jv_guano
10-03-2010, 20:34
o vegetarianismo, vegetarianesimo che dirsi voglia...
e mi sono meravigliato che non ho trovato niente a riguardo qui su hw! :o
premetto dicendo che non lo sono; inizio questo topic perché sto davvero pensandoci seriamente, dopo averci pensato per molte volte in maniera non del tutto seria.
ieri sera ho visto la prima mezz'ora di Food Inc. ed ha funzionato come molla.
ovviamente, studio queste cose, so tutto di massimizare i profitti, minimizzare i costi etcetc, per cui posso immaginare benissimo cosa siano i pollai, gli allevamenti da bestiame etcetc
vederlo peró ha fatto un'impressione totalmente diversa che non solo pensarlo; le catene di montaggio dove al posto di portiere di auto ci sono polli appesi facevano rabbrividire.
poi ora mi sono imbatttuto pure su questa mostra fotografica (http://www.saicosamangi.info/mostra-fotografica/), con tanto di link ai video...vedere l'indifferenza con cui la macellaia prende i conigli, li appende, li sgozza uno dopo l'altro mi fa rabbrividire davvero..per non parlare dei poveri maiali...
io mi considero fortunato: come persona, sono un individuo che mangia davvero di tutto e inoltre ho sempre preferito primi piatti ad una costata di carne; purtroppo peró anche nei primi piatti carne e pesce abbondano (carbonara, amatriciana, lasagne etcetc) per non parlare di latte e uova; e qua veniamo alle noti dolenti, poiché io adoro latte, formaggi, yoghurt, uova...
giá perché, come posso immaginare come siano i processi produttivi per le carni, anche per il latte e uova la cosa non cambia. non ho problemi nell 'uccidere' un uovo, perché non e' manco fecondato e comunque sono pro-aborto.
il problema sta nel fatto che e' sempre un prodotto di origine animale e le 'macchine produttrici' sono galline e mucche. Le quali essendo appunto macchine produttrici sono trattate come tali, ovvero produrre, produrre, produrre, minimizzare i costi, massimizzare i profitti. Per non parlare ovviamente del fatto che galline e mucche sono femmine e per 'costruire' queste macchine produttive, essendo costruite da madre natura e non da un operaio, ogni tanto un maschio viene generato...e ucciso.
mi 'spaventa' inoltre leggere del calcio nel latte, che ne ho sempre sentito parlare bene, che sui siti vegetariani viene demonizzato
e sorge la solita domanda, visto che ognuno porta acqua al suo mulino: chi ha ragione? mah....
per cui, sotto a chi tocca! :D
chi di voi e' vegetariano? consigli utili?
so che di siti trabocca e me ne sto leggendo un bel po'...
avere un po' di esperienze dirette peró aiuterebbe...
anche perché sui siti specializzati si fa presto a dire di comprare il latte di soia, il lievito alimentare in scaglie, il seitan e chi piú ne ha piú ne metta...
peró all'atto pratico credo che la reperibilitá e il costo siano rispettivamente scarsa ed elevato..
per ora ci sto dando dentro col tofu, che trovo accettabile se mischiato ad altro (abbastanza insapore diciamo, lo uso solo come apporto proteico) ma che soprattutto costa pure meno della carne! :D
concludendo, presumo che non saró mai un integralista, sebbene i principi dovrebbero essere portati avanti con l'integralismo.
ragionando in chiave economica, se riesco comunque anche solo a togliere carne, pesce e uova e continuare col latte, magari da fattoria non intensiva, ho giá raggiunto un grande risultato....e una carbonara ogni tanto pure! :)
e mi sono meravigliato che non ho trovato niente a riguardo qui su hw! :o
premetto dicendo che non lo sono; inizio questo topic perché sto davvero pensandoci seriamente, dopo averci pensato per molte volte in maniera non del tutto seria.
ieri sera ho visto la prima mezz'ora di Food Inc. ed ha funzionato come molla.
ovviamente, studio queste cose, so tutto di massimizare i profitti, minimizzare i costi etcetc, per cui posso immaginare benissimo cosa siano i pollai, gli allevamenti da bestiame etcetc
vederlo peró ha fatto un'impressione totalmente diversa che non solo pensarlo; le catene di montaggio dove al posto di portiere di auto ci sono polli appesi facevano rabbrividire.
poi ora mi sono imbatttuto pure su questa mostra fotografica (http://www.saicosamangi.info/mostra-fotografica/), con tanto di link ai video...vedere l'indifferenza con cui la macellaia prende i conigli, li appende, li sgozza uno dopo l'altro mi fa rabbrividire davvero..per non parlare dei poveri maiali...
io mi considero fortunato: come persona, sono un individuo che mangia davvero di tutto e inoltre ho sempre preferito primi piatti ad una costata di carne; purtroppo peró anche nei primi piatti carne e pesce abbondano (carbonara, amatriciana, lasagne etcetc) per non parlare di latte e uova; e qua veniamo alle noti dolenti, poiché io adoro latte, formaggi, yoghurt, uova...
giá perché, come posso immaginare come siano i processi produttivi per le carni, anche per il latte e uova la cosa non cambia. non ho problemi nell 'uccidere' un uovo, perché non e' manco fecondato e comunque sono pro-aborto.
il problema sta nel fatto che e' sempre un prodotto di origine animale e le 'macchine produttrici' sono galline e mucche. Le quali essendo appunto macchine produttrici sono trattate come tali, ovvero produrre, produrre, produrre, minimizzare i costi, massimizzare i profitti. Per non parlare ovviamente del fatto che galline e mucche sono femmine e per 'costruire' queste macchine produttive, essendo costruite da madre natura e non da un operaio, ogni tanto un maschio viene generato...e ucciso.
mi 'spaventa' inoltre leggere del calcio nel latte, che ne ho sempre sentito parlare bene, che sui siti vegetariani viene demonizzato
e sorge la solita domanda, visto che ognuno porta acqua al suo mulino: chi ha ragione? mah....
per cui, sotto a chi tocca! :D
chi di voi e' vegetariano? consigli utili?
so che di siti trabocca e me ne sto leggendo un bel po'...
avere un po' di esperienze dirette peró aiuterebbe...
anche perché sui siti specializzati si fa presto a dire di comprare il latte di soia, il lievito alimentare in scaglie, il seitan e chi piú ne ha piú ne metta...
peró all'atto pratico credo che la reperibilitá e il costo siano rispettivamente scarsa ed elevato..
per ora ci sto dando dentro col tofu, che trovo accettabile se mischiato ad altro (abbastanza insapore diciamo, lo uso solo come apporto proteico) ma che soprattutto costa pure meno della carne! :D
concludendo, presumo che non saró mai un integralista, sebbene i principi dovrebbero essere portati avanti con l'integralismo.
ragionando in chiave economica, se riesco comunque anche solo a togliere carne, pesce e uova e continuare col latte, magari da fattoria non intensiva, ho giá raggiunto un grande risultato....e una carbonara ogni tanto pure! :)