View Full Version : la reflex per le mie esigenze non esiste? consigliatemi!
wireless
10-03-2010, 21:32
salve a tutti,
provengo da una ormai vetusta canon a95: nel provare a giocare un po' con le impostazioni, rispolverando un vecchio corso di fotografia, ho colto i limiti della macchina (nonchè preso coscienza che forse molte foto da buttare non lo sono per colpa mia). Della a95 mi piaceva la robustezza (è tutta d'alluminio, o cosi sembra) e l'lcd snodabile, che già so introvabile a parte le olympus (boh, io lo trovo geniale, perchè gli altri non lo implementano).
L'uso che faccio della macchina fotografica è portarmela dietro a feste, riunioni di famiglia, vacanze, qualcosa di curioso che capita da fotografare. Se esco la sera con gli amici, insomma, non me la porto. direi, sono un fotografo occasionale: prenderei quindi un classico doppio kit e basta per molto tempo...soprattutto se penso che la mia a95 ha un obiettivo che come lo tocchi balla, anche un "plasticotto" secondo me sarà un salto di qualità. Questo per dire che i "parchi ottiche potenziali" mi interessano poco.
Non vorrei una bridge.
Budget: non lo so, diciamo 800 euro con custodia.
Cosa cerco nella reflex?
Robustezza: sono per la teoria che le cose vanno usate, consumate, senza farsi troppi problemi, altrimenti che si hanno a fare? Tanto quelle che ho trattato con i guanti hanno avuto lo stesso i loro problemi (sfigato?). Quindi vorrei una macchina che mi dia questa sensazione:e questo escluderebbe la 450d, che mi sembra proprio di plasticaccia e fa entrare la k-x
autofocus: premo e deve mettere a fuoco in tempi decenti, questo escluderebbe le pentax
Non usata: non riesco a fidarmi...non vorrei che domani ho un problema e pensare "ecco perchè me l'ha venduta!": ho avuto le mie brutte esperienze
Lcd sul dorso: mi sembra quasi essenziale, ma devo prendere una semi-pro. La d90 mi sembra troppo costosa e forse eccessiva per l'uso molto amatoriale che ne farei (non è raro che la mia macchinetta sta un mese nella custodia). certo l'lcd sul dorso mi piace proprio;
non schermo orientabile: a parte olympus, che mi sembra veramente troppo di nicchia e il 4:3 boh, non lo so (la a95 che ho è 4:3!), gli schermi orientabili di sony e della d5000 mi sembra che si reggano con il filo;
Aggiungo che ho due mani grandi pur con dita sottili, ma credo che dopo la a95 qualsiasi cosa più grande sarà una goduria;
Mi piacerebbe fosse compatibile con linux (i raw, mi pare quelli nikon sono proprietari, come formato);
video, se ci sono ben vengano, magari da vedere poi su una tv fullhd (pare che quelli della d5000 non siano gran che). Se non ci sono pazienza;
Alla luce di ciò, si scontrano fondamentalmente:
la canon 450d, ottimo prezzo e prestazioni, poco robusta (no video)
la nikon d5000 con lo schermo delicatissimo (se si rompe usura la molla che lo tiene su in quel modo, che si fa? non capisco perchè non lo abbiano fatto come la oly 620): ken rockwell non ne parla bene (mi piacciono le sue recensioni) e non mi piace la politica dei prezzi nital. Non mi è chiaro il "cons" di dpreview: Contrast detect AF so slow it's useless for most types of photography (which is often the case on DSLRs)...che vuol dire, autofocus problematico in casa nikon
la pentax k-x che non mostra i punti di messa a fuoco (follia), ma "solid" e diverse feature interessanti, buone le prestazioni e il prezzo: ma la fowa che le importa, in caso di assistenza, come si comporta
la pentax k200d che leggo ha problemi di messa a fuoco (ok, ce il manuale) ed ormai forse introvabile: ne ho presa in mano una, ha l'lcd superiore e semi tropicalizzata, "more solid". Rimane il fatto che divora le batterie
la d90, fuori budget e forse anche troppo complicata per iniziare (non mi spaventa fare pratica o studiare, anzi, ma non vorrei fare un mese di foto prima di farne una decente)
non riesco a capire le sony, se sono valide e quale considerare
Allora cosa sbaglio? Cosa considero male?
l'lcd snodabile, che già so introvabile a parte le olympus (boh, io lo trovo geniale, perchè gli altri non lo implementano).
tralasciando i gusti personali [ io ad esempio lo trovo inutile ] credo che non lo implementino ancora giusto per avere qualcosa di nuovo da infilare nei prossimi modelli per convincere la gente a comprare una nuova macchina ;)
e questo escluderebbe la 450d, che mi sembra proprio di plasticaccia e fa entrare la k-x
se la 450D sembra plasticaccia la 1000D ti sembrarà fatta di carta velina :D
scherzi e sensazioni a parte le reflex in generale sono molto più "robuste" di quanto non sembri, ma sono daccordo nel non insistere, se una macchina non ti piace non la prendi, dopotutto ci sono mille altri modelli diversi in circolazione
autofocus: premo e deve mettere a fuoco in tempi decenti, questo escluderebbe le pentax
non so dove tu ti sia informato ma le povere pentax non vedo perchè debbano essere escluse, ammesso che abbiano un af meno reattivo delle altre marche a meno di vole fare foto sportiva a livello pro difficilmente noterai la differenza tra una macchina e l'altra
Non usata
come prima, sei libero di fare le tue scelte, io sono favorevole all'usato, gran parte del mio corredo lo è e non ho mai avuto problemi...basta comprare nei negozi di fotografia in modo da avere assicurata un minimo di garanzia
Lcd sul dorso: mi sembra quasi essenziale, ma devo prendere una semi-pro.
qui non capisco cosa tu intenda, sul dorso significa dietro e dietro il lcd c'è su tutte le reflex, se intendi sulla spalla [ e quindi sopra ] effettivamente bisogna cercare macchine di livello superiore...se invece ti riferisci al live-view [ cioè inquadrare guardando lo schermo e non nel mirino ] si può trovare qualcosa anche a livelli più bassi...ma non trovo sia una cosa molto utile, anche se chi viene dalle compatte lo considera il modo normale, nonchè spesso unico, per fare le foto ci sono molti motivi per sconsigliare tale pratica ;)
Mi piacerebbe fosse compatibile con linux (i raw, mi pare quelli nikon sono proprietari, come formato)
the gimp + ufraw e dovresti risolvere il problema...forse anche con rawtherapee
dovendo fare qualche nome direi nikon D3000 + 18-55VR + 55-200VR ...ci metti una custodia da quasi 200€ e arrivi a 800 :ciapet:
anche la canon 450D è una buona reflex [ più della D3000 per quanto poco ] se prendi il 18-55is e il 55-250is arrivi giusto a 800€ ed è probabilmente la scelta migliore dovendo spendere tutti gli 800€ per un corpo + 2obiettivi
ma scusa, una olympus e620, col doppio kit? (considerato uno dei migliori tra i kit)
Chelidon
11-03-2010, 16:07
Della a95 mi piaceva la robustezza (è tutta d'alluminio, o cosi sembra) e l'lcd snodabile, che già so introvabile a parte le olympus (boh, io lo trovo geniale, perchè gli altri non lo implementano). Eh sì! :rolleyes: è vero non ne fanno quasi più di compatte così adesso tutte plastichine che si scheggiano con nulla... :doh: (comunque nulla a che vedere con le plastiche delle reflex)
premo e deve mettere a fuoco in tempi decenti, questo escluderebbe le pentax Provare prima di sparare.. :p (così ti rendi conto anche di altre differenze ;) )
Non penso proprio che le entry si differenzino affatto per l'AF (semmai le ammiraglie ma comunque, non si parla di differenze quali quelle che rendono inutilizzabili o quasi le compatte in scene concitate ;) ) e pensa che la k20d di cui i pentaxiani in genere si lamentano per l'AF (almeno quelli abituati a tele da caccia fotografica :asd:) risultava nella pratica confrontabile come AF alla 5D Canon che non è mai brillata sotto quell'aspetto ma di certo nessuno la scarta a priori perché non è una D300 come AF.
non schermo orientabile: a parte olympus, che mi sembra veramente troppo di nicchia e il 4:3 boh, non lo so (la a95 che ho è 4:3!), gli schermi orientabili di sony e della d5000 mi sembra che si reggano con il filo Olympus è sempre stata la prima in questo genere di innovazioni (liveview, schermo snodabile, ecc.) se non sono mai molto stati adottati, è in parte per quello che fai notare tu (e oltre alla rubustezza a volte si perde un po' di diagonale) e anche perché a differenza delle compatte che vanno principalmente in liveview (e senza questo non ha tanto senso) le reflex si usano principalmente col mirino e sono rari i casi in cui se ne possa sentire l'esigenza (per le vedute rasoterra esistono i mirini angolari ;) ).
Aggiungo che ho due mani grandi pur con dita sottili, ma credo che dopo la a95 qualsiasi cosa più grande sarà una goduria;
Mi piacerebbe fosse compatibile con linux (i raw, mi pare quelli nikon sono proprietari, come formato);
Allora il migliore consiglio è di andare a provarle prima di acquistare. I raw nikon hanno di particolare solo che alcune sezioni dei metadati sono crittate e che solo il loro programma Capture NX può interpretare, ma ciò non toglie che si possano comunque sviluppare con altri programmi (cercano di incentivare il loro programma ed è una di quelle cose che odio come principio, ma non è così tragica) al massimo perderai qualche exif o avrai qualche comodità in meno coi loro profili.
Contrast detect AF so slow it's useless for most types of photography (which is often the case on DSLRs)...che vuol dire, autofocus problematico in casa nikon No quello a contrasto è l'AF usato in liveview (che è penoso rispetto a quello delle compatte, ma non ha nulla a che fare con l'AF di fase che usano normalemente le reflex). Te lo ripeto in fascia bassa dubito trovera differenze di sorta nelle prestazioni AF dei vari marchi e comunque sarai strabiliato rispetto alla compatta. ;)
la pentax k-x che non mostra i punti di messa a fuoco (follia), ma "solida" e diverse feature interessanti, buone le prestazioni e il prezzo: ma la fowa che le importa, in caso di assistenza, come si comporta Se è la più economica fra quelle col video qualcosa dovevano sacrificare, comunque se n'è già parlato qui se vuoi saperne di più. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31206433&postcount=112) PS: (Azz.. ho visto adesso che sei tu! :p Va be', allora se la volessi prendere ti consiglierei il doppio kit k-x +18-55 + 55-300 e ti dovrebbe avanzare pure qualcosa dalla spesa preventivata) La fowa usa lo stesso laboratorio riparazioni (LTR) di Nital (la proprietà è in pratica "apparentata" :asd: con la nital) e oltre a gestire il LORO importato direttamente sul territorio senza spedire alla sede europea, stanno cominciando (è poco che hanno ereditato la gestione) a fare alcune iniziative di fidelizzazione (tipo il cash-back da poco terminato e la creazione di pro centre, ecc.).
la pentax k200d che leggo ha problemi di messa a fuoco (ok, ce il manuale) ed ormai forse introvabile: ne ho presa in mano una, ha l'lcd superiore e semi tropicalizzata, "more solid". Rimane il fatto che divora le batterie Vale quanto già detto sulle entry e l'AF (poi mi chiedo dove si leggano ste cose addirittura ripiegare sul manuale! :sofico:). Era un'ottimo affare quando qualche mese fa si trovavano le ultime sui 400-500€ (ormai temo solo usata), anche perché pur essendo all'epoca paragonabile alla 450d: offriva parecchie cose in più come la tropicalizzazione, stabilizzatore nel corpo, LCD a spalla (controllo wireless dei flash come tutte le pentax, trap-focus, ecc.) a scapito di raffica più lenta e liveview.
Sony ha dalla sua (per quel poco che so) che fa prezzi molto concorrenziali e ha in genere ben sviluppato il liveview su alcune offerte (anche se ha fin troppa scelta in fascia bassa) e oltre ad avere la compatibilità con l'usato AF Minolta, così come gli altri marchi minori offre alcune caratteristiche che i due big non mettono.
Se non hai pregiudizi di marchio, ti direi di basare principalmente la tua scelta sulla comodità dell'oggetto, su tutto il resto qualcuno (o te documentandoti) ti potrà sempre chiarire le idee. ;)
djdiegom
11-03-2010, 17:53
s
la pentax k200d che leggo ha problemi di messa a fuoco (ok, ce il manuale) ed ormai forse introvabile: ne ho presa in mano una, ha l'lcd superiore e semi tropicalizzata, "more solid". Rimane il fatto che divora le batterie
Ne ha una SanMarinoPhoto: PENTAX K 200 + SIGMA AF 17/70 f2,8/4,5 DC MACRO a 500€...a quel prezzo io andrei a prenderla a piedi.
Chiaramente la K-x è superiore tra le entry, seguita IMHO dalla 450d.
wireless
11-03-2010, 18:57
innanzitutto ringrazio tutti.
l'ho vista la k200d su san marino...su pentaxiani dicono che l'obiettivo può capitare fallato, che con la mia fortuna vuol dire che mi capita, cmq in pratica mi rimane:
la k-x, doppio kit a 650 euro, con l'unico difetto, per me, che il punto di messa a fuoco non è indicato nel mirino (e il doppio kit è solo black!)
la 450d doppio kit + borsa, a 800 scarsi
la k200d con 17-70 a 500 euro..Da nikonista possessore di d90, l'andresti a prendere a piedi? :)
Finora ho avuto, poco, tra le mani la k200d (amore a prima vista), la 450d (boh, anonima), conto di vedere la k-x sabato.
Per i problemi con l'autofocus della k200d in giro sulla rete si trovano post di chi dice che con poca luce, addirittura interni, l'autofocus carrella avanti e indietro per parecchio.
Si capisce che non sono prevenuto...sono andato a leggere anche le review della oly 620
djdiegom
11-03-2010, 19:21
l'ho vista la k200d su san marino...su pentaxiani dicono che l'obiettivo può capitare fallato, che con la mia fortuna vuol dire che mi capita, cmq in pratica mi rimane:
la k-x, doppio kit a 650 euro, con l'unico difetto, per me, che il punto di messa a fuoco non è indicato nel mirino (e il doppio kit è solo black!)
la 450d doppio kit + borsa, a 800 scarsi: non capisco la recensione di dpreview che tra le cose negative segnala "Contrast detect AF so slow it's useless for most types of photography"
la k200d con 17-70 a 500 euro..Da nikonista possessore di d90, l'andresti a prendere a piedi? :)
Ti dirò, è una preoccupazione che avrei anche io, ma leggevo proprio quì pochi giorni fa che in una caso analogo il negozio in questione ha prontamente inviato un secondo esemplare, così da fare una comparazione e, solo dopo farsi rispedire indietro quello dei due difettoso; in ogni caso la K200d, tramite Debug Mode, prevede la taratura dell'Autofocus, quindi potresti risolvere anche in questo modo eventuali problemi di B/f Focus.
Per il resto, se avessi comprato mesi fa (come stavo per fare prima di aumentare il budget) e quando il panorama era K200d/450d/D60, avrei senza dubbio scelto la K, e anche adesso la preferirei alla D3000 a alla 1000d. Il prezzo è come quello della 450d, ma considera che il 17-70 viene 280€ solo lui, anche se per onor di cronaca sarebbe abbastanza costosetto paragonato al 18-55 is.
L'unico consiglio è dare un occhio agli obiettivi che intendi acquistare in futuro.
Della 450d lamentano la lentezza dell'Af in modalità live-view, cosa comune a quasi tutte le macchine -appunto- in tale modalità.
Chelidon
12-03-2010, 20:33
innanzitutto ringrazio tutti.
l'ho vista la k200d su san marino...su pentaxiani dicono che l'obiettivo può capitare fallato, che con la mia fortuna vuol dire che mi capita, cmq in pratica mi rimaneQuesta mi è nuova, :wtf: (non ho seguito là ultimamente :p) comunque se non ti fidi della sfortuna cieca puoi sempre andare di persona visto che l'hai trovata in negozio.
la k200d con 17-70 a 500 euro.. Considerato che è nuova non l'ho mai vista a meno di 400 non è male. Solo considera che potrebbe non avere garanzia fowa (per le differenze col nuovo distributore recentemente subentrato c'è una faq credo su pentaxiani) detto in parole povere se ti va in assistenza ci impiega di più col vecchio distributore.
Per i problemi con l'autofocus della k200d in giro sulla rete si trovano post di chi dice che con poca luce, addirittura interni, l'autofocus carrella avanti e indietro per parecchio.
Quella è una situazione limite per i moduli AF (anche qui mi sembra che il discorso sia analogo un po' per tutti, poi certo provando tutti i moduli ci potranno anche essere quelli più sensibili). In genere in questi casi sono avvantaggiate quelle macchine dotate del led (ma non mi pare ce l'abbia neanche la 450d :boh:) che illumina il soggetto per l'aiuto in scarsa luce (a parte la k-7 su cui l'hanno introdotto apposta, le altre pentax usano in genere dei lampi del flash per assistere l'AF che possono disturbare un po' di più).
Le k-x colorate comunque hanno sempre solo il 18-55 dello stesso colore e a prendere un 55-200 usato come nuovo da un kit smembrato (e magari pure fowa: ne ho visti girare parecchi là dai pentaxiani) ci si mette un attimo e alla fine spendi lo stesso che a prenderlo in kit (e volendo si può aggiungere qualcosa e farsi l'ottimo 55-300 di cui ti consigliavo il kit prima ;) ).
Rimane il fatto che divora le batterie
Anche su questo dipende molto (con le alcaline può essere vero, con delle ricaricabili buone o lo litio non penso proprio; piuttosto lamentele ne ho sentite spesso se non si imposta la macchina per il tipo di batteria giusta o con vecchi firmware poi corretti). Comunque se confronti le opinioni ti salterebbe fuori che in media fa meno scatti per carica pure una 450d (le litio proprietarie sulle entry hanno in genere meno capacità che sulla fascia successiva, quindi alla fin fine ricaricabili AA o proprietarie sono comparabili come autonomia).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.