PDA

View Full Version : Internet e i social network visti da Polizia Postale


Redazione di Hardware Upg
10-03-2010, 15:42
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/2399/internet-e-i-social-network-visti-da-polizia-postale_index.html

Quali sono i problemi della rete in Italia? Ecco il punto di vista della Polizia Postale che indica anche utili suggerimenti per tenersi alla larga da problemi e truffe, evitabili seguendo alcune semplici regole

Click sul link per visualizzare l'articolo.

manowar84
10-03-2010, 16:09
... e non usare internet explorer 6 come mi sembra di vedere nel penultimo screenshot :asd:

Wolfhask
10-03-2010, 16:29
mmmmm usare os diverso più sicuro invece di usare come antivirus il famigerato norton no :D??

.Kougaiji.
10-03-2010, 16:32
Rimane che il log dell'ISP lo vedono da win 3.11 a solaris :|

simon71
10-03-2010, 16:40
Non c'entra una mazza l' OS utilizzato, così come il Browser...
Qui parliamo di attacchi informatici..Norton? Buahahahah...
In ogni caso l'antivirus non c'entra con tutto questo...
Se qualcuno di bravo ti vuole entrare nel PC ci entra, indipentemente se è Windows, Linux o Mac....
Ma questo pare che molti utenti continuino ad ignorarlo....:)

Wolfhask
10-03-2010, 16:41
la mia era solo una battuta al riferimento della prima pagina, poi il resto si sà...puoi usare anonimaizer o oscuramenti vari ma se uno poi clicca su tutto che ci vuoi fare? :D

Wolfhask
10-03-2010, 16:44
Non c'entra una mazza l' OS utilizzato, così come il Browser...
Qui parliamo di attacchi informatici..Norton? Buahahahah...
In ogni caso l'antivirus non c'entra con tutto questo...
Se qualcuno di bravo ti vuole entrare nel PC ci entra, indipentemente se è Windows, Linux o Mac....
Ma questo pare che molti utenti continuino ad ignorarlo....:)

beh a dire che un hacker vero si interessi del mio pc è abbastanza remota come possibilità anche se non impossibile, casomai son i bambocci con niente a cui pensare e solo per rompere le tole che potrebbe davvero interessarsi a me non ti pare?
Poi se mi paragoni come sicurezza win a linux è un pò imbarazzante non credi?
riporto quanto scritto perchè forse non hai capito il nesso di questo articolo : La presentazione di Norton 360v.4.0 è stata l'occasione per ascoltare l'intervento da parte di un funzionario di Polizia Postale; un'occasione davvero interessante, in quanto è emersa una situazione preoccupante non tanto dal punto di vista numerico e statistico, quanto piuttosto per la tipologia media dei problemi in cui viene coinvolta l'utenza italiana. E' vero, siamo di fronte a una mole enorme di truffe e affini, con differente distribuzione a seconda della regione geografica di appartenenza, ma da certi comportamenti possono derivare anche pesanti conseguenze per l'incauto utente.

Kymura
10-03-2010, 16:58
Se questi della Polizia Postale usano ancora IE6 stiamo freschi ahahah.. solo dal browser utilizzato si capisce quanto siamo indietro e non aggiungo altro.

FroZen
10-03-2010, 16:59
Mah tutte cose trite e ritrite per chi sta qui (hwupgrade o siti di informatica in generale...), speravo qualcosa di più tecnico e interessante.....

Spectrum7glr
10-03-2010, 17:05
Se questi della Polizia Postale usano ancora IE6 stiamo freschi ahahah.. solo dal browser utilizzato si capisce quanto siamo indietro e non aggiungo altro.

credo l'abbiano fatto per dare all'utente tipo vittima di attacchi di phishing un'immagine familiare...poi scusa cosa c'entra il browser quando si parla di casi in cui la gente DELIBERATAMENTE consegna le proprie credenziali a dei male intenzionati? puoi collegarti anche dai server del Mossad dietro ad una serie infinita di Fortigate ma se sei così ebete da consegnare i tuoi dati ad un terzo nessun SO/browser/panino al prosciutto ti può proteggere. E' come dotarsi della porta blindata più figa del mondo: in generale è meglio di una porta scrausa ma se dai le chiavi al ladro non fa molta differenza.

WarDuck
10-03-2010, 17:30
Il punto è che si deve capire che l'utenza va educata nell'uso corretto del PC.

Mi domando cosa fanno le scuole al riguardo (dato che in genere la maggior parte dei corsi di informatica sono tenuti in modo pietoso)...

Ci vorrebbe una massiccia campagna informativa, inutile che ne stiano a discutere i soliti 4 gatti.

tiziano88
10-03-2010, 18:02
Non c'entra una mazza l' OS utilizzato, così come il Browser...
Qui parliamo di attacchi informatici..Norton? Buahahahah...
In ogni caso l'antivirus non c'entra con tutto questo...
Se qualcuno di bravo ti vuole entrare nel PC ci entra, indipentemente se è Windows, Linux o Mac....
Ma questo pare che molti utenti continuino ad ignorarlo....:)

E se "qualcuno di bravo" volesse entrare nel mio PC, per non ignorarlo cosa dovrei fare allora? :muro:

floc
10-03-2010, 18:27
attuare contromisure adatte a rendergli conveniente attaccare un altro pittosto che te :)

cmq la nostra polizia postale e' uno dei pochi corpi all'avanguardia che disponiamo e il GAT a dispetto del nome faceto e' reparto molto serio e tecnicamente preparato. Meglio informarsi prima di sparare a zero per partito preso sulle cose di casa nostra

Pier2204
10-03-2010, 18:38
Il punto è che si deve capire che l'utenza va educata nell'uso corretto del PC.

Mi domando cosa fanno le scuole al riguardo (dato che in genere la maggior parte dei corsi di informatica sono tenuti in modo pietoso)...

Ci vorrebbe una massiccia campagna informativa, inutile che ne stiano a discutere i soliti 4 gatti.


Quoto, prima nota dolente. L'informatizzazione a scuola, a parte gli istituti specifici di informatica, è penosa e poco sostenuta. Riguardo la sicurezza informatica poi ne sanno più gli alunni dei professori...


attuare contromisure adatte a rendergli conveniente attaccare un altro pittosto che te :)

cmq la nostra polizia postale e' uno dei pochi corpi all'avanguardia che disponiamo e il GAT a dispetto del nome faceto e' reparto molto serio e tecnicamente preparato. Meglio informarsi prima di sparare a zero per partito preso sulle cose di casa nostra

In sostanza consigli al ladro di entrare in casa del vicino che trova molti gioielli, mentre in casa tua trova niente..:doh:

Riguardo la Polizia Postale invece condivido, sono preparati e conoscono bene la materia...

baruk
10-03-2010, 20:03
Troppo veloce la diffusione dei computer e di internet nelle famiglie rispetto all'analfabetizzazione informatica del paese. Il problema è il corretto uso degli strumenti, non questo o quel software/browser/SisOp.

Schernitore_Di_Paguri
10-03-2010, 20:32
il commento #1 è profetico! Stavo per dirlo... IE6 dimostra semplicemente un'ilare e spaghettosissima situazione :) Nel resto d'Europa siamo presi come esempio? Difficile a dirsi, diciamo che in generale le leggi "reali" si sa che stanno a fatica dietro al mondo virtuale, in tutto il mondo :P

In ogni caso alla base di una BUONA sicurezza informatica sta L'INFORMAZIONE. L'utente medio, diciamolo non è raro che venga aggirato non da un grandissimo hacker (per favore evitate di sparare le solite stron*ate da film di spionaggio tipo "gli antivirus non servono a niente", perché parliamo di GENTE COMUNE, non di milionari con dati segreti nel pc) ma dal classico bimbomeenchia che gli costruisce la pagina simile a quella di Hotmail tramite cui inviare dati -.-
Il buonsenso e la furbizia, acquisiti tramite informazione ed esperienza, sono l'unica arma efficace. La migliore ... sicuramente non la definitiva, perché qui nonostante l'esperienza media migliore del comune, possiamo tutti comunque essere fottu*i da un bravo hacker, certo, ma dubito che nessuno si metterà a farlo.

Purtroppo in questo senso l'Italia è indietro, e se è vero che il punto d'eccellenza c'è nella polizia postale, è vero anche che nelle scuole informatica è UTOPIA! Cosa che riflette lo stato politico di arretratezza del caro stivale... ma non voglio andare troppo OT...

alkio85
10-03-2010, 21:03
Bah... articolo che mi ha lasciato così così... son sempre le stesse cose trite e ritrite...

Cmq si è parlato di educazione all'uso del pc... ecco su questo siamo d'accordo, però le persone da educare 'i bimbiminchia' in genere non hanno molte liquidità e quindi anche se si fan sgamare le password non è che facciano molti danni.

Quelli da educare semmai sono gli utonti italiani medi, che vedono in internet un facile modo per far compere a basso costo ignorando un mucchio di cose che prima o poi pagheranno sulla propia pelle.
E per educare questi utonti c'è poco da fare, se non informazioni su riviste e giornali NON SPECIALISTICHE. (quelle specialistiche infatti non le leggerebbero)

PS: informatica nelle scuole è fatta malissimo perchè i professori in media sanno veramente poco, e quel poco che sanno è roba vecchia e ormai superata. E qui non c'è santo che tenga, non si posson far corsi di aggiornamento ai prof (ogni 3 mesi).

simon71
10-03-2010, 22:27
beh a dire che un hacker vero si interessi del mio pc è abbastanza remota come possibilità anche se non impossibile, casomai son i bambocci con niente a cui pensare e solo per rompere le tole che potrebbe davvero interessarsi a me non ti pare?
Poi se mi paragoni come sicurezza win a linux è un pò imbarazzante non credi?
riporto quanto scritto perchè forse non hai capito il nesso di questo articolo : La presentazione di Norton 360v.4.0 è stata l'occasione per ascoltare l'intervento da parte di un funzionario di Polizia Postale; un'occasione davvero interessante, in quanto è emersa una situazione preoccupante non tanto dal punto di vista numerico e statistico, quanto piuttosto per la tipologia media dei problemi in cui viene coinvolta l'utenza italiana. E' vero, siamo di fronte a una mole enorme di truffe e affini, con differente distribuzione a seconda della regione geografica di appartenenza, ma da certi comportamenti possono derivare anche pesanti conseguenze per l'incauto utente.

Infatti, anche per questo sono passato a MAC!!:D

Se l' utOnto italiano sa a malapena accendere un Piccì, c'è ben poco da fare, temo...;)

PS L'italiano è scemo in generale....
L'unico Paese dove un caso come quello di Vanna Marchi è deovuto arrivare nelle aule giudiziarie per far comprendere a migliaia di beoti che la magia non esiste, che sono ciarlatani, e bla, bla, bla....
Mamma mia, che popolo che siamo:doh:

elevul
10-03-2010, 22:39
Mi torna in mente questo bellissimo quote:
We live in a society exquisitely dependent on science and technology, in which hardly anyone knows anything about science and technology.
Carl Sagan
http://en.wikiquote.org/wiki/Technology

:asd:

floc
11-03-2010, 01:13
In sostanza consigli al ladro di entrare in casa del vicino che trova molti gioielli, mentre in casa tua trova niente..:doh:

io non consiglio niente, mi tutelo, il ladro c'e' e lo sappiamo tutti se poi il vicino e' + stupido di me saranno fatti suoi :)

Danyz81
11-03-2010, 03:23
Condivido l'articolo, più che numeri quì fanno paura la quantità "media" di problemi. La maggior parte degli utenti italiani che usano regolarmente internet non sono realmente informati sui pericoli della rete.
I "truffatori", "pirati", "hacker" cercano sempre nuovi metodi per carpire informazioni all'utente e spesso veramente in modo "originale" e "imprevedibile".
Vuoi che sia un'email fake molto familiare, vuoi che sia un sito copia, o quant'altro per chi non è estremamente attento è facile fare un passo falso.
Ormai si utilizzano sempre più spesso siti ecommerce per acquisti online, così come i conti bancari\poste online ed è sempre più facile così per un truffatore trovare un nuovo metodo (e nuovi polli) per reperire dati sensibili.

Avere un computer super mega protetto e aggiornato purtroppo, non è da tutti. Per esempio scegliere con cura quale "suite" installare (personalmente odio le suite ma preferisco più programmi dedicati e norton ormai fa veramente ridere ma questo è un'altro discorso), tenersi informati degli ultimi pericoli e mostrare sempre attenzione sono operazioni per molte persone stressanti e deleterie poichè per "loro" il computer non è una passione ma solo un "mezzo" e, in quanto tale, visto sempre nel suo insieme generale... un pò come una consolle per giocare... vorrebbero che sia sempre tutto perfetto e sempre automaticamente pronto all'uso.

realista
11-03-2010, 21:45
ecco un buon motivo che mi ricorda per cui NON HO MAI ATTIVATO FACEBOOK :) mi pare che abbia una clausola che poi ti da difficolta per togliertici

gabriweb
12-03-2010, 19:21
Non iscrivetevi a Facebook se volete stare tranquilli, esistono altri S.N. molto più affidabili e con criteri di protezione della privacy molto più validi (oltre che a servire per scopi ben più importanti di facebook).

E soprattutto non pagate tre volte un televisore da "oltre 50 pollici" se ve lo chiedono via mail

:asd: :asd:

AL
16-03-2010, 10:12
Oggi come oggi, è triste ammetterlo ma la sicurezza su Internet andrebbe gestita come fanno i cinesi, ovvero censurando, non ci sono alternative.
Le leggi di qualunque stato sono assolutamente inapplicabili per quanto possano essere all'avanguardia.
In Italia ad esempio, come in molti altri paesi, prima si consente che l'utente scarichi (magari inconsapevolmente) della pedopornografia e poi gli si va in casa a perquisire e sequestrare come se fosse un boss mafioso.....no comment.
L'e-mail fasulle delle Poste continuano ad arrivare a vagonate e sono anni che arrivano, la Polizia Postale cosa fa ?
I siti che trasmettono video porno in streaming sono migliaia e accessibili a tutti senza un reale controllo di identità che oggi, anno del Signore 2010, non è ancora possibile effettuare su Internet !
Quindi la soluzione per tutelare minori e adulti, in tutti gli ambiti, è (ripeto, purtroppo) solo quella cinese: Censura.
In attesa di tempi migliori.