PDA

View Full Version : un topic per il vegetarismo! ...o vegetarianesimo..insomma per i vegetariani!


jv_guano
10-03-2010, 20:34
o vegetarianismo, vegetarianesimo che dirsi voglia...

e mi sono meravigliato che non ho trovato niente a riguardo qui su hw! :o

premetto dicendo che non lo sono; inizio questo topic perché sto davvero pensandoci seriamente, dopo averci pensato per molte volte in maniera non del tutto seria.
ieri sera ho visto la prima mezz'ora di Food Inc. ed ha funzionato come molla.
ovviamente, studio queste cose, so tutto di massimizare i profitti, minimizzare i costi etcetc, per cui posso immaginare benissimo cosa siano i pollai, gli allevamenti da bestiame etcetc
vederlo peró ha fatto un'impressione totalmente diversa che non solo pensarlo; le catene di montaggio dove al posto di portiere di auto ci sono polli appesi facevano rabbrividire.

poi ora mi sono imbatttuto pure su questa mostra fotografica (http://www.saicosamangi.info/mostra-fotografica/), con tanto di link ai video...vedere l'indifferenza con cui la macellaia prende i conigli, li appende, li sgozza uno dopo l'altro mi fa rabbrividire davvero..per non parlare dei poveri maiali...

io mi considero fortunato: come persona, sono un individuo che mangia davvero di tutto e inoltre ho sempre preferito primi piatti ad una costata di carne; purtroppo peró anche nei primi piatti carne e pesce abbondano (carbonara, amatriciana, lasagne etcetc) per non parlare di latte e uova; e qua veniamo alle noti dolenti, poiché io adoro latte, formaggi, yoghurt, uova...

giá perché, come posso immaginare come siano i processi produttivi per le carni, anche per il latte e uova la cosa non cambia. non ho problemi nell 'uccidere' un uovo, perché non e' manco fecondato e comunque sono pro-aborto.
il problema sta nel fatto che e' sempre un prodotto di origine animale e le 'macchine produttrici' sono galline e mucche. Le quali essendo appunto macchine produttrici sono trattate come tali, ovvero produrre, produrre, produrre, minimizzare i costi, massimizzare i profitti. Per non parlare ovviamente del fatto che galline e mucche sono femmine e per 'costruire' queste macchine produttive, essendo costruite da madre natura e non da un operaio, ogni tanto un maschio viene generato...e ucciso.
mi 'spaventa' inoltre leggere del calcio nel latte, che ne ho sempre sentito parlare bene, che sui siti vegetariani viene demonizzato
e sorge la solita domanda, visto che ognuno porta acqua al suo mulino: chi ha ragione? mah....

per cui, sotto a chi tocca! :D

chi di voi e' vegetariano? consigli utili?
so che di siti trabocca e me ne sto leggendo un bel po'...
avere un po' di esperienze dirette peró aiuterebbe...
anche perché sui siti specializzati si fa presto a dire di comprare il latte di soia, il lievito alimentare in scaglie, il seitan e chi piú ne ha piú ne metta...
peró all'atto pratico credo che la reperibilitá e il costo siano rispettivamente scarsa ed elevato..
per ora ci sto dando dentro col tofu, che trovo accettabile se mischiato ad altro (abbastanza insapore diciamo, lo uso solo come apporto proteico) ma che soprattutto costa pure meno della carne! :D

concludendo, presumo che non saró mai un integralista, sebbene i principi dovrebbero essere portati avanti con l'integralismo.
ragionando in chiave economica, se riesco comunque anche solo a togliere carne, pesce e uova e continuare col latte, magari da fattoria non intensiva, ho giá raggiunto un grande risultato....e una carbonara ogni tanto pure! :)

Il programmatore
10-03-2010, 21:01
non sono vegetariano nemmeno io, considerami un simpatizzante :D
Comunque sul forum ci sono GianoM, Lockeron, Superkoala e Vegan..altri non ne conosco

Qualche consiglio posso dartelo pure io

Ruth Accex
10-03-2010, 21:16
Io son vegetariano da un paio di anni, però non sono particolarmente rigido. In altre parole: finchè sono a casa mia e ne ho la possibilità evito ogni tipo di carne, però un paio di grigliate d'estate con gli amici me le faccio oppure se sono ospite a casa d'altri non faccio lo schizzinoso (posso considerarmi vegetariano se mangio carne 7/8 volte l'anno?).
Diciamo che non sono il tipo che da noie agli altri su questo fronte o che cerca di convincere che la propria scelta sia la migliore (anche se a livello economico e di inquinamento è sicuramente vero).
Da quando ho aumentato il consumo di vegetali mi sento meglio a livello fisico, meno appesantito e più reattivo ma sento proprio la necessità di fare 5 pasti al giorno (oltre ai canonici 3 pasti faccio sempre spuntino a metà mattina e merenda) perchè tendo ad ingerire molte meno calorie per pasto. Non saprei dire se il mio "stare meglio" dipenda dal fatto che sono molto più attento a cosa consumo oppure al maggior consumo di vegetali.
Ribadisco che sono vegetariano, quindi latte, uova e formaggio li mangio ancora.
La stragrande maggioranza di ciò che ingerisco viene dal mio orto e dalla cascina + frutteto di un amico, non acquisto prodotti esotici come tofu o seitan. Rispetto a prima passo più tempo in cucina ma poichè cucinare è una delle mie passioni non mi pesa assolutamente.
Ecco, forse l'unico inconveniente nel diventare vegetariani è il fatto che si fanno un po' più peti XD

blindwrite
10-03-2010, 21:23
http://www.vegfacile.info/mangiare-vegan.html
Da quello che si legge qui, la vita sociale diventa un casino, pensate alla mensa al lavoro, alle feste e alle uscite di sera...
Controllare gli ingredienti di ogni alimento per vedere se c'è un derivato animale, anche fare la spesa diventa un casino...


Chi è vegano come risolve questi problemi?

p.s. ma un vegano non compra maglioni di lana e scarpe da ginnastica? perchè se non mangia animali, non penso che gli vada bene "indossarli"...

Il programmatore
10-03-2010, 21:24
http://www.vegfacile.info/mangiare-vegan.html
Da quello che si legge qui, la vita sociale diventa un casino, pensate alla mensa al lavoro, alle feste e alle uscite di sera...
Controllare gli ingredienti di ogni alimento per vedere se c'è un derivato animale, anche fare la spesa diventa un casino...


Chi è vegano come risolve questi problemi?
eh, li son problemi un po'..soprattutto nei bar
Ma se uno ci tiene veramente, non si fa scrupoli..

jv_guano
10-03-2010, 21:30
grazie a tutti per le risposte!

spero che col tempo questo topic possa rimanere un punti di riferimento, visto che, a parte lo sgomento di quello che si provoca per avere la bella fettina rosso sangue sul piatto, e' da tempo che si sa che la cultura carnivora non e' piú sostenibile...

in risposta a Ruth Accex...la questione dei peti mi fa sorridere, chissá cosa divento io vista la base di partenza! :D
ti posso chiedere, se non compri tutte quelle cose 'esotiche', cosa mangi? verdura, pasta, riso, pane e basta? (piú latte, cacio e uova..) ?
non pensi possa essere un po' carente di principi nutritivi cosí?

la vita sociale diventa di sicuro un casino: come ho giá detto non credo che farei mai l'integralista, anche perché di base a me piace tutto; per cui ogni tanto il peccato di gola lo farei..
mensa al lavoro non ne faccio, alle feste bevo solo, uscite di sera..se si va al ristorante basta stare attenti
ricordiamoci comunque che non sono allergie alimentari; per cui se nella pasta alle verdure me la condiscono col burro, amen! sopravvivo!

altro argomento, anche per il programmatore!
burro vs. margarina: io ho sempre saputo che il primo era preferibile, perché prodotto naturale mentre il secondo di sintesi; la campana vegetariana ovviamente dice che la margarina e' meglio: a chi credere??

per questo odio gli integralismi.... :mbe:

FreeMan
10-03-2010, 21:32
e mi sono meravigliato che non ho trovato niente a riguardo qui su hw! :o


perchè non hai cercato come indicato nel 3d sommario.. io ne ho trovate almeno 3

direi che se ne possa uppare qualcuno di scienza e tecnica

CLOSED!!

>bYeZ<