View Full Version : [AutoCAD] Strati sui file pdf
*nicola*
10-03-2010, 20:45
Uso Autocad 2010 per realizzare piani di evacuazione che poi mando via pdf.
Dovendo fare diverse stampe su file in pdf (usando come stampante DWG to PDF) con tutto uguale tranne il logo "io sono qui" mi chiedevo se fosse possibile realizzare un unico pdf in cui sulla sinistra quando appaiono i layer si possa attivare o disattivare la comparsa del logo.
Spero di essermi chiarito: è possibile creare un pdf in cui sulla sx di Adobe Reader compaiao solo alcuni layer tra cui scegliere?
Grazie!
mi sembra di si, comunque ti conviene salvarli in dwf, con quello di sicuro hai i layer; mal che vada poi alleghi il link al sito Autodesk per scaricare il dwf viewer:D
è assurdo che nel 2010 sia pieno di gente che il dwf non sappia manco cosa sia:muro:
Ma "DWG to PDF" non salva i layers?
Chiedo perchè non l'ho mai usato, avendo acrobat.
*nicola*
11-03-2010, 14:08
mi sembra di si, comunque ti conviene salvarli in dwf, con quello di sicuro hai i layer; mal che vada poi alleghi il link al sito Autodesk per scaricare il dwf viewer:D
è assurdo che nel 2010 sia pieno di gente che il dwf non sappia manco cosa sia:muro:
Se fosse così facile cambiare formato non userei nemmeno AutoCAD.
Devo necessariamente arrivare, alla fine dei passaggi, ad un PDF!
Se fosse così facile cambiare formato non userei nemmeno AutoCAD.
Devo necessariamente arrivare, alla fine dei passaggi, ad un PDF!
ok, purtroppo in Italia è così e non ci si può far nulla, comunque, i PDF hanno i layer:D
ok, purtroppo in Italia è così e non ci si può far nulla,
:mbe: hai fatto un indagine sul rapporto tra italiano medio e il dwf ? :stordita:
i pdf come dice marci hanno i layer. ilproblema è che da autocad fai una stampa virtuale, quindi quel che selezioni e che è visibile nell'esportazione viene integrato nel file. il resto no.
per gestire in maniere agevole ti occorrerebbe illustrator ma dovresti cresarti uno script.
insomma fai prima a farti X stampe in pdf in base al numero di "io sono qui" :D
i metodi rudimentali e noiosi a volte sono la strada più facile
Ho riletto bene il primo post :fagiano:
Dunque...se i disegni sono tutti uguali e il "io sono qui" deve essere messo in più posizioni nella pianta, io farei un layer per ogni posizione, che poi può essere acceso o spento nel pdf. :stordita:
Se "Dwg to PDF" salva i layers, non basta così? :stordita:
*nicola*
12-03-2010, 23:29
Intanto grazie a tutti delle risposte
Ho riletto bene il primo post :fagiano:
Dunque...se i disegni sono tutti uguali e il "io sono qui" deve essere messo in più posizioni nella pianta, io farei un layer per ogni posizione, che poi può essere acceso o spento nel pdf. :stordita:
Se "Dwg to PDF" salva i layers, non basta così? :stordita:
Sì già così non è male, il quesito però riguardava la possibilità di poter attivare/disattivare solo i layer con i vari "io sono qui" mantenendo fissi i layer relativi a muri, estintori e company.
Quindi l'elenco dei layer che appare sulla sx quando si apre il pdf apparirebbe ridotto ai soli layer che si ammette di poter attivare/disattivare.
Intanto grazie a tutti delle risposte
Sì già così non è male, il quesito però riguardava la possibilità di poter attivare/disattivare solo i layer con i vari "io sono qui" mantenendo fissi i layer relativi a muri, estintori e company.
Quindi l'elenco dei layer che appare sulla sx quando si apre il pdf apparirebbe ridotto ai soli layer che si ammette di poter attivare/disattivare.
mmhm...e se ti creassi un filtro gruppo per gli altri layers?
Però non so se "DWG to PDF" ti carica il filtro al posto dei layers. :stordita: Prova.
:mbe: hai fatto un indagine sul rapporto tra italiano medio e il dwf ? :stordita:
basta vedere ad ogni diomstrazione fatta dall'Autodesk (nei vari Saie, MADExpo ecc...) quando i presentatori chiedono al pubblico (di operatori del settore) "quanti di voi conoscono il .dwg?" circa il 95% alza la mano; quando chiedono "quanti il dwf?" alza la mano il 10% quando chiedono "quanti di questi lo usano?" ecco che nessuno la alza:sofico:
Poi partono col decantarne tutte le caratteristiche ecc....
comunque è terribile venire a conoscienza dell'ignoranza che c'è in giro:muro:
non mi pare il caso di scomodare il termine ignoranza per un formato di file. usa parole diverse perchè qualcuno protrebbe fraintedere grazie.
e se qualcuno fraintende ti sospendo :D
senza dwf, nonostante la sua comodità, non muore nessuno.
non mi pare il caso di scomodare il termine ignoranza per un formato di file. usa parole diverse perchè qualcuno protrebbe fraintedere grazie.
e se qualcuno fraintende ti sospendo :D
senza dwf, nonostante la sua comodità, non muore nessuno.
perchè qualcuno dovrebbe fraintendere?
A prescindere dalla forma usata "ignoranza che c'è in giro" che non presuppone riferimento a persona alcuna, infatti in tal frase il soggetto è proprio l'"ignoranza" che non viene proposta come un aggettivo.
Poi, dal dizionario:
# il mancare della conoscenza, del sapere, inteso in generale o su di un fatto specifico
# non avere informazioni su un fatto o su un argomento
Se qualcuno dovesse offendersi, beh peggio per lui, io stesso affermo di essere ignorante su molte cose ma non per questo mi offendo quando mi viene fatto notare, anzi, lo uso come incentivo all'informarmi su taluno argomento.
Sarebbe stato un insulto e avessi adottato la forma "Xy è un ignorante!" intendendo il termine "ingorante" non come da definizione precedente bensì come aggettivazione negativa e disdicevole.
Non muore nessuno, ok, però il fatto di conoscerlo potrebbe indurre molti meno grattacapi e rischi legali dovuti a gente che manda in giro i dwg come se fossero delle jpeg
in 3 post hai ribadito 3 volte il concetto con parole diverse. e la storia di postare il significato da dizionario è vecchia e non funziona mai.
i fraintendimenti sono tali perchè nascono "all' insaputa" di uno dei due interlocutori. e dato che su un forum bisogna prevenire questo, da moderatore ti chiedo di usare termini diversi. non mi pare un grande sacrificio. ;)
ora chiudiamo l'OT.
concordo con te sull'utilità del dwf, ma se l'utente ha bisogno di un pdf e vuole o deve seguire questa strada, che pdf sia.
*nicola*
13-03-2010, 17:15
mmhm...e se ti creassi un filtro gruppo per gli altri layers?
Però non so se "DWG to PDF" ti carica il filtro al posto dei layers. :stordita: Prova.
MMMMMMhhhhhh...non ho mai sentito questa cosa cmq più tardi mi informo, provo e faccio sapere.
MMMMMMhhhhhh...non ho mai sentito questa cosa cmq più tardi mi informo, provo e faccio sapere.
Ma il programma si chiama precisamente "Dwg to Pdf Converter MX"? Domando perchè ce ne sono alcuni con lo stesso nome.
Comunque ho provato "Dwg to Pdf Converter MX" nel mio vecchio portatile (che non ha acrobat) e purtroppo non vede i filtri dei layers.
Ma a te servono comunque tutti gli altri layers singoli (eccetto quelli dei vari "io sono qui") o puoi sommare gli oggetti in un layer unico?
PS Puoi impostare i filtri nella finestra dei layers e servono per raggruppare i layer in insiemi.
*nicola*
13-03-2010, 19:47
Ma il programma si chiama precisamente "Dwg to Pdf Converter MX"? Domando perchè ce ne sono alcuni con lo stesso nome.
Comunque ho provato "Dwg to Pdf Converter MX" nel mio vecchio portatile (che non ha acrobat) e purtroppo non vede i filtri dei layers.
Ma a te servono comunque tutti gli altri layers singoli (eccetto quelli dei vari "io sono qui") o puoi sommare gli oggetti in un layer unico?
PS Puoi impostare i filtri nella finestra dei layers e servono per raggruppare i layer in insiemi.
No, io attualmente uso DWG to PDF stampante virtuale che è già compresa con AutoCAD, non ho installato nulla a parte, era compreso nell'installazione classica.
No, io attualmente uso DWG to PDF stampante virtuale che è già compresa con AutoCAD, non ho installato nulla a parte, era compreso nell'installazione classica.
Aaaahh...quel DWG to PDF! :doh: :fagiano:
Non ho mai fatto attenzione a questa voce nell'elenco delle stampanti. :fagiano: Puntavo direttamente su "adobe PDF", plotter o stampanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.