PDA

View Full Version : il fatto quotidiano in sardegna 13/14 marzo


first register
10-03-2010, 20:40
il calendario è questo ma quale sarà il tema dell'evento ???

http://antefatto.ilcannocchiale.it/mediamanager/sys.user/146135/sardegna-ilfatto.jpg

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2453601&yy=2010&mm=03&dd=10&title=il_fatto_quotidiano_in_sardegn





dove trovo qualche info in più ? ? ?

first register
17-03-2010, 13:51
17 marzo 2010

Voci dalla Sardegna. La Gallura: "Venite da noi". I cassintegrati: ci avete portato fortuna

Fioccano commenti e lettere: dopo la prima tappa delle presentazioni in Sardegna (Sassari, Alghero, Nuoro e Cagliari) arriva l’onda di ritorno dei lettori. Entusiasmo, e suggerimenti. Ad esempio quello di Maria Antonietta Scanu: "Grazie per il bellissimo incontro di Sassari... Ieri ci avete chiesto di aiutarvi a sapere cosa raccontare, chi raccontare... Ci avete raccontato del popolo viola quando nessuno lo ha fatto". "Ebbene", aggiunge, "vorrei che raccontaste di noi giovani e meno giovani, che siamo una generazione di precari" (lo facciamo ogni giorno, continueremo a farlo). Certo, ci sono anche critiche. Da Cagliari, Paolo Chisu: "Sono rimasto sorpreso come voi dalla numerosa partecipazione...". Ma non è soddisfatto di una provocazione di Padellaro: "L’invito ad andare all’Asinara a incontrare gli operai in lotta per far capire ai politici la vita reale sa un po’ di chiacchiera. La vita reale si vede tutti i giorni se la si vuol vedere" (dopo esserci stati ci permettiamo di insistere).

Entusiasta, invece, il commento di Mario Murgia: "Direttore Padellaro, Telese, Travaglio, giudice Tinti e tutti i collaboratori de Il Fatto, Grazie. Avrete sempre il sostegno dei veri sardi. Gli altri sono soltanto ‘tzeraccos’, vili servitori del padrone al quale consegnano la loro dignità".
Anche Anna ci scrive che è stata contenta dell’incontro: "Da sarda sono veramente fiera che il giornale sia distribuito in tutte le nostre province e che addirittura il direttore venga a presentarlo da noi. Speriamo che questo contribuisca a svegliare i nostri conterranei!".
Tino Tellini, dall’isola dei cassintegrati ci chiama, arrivando fino al molo di attracco dell’Asinara (nell’interno il telefonino non prende): "Dite a Padellaro che ci avete portato fortuna: anche il vostro articolo ha contribuito a muovere le acque! Dopo giorni di silenzio finalmente l’Eni ci ha dato una risposta....". Infatti l’azienda da ieri annuncia che è disposta a cedere i suoi stabilimenti alla Ramco (Ovvero a una società che dice di voler continuare il cammino della chimica in Sardegna). Che sia un possibile miracolo dopo lo spettro della chiusura? Ce lo auguriamo, e continueremo a seguire gli sviluppi della trattativa, ogni giorno, con il diario dall’Isola nelle pagine dell’economia.

Molto contento anche Samuele, che da Olbia non è potuto venire a seguirci ma che ci scrive: "Sono felicissimo che stiate dando importanza a un’isola troppo spesso dimenticata". Poi anche lui ha una lamentela: "La prossima volta un salto in gallura è d’obbligo. Magari a Olbia". Stamattina Padellaro ha risposto in riunione: "Questa estate torneremo in Sardegna e visiteremo tutta la costa”. Anche Piccola, sul nostro sito, è contenta, ma vorrebbe che estendessimo il giro: "E’ ingiusto privilegiare le 'zone rosse'...E’ come parlare a se stessi". Ovviamente non avevamo pensato alla geografia del voto. Anzi. Nel mio pezzo, di ieri, ho persino citato Oristano al posto di Nuoro (!). Era un lapsus, ovviamente. Che però dimostra come non ci fossero discriminanti geografiche. (A Nuoro siamo stati benissimo. A Oristano ci vogliamo andare).

Dopidiché infuria la discussione sulla distribuzione. Giuseppe: "Sono mesi che voglio il Fatto alla Maddalena non ce la faccio più, ho diritto ad essere informato". E allora ti rispondiamo: il Fatto adesso è in tutte le province sarde. (Chiedilo in edicola, se non lo trovi scrivici). Altro lettore contento: Giaime Tocco, 30 anni, da Guspini nel Campidano: "Studio Ingegneria a Cagliari vi seguo dal primo numero: sono uno dei tanti abbonati alla versione digitale. Continuerò a seguirvi anche se un giorno le nostre opinioni dovessero divergere, almeno fin quando sarete l'unica testata a non usufruire dei contributi statali" (allora ci seguirai per sempre). Anche i nostri librai "sovversivi" (è una battuta..) della Koinè di Sassari (Aldo Addis) e del Labirinto di Alghero (Vittorio Nonis) ricevono tanti commenti positivi. La Sardegna oggi è una bella metafora.

Da il Fatto Quotidiano del 17 marzo

http://antefatto.ilcannocchiale.it/glamware/blogs/blog.aspx?id_blog=96578&id_blogdoc=2457668&yy=2010&mm=03&dd=17&title=cari_lettori_non_perdiamoci_di

:)