PDA

View Full Version : disegno istogramma: intervallo classe


serbring
10-03-2010, 23:01
Domanda banale sugl'istrogrammi. Volendo tracciare degli istogrammi ed avendo visto che al variare dell'intervallo delle classi varia la forma dell'istogramma, esistono dei criteri per la scelta delle dimensioni delle classi?

Lorekon
11-03-2010, 15:28
si.

c'è una regola (ovviamente SPANNOMETRICA, è una convenzione, priva di qualunque fondamento rezionale).
tipo "Criterio di Sarcazzo"
provo a recuperarla con google.

EDIT
http://www.federica.unina.it/economia/statistica-di-base/distribuzioni-di-frequenza-e-rappresentazioni-grafiche/

qui parla di classi Equi-ampie o classi equi-frequenti
ma non è quello che intendevo io :stordita:

va cosa ti ho trovato :asd:
http://web.mit.edu/hshimaza/www/res/histogram.html
ammettilo, sono un GRANDISSIMO :D

lowenz
11-03-2010, 15:37
Certo che l'URL fa ridere :D

Pensa se fosse stato federica.onani.it :asd:

Lorekon
11-03-2010, 15:42
il tuo contributo al superamento del problema è alquanto modesto :O :sofico:

killercode
11-03-2010, 19:04
Sarcazzo? :asd:

serbring
14-03-2010, 22:44
si.

c'è una regola (ovviamente SPANNOMETRICA, è una convenzione, priva di qualunque fondamento rezionale).
tipo "Criterio di Sarcazzo"
provo a recuperarla con google.

EDIT
http://www.federica.unina.it/economia/statistica-di-base/distribuzioni-di-frequenza-e-rappresentazioni-grafiche/

qui parla di classi Equi-ampie o classi equi-frequenti
ma non è quello che intendevo io :stordita:

va cosa ti ho trovato :asd:
http://web.mit.edu/hshimaza/www/res/histogram.html
ammettilo, sono un GRANDISSIMO :D

interessante grazie. ho provato a cercare questa regola di sarcazzo ma non ho trovato nulla....ho visto che è spiegato il metodo ora proverò a dargli una vista.