PDA

View Full Version : Intel Core i7 980X: per la prima volta a 6 core


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
11-03-2010, 06:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_index.html

L'abbinamento tra tecnologia produttiva a 32 nanometri e 6 core produce, nel processore Intel Core i7 980X, l'attuale punto di riferimento prestazionale tra le cpu per sistemi desktop. Tutto questo ha tuttavia un prezzo, 999 dollari nel listino ufficiale, alla portata di pochi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Rikardobari
11-03-2010, 07:00
che bestia!!! incrociamo le dita e aspettiamo un calo dei prezzi :)

masty_<3
11-03-2010, 07:03
Che bestia... AMD dovrà darsi da fare per recuperare comunque..

baruk
11-03-2010, 07:36
Come ormai da troppo tempo... pochi software adeguati alle CPU/GPU attuali.

ciro207
11-03-2010, 08:07
Speriamo di vederlo nei MacPro!

xxfamousxx
11-03-2010, 08:08
non ho capito una cosa,
sono 6 core nativi oppure sono due quad core paralleli con due core disattivati??

mto89
11-03-2010, 08:33
"Il vero limite di questo processore è dato dal software a disposizione; in ambiente desktop è onestamente difficile poter trovare applicazioni che riescano a sfruttare al meglio una cpu a 6 core capace di processare 12 threads in parallelo."

Come immagino ora come ora, ma anche nei prossimi mesi in ambienti desktop una soluzione del genere ha senso per ben pochi utenti

Alex23
11-03-2010, 08:49
Vedendo i vari bench si nota come nonostante i core i5/i7 siano sempre sopra nei bench, la differenza con gli AMD per noi videogiocatori è davvero insignificante.... Un Phenom 2 è perfetto! ;)

Pessimismo
11-03-2010, 08:56
Vedendo i vari bench si nota come nonostante i core i5/i7 siano sempre sopra nei bench, la differenza con gli AMD per noi videogiocatori è davvero insignificante.... Un Phenom 2 è perfetto! ;)

francamente non capisco cosa centri parlare di phenom2 in questo articolo(percaso rosichi perche vorresti questo e hai un phenom2 e cerchi di autoconvincerti che ti va bene??):D :D

per l'articolo: un esercizio di stile ma almeno rispetto ai decantati P2x6 qui si che ci sono novità e non è una minestra riscaldata

Eulogy
11-03-2010, 08:57
Bella bestia di procio ma, se anche con amd la differenza di guadagno ottenuto nelle prestazioni con i giochi non cambiasse bhe, si compra amd :D

gianni1879
11-03-2010, 09:06
gran bella cpu, e finalmente per 1000€ un dissipatore decente :D


Non ho capito bene il discorso del vostro overclock....

Simedan1985
11-03-2010, 09:07
Effettivamente si può parlare benissimo di Phenom II,io ho come secondo PC un amd 5600x2,con 4gb di ddr2 hyperX..con circa 200 euro ,sostituendo mobo e cpu potrei montare un phenom II x4 ed avere un ottima macchina,mettendo le ddr2......Se parliamo di cpu si deve parlare anche di prezzi!!!
Cmq con le mobo che si trovano sui 130,e le memorie trial channel di poco superiori alle 100....continua ad essere lodabile anche l'i920

Andare oltre queste cpu ,significherebbe giustificarne l'acquisto con un guadagno in termine di tempo per i pro!

Pessimismo
11-03-2010, 09:12
Guarda, parlare di phenom2 c'entra eccome, visto che si parla di CPU... o dobbiamo mettere la censura su AMD? Io ti posso dire che ti scrivo da un E8400.. intel sìsì capito bene.. e aggiungo che se al momento di assemblarmi il pc ero più accorto mi prendevo un tri-core allo stesso prezzo, o anche un quad..
In definitiva, per chi cerca prestazioni ASSOLUTE la scelta ora come ora è intel, senza dubbio, invece per chi con 5-600 euro ci deve assemblare un case da zero la convenienza è altrove..

EDIT: però che bel procio sto 980X.. sbav sbav :ave:

mmmm chissene da dove scrivi :)
per il tuo ragionamento allora potremmo parlare anche di motorola 68000 o di Itanium , son sempre processori-.-

AceGranger
11-03-2010, 09:15
Guarda, parlare di phenom2 c'entra eccome, visto che si parla di CPU... o dobbiamo mettere la censura su AMD? Io ti posso dire che ti scrivo da un E8400.. intel sìsì capito bene.. e aggiungo che se al momento di assemblarmi il pc ero più accorto mi prendevo un tri-core allo stesso prezzo, o anche un quad..
In definitiva, per chi cerca prestazioni ASSOLUTE la scelta ora come ora è intel, senza dubbio, invece per chi con 5-600 euro ci deve assemblare un case da zero la convenienza è altrove..

EDIT: però che bel procio sto 980X.. sbav sbav :ave:

l'ovvieta inutile fatta post.

chi ha 300 euro per farsi un pc va su un ION, e quindi ?

holly88
11-03-2010, 09:24
a criticare siete i numeri 1.....vi pensate + intelligenti degli altri?
ha solo fatto un'opinione....meglio una risp cn scritto che ha un e8400 e se farà un cambio prende un x3 che sentire uno che dice....e quindi??
x non dimenticare....ci gira crysis?queste sn caxxate
non fate i bambini....:mc:

Weap
11-03-2010, 09:29
gran bella cpu, e finalmente per 1000€ un dissipatore decente :D


Non ho capito bene il discorso del vostro overclock....

Anche io non ho capito... se ad una certa frequenza va in throttle per gli elevati valori dei consumi non conviene disabilitare questa opzione dal bios? A quel punto uno fà come gli pare :confused:

Pessimismo
11-03-2010, 09:29
Con 300€ ti fai un signor PC, altro che ION :asd:

se magari mi piemmi dove posso farlo mi fai una cortesia:D

Simedan1985
11-03-2010, 09:34
Io non concepisco come mai ogni volta che esce un prodotto ,qui si crea un inutile putiferio tra chi dice che non serve a niente chi dice A chi B chi C....ecc ecc.
OBBIETTIVITA' = 0

Allora,questa è la cpu + potente che ci sia,nel settore professionale ha i suoi evidenti vantaggi,poi ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi...e questo è un discorso!!!

Sempre obbiettivamente ,non si può negare che un phenomII ,cpu da 140 euro,sotto il profilo del semplice gioco sià + che abbondante x giocare a ottimi livelli!!!!Se poi per sfizio uno si compra l'i980 ,buon per lui...nn serve crocifigerlo

Detto ciò ognuno acquista i propri prodotti in base alle proprie esigenze e considerazioni:D .

Non mi sembra difficile da capire

pierpox
11-03-2010, 09:34
Io rimango dell'idea che l'utente che ha bisogno di potenza di calcolo ed ha la possibilità di spendere 1000 euri per una cpu si orienta almeno verso soluzioni Xeon biprocessore.Una piattaforma Xeon ha il non trascurabile vantaggio dell'espandibilità,la motherboard costa si un pò di più ma almeno ti offre la possibilità del multisocket a stò punto preferirei spendere 1000 euri per un Westmere-EP piùtosto che per questo 980x che in ambito desktop rimane per me solo un esercizio di "marketing" è soltanto un portabandiera..

Kyrios74
11-03-2010, 09:35
Intel Inside... Idiot Outside...
per dirla in soldini... sono soldi buttati... ma proprio tanto buttati...
prestazioni?mahah?... il collo di bottiglia sta sempre sui dischi fissi ...
si può dire così: disco lento - cpu stressata...
disco veloce - cpu che lavora nella normalità...
Quindi io scelgo sempre AMD perché con dischi veloci (per es. dischi scsi 15k 320ultra in raid anche sas) non mi serve spendere 999 dollari yankee pensando di andare più veloce perché non ci vai... se poi usi il sata2...
ve lo ripeto ancora...
Intel Inside... Idiot Outside

Mparlav
11-03-2010, 09:38
3dmax2009 ha il "bug" che riconosce solo 4 e 8 core, ignorando i 6.
Con 3dmax2010 non c'è questo problema, e si guadagna un 30% nel passaggio da i7 975 a i7 980x.
http://www.hardware.fr/articles/785-5/intel-core-i7-980x-6-core-32nm.html

Per i consumi, su altri siti in genere l'i7 980x è poco sotto l'i7 975.

Mozart487
11-03-2010, 09:39
Con 300€ ti fai un signor PC, altro che ION :asd:

Quoto, un pc ION sta sui 150€-180€ di investimento, non certo 300€ (parlo per esperienza :fagiano: )

Bel procio, anche se non mi stupisce più di tanto. La nuova flagship di Intel che vuole a tutti i costi far sentire piccolini tutti gli altri (che poi tanto piccoli non sono ..)

pierpox
11-03-2010, 09:48
Un appello alla redazione:sarebbe interessante vedere di tanto in tanto recensioni su piattaforme Xeon multiprocessore,comparare le performance con macchine "desktop",giusto per avere un idea del divario prestazionale...:)

NEON_GENESIS
11-03-2010, 09:51
Bello sapere che 3,8 li fa con meno di 1V. Cmq sono sempre più felice di aver preso l'860:sofico: , niente reni per prendere il pc e prestazioni mediamente allineate con il 930. Mi stupiscono invece le cpu AMD, sono sempre perennemente sotto ( salvo nei giochi dove la cpu qusi non fa differenza xke sono tutti vga limited )

Gnubbolo
11-03-2010, 09:52
ottima cpu, per video-audio editing preferisco lo xeon, più cores ci sono meglio è, ovviamente mobo dual slot, cmq se ci accontenta di un processore per desktop questo non è malaccio.
cmq per il rendering è meglio 4 o più pc a basso costo con phenom 2 in rete senza hd, mobo micro atx, una flash da 4 gb da 10 euro, tutto ovviamente in altra stanza vuota, altrimenti il ronzio ti fa uscire pazzo :D

AceGranger
11-03-2010, 10:02
a criticare siete i numeri 1.....vi pensate + intelligenti degli altri?
ha solo fatto un'opinione....meglio una risp cn scritto che ha un e8400 e se farà un cambio prende un x3 che sentire uno che dice....e quindi??
x non dimenticare....ci gira crysis?queste sn caxxate
non fate i bambini....:mc:

non è certo il senso dell'opinione sbagliato.

ma parlare di PC a budget di 600 euro in una news di una CPU EXTREME è tale e quale "ci gira crysis" :rolleyes:

Intel Inside... Idiot Outside...
per dirla in soldini... sono soldi buttati... ma proprio tanto buttati...
prestazioni?mahah?... il collo di bottiglia sta sempre sui dischi fissi ...
si può dire così: disco lento - cpu stressata...
disco veloce - cpu che lavora nella normalità...
Quindi io scelgo sempre AMD perché con dischi veloci (per es. dischi scsi 15k 320ultra in raid anche sas) non mi serve spendere 999 dollari yankee pensando di andare più veloce perché non ci vai... se poi usi il sata2...
ve lo ripeto ancora...
Intel Inside... Idiot Outside

:doh:

con i programmi giusti ci vai eccome piu veloce.

rollo82
11-03-2010, 10:02
sarebbe stato anche logico disabilitare 2 core da bios in modo da fare un confronto tra bloomfield e gulftown a livello architetturale... magari non cambiava niente,magari si...

Mparlav
11-03-2010, 10:07
Notavo le similitudini nei commenti di questa recensione del 2/11/2006 :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1594/intel-core-2-extreme-qx6700-kentsfield-il-debutto-del-quad-core_15-10.html#commenti

Vash_85
11-03-2010, 10:08
Chissà quanti ne venderanno.... tenendo conto che il mercato delle cpu 1366 è pari al 1% di tutte le cpu vendute da intel e quindi pari allo 0.8% del mercato mondiale....

ulk
11-03-2010, 10:15
Ennesima conferma che nei giochi una CPU da 150€ basta e avanza...

Bel processore ma non vale i soldi spesi se non per chi voglia farsi una workstation con componenti desktop...

Si conta più che altro la frequenza del processore.

generals
11-03-2010, 10:16
Gran bella Cpu, soprattutto a quando un 4 core a 32nm appetibile? :sbavvv:

Inutile parlare di prezzo poichè si tratta di un riferimento come massime prestazioni attuali su desktop ed è ovvio che il prezzo sia alto. Chi parla di prezzi bassi, di amd Phenom e soprattutto "giochi" mi chiedo cosa c'entri:confused:
Chiaro non è una cpu per giocare ma che ha utilizzo in ambito essenzialmente professionale :O

Weap
11-03-2010, 10:19
Intel Inside... Idiot Outside...
per dirla in soldini... sono soldi buttati... ma proprio tanto buttati...
prestazioni?mahah?... il collo di bottiglia sta sempre sui dischi fissi ...
si può dire così: disco lento - cpu stressata...
disco veloce - cpu che lavora nella normalità...
Quindi io scelgo sempre AMD perché con dischi veloci (per es. dischi scsi 15k 320ultra in raid anche sas) non mi serve spendere 999 dollari yankee pensando di andare più veloce perché non ci vai... se poi usi il sata2...
ve lo ripeto ancora...
Intel Inside... Idiot Outside

Mai sentito parlare di memoria centrale (aka ram) o cache? Te pensi che la cpu vada a prendere dati direttamente da hd? Se così fosse un 286 sarebbe più che sufficiente visto che l'hd ha tempi d'accesso un milione di volte (e non sto sparando un numero) più lenti della cache di lv1.
Comunque a parte ste fesserie, secondo me la più grande innovazione di questa cpu è l'aver introdotto i 32nm in cpu di fascia alta e sono sicuro che le successive cpu a 32nm (non della serie extreme) saranno estremamente interessanti e più abbordabili dal punto di vista del prezzo :)

AceGranger
11-03-2010, 10:23
Le CPU per l'ambito essenzialmente professionale in cui serve il multithreading si chiamano Xeon e Opteron, non certo Core iQualcosa ;)

ma anche no, dipende dai casi.

Tjherg
11-03-2010, 10:32
su linux??? vorrei sapere come si potrebbe comportare Perchè non fare test su linux giusto per sapere se i sw basati su unix rispondono meglio a quest'architettura.

grollagrolla123
11-03-2010, 10:33
che bestia?
stiamo parlando di una cpu del tutto inutile, 50% in decompressione, ho i miei dubbi al riguardo.

X la redazione
ma da quando in qua crysis sfrutta più la scheda video rispetto al processore?
lo sanno pure i sassi che è direttamente scalabile alla frequenza del processore.
a risoluzione alte conta la scheda video ma a 1200x1024 conta il processore, a maggior ragione boccio sto 6 core al quanto inutile.


utenti non siate utonti e pensate bene a questi benchmark non sempre veritieri.

Negative_creep
11-03-2010, 10:38
Guardatevi i bench su altre applicazioni fatti da Tom's sempre su i7 980X...
http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-980x-extreme-edition-sei-core-a-1000-euro/24362/1.html
Date un'occhiata a dove si posiziona un Phenom II X4 965 C3 da 140€ ivato....ho detto tutto.

Senryu_91
11-03-2010, 10:41
Perchè per fare i bench dei processori non downclockate al minimo la scheda video (o ne usate una di fascia bassa) e settate tutte le impostazioni grafiche al minimo a parte quelle che incidono sulla CPU? come la fisica, gli effettie cc... tutti impostati al massimo? imho avreste dei bench più efficaci e vari.

Pat77
11-03-2010, 10:46
Perchè per fare i bench dei processori non downclockate al minimo la scheda video (o ne usate una di fascia bassa) e settate tutte le impostazioni grafiche al minimo a parte quelle che incidono sulla CPU? come la fisica, gli effettie cc... tutti impostati al massimo? imho avreste dei bench più efficaci e vari.

Ecco stavo per scriverlo, sarebbe utile un Bench a impostazioni toste (4x FSAA e AF) e uno a impostazioni minime, sia di risoluzione che di dettaglio, per vedere quanto tira.

La scheda video deve restare così com'è, se la downclocchi diventa il collo di bottiglia.

Opteranium
11-03-2010, 10:46
date una pennellata di blu al Core i5 nel grafico dei consumi.. ;)

e ottimo lavoro, come sempre!

TheDarkAngel
11-03-2010, 10:48
Mi aspettavo molto di più da questa cpu, anche guardando la rece di anandtech non si vede nessun salto prestazionale significativo, pure l'overclock è molto scarso :(

Capozz
11-03-2010, 10:49
Più che altro sarebbe il caso di cambiare la suite di giochi utilizzata per la recensione...half life e UT3 sono giochi vecchi e leggerissimi, sarebbe il caso di usare qualcosa di più nuovo e che sia realmente indicativo.
Cmq il processore è il top ovviamente, anche se in ambiente desktop è difficile sfruttarlo, senza contare il prezzo.

Paolo Corsini
11-03-2010, 10:50
3dmax2009 ha il "bug" che riconosce solo 4 e 8 core, ignorando i 6.
Con 3dmax2010 non c'è questo problema, e si guadagna un 30% nel passaggio da i7 975 a i7 980x.
http://www.hardware.fr/articles/785-5/intel-core-i7-980x-6-core-32nm.html

Per i consumi, su altri siti in genere l'i7 980x è poco sotto l'i7 975.
Grazie della segnalazione, non ne ero a conoscenza di questo bug; faccio un paio di controlli

Paolo Corsini
11-03-2010, 10:53
date una pennellata di blu al Core i5 nel grafico dei consumi.. ;)

e ottimo lavoro, come sempre!
Grazie della segnalazione, appena sistemato

Fede
11-03-2010, 10:56
Intel Inside... Idiot Outside...
per dirla in soldini... sono soldi buttati... ma proprio tanto buttati...
prestazioni?mahah?... il collo di bottiglia sta sempre sui dischi fissi ...
si può dire così: disco lento - cpu stressata...
disco veloce - cpu che lavora nella normalità...
Quindi io scelgo sempre AMD perché con dischi veloci (per es. dischi scsi 15k 320ultra in raid anche sas) non mi serve spendere 999 dollari yankee pensando di andare più veloce perché non ci vai... se poi usi il sata2...
ve lo ripeto ancora...
Intel Inside... Idiot Outside

Perche' il tuo secondo post e' questo? Per quanto mi riguarda ti sei qualificato come un c.... (creativo?!)
A me non frega una mazza della tua opinione "intel inside idiot outside".
Per poi parlare delle tue competenze in campo di dischi fissi, che secondo te fanno la velocita' del pc.
Questa cpu non fa per te, che probabilmente devi giocare col pc.
Questa cpu e' quanto di piu' potente ci sia in circolazione oggi, ed e' destinata a chi fa uso massivo di multithreading.
Vorrei proprio vedere come si comporta il tuo AMD in una renderizzazione, ad esempio.
Per giocare a solitario indubbiamente vanno bene entrambi.

Ma per favore.
Idiot outside...

Paolo Corsini
11-03-2010, 10:57
sarebbe stato anche logico disabilitare 2 core da bios in modo da fare un confronto tra bloomfield e gulftown a livello architetturale... magari non cambiava niente,magari si...
C'è anche una "certa" differenza di cache; da bios comunque, se non ricordo male, non si possono disabilitare i core almeno con la scheda madre che ho usato nei test.

Paolo Corsini
11-03-2010, 10:59
che bestia?
stiamo parlando di una cpu del tutto inutile, 50% in decompressione, ho i miei dubbi al riguardo.

X la redazione
ma da quando in qua crysis sfrutta più la scheda video rispetto al processore?
lo sanno pure i sassi che è direttamente scalabile alla frequenza del processore.
basta vedere il grafico che ho inserito, per confermareche quanto scrivi è sbagliato. Restando fisse impostazioni qualitative e GPU, al variare della tipologia e della frequenza di clock del processore i frames restano pressoché invariati.
In questo giocano ovviamente anche le impostazioni (DX10, qualità massima, AA4x e anis 16x) ma ho scelto questi dati in quanto ritengo che un possessore di Radeon HD 5870 non scelga di disabilitare le impostazioni qualitative.

Paolo Corsini
11-03-2010, 11:01
Perchè per fare i bench dei processori non downclockate al minimo la scheda video (o ne usate una di fascia bassa) e settate tutte le impostazioni grafiche al minimo a parte quelle che incidono sulla CPU? come la fisica, gli effettie cc... tutti impostati al massimo? imho avreste dei bench più efficaci e vari.
se utilizzi una GPU top di gamma, non di fascia bassa, e imposti i parametri qualitativi tutti al minimo hai un comportamento fortemente CPU limited. Bello per uno studio teorico, ma poco sensato all'atto pratico: chi ha interesse a usare un sistema in questo modo?

Paolo Corsini
11-03-2010, 11:03
Anche io non ho capito... se ad una certa frequenza va in throttle per gli elevati valori dei consumi non conviene disabilitare questa opzione dal bios? A quel punto uno fà come gli pare :confused:
Quello che ho notato è che se non tieni traccia della frequenza di clock in overclock, caricando tutti e 6 i core, non ti accorgi che la cpu entra in thermal throttle. Se in idle una certa frequenza viene mantenuta, non è detto che questo accada a pieno carico sfruttando tutti e 6 i core: non monitorando cosa avviene a pieno carico il test viene concluso positivamente ma senza vedere che questo è stato fatto con un downclock automatico della cpu per mantenere stabilità operativa.
Spesso vedo di overclock fantastici, e mi domando sempre se chi li pubblica abbia realmente verificato la stabilità della configurazione a pieno carico e se il thermal throttle sia stato monitorato.

Pessimismo
11-03-2010, 11:03
Non è così difficile, apri trovaprezzi, scrivi "athlon ii" e poi "785g", vai su quel negozio ci aggiungi 4GB di DDR2, un cabinet, un alimentatore da 300W, un HDD, masterizzatore e arrivi a quella cifra con un PC che svernicia qualunque ION.

ci ho provato, ma 300 euro sono un miraggio:)

Fede
11-03-2010, 11:04
che bestia?
stiamo parlando di una cpu del tutto inutile, 50% in decompressione, ho i miei dubbi al riguardo.
a maggior ragione boccio sto 6 core al quanto inutile.
.


Ripeto: inutile per te!
Per quanto mi riguarda risparmiare il 50% (e ci credo, avendo vissuto la differenza tra un dual e un quad) del tempo, durante una renderizzazione, farebbe una differenza non trascurabile.

50% in piu' e' un dato realistico se l'applicazione e' scritta per gestire al meglio il multithread.
Ci troviamo di fronte a potenze elaborative che sino a poco tempo fa erano appannaggio di server da decine di migliaia di euro.

E cavolo, considerando che sempre piu' ci stiamo muovendo in direzione del software multithread, secondo me ci troviamo di fronte ad una innovazione incredibile.
Mi ricordo quando mi sembrava assurdo avere due core nello stesso die!

Fede
11-03-2010, 11:06
Spesso vedo di overclock fantastici, e mi domando sempre se chi li pubblica abbia realmente verificato la stabilità della configurazione a pieno carico e se il thermal throttle sia stato monitorato.
Temo che il piu' delle volte la risposta sia ovvia.

elgabro.
11-03-2010, 11:06
vista la differenza nei giochi felice di aver preso l'i7 860 che va na bomba e va ancora di più se disattivi HT.

Mparlav
11-03-2010, 11:11
Grazie della segnalazione, non ne ero a conoscenza di questo bug; faccio un paio di controlli

Di niente ;)
Cmq, anche Anandtech ha lo stesso problema, infatti ha spuntato giusto un 10% tra 975 e 980x usando il cpu test dello Spec (sviluppato con 3dmax 8) su 3dmax 9.

vipermario
11-03-2010, 11:12
Ennesima conferma che nei giochi una CPU da 150€ basta e avanza...


infatti...leggendo questa recensione sono ancora più felice di aver scelto di "accontentarmi" di un core i5 750 3 mesi fa! :D

Anche perchè con i soldi risparmiati rispetto a un core i7 "base" ho montato un ssd kingstone da 40 gb! :ciapet:

ciau!

Pessimismo
11-03-2010, 11:14
Hai provato male:

http://img52.imageshack.us/img52/2898/91889431.jpg (http://img52.imageshack.us/i/91889431.jpg/)

ho il proxy che mi blocca imageshack non visualizzo

muppo
11-03-2010, 11:15
ci ho provato, ma 300 euro sono un miraggio:)

avanzi pure una 20ina di euro a occhio e croce

Eddie666
11-03-2010, 11:18
bella bestia di cpu, nulla da dire. :sofico:
tuttavia, visti i consumi e le prestazioni, io continuo ad aspettre un i5 quad a 32nn senza gpu integrata ;)

Weap
11-03-2010, 11:20
Quello che ho notato è che se non tieni traccia della frequenza di clock in overclock, caricando tutti e 6 i core, non ti accorgi che la cpu entra in thermal throttle. Se in idle una certa frequenza viene mantenuta, non è detto che questo accada a pieno carico sfruttando tutti e 6 i core: non monitorando cosa avviene a pieno carico il test viene concluso positivamente ma senza vedere che questo è stato fatto con un downclock automatico della cpu per mantenere stabilità operativa.
Spesso vedo di overclock fantastici, e mi domando sempre se chi li pubblica abbia realmente verificato la stabilità della configurazione a pieno carico e se il thermal throttle sia stato monitorato.

Ho capito, il dubbio che si potesse evitare questo throttle utilizzando impostazioni del bios mi è venuto guardando lo screen del bios dove sotto le impostazioni del turbo boost c'e la voce TDP POWER LIMIT OVERRIDE, pensavo che aumentando questo valore si evitasse che la cpu andava in throttle. Per quanto riguarda gli i7 bloomfield da bios si può disattivare l'impostazione che manda in throttle la cpu con valori del tdp troppo elevati

Pat77
11-03-2010, 11:23
se utilizzi una GPU top di gamma, non di fascia bassa, e imposti i parametri qualitativi tutti al minimo hai un comportamento fortemente CPU limited. Bello per uno studio teorico, ma poco sensato all'atto pratico: chi ha interesse a usare un sistema in questo modo?

Infatti io suggerivo di mettere entrambe le situazioni, ti spiego il mio punto di vista: questa CPU l'acquisti e sai che viene sfruttata ora se tanto al 30-50%, la differenza con soluzioni simili nei giochi è oggi misera, sembrano tutti uguali, ma si presume che verrà tenuta per almeno 2 anni, in 2 anni l'incidenza di una cpu più veloce fa quella differenza che oggi non si vede, e un modo pratico (ma so benissimo non definitivo) per valutare questa potenza in più e metterla in condizioni di Cpu limited.

Paolo Corsini
11-03-2010, 11:24
Infatti io suggerivo di mettere entrambe le situazioni, ti spiego il mio punto di vista: questi CPU l'acquisti e sai che viene sfruttata ora se tanto al 30-50%, la differenza con soluzioni simili nei giochi è oggi misera, sembrano tutti uguali, ma si presume che verrà tenuta per almeno 2 anni, in 2 anni l'incidenza di una cpu più veloce fa quella differenza che oggi non si vede, e un modo pratico (ma so benissimo non definitivo) per valutare questa potenza in più e metterla in condizioni di Cpu limited.
In realtà mi hai dato uno spunto molto interessante per un articolo su CPU e GPU: a partire da un budget predefinito (ad esempio, 600€ per CPU e GPU) cercare quale sia il miglior compromesso tra i due componenti che permette di ottenere le migliori prestazioni velocistiche.

lucasantu
11-03-2010, 11:26
Commento # 18 di: Ratatosk pubblicato il 11 Marzo 2010, 09:27


Originariamente inviato da: AceGranger
l'ovvieta inutile fatta post.

chi ha 300 euro per farsi un pc va su un ION, e quindi ?



Con 300€ ti fai un signor PC, altro che ION



asd con 300€ nn ti compri nemmeno una scheda madre asus :sofico:
Sono ironico dai

Ares17
11-03-2010, 11:27
ottima cpu ed ottima recenzione.
Buona l'idea del test di oc di lasciare attiva t1 protection della cpu ( a 75° scala di freq verso il basso per non surriscaldarsi troppo).
Mi sarebbe piaciuto anche un piccolo test in oc dove il t1 fosse disabilitato (magari un wprime) per monitorare le temp e la stabilità relativa (al piccolo test intendo) oltre gli 80° della cpu (il t1 si attiva a 75° se non erro.)
Condivido l'idea di non usare il moneybench per una cpu del genere (chi la compra di certo non al portafogli, ma solo alle prestazioni).
Sbaglio o non ho visto nessun q 775?
Un confronto diretto con un q9650 (cpu ancora molto valida) potrebbe essere utile a chi vorrebbe cambiare piattaforma.

generals
11-03-2010, 11:28
Le CPU per l'ambito essenzialmente professionale in cui serve il multithreading si chiamano Xeon e Opteron, non certo Core iQualcosa ;)

e chi lo decide tu? ho detto un uso professionale, a livello di applicativi e non credo che tutti i professionisti o gli uffici si mettano ad acquistare Xeon e opteron....

Ares17
11-03-2010, 11:32
In realtà mi hai dato uno spunto molto interessante per un articolo su CPU e GPU: a partire da un budget predefinito (ad esempio, 600€ per CPU e GPU) cercare quale sia il miglior compromesso tra i due componenti che permette di ottenere le migliori prestazioni velocistiche.

Preferirei che fosse fatto a macchina completa (prezzo compreso di tutto l'hardware escluso os, case e ali) tra gli 800 ed i 900€ (anche se non è semplice da fare potrebbe risultare bello vedere un PII 965 battere u I7 920 a causa dell'hd ssd che non rientrerebbe nel budget dell'I7, e probabilmente nemmeno dell'I5.)
Ma credo che sarebbe davvero un lavoro ciclopico.

sniperspa
11-03-2010, 11:40
La maggior parte dei commenti lasciano il tempo che trovano:

mi sembra ovvio che sia inutile dire "io mi tengo AMD perchè tanto nei giochi va uguale" o "non ci sono applicazioni che li sfruttano,tanto vale tenersi il quad core" etc etc

Questa è una rece di una CPU top di gamma intel che non ha concorrenti per fascia di prezzo...come tutte le cpu di fascia extreeme un moneybench non avrebbe senso,perchè si sa che la convenienza su queste cpu non esiste...

Come è scritto ank nell'articolo si tratta più di un esercizio di stile dove intel concentra tutta la sua capacità tecnologica.

Sarà interessante magari fare un confronto diretto tra thuban e l'i7 920-930 che immagino saranno circa sulla stessa fascia di prezzo.

Per quanto riguarda l'articolo continuo a trovare fastidioso il fatto di non poter vedere la reale frequenza dei processori intel per via del turbo boost...forse sarebbe utile nei grafici aggiungere anche la frequenza reale durante il bench con il turbo boost attivato (sempre che sia possibile) così da riuscire a vedere meglio le differenze di prestazioni a parità di clock,soprattutto per poter confrontare i risultati con quelli registrati dalle cpu AMD.

Mparlav
11-03-2010, 11:42
Cmq.. okay sono soluzioni che al giorno d'oggi sono enthusiast o per i professionisti..ma di certo fa piacere vedere come con una futura(speriamo) ottimizzazione del software multithreaded e con la discesa dei prezzi tipica del mercato informatico fra qualche anno avremo dei veri e propri mostri di potenza per tutti..
Addio tempi di attesa "xkè sta caricando" ;)

Già oggi non c'è difficoltà a trovare sw multithreaded e 64bit per l'utente home.
Compressione/decompressione (7zip e Winrar), Foto (Gimp 2, Paint.net), video (Avidemux, Virtualdub), usano anche più di 4 core e spesso sono 64bit.

Sono i giochi 3D quelli lenti nell'evoluzione, ma il problema da sempre è la gpu molto prima che la cpu.

TheDarkAngel
11-03-2010, 11:44
Spesso vedo di overclock fantastici, e mi domando sempre se chi li pubblica abbia realmente verificato la stabilità della configurazione a pieno carico e se il thermal throttle sia stato monitorato.

In genere è richiesto almeno un screen di linx che tiene traccia anche dei gflops generati, se entrasse in funzione si vedrebbe facilmente tale valore diminuire, quindi almeno tutti quelli inseriti nei 3d ufficiali sono "veri"

generals
11-03-2010, 11:49
La maggior parte dei commenti lasciano il tempo che trovano:

mi sembra ovvio che sia inutile dire "io mi tengo AMD perchè tanto nei giochi va uguale" o "non ci sono applicazioni che li sfruttano,tanto vale tenersi il quad core" etc etc

Questa è una rece di una CPU top di gamma intel che non ha concorrenti per fascia di prezzo...come tutte le cpu di fascia extreeme un moneybench non avrebbe senso,perchè si sa che la convenienza su queste cpu non esiste...

Come è scritto ank nell'articolo si tratta più di un esercizio di stile dove intel concentra tutta la sua capacità tecnologica.

Sarà interessante magari fare un confronto diretto tra thuban e l'i7 920-930 che immagino saranno circa sulla stessa fascia di prezzo.

Per quanto riguarda l'articolo continuo a trovare fastidioso il fatto di non poter vedere la reale frequenza dei processori intel per via del turbo boost...forse sarebbe utile nei grafici aggiungere anche la frequenza reale durante il bench con il turbo boost attivato (sempre che sia possibile) così da riuscire a vedere meglio le differenze di prestazioni a parità di clock,soprattutto per poter confrontare i risultati con quelli registrati dalle cpu AMD.

Infatti, è una cpu top di gamma, ci fa capire dove si tenederà ed è chiaro che gli stessi 6 core (12 thread) progressivamente verranno sfruttati dal software. Nessuno dice di correre a comprarla ma in molti interventi sembra che si debba stoppare il progresso e restare tutti con un Phenom :D

ps: io se è per questo sto con il pc in sign e che vuol dire? dovete passare tutti al mio pc? anche perchè io ci faccio quello che devo fare mentre con giochi e video full hd ho i miei gioiellini xbox e popcorn ;)

carletto1969
11-03-2010, 11:51
ma, una cpu da più di 1.000 euro di questi tempi, non credo sia indispensabile, poi nei giochi fa ridere, a volte le prende da un phenom II 965 che costa 150 euro, vedi bench dei giochi appunto, va be che la cpu conta poco nei giochi, ma dovrei fare un mutuo per comprare un pc con questo procio,

Gigamez
11-03-2010, 11:54
io queste CPU proprio non le capisco se non in termini di puro marketing pubblicitario.. Mi spiego Meglio:

Voglio un processore per GIOCARE? -> Meglio PhII x4 965 in quanto costa una frazione e nei giochi molte volte va addirittura piu' di questo (cercate benchmark in rete)

Voglio un processore molto potente da desktop (pure troppo, ora come ora) per render e montaggi "amatoriali"? -> Compro un i7 920, spendendo una miseria in confronto a questo ed avendo prestazioni che, anche se non paragonabili, sono asolutamente piu' che sufficienti per roba appunto "amatoriale" (un uso da desktop "avanzato", insomma)

Sono un professionista ed il tempo per renderizzare progetti davvero puo' voler dire risparmiare, e quindi mi conviene economicamente investire in una cpu davvero potente (uso workstation)? -> Non vado certo a comprare questo!!! Molto meglio un bel Opteron 12Core che costa circa uguale (tra parentesi), offrendomi pero' core TUTTI FISICI ed essendo predisposto per sistemi multisocket. Stesso discorso vale se volessi restare in casa Intel, scegliendo quindi un bello Xeon. Certo le schede madri costeranno qualche centinaio di euro in +, ma se parliamo di ambito professionale, tra spendere 1000 e spendere 1100 euro (per avere piu' potenza, quindi + risparmio di tempo e soldi) significa fare un investimento piu' oculato!!!

In conclusione: CPU "da vetrina" (e per quanto mi riguarda da scaffale!). Un mostro di potenza inutile e costoso, un legittimo sfoggio pubblicitario di abilità tecnologica atto ad intimidire gli avversari (AMD) e far esaltare i fanboy.

devil_mcry
11-03-2010, 12:06
due cose:
1 cosa avete un po rotto con sta storia dei phenom2 super economici, apparte che cn 140e mediamente si compra un 955 c3 (pagato poco meno io) la diff rispetto all'i5 750 e talmente poca da far preferire questo al phenom, senza considerare altri aspetti secondari (tipo la diff di ipc tra le due cpu ecc ecc) oltretutto nn so se avete notato, ma nei giochi c'è pure poca diff tra un dual core e un quad core... se poi la menate sulle schede madri anche li, una am3 buona non costa meno di una 1156 buona l'unica diff e che per amd fanno anche schede madri da 4 soldi, x 1156 sn poche x quel che ho visto, dato che lasciano quella fascia al socket 775
e le ram sono le stesse


seconda cosa , corriamo tutti a comprare il dissy stock intel visto quanto va forte... che serve spendere 60e quando c'è quello? era piu interessante un confronto in oc pesante con la stessa ventola piuttosto che 4 numeri messi li che nn possono essere confrontati tra di loro

Weap
11-03-2010, 12:06
io queste CPU proprio non le capisco se non in termini di puro marketing pubblicitario.. Mi spiego Meglio:

Voglio un processore per GIOCARE? -> Meglio PhII x4 965 in quanto costa una frazione e nei giochi molte volte va addirittura piu' di questo (cercate benchmark in rete)

Voglio un processore molto potente da desktop (pure troppo, ora come ora) per render e montaggi "amatoriali"? -> Compro un i7 920, spendendo una miseria in confronto a questo ed avendo prestazioni che, anche se non paragonabili, sono asolutamente piu' che sufficienti per roba appunto "amatoriale" (un uso da desktop "avanzato", insomma)

Sono un professionista ed il tempo per renderizzare progetti davvero puo' voler dire risparmiare, e quindi mi conviene economicamente investire in una cpu davvero potente (uso workstation)? -> Non vado certo a comprare questo!!! Molto meglio un bel Opteron 12Core che costa circa uguale (tra parentesi), offrendomi pero' core TUTTI FISICI ed essendo predisposto per sistemi multisocket. Stesso discorso vale se volessi restare in casa Intel, scegliendo quindi un bello Xeon. Certo le schede madri costeranno qualche centinaio di euro in +, ma se parliamo di ambito professionale, tra spendere 1000 e spendere 1100 euro (per avere piu' potenza, quindi + risparmio di tempo e soldi) significa fare un investimento piu' oculato!!!

In conclusione: CPU "da vetrina" (e per quanto mi riguarda da scaffale!). Un mostro di potenza inutile e costoso, un legittimo sfoggio pubblicitario di abilità tecnologica atto ad intimidire gli avversari (AMD) e far esaltare i fanboy.

Indubbiamente non ne vendono tante, le venderanno all'appassionato che ha un sacco di soldi e che li spenderà come vuole. Comunque anche se ne vendono poche a quel prezzo per ogni cpu intel ci ricava una marea di soldi, quindi chiamali scemi :D :D

Phantom II
11-03-2010, 12:07
Mi garba il nuovo dissipatore, era l'ora che Intel ne scegliesse uno decente.

Gnubbolo
11-03-2010, 12:08
Ripeto: inutile per te!
Per quanto mi riguarda risparmiare il 50% (e ci credo, avendo vissuto la differenza tra un dual e un quad) del tempo, durante una renderizzazione, farebbe una differenza non trascurabile.

per il rendering conviene dividere il lavoro su più macchine, dividere una immagine o assegnare il disegno di tot fotogrammi per macchina, stesso concetto, quando si renderizza non ci si limita a calcolare su una singola macchina.
renderizzare una immagine molto complessa da 10000px X 7000px con indigo.. ci voglio 1-2 giorni con un singolo Quad Core
con 3000 euro ti fai un "clusterino" di i5 nettamente più performante

!fazz
11-03-2010, 12:10
Intel Inside... Idiot Outside...
per dirla in soldini... sono soldi buttati... ma proprio tanto buttati...
prestazioni?mahah?... il collo di bottiglia sta sempre sui dischi fissi ...
si può dire così: disco lento - cpu stressata...
disco veloce - cpu che lavora nella normalità...
Quindi io scelgo sempre AMD perché con dischi veloci (per es. dischi scsi 15k 320ultra in raid anche sas) non mi serve spendere 999 dollari yankee pensando di andare più veloce perché non ci vai... se poi usi il sata2...
ve lo ripeto ancora...
Intel Inside... Idiot Outside

ti presenti bene sul forum

addio

sniperspa
11-03-2010, 12:13
io queste CPU proprio non le capisco se non in termini di puro marketing pubblicitario.. Mi spiego Meglio:

Voglio un processore per GIOCARE? -> Meglio PhII x4 965 in quanto costa una frazione e nei giochi molte volte va addirittura piu' di questo (cercate benchmark in rete)

Voglio un processore molto potente da desktop (pure troppo, ora come ora) per render e montaggi "amatoriali"? -> Compro un i7 920, spendendo una miseria in confronto a questo ed avendo prestazioni che, anche se non paragonabili, sono asolutamente piu' che sufficienti per roba appunto "amatoriale" (un uso da desktop "avanzato", insomma)

Sono un professionista ed il tempo per renderizzare progetti davvero puo' voler dire risparmiare, e quindi mi conviene economicamente investire in una cpu davvero potente (uso workstation)? -> Non vado certo a comprare questo!!! Molto meglio un bel Opteron 12Core che costa circa uguale (tra parentesi), offrendomi pero' core TUTTI FISICI ed essendo predisposto per sistemi multisocket. Stesso discorso vale se volessi restare in casa Intel, scegliendo quindi un bello Xeon. Certo le schede madri costeranno qualche centinaio di euro in +, ma se parliamo di ambito professionale, tra spendere 1000 e spendere 1100 euro (per avere piu' potenza, quindi + risparmio di tempo e soldi) significa fare un investimento piu' oculato!!!

In conclusione: CPU "da vetrina" (e per quanto mi riguarda da scaffale!). Un mostro di potenza inutile e costoso, un legittimo sfoggio pubblicitario di abilità tecnologica atto ad intimidire gli avversari (AMD) e far esaltare i fanboy.

E' sempre stato così...non vedo dove sia il problema...

Pessimismo
11-03-2010, 12:15
io queste CPU proprio non le capisco se non in termini di puro marketing pubblicitario.. Mi spiego Meglio:

Voglio un processore per GIOCARE? -> Meglio PhII x4 965 in quanto costa una frazione e nei giochi molte volte va addirittura piu' di questo (cercate benchmark in rete)

Voglio un processore molto potente da desktop (pure troppo, ora come ora) per render e montaggi "amatoriali"? -> Compro un i7 920, spendendo una miseria in confronto a questo ed avendo prestazioni che, anche se non paragonabili, sono asolutamente piu' che sufficienti per roba appunto "amatoriale" (un uso da desktop "avanzato", insomma)

Sono un professionista ed il tempo per renderizzare progetti davvero puo' voler dire risparmiare, e quindi mi conviene economicamente investire in una cpu davvero potente (uso workstation)? -> Non vado certo a comprare questo!!! Molto meglio un bel Opteron 12Core che costa circa uguale (tra parentesi), offrendomi pero' core TUTTI FISICI ed essendo predisposto per sistemi multisocket. Stesso discorso vale se volessi restare in casa Intel, scegliendo quindi un bello Xeon. Certo le schede madri costeranno qualche centinaio di euro in +, ma se parliamo di ambito professionale, tra spendere 1000 e spendere 1100 euro (per avere piu' potenza, quindi + risparmio di tempo e soldi) significa fare un investimento piu' oculato!!!

In conclusione: CPU "da vetrina" (e per quanto mi riguarda da scaffale!). Un mostro di potenza inutile e costoso, un legittimo sfoggio pubblicitario di abilità tecnologica atto ad intimidire gli avversari (AMD) e far esaltare i fanboy.

il tuo discorso non fa una piega, tranne per il pezzo sui professionisti, io spero tu sappia quanto costa una workstation e, dato che non ce ne sono in giro cosa potrà costarne una con un opteron 12core.....mica tutti i professionisti possono spendere tutti quei soldi-.-

sertopica
11-03-2010, 12:17
Al momento una bestia di CPU riservata ad una ristrettissima fascia di utenza, non solo per il prezzo...

Gigamez
11-03-2010, 12:20
io queste CPU proprio non le capisco se non in termini di puro marketing pubblicitario.. Mi spiego Meglio:

Voglio un processore per GIOCARE? -> Meglio PhII x4 965 in quanto costa una frazione e nei giochi molte volte va addirittura piu' di questo (cercate benchmark in rete)

Voglio un processore molto potente da desktop (pure troppo, ora come ora) per render e montaggi "amatoriali"? -> Compro un i7 920, spendendo una miseria in confronto a questo ed avendo prestazioni che, anche se non paragonabili, sono asolutamente piu' che sufficienti per roba appunto "amatoriale" (un uso da desktop "avanzato", insomma)

Sono un professionista ed il tempo per renderizzare progetti davvero puo' voler dire risparmiare, e quindi mi conviene economicamente investire in una cpu davvero potente (uso workstation)? -> Non vado certo a comprare questo!!! Molto meglio un bel Opteron 12Core che costa circa uguale (tra parentesi), offrendomi pero' core TUTTI FISICI ed essendo predisposto per sistemi multisocket. Stesso discorso vale se volessi restare in casa Intel, scegliendo quindi un bello Xeon. Certo le schede madri costeranno qualche centinaio di euro in +, ma se parliamo di ambito professionale, tra spendere 1000 e spendere 1100 euro (per avere piu' potenza, quindi + risparmio di tempo e soldi) significa fare un investimento piu' oculato!!!

In conclusione: CPU "da vetrina" (e per quanto mi riguarda da scaffale!). Un mostro di potenza inutile e costoso, un legittimo sfoggio pubblicitario di abilità tecnologica atto ad intimidire gli avversari (AMD) e far esaltare i fanboy.

Scusate, rettifico: i 12 core AMD costano MENO di questo, e posso scommetterci, che anche avendo meno ipc nei rendering professionali andranno d+ (ed hanno la possibilità del multisocket)
http://www.hwupgrade.it/news/business/primi-prezzi-per-i-processori-opteron-a-12-core_31717.html

Riguardo all'OC ed alla tensione sembra che anche i Magny cours non siano messi proprio male (contate che oltretutto sono pure a 45nm e senza HKMG!!!), qindi non mi sembra assolutamente legittimo gridare al "miracolo prestazionale"!
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-opteron-magny-cours-a-12-core-le-prime-immagini_30154.html

Come ha detto giustamente qualcuno questi processori sono indirizzati ai fanboys piu' facoltosi ed "accaniti", che vogliono sentirsi i "kings" per qualche mese (attenzione, la mia non e' una critica a chi puo' permettersi di farlo, e' solamente una ovvia considerazione). Intel guadagna percentuali enormi su questi processori, pur vendendone ovviamente molto pochi.
Insomma, non sto dicendo che non avranno mercato, sto dicendo che a mio modesto parere se gli utenti fossero piu' informati e meno influenzati dalle bandiere, questo processore il mercato non dovrebbe averlo, in NESSUN ambito!

generals
11-03-2010, 12:23
In compenso nessun ufficio si compra degli Extreme Edition da 1000$... :rolleyes:

E con "nessuno" intendo nessuno, non "pochi".

Di solito il professionista o vuole risparmiare e quindi non si compra certo una CPU da 1000$, ma va in fascia media, oppure si compra degli Xeon 3xxx che costano pure meno degli EE.

continuate a battere sullo stesso punto: chi ti dice che te lo devi comprare?
A noi (appassionati) interessa che sia il top attualmente da un punto di vista tecnologico e dove si andrà in futuro con i prossimi processori, a chi serve già ora e ha i soldi lo compra, non è che tutti debbano comprare un top di gamma, eh.

due cose:
1 cosa avete un po rotto con sta storia dei phenom2 super economici,

quoto :asd:

Gigamez
11-03-2010, 12:30
il tuo discorso non fa una piega, tranne per il pezzo sui professionisti, io spero tu sappia quanto costa una workstation e, dato che non ce ne sono in giro cosa potrà costarne una con un opteron 12core.....mica tutti i professionisti possono spendere tutti quei soldi-.-

Come ho detto nell'ultimo post gli opteron 12core (fisici) costano MENO di questo!!!
http://www.hwupgrade.it/news/business/primi-prezzi-per-i-processori-opteron-a-12-core_31717.html

Tutto cio' non ha quindi senso, in nessun caso.. (esclusi gli ultra-appassionati ultra-facoltosi che sono alla ultra-ricerca di essere i kings per qualche mese della "mezza tecnologia" che l'ambito desktop ci riserva)

So che sono netto nei miei giudizi, ma davvero non capisco chi possa dire che questi processori possano far gola agli studi professionali! O_o"

Mendocino89
11-03-2010, 12:42
Phenom II :sob:

Weap
11-03-2010, 12:53
Come ho detto nell'ultimo post gli opteron 12core (fisici) costano MENO di questo!!!
http://www.hwupgrade.it/news/business/primi-prezzi-per-i-processori-opteron-a-12-core_31717.html

Tutto cio' non ha quindi senso, in nessun caso.. (esclusi gli ultra-appassionati ultra-facoltosi che sono alla ultra-ricerca di essere i kings per qualche mese della "mezza tecnologia" che l'ambito desktop ci riserva)

So che sono netto nei miei giudizi, ma davvero non capisco chi possa dire che questi processori possano far gola agli studi professionali! O_o"

Signori, è un extreme li fanno sempre costare così. Queste valutazioni teniamole per quando faranno uscire i 6 core a 32nm non extreme. Se avessero in listino l'x6800 probabilmente anche quello costerebbe ancora 1000 euro :)
Non che questo giustifichi il prezzo ma è una politica che hanno sempre avuto e che fà capire che queste cpu sono orientate all'appassionato con un sacco di soldi per il quale se costa 1000 o 2000 euro non gli cambia niente

ilmassa1
11-03-2010, 12:53
Troppo costoso e inutile avere 6 core (intendo per l'utenza normale).
Sono favorevole a nuovi processori, infatti aspetto anche i 6 core di AMD, ma solo per far calare i prezzi dei quad core.

fastleo63
11-03-2010, 13:00
Gran bella CPU! Peccato costi davvero troppo...
A casa ho tutto AMD, al lavoro invece ho a che fare soprattutto con CPU Xeon o Core.
Sono sicuramente superiori ai Phenoms, non c'è dubbio.
Però è anche stato confermato da più parti che al divario prestazionale contribuisce per almeno il 10-15% il compilatore Intel utilizzato per molte applicazioni.
Se il codice binario viene eseguito su piattaforme non Intel (cioè se il CPU dispatcher non trova "GenuineIntel") in pratica nel codice viene disattivata l'esecuzione delle istruzioni SIMD, con conseguente penalizzazione delle prestazioni.

Mendocino89
11-03-2010, 13:04
Troppo costoso e inutile avere 6 core (intendo per l'utenza normale).
Sono favorevole a nuovi processori, infatti aspetto anche i 6 core di AMD, ma solo per far calare i prezzi dei quad core.

Se ti serve potenza di calcolo vuol dire che col PC ci devi lavorare.
E se col PC ci devi lavorare non ti vai certo a comprare un AMD.

Se non cerchi potenza di calcolo allora non capisco che te ne fai di un Quad.

Pessimismo
11-03-2010, 13:05
Come ho detto nell'ultimo post gli opteron 12core (fisici) costano MENO di questo!!!
http://www.hwupgrade.it/news/business/primi-prezzi-per-i-processori-opteron-a-12-core_31717.html

Tutto cio' non ha quindi senso, in nessun caso.. (esclusi gli ultra-appassionati ultra-facoltosi che sono alla ultra-ricerca di essere i kings per qualche mese della "mezza tecnologia" che l'ambito desktop ci riserva)

So che sono netto nei miei giudizi, ma davvero non capisco chi possa dire che questi processori possano far gola agli studi professionali! O_o"


fai un errore di fondo, non devi paragonare solo il prezzo della cpu ma di tutto quello che puo costare una ws, per usare un opteron 12core devi avere una scheda madre x ram x alimentatore x che trovi sulle ws professionali a prezzi esorbitanti, guarda sul sito della dell una ws grafica con un xeon quad da che prezzo parte
Un procio come questo (dal costo esorbitante e ingiustificato)puo essere montato su mobo normali, con ram normale ecc ecc quindi il prezzo finale risulta essere MOLTO piu contenuto rispetto a qualsiasi ws

poi che abbia poco senso siamo daccordo

goten
11-03-2010, 13:16
bella bellissima ma per giocare è roba inutile. Gia' non sfruttano bene i 4 core figurarsi 6.

generals
11-03-2010, 13:20
Come ho detto nell'ultimo post gli opteron 12core (fisici) costano MENO di questo!!!
http://www.hwupgrade.it/news/business/primi-prezzi-per-i-processori-opteron-a-12-core_31717.html

Tutto cio' non ha quindi senso, in nessun caso.. (esclusi gli ultra-appassionati ultra-facoltosi che sono alla ultra-ricerca di essere i kings per qualche mese della "mezza tecnologia" che l'ambito desktop ci riserva)

So che sono netto nei miei giudizi, ma davvero non capisco chi possa dire che questi processori possano far gola agli studi professionali! O_o"

ma hanno le stesse prestazioni di questo Intel?

# Opteron 6172 (12 cores), frequenza di clock di 2.1 GHz, 12MB L3 cache, 115W TDP - 917,00€
# Opteron 6174 (12 cores), frequenza di clock di 2.2 GHz, 12MB L3 cache, 115W TDP - 1.078,00€

generals
11-03-2010, 13:22
Se cambi versione ad ogni post diventa impossibile ribattere qualcosa. Era questo l'intento, no? :mc:

se non capisci il senso del discorso e della stessa recensione presentata (che ha escluso anche il moneybench) è un problema tuo :ciapet:

generals
11-03-2010, 13:22
Opteron vs Core e Xeon vs Phenom sono paragoni privi di qualunque senso.

appunto, Gigamez lo ha fatto però per il prezzo :O

predator87
11-03-2010, 13:36
nella baia già si trova.. degli Engineering Sample da un power seller di taiwan :D e non è neanche così caro... quasi quasi :D:D

generals
11-03-2010, 13:37
Allora spiegami il senso. Prima parli di uso professionale, poi di appassionati. Decidi di cosa vuoi parlare e poi affronta la discussione.



E non ha senso...


Io penso che molti di voi non abbiano letto neanche le considerazioni finali dell'articolo altrimenti non si spiegano certi commenti:muro: :


Considerazioni

Proposto a 999 dollari di listino ufficiale, il processore Intel Core i7 980X può vantare una serie di caratteristiche pressoché uniche:

* è la prima cpu a 32 nanometri destinata all'utilizzo in sistemi desktop top di gamma; questo processore si affianca alle altre cpu Core i7 serie 900 già presenti sul mercato, tutte costruite con tecnologia a 45 nanometri, riprendendo le novità architetturali introdotte da Intel con le cpu della famiglia Westmere, soluzioni dual core per schede madri Socket 1156 LGA costruite proprio con processo a 32 nanometri.
* è la prima cpu Intel per sistemi desktop ad essere dotata di 6 core al proprio interno; rispetto alla precedente generazione di cpu Intel Core i7 della serie Extreme, modello 975, il numero dei core incrementa del 50% restando invariata la frequenza di clock massima.

Al pari delle altre cpu della serie Extreme Edition analizzate in precedenza, anche il modello Core i7 980X si pone sin dal debutto quale metro di riferimento per tutte le altre soluzioni presenti sul mercato. Con applicazioni single threaded o che non sfruttano più di qualche core contemporaneamente le prestazioni di questa cpu sono quanto di meglio sia possibile ottenere, complice in questo sia la frequenza di clock sia l'architettura alla base. Passando a software che riescono a sfruttare al meglio i 12 threads che possono venir processati contemporaneamente grazie alla tecnologia HyperThreading, si ottiene il meglio dal processore Core i7 980X, con risultati che possono incrementare, con le migliori condizioni possibili, sino al 50% rispetto a quanto ottenibile con la cpu Core i7 975.


Il vero limite di questo processore è dato dal software a disposizione; in ambiente desktop è onestamente difficile poter trovare applicazioni che riescano a sfruttare al meglio una cpu a 6 core capace di processare 12 threads in parallelo. Oltre a questo bisogna aggiungere il costo d'acquisto, pari a 999 dollari tasse escluse per il listino ufficiale Intel, cifra decisamente non alla portata della maggior parte degli utenti appassionati.

Non abbiamo inserito in questo articolo il nostro abituale Moneybench, ben sapendo che questo processore non si sarebbe ben posizionato: il livello prestazionale elevatissimo che permette di raggiungere non è comunque tale da bilanciare il costo d'acquisto.Fatta eccezione per i pochi che se ne potranno permettere l'acquisto, il processore Intel Core i7 980X deve essere visto come concretizzazione dell'attuale capacità tecnologica di Intel. Non sappiamo al momento attuale se e quando Intel deciderà di presentare altre cpu della serie Core i7 900 dotate di architettura a 6 core, ma sarà solo con versioni dal clock più contenuto e dal costo maggiormente accessibile che vi potrà essere una diffusione, benché su una percentuale ridotta degli utenti, di processori a 6 core.

Entro la fine del mese di Aprile è attesa una risposta diretta da parte di AMD, nella forma dei primi processori Phenom II X6 con architettura a 6 core; in questo caso i prezzi saranno sicuramente inferiori a 999 dollari.

Pier2204
11-03-2010, 13:37
Se ti serve potenza di calcolo vuol dire che col PC ci devi lavorare.
E se col PC ci devi lavorare non ti vai certo a comprare un AMD.

Se non cerchi potenza di calcolo allora non capisco che te ne fai di un Quad.

???
Poi sei un assemblatore di PC...:rolleyes:

Se con il pc ci devi Lavorare non ti basi solo sul Processore, ma l'intero sistema, le esigenze, il budget che hai da spendere, l'assistenza in loco, il servizio assistenza..l'aggiornabilità senza spendere un rene..ecc..

Tutti quelli che lavorano usando gli Opteron sono deglii sfigati? .. ne conosco tanti..

Sono sempre discorsi da tifo che non hanno senso..

Gigamez
11-03-2010, 13:48
appunto, Gigamez lo ha fatto però per il prezzo :O

lol, chi mi ha chiamato? :D

se parliamo di ambito professionale x86 (quello che molti sostengono possa essere l'interesse di questo processore) ha senso eccome! A fronte di un prezzo di acquisto paritario (1000 Euro per il solo processore, lasciando perdere tutto il resto della piattaforma, visto che e' di processori che stiamo parlando) posso avere un processore con il doppio dei cores, e pur avendo meno frequenza potra' sicuramente garantirmi piu' stabilità (i processori server sono soggetti a test molto piu' severi), piu' scalabilità (piu' cores, piu' possibilità di gestire simultaneamente threads o macchine virtuali in parallelo) e soprattutto mi dara' la possibilità del multisocket (dandomi la possibilità di potenziare ulteriormente, a fonte di un costo doppio, anche le prestazioni).

Se parliamo di ambiti enthusiast, penso che non si possa e non si potra' mai fare nessuna considerazione a fronte di una spesa scriteriata giustificata dalla sola passione (che non e' una cosa da sottovalutare, per chi puo' o "vuole" permetterselo)

Ci tengo a precisare appunto che la mia non vuole essere una sorta di guerra a chi comprera' o pensa sia plausibile comprare un processore come questo..
Inutili pero' gli sforzi di alcuni utenti per far apparire questo processore interessante al di fuori dell'ambito "enthusiast" per "facoltosi appassionati" (ed a parte le parole, voglio vedere chi anche potendoselo permettere spenderebbe una tale cifra per un processore, sapendo che tra un anno o poco piu' potra' essere considerato un "fermacarte hi-tech", pure un po' "vintage", aggiungo :p ).

Con questo chiudo qui i miei interventi, visto che vedo all'orizzonte l'ombra di una schiera di fanboys accaniti che non aspettano altro per flammare un po'.. :D (ovviamente si dice per scherzare, ehhhh :Prrr: )

generals
11-03-2010, 13:51
lol, chi mi ha chiamato? :D

se parliamo di ambito professionale x86 (quello che molti sostengono possa essere l'interesse di questo processore) ha senso eccome! A fronte di un prezzo di acquisto paritario (1000 Euro per il solo processore, lasciando perdere tutto il resto della piattaforma, visto che e' di processori che stiamo parlando) posso avere un processore con il doppio dei cores, e pur avendo meno frequenza potra' sicuramente garantirmi piu' stabilità (i processori server sono soggetti a test molto piu' severi), piu' scalabilità (piu' cores, piu' possibilità di gestire simultaneamente threads o macchine virtuali in parallelo) e soprattutto mi dara' la possibilità del multisocket (dandomi la possibilità di potenziare ulteriormente, a fonte di un costo doppio, anche le prestazioni).

Se parliamo di ambiti enthusiast, penso che non si possa e non si potra' mai fare nessuna considerazione a fronte di una spesa scriteriata giustificata dalla sola passione (che non e' una cosa da sottovalutare, per chi puo' o "vuole" permetterselo)

Ci tengo a precisare appunto che la mia non vuole essere una sorta di guerra a chi comprera' o pensa sia plausibile comprare un processore come questo..
Inutili pero' gli sforzi di alcuni utenti per far apparire questo processore interessante al di fuori dell'ambito "enthusiast" per "facoltosi appassionati" (ed a parte le parole, voglio vedere chi anche potendoselo permettere spenderebbe una tale cifra per un processore, sapendo che tra un anno o poco piu' potra' essere considerato un "fermacarte hi-tech", pure un po' "vintage", aggiungo :p ).

Con questo chiudo qui i miei interventi, visto che vedo all'orizzonte l'ombra di una schiera di fanboys accaniti che non aspettano altro per flammare un po'.. :D (ovviamente si dice per scherzare, ehhhh :Prrr: )

Fanboys che magari hanno un avatar Amd e Ati? :D

ps: si scherza ovviamente.

gianni1879
11-03-2010, 13:51
nella baia già si trova.. degli Engineering Sample da un power seller di taiwan :D e non è neanche così caro... quasi quasi :D:D

disonestà del venditore, in quanto gli ES non sono vendibili e ovviamente non hanno garanzia

Gigamez
11-03-2010, 13:52
E non ha senso...

non ha senso in ambito enthusiast, ma visto che qui c'e' gente che continua a sostenere che possa essere una alternativa interessante per una workstation.. in quel caso ha senso eccome.. o mi sbaglio? O_o"

bobby10
11-03-2010, 13:53
Bella cpu ma dall'utilità ancora moolto limitata e per pochissimi acquirenti. Per noi videogiocatori non serve a nulla ovviamente dato che i quad stanno ancora aspettando di essere sfruttati ;)

matt92tau
11-03-2010, 13:55
lol, chi mi ha chiamato? :D

se parliamo di ambito professionale x86 (quello che molti sostengono possa essere l'interesse di questo processore) ha senso eccome! A fronte di un prezzo di acquisto paritario (1000 Euro per il solo processore, lasciando perdere tutto il resto della piattaforma, visto che e' di processori che stiamo parlando) posso avere un processore con il doppio dei cores, e pur avendo meno frequenza potra' sicuramente garantirmi piu' stabilità (i processori server sono soggetti a test molto piu' severi), piu' scalabilità (piu' cores, piu' possibilità di gestire simultaneamente threads o macchine virtuali in parallelo) e soprattutto mi dara' la possibilità del multisocket (dandomi la possibilità di potenziare ulteriormente, a fonte di un costo doppio, anche le prestazioni).

Se parliamo di ambiti enthusiast, penso che non si possa e non si potra' mai fare nessuna considerazione a fronte di una spesa scriteriata giustificata dalla sola passione (che non e' una cosa da sottovalutare, per chi puo' o "vuole" permetterselo)

Ci tengo a precisare appunto che la mia non vuole essere una sorta di guerra a chi comprera' o pensa sia plausibile comprare un processore come questo..
Inutili pero' gli sforzi di alcuni utenti per far apparire questo processore interessante al di fuori dell'ambito "enthusiast" per "facoltosi appassionati" (ed a parte le parole, voglio vedere chi anche potendoselo permettere spenderebbe una tale cifra per un processore, sapendo che tra un anno o poco piu' potra' essere considerato un "fermacarte hi-tech", pure un po' "vintage", aggiungo :p ).

Con questo chiudo qui i miei interventi, visto che vedo all'orizzonte l'ombra di una schiera di fanboys accaniti che non aspettano altro per flammare un po'.. :D (ovviamente si dice per scherzare, ehhhh :Prrr: )

Quoto

Gigamez
11-03-2010, 13:56
Fanboys che magari hanno un avatar Amd e Ati? :D

ps: si scherza ovviamente.

hahaha, esattamente!! :D
Nota che non me la prendo assultamente se vengo visto come simpatizzante per AMD-Ati.. Ma un conto e' simpatizzare, un conto e' cercare di sostenere cose insostenibili, non argomentate, contraddittorie (come anche Ratatosk ti ha fatto giustamente notare) e poco corrette nei confronti di chi, magari senza una adeguata conoscenza del settore, possa pensare che questo sia il miglior processore per workstation attualemnte disponibile..

:rolleyes: saluti :)

Weap
11-03-2010, 13:56
lol, chi mi ha chiamato? :D

se parliamo di ambito professionale x86 (quello che molti sostengono possa essere l'interesse di questo processore) ha senso eccome! A fronte di un prezzo di acquisto paritario (1000 Euro per il solo processore, lasciando perdere tutto il resto della piattaforma, visto che e' di processori che stiamo parlando) posso avere un processore con il doppio dei cores, e pur avendo meno frequenza potra' sicuramente garantirmi piu' stabilità (i processori server sono soggetti a test molto piu' severi), piu' scalabilità (piu' cores, piu' possibilità di gestire simultaneamente threads o macchine virtuali in parallelo) e soprattutto mi dara' la possibilità del multisocket (dandomi la possibilità di potenziare ulteriormente, a fonte di un costo doppio, anche le prestazioni).

Se parliamo di ambiti enthusiast, penso che non si possa e non si potra' mai fare nessuna considerazione a fronte di una spesa scriteriata giustificata dalla sola passione (che non e' una cosa da sottovalutare, per chi puo' o "vuole" permetterselo)

Ci tengo a precisare appunto che la mia non vuole essere una sorta di guerra a chi comprera' o pensa sia plausibile comprare un processore come questo..
Inutili pero' gli sforzi di alcuni utenti per far apparire questo processore interessante al di fuori dell'ambito "enthusiast" per "facoltosi appassionati" (ed a parte le parole, voglio vedere chi anche potendoselo permettere spenderebbe una tale cifra per un processore, sapendo che tra un anno o poco piu' potra' essere considerato un "fermacarte hi-tech", pure un po' "vintage", aggiungo :p ).

Con questo chiudo qui i miei interventi, visto che vedo all'orizzonte l'ombra di una schiera di fanboys accaniti che non aspettano altro per flammare un po'.. :D (ovviamente si dice per scherzare, ehhhh :Prrr: )

Be detto da uno con il tuo profilo e che (casualmente) difende a spada tratta amd stona... io di fanboy ne vedo solo uno quà e nessuno sta cercando di dire che è una spesa giustificata ma semplicemente che questa cpu introduce una innovazione dal punto di vista tecnologico e chi vuole spendere tutti quei soldi ce li spende, nessuno ti costringe.

generals
11-03-2010, 14:04
hahaha, esattamente!! :D
Nota che non me la prendo assultamente se vengo visto come simpatizzante per AMD-Ati.. Ma un conto e' simpatizzare, un conto e' cercare di sostenere cose insostenibili, non argomentate, contraddittorie (come anche Ratatosk ti ha fatto giustamente notare) e poco corrette nei confronti di chi, magari senza una adeguata conoscenza del settore, possa pensare che questo sia il miglior processore per workstation attualemnte disponibile..

:rolleyes: saluti :)

ma sono cose che hai detto tu non certo io, quì si sta dicendo che chi ha i soldi lo compra se appassionato o per uso professionale a livello di applicativi, visto che il guadagno c'è ed è notevole su alcuni come indicato nella recensione o vuoi negare anche questo?Nessuno ha detto che costi poco o di correre a comprarlo. Rapppresenta comunque il top in questo settore, se poi vi rode tanto che vi devo dire compratevi sto benedetto Phenom...ops forse già lo possedete :D

Mendocino89
11-03-2010, 14:06
???
Poi sei un assemblatore di PC...:rolleyes:

Se con il pc ci devi Lavorare non ti basi solo sul Processore, ma l'intero sistema, le esigenze, il budget che hai da spendere, l'assistenza in loco, il servizio assistenza..l'aggiornabilità senza spendere un rene..ecc..

Tutti quelli che lavorano usando gli Opteron sono deglii sfigati? .. ne conosco tanti..

Sono sempre discorsi da tifo che non hanno senso..

Discorsi da tifo ?
Ma se in prima persona a casa ho TUTTI i PC con cpu AMD....:rolleyes:
Io dico solo che alla luce delle performance che oggi le cpu AMD ti offrono, a mio avviso, fare una Workstation con tali cpu è solo da pazzi.
Le cpu Intel saranno anche più costose, ma a livello prestazionale stanno su un altro pianeta, non si discute. Per non parlare poi della qualità dei chipset...

Da assemblatore ti posso dire che la gente che deve lavorare col PC cerca solo Intel, AMD non la vogliono manco ammazzati, e hanno ragione.
Se poi credi che con le odierne cpu AMD puoi fare una Workstation a parità di prestazioni spendendo sensibilmente meno rispetto a Intel......beh....allora sei un illuso.

Per me AMD se non si sveglia resta relegata alla fascia entry level.

Dimenticavo: Per me i compromessi prezzo/prestazioni in un ambito business non devono esistere.

predator87
11-03-2010, 14:10
disonestà del venditore, in quanto gli ES non sono vendibili e ovviamente non hanno garanzia

tutto ovvio! :) ma pur di fare soldi...

blackshard
11-03-2010, 14:22
Da assemblatore ti posso dire che la gente che deve lavorare col PC cerca solo Intel, AMD non la vogliono manco ammazzati, e hanno ragione.
Se poi credi che con le odierne cpu AMD puoi fare una Workstation a parità di prestazioni spendendo sensibilmente meno rispetto a Intel......beh....allora sei un illuso.

Questo è perchè per la maggior parte di IT ne capiscono poco (ma pensano di saperne a sufficienza...). Loro sono concentrati sul lavoro. Si sono trovati bene con intel in passato e quindi non cambiano, magari non hanno mai provato un processore diverso, però quello che usano loro è migliore...

Questo discorso lo facevo un paio di settimane fa con un giovane grafico, e lui mi ha fatto proprio il discorso che un professionista quando lavora "non vuole noie"...

edit: e vai a vedere quanti di questi tizi hanno comprato dei P4 indipendentemente dal loro valore...

Raven
11-03-2010, 14:23
Qualcuno mi spiega com'è possibile che gli i7 920/930/950/870 siano spesso sorpassati (nei giochi) dall'i5 750 (hl2, Fc2, Ut3,...) ?!?! :stordita:

Gigamez
11-03-2010, 14:23
ma sono cose che hai detto tu non certo io, quì si sta dicendo che chi ha i soldi lo compra se appassionato o per uso professionale a livello di applicativi, visto che il guadagno c'è ed è notevole su alcuni come indicato nella recensione o vuoi negare anche questo?Nessuno ha detto che costi poco o di correre a comprarlo. Rapppresenta comunque il top in questo settore, se poi vi rode tanto che vi devo dire compratevi sto benedetto Phenom...ops forse già lo possedete :D

sul discorso degli appassionati sono d'accordo.. sul discorso del "professionista che lo utilizzerebbe per gli applicativi", invece ti ho dimostrato penso chiaramente come questa tua affermazione secondo il mio modesto parere non abbia senso di esistere, risultando quindi una "uscita" maliziosa e sicuramente sospetta, al pari del mio avatar, o del phenom che ho in firma (senza contare gli altri 5 pc Intel che posseggo, compreso il portatile da cui ti sto scrivendo).

Mai cercato di screditare chi possa pensare di comprarlo, anzi ho ribadito poco fa proprio il contrario. Finiamola di attaccarci agli avatar o alle firme, mi sembrava di essere stato chiaro: non critico la indubbia potenza, la avanzatissima tecnologia.. non critico nemmeno Intel che ha saputo far di meglio prima di Amd.. stavo criticando SOLO le affermazioni (che tu mi stai confermando) e di tutti quelli che come te (non farmi fare tutti i "quote" per favore) che sostengono possa essere utile in ambito professionale.

Insomma, parliamo di Hardware in maniera seria, ed al di la' degli avatar non diffondiamo inesattezze come "questo e' un procio utile per professionisti", visto che essendo questo un sito serio e preso in seria considerazione appunto anche da professionisti, magari non appassionati ed informati come noi di hardware, poi magari pensano che cio' sia pure vero..

Mendocino89
11-03-2010, 14:29
Questo è perchè per la maggior parte di IT ne capiscono poco (ma pensano di saperne a sufficienza...). Loro sono concentrati sul lavoro. Si sono trovati bene con intel in passato e quindi non cambiano, magari non hanno mai provato un processore diverso, però quello che usano loro è migliore...

Questo discorso lo facevo un paio di settimane fa con un giovane grafico, e lui mi ha fatto proprio il discorso che un professionista quando lavora "non vuole noie"...

edit: e vai a vedere quanti di questi tizi hanno comprato dei P4 indipendentemente dal loro valore...

Ti faccio una domanda molto chiara a cui mi aspetto una risposta altrettanto chiara:

Saresti disposto a perdere un cliente perchè questo vuole per forza un PC Intel based ?
Io direi di no...
Se il cliente pretende una macchina con cpu Intel non ho altre alternative, se non quella di perdere quell'appalto.

TheDarkAngel
11-03-2010, 14:36
Qualcuno mi spiega com'è possibile che gli i7 920/930/950/870 siano spesso sorpassati (nei giochi) dall'i5 750 (hl2, Fc2, Ut3,...) ?!?! :stordita:

colpa dell'ht che penalizza le prestazioni in quel campo

NEON_GENESIS
11-03-2010, 14:37
Qualcuno mi spiega com'è possibile che gli i7 920/930/950/870 siano spesso sorpassati (nei giochi) dall'i5 750 (hl2, Fc2, Ut3,...) ?!?! :stordita:

Perche non fa uso dell'HT.

Weap
11-03-2010, 14:38
colpa dell'ht che penalizza le prestazioni in quel campo

E si, purtroppo il sistema operativo non riesce a discriminare i core fisici da quelli logici, quindi se va ad usare core logici invece che quelli fisici c'e un calo delle performance. Disabilitando l'HT la cosa si risolve, ma comunque io preferisco tenerlo attivato in quanto se c'e una perdita è minima invece se viene utilizzato si ha un netto vantaggio.

sniperspa
11-03-2010, 14:40
Ti faccio una domanda molto chiara a cui mi aspetto una risposta altrettanto chiara:

Saresti disposto a perdere un cliente perchè questo vuole per forza un PC Intel based ?
Io direi di no...
Se il cliente pretende una macchina con cpu Intel non ho altre alternative, se non quella di perdere quell'appalto.

Non vuol dire che sia una scelta sensata(quella del cliente)...

Paolo Corsini
11-03-2010, 14:42
Qualcuno mi spiega com'è possibile che gli i7 920/930/950/870 siano spesso sorpassati (nei giochi) dall'i5 750 (hl2, Fc2, Ut3,...) ?!?! :stordita:
1) turbo boost
2) il 750 non ha HyperThreading, quindi tutti i threads sono sempre su core fisici. Le altre cpu hanno HT, in alcuni casi può succedere che 2 threads utilizzati siano uno su core fisico e l'altro via HT, non entrambi su sue core fisici. Da questo la differenza prestazionale che si può verificare

generals
11-03-2010, 14:42
sul discorso degli appassionati sono d'accordo.. sul discorso del "professionista che lo utilizzerebbe per gli applicativi", invece ti ho dimostrato penso chiaramente come questa tua affermazione secondo il mio modesto parere non abbia senso di esistere, risultando quindi una "uscita" maliziosa e sicuramente sospetta, al pari del mio avatar, o del phenom che ho in firma (senza contare gli altri 5 pc Intel che posseggo, compreso il portatile da cui ti sto scrivendo).

Mai cercato di screditare chi possa pensare di comprarlo, anzi ho ribadito poco fa proprio il contrario. Finiamola di attaccarci agli avatar o alle firme, mi sembrava di essere stato chiaro: non critico la indubbia potenza, la avanzatissima tecnologia.. non critico nemmeno Intel che ha saputo far di meglio prima di Amd.. stavo criticando SOLO le affermazioni (che tu mi stai confermando) e di tutti quelli che come te (non farmi fare tutti i "quote" per favore) che sostengono possa essere utile in ambito professionale.

Insomma, parliamo di Hardware in maniera seria, ed al di la' degli avatar non diffondiamo inesattezze come "questo e' un procio utile per professionisti", visto che essendo questo un sito serio e preso in seria considerazione appunto anche da professionisti, magari non appassionati ed informati come noi di hardware, poi magari pensano che cio' sia pure vero..

Ma secondo me non ci capiamo sul significato di "professionista". Per me è colui che esercita in modo continuativo un'attività di tipo economico. Se io uso il software pinco palla e questo sfrutta bene i core ed ho ad esempio un +50% di prestazioni (lo dice la recensione a seconda dei software) perchè non dovrei spendere quei soldi per avere maggiori prestazioni? Nè vedo necessariamente un professionista andarsi a prendere una workstation con opteron. Ci sono professionisti e professionisti, non so se ti è chiaro o secondo te un avvocato, un commercialista non sono professionisti o se lo sono devono avere una workstation amd? :doh:


A fronte di un incremento medio dell'11,8% evidenziamo due grosse tipologie di risultati: da un lato quelli ottenuti con software di rendering e in parte dalle applicazioni multimediali, in grado di sfruttare i core addizionali messi a disposizione dalla cpu Core i7 980X sino a sfiorare, in alcuni casi, l'incremento massimo teorico del 50%. Con altre applicazioni, come con tutti i giochi 3D ad esempio, le variazioni sono marginali e limitare a pochi punti percentuali, chiaro segnale di come per questi programmi sia impossibile sfruttare i core addizionali a disposizione. Con Unreal Tournament 3 abbiamo addirittura registrato una contrazione del frames, comportamento che riteniamo sia dipeso da un bug software.

Alexnero78
11-03-2010, 14:43
Mah... mi tengo il mio modestissimo I7 950!

Mendocino89
11-03-2010, 14:47
Mah... mi tengo il mio modestissimo I7 950!

Se il tuo intento era di fare lo sborone allora ci sei riuscito...:O

Raven
11-03-2010, 14:52
Perche non fa uso dell'HT.

E si, purtroppo il sistema operativo non riesce a discriminare i core fisici da quelli logici, quindi se va ad usare core logici invece che quelli fisici c'e un calo delle performance. Disabilitando l'HT la cosa si risolve, ma comunque io preferisco tenerlo attivato in quanto se c'e una perdita è minima invece se viene utilizzato si ha un netto vantaggio.

1) turbo boost
2) il 750 non ha HyperThreading, quindi tutti i threads sono sempre su core fisici. Le altre cpu hanno HT, in alcuni casi può succedere che 2 threads utilizzati siano uno su core fisico e l'altro via HT, non entrambi su sue core fisici. Da questo la differenza prestazionale che si può verificare

Grazie!... ;)

Nino Grasso
11-03-2010, 14:56
Ma come fate a dire che è una CPU inutile? Andando a rileggere svariati test effettuati qui su Hardware Upgrade potete benissimo notare come si discosti di più DEL DOPPIO rispetto al modello più veloce della concorrenza.

Ora sappiamo che ci sono casi disperati qui sul forum (vedi Ratatosk) che vedono solo da una parte, ma un po' di obiettività non guasta.

Metti io professionista, che effettuo lavori anche da 2/3000€ a botta: il poterne effettuare più di due contemporaneamente (o comunque rientrando nelle stesse tempistiche), mi metto bellamente a ridere a fronte della spesa effettuata. Inoltre paragonare determinate tipologie di CPU per le prestazioni che riusciamo ad ottenere nei giochini è da ridere.

ION non di certo è un vantaggio per le prestazioni ha, bensì per i consumi davvero ridicoli e una versatilità d'utilizzo ampissima. Il caro Ratatosk invece ama paragonare un PC che funziona con un alimentatore da 60w con uno che ne ha uno da 300 da inserire all'interno del case, andando a paragonare Mercedes con Smart. E vabbè, contento lui. :)

!fazz
11-03-2010, 15:03
Ma come fate a dire che è una CPU inutile? Andando a rileggere svariati test effettuati qui su Hardware Upgrade potete benissimo notare come si discosti di più DEL DOPPIO rispetto al modello più veloce della concorrenza.

Ora sappiamo che ci sono casi disperati qui sul forum (vedi Ratatosk) che vedono solo da una parte, ma un po' di obiettività non guasta.

Metti io professionista, che effettuo lavori anche da 2/3000€ a botta: il poterne effettuare più di due contemporaneamente (o comunque rientrando nelle stesse tempistiche), mi metto bellamente a ridere a fronte della spesa effettuata. Inoltre paragonare determinate tipologie di CPU per le prestazioni che riusciamo ad ottenere nei giochini è da ridere.

ION non di certo è un vantaggio per le prestazioni ha, bensì per i consumi davvero ridicoli e una versatilità d'utilizzo ampissima. Il caro Ratatosk invece ama paragonare un PC che funziona con un alimentatore da 60w con uno che ne ha uno da 300 da inserire all'interno del case, andando a paragonare Mercedes con Smart. E vabbè, contento lui. :)

si butta su un sistema multisocket non sicuramente su un cpu con moltiplicatore sbloccato come questa

Fede
11-03-2010, 15:31
Qualcuno mi spiega com'è possibile che gli i7 920/930/950/870 siano spesso sorpassati (nei giochi) dall'i5 750 (hl2, Fc2, Ut3,...) ?!?! :stordita:

La colpa credo sia da ricercare nella presenza dell' HT.
Spesso e volentieri si recupera il gap prestazionale proprio disabilitandolo ;)

EDIT
EHM... se leggessi prima di rispondere.

3DMark79
11-03-2010, 15:31
1) turbo boost
2) il 750 non ha HyperThreading, quindi tutti i threads sono sempre su core fisici. Le altre cpu hanno HT, in alcuni casi può succedere che 2 threads utilizzati siano uno su core fisico e l'altro via HT, non entrambi su sue core fisici. Da questo la differenza prestazionale che si può verificare

Già ed e un vero peccato che chi come me ha un i7 debba avere questi crolli prestazionali dovuto all'uso di core logici...speriamo che un giorno anche nel compato giochi ci sia una maggiore ottimizzazione!:sperem:

Ares17
11-03-2010, 15:31
Ma come fate a dire che è una CPU inutile? Andando a rileggere svariati test effettuati qui su Hardware Upgrade potete benissimo notare come si discosti di più DEL DOPPIO rispetto al modello più veloce della concorrenza.

Ora sappiamo che ci sono casi disperati qui sul forum (vedi Ratatosk) che vedono solo da una parte, ma un po' di obiettività non guasta.

Metti io professionista, che effettuo lavori anche da 2/3000€ a botta: il poterne effettuare più di due contemporaneamente (o comunque rientrando nelle stesse tempistiche), mi metto bellamente a ridere a fronte della spesa effettuata. Inoltre paragonare determinate tipologie di CPU per le prestazioni che riusciamo ad ottenere nei giochini è da ridere.

ION non di certo è un vantaggio per le prestazioni ha, bensì per i consumi davvero ridicoli e una versatilità d'utilizzo ampissima. Il caro Ratatosk invece ama paragonare un PC che funziona con un alimentatore da 60w con uno che ne ha uno da 300 da inserire all'interno del case, andando a paragonare Mercedes con Smart. E vabbè, contento lui. :)

Piccola premessa: il 980x è la più veloce cpu desktop in commercio.

Se saresti nelle condizioni di dover renderizzare 2 lavori da 2/3000€ in contemporanea significa che sei sommerso di lavoro, e anche una ws dual socket ti starebbe stretta (o vai di cluster o ti fai due ws dual intel o amd che si voglia, o vai subito di quad) e credo che non baderesti affatto al prezzo o alla potenza assoluta del singolo core, quanto piuttosto all'affidabilità del tutto (compreso ram ecc e raid hardware sui dischi).
Qualsiasi altra scelta sarebbe a dir poco infelice per lavorarci.

Per quanto riguarda ION faresti meglio ad informarti su quanto consumi un sistema amd assemblato per consumare poco (e per le prestazioni di un atom dual core basta un semprom o un celeron single per dargli la paga).
Andresti intorno ai 60 w in full, lontano dai 35-40 di ion, ma non i 300 da te ipotizzati, poi se vuoi un amd (ma anche intel) con ali pico e consumo sotto i 60w se sai cosa comprare lo assembli tranquillamente sotto ai 300€ (anche in formato m-itx).
Purtroppo cambi molto spesso le carte in tavola ed hai nominato lo ion non per i consumi, ma per l'ipc dicendo che con 300€ non avresti mai potuto ottenere un "signor" pc ma al massimo uno ION. :(

Fede
11-03-2010, 15:36
fossi:stordita:

bearsnake
11-03-2010, 15:41
bah sarà che io col pc ci gioco solo :D
mi tengo stretto il mio Q9550 a 3800+5850. :Perfido:

certo tutto il resto è vecchiotto.
cmq i7 ancora puo aspettare.

solo che sto procio è una gran bella bestia...
AMD datti da fare.. ! :)

carlottoIIx6
11-03-2010, 15:44
vorrei dire una cosa, che mi pare nessuno ha detto....

questa cpu non sarà in concorrenza con la cpu x6 amd di prossima uscita!

il divario di prezzi sarà davvero enorme...

quindi gli x6 amd non avrebbero rivali e dominerebbero il mercato delle cpu x6.

certo gli
i7
potrebbero tenergli testa
ma chi preferirebbe un x4
ad un x6 a parità di prezzo?

è chiaro che quando entrano in gioco tutti e 6 i core non c'è storia!

Vash_85
11-03-2010, 15:46
bah sarà che io col pc ci gioco solo :D
mi tengo stretto il mio Q9550 a 3800+5850. :Perfido:

certo tutto il resto è vecchiotto.
cmq i7 ancora puo aspettare.

solo che sto procio è una gran bella bestia...
AMD datti da fare.. ! :)

Ma datti da fare di che scusa? :D


Stai a vedere che amd fa più soldi con i suoi sempron da 29.99€ che non intel con questi 980 da 1000€ :sofico: :sofico:

WaywardPine
11-03-2010, 15:49
E con 1000€ ci compra sia i due processori che la scheda madre...

Guardando i listini, con 1000€ si riesce ad acquistare la scheda madre con due Xeon E5520, ottenendo quindi un sistema con 8 core a 2.26 GHz. Il Core i7 980X con 6 core a 3.33 GHz ha prestazioni paragonabili, se non superiori. Se si vuole iniziare a vedere il vantaggio di una piattaforma dual socket bisogna andare almeno su una coppia di Xeon X5550, con 4 core a 2.66 GHz, ma una singola unità costa come il Core i7 980x, per cui vieni si viene a spendere più del doppio. In poche parole, non mi sembra così fuori mercato come dite.

longhorn7680
11-03-2010, 15:52
1) turbo boost
2) il 750 non ha HyperThreading, quindi tutti i threads sono sempre su core fisici. Le altre cpu hanno HT, in alcuni casi può succedere che 2 threads utilizzati siano uno su core fisico e l'altro via HT, non entrambi su sue core fisici. Da questo la differenza prestazionale che si può verificare

Ti chiedo una delucidazione su questo fatto, perche mi hanno dato del cretino un paio di giorni fa su un'affermazione del genere, spiegandomi che nel momento in cui attivi l' HT il sistema riconosce 8 core logici percio tutti e 8 i thread sono logici e non 4 fisici e 4 logici. Non mi ricordo piu su che notizia ci sia stata questa discussione ma piu di qualcuno che partecipa a questa discussione ha affermato e confermato che sia cosi e non come intendevo io e hai appena scritto tu!

Paolo Corsini
11-03-2010, 15:53
vorrei dire una cosa, che mi pare nessuno ha detto....

questa cpu non sarà in concorrenza con la cpu x6 amd di prossima uscita!

il divario di prezzi sarà davvero enorme...

quindi gli x6 amd non avrebbero rivali e dominerebbero il mercato delle cpu x6.

certo gli
i7
potrebbero tenergli testa
ma chi preferirebbe un x4
ad un x6 a parità di prezzo?

è chiaro che quando entrano in gioco tutti e 6 i core non c'è storia!
Aspetterei a provare i processori a 6 core prima di dare sentenze definitive; a quanto mi risulta l'ultima volta che ho verificato la Lampada di Aladino era solo nel libro di fiabe di mio figlio.

Wolfhask
11-03-2010, 15:56
Peccato che i consumi vengano rilevati con una video di fascia sempre bassa :D, se dovevamo fare un termine di paragone forse sarebbe stato più opportuno farlo con una video migliore...
Il processore è tanto e troppo ma sinceramente mi aspettavo qualcosina in più rispetto agli attuali i7...usciranno successivamente quelli più tosti?

!fazz
11-03-2010, 15:58
E con 1000€ ci compra sia i due processori che la scheda madre...

con 1000€ no, qualcosa di più

AceGranger
11-03-2010, 15:59
vorrei dire una cosa, che mi pare nessuno ha detto....
questa cpu non sarà in concorrenza con la cpu x6 amd di prossima uscita!
il divario di prezzi sarà davvero enorme...
quindi gli x6 amd non avrebbero rivali e dominerebbero il mercato delle cpu x6.

certo gli
i7
potrebbero tenergli testa
ma chi preferirebbe un x4
ad un x6 a parità di prezzo?

è chiaro che quando entrano in gioco tutti e 6 i core non c'è storia!

questo lo dici tu, e non è per nulla scontata come cosa, visto che potrebbero tranquillamente andare di piu gli i7 4 core con HT

Wolfhask
11-03-2010, 16:00
vorrei dire una cosa, che mi pare nessuno ha detto....

questa cpu non sarà in concorrenza con la cpu x6 amd di prossima uscita!

il divario di prezzi sarà davvero enorme...

quindi gli x6 amd non avrebbero rivali e dominerebbero il mercato delle cpu x6.

certo gli
i7
potrebbero tenergli testa
ma chi preferirebbe un x4
ad un x6 a parità di prezzo?

è chiaro che quando entrano in gioco tutti e 6 i core non c'è storia!

MMMMM io aspetterei di vedere un risultato prima di festeggiare...

longhorn7680
11-03-2010, 16:00
Guardando i listini, con 1000ˆ si riesce ad acquistare la scheda madre con due Xeon E5520, ottenendo quindi un sistema con 8 core a 2.26 GHz. Il Core i7 980X con 6 core a 3.33 GHz ha prestazioni paragonabili, se non superiori. Se si vuole iniziare a vedere il vantaggio di una piattaforma dual socket bisogna andare almeno su una coppia di Xeon X5550, con 4 core a 2.66 GHz, ma una singola unità costa come il Core i7 980x, per cui vieni si viene a spendere più del doppio. In poche parole, non mi sembra così fuori mercato come dite.

Assolutamente NO! 2 Xeon E5520 danno una bella paga a questo 980X!

!fazz
11-03-2010, 16:03
Ti chiedo una delucidazione su questo fatto, perche mi hanno dato del cretino un paio di giorni fa su un'affermazione del genere, spiegandomi che nel momento in cui attivi l' HT il sistema riconosce 8 core logici percio tutti e 8 i thread sono logici e non 4 fisici e 4 logici. Non mi ricordo piu su che notizia ci sia stata questa discussione ma piu di qualcuno che partecipa a questa discussione ha affermato e confermato che sia cosi e non come intendevo io e hai appena scritto tu!

attivando ht il sistema vede 8 core (logici) di cui solo 4 vengono effettivamente eseguiti in hw

elevul
11-03-2010, 16:10
Wow! :eek:

No, ok, lo ammetto che già le conoscevo le prestazioni, in quanto un utente di thg l'aveva preso a dicembre (se non ricordo male) e aveva postato alcuni bechmark. :D

longhorn7680
11-03-2010, 16:10
attivando ht il sistema vede 8 core (logici) di cui solo 4 vengono effettivamente eseguiti in hw

Il sistema ha 4 core fisici e 8 logici (nel caso in esame nell'articolo rispettivamente 6 e 12).

Il caso in cui un processo gira su un core logico e uno su un core fisico non ha senso, i processi girano tutti sui core logici, mentre i core fisici sottostanti hanno la possibilità di gestire doppi threads grazie al raddoppio di alcune parti funzionali e ad alcune logiche di controllo dedicate a questo lavoro.

Il problema è essenzialmente che l'SMT ha un sacco di problemi nella sua natura, e solo in alcuni casi/carichi di lavoro da un beneficio reale, negli altri casi spesso comporta cali di prestazioni, quando non risultati imprevedibili, motivo per cui l'SMT di solito nei datacenter si disabilita.

Ecco adesso e chiaro! :) Diciamo che l'SMT e stato pensato un po maluccio, ma credo che sarebbe stato difficile pensarlo altrimenti e cmq 2 CPU quad avranno sempre prestazioni maggiori di una 4+4 tramite SMT!

elevul
11-03-2010, 16:16
@Redazione: sarebbe possibile avere anche una review della eVGA W555 Dual Socket 1366 Classified con due 980x? Possibilmente con software di calcolo scientifico, encoding, boinc et similia. :D

Bosino
11-03-2010, 16:23
Gulftown ha fatto l'entrata con" il botto"...
Ciò non giustifica comunque che il videogiocatore medio lo debba avere a tutti i costi! E che COSTI.
Si campa benissimo con un i5 come confermato dall'articolo.
Mi fa piacere che si parli ancora del più grande flop dopo Vista... Gli X3.
Con che coraggio li nominate? :D

Blackcat73
11-03-2010, 16:25
Ma secondo me non ci capiamo sul significato di "professionista". Per me è colui che esercita in modo continuativo un'attività di tipo economico. Se io uso il software pinco palla e questo sfrutta bene i core ed ho ad esempio un +50% di prestazioni (lo dice la recensione a seconda dei software) perchè non dovrei spendere quei soldi per avere maggiori prestazioni? Nè vedo necessariamente un professionista andarsi a prendere una workstation con opteron. Ci sono professionisti e professionisti, non so se ti è chiaro o secondo te un avvocato, un commercialista non sono professionisti o se lo sono devono avere una workstation amd? :doh:

Nella mia ignoranza che tipo di lavoro un avvocato o un commercialista dovrebbero svolgere con un processore simile?

elevul
11-03-2010, 16:28
Un appello alla redazione:sarebbe interessante vedere di tanto in tanto recensioni su piattaforme Xeon multiprocessore,comparare le performance con macchine "desktop",giusto per avere un idea del divario prestazionale...:)

Concordo.
E magari compararlo con un sistema avente due 980x. :D
Ho la sensazione che gli xeon ne uscirebbero con le ossa rotte... :asd:

Mparlav
11-03-2010, 16:30
Confronto i7 980x vs dual Xeon 4c/8t:
http://techreport.com/articles.x/18581/14
http://techreport.com/articles.x/17005/8

si confronta tranquillamente con il dual X5550 2.66GHz.

Ad esempio:
http://techreport.com/r.x/core-i7-980x/myrimatch.gif http://techreport.com/r.x/opteron-2435/myrimatch.gif

non a caso i W55xx a breve (l'nda scade tra 1 settimana) vengono sostituiti dai W56xx 6c/12t

All'incirca qualcosa del genere :D

EVGA W555
X5680 x2
4x MSI HD5870 Lightning

http://pic.xfastest.com/nickshih/DSC00260.JPG

Vash_85
11-03-2010, 16:32
Concordo.
E magari compararlo con un sistema avente due 980x. :D
Ho la sensazione che gli xeon ne uscirebbero con le ossa rotte... :asd:

Io sapevo che solamente gli xeon avavano la prerogativa di essere utilizzati su motherboard con 2 o piú soket...... o sbaglio?:confused:

Ares17
11-03-2010, 16:33
Nella mia ignoranza che tipo di lavoro un avvocato o un commercialista dovrebbero svolgere con un processore simile?

Il solitario tra un'udienza e l'altra :O
Regolare no? :D

!fazz
11-03-2010, 16:37
Io sapevo che solamente gli xeon avavano la prerogativa di essere utilizzati su motherboard con 2 o piú soket...... o sbaglio?:confused:

non sbagli

elevul
11-03-2010, 16:39
Confronto i7 980x vs dual Xeon 4c/8t:
http://techreport.com/articles.x/18581/14
http://techreport.com/articles.x/17005/8

si confronta tranquillamente con il dual X5550 2.66GHz.

Ad esempio:
http://techreport.com/r.x/core-i7-980x/myrimatch.gif http://techreport.com/r.x/opteron-2435/myrimatch.gif

non a caso i W55xx a breve (l'nda scade tra 1 settimana) vengono sostituiti dai W56xx 6c/12t

All'incirca qualcosa del genere :D

EVGA W555
X5680 x2
4x MSI HD5870 Lightning

http://pic.xfastest.com/nickshih/DSC00260.JPG
Probabilmente ho capito male io, ma un 980x è superiore a due xeon? O__O

Io sapevo che solamente gli xeon avavano la prerogativa di essere utilizzati su motherboard con 2 o piú soket...... o sbaglio?:confused:

In questo caso si.
Sembra che la nuova EVGA dual socket permetta anche l'utilizzo di due 980x, oltre che di due xeon. Non sono sicuro, però, che siano utilizzabili anche altri processori di classe nehalem.

elevul
11-03-2010, 16:43
Approposito di value meter:
http://techreport.com/r.x/core-i7-980x/value-perf-bar-sysprices.gif

Sembra che il 980x abbia il miglior rapporto prestazioni-prezzo... :sbonk:

Mparlav
11-03-2010, 16:43
@Redazione: sarebbe possibile avere anche una review della eVGA W555 Dual Socket 1366 Classified con due 980x? Possibilmente con software di calcolo scientifico, encoding, boinc et similia. :D

Quella MB supporta un solo i7.
Oppure 2x Xeon 45nm (Gainestown) o 32nm (Westmare-EP), anche con numero di core diverso, ma devono essere entrambi 45 o 32nm.

Qui trovi maggiori info:
http://www.brightsideofnews.com/news/2010/3/1/evga-releases-more-details-about-w555-motherboard.aspx

Atheist
11-03-2010, 16:43
E dopo che ce l'hai dimmi che ci fai!
Viva i phenom2!

generals
11-03-2010, 16:44
Nella mia ignoranza che tipo di lavoro un avvocato o un commercialista dovrebbero svolgere con un processore simile?

Dipende dall'applicativo che usano e dai vantaggi che ne deriva dall'uso di un multicore come questo, dicesi "esempio". O ti devo fare l'elenco professione per professione di quali software utilizzano e quali vantaggi ne derivano da un multicore? O magari non sono considerati professionisti mentre lo sono solo se hanno tra i piedi una workstation opteron? :rolleyes:

!fazz
11-03-2010, 16:46
E dopo che ce l'hai dimmi che ci fai!
Viva i phenom2!

evitiamo di scatenare flame con cori da stadio

ammonizione

Mparlav
11-03-2010, 16:46
Probabilmente ho capito male io, ma un 980x è superiore a due xeon? O__O



In alcuni casi se la gioca piuttosto bene vs dual 2.66GHz (Cinebench, calcolo scientifico)

Atheist
11-03-2010, 16:49
fare una considerazione non scatena flame....
e non siamo allo stadio..Collina

Mparlav
11-03-2010, 16:52
Nella mia ignoranza che tipo di lavoro un avvocato o un commercialista dovrebbero svolgere con un processore simile?

Se utilizza uno smartphone da 700 euro per chiamate ed sms, non vedo perchè non possa scrivere le citazioni o tenere la contabilità con un i7 980X :sofico:

Raven
11-03-2010, 16:52
attivando ht il sistema vede 8 core (logici) di cui solo 4 vengono effettivamente eseguiti in hw

Ma a 'sto punto... considerando che (nel caso di "utenza domestiche") le applicazioni che sfruttano più di 4/6 core saranno pochissime... non conviene tenere sempre disabilitato l'HT per beneficiare al max dell'utilizzo dei core fisici!?

!fazz
11-03-2010, 16:58
Ma a 'sto punto... considerando che (nel caso di "utenza domestiche") le applicazioni che sfruttano più di 4/6 core saranno pochissime... non conviene tenere sempre disabilitato l'HT per beneficiare al max dell'utilizzo dei core fisici!?

per utenze domestiche non conviene proprio acquistare i7 ma scendere su i5 o phII

i7 ha senso solo in ambienti soho e similari

!fazz
11-03-2010, 16:58
fare una considerazione non scatena flame....
e non siamo allo stadio..Collina

e anche fare polemica sulle decisioni dei moderatori


3 giorni

3000
11-03-2010, 16:59
Interessante il dissipatore... speriamo lo mettano standard su tutti i procio.

Vash_85
11-03-2010, 16:59
Se utilizza uno smartphone da 700 euro per chiamate ed sms, non vedo perchè non possa scrivere le citazioni o tenere la contabilità con un i7 980X :sofico:

Quelli sono i peggiori.... cellulari da 1000 euro in tasca, e PIII 800mhz in azienda :sofico: :sofico: :cry:

Blackcat73
11-03-2010, 17:00
Dipende dall'applicativo che usano e dai vantaggi che ne deriva dall'uso di un multicore come questo, dicesi "esempio". O ti devo fare l'elenco professione per professione di quali software utilizzano e quali vantaggi ne derivano da un multicore? O magari non sono considerati professionisti mentre lo sono solo se hanno tra i piedi una workstation opteron? :rolleyes:

Certo che son professionisti ma continuo a non capire il motivo per cui li hai citati..

elevul
11-03-2010, 17:01
Non so se è già stato postato, ma qui c'è un bench in overclock sotto azoto: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=247007

elevul
11-03-2010, 17:02
In alcuni casi se la gioca piuttosto bene vs dual 2.66GHz (Cinebench, calcolo scientifico)

La miseria! :asd: :eek: :eek:

AceGranger
11-03-2010, 17:03
Concordo.
E magari compararlo con un sistema avente due 980x. :D
Ho la sensazione che gli xeon ne uscirebbero con le ossa rotte... :asd:

xeon e i7 sono praticamente lo stesso processore, quindi a parita di frequenza, sono uguali e danno stesse prestazioni;

gli i7 non possono andare in coppia perchè intel ha disabilitato 1 dei 2 QPI presenti negli xeon. ( un QPI fa procio-chipset, l'altro procio-procio )

ovviamente l'hanno disabilitato per non perdere una bella fetta di guadagno in surplus che danno gli xeon.

essendo sempre architettura nahelem, molto a spanne, se sommi le frequenze di un 6+6 e di 2 x 4+4, ottieni dei valori indicativi della capacita totale di calcolo, quindi se i valori sono vicini avrai prestazioni simili.

WaywardPine
11-03-2010, 17:04
Considera che in sistemi così pesantemente orientati al calcolo il quantitativo di memoria è cruciale, 8c/16t con 6 canali di memoria (e la quantità che è possibile montarcene) non è nemmeno avvicinabile da un sistema 6c/12t a 3 canali.

La coppia di E5520 ha accesso a 6 canali di memoria ma bisogna vedere, da applicazione ad applicazione, quanto questo si traduca in vantaggi reali. Se servono più di 12 (o 24?) GB allora è ovvio che bisogna indirizzarsi su una macchina dual socket.

La presenza di 8 core anzichè 6 è compensata dalla vastissima differenza di clock. In termini di valori teorici, i due Xeon E5520 possono eseguire 72 GFLOPS mentre il 980X può eseguire 80 GFLOPS (aritmetica in doppia precisione). Inoltre, in tutte le parti di un'applicazione che non possono essere distribuite su più thread, il 980X avrà un margine ancora più ampio.

Assolutamente NO! 2 Xeon E5520 danno una bella paga a questo 980X!

Che gli diano "una bella paga" andrebbe verificato, non penso sia così. L'effetto della maggiore bandwidth fornita dalla coppia di E5520 andrebbe valutato applicazione per applicazione.

Confronto i7 980x vs dual Xeon 4c/8t:
http://techreport.com/articles.x/18581/14
http://techreport.com/articles.x/17005/8

si confronta tranquillamente con il dual X5550 2.66GHz.


Come volevasi dimostrare. In certi benchmark è addirittura superiore alla piattaforma Xeon, anche se il confronto è con due X5550 (costo complessivo superiore al doppio) e non con due E5520 (costo paragonabile). L'equilibrio probabilmente verrà ristabilito con l'uscita dei nuovi Xeon.

totalblackuot75
11-03-2010, 17:04
cpu inutile...solo pura dimostrazione della potenza di Intel....in uso domestico neanche un quad core viene sfruttatto al massimo...

generals
11-03-2010, 17:06
Certo che son professionisti ma continuo a non capire il motivo per cui li hai citati..

perchè parlavo della definizione di professionisti in generale, cioè tutti coloro che esercitano professionalmente un'attività economica e "potrebbero" in base al software che usano, trarre un vantaggio da questo processore. Per dire che i professionisti non sono "le imprese" con le quali molti di voi confondono che hanno server e workstation ma soprattutto un mondo enorme ed ampio di lavoratori autonomi che adotta soluzioni desktop e neanche sa dell'esistenza di workstation...Ma che usando l'applicativo "x" avrebbe notevoli vantaggi in termini di tempo e produttività personale.

wispo
11-03-2010, 17:17
Più che altro sarebbe il caso di cambiare la suite di giochi utilizzata per la recensione...half life e UT3 sono giochi vecchi e leggerissimi, sarebbe il caso di usare qualcosa di più nuovo e che sia realmente indicativo.
Cmq il processore è il top ovviamente, anche se in ambiente desktop è difficile sfruttarlo, senza contare il prezzo.

Quoto, questi giochi hanno sinceramente stancato. Dragon age origins, Arma 2, Battleforge.......perchè non usare questi? Basta co sto Half life!!!!!

Mparlav
11-03-2010, 17:17
Come volevasi dimostrare. In certi benchmark è addirittura superiore alla piattaforma Xeon, anche se il confronto è con due X5550 (costo complessivo superiore al doppio) e non con due E5520 (costo paragonabile). L'equilibrio probabilmente verrà ristabilito con l'uscita dei nuovi Xeon.

Dipende sempre dall'applicazione.
Non conviene generalizzare, così come sul fatto che l'HT comporti un degrado delle prestazioni con i giochi (vero per esempio con Arma 2, falso con Anno 1404).

Cmq, i nuovi Xeon 6c - 32nm ristabiliranno le distanze :)

wispo
11-03-2010, 17:22
bella bestia di cpu, nulla da dire. :sofico:
tuttavia, visti i consumi e le prestazioni, io continuo ad aspettre un i5 quad a 32nn senza gpu integrata ;)

E magari a 2,80Ghz di default, e con gli stessi moltiplicatori del turbo dell'860 :ave:

elevul
11-03-2010, 17:26
In realtà mi hai dato uno spunto molto interessante per un articolo su CPU e GPU: a partire da un budget predefinito (ad esempio, 600€ per CPU e GPU) cercare quale sia il miglior compromesso tra i due componenti che permette di ottenere le migliori prestazioni velocistiche.

Ecco, questo sarebbe davvero un fantastico articolo, utile a praticamente tutti. ;)
Non vedo l'ora. :)

elevul
11-03-2010, 17:32
Preferirei che fosse fatto a macchina completa (prezzo compreso di tutto l'hardware escluso os, case e ali) tra gli 800 ed i 900€ (anche se non è semplice da fare potrebbe risultare bello vedere un PII 965 battere u I7 920 a causa dell'hd ssd che non rientrerebbe nel budget dell'I7, e probabilmente nemmeno dell'I5.)
Ma credo che sarebbe davvero un lavoro ciclopico.

Basterebbe includere il SSD di default, no? Effettivamente mi sto chiedendo perché non usano sempre un X25-M oppure un RealSSD c300 per i test. Dovrebbe velocizzare di molto il lavoro, sia in fase di installazione del sistema, sia in fase di esecuzione, visto che ci mette meno a caricare i vari programmi.

WaywardPine
11-03-2010, 17:38
Dipende sempre dall'applicazione.

Infatti ho scritto "in certi casi". :)


Non conviene generalizzare, così come sul fatto che l'HT comporti un degrado delle prestazioni con i giochi (vero per esempio con Arma 2, falso con Anno 1404).


Il degrado delle prestazioni dovuto all'HT può essere evitato dai programmatori impostando opportunamente l'affinity mask di ogni thread. Probabilmente per i giochi di prossima uscita il problema non si porrà nemmeno.

Come workaround, dal task manager potete impostare l'affinity mask dell'intero processo del gioco. Spuntate, per esempio, solo le CPU 0/2/4/6 e le prestazioni dovrebbero migliorare.

Nei benchmark dell'articolo comunque la differenza tra i5 750 e i7 920 mi sembra minima, fatta eccezione per Half Life 2, che comunque gira a più di 200 FPS. Probabilmente la differenza tra le frequenze di turbo boost incide di più che la presenza o meno di HT.

CarmackDocet
11-03-2010, 17:42
posso dire una cosa... il banner della ASUS Visual Overdrive ha ufficialmente rotto le palle!!!

Capisco che vi teniate in piedi con la pubblicità... ma nn è possibile che a ogni pagina lo debba chiudere... dai

/OT

longhorn7680
11-03-2010, 18:17
posso dire una cosa... il banner della ASUS Visual Overdrive ha ufficialmente rotto le palle!!!

Capisco che vi teniate in piedi con la pubblicità... ma nn è possibile che a ogni pagina lo debba chiudere... dai

/OT

Straquotone!!!!!! Togliete sto cavolo di banner che ha rotto!!!

elevul
11-03-2010, 18:31
Quella MB supporta un solo i7.
Oppure 2x Xeon 45nm (Gainestown) o 32nm (Westmare-EP), anche con numero di core diverso, ma devono essere entrambi 45 o 32nm.

Qui trovi maggiori info:
http://www.brightsideofnews.com/news/2010/3/1/evga-releases-more-details-about-w555-motherboard.aspx

In realtà sto cercando un po in giro, ma non si capisce se il 980x ha o meno il dual QPI... :mbe:

Mercuri0
11-03-2010, 18:37
Che noia, ancora più proci nello stesso pakko.

Si direbbe che di buono fanno elaborazione video/3d. Cose che si direbbero proprio pane per GPU (quando le cose saranno mature).

E intanto il mio EDA pagato fior di quattrini mi fa aspettare minuti ad ogni giro dicendo che l'utilizzo medio del dual core sulla workstation è pari a 1.1

Insomma, stiamo proprio progredendo, eh.

Blackbox11
11-03-2010, 18:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_index.html

L'abbinamento tra tecnologia produttiva a 32 nanometri e 6 core produce, nel processore Intel Core i7 980X, l'attuale punto di riferimento prestazionale tra le cpu per sistemi desktop. Tutto questo ha tuttavia un prezzo, 999 dollari nel listino ufficiale, alla portata di pochi

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Soldi buttati, un i7 920 @ 4 Ghz non sarebbe poi così distante come prestazioni....anzi

hermanss
11-03-2010, 18:41
Ed ecco a voi IL processore MEGA-GALATTICO in grado di eseguire algoritmi NP-C in un batter d'occhio!!!:D

blackshard
11-03-2010, 18:58
In realtà sto cercando un po in giro, ma non si capisce se il 980x ha o meno il dual QPI... :mbe:

Essendo un i7 socket 1366 dovrebbe avere uno (inutile) link QPI.

dotlinux
11-03-2010, 19:00
@Blackbox11
Usa After Effects a 2k poi dimmi se un 920 sta dietro al 980. :)
Due core in più fanno la differenza eccome.
Ovviamente si usano xeon a lavoro e di certo non ixxx però per una cosa workstation di emergenza ...

LoGi
11-03-2010, 19:15
Gran bel procio. Nulla da dire nè da aggiungere.
Potenza allo stato puro.

Adesso voglio i giochi olografici pero'!!
:D

gionnico
11-03-2010, 20:05
32nm, ma quad core va benissimo. Magari ci stà anche più cache.
E non mettete GPU integrata!
E con le ultime istruzioni (interessantissime le AES per criptare il disco).

E in questo modo consumi ridotti.

jrambo92
11-03-2010, 20:20
Finalmente un buon dissipatore in bundle... :)

Ares17
11-03-2010, 20:35
Basterebbe includere il SSD di default, no? Effettivamente mi sto chiedendo perché non usano sempre un X25-M oppure un RealSSD c300 per i test. Dovrebbe velocizzare di molto il lavoro, sia in fase di installazione del sistema, sia in fase di esecuzione, visto che ci mette meno a caricare i vari programmi.

esempio a caso
mobo fascia media, i5 xxx, 4 gb ram hd 1 tb, vga 5850 , ssd 128 gb 800€
phenom II, mobo fascia media, 4 gb ram 1,5 tb hd, vga 5850, ssd 128 gb 800€

I7 xxx, mobo fascia media, 4 gb ram , 500 gb hd, vga 5850, no ssd 800€
I7 9xx, mobo fascia media, 6 gb ram , 500 gb hd, vga 5830, no ssd 800€

Come vedi con una spesa di 800-900€ con cpu sulla carta meno prestanti si avrebbero sistemi più veloci nell'uso normale desktop con una spesa non esagerata (con case ali ed os si potrebbe riuscire a stare nei 1000-1050€ che è una cifra alta, ma non esageratamente.

nemodark
11-03-2010, 20:38
Interessante questa nuova cpu, quindi a parità di clock di media c'è un vantaggio del 11% tra un 4 core e un 6 core. Certo che però vedere alcuni benchmark dove l'incremento è quasi del 50% fa stupire. :eek:

elevul
11-03-2010, 20:49
esempio a caso
mobo fascia media, i5 xxx, 4 gb ram hd 1 tb, vga 5850 , ssd 128 gb 800€
phenom II, mobo fascia media, 4 gb ram 1,5 tb hd, vga 5850, ssd 128 gb 800€

I7 xxx, mobo fascia media, 4 gb ram , 500 gb hd, vga 5850, no ssd 800€
I7 9xx, mobo fascia media, 6 gb ram , 500 gb hd, vga 5830, no ssd 800€

Come vedi con una spesa di 800-900€ con cpu sulla carta meno prestanti si avrebbero sistemi più veloci nell'uso normale desktop con una spesa non esagerata (con case ali ed os si potrebbe riuscire a stare nei 1000-1050€ che è una cifra alta, ma non esageratamente.

Si, ma, appunto, il primo sistema nell'uso normale è parecchio più veloce del secondo, più avendo un processore di poco meno potente. E' per questo che si parlava di equilibrio.

NEON_GENESIS
11-03-2010, 20:56
Voglio gli integrali di Riemann del grafico consumo con cinebench....:sofico:

lidel
11-03-2010, 20:56
tanta potenza che verrà usata da pochissime persone. pensassero anche ad ottimizzare il software. tranne rendering audio, video, qualche gioco, il resto è potenza sprecata

Vash_85
11-03-2010, 21:04
tanta potenza che verrà usata da pochissime persone. pensassero anche ad ottimizzare il software. tranne rendering audio, video, nessun gioco, il resto è potenza sprecata

Edited :) ;)

ale7750
11-03-2010, 21:13
perchè parlavo della definizione di professionisti in generale, cioè tutti coloro che esercitano professionalmente un'attività economica e "potrebbero" in base al software che usano, trarre un vantaggio da questo processore. Per dire che i professionisti non sono "le imprese" con le quali molti di voi confondono che hanno server e workstation ma soprattutto un mondo enorme ed ampio di lavoratori autonomi che adotta soluzioni desktop e neanche sa dell'esistenza di workstation...Ma che usando l'applicativo "x" avrebbe notevoli vantaggi in termini di tempo e produttività personale.
Eh basta!! Ci hai triturato, ti stai arrampicando sugli specchi in un modo che avresti scalato l'everest fatto di cristallo :sofico:

posso dire una cosa... il banner della ASUS Visual Overdrive ha ufficialmente rotto le palle!!!

Capisco che vi teniate in piedi con la pubblicità... ma nn è possibile che a ogni pagina lo debba chiudere... dai

/OT
Mai provato Firefox con AdBlock?
Mai vista pubblicità e/o banner. ;)

eNGy334
11-03-2010, 21:17
Grossa sta cpu! Tanto grossa.. Nei giochi comunque l' i750 rimane fenomenale per quello che costa..

gionnico
11-03-2010, 21:17
Interessante questa nuova cpu, quindi a parità di clock di media c'è un vantaggio del 11% tra un 4 core e un 6 core. Certo che però vedere alcuni benchmark dove l'incremento è quasi del 50% fa stupire. :eek:
Beh sappiamo tutti che 7-zip è un puro mostro.
E viene in binari "ottimizzati" anche per l'architettura.

Vash_85
11-03-2010, 21:20
Mai provato Firefox con:ave: :ave: AdBlock:ave: :ave: ?
Mai vista pubblicità e/o banner. ;)

Perché su hw upgrade ci sono i banner pubblicitari? :asd: :asd:

gionnico
11-03-2010, 21:27
Perché su hw upgrade ci sono i banner pubblicitari? :asd: :asd:
Tanto non dura a lungo.
Basta mettere gli AD nel server stesso.

Se ne accorgeranno le ditte di ADz. Rinunceranno al controllo diretto per ottenere una visibilità maggiore. Il server che le ospita dovrà comunque fornire le informazioni di visite e altre statistiche (il contenuto pesa solo la metà dello spazio).

ilmassa1
11-03-2010, 21:33
Troppo costoso e inutile avere 6 core (intendo per l'utenza normale).
Sono favorevole a nuovi processori, infatti aspetto anche i 6 core di AMD, ma solo per far calare i prezzi dei quad core.

Se ti serve potenza di calcolo vuol dire che col PC ci devi lavorare.
E se col PC ci devi lavorare non ti vai certo a comprare un AMD.

Se non cerchi potenza di calcolo allora non capisco che te ne fai di un Quad.



Attualmente credo che prendendo un i7 che ha 4 core fisici e funziona come se ne avesse di più , già va bene, puntare su uno a 6 core fisici per uso domestico è inutile, anche perchè si spendono 1000 euro.
Calcolando che già da tempo si sperimentano tecnologie a 100 core è inutile (poi se si usa molto il processore per uso professionale è diverso il discorso).

Io punterei (se dovessi acquistare un processore adesso), o su un i7 950 o un Phenom II X4 965 Black Edition (se si ha scheda madre AMD).

gionnico
11-03-2010, 21:35
E dopo che ce l'hai dimmi che ci fai!
Viva i phenom2!
Beh potrai almeno vantarti un po' se hai il processore top di gamma da 1000$ ?

Se poi puoi permetterti la CPU da 1000$ puoi anche permetterti una bella bolletta elettrica, quindi a palla 6 CPU a fare calcolo distribuito! :D

jrambo92
11-03-2010, 21:36
Beh potrai almeno vantarti un po' se hai il processore top di gamma da 1000$ ?

sai che figo in firma... :sborone:

jrambo92
11-03-2010, 21:37
Attualmente credo che prendendo un i7 che ha 4 core fisici e funziona come se ne avesse di più , già va bene, puntare su uno a 6 core fisici per uso domestico è inutile, anche perchè si spendono 1000 euro.
Calcolando che già da tempo si sperimentano tecnologie a 100 core è inutile (poi se si usa molto il processore per uso professionale è diverso il discorso).

Io punterei (se dovessi acquistare un processore adesso), o su un i7 950 o un Phenom II X4 965 Black Edition (se si ha scheda madre AMD).

Direi (parere personale) che anche il 950 sia pessimo come convenienza, gli unici i7 convenienti sono i920 e i860

Ares17
11-03-2010, 21:39
Attualmente credo che prendendo un i7 che ha 4 core fisici e funziona come se ne avesse di più , già va bene, puntare su uno a 6 core fisici per uso domestico è inutile, anche perchè si spendono 1000 euro.
Calcolando che già da tempo si sperimentano tecnologie a 100 core è inutile (poi se si usa molto il processore per uso professionale è diverso il discorso).

Io punterei (se dovessi acquistare un processore adesso), o su un i7 950 o un Phenom II X4 965 Black Edition (se si ha scheda madre AMD).

certo che hai le idee chiare: una cpu da 500 e passa euro, e una da 150€.
e poi passeresti ad aggiornare un I7 920 ( che è il meno veloce del socket 1366)?

generals
11-03-2010, 21:40
Eh basta!! Ci hai triturato, ti stai arrampicando sugli specchi in un modo che avresti scalato l'everest fatto di cristallo :sofico:


Mai provato Firefox con AdBlock?
Mai vista pubblicità e/o banner. ;)

torna a giocare con i tuoi amici bimbominkia va che è meglio ;)

ragazzocattivo
11-03-2010, 21:52
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2400/intel-core-i7-980x-per-la-prima-volta-a-6-core_index.html

L'abbinamento tra tecnologia produttiva a 32 nanometri e 6 core produce, nel processore Intel Core i7 980X, l'attuale punto di riferimento prestazionale tra le cpu per sistemi desktop. Tutto questo ha tuttavia un prezzo, 999 dollari nel listino ufficiale, alla portata di pochi

Click sul link per visualizzare l'articolo.


Conclusioni:

un mostro costosissimo e del tutto inutile per il 95 per cento degli utenti pc i quali (forse...) avranno bisogno ti tutta questa potenza tra una decina di anni...(Forse..)


Inutile dire che per allora un processore come questo lo troveremo buttato nelle isole ecologiche come oggi ci trovi i vecchi pentium.


Io con emule+ wuze+ antivirus+firewall+navigazione internet+ masterizzazione di cd + ad-aware tutto insieme, non arrivo neanche al 50% di utilizzo su un dual core..

Se devo sfruttarlo a dovere solo parecchi anni dopo che è uscito dal mercato, che me lo prendo a fare?

E come comprarsi una macchina a 11 anni, per poi usarla quando fai la patente a 18..

La compri nuova, e la usi usi quando è già un rottame che non vale più nulla....

Masochismo puro.

Vabbe!...il mondo è bello perché è vario, ed anche i masochisti hanno il diritto di vivere..



I

Uloppa
11-03-2010, 21:56
TEST GIOCHI
3° CLASSIFICATO I5 750...:read:
...ma allora 150euro...la spesa più azzeccata che potessi fare:D
e in più sale in oc che è una bellezza:sofico:

ale7750
11-03-2010, 21:56
torna a giocare con i tuoi amici bimbominkia va che è meglio ;)
:mbe:
Non ho amici bimbominkia, però ne vedo uno qui sul forum :sofico:

Uloppa
11-03-2010, 22:06
:mbe:
Non ho amici bimbominkia, però ne vedo uno qui sul forum :sofico:

wow che bel termine:asd:

Mercuri0
11-03-2010, 22:09
perchè parlavo della definizione di professionisti in generale, cioè tutti coloro che esercitano professionalmente un'attività economica e "potrebbero" in base al software che usano, trarre un vantaggio da questo processore. Per dire che i professionisti non sono "le imprese" con le quali molti di voi confondono che hanno server e workstation ma soprattutto un mondo enorme ed ampio di lavoratori autonomi che adotta soluzioni desktop e neanche sa dell'esistenza di workstation...Ma che usando l'applicativo "x" avrebbe notevoli vantaggi in termini di tempo e produttività personale.

Cosa c'entrano i "professionisti" con questo processore? :mbe: Senza entrare nel discorso multicore, i processori di questa categoria sono esclusivamente pubblicitari (basta avere i rudimenti del settore per capirlo), e destinati semmai agli utenti appassionati dalle tasche profonde.

Un professionista se lo comprerebbe solo se appassionato - praticamente per hobby - o se qualcuno appassionato riuscisse a convincerlo contro ogni piano di investimento sensato.

Per non parlare del fatto che probabilmente questi sono i proci meno affidabili di tutta la produzione intel!

gionnico
11-03-2010, 22:17
wow che bel termine:asd:
Nonciclopedia docet! :D

Per non parlare del fatto che probabilmente questi sono i proci meno affidabili di tutta la produzione intel!
Daccordo su tutto tranne su quest'affermazione.

Le architetture che giungono nel mainstream hanno alle spalle mesi di "sperimentazione" nel campo dei "supercalcolatori" di ricerca.

generals
11-03-2010, 22:21
:mbe:
Non ho amici bimbominkia, però ne vedo uno qui sul forum :sofico:

bravo, continua con le faccine, mi fai veramente pena :rolleyes:

TheDarkAngel
11-03-2010, 22:23
Le architetture che giungono nel mainstream hanno alle spalle mesi di "sperimentazione" nel campo dei "supercalcolatori" di ricerca.

credo intendesse sotto il profilo del silicio, processori particolarmente propensi all'rma

Mercuri0
11-03-2010, 22:27
Le architetture che giungono nel mainstream hanno alle spalle mesi di "sperimentazione" nel campo dei "supercalcolatori" di ricerca.

Confuto il fatto che un procio da 1000€ possa definirsi mainstream ;)

lntel stessa citò i "diversi requisiti di affidabilità" per giustificare il ritardo dei proci mainstream a 45nm rispetto agli extreme.

(a dirla tutta non vedo in quali "supercalcolatori di ricerca" si provino le nuove architetture. Penso che i sistemi in cui si provino siano certo sperimentali o in progettazione e di patner vicini ad lntel, non certo strutture che devono lavorare sul serio con proci sperimentali)

ale7750
11-03-2010, 22:31
bravo, continua con le faccine, mi fai veramente pena :rolleyes:

:nono: credo che i tuoi due ultimi post rasentino l'offesa.
:cry:

Mercuri0
11-03-2010, 22:31
credo intendesse sotto il profilo del silicio, processori particolarmente propensi all'rma

Intendevo che non possono essere affidabili come un procio mainstream e ne per lntel ne per il target di utenza è necessario che lo siano.

gionnico
11-03-2010, 22:34
Confuto il fatto che un procio da 1000€ possa definirsi mainstream ;)

Ok non è mainstream. Ma ti dura più di 2 anni!
Oppure è scandalo! :rolleyes:


a dirla tutta non vedo in quali "supercalcolatori di ricerca" si provino le nuove architetture. Penso che i sistemi in cui si provino siano certo sperimentali o in progettazione e di patner vicini ad lntel, non certo strutture che devono lavorare sul serio con proci sperimentali
Beh ora non ricordo esattamente. Lessi una notizia qui, tempo fa.
La dava come "procedura standard". Fanno calcolo in parallelo, e mettono questi intel da desktop in armadi rack.
Non sono propriamente "supercalcolatori" (cioè computer dei più potenti del mondo).

Era ricerca scientifica in svizzera se ricordo bene.


edit: ma io sono il mago di google! eccolo l'articolo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2068/viaggio-al-centro-di-calcolo-del-cern-fra-intel-e-particelle_index.html). :D

Ed il pezzo

L'accordo di Intel con l'openlab mi appare quindi genuino, avendo ben chiaro che un tale patto giova a tutti e due. Chiedo, ovviamente, se gira per in CERN qualche macchina con processore Nehalem. Dopo avermi ripetuto che la presentazione di processori basati su architettura Nehalem per il mondo server avverrà nel 2009 mi dice che sì, già da qualche tempo al Computer Center ci sono macchine di questo tipo


In effetti non sono proprio "desktop". Ma è qualche mese fa, quello scritto sopra l'edit andava a memoria. :sofico:

generals
11-03-2010, 22:34
Cosa c'entrano i "professionisti" con questo processore? :mbe: Senza entrare nel discorso multicore, i processori di questa categoria sono esclusivamente pubblicitari (basta avere i rudimenti del settore per capirlo), e destinati semmai agli utenti appassionati dalle tasche profonde.

Un professionista se lo comprerebbe solo se appassionato - praticamente per hobby - o se qualcuno appassionato riuscisse a convincerlo contro ogni piano di investimento sensato.

Per non parlare del fatto che probabilmente questi sono i proci meno affidabili di tutta la produzione intel!

scusa se uno volesse un 6 core per un uso professionale senza andare su workstation o altro, ad esempio usa photoshop ha attualmente alternative secondo te? In genere gli extreme sono come dici tu ma in questo caso la novità è che si tratta anche dell'unica soluzione desktop con 6 core fisici e 12 logici, o no?

Mercuri0
11-03-2010, 22:35
Comunque il senso di fondo del mio discorso, è che trovo irrilevanti le discussioni sul fatto che serva o non serva.

Questo procio nasce per essere "una figata" punto, essere comprato in quanto tale dagli appassionati che possono permetterselo, ed essere sbavato dagli appassionati che non possono permetterselo che finiranno per comprare un suo fratellino minore. :D

Mercuri0
11-03-2010, 22:40
scusa se uno volesse un 6 core per un uso professionale senza andare su workstation o altro, ad esempio usa photoshop ha attualmente alternative secondo te? In genere gli extreme sono come dici tu ma in questo caso la novità è che si tratta anche dell'unica soluzione desktop con 6 core fisici e 12 logici, o no?
Buh, non conosco molti fotografi professionisti, appena mi capita gli chiederò che processore usano. Forse mi qualcuno mi saprà rispondere.

edit: che probabilmente sarà quello che Apple decide di mettere nel Mac di turno
edit2: le workstation Dell più grossa usa un i7 870 o xeon. Il mac pro si direbbe usi un qualche Xeon. Gli I7 extreme si direbbero siano sugli XPS e immagino Alienware. A me pare che Dell abbia ben individuato i target, non dici?

gionnico
11-03-2010, 22:43
E' OpenLAB (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31215722#post31215722).

che probabilmente sarà quello che Apple decide di mettere nel Mac di turno
Cioè nel macbook pro.. non ne sarei convinto però.
Apple non va sugli EE di "solito" (è poco che è passata a x86..)!

Per ora sono indietro.. sono ancora a dei "vecchi" core2 duo!!

gionnico
11-03-2010, 22:45
Questo procio nasce per essere "una figata" punto, essere comprato in quanto tale dagli appassionati che possono permetterselo, ed essere sbavato dagli appassionati che non possono permetterselo
Nulla di nuovo sotto il sole dal punto di vista del marketing.

Sono anni che vanno avanti così.

La scelta migliore qualità/prezzo è sempre stare nella fascia medio-alta di un anno e mezzo dopo la sua uscita. ;)

Mercuri0
11-03-2010, 22:54
In effetti non sono proprio "desktop". Ma è qualche mese fa, quello scritto sopra l'edit andava a memoria. :sofico:
Yerp, ma come avevo accennato vengono certo usati come anteprima per la progettazione da gente vicina ad lntel, non per essere "a regime". E immagino che lntel glieli regali pure. ;)

a volte capita che si progetti usando tecnologie che "devono ancora uscire". Tanto a progetto finito saranno uscite da un bel pezzo... :D

generals
11-03-2010, 22:57
:nono: credo che i tuoi due ultimi post rasentino l'offesa.
:cry:

perchè dire "Eh basta!! ci hai triturato le..." a una persona che neanche conosci secondo te cosa è se non offendere e per giunta gratuitamente?

idt_winchip
11-03-2010, 23:08
uhm, per fare rendering con cinema è notevole, ma costa troppo..adesso ho un phenom x3 8650 che si comporta bene, però sarebbe divertente poter fare un po' di rendering con questo mostro per vedere che differenza c'è.. :)

Alla fine aspetterò il phenom 2 X6 se non costerà molto..tanto mi basta e mi avanza per la modellazione 3d...

Ares17
11-03-2010, 23:22
uhm, per fare rendering con cinema è notevole, ma costa troppo..adesso ho un phenom x3 8650 che si comporta bene, però sarebbe divertente poter fare un po' di rendering con questo mostro per vedere che differenza c'è.. :)

Alla fine aspetterò il phenom 2 X6 se non costerà molto..tanto mi basta e mi avanza per la modellazione 3d...

se avrà supporto ad am2+ ed il produttore della tua mobo ti fa un bios compatibile avrai molta potenza in più (quasi tre volte la potenza di elaborazione di adesso).
se invece decidi di passare a questo metti in preventivo almeno 1500€ per cpu, mobo e ram (6 gb), e probabilmente dovresti aggiungere l'ali, alla faccia della ws economica.
Ma forse conviene comunque il six amd dato che potresti avvantaggiarti di un maggior quantitativo di ram restando sempre sotto i 900€ compreso di ali

zerothehero
12-03-2010, 00:14
Già ed e un vero peccato che chi come me ha un i7 debba avere questi crolli prestazionali dovuto all'uso di core logici...speriamo che un giorno anche nel compato giochi ci sia una maggiore ottimizzazione!:sperem:

Si, ma non importa..nel senso che non esiste gioco che va in crisi con un I7...quindi.

Per il resto si parla di top di gamma, i top di gamma hanno sempre delle prezzature esagerate...parlare quindi di phenom 2 e di altri processori ha davvero poco senso...e chi se ne frega se con i giochini vi trovate bene con un dual core. :confused:

elevul
12-03-2010, 09:06
Si, ma non importa..nel senso che non esiste gioco che va in crisi con un I7...quindi.

Per il resto si parla di top di gamma, i top di gamma hanno sempre delle prezzature esagerate...parlare quindi di phenom 2 e di altri processori ha davvero poco senso...e chi se ne frega se con i giochini vi trovate bene con un dual core. :confused:

*

ilmelo
12-03-2010, 10:18
Non ha senso il benchmark di 3ds max 2009, quella scena è tutt'altro che pesante, molto vecchia ed essendo legata al motore scanline standard di 3ds max non sfrutta nemmeno le moderne tecnologie multicore a dovere.
A mio avviso dovreste caricare una scena mental ray fornita nel cd samples col programma, motore di rendering molto più avanzato, aggiornato, e scalabile nelle performance per la valutazione di sistemi multicore.

!fazz
12-03-2010, 11:39
:mbe:
Non ho amici bimbominkia, però ne vedo uno qui sul forum :sofico:

torna a giocare con i tuoi amici bimbominkia va che è meglio ;)

la storia finisce qui
3 giorni a testa e imparate a comportarvi bene su un forum

Apple80
12-03-2010, 11:55
io che lavoro parecchio con filmati avchd mi farebbe molto molto comodo. non che un i7 920 non mi basti ma un 50% di tempo recuperato sono soldi guadagnati.

sicuramente acquistero' la versione media appena esce.

Zappa1981
12-03-2010, 13:12
effettivamente è un porta bandiera... credo che alla fine sia tutta una rincorsa per la cpu più potente senza la minima motivazione (tranne per i professionisti incalliti), per noi utenti medi un quad core core due o un i7 920 possano bastare per ogni cosa (senza nulla togliere ad amd)

User111
12-03-2010, 13:41
che bestia!!! incrociamo le dita e aspettiamo un calo dei prezzi :)

anche se non avverà mai :fagiano: l'unica cosa è estendere i 6 core a fascia più bassa oppure aspettare la risposta di amd :sofico:

jrambo92
12-03-2010, 13:45
anche se non avverà mai :fagiano: l'unica cosa è estendere i 6 core a fascia più bassa oppure aspettare la risposta di amd :sofico:

Che non arriverà.... per ora :)

amd competerà con Core i7 quad core con il suo thuban

AceGranger
12-03-2010, 13:54
Che non arriverà.... per ora :)

amd competerà con Core i7 quad core con il suo thuban

mha, voci parlano di un Core i7-970 six core 3.2 non extreme per il Q3

dopodiche bisogna sempre verdere quanto andranno i six AMD, perchè se vanno come un 920-950 non servono a un cavolo.

User111
12-03-2010, 13:55
Che non arriverà.... per ora :)

amd competerà con Core i7 quad core con il suo thuban

farà la fine dei QX9650 o X6800 pezzi rarissimi venduti a carissimo prezzo anche usati

jrambo92
12-03-2010, 14:05
mha, voci parlano di un Core i7-970 six core 3.2 non extreme per il Q3

dopodiche bisogna sempre verdere quanto andranno i six AMD, perchè se vanno come un 920-950 non servono a un cavolo.
Prezzo? da quello dipende tutto...

farà la fine dei QX9650 o X6800 pezzi rarissimi venduti a carissimo prezzo anche usati
Si infatti...

AceGranger
12-03-2010, 14:20
Prezzo? da quello dipende tutto...


Si infatti...

e prezzo non è segnato da nessuna parte, ma presumibilmente dovrebbe essere intorno alle 600 euro se lo faranno, diciamo un po di piu del 950 attuale.

comunque credo che tutto dipendera da quanto andranno i six AMD... io spero che vadano molto, cosi intel tirera fuori qualcosa di piu abbordabile rispetto all'extreme

3DMark79
12-03-2010, 15:24
Si, ma non importa..nel senso che non esiste gioco che va in crisi con un I7...quindi.


Certo questo e vero almeno per ora...però in un futuro quando si deve avere a disposizione "come requisiti per giocare" un buon quadcore ci si può trovare a dover essere penalizzati.:mc:

greensheep
12-03-2010, 17:07
i six amd saranno sicuramente schiacciati dai six intel! questo non c'è dubbio ma il punto di forza di amd non è la potenza ma ormai è l'economicità dei suoi prodotti!

gionnico
12-03-2010, 17:18
Non per sindacare, avrei voluto scriverlo prima visto com'è andata a finire - ma secondo me ha ragione generals. Quando ale gli ha detto che si arrampicava sugli specchi, non ci stava.

PS: Conteggio sospesi 3.

i six amd saranno sicuramente schiacciati dai six intel!
Serviva proprio altra benzina! :rolleyes:

carlottoIIx6
12-03-2010, 18:39
Originariamente inviato da:
vorrei dire una cosa, che mi pare nessuno ha detto....

questa cpu non sarà in concorrenza con la cpu x6 amd di prossima uscita!

il divario di prezzi sarà davvero enorme...

quindi gli x6 amd non avrebbero rivali e dominerebbero il mercato delle cpu x6.

certo gli
i7
potrebbero tenergli testa
ma chi preferirebbe un x4
ad un x6 a parità di prezzo?


è chiaro che quando entrano in gioco tutti e 6 i core non c'è storia!

Aspetterei a provare i processori a 6 core prima di dare sentenze definitive; a quanto mi risulta l'ultima volta che ho verificato la Lampada di Aladino era solo nel libro di fiabe di mio figlio.




non ho la lampada di aladino e nemmeno
la palla di cristallo....

però due
equazioni le so fare.

il phenom II x4 è attaccato all'i5

sono praticamente uguali
anche nei consumi di intera piattaforma
come si evinche da.... http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24361/power-consumption_t.png

ora 2 core in più daranno
per forza un contributo!

in più le tecnologie "tubo" implementatate... garantiranno prestazioni ottimizzate e quindi più veloci
in processi su singolo processore

il prezzo dovrebbe esserecontenuto
penso sarà il prezzo di un
tipo phenom II x4 più athlon II x2

quindi ci sono tutti i motivi per essere ottimisti!

già in fascia bassa intel non offreprodotti come gli athlon x4
nella fascia alta non
offrirà prodotti come gli x6, saranno gli x6 per tutti!!!

jrambo92
12-03-2010, 19:24
Serviva proprio altra benzina! :rolleyes:
:nono:

jrambo92
12-03-2010, 19:27
il phenom II x4 è attaccato all'i5

sono praticamente uguali
anche nei consumi di intera piattaforma
come si evinche da.... http://www.tomshw.it/files/2010/03/immagini/24361/power-consumption_t.png
attenzione ad affermare certe cose, se ne è già discusso molteplici volte e ogni volta è finita male per qualcuno.... (non parlo di cpu)

nella fascia alta non
offrirà prodotti come gli x6, saranno gli x6 per tutti!!!

non ho ben capito quest'ultima frase... :mbe:

User111
12-03-2010, 19:29
e prezzo non è segnato da nessuna parte, ma presumibilmente dovrebbe essere intorno alle 600 euro se lo faranno, diciamo un po di piu del 950 attuale.

comunque credo che tutto dipendera da quanto andranno i six AMD... io spero che vadano molto, cosi intel tirera fuori qualcosa di piu abbordabile rispetto all'extreme

999$=999€ ecco il prezzo :stordita: per l'intel

ulk
12-03-2010, 19:45
io che lavoro parecchio con filmati avchd mi farebbe molto molto comodo. non che un i7 920 non mi basti ma un 50% di tempo recuperato sono soldi guadagnati.

sicuramente acquistero' la versione media appena esce.

Sevono anche supporti dim memorizzazione alla pari intesi non come capienza ma come velocità.

gionnico
12-03-2010, 20:20
999$=999€ ecco il prezzo :stordita: per l'intel
In lotti da 1000? :stordita:

Rob612
12-03-2010, 21:52
uhm, per fare rendering con cinema è notevole, ma costa troppo..adesso ho un phenom x3 8650 che si comporta bene, però sarebbe divertente poter fare un po' di rendering con questo mostro per vedere che differenza c'è.. :)

Alla fine aspetterò il phenom 2 X6 se non costerà molto..tanto mi basta e mi avanza per la modellazione 3d...


Scusate se intervengo, una volta ogni tanto. Premesso che l'AVCDH è e resta un formato video HD di tipo consumer (anche se si cominciano a vedere camcorder prosumer in tale formato), il problema di questo formato è proprio quello... si tratta di un formato che sfrutta per la maggior parte la CPU. Persino il Mercury Engine di Adobe (che sarà presentato, credo, al NAB) il quale porta su GPU (per adesso solo tutta la serie Quadro e la GTX285 per chi col video ci gioca e non ci lavora) una discreta parte del lavoro, poco può nei confronti di AVCHD. Parliamo di AVC-Intra, HD-DV e via dicendo la faccenda è diversa, e non poco. Comuque sia, per tornare a bomba, questo tipo di CPU ha senso solo ed esclusivamente, a mio avviso, in quei POCHI casi in cui si verifichino contemporaneamente diversi fattori:

1) Nel caso del video, formati che sfruttano più la CPU che la GPU (vedi, appunto, AVCHD)

2) Budget limitati (una workstation NON è un PC sotto tanti aspetti, inutile guardare solo motherboard e cpu) e quindi occorre "ripiegare" su soluzione desktop spinte.

Per quanto riguarda i fotografi, qualcuno chiedeva con cosa lavorano. Facendo parte della categoria (sono un fotografo professionista, so bene di cosa stiamo parlando) in linea di massima mi sento di dire che la maggior parte usa Mac (occhio i MacPro montano Xeon!) e quelli che non usano Mac ormai, con l'avvento di Photoshop a 64 bit, stanno spostandosi in massa verso Windows 7/64 con una barcata di ram a bordo. Ma, in questo caso, stiamo parlando di desktop, non di workstation. Stesso discorso, più o meno, si applica all'audio professionale (peccato solo che ProTools ancora non sia 64 bit, sotto windows).

Per il video, AVCHD o no, mi spiace, parliamo solo ed sclusivamente di workstation. Attualmente, vanno per la maggiore le Z800 di HP (Xeon) in varie configurazioni, ma che comunque SENZA scheda video (noi sulle nostre abbiamo montato le Quadro FX 4800, non ci servivano le 5800) si attestano tranquillamente, ben configurate (sottosistema a dischi veloce, tanta ram, ma tanta davvero e via cantando) tra i 6 ed i 10.000 Euro. Idem per prodtti come Maya et similia. Soldi ben spesi, se uno ci lavora (noi in studio ne abbiamo tre, ma si sono pagate da sole). Decisamente al di fuori della portata del gamer. Che peraltro non saprebbe con quali applicazioni sfruttarle. Io non gioco, non ho tempo e non mi piace. E non vado overcloccando oggetti che mi servono per lavorare. Come diceva qualcuno, uno che con questa roba ci deve "produrre" qualcosa, non ha tempo, voglia e spesso neanche la capacità tecnica (leggas, non è uno smanettone) ha bisogno di pochissime caratteristiche specifiche:

1) Faccia il suo lavoro nel minor tempo possibile (per il video, meglio in realtime o superiore in caso di transcodifiche)

2) Non si pianti e, più in generale, non rompa le balle.

3) Non abbia necessità di "stargli dietro" in temini di upgrade, se non minimale e solo quando davvero serve.

Le nostre Z800 non hanno neanche l'antivirus a bordo. C'e' SOLO quello che serve, e non sono neanche collegate ad internet.

Spero di aver chiarito il punto di vista di uno che con questa roba ci lavora (nel senso che la usa per lavorare, non che lavora nel settore IT).

User111
12-03-2010, 22:27
In lotti da 1000? :stordita:

cioè? qui lo venderanno a 999€, pare che non ci sono dubbi in merito :rolleyes:

AceGranger
12-03-2010, 22:32
cioè? qui lo venderanno a 999€, pare che non ci sono dubbi in merito :rolleyes:

si l'extreme, ma quello che dicevo io è il 970 che dovrebbe uscire nel Q3 NON EXTREME, quindi dovrebbe costare di meno.

comunque all'occorrenza potrebbero tranquillamente fare six a frequenze diverse, insomma dipende tutto da quanto andranno gli AMD.

gionnico
13-03-2010, 00:33
Cioè 1000€ al pubblico o 1000€ all'ingrosso (se ne compri 1000 pezzi, appunto)?

qasert
13-03-2010, 02:59
be' finalmente arrivano i 32nm...x vederli a prezzi umani pero ci vogliono almeno 7-8 mesi o no?

Rob612
13-03-2010, 09:35
Finalmente leggo cose sensate, ecco a chi serve la potenza pura, più un processore è potente più rende per il lavoro che svolgo, appunto lavoro.:)
Inutili i discorsi se si mettono in campo i videogiochi, prezzo ci gira crisys.:D:)

I miei complimenti sinceri Rob612 :mano: :)

Ciao

Grazie, ma non credo di aver detto cose così inaudite. E' semplicemente il punto di vista di uno che, vecchio abbastanza per essere uno smanettone (ho quasi 50 anni, e di questi una buona fetta l'ho passata facendo lo specialista IT, esclusivamente su situazioni grosse, poi mi sono stufato e mi sono messo a fare cose che mi piacevano di più !) ha ormai realizzato la differenza tra una macchina da smanettone ed una che deve servire per lavorare.

Non ci sono santi ne madonne, sono due cose diverse, con obiettivi diversi e, ahime, prezzi diversi.

Il che non toglie che macchine con CPU come questa, magari affiancate da altro hardware di pari livello, possano essere dei buoni muletti in caso di fail delle workstation principali. O un buon inizio per chi si avvicina a determinati settori, ovviamente.

Da tenere presente anche il fatto che la stragrande maggioranza di produttori di software "serio" per video, video compositing e fotografia come Adobe stanno ormai puntando su architetture parecchio orientate a questo tipo di desktop, probabilmente proprio perchè i costi si abbassano sensibilmente rispetto ad una workstation.

Non posso dire di più per via dell'NDA, ma posso garantirvi che la versione CS5 di Adobe, che sto provando in questo momento su una macchina relativamente limitata fa davvero faville (un i7 920 con 12 GB di ram, W7/64, dischi SATA2 e GTX 285, davvero una macchinetta se comparata alle cose che usiamo per lavorare). E quando dico faville intendo cose davvero strepitose, credo che la CS5 sarà davvero una nuova milestone nella pipeline di Adobe. E lo stesso stan facendo gli altri.

(Edit: non avete idea di cosa faccia la CS5 sulle Z800... incredibile!)

Morale, di nuovo... questo tipo di architetture ha un suo perchè dal punto di vista professionale (personalmente, come detto, la vedo più mirata alla postproduzione fotografica ed audio, ma non per il video se non per il semplice playback) quindi non è assolutamente da buttare via. Ma, di nuovo, per "lavorare" l'optimum sono altre cose. L'overclock è l'ULTIMA cosa che verrebbe in mente ad uno che deve produrre qualcosa, non si corrono rischi su un oggetto che serve per la pagnotta :)

Scusate il pippone.

randy88
13-03-2010, 11:28
raga, io col mio procio in firma, riesco ada avre sempre prestazioni eccellenti sia quando gioco(DX10 con dett e filtri al top), sia quando lavoro(suite adobe CS4)

sono miracolato io, oppure con un dual core da 3.2ghz e un bel bus, si riesce cmq ad avere prestazioni più che ottime??


lo chiedo perchè a me sto procio sembra tanto inutile nel settore desktop.