c.m.g
11-03-2010, 10:58
mercoledì 10 marzo 2010
I link cinguettati saranno controllati e rinominati per combattere gli abusi. Per il momento solo quelli inseriti nei messaggi diretti e le notifiche email
Roma - Twitter rinominerà (http://www.businessinsider.com/twitters-new-security-strategy-rewriting-some-users-links-2010-3?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+typepad%2Falleyinsider%2Fsilicon_alley_insider+(Silicon+Alley+Insider)) i link con un nuovo servizio che utilizzerà il suffisso "twt.tl". Questo permetterà agli uomini Twitter di "individuare, intercettare e prevenire il diffondersi di link malevoli", cancellando quelli individuati come dannosi.
L'opzione sarà inizialmente applicata ai messaggi diretti fra utenti e alle notifiche via email, principali vie attraverso cui gli utenti diventano (http://punto-informatico.it/2817582/PI/News/spam-phishing-twitter-buzz.aspx) vittime di abusi: il caso tipico prevede un link che chiede, per l'apertura della pagina, il passaggio attraverso un login simile a quello di Twitter.
Si tratta, secondo i dirigenti di Twitter, della strategia vincente, che permetterà di sferrare un colpo decisivo a phishing e spam. Il passaggio per accorciare e rinominare l'URL, infatti, permetterebbe, secondo quanto raccontato nel post (http://blog.twitter.com/2010/03/trust-and-safety.html) del blog ufficiale, di tutelare anche gli utenti che cliccano sul link incriminato.
Mancano tuttavia ulteriori precisazioni su come questo controllo sarà effettuato. Anche se sembra (http://searchengineland.com/twitter-gets-its-own-url-shortener-to-stop-scams-37676?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+searchengineland+(Search+Engine+Land)) che per il momento indicizzazioni e informazioni degli altri servizi di URL shortening non vadano perdute.
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2830264/PI/News/twitter-legge-fermare-phishing.aspx)
I link cinguettati saranno controllati e rinominati per combattere gli abusi. Per il momento solo quelli inseriti nei messaggi diretti e le notifiche email
Roma - Twitter rinominerà (http://www.businessinsider.com/twitters-new-security-strategy-rewriting-some-users-links-2010-3?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+typepad%2Falleyinsider%2Fsilicon_alley_insider+(Silicon+Alley+Insider)) i link con un nuovo servizio che utilizzerà il suffisso "twt.tl". Questo permetterà agli uomini Twitter di "individuare, intercettare e prevenire il diffondersi di link malevoli", cancellando quelli individuati come dannosi.
L'opzione sarà inizialmente applicata ai messaggi diretti fra utenti e alle notifiche via email, principali vie attraverso cui gli utenti diventano (http://punto-informatico.it/2817582/PI/News/spam-phishing-twitter-buzz.aspx) vittime di abusi: il caso tipico prevede un link che chiede, per l'apertura della pagina, il passaggio attraverso un login simile a quello di Twitter.
Si tratta, secondo i dirigenti di Twitter, della strategia vincente, che permetterà di sferrare un colpo decisivo a phishing e spam. Il passaggio per accorciare e rinominare l'URL, infatti, permetterebbe, secondo quanto raccontato nel post (http://blog.twitter.com/2010/03/trust-and-safety.html) del blog ufficiale, di tutelare anche gli utenti che cliccano sul link incriminato.
Mancano tuttavia ulteriori precisazioni su come questo controllo sarà effettuato. Anche se sembra (http://searchengineland.com/twitter-gets-its-own-url-shortener-to-stop-scams-37676?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+searchengineland+(Search+Engine+Land)) che per il momento indicizzazioni e informazioni degli altri servizi di URL shortening non vadano perdute.
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/2830264/PI/News/twitter-legge-fermare-phishing.aspx)