...
maumau138
11-03-2010, 20:38
Speravo che avessero abbassato il prezzo al Gb, invece siamo sempre lì, visto che uso molto il portatile e ho più di 120 Giga occupati (niente film e giochi, e come musica solo il gratest hits dei queen), per me è ancora presto.
Con qualcosina in più di 100 Euro è possibile mettere in RAID 2 dischi da 1TB che avranno performance nettamente superiori di questo SSD, senza contare la capienza.
Però è un bene che i prezzi scendano.
Ma certo, e te li porta la marmotta insieme alla cioccolata.
io sogno ancora gli 8GB x 30euro!
Per chi si lamenta della capienza...ma quanta roba vorreste installare contemporaneamente sull'hd principale?!?! :eek:
Non so voi, ma io dopo OS, suite office (openoffice), qualche gioco e poco più non ci installo...quindi avrei un boot dell'os veloce, ma anche l'esecuzione dei programmi + veloce rispetto ad un hd tradizionale!! Poi ovvio, per i dati si usa una soluzione storage secondaria (e quello è un pò il mio problema, visto che mi avvicinerei agli ssd più per il silenzio che per le prestazioni)...
piuttosto
E' il caso delle unità Kingston V Series 40GB e Intel X25-X 40GB, due dischi praticamente identici venduti da due aziende diverse, affiancati ora dalla proposta di OCZ che prende il nome di Onyx. Questo modello si affiancherà ai concorrenti anche in fatto di prezzo, dichiarato come inferiore ai 100 Dollari USA, portando però in dote caratteristiche differenti.
La capienza è di 32GB, ottenuta attraverso l'adozione di chip MLC, gestiti da un controller specifico per unità low cost, pur senza rinunciare alle prestazioni. Stiamo parlando del controller Indilinx Amigos, di fatto una versione più semplice del noto Barefoot, in grado di garantire 125MB al secondo in lettura e 70MB al secondo in scrittura. 30/40MB al secondo in lettura in meno dei concorrenti, ma 30MB al secondo in più in fase di scrittura.
Quindi, dato il prezzo simile, conviene puntare ancora sulla soluzione kingston/intel ?
g.dragon
12-03-2010, 08:34
come ho gia detto a me sembra un ottimo ssd x i netbook..poi dipende dalle esigenze..x me sarebbe troppo piccolo nn lo comprerei mai..ma c'è anche chi x lavoro deve utilizzare sempre quei soli 2 programmi word ed excel...e x loro va benissimo
nudo_conlemani_inTasca
12-03-2010, 14:05
io sogno ancora gli 8GB x 30euro!
Bonzo74, ma scusa eh..
a quella cifra continua a sognare che è meglio.. :asd:
Ti puoi comprare tutt'al più 1 SD Card da 16GB e metterla nel relativo slot per le
memory card (lettore = 10/15euri), e allora stai sui 30euro.
Di più di quello non esiste per 4 spicci. ;)
(Se risparmi sui vizi riesci a prenderlo l'SSD, fidati :D )
MiKeLezZ
13-03-2010, 09:35
Salve,
personalmente non capisco molto il senso di una soluzione del genere: lo spazio è appena sufficiente per il sistema operativo e qualche programma fondamentale purchè non sia esoso in termini di spazio.
In pratica si dovrebbe spendere 100€ soltanto per avere un accensione del computer più rapida? Perchè tutti i programmi "pesanti" e giochi (non mi riferisco all'archiviazione dei dati, so che non è quello lo scopo attuale di queste proposte) andrebbero installati su hard disk a parte, annullando completamente i vantaggi di avere un SSD. Non so quali siano le esigenze di tutti gli utenti, ma non credo che ci sia qualcuno che passa tutto il giorno a riavviare il computer per apprezzare i tempi di accensione inferiori...(almeno io accendo il computer la mattina e lo spengo la sera, magari altre persone no...)Ti velocizza tutte le core operation del S.O. : posta, document processing e reading, accensione e spegnimento, browser, installazione driver, periferiche, update, antivirus... che poi sono quelle più utilizzate.
Inoltre annulla il rumore e diminuisce i consumi... 32GB non saranno ottimali (per Seven io mi farei l'80GB in modo da installarci qualche gioco), ma la soluzione è quella giusta, e sarà il nostro futuro.
Superboy
14-03-2010, 11:00
mi sembra un discorso molto unilaterale..
a parte che il tempo di boot è dimezzato in ogni comparativa, ma la storia dello stand-by è interessante: soprattutto perché io credo che non lo usi nessuno, almeno nel mercato grosso (quello degli utonti).
Lascio acceso il pc se non lo adopero? E perché mai?
Non lo usa nessuno perchè c'è tanta ignoranza in giro :D Quando si spegne il pc ATX la mb rimane alimentata (a meno di spegnere l'interruttore meccanico) ed un paio di watt li consuma sempre, S3 (suspend to ram, standby che dir si voglia) tiene alimentata anche la ram, consumando qualche decimo di w in più ma salvando la sessione. Quindi a meno che tutti non stacchino la spina o spengano l'interruttore sull'alimentatore stanno tenendo il pc acceso credendolo spento e senza usufruire dei beneifici che ciò comporta.
Il discorso su ssd è unilaterale si, per come uso il pc, non passo la giornata ad aprire e chiudere programmi, li apro una volta al mese e li uso il resto del tempo. SSD ha come maggior vantaggio il tempo di latenza quasi nullo nell'accesso ai files (3/4 ordini di grandezza) e banda ad accesso sequenziale simile ai meccanici, quindi i benefici veri si hanno si accedono appunto dati frammentati o logicamente sparpagliati non streaming predittibili dai meccanismi di lookahead della cache del so.
Spesso la gente confonde un sacco di cose differenti per un "disco lento" quali, deframmentazione del disco, swapping, spyware, background processes, 2 antivirus (si l'ho visto fare).
Per la mia limitata esperienza l'unico campo in cui ho visto fare davvero la differnza è quello dello sviluppo software (si a livello di ide che di application server), per il rendering il collo di bottiglia è il calcolo raytracing non certo il caching delle texture, per uso office lol... i documenti stanno completamente in ram, l'ssd non ti velocizza lo scrolling o editing di un pdf o doc :D
Che sia comodo e renda istantanei certe operazioni certamente, anche io aspetto il calo dei prezzi per prenderne uno, ma non fa certo risparmiare tempo nella giornata, si tratta di pochi saltuari secondi risparmiati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.