View Full Version : L'evoluzione degli hard disk creerà problemi a Windows XP
Redazione di Hardware Upg
11-03-2010, 09:28
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/l-evoluzione-degli-hard-disk-creera-problemi-a-windows-xp_31887.html
Il passaggio da hard disk con blocchi da 512 Byte a soluzioni con settori da 4KB andrà ad inficiare le prestazioni del vecchio sistema operativo di Microsoft
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il 10% è più che accettabile
GiulianoPhoto
11-03-2010, 09:36
basta XP....con tutto il rispetto per un OS di successo che è stato...ma BASTA.
Ormai è troppo vetusto per affrontare le nuove sfide HW e SW. Purtroppo molte soluzioni aziendali continuano a essere sviluppate per questo OS .....
Questi problemi sono stati colpa di microsoft che ha dormito con questo sistema.
g.dragon
11-03-2010, 09:39
tanto xp nel 2011 nn lo usera piu nessuno..con quello che costano oggi i pc e limitati ai soli 3,5giga di ram sara impossibile utilizzarlo...ormai col passare del tempo i software (giochi e programmi di lavoro) richiedono sempre piu ram e considerando che un utente medio cambia il pc ogni 2/3 anni vorrei sapere chi userà ancora il vecchio S.O. che deve ''ringraziare'' x il suo attuale uso il fallimento di vista...e poi nel 2011 ci saranno gli ssd quindi problema risolto...o sbaglio=???
manowar84
11-03-2010, 09:42
tanto xp nel 2011 nn lo usera piu nessuno..
si certo :asd: :asd: ma hai visto le percentuali di vista? quanti anni sono passati? :asd:
g.dragon
11-03-2010, 09:45
hai letto il mio post?? vista è stato un fallimento..conosco gente (molta)che acquistava il pc disistallava vista e istallava xp..
PS guarda le % di seven e nioterai che in 4 mesi ha venduto la meta di quello che ha venduto vista in 2/3 anni
si certo :asd: :asd: ma hai visto le percentuali di vista? quanti anni sono passati? :asd:
hai seguito molto gli sviluppi di seven eh :asd:
ha venduto piu seven in 6 mesi che vista in 3 anni :asd:
xp nel 2011 sara' come win98 ora :D
Se è solo il 10% l'utente non se ne accorge neppure, specialmente se viena da un disco da 80 GB vecchio di 5 anni... età media dei pc "client" da me in ufficio.
tanto xp nel 2011 nn lo usera piu nessuno..con quello che costano oggi i pc e limitati ai soli 3,5giga di ram sara impossibile utilizzarlo...ormai col passare del tempo i software (giochi e programmi di lavoro) richiedono sempre piu ram e considerando che un utente medio cambia il pc ogni 2/3 anni vorrei sapere chi userà ancora il vecchio S.O. che deve ''ringraziare'' x il suo attuale uso il fallimento di vista...e poi nel 2011 ci saranno gli ssd quindi problema risolto...o sbaglio=???
*2 minimo
Essendo da poco passato a w7 64bit, mi sto ancora chiedendo perchè abbia aspettato così tanto: un altro mondo.
Ciò non toglie che a livello professionale siamo ancora tutti fermi ad xp, ma è altrettanto vero che è fermo pure l'hardware, quindi la notizia non mi sconvolge :)
Sicuramente in sede di aggiornamento del parco macchine dovrà valutarsi definitivamente l'abbandono di xp, ma c'è tempo :)
Micene.1
11-03-2010, 09:48
ah pero parecchio il 10% (se per 10% intendono l'impatto sulla velocita di trasmissione dati dell'hd)...sicuramente un buon motivo per passare a 7
goldorak
11-03-2010, 09:49
:old: ma veramente :old: news.
Ad ogni modo, Western Digital ha gia' messo a disposizione una utility per windows xp che risolve il problema.
E non ce piu' il degrado prestazionale dovuto alla nuova dimensione dei settori.
manowar84
11-03-2010, 09:51
hai seguito molto gli sviluppi di seven eh :asd:
ha venduto piu seven in 6 mesi che vista in 3 anni :asd:
xp nel 2011 sara' come win98 ora :D
e quindi? il 2011 è tra SOLO un anno, xp sta al 65% che è un boato!! insomma... ne riparliamo tra un anno ;) qui vi dimenticate che stiamo su un forum di smanettoni e pseudo-tali, nel resto del mondo le cose vanno diversamente miei cari :asd:
g.dragon
11-03-2010, 09:51
riguardio agli uffici è l'ora che anche loro si adeguano..se si devono fare un nuovo pc quindi con un nuovo hard disk e cavoli vari è l'ora che anche loro cambianno il loro sistema operativo...e poi come gia detto da qualcuno anche se dovessero reistallare xp da capo e anche se andassero del 10% piu lenti nn se ne accorgerebbero nemmeno rispettoa un pc vecchio che avevano..e poi se sono uffici seri potrebbero spendere "2 lire" x un ssd no?
ogni 2/3 anni l'utente medio cambia pc?
per fortuna allora non sono un utente medio ed il pc lo cambio ogni 5/6 anni almeno.
il mio ultimo pc (un portatile) lo ho acquistato nel dicembre del 2005 e fa ancora tutto quello che deve.
Ci gioco, ci navigo, ci ascolto musica, guardo film, etc etc...
e guarda un po, Ha installato Xp Home!
Il PC potente mi serve al lavoro per sviluppare sw, ma a casa quello va più che bene!
gli ho appena messo 2gb di ram in sostituzione dei 512 che aveva.
degli hdd ho un 500gb esterno per mettere le cose che scarico, ed il 70gb sulla macchina basta ed avanza.
E' chi sviluppa che deve smetterla di appesantire qualsiasi cosa produce.
Siti in flash chiodosi e pesanti, ma che la smettessero... chiudo e cerco informazioni da altre parti dove non ho mille animazioni inutili e lente da scaricare.
XP resterà vivo per ancora MOLTI anni, sicuramente sparirà dalla circolazione prima Vista
aled1974
11-03-2010, 09:56
tanto xp nel 2011 nn lo usera piu nessuno..con quello che costano oggi i pc e limitati ai soli 3,5giga di ram sara impossibile utilizzarlo...ormai col passare del tempo i software (giochi e programmi di lavoro) richiedono sempre piu ram e considerando che un utente medio cambia il pc ogni 2/3 anni vorrei sapere chi userà ancora il vecchio S.O. che deve ''ringraziare'' x il suo attuale uso il fallimento di vista...e poi nel 2011 ci saranno gli ssd quindi problema risolto...o sbaglio=???
sì sì certo, tutte le aziende preferiscono investire in hardware e sistemi operativi nuovi ogni anno, specie quando quello che hanno funziona ancora bene :rolleyes:
per il discorso desktop, specie per chi è appassionato, ovviamente le cose cambiano ma qua si parlava di percentuali mondiali o sbaglio? Credo che in queste percentuali l'utenza appassionata desktop non incida poi tantissimo ;)
ciao ciao
...e poi nel 2011 ci saranno gli ssd quindi problema risolto...o sbaglio=???
Non credo che prima del 2013-2014 gli ssd prenderano piede 'seriamente' (nel senso che sostituiranno gli hd come supporti per il sistema)....il prezzo rimarrà assolutamente alto, e contemporaneamente gli hd scenderanno ancora di prezzo! Quando il prezzo x gb degli ssd, sarà doppio o triplo rispetto a un hd, allora inizierà la diffusione su larga scala!
pc da game server work station e pcsuperperformanti benvengano usare w7......
normalepcuso ufficio: office con documenti diword....outlook...espesso.. database leggerissimi montati sul server esi eseguesolo il client.... ho fatto un test con un p3 1000.....512 mb ram il pc va benissimo..... quindi..... il 10 % in meno in ambito ufficio nn lo senti nemmeno......
aled1974
11-03-2010, 09:58
riguardio agli uffici è l'ora che anche loro si adeguano..se si devono fare un nuovo pc quindi con un nuovo hard disk e cavoli vari è l'ora che anche loro cambianno il loro sistema operativo...e poi come gia detto da qualcuno anche se dovessero reistallare xp da capo e anche se andassero del 10% piu lenti nn se ne accorgerebbero nemmeno rispettoa un pc vecchio che avevano..e poi se sono uffici seri potrebbero spendere "2 lire" x un ssd no?
il tuo comune lo reputi un comune serio? Vatti a fare un giro a vedere quanti ssd hanno :asd:
ciao ciao
P.S.
quanti anni hai, per curiosità
lagunaloires
11-03-2010, 09:58
Nelle aziende xp durerà ancora per molto tempo a dispetto di tutto e di tutti... è inutile ragionare di "miglior sistema operativo" e cose simili.
Se hai un programma che funziona, non lo cambi e se questo funziona per xp, ti tieni xp.
nel bene e nel male.
manowar84
11-03-2010, 10:01
riguardio agli uffici è l'ora che anche loro si adeguano..se si devono fare un nuovo pc quindi con un nuovo hard disk e cavoli vari è l'ora che anche loro cambianno il loro sistema operativo...e poi come gia detto da qualcuno anche se dovessero reistallare xp da capo e anche se andassero del 10% piu lenti nn se ne accorgerebbero nemmeno rispettoa un pc vecchio che avevano..e poi se sono uffici seri potrebbero spendere "2 lire" x un ssd no?
troppo qualunquista il tuo discorso :) il 90% degli "uffici" hanno bisogno di word e poco altro, le grandi aziende hanno bisogno di spazio, tanto spazio e ti rendi conto di quaanto costano gli ssd? poi per farci cosa? magari stanno davanti ad eclipse o visual studio o xcode a programmare tutto il giorno, sai che se ne fanno di un ssd lo sai solo te... Mio padre prima di andare in pensione qualche anno fa lavorava in telecom italia, nel reparto suo usavano tutti windows 2000... ma perchè spendere tutti quei soldi in pc e licenze nuove quando l'uso che faceva del pc era internet e office? per una migliore gestione della memoria? :asd: Account limitato e patch di sicurezza e stai apposto :O O tu vorresti mettere ssd in tutta telecom italia? :asd: Sei fuori dal mondo, scusami se te lo dico :asd:
Mi viene in mente una vecchia pubblicità: "Papà, ma i soldi (in questo caso per cambiare HD e SysOp) chi teli dà?". Figuratevi se le aziende cambiano sistema per un decremento prestazionale sulle macchine client del 10%.... ma via!
XP per sempre :P
O almeno finchè la crisi del settore dell'edilizia, assolutamente morto e senza speranze di ripresa per tutto il 2010 e forse anche di piu', non passerà (ma dubito.. siamo messi davvero male)... allora forse gli studi tecnici come il nostro si aggiorneranno a software compatibili con windows 7 (autocad, arcgis, ecc ecc).. Spendere (nel nostro caso) decine di migliaia di euro in aggiornamenti software in questo momento è improponibile.
Nel nostro campo molti piccoli studi hanno ancora windows 2000.. altro che xp.
E' chiaro che chi ha lavoro per permetterselo aggiornerà sicuramente a windows 7 a alle ultime release disponibili dei software tecnici.. ma sono casi molto rari (almeno qui nella val d'Arno)
g.dragon
11-03-2010, 10:05
x la cronaca ho 23 anni...parli del mio comune cioè roma..ho negozio al colosseo(ma questo nn è importante) nn lo reputo serio manco x niente..del resto roma fa parte dell'italia..ma io paròlavo in generale e nn dell'italia..ma di citta tipo londra tokyo new york..cioè nn parlavo di africa italia ecc e quindi mi vorresti dire che uffici coem quellia mericani che spendono milioni x super computer mainframer e workstation..m anche pc server ...altri milioni x software ecc non possono permettersi un ssd da 1terabyte che costa manco 2000 euro?=? nn farmi ridere va..
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/l-evoluzione-degli-hard-disk-creera-problemi-a-windows-xp_31887.html
Il passaggio da hard disk con blocchi da 512 Byte a soluzioni con settori da 4KB andrà ad inficiare le prestazioni del vecchio sistema operativo di Microsoft
e chi lo dice? blocchi più grossi = meno frammentazione dei file.
Io da anni formatto le partizioni dati/media a 64k
hackaro75
11-03-2010, 10:08
piuttosto che litigare su % di share di XP, Seven od altro ancora ... vediamo di far luce su un altro dato: settori da 4K vuol dire che se io memorizzo un file TXT da ... 648byte ... l'HD mi ciuccia tutti e 4K ? ... a me parrebbe di sì ... il che vuol dire più velocità (a parità di capacità meno settori da indirizzare) ma mooolto meno spazio utilizzabile!
Sicuramente nelle aziende il parco macchine è l'ultima cosa che guardano...
E cmq avere un system administrator competente IMHO è molto più importante che avere macchine recenti.
...un utente medio cambia il pc ogni 2/3 anni
gli utenti di questo forum NON sono affatto "medi". Io ho un portatile di 11 anni, e per scrivere un doc o leggere un pdf va ancora benissimo. Ovvio che non gli puoi mettere su office 2007, ma chissene...
su un pc client No di certo!!
ma cosa se ne fa un'impiegata di un ssd da 1TB??
il comune con il costo dell'ssd paga l'impiegata per 2 mesi!
piuttosto che litigare su % di share di XP, Seven od altro ancora ... vediamo di far luce su un altro dato: settori da 4K vuol dire che se io memorizzo un file TXT da ... 648byte ... l'HD mi ciuccia tutti e 4K ? ... a me parrebbe di sì ... il che vuol dire più velocità (a parità di capacità meno settori da indirizzare) ma mooolto meno spazio utilizzabile!
quanti file da 648 byte credi di avere sul pc?
un MP3 o una foto in JPG in genere pesano MOOOLTO di più, e spezzettarle in blocchetti da mezzo kb è un lavoro inutile.
khelidan1980
11-03-2010, 10:12
x la cronaca ho 23 anni...parli del mio comune cioè roma..ho negozio al colosseo(ma questo nn è importante) nn lo reputo serio manco x niente..del resto roma fa parte dell'italia..ma io paròlavo in generale e nn dell'italia..ma di citta tipo londra tokyo new york..cioè nn parlavo di africa italia ecc e quindi mi vorresti dire che uffici coem quellia mericani che spendono milioni x super computer mainframer e workstation..m anche pc server ...altri milioni x software ecc non possono permettersi un ssd da 1terabyte che costa manco 2000 euro?=? nn farmi ridere va..
senza offesa ma vivi un po fuori dal mondo, non esistono solo google o microsoft al mondo, ragazzi ma ci sono fior fiore di aziende( e parlo di esperienza ci lavoro, e non si tratta di italia ma è una multinazionale) che hanno ancora mainframe cobol ma secondo voi pensano a 7 e agli ssd?A me fa ridere un po sta cosa
manowar84
11-03-2010, 10:14
x la cronaca ho 23 anni...parli del mio comune cioè roma..ho negozio al colosseo(ma questo nn è importante) nn lo reputo serio manco x niente..del resto roma fa parte dell'italia..ma io paròlavo in generale e nn dell'italia..ma di citta tipo londra tokyo new york..cioè nn parlavo di africa italia ecc e quindi mi vorresti dire che uffici coem quellia mericani che spendono milioni x super computer mainframer e workstation..m anche pc server ...altri milioni x software ecc non possono permettersi un ssd da 1terabyte che costa manco 2000 euro?=? nn farmi ridere va..
escludendo il fatto che 1tb è POCHISSIMO per un mainframe, escludendo che molto spesso non si usa windows, parli di new york, tokio... ti ricordo che qui in italia siamo nel terzo mondo :asd:
E poi tu prendi ad esempio dei casi limite che non possono assolutamente essere presi ad esempio. Qui si parla di percentuali "mondiali" quindi gente comune... su dai :asd:
g.dragon
11-03-2010, 10:14
troppo qualunquista il tuo discorso :) il 90% degli "uffici" hanno bisogno di word e poco altro, le grandi aziende hanno bisogno di spazio, tanto spazio e ti rendi conto di quaanto costano gli ssd? poi per farci cosa? magari stanno davanti ad eclipse o visual studio o xcode a programmare tutto il giorno, sai che se ne fanno di un ssd lo sai solo te... Mio padre prima di andare in pensione qualche anno fa lavorava in telecom italia, nel reparto suo usavano tutti windows 2000... ma perchè spendere tutti quei soldi in pc e licenze nuove quando l'uso che faceva del pc era internet e office? per una migliore gestione della memoria? :asd: Account limitato e patch di sicurezza e stai apposto :O O tu vorresti mettere ssd in tutta telecom italia? :asd: Sei fuori dal mondo, scusami se te lo dico :asd:
ora ho capito tutto...scusate forse avete ragione lo ammetto...
forse ho anche capito perche la velocità adsl che offrono nn è mai effettiva ma è la metà...a volter metà della metà...:D :D
aled1974
11-03-2010, 10:19
guarda, ti hanno risposto in modo più esplicito già altre persone :asd:
puoi sempre andare a chiedere alla Bell, a Google, a Microsoft, a Dell, ad Apple etc etc se i loro pc/mainframe/workstation sono dotati di SSD e in che percentuale
un esempio stupidissimo:
pensa ad un'azienda dotata di 1000 desktop per 1000 dipendenti (tralasciamo server e quant'altro) ferma ancora ad Xp. Cambiare 1000 pc dotandone ognuno di 1 ssd da 2000$ (così fa meno al cambio con l'euro) fa "solamente" 2milioni di dollari di ssd :doh:, più il resto dell'hardware e del software.
Al di la dell'uso inconcepibile di ssd in ufficio (di solito si lavora nella rete interna su spazio server) mi spieghi perchè un'azienda che lavora tuttora senza problemi dovrebbe sobbarcarsi una spesa inutile? Per scrivere sul sito web che è dotata di ssd? Come se all'acquirente poi del prodotto/servizio gliene importasse qualcosa.
a te cambia qualcosa sapere che Acrobat Reader sia stato programmato su pc dotati o meno di ssd?
evidentemente non riesci a capire quel che stiamo dicendo quindi ti lascio alle tue convinzioni e amici come prima :mano:
ciao ciao
g.dragon
11-03-2010, 10:20
escludendo il fatto che 1tb è POCHISSIMO per un mainframe, escludendo che molto spesso non si usa windows, parli di new york, tokio... ti ricordo che qui in italia siamo nel terzo mondo :asd:
E poi tu prendi ad esempio dei casi limite che non possono assolutamente essere presi ad esempio. Qui si parla di percentuali "mondiali" quindi gente comune... su dai :asd:
appunto allora basiamoci su gente comune e vedrai che le % degli utenti comuni che usano il pc è superiore al 99% rispetto agli uffici..poi come gia detto da molti un pc che deve fareb funzionare office 2000 non ha bisogno del super hard disk super veloce..e se ne ha bisogno trova il modo di rimediarlo..in ogni caso sono prontoa scommettere che nel 2011 la % di utenti che useranno vista e seven (asopratutto il secondo) salirà al 70%:) :)
bah... la migrazione da un SO ad un altro è sempre stata forzata da BISOGNI o da COSTRIZIONI.
A livello tecnico, i pc, pure quelli nuovi di pacca, non hanno innovazioni intrinseche che possano costringere una migrazione di massa solo perche il vecchio SO non gestisce la nuova FEATURE.
Altro è il discorso costrittivo, microsoft consente l'acquisto di licenze 7 e il downgrade a XP, quindi pure nel caso di acquisto di macchine nuove, chi per compatibilità software, non può usare il prodotto nuovo, non ha problemi a mantenere in auge il vecchio. Su grandi realtà la situazione è determinata dal termine del supporto sulle licenze enterprise o volume. Sono considerazioni di scala che vengono fatte su numeri completamente diversi da quelli che possiamo immaginare, ci sono operazioni commerciali, continue trattative di sconto e rebate per favorire la migrazione. Microsoft ha tutto l'interesse, e non solo commerciale, ad avere una base di installato il più amplia possibile. In fondo, credo che il talebano stolido di XP sia una minoranza, la migrazione avverrà gradualmente, il prodotto vecchio fa ancora bene il suo lavoro, quello nuovo lo fa meglio, l'unica variabile è il tempo e con essa la scadenza dei contratti di volume.
SoulKeeper
11-03-2010, 10:21
colpa di tutti quei piccoli produttori di gestionali, con funzionalità, stabilità e usabilità fermi al 2001
che vendono i propri prodotti obsoleti a migliaia di euro, e se ne fregano.
"nel 2011 la % di utenti che useranno vista e seven (asopratutto il secondo) salirà al 70%"
attualmente assieme arrivano al 25%.
ci balla un 45%, che in 1 anno non verrà mai colmato.
il 50% degli utilizzatori dovrebbe cambiare sistema operativo??
a mio avviso se (sempre assieme) arriverà a 30% sarà già un traguardo!
forse nel 2015 ad un 70 potrebbero arrivarci... ma solo perchè probabilmente la gente avrà cambiato PC trovandosi uno di questi già installato!
manowar84
11-03-2010, 10:32
appunto allora basiamoci su gente comune e vedrai che le % degli utenti comuni che usano il pc è superiore al 99% rispetto agli uffici..poi come gia detto da molti un pc che deve fareb funzionare office 2000 non ha bisogno del super hard disk super veloce..e se ne ha bisogno trova il modo di rimediarlo..in ogni caso sono prontoa scommettere che nel 2011 la % di utenti che useranno vista e seven (asopratutto il secondo) salirà al 70%:) :)
si ma continui a scordare che qui siamo smanettoni, sai quanti amici ho che dicono "no no voglio xp, ci sono affezionato! il mitico xp! vista non mi piace, 7 ha le icone sotto che non mi piacciono"
Cmq ok scommessa accettata, giochiamoci una birra (non voglio infierire troppo) :p
Ma i hard disk che abbiamo ora con 512byte a settore possano essere "convertiti" a 4kb, facendo formattazione fisica a basso livello o servono firmware particolari?!
Gualmiro
11-03-2010, 10:39
2001? fermi a 10 anni fa? Là fuori è pieno di gente con spigaPC2 e MS-dos 5.0, magazzini mandati avanti con antesignani AS400 che stampano su display a fosfori verdi, windows 3.1/95/98 che installati su hardware appropriato continuano a fare come carrarmati il loro lavoro, unix systems V o addirittura xenix installati su roba tipo l'olivetti M24 o qualche olidata 80386 che gestiscono archivi e inventari, titolatrici in televisioni locali ancora spinte da software su amiga 3000 :D
colegandomi ad altri precedenti interventi
non è questione di terzo mondo, è così anche nei tanto avanti usa, giappone e nord-europa. magari per la gente "comune" intesa come utenza privata/domestica c'è più cultura informatica, questo sì... ma lo stato delle macchine/software/OS è sovrapponibile al nostro.
è così perché molto spesso si perde di vista che l'importante non è quanto lavori o quanto vai forte ma quanto concludi e porti a casa.
se per quel che devi concludere la macchina continua ad assolvere ai propri compiti, semplicemente non la cambi e rimandi il problema al giorno in cui malauguratamente si dovesse rompere.
benox2duo
11-03-2010, 10:40
appunto allora basiamoci su gente comune e vedrai che le % degli utenti comuni che usano il pc è superiore al 99% rispetto agli uffici..poi come gia detto da molti un pc che deve fareb funzionare office 2000 non ha bisogno del super hard disk super veloce..e se ne ha bisogno trova il modo di rimediarlo..in ogni caso sono prontoa scommettere che nel 2011 la % di utenti che useranno vista e seven (asopratutto il secondo) salirà al 70%:) :)
Io ne dubito...ci vorranno ancora un paio di anni prima che XP scompaia! Poi se deve salire non sale certo la percentuale di vista, quello è poco ma sicuro...
benox2duo
11-03-2010, 10:46
se per quel che devi concludere la macchina continua ad assolvere ai propri compiti, semplicemente non la cambi e rimandi il problema al giorno in cui malauguratamente si dovesse rompere.
Ma infatti! molta gente poi, per quello che costa una nuova licenza, preferirebbe tenerseli quei soldi. Cambiare sistema per un 10% io lo trovo un po' assurdo...
Io ne dubito...ci vorranno ancora un paio di anni prima che XP scompaia! Poi se deve salire non sale certo la percentuale di vista, quello è poco ma sicuro...
quoto.
non so voi ma quante aziende in italia possono permettersi di cambiare tutti i propri pc con dei nuovi?
addirittura nell azianda dove lavoro io per dei problemi di incompatibilità con xp sono costretto ad usare 2000(parlo della trasmissione di dati di alcune macchine da lavoro).
Il problema neppure si pone, chi usa ancora XP evidentemente ha macchine vecchie ma che fanno ancora il loro lavoro, a che gli importa se il prossimo HD da 5 TB sarà il 10% più lento? Andiamo.
Hardware e software sono fatti per andare a braccetto: cambi uno? Cambi anche l'altro. Mantieni uno? mantieni anche l'altro. Non è difficile.
Se è solo il 10% l'utente non se ne accorge neppure, specialmente se viena da un disco da 80 GB vecchio di 5 anni... età media dei pc "client" da me in ufficio.
spiegami perchè allora l'uTonte medio dovrebbe cambiare disco su una macchina vecchia e metterne uno di nuova generazione se non ci guadagna neanche in prestazioni?? che lo cambiasse adesso il disco oppure che buttasse nell'immondizia quel caspio di sistema operativo! NON se ne può piu cribbio!!! il problema è stato VISTA! che ha rafforzato ancor di piu utontaggine della gente che sosteneva che XP è superiore a vista...vista si è fatta la brutta nomina e poi sappiamo com'è andata a finire...microsfot fa windows 7 che sarebbe vista SP2...
gilbertogobbi
11-03-2010, 11:16
x la cronaca ho 23 anni...parli del mio comune cioè roma..ho negozio al colosseo(ma questo nn è importante) nn lo reputo serio manco x niente..del resto roma fa parte dell'italia..ma io paròlavo in generale e nn dell'italia..ma di citta tipo londra tokyo new york..cioè nn parlavo di africa italia ecc e quindi mi vorresti dire che uffici coem quellia mericani che spendono milioni x super computer mainframer e workstation..m anche pc server ...altri milioni x software ecc non possono permettersi un ssd da 1terabyte che costa manco 2000 euro?=? nn farmi ridere va..
L'italiano !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sentendoti così "internazionale" ed essendo "hwupgrade" molto seguito anche all'estero, immagina quello che riescono a capire gli utenti che non sono di madrelingua italiana.
Petizione:
Come per la patente, sono per il ritiro dei Diplomi/Laure dopo determinate infrazioni o "obrobri".
Saluti.
g.dragon
11-03-2010, 11:18
@Poty
quoto...
volevo solo aggiungere che l'utente domestico da nn confondere con l'impiegato nn cambia l'hhd solo x quel 10% in meno che secondo me nns e ne accorge anche perche è mal informato e sulla scatola dei nuovi hhd nn ti ci scriveranno<< con xp va piu lento>>ma anche x un problema di ram..oggi con 3 giga ci fai tanto...e domani??
g.dragon
11-03-2010, 11:21
@ gilberto..
il prossimo post dopo questo ve lo scrivo in giapponese ok?
opensource1978
11-03-2010, 11:22
hai seguito molto gli sviluppi di seven eh :asd:
ha venduto piu seven in 6 mesi che vista in 3 anni :asd:
xp nel 2011 sara' come win98 ora :D
si come mo, xp è già vecchissimo..ma per favore;)
Vista non ha venduto (parola che nel caso dei sistemi MS andrebbe analizzata sino in fondo, visto che più che vendere, IMPONE a FORZA) solo perchè a parte i problemi dati dall'upgrade, MS è stata costretta per salvare la faccia e le chiappe a lasciare XP in commercio per TUTTO l'arco di vita di Vista o meglio sette beta (sono dei veri geni del marketing, sono pure in grado di farsi pagare le beta..:asd: ) cosa che non sta avvenendo ora, dove impongono sette e basta.
In merito agli HD, perdere solo il 10% di prestazioni (ma in che ambito poi..), non compromettendo la funzionalità sai a quanti importerà..
In ambito professionale XP non lo schioderanno prima del 2015 e oltre, è un sistena senza fronzoli, snello e fa quello che deve fare un SO: layer per applicazioni!;)
marmotta88
11-03-2010, 11:25
Secondo me vedremo macchine con Xp anche ben oltre il 2014, per esempio mio padre ha win2000 in ufficio anche se il supporto tecnico è finito.
Sul mio fisso di casa del 2005 terrò su Xp sicuramente fino al 2014, non ho motivo di fare un aggiornamento hardware o software.
Sul portatile che ho recentemente comprato c'è un hd da 5400 rpm (rallenta tutta la macchina: spia hd accesa fissa e uso cpu al 10% è snervante) e dubito che sia un 4k, andrebbe ancora bene con Xp.
Poi nella maggior parte delle famiglie noi "smanettoni" ci sentiamo spesso ripetere "Ma il pc che hai non ti basta?"
In conclusione imho tutta sta velocità di aggiornamento non c'è e la realtà è ben diversa anche nelle abitazioni private.
opensource1978
11-03-2010, 11:27
spiegami perchè allora l'uTonte medio dovrebbe cambiare disco su una macchina vecchia e metterne uno di nuova generazione se non ci guadagna neanche in prestazioni?? che lo cambiasse adesso il disco oppure che buttasse nell'immondizia quel caspio di sistema operativo! NON se ne può piu cribbio!!! il problema è stato VISTA! che ha rafforzato ancor di piu utontaggine della gente che sosteneva che XP è superiore a vista...vista si è fatta la brutta nomina e poi sappiamo com'è andata a finire...microsfot fa windows 7 che sarebbe vista SP2...
Normalemte l'utente medio cambia l'hd perchè quello vecchio si guasta.
L'utente normale non sa neppure la differenza fra ata e sata, figurati se pensa che un hd di nuova generazione è più prestante..
Voi vivete in un mondo a parte, chi usa il pc nella quotidianetà, se ne strabatte di che componenti ci sono dentro la torretta crema o beige o nera, a cui pigiano il tastino di accensione al mattino;)
SpyroTSK
11-03-2010, 11:27
tanto xp nel 2011 nn lo usera piu nessuno..con quello che costano oggi i pc e limitati ai soli 3,5giga di ram sara impossibile utilizzarlo...ormai col passare del tempo i software (giochi e programmi di lavoro) richiedono sempre piu ram e considerando che un utente medio cambia il pc ogni 2/3 anni vorrei sapere chi userà ancora il vecchio S.O. che deve ''ringraziare'' x il suo attuale uso il fallimento di vista...e poi nel 2011 ci saranno gli ssd quindi problema risolto...o sbaglio=???
ma basta con ste ca****e per cortesia, sono anni che ve lo si dice:
ESISTE XP 64bit DAL 2005 CHE SUPPORTA FINO A 32GB DI RAM (LIMITATO DA MS)
gilbertogobbi
11-03-2010, 11:32
@ gilberto..
il prossimo post dopo questo ve lo scrivo in giapponese ok?
Per, R, C, o, o, o, per, R, I, o, o, I, à, L, ,T,N,Y,o,A,I,gli,n,,-r,a,o, ....
Forse ti potranno servire per i prossimi post.
montanaro79
11-03-2010, 11:33
@SpyroTSK
be win XP 64 bit credo sia un sistema operativo molto pessimo rispeto alla versione a 32 bit
@Poty
Finamola di dire balle senza aver provato entrambi gli Os win 7 non è win vista sp2 ...
se la macchina ha 5 anni, si aggiunge un hd quando lo spazio non basta più passando sopra alle prestazioni quando un SSD da 500 gb costerà 100 euro forse si potra prendere in considerazione l'idea di usarne uno per il so e affiancarne un'atro da 3-4 tb per archiviazione
raga, cosi` per nota esemplificativa:
Azienda: Rolls-Royce plc (il secondo produttore al mondo di turbine a gas)
Dipendenti: circa 30.000
PC: P4 2ghz, 1gb di ram, win2k sp4 :asd:
gilbertogobbi
11-03-2010, 12:05
Parlando di Sistemi Operativi a 32bit (a meno di avere un'esigenza particolare, i 64bit li prenderò in considerazione solo quando ci saranno a disposizione un adeguato parco di programmi compilalti a 64bit "stabili").
Un utente medio che usi il computer in modo professionale (per utente medio intendo "quello" che usa un elaboratore di testi, un foglio elettronico, un programma per le presentazioni, un database e un browser per navigare), a cui non interessano gli effetti speciali tipo Star Wars, mi dite quali differenze può trovare se come Sistema Operativo usa Win2K, XP, Vista o Win7?
Si intende che i Computer devono essere equipaggiati con un quantitativo di RAM adeguato al Sistema Operativo stesso; inoltre devono avere degli Hard Disk (IDE o SATA) a 7200rpm.
g.dragon
11-03-2010, 12:27
私は合戦ぽんぽこ7(64ビット)および32で勝利しているビットプログラムの場合は、すべてのnnは実行している... ...けど、nnは問題があるこのような観点から
traslate: come promesso eccovi il post in giapponese lol Io ho da poko win 7 (64 bit) e i programmi a 32 bit girano tutti nn so voi...ma sotto questo punto di vista nn ho problemi
che vantaggi ci sono nell'avere settori più grandi?
pro e contro?
g.dragon
11-03-2010, 12:50
se nn ho capito male risparmi spazio svantaggi con vista e 7 credo nessuno
Ginopilot
11-03-2010, 12:55
Molte aziende salteranno anche win7. Qui, per esempio, contiamo di abbandonare xp tra non meno di 4-5 anni.
Si risparmia un pò di spazio perchè la parte del settore occupata dai dati ecc è in proporzione più piccola, lo svantaggio è che perdi compatibilità con le versioni di windows più vecchie di vista...
Innanzitutto guardatevi questo:
http://www.yougeek.it/sites/default/files/imagecache/immagine_nodo/statistiche_browser_sistemi_operativi_windows_mac_linux.jpg
Il 10% è più che accettabile
Non direi considerando che non è l'unico problema che ha XP.
XP resterà vivo per ancora MOLTI anni, sicuramente sparirà dalla circolazione prima Vista
Xp già ora non è quasi più supportato, alcuni software (nuovi o aggiornati) non ci girano più, se ti compri una periferica nuova che richiede particolari drivers questa non funzionerà (perchè non troverai i drivers); e a breve finisce anche il supporto per la sicurezza di cui la stessa M$ si occupa, voglio vedere chi userà ancora XP quando ciò accadrà...
Nelle aziende xp durerà ancora per molto tempo a dispetto di tutto e di tutti... è inutile ragionare di "miglior sistema operativo" e cose simili.
Se hai un programma che funziona, non lo cambi e se questo funziona per xp, ti tieni xp.
nel bene e nel male.
Stesso discorso vale per le aziende, quando il supporto di M$ cesserà nessuna azienda si avvarrà più di un sistema non sicuro, il più dei programmi aziendali dovrebbero comunque funzionare su Seven grazie all'XP Mode e spesso molti programmi sono fatti dalla stessa azienda quindi (avendo i sorgenti, la voglia e i dindi) si possono benissimo riscrivere per il nuovo OS; comunque ormai le grandi aziende hanno portato quasi tutto sul Web (o sul server aziendale) quindi basta il browser internet.
vediamo di far luce su un altro dato: settori da 4K vuol dire che se io memorizzo un file TXT da ... 648byte ... l'HD mi ciuccia tutti e 4K ? ... a me parrebbe di sì ... il che vuol dire più velocità (a parità di capacità meno settori da indirizzare) ma mooolto meno spazio utilizzabile!
mmmh, 4k su 320gb (hard disk medio, che per intenderci sono 335.544.320k) è meno dello 0.000001%, anche considerando che tu abbia 1024 file da meno di 4k questi ti occuperebbero 4MB invece che uno spazio che varia da 1000bit a 4095k, non mi sembra un grande spreco di spazio...
@ gilberto..
il prossimo post dopo questo ve lo scrivo in giapponese ok?
Da regolamento non si può usare un linguaggio da sms :read:
ma basta con ste ca****e per cortesia, sono anni che ve lo si dice:
ESISTE XP 64bit DAL 2005 CHE SUPPORTA FINO A 32GB DI RAM (LIMITATO DA MS)
XP a 64bit aveva un sacco di lacune dal punto di vista drivers e software, il primo OS M$ con un supporto decente è stato Vista, e ora con Seven il 64bit è ormai quasi la norma.
che vantaggi ci sono nell'avere settori più grandi?
pro e contro?
Il contro è che si perde spazio con file più piccoli di 4K.
IL Pro è che migliorano le prestazioni.
Markk117
11-03-2010, 13:15
XP ottimo OS ma con W7 64bit non c'è paragone!!! Lasciamo perdere quel cesso di vista plz XDDDDDDD
... in ambito aziendale XP è ancora un ottimo sistema!
non pesa una cippa e soprattutto non COSTA una cippa!
E' facile "passare" a Win7 tirato giù dal mulo con il computer di casa per far girare applicazioni recenti, ma pensate di aggiornare 10-15 PC su cui XP va benissimo! 7 avrà sicuramente requisiti più alti e molti applicativi dedicati non girano al 100% o meglio non ne hai la certezza! e il costo di 15 licenze di upgrade a win7 ? che le regalano...?
Quindi, dipende anche dalle esigenze che ognuno ha... per il pc di casa va bene, sui grandi numeri non lo so... personalmente credo che XP sia ancora un "signor sistema"... forse perchè non uso le DX10 o 11? (ho perso il conto...)
IMHO
ciao
si ok, ma io lavoro in 4 posti diversi e tutti con XP...
Nei p4 cosa ci mettiamo 7?
Ah vanno aggiornati? non ci sono soldi.
SErvono solo per scrivere documenti, i documenti li scrivono. Stop.
Tanto come si allineano gli SSD a blocchi di 4k lo si puà fare anche con gli HD.
SpyroTSK
11-03-2010, 14:32
XP a 64bit aveva un sacco di lacune dal punto di vista drivers e software, il primo OS M$ con un supporto decente è stato Vista, e ora con Seven il 64bit è ormai quasi la norma.
e quindi? è colpa di ms se le aziende non fanno i drivers per le proprie periferiche?
Smettiamola di dire che è xp che fa schifo o linux che fa schifo se i drivers non ci sono -.-
gilbertogobbi
11-03-2010, 15:07
Udite Udite
Ai fautori di cambiare il Sistema Operativo a tutti i costi:
Nel mio piccolo faccio assistenza a parecchie ditte (con la "d" minuscola perchè sono ditte minuscole, max 20 dipendenti), di seguito un piccolo resoconto:
Dos (con rete W.f.W. o Lantastic) = 10% intenzione di sostituirlo = No
Windows NT 4.0 = 15% intenzione di sostituirlo = No
Windows 9x-Me = 25% intenzione di sostituirlo = No
Windows 2K = 10% intenzione di sostituirlo = No, solo se cambio PC e con la crisi che c'è ......
Windows XP = 40% intenzione di sostituirlo = No, solo se cambio PC e con la crisi che c'è ......
Windows Vista = 0%
Windows 7 = 0%
Silicon Graphics= 2% intenzione di sostituirlo = Si, ma quando usciranno CAD /CAM a 64bit stabilissimi.
MAC vari = 0%
Linux vari = 0,001% (solo un rarissimo file server con Samba)
Intenzione di cambiare S.O. (e di conseguenza il Computer) entro i prossimi 12 mesi = <0,5%
Ebbene si, al giorno d'oggi in alcuni settori si utilizza ancora il buon vecchio DOS (pensate ai tastatori a "pedale") abbinati a dei buon 80386-80486 (rari i Pentium).
Inoltre nelle macchine a controllo non proprio moderne, ci sono ancora dei nonnini 80286 che vanno alla grande (di sicuro non prendono il Viagra).
La filosofia di chi i soldi se li "suda" è:
se la macchina ancora funziona e mi produce, perchè la devo cambiare? Solo perchè un dipendente non può "giocarci"? E' pagato per lavorare e non per passare il tempo su Facebook o simili.
Saluti a tutti.
私は合戦ぽんぽこ7(64ビット)および32で勝利しているビットプログラムの場合は、すべてのnnは実行している... ...けど、nnは問題があるこのような観点から
traslate: come promesso eccovi il post in giapponese lol Io ho da poko win 7 (64 bit) e i programmi a 32 bit girano tutti nn so voi...ma sotto questo punto di vista nn ho problemi
Se facciamo a metà per aggiornare i miei pc a seven ed ssd ci sto!
Xp scenderà sotto il 40% dello share nel 2011 solo se l'enel deciderà di mandare sulla linea 220v diciamo 400v.
Finquando non sono morte le macchine sul quale gira è difficile che abbia un picco di caduta.
Se consideri che il 90% degli utenti home non sa nemmeno installare un programma figuriamoci aggiornarsi l'OS.
gilbertogobbi
11-03-2010, 15:18
Ah dimenticavo:
con i vari Windows NT-2K-XP girano programmi (CAD-CAM) del calibro di Cimatron, Catia e Vericut;
e tra tutti i Computer solo uno è un Intel i7 e precisamente un i7-950, gli altri non sono neanche un quad-core.
... in ambito aziendale XP è ancora un ottimo sistema!
non pesa una cippa e soprattutto non COSTA una cippa!
E' facile "passare" a Win7 tirato giù dal mulo con il computer di casa per far girare applicazioni recenti, ma pensate di aggiornare 10-15 PC su cui XP va benissimo! 7 avrà sicuramente requisiti più alti e molti applicativi dedicati non girano al 100% o meglio non ne hai la certezza! e il costo di 15 licenze di upgrade a win7 ? che le regalano...?
Quindi, dipende anche dalle esigenze che ognuno ha... per il pc di casa va bene, sui grandi numeri non lo so... personalmente credo che XP sia ancora un "signor sistema"... forse perchè non uso le DX10 o 11? (ho perso il conto...)
IMHO
ciaoXP non è più un ottimo sistema neanche in ambito aziendale se non si hanno delle buone macchine e a quel punto tanto vale metterci Seven; al lavoro ho dei P4 3 GHz con almeno 256MB di RAM (alcuni di più), requisiti più che sufficienti in teoria per XP, tuttavia aprire i due programmi della azienda (nulla di pesante), Internet e Word è un agonia, quando invece con Ubuntu e macchine anche messe peggio non ho avuto di sti problemi neanche con il doppio di applicazioni aperte.
Che poi la licenza di XP non costa una cippa è molto relativo, indubbiamente costa meno di Seven ma non è neppure gratis, poi alle aziende costa cmq meno; i requisititi di Seven sono più alti è vero, ma solo sulla carta perchè se vai a vedere i requisiti di XP sono:
- velocità di clock minima necessaria 233 MHz
- Si consiglia 128 MB di RAM (supporta al minimo 64 MB con possibili limitazioni a livello di prestazioni e per alcune funzionalità).
Questi potevano andare al tempo in cui l'OS uscì ma se ora come ora installi XP su un PC così non girerà mai, i requisiti reali di XP perchè giri per il verso sono più o meno quelli di Seven:
- Processore: 1GHz
- RAM: 1GB
Il passaggio a Seven per le aziende a breve sarà un passo obbligatorio, ma dopotutto è 10 anni che non fanno un aggiornamento da questo punto di vista, penso che se la possano permettere una spesuccia ogni decade...
Ah vanno aggiornati? non ci sono soldi.
SErvono solo per scrivere documenti, i documenti li scrivono. Stop.
Se i soldi ci sono dipende dalle aziende ma la realtà è che a prescindere fanno le rambighine, sono 10 anni (se non di più) che non vengono cambiati PC!
Se poi i PC servono solo per scrivere allora a quel punto perchè non ci mettono su Linux? E' leggero, sicuro, costantemente aggiornato e soprattutto è gratis!
Udite Udite
Ai fautori di cambiare il Sistema Operativo a tutti i costi:
Nel mio piccolo faccio assistenza a parecchie ditte (con la "d" minuscola perchè sono ditte minuscole, max 20 dipendenti), di seguito un piccolo resoconto:
Dos (con rete W.f.W. o Lantastic) = 10% intenzione di sostituirlo = No
Windows NT 4.0 = 15% intenzione di sostituirlo = No
Windows 9x-Me = 25% intenzione di sostituirlo = No
Windows 2K = 10% intenzione di sostituirlo = No, solo se cambio PC e con la crisi che c'è ......
Windows XP = 40% intenzione di sostituirlo = No, solo se cambio PC e con la crisi che c'è ......
Windows Vista = 0%
Windows 7 = 0%
Silicon Graphics= 2% intenzione di sostituirlo = Si, ma quando usciranno CAD /CAM a 64bit stabilissimi.
MAC vari = 0%
Linux vari = 0,001% (solo un rarissimo file server con Samba)
Intenzione di cambiare S.O. (e di conseguenza il Computer) entro i prossimi 12 mesi = <0,5%
Ebbene si, al giorno d'oggi in alcuni settori si utilizza ancora il buon vecchio DOS (pensate ai tastatori a "pedale") abbinati a dei buon 80386-80486 (rari i Pentium).
Inoltre nelle macchine a controllo non proprio moderne, ci sono ancora dei nonnini 80286 che vanno alla grande (di sicuro non prendono il Viagra).
La filosofia di chi i soldi se li "suda" è:
se la macchina ancora funziona e mi produce, perchè la devo cambiare? Solo perchè un dipendente non può "giocarci"? E' pagato per lavorare e non per passare il tempo su Facebook o simili.
Saluti a tutti.
L'intenzione è una cosa, il fatto che però ne saranno obbligate per questioni di sicurezza (e non solo) è un altra; poi tu parli di aziende piccole e magari a loro non cambia nulla ma a quelle medio-grandi cambia un bel po'.
PS: il caro buon vecchio DOS è molto più sicuro di Windows ;)
Scusatemi, ma io non ho capito bene l'articolo:
Il calo degli hd è riferito allo stesso disco usato in vista seven?
O è paragonato al disco da 40-80 gb che vanno per la maggiore.
Perchè se si riferisce al 1 caso invece di avere un incremento delle prestazioni del 40% aggiornando l'unità disco l'avremo solo del 36%, ma non un peggioramento rispetto ad un vecchio hd. :eek:
SpyroTSK
11-03-2010, 15:49
L'intenzione è una cosa, il fatto che però ne saranno obbligate per questioni di sicurezza (e non solo) è un altra; poi tu parli di aziende piccole e magari a loro non cambia nulla ma a quelle medio-grandi cambia un bel po'.
PS: il caro buon vecchio DOS è molto più sicuro di Windows ;)
Invece penso sia il contrario...
Se io devo migrare 2 pc è un discorso, sia di spesa che di tempo che di "far imparare" agli unteti il nuovo OS.
Se io devo migrare 500 computers ho + di qualche problema:
1) Gestione pre-migrazione (backup di servers, client, flowchart ecc)
2) Gestione durante la migrazione (lavoro che deve fare l'azienda mentre sto lavorando io per far migrare tutti i pc)
3) Riconfigurare routers, stampanti, firewalls, servers e clients.
4) Gestione post-migrazione istruire i vari utenti su cosa devono fare e non devono fare con il nuovo os.
5) Modifiche evventuali (sono sempre, perennemente in aguato ogni volta che finiamo una migrazione), stampanti varie ed evventuali che sono state nascoste in sgabuzzini, client scollegati temporanemente, i software che non vanno, utenti che non sanno....e quindi RISCRIVI IL FLOWCHART E RICONFIGURA IL TUTTO!
Invece se io ho 2 pc, rete e "server":
sabato/domenica (quando l'azienda è chiusa):
Backup files,
format,
ripristina files,
riattacca tutto,
installa le stampanti, finito il lavoro.
Raghnar-The coWolf-
11-03-2010, 15:51
A volte a leggere qua mi sembra che certa gente viva fuori dal mondo O_o'
Ma avete mai lavorato presso più di quel paio di realtà altamente informatizzate che avete come esperienza?
XP è tutt'oggi LA NETTA maggioranza del mercato, una ditta non cambia i PC delle segretarie ogni 2 anni e una licenza (di Win o di altri programmi) cerca di tenersela buona più a lungo possibile. Senza parlare del mare di applicativi sviluppati per tale sistema per cui uno è impossibilitato a passare oltre (uno usa il PC per far girare applicazioni che gli servono, non per guardare il OS e dire "ohhh quant'è è bello! Ma com'è compilato bene il kernel...").
Persino noi abbiamo appena ordinato 3 macchine chiedendo esplicitamente XP (anzi, chiedendo nessuna licenza e installando noi la nostra corporate), perchè il sistema di acquisizione non funziona con altri OS e il sistema di analisi dati su Vista/7 è menoso e poco stabile!! XP non sparirà domani, nè dopodomani, neppure fra 3 anni o più. Noi abbiamo ancora una macchina con Win2000 ad esempio, diverse con Win98 e un paio con Dos. Quelle macchine sono impossibili da aggiornare perchè è attaccate a dei macchinari che funzionano con dei software sviluppati in quegli ambienti. Vuoi aggiornare il PC? Butti via il macchinario e compri quello nuovo. Dato che l'unico motivo sarebbe "avere il PC più figo su cui gira il solitario con gli effetti speciali", dato che la spesa sarebbe di diverse decine di migliaia di euro e soprattutto dato che si lavora e non ci si orgasma davanti alle caratteristiche del PC, vanno benissimo le macchine che abbiamo.
Spendere soldi? E perchè mai, se non ce n'è l'esigenza? Tanto per dire "uhhhh che figo abbiamo Win7!!!1111!!!"?
Fra l'altro cambiare OS significa cambiare applicativi, che significa training, che significa tempo, che significa licenze (sempre che sia possibile). Se devi cambiare OS in una realtà che non sia composta da nerd smanettoni che i programmi se li scaricano da torrent non ci pensi una, ma ci pensi DIECI volte e magari pianifichi la cosa con anni di antificipo.
Detto questo un peggioramento del 10% delle prestazioni, per quel tipo di utenza, non fà nè caldo nè freddo, e, quel tipo di utenza, difficilmente cambia HD senza cambiare l'intero sistema.
gilbertogobbi
11-03-2010, 16:29
Basta con questa storia della sicurezza (Legge non mi ricordo quale).
Se non ho dati sensibili o personali, posso fare quello che mi pare. Non per niente Win9x e NT vanno ancora alla grande. Chi dice il contrario, si legga attentamente la Legge, specialmente l'allegato A.
Certo, se ho un database contenente i dati di cartelle cliniche o di Atti giudiziari, sono un'altro paio di maniche.
Ma chi è che controlla in Italia?
GARANTEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!, fatti un giro per gli Ospedali italiani e vedi com'è la Sicurezza. Gli infermieri (e anche qualche medico) stanno tutto il giorno su Internet (Yoox, Facebook, etc.), magari navigando con il computer contenente le Cartelle Cliniche informatizzate o le Lettere di Dimissione.
Masamune
11-03-2010, 17:27
la realtà in ambito aziendale è xp.
win 7 viene visto con vivo interesse, e qlc nuovo pc entra nelle aziende con tale s.o., ma per il resto è downgrade già dalla casa.
purtroppo molto software è sviluppato custom, e aggiornarlo alle nnuove tecnologie è dispendioso e il costo non se lo vuole sobbarcare ne lo sviluppatore (che magari ha sviluppato quel codice solo x quel cliente) ne il cliente (al quale, per ora, il software funziona perfettamente).
hai seguito molto gli sviluppi di seven eh :asd:
ha venduto piu seven in 6 mesi che vista in 3 anni :asd:
xp nel 2011 sara' come win98 ora :D
Nella mia ultra mega modersissima ditta di 1400 dipendenti di cui faccio parte, nel magazzino del mio reparto hanno ancora windows 2000 professional, altro che xp!!
Nella mia ultra mega modersissima ditta di 1400 dipendenti di cui faccio parte, nel magazzino del mio reparto hanno ancora windows 2000 professional, altro che xp!!
quoto, leggete il mio messaggio alla pagina prima!! :asd:
Narkotic_Pulse___
11-03-2010, 18:25
io li ho ancora tutti. ho la collezione di iso dal 95 fino a 7 :D
Nella mia ultra mega modersissima ditta di 1400 dipendenti di cui faccio parte, nel magazzino del mio reparto hanno ancora windows 2000 professional, altro che xp!!
i miei erano tutti win 2k pro fino a settimana scorsa! :sofico:
Invece penso sia il contrario...
Se io devo migrare 2 pc è un discorso, sia di spesa che di tempo che di "far imparare" agli unteti il nuovo OS.
Se io devo migrare 500 computers ho + di qualche problema:
1) Gestione pre-migrazione (backup di servers, client, flowchart ecc)
2) Gestione durante la migrazione (lavoro che deve fare l'azienda mentre sto lavorando io per far migrare tutti i pc)
3) Riconfigurare routers, stampanti, firewalls, servers e clients.
4) Gestione post-migrazione istruire i vari utenti su cosa devono fare e non devono fare con il nuovo os.
5) Modifiche evventuali (sono sempre, perennemente in aguato ogni volta che finiamo una migrazione), stampanti varie ed evventuali che sono state nascoste in sgabuzzini, client scollegati temporanemente, i software che non vanno, utenti che non sanno....e quindi RISCRIVI IL FLOWCHART E RICONFIGURA IL TUTTO!
Invece se io ho 2 pc, rete e "server":
sabato/domenica (quando l'azienda è chiusa):
Backup files,
format,
ripristina files,
riattacca tutto,
installa le stampanti, finito il lavoro.
Capisco i problemi ma una grossa azienda non si può permettere di rimanere con un OS privo di aggiornamenti sulla sicurezza quindi queste spese sono d'obbligo.
Comunque Seven si installa sui PC non sul server, quindi le modifiche sono più dal lato client che da quello Server, la parte più brigosa e pallosa sarà il dover fare le configurazioni nuove e cmq questo si può fare gradualmente (tipo: ho una catena di negozi, migro un negozio alla volta, non bisogna per forza cambiare l'OS a tutti i PC nello stesso giorno).
Poi non è che ci sia molto da istruire visto che XP e Seven sono OS della stessa famiglia quindi con parecchie similitudini, e considerando che generalmente l'utilizzo è quello di usare Office, il browser internet e qualche programma aziendale non dovrebbero avere problemi.
Capisco i problemi ma una grossa azienda non si può permettere di rimanere con un OS privo di aggiornamenti sulla sicurezza quindi queste spese sono d'obbligo.
Comunque Seven si installa sui PC non sul server, quindi le modifiche sono più dal lato client che da quello Server, la parte più brigosa e pallosa sarà il dover fare le configurazioni nuove e cmq questo si può fare gradualmente (tipo: ho una catena di negozi, migro un negozio alla volta, non bisogna per forza cambiare l'OS a tutti i PC nello stesso giorno).
Poi non è che ci sia molto da istruire visto che XP e Seven sono OS della stessa famiglia quindi con parecchie similitudini, e considerando che generalmente l'utilizzo è quello di usare Office, il browser internet e qualche programma aziendale non dovrebbero avere problemi.
una grossa azienda (come la Rolls Royce dove lavoro io), ha un web server da paura, che filtra tutti i siti non attenenti a tematiche di lavoro, ha il controllo totale in remoto di tutti i pc, ed esegue aggiornamenti regolari dell'antivirus in remoto!!
Non mi chiedere come fanno, perchè io sono un ingegnere meccanico, so solo che il gestore IT è HP, e manda avanti circa 20000 pc con windows 2000!!!
wolverine
11-03-2010, 19:54
e quindi? il 2011 è tra SOLO un anno, xp sta al 65% che è un boato!! insomma... ne riparliamo tra un anno ;) qui vi dimenticate che stiamo su un forum di smanettoni e pseudo-tali, nel resto del mondo le cose vanno diversamente miei cari :asd:
Nel riparliamo fra 4 anni :asd: penso che quel giorno stapperò una bottiglia di quello buono.. :D
Bigville
11-03-2010, 19:54
nel 2011 xp morto? mmm
secondo me la maggior parte di tutti quelli che non fanno nulla di particolare col pc si tengono il loro xp con vecchi hard disk o con velocità 10% minori al posto di spendere un centinaio di € per seven
IMHO
una grossa azienda (come la Rolls Royce dove lavoro io), ha un web server da paura, che filtra tutti i siti non attenenti a tematiche di lavoro, ha il controllo totale in remoto di tutti i pc, ed esegue aggiornamenti regolari dell'antivirus in remoto!!
Non mi chiedere come fanno, perchè io sono un ingegnere meccanico, so solo che il gestore IT è HP, e manda avanti circa 20000 pc con windows 2000!!!
Windows 2000 mi sa che c'è solo nelle officine, dubito che i dirigenti o chi tratta dati importanti usi Win2000 (almeno lo spero).
PS: anche da me c'abbiamo i servers, non un granché a dire il vero, o meglio mal gestiti, troppo pochi per gestire l'enorme mole di dati che abbiamo, infatti vanno lenti e ogni tanto sbarellano; per fortuna non filtrano nulla anche perchè non possono visto che ci occupiamo praticamente di tutto, l'antivirus da remoto invece lo trovo un calcio nei maroni per la nostra linea e i nostri hard disk ma indubbiamente alla Rolls Royce non avete di sti problemi :D
thecatman
11-03-2010, 20:02
e diffatti i nuovi hdd da 1 tera con 64mb di cache della wd hanno un avviso che avverte su come utilizzarlo nel caso di xp
LUKE88123
11-03-2010, 20:24
Vi dico solo che in alcune aziende, erano presenti fino a poco tempo fa (se non sono ancora presenti) soluzioni con win me/2000; roba da fat32:)..speriamo che si rimodernino un pò almeno ora:D
davidTrt83
11-03-2010, 20:44
Qualcuno sa dirmi cosa comporta questo cambio delle dimensioni dei settori?
Windows 2000 mi sa che c'è solo nelle officine, dubito che i dirigenti o chi tratta dati importanti usi Win2000 (almeno lo spero).
PS: anche da me c'abbiamo i servers, non un granché a dire il vero, o meglio mal gestiti, troppo pochi per gestire l'enorme mole di dati che abbiamo, infatti vanno lenti e ogni tanto sbarellano; per fortuna non filtrano nulla anche perchè non possono visto che ci occupiamo praticamente di tutto, l'antivirus da remoto invece lo trovo un calcio nei maroni per la nostra linea e i nostri hard disk ma indubbiamente alla Rolls Royce non avete di sti problemi :D
nono, ce l'hanno proprio tutti!! :D
è iniziato a novembre il rollover a vista (ma per ora hanno fatto solo i laptop), e nel 2011 passano a seven! (non capisco perchè passino a vista per un solo anno, sarà stata un'offerta promozionale tra HP, MS e l'azienda!!)
nono, ce l'hanno proprio tutti!! :D
è iniziato a novembre il rollover a vista (ma per ora hanno fatto solo i laptop), e nel 2011 passano a seven! (non capisco perchè passino a vista per un solo anno, sarà stata un'offerta promozionale tra HP, MS e l'azienda!!)
A Vista?!?!?! :doh:
ma effettivamente mi chiedo in che mondo vivano molti di voi, lavoro nel dipartimento prevenzione frodi di una nota banca e abbiamo win 2000, cessosi p4 con mezzo giga di ram e i piu' fortunati un lcd da 15 pollici, gli altri il crt da 17 che brucia una diottria diaria:D
ah ad alcuni stanno facendo lo switch da win 2000 a xp in questi giorni e tardera' a lungo prima che lo abbiano tutti (non chiedetemi il motivo ma per ora lo possono installare solo su postazioni non condivise)
e ci sono centinaia di ditte enormi che sono ancora a questo livelli, ai voglia quanto dura ancora xp
Capisco i problemi ma una grossa azienda non si può permettere di rimanere con un OS privo di aggiornamenti sulla sicurezza quindi queste spese sono d'obbligo.
Mi spieghi a cosa serve tutta questa sicurezza se il 90% degli utenti della LAN non ha accesso ad internet?
In una rete aziendale "sana" l'accesso ad internet deve essere consentito solo a chi ne ha stretto bisogno. Un'azienda non è un ente pubblico dove i dipendenti navigano, chattano, vanno a fare la spesa al mercato durante l'orario di lavoro.
Quanto alle prestazioni, se il pacchetto Office girava bene 5 anni fa non vedo perchè non dovrebbe continuare a girare bene anche fra 10 anni sullo stesso pc e sistema operativo.
Diro' di piu, i pc aziendali devono avere il minimo di prestazioni necessarie all'utilizzo del software per il quale vengono acquistati. Per un pc da ufficio (non da ufficio tecnico) non collegato ad internet un P4 2Ghz con hd da 80Gb e windows XP va alla grande, tutto il resto in piu è spreco se ha un costo.
Io ho in ufficio un P3 700mhz per il programma di contabilità e va che è una meraviglia. :)
Mi spieghi a cosa serve tutta questa sicurezza se il 90% degli utenti della LAN non ha accesso ad internet?
In una rete aziendale "sana" l'accesso ad internet deve essere consentito solo a chi ne ha stretto bisogno. Un'azienda non è un ente pubblico dove i dipendenti navigano, chattano, vanno a fare la spesa al mercato durante l'orario di lavoro.
Quanto alle prestazioni, se il pacchetto Office girava bene 5 anni fa non vedo perchè non dovrebbe continuare a girare bene anche fra 10 anni sullo stesso pc e sistema operativo.
Diro' di piu, i pc aziendali devono avere il minimo di prestazioni necessarie all'utilizzo del software per il quale vengono acquistati. Per un pc da ufficio (non da ufficio tecnico) non collegato ad internet un P4 2Ghz con hd da 80Gb e windows XP va alla grande, tutto il resto in piu è spreco se ha un costo.
Io ho in ufficio un P3 700mhz per il programma di contabilità e va che è una meraviglia. :)
ma come non sei passato ancora a seven che ti permette di usare il tuo vecchio programma in compatibilità xp?
:sofico:
Tutti ad aggiornare i pc con i soldi degli altri (a prescindere dai bisogni),
o come si dice in gergo
tutti fro** coi c**i degli altri.
ma effettivamente mi chiedo in che mondo vivano molti di voi, lavoro nel dipartimento prevenzione frodi di una nota banca e abbiamo win 2000, cessosi p4 con mezzo giga di ram e i piu' fortunati un lcd da 15 pollici, gli altri il crt da 17 che brucia una diottria diaria:D
ah ad alcuni stanno facendo lo switch da win 2000 a xp in questi giorni e tardera' a lungo prima che lo abbiano tutti (non chiedetemi il motivo ma per ora lo possono installare solo su postazioni non condivise)
e ci sono centinaia di ditte enormi che sono ancora a questo livelli, ai voglia quanto dura ancora xp
credo che nel tuo caso si avrebbe un maggiore beneficio l'aggiornamento dei monitor che quello dell'os :(
canislupus
11-03-2010, 22:35
A casa ho solo windows 7, in azienda dovremmo spendere qualche migliaio di euro per sostituire un programma sviluppato ad hoc che non è assolutamente compatibile.
Nonostante abbiamo tutte postazioni abbastanza recenti (ci sono quasi solo dual core da 2,6 Ghz con 2 Gb di ram), siamo allo stato attuale OBBLIGATI a rimanere su Xp.
La sicurezza non è affidata alle singole postazioni, ma vi è un sistema centrale che definisce policies e regole all'interno del firewall e del proxy per stabilire CHI naviga e DOVE può navigare.
Così si costruisce un sistema discretamente sicuro e non installando windows 7 con l'UAC attivo.
A volte penso che ci siano troppe persone che non conoscano le realtà aziendali e come vengono amministrate informaticamente.
ma come non sei passato ancora a seven che ti permette di usare il tuo vecchio programma in compatibilità xp?
:rotfl:
:cincin:
credo che nel tuo caso si avrebbe un maggiore beneficio l'aggiornamento dei monitor che quello dell'os :(
sono uno dei fortunati coll'lcd perlomeno;)
Mi spieghi a cosa serve tutta questa sicurezza se il 90% degli utenti della LAN non ha accesso ad internet?
In una rete aziendale "sana" l'accesso ad internet deve essere consentito solo a chi ne ha stretto bisogno. Un'azienda non è un ente pubblico dove i dipendenti navigano, chattano, vanno a fare la spesa al mercato durante l'orario di lavoro.
Quanto alle prestazioni, se il pacchetto Office girava bene 5 anni fa non vedo perchè non dovrebbe continuare a girare bene anche fra 10 anni sullo stesso pc e sistema operativo.
Diro' di piu, i pc aziendali devono avere il minimo di prestazioni necessarie all'utilizzo del software per il quale vengono acquistati. Per un pc da ufficio (non da ufficio tecnico) non collegato ad internet un P4 2Ghz con hd da 80Gb e windows XP va alla grande, tutto il resto in piu è spreco se ha un costo.
Io ho in ufficio un P3 700mhz per il programma di contabilità e va che è una meraviglia. :)
Considerando che molti servizi alle aziende sono web based la sicurezza la trovo assai importante, nella mia azienda il 90% degli utenti ha bisogno di Internet per lavorare e credo che in nessuna azienda l'accesso ad internet venga completamente oscurato, al massimo viene limitato e filtrato.
I programmi e gli OS col tempo si aggiornano, XP all'inizio poteva benissimo girare su PC con un Pentium 300Mhz 128MB di RAM, ma lo stesso OS aggiornato arrancherebbe (anzi credo non funzionerebbe proprio) sulla stessa macchina, il ragionamento che le macchine devono dare il minimo non ha senso, con questa logica bisognerebbe cambiare PC ogni anno perchè l'OS s'aggiorna, i programmi s'aggiornano, lo spazio occupato aumenta, le risorse necessarie pure, e se ho bisogno di qualcosa di nuovo non posso utilizzarlo.
Al lavoro ho dei P4 3,0 GHz ma vanno da schifo, ci mettono una vita ad avviarsi, una volta loggati bisogna aspettare che i programmi di avvio abbiano finito di caricare, e a quel punto si possono far partire le applicazioni che cmq non caricano all'istante e questo succede anche se appena tornato dall'assistenza tecnica dopo che hanno formattato e ripristinato tutto, quindi non è certo un problema della macchina o di chi la usa.
Considerando che molti servizi alle aziende sono web based la sicurezza la trovo assai importante, nella mia azienda il 90% degli utenti ha bisogno di Internet per lavorare e credo che in nessuna azienda l'accesso ad internet venga completamente oscurato, al massimo viene limitato e filtrato.
Questo è vero ma dipende dove sono residenti questi servizi web based, se sul server aziendale o su un server della Wan che collega piu stabilimenti della stessa azienda sparsa sul territorio il problema non si pone.
Se c'è un servizio esterno alla rete aziendale si abilita solo quell'indirizzo.
Un server con firewall con controfiocchi permette di accedere alla rete senza essere raggiungibili dall'esterno; mi risulta, pur non essendo specialista del settore, che il problema sicurezza e aggiornamento in questo caso riguarda il server che fa da firewall e non il singolo pc all'interno della rete.
I programmi e gli OS col tempo si aggiornano, XP all'inizio poteva benissimo girare su PC con un Pentium 300Mhz 128MB di RAM, ma lo stesso OS aggiornato arrancherebbe (anzi credo non funzionerebbe proprio) sulla stessa macchina, il ragionamento che le macchine devono dare il minimo non ha senso, con questa logica bisognerebbe cambiare PC ogni anno perchè l'OS s'aggiorna, i programmi s'aggiornano, lo spazio occupato aumenta, le risorse necessarie pure, e se ho bisogno di qualcosa di nuovo non posso utilizzarlo.
Al lavoro ho dei P4 3,0 GHz ma vanno da schifo, ci mettono una vita ad avviarsi, una volta loggati bisogna aspettare che i programmi di avvio abbiano finito di caricare, e a quel punto si possono far partire le applicazioni che cmq non caricano all'istante e questo succede anche se appena tornato dall'assistenza tecnica dopo che hanno formattato e ripristinato tutto, quindi non è certo un problema della macchina o di chi la usa.
Giusto anche questo, io mi riferivo ad utilizzi molto specialistici per pc che non hanno accesso ad internet e che quindi non dovrebbero richiedere aggiornamenti di sicurezza, antivirus ecc. I pochi aggiornamenti eventualmente necessari vengono caricati a mano o in modo automatico dal server aziendale.
Certamente se vengono abilitati gli aggiornamenti automatici di windows (il che presuppone l'accesso ad internet) con il tempo il pc diverrà sempre piu lento come tu giustamente osservi.
Il mio discorso sull'uso della configurazione minima necessaria, anche se non lo ho specificato, non riguarda l'acquisto di pc nuovi "castrati" con le prestazioni ma una rotazione del parco pc dove i piu vecchi vengono dirottati verso postazioni che non richiedono particolari prestazioni. Non ha senso comperare un pc scadente per una nuova postazione e nello stesso tempo rottamarne uno con le stesse caratteristiche proveniente da un'altra postazione per la quale si rende necessario l'acquisto di un nuovo pc piu attuale.
:)
mageta90
12-03-2010, 00:15
Io fino a qualche tempo fa utilizzavo un pentium III aggiornato da windows98 ad xp e tenuto cosi per piu di 10 anni. Aggiornata la ram ok, ma per navigare, usare office e altro andava benone.
Negli ultimi 3 mesetti sono però passato ad una macchina decisamente piu recente,perchè i film obbiettivamente non riuscivo a vederli!! un bel P4 3.0.
Ho tenuto per un po xp, e adesso ho messo seven. Entrambi 32 bit, ed entrambi vanno decisamente bene. La cpu non è neanche quasi mai al massimo.
E questo per gli usi che faccio mi basta.Alcuni programmi non sono neanche stati scritti per girare su cpu dual core e vogliamo sempre correre dietro alla tecnologia?
Ora.. Le aziende con impiegati normali che non devono programmare codici lunghissimi mentre mandano debug e fanno dell'editing per una pubblicità, perchè dovrebbero cambiare dei pc come i miei?
Come già detto: fanno benissimo il loro lavoro. Punto. Una persona compra un computer per svolgere determinate cose e finche lo fa (egregiamente) perchè sostituirlo?
E' come la corsa al cellulare appena uscito. Certo è sicuramente strafigo ma.. anche se ci vuoi giocare, fare le foto, ascoltare la musica ecc ecc.. a meno che tu non abbia problemi di soldi non prendi l'ultimo modello uscito, e sicuramente guardi a quello che ti piace di piu ma che faccia le cose che vuoi fare e costi poco!
Le aziende ragionano allo stesso modo.. Se che del fattore estetico gliene freghi ben poco.
Per il fattore sicurezza molte aziende (ma anche scuole ed enti pubblici) limitano l'accesso ad internet. Credo sia abbastanza corretto, ma entro certi livelli. Basta comunque una buona protezione a monte e tutto è risolto, senza bisogno che mamma micro**ft debba salvarci con aggiornamenti.
Inoltre la stragrande maggioranza delle aziende non usera linux per anni. E' obbiettivamente troppo complicato da spiegare a centinaia di impiegate. E' molto piu comodo fornire loro strumenti che hanno a casa e conosco già abbastanza bene. Conviene restare sugli standard per ora.
E lo dico da profondo sostenitore del mondo linux ( sul vecchio pIII ho ubuntu e va benone.. =) ).
Per quanto riguarda l'articolo a mio parere NESSUNO installerà ssd su windows xp. NOn ce n'è la necessità.
le ssd sono scomode.. molto scomode.. Per un'azienda non sarebbe per niente un buon investimento.. anche se il loro costo dimezzasse o arrivasse anche a costare uguale agli hard disk.
e' sempre lo stesso discorso, A chi realmente servono le ssd?
Qualche mainframe, i pochi programmatori seri, chi usa cad/cam e compagnia bella e ci lavora "seriamente" (sottolineo il SERIAMENTE, cioè gente che office manco lo sfiora..) o qualche fighetto che in casa vuole le ultime tecnologie non fanno neanche il 10% della massa di computer del mondo. Xp continuerà ad essere utilizzato ancora per moooolto tempo (10 annetti almeno), le ssd prenderanno piede tra un 3 annetti sui portatili di medio livello (intendo quelli sui 800/900 euro) e per i fissi ci sarà da aspettare molto di piu.
Tutto questo al di la di un incremento/decremento del 10% delle prestazioni.
Scusate per le mille cacate e i mille errori ma è tardi e ho scritto tutto come mi veniva..
ciauz: :mbe:
Darth Sidious
12-03-2010, 00:24
Mah.
Secondo me perdiamo di vista la notizia che era:
"L'evoluzione degli hard disk creerà problemi a Windows XP
Il passaggio da hard disk con blocchi da 512 Byte a soluzioni con settori da 4KB andrà ad inficiare le prestazioni del vecchio sistema operativo di Microsoft".
Sbaglio o si parla di Hd. Non di interi sistemi.
Ora che sia effettivo il problema o no lo dirà il tempo ma...
Alcune considerazioni sono d'obbligo:
quante volte in una azienda si rompe o si è rotto un HD in questi anni? Ogni azienda sa quante volte e successo.
Ora la notizia dice in sostanza che: grazie ai produttori di hd che si sono messi in accordo in futuro potreste avere problemi se continuate ad usare Xp per i motivi suddetti.
In fatto a loro, produttori di Hd, poco frega che si è affezionati al sistema operativo che fanno muovere gli HD sia il 3.1,2 il 98 o il buon vecchio XP. I problemi se vi si presentano ve li dovete ciucciare e basta.
Problemi di prestazione dice la notizia.
Ora a prescidere dalla crisi o meno, può una azienda permettersi un calo di prestazioni del 10% nella elaborazione di una catena di produzione o quant'altro?
Vedete voi, io non ho una azienda e non so quanto incida nel complesso, ma so che se personalmente lavoro più lentamente del 10% significa che su 100 giorni e come se ne ho lavorati 90 e su un'anno circa 1 mesi in meno facciamo i conti in soldoni per ogni operaio che usa il pc per produrre e vediamo a quanto ammonta.
Se questa perdita di produttività è dovuta ad un mezzo vetusto faccio prima a cambiarlo il costo è ripagato in un certo tempo come per ogni altra ristrutturazione aziendale.
Prima o poi capita di cambiare Hd, finchè era tutto come prima allora mitengo XP ME etc ma ora bisogna riconsiderare il tutto. Secondo me allora più che contare quanti pc si hanno in azienda o quanti girano con queso o quello SO bisognerebbe contare quanti HD ho nel mio sistema?
Che effetto avrà su sistemi in RAID 0, 1 , 5 o misti?
Poi che si passi a un SSD è da vedere su vecchi sistemi no ma su nuovi sistemi?
Che faccio, un sistema nuovo di zecca con l'ultimo CPU intel e metto Hd che giravano su 98?
Secondo me invece userei SSD in pc strategici per produttività e affidabilità non nei pc della segretaria prossima alla pensione beata lei.
Ho letto di ragionamenti tipo quelli che faceva mia nonna: la lavatrice MAI vuoi mettere i panni bolliti due volte e il lavapanni..e l'igiene.
O tipo: il trattore non soppianterà mai la zappa..e poi che faranno gli uomini che no lavoreranno con la zappa.
O anche, per restare in tema, quelli che si facevano nel 2001:
" Windows XP? noo!!! mai..meglio il buon vecchio 98 affidabile semplice nonostante 5 o 6 BSD al giorno.
Questo XP tutto fronzoli e poi... ci vuole il pc della NASA."
Intanto tutti ad installarlo fino a quando il SP1 non suscitò protervie e imprecazioni, maledizioni, invettive contro Microsoft e Bill Gates.. e intanto si installava a centinaia al giorno.
Stesso sarà per Win7 che non è Vista SP2.
Fra 2 anni o meno ci si chiederà come passare a Win7 nel modo più indolore perchè..ormai è ora di aggiornarsi magari cambiando HD :D
La vera domanda però secondo me è: visto che i costruttori mi obbligheranno a questa nuova tecnologia quato ci guadagno in termini di velocita se ho un nuovo HD e Win 7 Ultimate su?
Ai posteri l'ardua sentenza
Sajiuuk Kaar
12-03-2010, 00:38
si certo... vedo ancora dei bei pentium 2 in giro in posti come scuole (ITIS, mica cazzi!) con su windows 3.1... win 95 e se sculi win 98...
maldepanza
12-03-2010, 06:05
si certo... vedo ancora dei bei pentium 2 in giro in posti come scuole (ITIS, mica cazzi!) con su windows 3.1... win 95 e se sculi win 98...
Capisco che ci troviamo nella Repubblica dei Datteri, ma in che regione/provincia si trovano gli ITIS di cui parli?
Ancora co 'sti piatti che girano...,a me girano anche le OO,in 3 anni ho sostituito 5 hard disk per rottura sui miei pc,gli unici che non si sono rotti sono 2 IDE montati su un pc del 2002.
Prossimo upgrade SSD senza dubbio altro che piatti rotanti,i prezzi si abbassano,le prestazioni si alzano e a quanto pare non ci sarà il calo per il mio caro XP Pro 64,l'unico sistema (dal mio punto di vista) che fà girare la mia applicazione preferita alla grande,meglio addirittura di Seven 64 che ho già testato.
Il 10% non sarebbe tanto,ma per i maniaci come me non ci dormirebbero la notte.:sob:
g.dragon
12-03-2010, 08:37
@zap65
infatti io nn ci dormirei lol..
cmq x chi prende a riferimento le aziende italiane ho un bell'articolo..
http://www.tomshw.it/cont/news/rapporto-assinform-2010-in-italia-non-si-innova/24383/1.html
quante volte in una azienda si rompe o si è rotto un HD in questi anni?
...troppe volte in un anno,è questo il problema.:mad:
E questo per gli usi che faccio mi basta.Alcuni programmi non sono neanche stati scritti per girare su cpu dual core e vogliamo sempre correre dietro alla tecnologia?
Ora.. Le aziende con impiegati normali che non devono programmare codici lunghissimi mentre mandano debug e fanno dell'editing per una pubblicità, perchè dovrebbero cambiare dei pc come i miei?
Come già detto: fanno benissimo il loro lavoro. Punto. Una persona compra un computer per svolgere determinate cose e finche lo fa (egregiamente) perchè sostituirlo?
quoto pienamente,ho 4 pc in scuderia ed ogniuno ha il suo compito,ogni scarto viene declassato al livello inferiore e il piu scarso del lotto automaticamente escluso dalla 'rosa',quindi nonostante i tanti pc faccio un solo upgrade completo mediamente ogni 3 anni,hard disk esclusi.
aled1974
12-03-2010, 09:19
in 3 anni ho sostituito 5 hard disk per rottura sui miei pc
o sei sfigato o c'è qualcosa nei tuoi pc che non va, non credi? Dico a livello hardware, sto pensando ad esempio agli alimentatori
ciao ciao
Passate a Linux Ubuntu e dimenticatevi di fresconerie come questa
o sei sfigato o c'è qualcosa nei tuoi pc che non va, non credi? Dico a livello hardware, sto pensando ad esempio agli alimentatori
ciao ciao
...a parte che non uso alimentatori marziani (magari..),anche su diversi pc e con discreti alimentatori,ma comunque non sento in giro di questa morìa di hard disk per colpa di alimentatori anche economici...,poi che sono sfigato...ma tanto,non posso darti torto.
@ zap65
Gli hard disk si rompono per i picchi di tensione sulla rete elettrica, due soluzioni:
- comprati un portatile (solo Dell o IBM please...)
- comprati un UPS
aled1974
12-03-2010, 09:47
non volevo essere offensivo, se ti sei ritenuto offeso ti porgo le mie scuse :mano:
come vedi anche Lucamax parla di picchi di tensione, ora Enel a parte (visti i problemi passati) all'interno di un pc c'è solo l'alimentatore che può provocare guasti elettrici
non so che alimentatori hai o hai avuto, magari puoi fare un giretto su quest'ottimo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421020 e chiedere come sono i tuoi alimentatori ;)
ciao ciao
@ zap65
Gli hard disk si rompono per i picchi di tensione sulla rete elettrica, due soluzioni:
- comprati un portatile (solo Dell o IBM please...)
- comprati un UPS
..e succede solo sui SATA?Forse uno stabilizzatore di tensione alla base,cioè che mi stabilizza la corrente su tutto l'impianto potrebbe essere la soluzione meno dolorosa,ma prodotti così scarsi che creano problemi e danni non dovrebbero varcare i confini dell'Europa,anche a livello di condensatori,una volta in Italia c'erano molte più fabbriche di microcomponenti elettrici,per lo 'sfigato' non mi sento offeso anzi me ne vanto della mia proverbiale sfigadaggine e scusate il leggero OT.
aled1974
12-03-2010, 10:34
ma prodotti così scarsi che creano problemi e danni non dovrebbero varcare i confini dell'Europa
purtroppo più di quanti credi, e in campo alimentatori ce ne sono davvero troppi, rinnovo il suggerimento di andare sul thread indicato ;)
la mia boutade (infelice) era per dire che in realtà non è che ci sia molta alternativa
- o hai comprato partite di hd con problemi (capita, a me sono morti 2 ma in più di vent'anni, ed entrambi praticamente subito)
- oppure la causa è altrove, ed io punterei il dito sull'alimentatore come primo indiziato
:mano:
ciao ciao
oibaf8711
12-03-2010, 11:04
io abito in sicilia...lo sapete come si chiama questa?? MAFIA
Raghnar-The coWolf-
12-03-2010, 11:49
credo che nel tuo caso si avrebbe un maggiore beneficio l'aggiornamento dei monitor che quello dell'os :(
non dirlo a me.
Mi hanno appena cambiato PC e adesso sto su un piccolo mostro. Ma tanto i conti grossi continuo a farli sul supercomputer, i conti piccoli continuano a metterci tempo esiguo, e io continuo a rovinarmi gli occhi su un CRT coi fosfori andati (però almeno è 19"!) :(
Mi spiace intervenire con tanta ostestazione e apparire indelicato. Per lunghi anni, dal DOS 5 in poi, mi sono sciroppato tutti i Sistemi Microsoft fino al XP Service Pack 2, nel 2003.
Poi ho scoperto Mac e oggi, a distanza di 7 anni tra Mac nuovi con Snow Leopard e ancora i miei Mac del 2003 che funzionano MEGLIO di allora grazie agli Sviluppi di Mac OS X (al contrario di quanto avviene con Windows...) non tornerei a Windows neppure in cambio di 10 PC al Top della produzione mondiale!
CAPISCO, tuttavia, quel che scrive l'amico a pagina uno: Windows 7 appare davvero come un altro mondo, rispetto a XP. Posso "certificarlo" poiché, nel mio Mac, li ho installati entrambi: sia in Emulazione che riavviando il Mac da una Partizione NTFS, come fosse un PC a tutti gli effetti e, anzi, meglio di un qualsiasi PC poiché i suoi Drivers sono gli unici a essere perfettamente COERENTI poiché sviluppati in perfetta collaborazione tra gli Ingegneri della Apple (e sappiamo quanto siano capaci) e Intel. I PC, invece, soffrono proprio dell'incoerenza e dal fatto che molte Case, incluso VIA, nVidia, ATI, ASUS, Gigabyte, eccetera, quando non sono COORDINATE dall'alto... inseguono la pura commercializzazione e improvvisano di tutto e di più, spesso affidandosi a programmatori ragazzini svegli, capaci ma privi di NOZIONI di Ingegneria!
Windows 7, quindi, a confronto con XP, si installa in soli 15 minuti dopo avere, semplicemente, scompattato e copiato i file su Disco. Si avverte la sua migliorata leggerezza e, senza il benché minimo dubbio, l'accresciuta solidità. Posso rassicurarare in tal senso da veterano e "viziato" da Mac OS X.
MA... un consiglio... lasciatelo perdere e smettete di pensare che i Mac costino "di più"... poiché assicuro che il risparmio che vi proverrà da un Mac lo capirete in poco tempo e se siete degli "smanettoni", con un briciolo di competenza, vi basterà meno di un solo mese per aprirlo, altrimenti, dopo 4/5 mesi di lavoro con Mac OS X.
Premesso quanto sopra, riguardo a stabilità ed efficienza migliorata di Windows in versione Seven... il giocattolone è sempre quello di sempre, l'architettura idem... ergo... aspettatevi che con qualche aggiornamento, Service Pack e, soprattutto, installando le solite installazioni alla stessa maniera con le solite DLL e similari che vanno a contrastarsi tra versione e versione... fate mente locale sul fatto che permanga sempre il diabolico Register e chiedetevi quanto sia opportuno puntare su ciò che altri non è che il DOS portato alla migliore sublimazione possibile...
Anche Mac OS X è costruito su un "vecchio" Sistema ma mentre il DOS è sabbia UNIX alle fondamenta di Mac OS X, invece, è una Roccia.
E fa ridere il fatto che mentre nel caso di Apple siano gli Ingegneri a stabilire quale sia il meglio e a dartelo e a nessuno verrebbe mai in mente di tirare in ballo il passato (oddìo... qualche fanatico nostalgico che vorrebbe tornare alla Preistoria c'è sempre...) mi fa sorridere il Post precedente di Zap65 il quale si vede costretto a intervenire a dirci che, per lui, vada meglio il "vecchio" XP ma a 64 Bit... Che poi... lo avrà acquistato?... e sa quanto costa?.... sa anche che non sia compatibile con molte applicazioni a 32 Bit?....
Ho pagato Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" solo 29 €uro, è l'UNICA e magistrale Versione esistente e fa girare il Software sia a 32 che a 64 Bit, nella maniera più trasparente possibile e senza che l'Utente debba minimamente preoccupare di nullai!!!
NEPPURE degli Hard Disk poiché, come sempre... saranno gli Ingegneri Apple a preoccuparsene e a far sì che finanche chi possieda Mac OS X più datati non abbia problemi... grazie a quella Roccia che è UNIX, alla base di Mac OS X.
SpyroTSK
12-03-2010, 12:23
Capisco i problemi ma una grossa azienda non si può permettere di rimanere con un OS privo di aggiornamenti sulla sicurezza quindi queste spese sono d'obbligo.
Comunque Seven si installa sui PC non sul server, quindi le modifiche sono più dal lato client che da quello Server, la parte più brigosa e pallosa sarà il dover fare le configurazioni nuove e cmq questo si può fare gradualmente (tipo: ho una catena di negozi, migro un negozio alla volta, non bisogna per forza cambiare l'OS a tutti i PC nello stesso giorno).
Poi non è che ci sia molto da istruire visto che XP e Seven sono OS della stessa famiglia quindi con parecchie similitudini, e considerando che generalmente l'utilizzo è quello di usare Office, il browser internet e qualche programma aziendale non dovrebbero avere problemi.
Prova tu a cambiare windows da xp a 7 ad una segretaria, poi ne riparliamo :D
per il fatto di non cambiare nello stesso giorno ok, ma il discorso stà nel sistemare ambedue gli os in modo che coesistano (es: cambia server, configura tutti i client di posta correttamente, cazzo c'è la versione nuova di office 2007...gli altri hanno il 2003, installa il converter per docx su office 2003 e falli lavorare...poi condivisioni, password, ristema tutti gli account sul dominio, poi le stampanti...non è semplice, anzi forse è emglio fare tutto lo stesso giorno. parti con tutto nuovo e meno scazzi lato configurazione.
Mi spiace intervenire con tanta ostestazione e apparire indelicato. Per lunghi anni, dal DOS 5 in poi, mi sono sciroppato tutti i Sistemi Microsoft fino al XP Service Pack 2, nel 2003.
Poi ho scoperto Mac e oggi, a distanza di 7 anni tra Mac nuovi con Snow Leopard e ancora i miei Mac del 2003 che funzionano MEGLIO di allora grazie agli Sviluppi di Mac OS X (al contrario di quanto avviene con Windows...) non tornerei a Windows neppure in cambio di 10 PC al Top della produzione mondiale!
CAPISCO, tuttavia, quel che scrive l'amico a pagina uno: Windows 7 appare davvero come un altro mondo, rispetto a XP. Posso "certificarlo" poiché, nel mio Mac, li ho installati entrambi: sia in Emulazione che riavviando il Mac da una Partizione NTFS, come fosse un PC a tutti gli effetti e, anzi, meglio di un qualsiasi PC poiché i suoi Drivers sono gli unici a essere perfettamente COERENTI poiché sviluppati in perfetta collaborazione tra gli Ingegneri della Apple (e sappiamo quanto siano capaci) e Intel. I PC, invece, soffrono proprio dell'incoerenza e dal fatto che molte Case, incluso VIA, nVidia, ATI, ASUS, Gigabyte, eccetera, quando non sono COORDINATE dall'alto... inseguono la pura commercializzazione e improvvisano di tutto e di più, spesso affidandosi a programmatori ragazzini svegli, capaci ma privi di NOZIONI di Ingegneria!
Windows 7, quindi, a confronto con XP, si installa in soli 15 minuti dopo avere, semplicemente, scompattato e copiato i file su Disco. Si avverte la sua migliorata leggerezza e, senza il benché minimo dubbio, l'accresciuta solidità. Posso rassicurarare in tal senso da veterano e "viziato" da Mac OS X.
MA... un consiglio... lasciatelo perdere e smettete di pensare che i Mac costino "di più"... poiché assicuro che il risparmio che vi proverrà da un Mac lo capirete in poco tempo e se siete degli "smanettoni", con un briciolo di competenza, vi basterà meno di un solo mese per aprirlo, altrimenti, dopo 4/5 mesi di lavoro con Mac OS X.
Premesso quanto sopra, riguardo a stabilità ed efficienza migliorata di Windows in versione Seven... il giocattolone è sempre quello di sempre, l'architettura idem... ergo... aspettatevi che con qualche aggiornamento, Service Pack e, soprattutto, installando le solite installazioni alla stessa maniera con le solite DLL e similari che vanno a contrastarsi tra versione e versione... fate mente locale sul fatto che permanga sempre il diabolico Register e chiedetevi quanto sia opportuno puntare su ciò che altri non è che il DOS portato alla migliore sublimazione possibile...
Anche Mac OS X è costruito su un "vecchio" Sistema ma mentre il DOS è sabbia UNIX alle fondamenta di Mac OS X, invece, è una Roccia.
E fa ridere il fatto che mentre nel caso di Apple siano gli Ingegneri a stabilire quale sia il meglio e a dartelo e a nessuno verrebbe mai in mente di tirare in ballo il passato (oddìo... qualche fanatico nostalgico che vorrebbe tornare alla Preistoria c'è sempre...) mi fa sorridere il Post precedente di Zap65 il quale si vede costretto a intervenire a dirci che, per lui, vada meglio il "vecchio" XP ma a 64 Bit... Che poi... lo avrà acquistato?... e sa quanto costa?.... sa anche che non sia compatibile con molte applicazioni a 32 Bit?....
Ho pagato Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" solo 29 €uro, è l'UNICA e magistrale Versione esistente e fa girare il Software sia a 32 che a 64 Bit, nella maniera più trasparente possibile e senza che l'Utente debba minimamente preoccupare di nullai!!!
NEPPURE degli Hard Disk poiché, come sempre... saranno gli Ingegneri Apple a preoccuparsene e a far sì che finanche chi possieda Mac OS X più datati non abbia problemi... grazie a quella Roccia che è UNIX, alla base di Mac OS X.
Grazie dello spot pubblicitario :D
Ma ti paga Apple? E cosa centra con la notizia?
Anche Ms aggiorna i suoi software, o credi che puoi installare un os apple di 8 anni fa su una macchina con hardware attuale?
Credi o sei sicuro che su un mac di 8 anni fa installando il nuovo os renda più veloce l'hardware?
Aggiorna le tue conoscenze informatiche. DOS e XP non hanno nulla in comune, contrariamente a quello che asserisci.
Si vede che conosci bene quello che usi.
:rolleyes:
Raghnar-The coWolf-
12-03-2010, 12:59
Anche Ms aggiorna i suoi software, o credi che puoi installare un os apple di 8 anni fa su una macchina con hardware attuale?
Beh Leopard supporta Mac G4 anche di 7/8 anni fa, abbastanza bene.
Snow Leopard richiede architettura intel e quindi solo cose relativamente nuove.
Comunque il solito spottone mac che compare ogni volta che si parla di windows era immancabile :asd:
Beh Leopard supporta Mac G4 anche di 7/8 anni fa, abbastanza bene.
Snow Leopard richiede architettura intel e quindi solo cose relativamente nuove.
Comunque il solito spottone mac che compare ogni volta che si parla di windows era immancabile :asd:
Leggi bene quello che hai quotato:
Parlo di un os mac fatto 8 anni fa (che versione era?) su una macchina attuale:
Niente sata, pci-e, nuovi chipset con supporto ddr3 etc-etc. ;)
edoardogiu
12-03-2010, 13:32
e poi nel 2011 ci saranno gli ssd quindi problema risolto...o sbaglio=???
sisi aspetta che tutti ci compriamo un ssd, ma hai visto quanto costano? sopratutto il rapporto GB/€ è troppo elevato per competere con quelli meccanici
Darth Sidious
12-03-2010, 14:25
Prova tu a cambiare windows da xp a 7 ad una segretaria, poi ne riparliamo :D
Penso che lei salterebbe di gioia...tu no... a pagare una licenza retail :cry:
per il fatto di non cambiare nello stesso giorno ok, ma il discorso stà nel sistemare ambedue gli os in modo che coesistano (es: cambia server, configura tutti i client di posta correttamente, cazzo c'è la versione nuova di office 2007...gli altri hanno il 2003, installa il converter per docx su office 2003 e falli lavorare...poi condivisioni, password, ristema tutti gli account sul dominio, poi le stampanti...non è semplice, anzi forse è emglio fare tutto lo stesso giorno. parti con tutto nuovo e meno scazzi lato configurazione.
tu fai rifare il server alla segretaria e poi ti preoccupi che non sappia usare seven? :D :boh: :wtf:
Scherzi a parte ci sono reti con Windows server 2008+ pc con Vista; Win7; e windows 2000 che magari gestisce un server di stampa. Se l'amministratore di rete ha le cosiddette che problema c'è. Poi man mano che gli HD trapassano se non vuoi una licenza Retail vai con una OM per ogni macchina. per la contentezza di quella segretaria che, a casa sua ha seven magari in versione OM mentre quel tirchio parruccone dinosauro del suo capo ha ancora Win 2000. Che volgarità:D :rotfl: :rotfl: :muro:
Certo passare da office 2003 a office 2007 è fatale per una segretaria che magari scrive solo lettere :confused: :sofico:
Per quanto riguarda Outlook c'è la possibilità di copiare contatti e ripristinarli e la configurazione è addirittura automatica ed inoltre su outlook 2007 puoi avere account hotmail. gmail. etc li a portata di clic senza usare l'interfaccia web.
Ma il problema non sono il So o gli applicativi: "sono i dischi "
Darth Sidious
12-03-2010, 14:33
sisi aspetta che tutti ci compriamo un ssd, ma hai visto quanto costano? sopratutto il rapporto GB/€ è troppo elevato per competere con quelli meccanici
a si?
WD 150Gb a 10000 rpm 155 € su e-price
se invece parliamo di aziende
h**p://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&sku=A2134013&cs=itbsdt1&dgc=SS&cid=6866&lid=178914&acd=2403589382497544
prospettive pe gli SSD
http://www.netbooknews.it/ocz-onyx-dischi-ssd-a-buon-prezzo/ (non edito il link perchè è una notizia)
sei ancora convinto che da quì a due anni sia proibitivo un SSD. Il giorno che Western o Maxtor easuriranno le scorte di Hd meccanici e invaderanno il mercato di SSD caleranno eccome!!!
a si?
WD 150Gb a 10000 rpm 155 € su e-price
se invece parliamo di aziende
h**p://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&sku=A2134013&cs=itbsdt1&dgc=SS&cid=6866&lid=178914&acd=2403589382497544
prospettive pe gli SSD
http://www.netbooknews.it/ocz-onyx-dischi-ssd-a-buon-prezzo/ (non edito il link perchè è una notizia)
sei ancora convinto che da quì a due anni sia proibitivo un SSD. Il giorno che Western o Maxtor easuriranno le scorte di Hd meccanici e invaderanno il mercato di SSD caleranno eccome!!!
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-onyx-boot-disk-ssd-da-32gb-e-prezzo-sotto-i-100-dollari_31894.html presente anche su HWUpgrade.
Ma leggila bene la notizia, e vedi che il prezzo rimane sempre sopra i 3$ a gb, i raptor invece costerebbero 1$ a gb, ed i 7200 molto meno a gb.
Darth Sidious
12-03-2010, 20:13
http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-presenta-onyx-boot-disk-ssd-da-32gb-e-prezzo-sotto-i-100-dollari_31894.html presente anche su HWUpgrade.
Ma leggila bene la notizia, e vedi che il prezzo rimane sempre sopra i 3$ a gb, i raptor invece costerebbero 1$ a gb, ed i 7200 molto meno a gb.
ti riferisci a questo
"E' il caso delle unità Kingston V Series 40GB e Intel X25-X 40GB, due dischi praticamente identici venduti da due aziende diverse, affiancati ora dalla proposta di OCZ che prende il nome di Onyx. Questo modello si affiancherà ai concorrenti anche in fatto di prezzo, dichiarato come inferiore ai 100 Dollari USA, portando però in dote caratteristiche differenti."
Ma sono materiali diversi, dischi diversi, prestazioni diverse e quntitativi di produzione diversi.
Kingston V Series 40GB: 100 $ /40Gb = 2,5$/Gb = 1,81€/Gb
Vedi quì:
h**p://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&sku=A2134013&cs=itbsdt1&dgc=SS&cid=6866&lid=178914&acd=2403589382497544
Origin Storage hard disk - 300 GB - SCSI / Hard disk:659€
659:300= 2,19€/Gb
inoltre dalla stessa fonte:
"I dischi SSD Onyx di OCZ non sono i primi ad abbattere la barriera dei 100$. Kingston ad inizio anno, ha introdotto la serie SSDNow V+ che prevede modelli da 32GB per circa 80 dollari. Secondo alcuni il 2010 sarà l’anno giusto per questi sistemi. Direi che le premesse sono buone, no?"
ti riferisci a questo
"E' il caso delle unità Kingston V Series 40GB e Intel X25-X 40GB, due dischi praticamente identici venduti da due aziende diverse, affiancati ora dalla proposta di OCZ che prende il nome di Onyx. Questo modello si affiancherà ai concorrenti anche in fatto di prezzo, dichiarato come inferiore ai 100 Dollari USA, portando però in dote caratteristiche differenti."
Ma sono materiali diversi, dischi diversi, prestazioni diverse e quntitativi di produzione diversi.
Kingston V Series 40GB: 100 $ /40Gb = 2,5$/Gb = 1,81€/Gb
Vedi quì:
h**p://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=bsd&sku=A2134013&cs=itbsdt1&dgc=SS&cid=6866&lid=178914&acd=2403589382497544
Origin Storage hard disk - 300 GB - SCSI / Hard disk:659€
659:300= 2,19€/Gb
inoltre dalla stessa fonte:
"I dischi SSD Onyx di OCZ non sono i primi ad abbattere la barriera dei 100$. Kingston ad inizio anno, ha introdotto la serie SSDNow V+ che prevede modelli da 32GB per circa 80 dollari. Secondo alcuni il 2010 sarà l’anno giusto per questi sistemi. Direi che le premesse sono buone, no?"
Hai sbagliato a fare i calcoli per due motivi:
Non guardare il prezzo che trovi nelle notizie, ma basati su quanto disponibile nei negozi o fornitori.
Il prezzo da te fatto usi un rapporto 1:1,38.
Peccato che tra tasse e spese doganali ed IVA (in Usa usano parlare di prezzi sempre escluso iva dato che varia da stato a stato e creerebbe solo confusione) si arriva sempre ad un rapporto prossimo all'1:1
Per ultimo paragonare un disco scsi, o sas con un ssd?
Ma hai mai sentito parlare di server ad alta affidabilità (perchè quello è il mercato dei sas-scsi) usare dischi ssd, ti sei mai chiesto il perchè?
Per il prezzo del velociraptor dai un occhiata a trovaprezzi (i primi tre shop sono super affidabili, quello nominato da te un poco meno), e non prendere siti di e-commence che non conosci (spesso anche se hanno a listino un prodotto con un ottimo prezzo, diversamente da quanto dichiarato è non disponibile con tempi di attesa lunghi).
Certamente gli ssd iniziano a diventare convenienti, ma cambiare un hd+os ti costa 300€ manodopera inclusa.
Darth Sidious
13-03-2010, 00:23
Hai sbagliato a fare i calcoli per due motivi:
Non guardare il prezzo che trovi nelle notizie, ma basati su quanto disponibile nei negozi o fornitori.
Il prezzo da te fatto usi un rapporto 1:1,38.
ti riferisci al cambio dollaro-euro?
http://www.borse.it/Scheda.php?ID=404
Peccato che tra tasse e spese doganali ed IVA (in Usa usano parlare di prezzi sempre escluso iva dato che varia da stato a stato e creerebbe solo confusione) si arriva sempre ad un rapporto prossimo all'1:1
questo non l'ho capita
comunque 1,81+20%=2,172
Per ultimo paragonare un disco scsi, o sas con un ssd?
Ma hai mai sentito parlare di server ad alta affidabilità (perchè quello è il mercato dei sas-scsi) usare dischi ssd, ti sei mai chiesto il perchè?
maggiore banda disponibile in favore dei piatti magnetici
Per il prezzo del velociraptor dai un occhiata a trovaprezzi (i primi tre shop sono super affidabili, quello nominato da te un poco meno), e non prendere siti di e-commence che non conosci (spesso anche se hanno a listino un prodotto con un ottimo prezzo, diversamente da quanto dichiarato è non disponibile con tempi di attesa lunghi).
Certamente gli ssd iniziano a diventare convenienti, ma cambiare un hd+os ti costa 300€ manodopera inclusa.
Quanto sono diminuiti rispetto a quando apparvero i velociraptor vero?
C'è da chiedersi visto i prezzi così bassi siano così poco diffusi?
L'SSD è una tecnologia ancora agli inizi.
Tempo al tempo e si troverà una soluzione anche per i server .
Nel frattempo teniamo presente questo: la nuova tecnologia di produzione dei dischi magnetici darà problemi a Windows xp, fermo restando la possibilità di vedere in pratica in cosa si traduce
Quindi o si formatta e si passa da ora a win7 o si cambia disco
Per la licenza retail
h**p://www.chl.it/w3obj/h/default/$PRODUCTDETAILS?session=ddr4isYp88jn1FCpca0q2w__&A_CODART=140016&I_CDSROOT=17902449&REP=INF
non si passa a 7 semplicemente in un ottica di risparmio se Microsoft lo distibuisse gratis allora si.....
E' comprensibile bisogna avere pazienza.
"Non c'ho na lira" :nono: diceva il mitico Albertone.
Questa la sola, vera, credibile, sincera risposta; il resto è accademia IMHO
Darth Sidious
13-03-2010, 00:35
Mi spiace intervenire con tanta ostestazione e apparire indelicato. Per lunghi anni, dal DOS 5 in poi, mi sono sciroppato tutti i Sistemi Microsoft fino al XP Service Pack 2, nel 2003.
Poi ho scoperto Mac e oggi, a distanza di 7 anni tra Mac nuovi con Snow Leopard e ancora i miei Mac del 2003 che funzionano MEGLIO di allora grazie agli Sviluppi di Mac OS X (al contrario di quanto avviene con Windows...) non tornerei a Windows neppure in cambio di 10 PC al Top della produzione mondiale!
CAPISCO, tuttavia, quel che scrive l'amico a pagina uno: Windows 7 appare davvero come un altro mondo, rispetto a XP. Posso "certificarlo" poiché, nel mio Mac, li ho installati entrambi: sia in Emulazione che riavviando il Mac da una Partizione NTFS, come fosse un PC a tutti gli effetti e, anzi, meglio di un qualsiasi PC poiché i suoi Drivers sono gli unici a essere perfettamente COERENTI poiché sviluppati in perfetta collaborazione tra gli Ingegneri della Apple (e sappiamo quanto siano capaci) e Intel. I PC, invece, soffrono proprio dell'incoerenza e dal fatto che molte Case, incluso VIA, nVidia, ATI, ASUS, Gigabyte, eccetera, quando non sono COORDINATE dall'alto... inseguono la pura commercializzazione e improvvisano di tutto e di più, spesso affidandosi a programmatori ragazzini svegli, capaci ma privi di NOZIONI di Ingegneria!
Windows 7, quindi, a confronto con XP, si installa in soli 15 minuti dopo avere, semplicemente, scompattato e copiato i file su Disco. Si avverte la sua migliorata leggerezza e, senza il benché minimo dubbio, l'accresciuta solidità. Posso rassicurarare in tal senso da veterano e "viziato" da Mac OS X.
MA... un consiglio... lasciatelo perdere e smettete di pensare che i Mac costino "di più"... poiché assicuro che il risparmio che vi proverrà da un Mac lo capirete in poco tempo e se siete degli "smanettoni", con un briciolo di competenza, vi basterà meno di un solo mese per aprirlo, altrimenti, dopo 4/5 mesi di lavoro con Mac OS X.
Premesso quanto sopra, riguardo a stabilità ed efficienza migliorata di Windows in versione Seven... il giocattolone è sempre quello di sempre, l'architettura idem... ergo... aspettatevi che con qualche aggiornamento, Service Pack e, soprattutto, installando le solite installazioni alla stessa maniera con le solite DLL e similari che vanno a contrastarsi tra versione e versione... fate mente locale sul fatto che permanga sempre il diabolico Register e chiedetevi quanto sia opportuno puntare su ciò che altri non è che il DOS portato alla migliore sublimazione possibile...
Anche Mac OS X è costruito su un "vecchio" Sistema ma mentre il DOS è sabbia UNIX alle fondamenta di Mac OS X, invece, è una Roccia.
E fa ridere il fatto che mentre nel caso di Apple siano gli Ingegneri a stabilire quale sia il meglio e a dartelo e a nessuno verrebbe mai in mente di tirare in ballo il passato (oddìo... qualche fanatico nostalgico che vorrebbe tornare alla Preistoria c'è sempre...) mi fa sorridere il Post precedente di Zap65 il quale si vede costretto a intervenire a dirci che, per lui, vada meglio il "vecchio" XP ma a 64 Bit... Che poi... lo avrà acquistato?... e sa quanto costa?.... sa anche che non sia compatibile con molte applicazioni a 32 Bit?....
Ho pagato Mac OS X 10.6 "Snow Leopard" solo 29 €uro, è l'UNICA e magistrale Versione esistente e fa girare il Software sia a 32 che a 64 Bit, nella maniera più trasparente possibile e senza che l'Utente debba minimamente preoccupare di nullai!!!
NEPPURE degli Hard Disk poiché, come sempre... saranno gli Ingegneri Apple a preoccuparsene e a far sì che finanche chi possieda Mac OS X più datati non abbia problemi... grazie a quella Roccia che è UNIX, alla base di Mac OS X.
bello vincere facile per Apple.:fiufiu:
Se vuoi Apple ti devi comprare quello che diciamo noi, cioè un Sistema operativo contornato da un HW.
Con tutto il massimo rispetto per "gli ingegneri di Apple", ma perchè non dimostrano al mondo intero e a Dio quanto valgono progettando un SO per tutti i PC del mondo anche per l'hardware che a ciascuno piace?
Sto fatto che un ingegnere debba scegliere per me mica mi va.
Se è ingegnere lo dimostri sforando il "primo Apple per un PC" dopo tanti anni non ce l'hanno fatta.
Quando lo faranno e se vinceranno allora potranno gloriarsi di fare un sistema per tutti al meglio..per tutti.
xsonalmente uso xp da quando e uscito, attualmente ho formattato(ho messo un xp lite su un 64bit 3200+4gbram gef 8800gts, 3tera Hd) e non mi e passato x la testa di mettere seven o lo scarso vista. xp gira bene e' un sistema snello ed efficente, inoltre alcuni driver particolari (x schede audio) x vista li trovi con il binocolo e risultano instabili. SPero in un abbassamento dei prezzi per questi Ssd quanto prima e di migrare su un seven maturo. una domanda ma un boot da ssd quanto risulta veloce?10sec? ho un amico che ne ha preso uno ma ancora devo vedere come e se gli gira...
xp fore resisterà in buona% fino al 2012/13 se non oltre...
aled1974
13-03-2010, 07:27
a parte quanto già espresso, ma credete che anche solo alla luce di questo
La possibilità di impiegare tutti i nuovi hard disk con Windows XP rimarrà comunque presente: le specifiche per le nuove soluzioni produttive prevedono un allineamento con la vecchia disposizione dei settori da 512 byte.tutte le aziende migreranno a Seven abbandonando Xp? :asd:
l'otimismoooo (cit.) :ciapet:
ciao ciao
MiKeLezZ
13-03-2010, 09:37
Se queste nuove soluzioni adotteranno un layer virtuale come i recenti WD10EARS e WD15EARS siamo nel gatto: prestazioni inferiori rispetto la precedente serie WD10EADS e WD15EADS...
Leggetevi la recensione su xbitlabs e piangete
bello vincere facile per Apple.:fiufiu:
Se vuoi Apple ti devi comprare quello che diciamo noi, cioè un Sistema operativo contornato da un HW.
Con tutto il massimo rispetto per "gli ingegneri di Apple", ma perchè non dimostrano al mondo intero e a Dio quanto valgono progettando un SO per tutti i PC del mondo anche per l'hardware che a ciascuno piace?
Sto fatto che un ingegnere debba scegliere per me mica mi va.
Se è ingegnere lo dimostri sforando il "primo Apple per un PC" dopo tanti anni non ce l'hanno fatta.
Quando lo faranno e se vinceranno allora potranno gloriarsi di fare un sistema per tutti al meglio..per tutti.
Non è vincere facile quello: è travisare la realtà.
Se installi win 7 su una macchina di 10 anni fa riconosce tutte le periferiche, e con un quantitativo adeguato di ram ci gira pure.
Se installi xp su macchine assemblate oggi, ci gira ed installando tutti i driver (tutte le periferiche hanno driver per xp, tranne alcuni rarissimi casi).
Se installi snow leopard su macchine di 10 anni fa funziona tutto come con xp, ma se installi un os apple contemporaneo all'uscita di xp su macchine assemblate oggi credo che difficilmente terminerà l'installazione, e comunque avrai periferische sconosciute al sistema perchè ancora non esistenti (il bus pci-express, i nuovi chipset, le nuove cpu, le nuove schede video e controller per gli hd, probabilmente l'interfaccia sata).
Mancheranno un sacco di periferiche perchè semplicemente all'epoca non esistevano proprio (da quanti anni apple è passato power-pc ad intel, xp ha 8 anni di onorato servizio).
Quell'utente che hai quotato piega semplicemente la realtà ai suoi sogni e credenze, e non è nemmeno da prendere in considerazione (come tutti gli integralisti fanboy di una società).
Tornando a noi la banda passante tra il sas (attualmente lo standard più veloce di gestione dei dischi) è identica sia che si usino hd sas, sia sata, e guarda caso è appunto l'interfaccia preferita dagli ssd.
Quindi trova la giustificazione da un'altra parte, e sopratutto considera che una tecnologia di archiviazione dati non la puoi definire matura per tutte le applicazioni possibili se non dopo diversi anni.
In definitiva considero gli ssd moderni ancora poco più che bambini, mentre gli hd meccanici hanno raggiuntu la piena maturità, e la tecnologia su nastro è ancora lontana da essere inutile, quindi non illuderti cge fra 1 anno gli ssd possano soppiantare i piatti, ma nemmeno tra 3 anni quendo prezzo permettendo si dovrebbe raggiungere un pareggio.
Mi spiace intervenire con tanta ostestazione e apparire indelicato. Per lunghi anni, dal DOS 5 in poi, mi sono sciroppato tutti i Sistemi Microsoft fino al XP Service Pack 2, nel 2003.
Poi ho scoperto Mac
CUT
OT nell'OT.
ma vai altrove a far marchette va..
Darth Sidious
13-03-2010, 22:06
Tornando a noi la banda passante tra il sas (attualmente lo standard più veloce di gestione dei dischi) è identica sia che si usino hd sas, sia sata, e guarda caso è appunto l'interfaccia preferita dagli ssd.
Quindi trova la giustificazione da un'altra parte, e sopratutto considera che una tecnologia di archiviazione dati non la puoi definire matura per tutte le applicazioni possibili se non dopo diversi anni.
Non era una giustificazione. Era quasi un mezza domanda.
Quasi a chiedermi perchè inventare una nuova tecnologia quando quelle che abbiamo è già che sufficiente.
Di fatto una risposta completa non la ho.
In definitiva considero gli ssd moderni ancora poco più che bambini, mentre gli hd meccanici hanno raggiuntu la piena maturità, e la tecnologia su nastro è ancora lontana da essere inutile, quindi non illuderti cge fra 1 anno gli ssd possano soppiantare i piatti, ma nemmeno tra 3 anni quendo prezzo permettendo si dovrebbe raggiungere un pareggio.
Infatti io non ho detto che bisogna avere pazienza perchè è una tecnologia nuova? Mia pareva..
L'archiviazione su nastro sopratutto per grandi archiviazioni penso anch'io che è lontana a morire.
Fatto sta che la maggiore praticità dei dvd ha soppiantato la videocassetta e gli Hd hanno soppiantato i DVD, accadrà anche così in informatica?
Nel mercato consumer si è "consumato" il declino del nastro.
Per il resto..chi può sapere il futuro.
Noi attendiamo, fiduciosi, e incuriositi talvolta fermi sulle nostre posizioni, altre volte in balìa della tecnologia
Se l'SSD è una tecnologia valida da sostituire piatti è nastro sia così, altrimenti una pacifica convivenza.
Darth Sidious
13-03-2010, 22:15
xsonalmente uso xp da quando e uscito, attualmente ho formattato(ho messo un xp lite su un 64bit 3200+4gbram gef 8800gts, 3tera Hd) e non mi e passato x la testa di mettere seven o lo scarso vista. xp gira bene e' un sistema snello ed efficente, inoltre alcuni driver particolari (x schede audio) x vista li trovi con il binocolo e risultano instabili.
Spero tu abbia installato la RC1 rilasciata nel 2009 almeno su una Virtual Machine prima di dichiararlo.:rolleyes:
ma dai..
non fare il discorso della volpe e delll'uva.
Finora solo alcune volte è capitato che seven non ha i driver
(a me è capitato udite, udite per un controller Sata, di una scheda Asus un po datata).
Se poi sono instabili che c'entra Win7?
Come in fondo c'entra a forza il tuo discorso col problema.
Se però winXP ti va bene continua ad usarlo..
Darth Sidious
13-03-2010, 22:19
a parte quanto già espresso, ma credete che anche solo alla luce di questo
tutte le aziende migreranno a Seven abbandonando Xp? :asd:
l'otimismoooo (cit.) :ciapet:
Ottimismo??
Guarda che quì nessuno vuol vendere Win7:D :)
Produttività, sicurezza, stabilità, innovazione.
Poi uno può continuare a mettere benzina con ottani nel motore convinto che in fondo va bene così basta che si muova e allora continui.:stordita:
x Darth Sidious... (se ti capita mi dici come quoto il tuo messagio?, sono ab fresco con l'iscrizione qui!)
se per "rc1" intendi che XP sia aggiornato fino al ultimo secondo? SI!, se parli di explorer: non lo uso da quando c'è chrome... (ottimo a mio parere).
Sicuramente seven e molto ma molto avanti... ma lo installerei su una macchina di ultima generazione senno (x me non ha senso)... magari con un SSD!
Cmq ho HD da 10'000 giri e devo dire sono parecchio veloci!
aled1974
14-03-2010, 15:16
Ottimismo??
Guarda che quì nessuno vuol vendere Win7:D :)
Produttività, sicurezza, stabilità, innovazione.
Poi uno può continuare a mettere benzina con ottani nel motore convinto che in fondo va bene così basta che si muova e allora continui.:stordita:
esempio e paragone del tutto fuori luogo :asd:
mi autoquoto
guarda, ti hanno risposto in modo più esplicito già altre persone :asd:
puoi sempre andare a chiedere alla Bell, a Google, a Microsoft, a Dell, ad Apple etc etc se i loro pc/mainframe/workstation sono dotati di SSD e in che percentuale
un esempio stupidissimo:
pensa ad un'azienda dotata di 1000 desktop per 1000 dipendenti (tralasciamo server e quant'altro) ferma ancora ad Xp. Cambiare 1000 pc dotandone ognuno di 1 ssd da 2000$ (così fa meno al cambio con l'euro) fa "solamente" 2milioni di dollari di ssd :doh:, più il resto dell'hardware e del software.
Al di la dell'uso inconcepibile di ssd in ufficio (di solito si lavora nella rete interna su spazio server) mi spieghi perchè un'azienda che lavora tuttora senza problemi dovrebbe sobbarcarsi una spesa inutile? Per scrivere sul sito web che è dotata di ssd? Come se all'acquirente poi del prodotto/servizio gliene importasse qualcosa.
a te cambia qualcosa sapere che Acrobat Reader sia stato programmato su pc dotati o meno di ssd?
evidentemente non riesci a capire quel che stiamo dicendo quindi ti lascio alle tue convinzioni e amici come prima :mano:
ciao ciao
i futuri hard disk non bloccheranno i pc dotati di windows Xp, saranno solamente il 10% più lenti, capirai alle ditte cosa gliene importa, è già stato detto con esempi concreti che molte utilizzano sistemi ancora più antiquati (as400 o l'esempio della RollsRoyce) quindi di che si parla? Benzina a ottani?
la chiudo qui :mano:
ciao ciao
Darth Sidious
14-03-2010, 19:47
x Darth Sidious... (se ti capita mi dici come quoto il tuo messagio?, sono ab fresco con l'iscrizione qui!)
clicca su tasto quote e scrivi in fondo al testo
se per "rc1" intendi che XP sia aggiornato fino al ultimo secondo? SI!, se parli di explorer: non lo uso da quando c'è chrome... (ottimo a mio parere).
Intendo dire la windows7 RC1 uscita nel 2009 che milioni hanno installato su Virtual Machine magari windows XP
Sicuramente seven e molto ma molto avanti... ma lo installerei su una macchina di ultima generazione senno (x me non ha senso)... magari con un SSD!
Cmq ho HD da 10'000 giri e devo dire sono parecchio veloci!
esempio di sistema sul quale win 7 va alla grande
Athlon xp 2800+
asus a7n8x-e deluxe
2Gb Ram geil in dual channel (2x1Gb)
Video FX5700 (geforce) Agp 8
1Hd maxtor 320gb 7200rpm.
età del sistema 7 anni
Upgrade:
Aggiunta 2 disco 150 Gb 7200rpm = 50 euro
Licenza ultimate 32bit 135 euro
Totale 185 euro.
Win 7 ha riconosciuto subito tutti i driver anche della scheda video.
Vantaggi: miglior driver video, miglior gestione processore, migliore gestione memoria, velocità circa 15-20% in più rispetto Windows xp sp3.
Per qualunque operazione io impiego il mediamente 10-15% in meno del tempo su computer "obsoleto".
Fatti un po di conti su computer solo dual core o semplicemete piu recenti ( con Athlon FX 64bit) ad esempio o dischi a 1000 rpm
ciao
x darth
Spesso leggo il forum dal iPhone e non so se si vede sto tasto..proverò a guardar meglio dal pc... cmq grazie delle info e la tentazione di provarlo sto seven ce.. ;) non ho dubbi che giri bene anche su un pc un Po "datato" ;)
*
gsorrentino
16-03-2010, 15:40
x la cronaca ho 23 anni...parli del mio comune cioè roma..ho negozio al colosseo(ma questo nn è importante) nn lo reputo serio manco x niente..del resto roma fa parte dell'italia..ma io paròlavo in generale e nn dell'italia..ma di citta tipo londra tokyo new york..cioè nn parlavo di africa italia ecc e quindi mi vorresti dire che uffici coem quellia mericani che spendono milioni x super computer mainframer e workstation..m anche pc server ...altri milioni x software ecc non possono permettersi un ssd da 1terabyte che costa manco 2000 euro?=? nn farmi ridere va..
Non ti confondere con serie televisive come CSI Miami, in Florida, e in particolare proprio a Miami, ho notato che molti uffici/negozi avevano dei PIII...
gsorrentino
16-03-2010, 15:40
e chi lo dice? blocchi più grossi = meno frammentazione dei file.
Io da anni formatto le partizioni dati/media a 64k
I blocchi degli HD non hanno niente a che fare con i blocchi della formattazione.....
gsorrentino
16-03-2010, 15:58
Penso che lei salterebbe di gioia...tu no... a pagare una licenza retail :cry:
In realtà la norma è che le segretarie non digeriscono un'icona diversa o fuori posto, quindi passare da XP a 7 può essere un'impresa impossibile...
Scherzi a parte ci sono reti con Windows server 2008+ pc con Vista; Win7; e windows 2000 che magari gestisce un server di stampa. Se l'amministratore di rete ha le cosiddette che problema c'è.
Io ho le cosiddette, ma passare un comune con 20 PC windows 2000 e un file server 2000 ad una struttura (macchine nuove comprese) 2 server Windows 2003 con AD e Windows XP senza interrompere le funzionalità degli uffici, mantenendo la compatibilità dei programmi e dei gestionali e sopratutto evitando di far lavorare le persone su versioni diverse di programmi ha richiesto 10 gg e un mese di stabilizzazione e diversi inconvenienti...
Certo passare da office 2003 a office 2007 è fatale per una segretaria che magari scrive solo lettere
Infatti è datale perché non trova più i pulsanti e arriva a farti 3-4 telefonate al giorno....[/QUOTE]
gsorrentino
16-03-2010, 16:00
Upgrade:
Aggiunta 2 disco 150 Gb 7200rpm = 50 euro
Licenza ultimate 32bit 135 euro
Totale 185 euro.
Diciamo non tanto regolare come upgrade...
Darth Sidious
16-03-2010, 19:17
In realtà la norma è che le segretarie non digeriscono un'icona diversa o fuori posto, quindi passare da XP a 7 può essere un'impresa impossibile...
:fiufiu: lo fa per non fare capire che ha appena installata l'ultima versione di windows 7 passatele da un amico "smanettone" dei pc. Allora in ufficio fa la schizzinosa con le icone ma a casa si diverte un mondo con Aero:asd:
Io ho le cosiddette, ma passare un comune con 20 PC windows 2000 e un file server 2000 ad una struttura (macchine nuove comprese) 2 server Windows 2003 con AD e Windows XP senza interrompere le funzionalità degli uffici, mantenendo la compatibilità dei programmi e dei gestionali e sopratutto evitando di far lavorare le persone su versioni diverse di programmi ha richiesto 10 gg e un mese di stabilizzazione e diversi inconvenienti...
Certo io ho detto che si può fare non che sia facile. Comunque complimenti davvero.
Infatti è datale perché non trova più i pulsanti e arriva a farti 3-4 telefonate al giorno....
3-4 E ti va bene. A casa non si usa office...basta già in ufficio. :(
Darth Sidious
16-03-2010, 19:20
Diciamo non tanto regolare come upgrade...
Davvero?.:confused:
Il rivenditore non ha trovato nulla da obiettare. Basta che leghi la licenza ad un pezzo del pc tipo un Hd.
Ma si può fare ancora?
Darth Sidious
16-03-2010, 19:32
Non ti confondere con serie televisive come CSI Miami, in Florida, e in particolare proprio a Miami, ho notato che molti uffici/negozi avevano dei PIII...
Cambia ambiente di frequentazione :Prrr:
Io frequento l'NCIS dove hanno, se non ricordo male ha una "semplice piattaforma Intel multiprocessore" (non multicore, multiprocessore), con computer che calcolano in parallelo (sarà vero poi??) :winner: :yeah: :lamer:
Comunque, sebbene la mia grande passione per i pc, in questa fiction sono la cosa che meno mi interessa. ;)
Davvero?.:confused:
Il rivenditore non ha trovato nulla da obiettare. Basta che leghi la licenza ad un pezzo del pc tipo un Hd.
Ma si può fare ancora?
teoricamente la versione oem dovrebbe essere venduta solo in abbinamento ad un pc completo.
qualche venditore ti impone l'obbligo di almeno mobo-cpu-ram, altri invece non hanno problemi a venderti la licenza oem senza abbinarci nient'altro.:rolleyes:
gsorrentino
22-03-2010, 17:05
Cambia ambiente di frequentazione :Prrr:
Io frequento l'NCIS dove hanno, se non ricordo male ha una "semplice piattaforma Intel multiprocessore" (non multicore, multiprocessore), con computer che calcolano in parallelo (sarà vero poi??) :winner: :yeah: :lamer:
Comunque, sebbene la mia grande passione per i pc, in questa fiction sono la cosa che meno mi interessa. ;)
Non parlavo della fiction, in Florida ci sono stato di persona e, anche considerando che per gli americani rappresenta quello che per i Milanesi rappresenta la Sicilia, mi aspettavo un pò più di tecnologia, invece in media siamo sui livelli del PII-PIII...
Non ti confondere con serie televisive come CSI Miami, in Florida, e in particolare proprio a Miami, ho notato che molti uffici/negozi avevano dei PIII...
...io nelle fiction e telefilm americani vedo molte 'Mele',pubblicità?
gsorrentino
02-04-2010, 11:18
...io nelle fiction e telefilm americani vedo molte 'Mele',pubblicità?
In CSI (e in altre tra cui Dottor House) ci sono parecchi DELL....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.