PDA

View Full Version : Backup veloci e sicuri con iMac, come?


Pragmatiko
11-03-2010, 09:58
Ciao a Tutti,

se tutto va bene per fine mese passo ad iMac 27, mi occupo di fotografia ed ho
necessità di poter contare su un archivio fotografico a prova di bomba (o
quasi:D ).

Attualmente ho 2 hdd esterni per due diverse funzioni:

1) Lacie d2 Quadra 1TB

2) Western Digital My passport studio 500GB

Presi entrambi nell'ottica di passaggio a Mac.

Attualmente posso stare sereno, nel senso che se necessito di lavorare fuori
(mi tornerà utile appena avrò la possibilità di prendere un Mac Book Pro) ho il
WD da 500 che va tranquillo via FW800, mentre per il fisso ho il Lacie che
sfrutta la stessa FW800.

Il problema è che mi serve un archivio di backup dove conservare tutto in
seconda copia (attualmente uno il pc come prima copia ed il Lacie come
seconda copia solo dei dati più importanti, ma non di tutto...).

A questo punto se mi ritrovo ad usare un imac ho necessità di non riempire
l'hdd interno per ovvie ragioni (ad es.: se mi si scassasse, speriamo mai, non
posso permettere che quei dati vengano visionati da terzi).

Pensavo ad un sistema gigalan...:cool:
Ovviamente in mac mi consigliano TimeCapsule, ma 449€ per il momento son
troppi (per questa capacità), specie perchè necessito di almeno 4TB per via
del fatto che ho due fotocamere da circa 22 e 18 Mpx e che girerò anche
video in Full HD (ho due CF Hi speed da 32 GB cadauna, quindi mi serve anche
poter usare la FW800 per tirar giù molta roba, mentre magari devo lavorare su
dati che si trovano su un hdd esterno via GLan...).

Che mi consigliate?, guardo nel catalogo Lacie pro, o mi rivolgo altrove?.

Grazie!

Saluti,
Prag.

DjLode
11-03-2010, 10:40
Prova a controllare Qnap e Synology, la seconda sono sicuro che supporti il protocollo di Time Machine, la prima no. Ma fanno cose molto carine.

Pragmatiko
11-03-2010, 10:53
Prova a controllare Qnap e Synology, la seconda sono sicuro che supporti il protocollo di Time Machine, la prima no. Ma fanno cose molto carine.

Ciao, grazie mille!, ma non sono un espertone di sta roba quindi mi perdo facilmente tra i modelli e le caratteristiche.:(

I BAckup li farei io manualmente anche perchè non mi fido granchè dei sw
di backup automatico.

Saluti,
Prag.

AlexSwitch
11-03-2010, 10:57
Due dischi FW 800 da 2TB andrebbero bene per le tue necessità... Una partizione del primo la dedichi a Time Machine che esegue automaticamente il backup di tutto il sistema e dei dati in maniera incrementale. Con lo spazio rimanente ti puoi organizzare per un tuo archivio di sicurezza per foto e video.

Pragmatiko
11-03-2010, 10:59
Due dischi FW 800 da 2TB andrebbero bene per le tue necessità... Una partizione del primo la dedichi a Time Machine che esegue automaticamente il backup di tutto il sistema e dei dati in maniera incrementale. Con lo spazio rimanente ti puoi organizzare per un tuo archivio di sicurezza per foto e video.

Quali prodotti offrirebbero queste qualità?

Grazie!

AlexSwitch
11-03-2010, 11:09
Le unità Wester Digital " My Book Studio " sono molto buone.... Anche la Freecom produce buoni dischi esterni. I LaCie, in passato, hanno sofferto di morti improvvise del disco.

artCinema
11-03-2010, 11:17
Ad esempio questo Lacie (c'è anche con interfaccia Gigabit Ethernet/USB 2.0) oltre ad altri modelli più "professionali" (RAID etc.)

LaCie d2 Quadra Hard Disk
eSATA 3Gbits | USB | FireWire 400 & 800
1TB, 1,5TB oppure 2TB

LaCie d2 Quadra Hard Disk

* Quattro interfacce per la massima compatibilità con PC e Mac
* Velocità di trasferimento continue elevate: fino a 115MB/s** (eSATA)
* Solido casing d2 in alluminio studiato per dissipare il calore e design ergonomico
* Funzioni avanzate e plug & play
* Genie e Intego Backup Assistant incl.
* Apple® Time Machine™ compatibl

CC88
11-03-2010, 11:20
il NAS synology DS409+ supporta sicuramente in modo nativo TM.

La soluzione migliore che fin'ora ti è stata proposta è un disco da 2Tb per time machine che backuppa tutto, ma anche un altro bel disco da 2Tb con Carbon Copy Cloner anche lui schedulato, magari una volta a settimana o due.

In questo modo posso dirti che nell'ultimo fault che ho subito sul macpro, in meno di dieci minuti ero di nuovo subito operativo.

Ho fatto boot dal disco firewire con il clone del system fatto da CCC, ho recuperato i file recenti con Time Machine sul disco firewire. Ho iniziato a lavorare.

Il giorno dopo quando mi sono procurato il disco di ricambio, ho clonato il disco FW sul quale stavo lavorando sul nuovo disco interno e son ripartito.

Praticamente direi che il tempo di down del sistema è stato pressochè nulla. Giusto il tempo di riavviare il macpro e avviare da disco FW.

Io andrei su unità western digital perchè mi fido di più dei dischi western digital montati direttamente dalla casa che dei maxtor che monta Lacie.

Pragmatiko
11-03-2010, 11:35
Dunque ricapitolando:

se io stessi lavorando (supponendo di adoperare da subito un hdd esterno al
posto di quello interno) e venisse meno l'hdd interno con apple care ad es, cosa
accadrebbe? (in quanto tempo sarei pronto a ripartire?).

Per stare sereno ho necessità di lavorare già normalmente su un hdd esterno
(quindi vorrei evitare di lasciare files di alcun genere se non musica o altro ma ne
filmati ne foto) ed in più mi serve qualcosa che backuppi pedissequamente quello che
faccio in copia carbone.

Oltre a tutto questo, dei files più importanti devo avere ulteriore copia su un hdd
che abitualmente tengo spento e scollegato fisicamente da tutto, per mie
questioni di massima sicurezza.

A questo punto, come fare ad avere backup automatico e lavorare in contemporanea
su due hdd esterni diversi?:mc: (credo debba entrare in gioco il discorso Glan o sbaglio?)

Grazie mille!

Saluti,
Prag.

Para Noir
11-03-2010, 12:40
Se hai esigenze così sofisticate io affiancherei a Time Machine qualche soluzione automatizzata come i Drobo o altri già consigliati, però non ne so molto di più.

Detto questo, se si rompe l'hd dell'iMac e Time Machine è aggiornato, il cambio in garanzia può richiedere poche ore o qualche giorno in base alla disponibilità di pezzi/tempo del centro assistenza, poi quando arrivi a casa in poco tempo ricarichi tutto quello che ti eri backuppato e ti trovi il sistema IDENTICO a prima senza fare fatica.

Il discorso privacy invece è più delicato, mettere mani dentro all'iMac nel caso non si avvii è molto complesso ed invalida la garanzia, per cui non c'è scelta e bisogna rischiare che qualcuno veda quello che hai nell'hard disk (es. foto di persone che non vorrebbero certo che andassero in giro). Questo non per dire che i tecnici siano per forza in malafede, ma ovviamente può succedere. Io per questo motivo sto pensando se invece di un iMac non sia meglio un macbook con led cinema display da 24", almeno svito il fondo, sfilo l'hd e me lo svuoto :asd:

Pragmatiko
11-03-2010, 14:43
Sono stato tentato anch'io per il macbook pro, ma li stanno sotituendo (o ne
stanno aggiungendo altri a breve, non l'ho capito) e non mi è parso il caso di
spendere 1500€ per uk 13" (con mouse, tastiera ed altre cosette) più altri
7/800 di cinemadisplay... (qualche mese fa ci fu una promo a 500€ da MW!)

A quel punto prenderei un Eizo o un Lacie con display port.

Se ci fosse già l'i3 forse valuterei questa soluzione, ma per ora non c'è,
quindi l'imac27 o il 21 sono le uniche scelte sensate per non buttare
per aria troppi soldi e non avere per casa tutta la polvere che un pc si tira
dietro (oltre a tutta la manutenzione e ai casini che puntualmente mi pianta!).

Di fatto però mi basta lavorare solo con hdd esterni ed ho risolto il problema
alla radice, anche se questo comporta un po' di "casini" nell'impostare tutto
il lavoro almeno in fase iniziale.

Io su Time Machine ne so meno di te, quindi immagina come son messo...:mc:

AlexSwitch
11-03-2010, 14:52
Io su Time Machine ne so meno di te, quindi immagina come son messo...:mc:

Fondamentalmente su Time Machine c'è poco da sapere.... Colleghi il disco esterno al Mac, attivi TM dal pannello delle preferenze, indichi l'unità e/o la partizione che ti mostra nell'elenco dei disponibili e...... ci pensa a tutto lei!!

I backup sono incrementali... ovvero, dopo aver fatto il primo in assoluto, in quelli successivi, aggiungerà solamente quanto è stato memorizzato sul disco principale dall'ultimo backup eseguito. ;)

Per recuperare qualcosa è ancora più semplice: avvii l'applicazione, scorri nella timeline e nelle cartelle fino a trovare ciò che desideri e premi il tastone " ripristina ".... fatto!! :)

Jena73
12-03-2010, 09:06
io ti consiglio come backup di usare TM, è davvero ottimo, sicuro e quando recuperi i dati in caso di fault ti ritrovi esattamente il sysop perfettamente operativo come lo hai lasciato (tutte le impostazioni vengono ripristinate etc etc). Tempo di recupero 20/30 min in base ai dati...

la mia situazione attuale è la seguente:
MBP con SSD da 160 gb quindi tutta la mia libreria fotografica (ad oggi circa 120 gb di raw, uso aperture) deve stare ovviamente su disco mybook esterno via fw800.
Ho organizzato il backup e il lavoro così:
- tutti i raw stanno su un wd passport 500 gb via fw800
- su un wd mystudio 1 tb eseguo regolarmente TM (sia del MBP, sia del disco esterno)
- ogni tanto, se proprio ho voglia, backuppo (manualmente con sync2folder) ulteriormente la libreria su un'altro wd mybook da 1 tb...
in questo modo mi pare di essere bello protetto...

Sempre in base alla mia esperienza ti consiglio sempre e solo di usare la fw800, sia per lavorare sia per il backup... io ho anche timecapsule (da 1 tb) ma il backup via rete (sia ethernet, che wifi) è davvero troppo lento... va bene per file piccoli, non certo per raw da 20/30 mb o video hd...
ciao :)

DjLode
12-03-2010, 11:31
A questo punto come detto da Jena73, visto che è possibile fare i backup di dischi esterni tramite TimeMachine, visto che da quanto capisco la tua esigenza è di fare i backup delle tue foto, potresti tenere le foto su disco esterno (magari criptato, in macos c'è la possibilità di farlo, spero anche di dischi esterni. Perdi un pò di velocità) e fare backup con time machine.
Tra le marche che ti ho detto ci sono sistemi fino a 8Tb, sarà lento (via rete) ma così stai sicuro. Ovviamente anche affidarsi a dischi FW grossi porta allo stesso risultato (come ti ha consigliato AlexSwitch).
Così facendo avresti il backup completo su questi dischi, più eventualmente la copia dei soli dati importanti su quelli più piccoli. La prima copia sarebbe sempre il mac.
Mi perdo qualcosa?

Rinha
12-03-2010, 13:26
A questo punto come detto da Jena73, visto che è possibile fare i backup di dischi esterni tramite TimeMachine, visto che da quanto capisco la tua esigenza è di fare i backup delle tue foto, potresti tenere le foto su disco esterno (magari criptato, in macos c'è la possibilità di farlo, spero anche di dischi esterni. Perdi un pò di velocità) e fare backup con time machine.
Tra le marche che ti ho detto ci sono sistemi fino a 8Tb, sarà lento (via rete) ma così stai sicuro. Ovviamente anche affidarsi a dischi FW grossi porta allo stesso risultato (come ti ha consigliato AlexSwitch).
Così facendo avresti il backup completo su questi dischi, più eventualmente la copia dei soli dati importanti su quelli più piccoli. La prima copia sarebbe sempre il mac.
Mi perdo qualcosa?

Domanda secca. Time machine funziona correttamente anche con HD di rete? O necessita di Firewire/USB?

DjLode
12-03-2010, 13:37
Domanda secca. Time machine funziona correttamente anche con HD di rete? O necessita di Firewire/USB?

Non vorrei dire cavolate, ma Time Capsule è collegato via wifi. So che i dischi Synology hanno integrato il protocollo TM. Quindi deduco (ripeto, spero di non dire cavolate) che se il disco di rete supporta TM, non ci sono problemi.

MacNeo
12-03-2010, 14:25
Io ormai mi sono affidato a Drobo per l'archivio e TimeMachine per il backup.
Ho preferito tenerli separati invece di mettere TimeMachine direttamente sul Drobo più che altro perché così se vado da qualche parte mi basta portare dietro un hd normale.

Le foto degli ultimi 6 mesi le tengo sull'hd interno e su time machine. Dopodiché, quando ormai so che difficilmente mi serviranno, le sposto direttamente sul Drobo così libero spazio (tanto Lightroom mantiene cmq le anteprime, e non ha problemi a trovare poi gli originali su hd esterni).

DjLode
12-03-2010, 14:37
Io ormai mi sono affidato a Drobo per l'archivio e TimeMachine per il backup.

Ho fatto una ricerchina su questo Drobo, ma è un sistema di archiviazione nudo e crudo? Oppure ho capito male?
Perchè sto cercando qualcosa di più generico (torrent e condivisione multimediale per intenderci), ma effettivamente per chi ha esigenze di pura archiviazione, ho visto che sta a 289€ per quello a 4 dischi che non è affatto male.

MacNeo
12-03-2010, 16:41
Il Drobo semplice è solo archiviazione "robotizzata" raid1+raid5 (http://en.wikipedia.org/wiki/Non-standard_RAID_levels#Drobo_BeyondRAID)
Volendo poi ci si abbina un DroboShare, sul quale si installano applicazioni di tutti i tipi (ftp, torrent, itunes server…)
http://www.drobo.com/Products/droboshare.php

DjLode
12-03-2010, 17:17
Ok era quello che avevo trovato io :)