PDA

View Full Version : Dissipatore Danamics LMX Liquid Metal Pareri e Commenti


illadro92
10-03-2010, 12:57
Ecco a voi un nuovo dissipatore tutto da scoprire...

http://img.hexus.net/v2/news/danamics/danamics-lmx.jpg

Alcuni video:


http://www.youtube.com/watch?v=TIIZnwK6Mew

http://www.youtube.com/watch?v=72gaDuKex_8


La giovane e dinamica Danamics nasce nel 2005, e da allora si è dedicata completamente allo sviluppo ed alla progettazione di cooler ad altissima efficienza, incentrati sull'utilizzo di metallo liquido come medium per dissipazione del calore.

Il risultato di questi sforzi è il cooler serie LMX, disponibili nella versione standard e "Superleggera", versione alleggerita e più economica, come il nome fa ben intuire. Ma quale è la caratteristica così innovativa di questo cooler? Il sistema è composto da una una base in rame, con heatpipe sempre in rame e blocco dissipante composto da alette in alluminio, il tutto ricoperto da uno strato di nickel elettro depositato, che protegge da corrosione e ossidazione.

Le hetapipes, diversamente dalla classica soluzione a polvere, contengono metallo liquido che viene pompato grazie ad una particolare pompa elettromagnetica. Il metallo liquido, circolando dalla base in rame a contatto con la CPU, fino al pacco lamellare, passando attraverso le heatpipe, trasferisce calore molto più efficacemente di quanto accada nelle heatpipe tradizionali, in cui il calore passa per diffusione passiva, mentre grazie al flusso di metallo liquido nel sistema LMX il calore viene trasferito da in modo attivo.

La pompa elettromagnetica è integrata tra heatpipe e blocco dissipatore ed utilizza una unità di alimentazione apposita chiamata PowerBooster 2, con si installa in un bay libero da 3.5". La PowerBooster 2 è necessaria per convertire l’energia prelevata dall’alimentatore del PC e renderla disponibile per la pompa elettromagnetica. La pompa elettromagnetica funziona senza parti in movimento, e l'inclinazione del dissipatore non influenza minimanente il suo funzionamento.

Infatti la pompa elettromagnetica crea un campo di forza nel momento in cui viene applicata la corrente eletrica che forza gli elettroni a muoversi in una determinata direzione, creando un flusso vero e propio all'interno del circuito. La pressione all'interno del circuito è minima (0,5 bar) in modo da ridurre al minimo problemi di rottura o perdite dell'impianto.

Il dissipatore Danamics LMX Superleggera è venduto senza ventola, lasciando amplia scelta all'utente finale. Il sistema di aggancio delle ventole utilizza un sistema a clip, molto veloce e pratico, con la possibilità di installare fino a 2 ventole da 120mm e 25 o 38mm di profondità.

Il Danamics LMX Superleggera supporta tutti i nuovi socket AMD, AM2/AM2+ ed AM3 (adattatore opzionale QUI ), ed i socket Intel attualmente in commercio, LGA 775/1156/1366. Il peso complessivo del dissipatore, metallo liquido incluso, è di 1.3 Kg.

Questa versione è proposta in bundle con le ventole Nanoxia DX12-1200 da 120 mm, in grado di generare ben 46,17 CFM con soli 17,5 dB(A) di rumore.



Dati Tecnici (Dissipatore):

* Dimensione: 158.2 x 170.5 x 90 mm (LxAxP)
* Materiale: Rame placcato Nickel (Base, Heatpipe), Alluminio placcato Nickel (Lamelle)
* Peso: 1,3 Kg
* Composizione metallo liquido: NaK (Sodio/Potassio)
* Compatibilità Fan: 120mm con spessore da 25 o 38mm
* Compatibilità:
Intel Socket 775, 1156, 1366
AMD Socket AM2, AM2+, AM3 (con Kit opzionale)
* Specifiche pompa elettromagnetica:
Assorbimento: 1Watt
Tipo magnete: Neodymium Block Magnet
Gauss Rating, 0.05m, xyz axis: 12 Gauss (0.0012 Tesla)

Dati Tecnici (PowerBooster 2):

* Dimensione: 140 x 26 x 101mm (LxAxP)
* Peso: 420 gr
* Connettore alimentazione: Molex 4 Pin
* Alimentazione: 12V

Dati Tecnici (Ventole):

* Ventola: 2x Nanoxia DX12-1200 - 120 mm - Retail
* Dimensione: 120x120x25 mm
* Materiale: Plastica
* Velocità di rotazione: 1200 rpm
* Portata Aria: 78,5 m³/h ~ 46,17 CFM
* Rumorosità: 17,5 dB(A)
* Pressione Statica: 0,91 mm H²0
* Assorbimento: 1,56 W
* Corrente: 0,13 A
* Range Alimentazione: 4 ~ 13 V
* MTBF: 80.000 h
* Connettore: 3 Pin

klassmetal
10-03-2010, 14:02
lo trovo un dissipatore interessante, ma prima di dare un qualsiasi giudizio aspetto qualche buona recensione...
p.s.: hai sbagliato sezione o sbaglio?

illadro92
10-03-2010, 16:48
lo trovo un dissipatore interessante, ma prima di dare un qualsiasi giudizio aspetto qualche buona recensione...
p.s.: hai sbagliato sezione o sbaglio?

Ancora in rete recensioni non ci sono... anche io lo trovo molto interessante, speravo che qualcuno lo avesse!

C'è una sezione per i dissippatori ?? Ho postato nella sezione dei processori dato che è una cosa che serve alla CPU :)

klassmetal
10-03-2010, 17:22
in rete ho trovato qualche recensione estera e non ne parlano poi cosi' bene, soprattuto per il prezzo bello alto. (130 euro in su)
la sezione per i dissipatori è questa se non erro :
Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

illadro92
10-03-2010, 17:30
in rete ho trovato qualche recensione estera e non ne parlano poi cosi' bene, soprattuto per il prezzo bello alto. (130 euro in su)
la sezione per i dissipatori è questa se non erro :
Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

il prezzo è alto € 119,90 versione senza ventola .... Fino alla versione SilenX Power Edition costa circa € 149,90
Però è interessante perchè ha questa pompa elettromagnetica!!

illadro92
10-03-2010, 17:32
ho appena segnalato ai mod di spostare la discussione nella sezione giusta ;)

klassmetal
10-03-2010, 17:34
il prezzo è alto € 119,90 versione senza ventola .... Fino alla versione SilenX Power Edition costa circa € 149,90
Però è interessante perchè ha questa pompa elettromagnetica!!
si, ma queste innovazioni tecnologiche devono portare un drastico abbattimento delle temperature altrimenti io non vedo perchè spendere 120/140 euro per un dissipatore simile ad uno normale di fascia alta che costa massimo 70 euro.

illadro92
10-03-2010, 17:41
si, ma queste innovazioni tecnologiche devono portare un drastico abbattimento delle temperature altrimenti io non vedo perchè spendere 120/140 euro per un dissipatore simile ad uno normale di fascia alta che costa massimo 70 euro.

si quello è vero... se è come tutti gli altri conviene a prendere uno di fascia normale come dici tu... ma con questa tecnologia di sicuro ci sono dei grandissimi cambiamenti di temperatura, almeno credo!! Dicevi di aver letto qualche recensione straniera e hai detto che non ne parlano bene ... perchè??

klassmetal
10-03-2010, 17:47
si quello è vero... se è come tutti gli altri conviene a prendere uno di fascia normale come dici tu... ma con questa tecnologia di sicuro ci sono dei grandissimi cambiamenti di temperatura, almeno credo!! Dicevi di aver letto qualche recensione straniera e hai detto che non ne parlano bene ... perchè??

praticamente dicevano che era ottimo in idle ma le temperature salivano molto in full, anche troppo. e poi si lamentavano del prezzo. se trovo i link te li passo... io direi che comunque è inutile discutere sulla bonta' del prodotto primaa che qualche fonte autorevolo lo abbia testato.

illadro92
10-03-2010, 17:49
praticamente dicevano che era ottimo in idle ma le temperature salivano molto in full, anche troppo. e poi si lamentavano del prezzo. se trovo i link te li passo... io direi che comunque è inutile discutere sulla bonta' del prodotto primaa che qualche fonte autorevolo lo abbia testato.

si, ma ancora non si sa molto perche è uscito da poco bisogna aspettare una recensione!!

klassmetal
10-03-2010, 17:50
si, ma ancora non si sa molto perche è uscito da poco bisogna aspettare una recensione!!
si, è naturale!

illadro92
10-03-2010, 17:53
si, è naturale!

esteticamente cmq non mi sa male, mi piace... ma se di prestazioni è inferiore a quelli normali :doh:

klassmetal
10-03-2010, 22:46
esteticamente cmq non mi sa male, mi piace... ma se di prestazioni è inferiore a quelli normali :doh:

c'è anche da dire che non credo siano cosi' stupidi da proporre all'abbondante prezzo di 130 euro un dissipatore che non sia come minimo uguale a quelli top fascia tradizionali... comunque esteticamente parlando non è male.

illadro92
11-03-2010, 11:04
c'è anche da dire che non credo siano cosi' stupidi da proporre all'abbondante prezzo di 130 euro un dissipatore che non sia come minimo uguale a quelli top fascia tradizionali... comunque esteticamente parlando non è male.

si infatti per quello che costa deve rendere!!

klassmetal
11-03-2010, 13:34
si infatti per quello che costa deve rendere!!

....e molto pure :D

eNGy334
11-03-2010, 20:27
....e molto pure :D

Ma molto molto molto! :D
Cioè se vogliamo spendere "abbastanza" per una dissipazione dedicata della cpu..beh ci sono soluzioni come l' H50 della corsair molto più valide, prezzo/prestazioni parlando.
150€ per un dissipatore dedicato che in full fatica pure sono un insulto..piuttosto ci si fa un impianto a liquido come si deve :|

F1R3BL4D3
11-03-2010, 21:21
si infatti per quello che costa deve rendere!!

Già che non ci siano molte prove in giro qualche piccolo punto di domanda lo dovrebbe far sorgere! Che poi costi tanto e per questo debba andare bene non sta scritto da nessuna parte.

klassmetal
11-03-2010, 21:34
Già che non ci siano molte prove in giro qualche piccolo punto di domanda lo dovrebbe far sorgere! Che poi costi tanto e per questo debba andare bene non sta scritto da nessuna parte.

no, nessuno ha affermato che sicuramente andra' bene ma semplicemente che per quanto costa ce lo aspettiamo che rendi :D

illadro92
11-03-2010, 21:41
poi avete visto il peso ?? :mbe:
1,18kg! :eek: Si spezza la scheda madre :eek:

sono riuscito a trovare un test su google di questo dissippatore su un Intel Core i7 920 @3,6ghz 1,2V

idle:
http://rwlabs.com/images/articles/danamics/lmx/idle.jpg
full:
http://rwlabs.com/images/articles/danamics/lmx/load.jpg

se questo grafico è fatto bene .... non sembra male... xo per 120-140€ mi farei un bel liquido!!!

eNGy334
11-03-2010, 21:42
no, nessuno ha affermato che sicuramente andra' bene ma semplicemente che per quanto costa ce lo aspettiamo che rendi :D

io non mi arrischierei :p
E comunque, come ho detto sopra, a molto meno ci sono soluzioni che difficilmente stanno sotto a prestazioni..

illadro92
11-03-2010, 22:13
poi avete visto il peso ?? :mbe:
1,18kg! :eek: Si spezza la scheda madre :eek:

sono riuscito a trovare un test su google di questo dissippatore su un Intel Core i7 920 @3,6ghz 1,2V

idle:
http://rwlabs.com/images/articles/danamics/lmx/idle.jpg
full:
http://rwlabs.com/images/articles/danamics/lmx/load.jpg

se questo grafico è fatto bene .... non sembra male... xo per 120-140€ mi farei un bel liquido!!!

avete visto i grafici ??

F1R3BL4D3
11-03-2010, 22:23
Si. Sta poco sotto un dissipatore ad aria tradizionale (anche se poi bisognerebbe considerare anche la rumorosità) del tutto.

illadro92
12-03-2010, 11:26
Si. Sta poco sotto un dissipatore ad aria tradizionale (anche se poi bisognerebbe considerare anche la rumorosità) del tutto.

è rumoroso ??

F1R3BL4D3
12-03-2010, 11:39
è rumoroso ??

:p Ho detto che bisognerebbe considerare anche quel fattore prendendo in esame i risultati. Devo leggere la recensione e vedere se hanno fatto la prova.

illadro92
12-03-2010, 11:44
:p Ho detto che bisognerebbe considerare anche quel fattore prendendo in esame i risultati. Devo leggere la recensione e vedere se hanno fatto la prova.

facci risapere ;) !!

F1R3BL4D3
12-03-2010, 11:52
http://rwlabs.com/images/articles/danamics/lmx/spl.jpg

Questo è il grafico della rumorosità. Quindi è praticamente uguale a quella del NH-D14 ma gli da poco comunque in distacco come temperature. Insomma, per un prezzo di quel tipo i vantaggi non ci sono. L'unica cosa che manca, sarebbe vedere con una configurazione più spinta (rispetto ad un 920 a 3600 MHz e 1.2V) quando collassano.

klassmetal
12-03-2010, 13:17
http://rwlabs.com/images/articles/danamics/lmx/spl.jpg

Questo è il grafico della rumorosità. Quindi è praticamente uguale a quella del NH-D14 ma gli da poco comunque in distacco come temperature. Insomma, per un prezzo di quel tipo i vantaggi non ci sono. L'unica cosa che manca, sarebbe vedere con una configurazione più spinta (rispetto ad un 920 a 3600 MHz e 1.2V) quando collassano.

concordo

illadro92
12-03-2010, 18:11
alla fine non sembra un gran dissippatore :rolleyes:

wizard1993
12-03-2010, 20:50
anche io mi aspettavo molto ma molto meglio (non dico al livello di un liquido ma poco ci manca...). potremmo defirlo un ottimo dimostratore tecnologico e nulla più

illadro92
13-03-2010, 10:59
ecco qua sono riuscito a trovare una recensione.... solo che è in inglese...
http://www.clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html

F1R3BL4D3
13-03-2010, 13:41
Situazione che rimane invariata, come nell'altra recensione.

wasciwakki1214
14-03-2010, 14:59
Conosco questo dissipatore, ma secondo me le sue prestazioni non sono molto buone, per altro è anche molto costoso!!! (non mi ricordo ma circa 120 euro!) ti consiglio il Venomous X, il prezzo è sicuramente più basso di quello e le prestazioni sono migliori. Se volete dare un’occhiata sotto ti ho messo il sito web del Venomous X:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/product_cpu_cooler_venomous-x.html

klassmetal
14-03-2010, 15:22
Conosco questo dissipatore, ma secondo me le sue prestazioni non sono molto buone, per altro è anche molto costoso!!! (non mi ricordo ma circa 120 euro!) ti consiglio il Venomous X, il prezzo è sicuramente più basso di quello e le prestazioni sono migliori. Se volete dare un’occhiata sotto ti ho messo il sito web del Venomous X:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/product_cpu_cooler_venomous-x.html

ma qui nessuno chiedeva consigli su quale dissipatore comprare, era una discussione proprio su quel dissipatore, per saperne di piu'...
nessuno mette in dubbio la qualita' della thermalright ma semplicemente qui non si parlava di dissipatori in generale ma solo di lmx.

illadro92
14-03-2010, 17:28
Conosco questo dissipatore, ma secondo me le sue prestazioni non sono molto buone, per altro è anche molto costoso!!! (non mi ricordo ma circa 120 euro!) ti consiglio il Venomous X, il prezzo è sicuramente più basso di quello e le prestazioni sono migliori. Se volete dare un’occhiata sotto ti ho messo il sito web del Venomous X:
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/venomous-x/product_cpu_cooler_venomous-x.html

di sicuro hai letto male ;)
se conosci questo dissippatore parlacene un po ;)

ma qui nessuno chiedeva consigli su quale dissipatore comprare, era una discussione proprio su quel dissipatore, per saperne di piu'...
nessuno mette in dubbio la qualita' della thermalright ma semplicemente qui non si parlava di dissipatori in generale ma solo di lmx.

ha letto male di sicuro :D

klassmetal
14-03-2010, 20:10
ha letto male di sicuro :D

sembrerebbe di si :doh:

Er_bomba
15-03-2010, 01:34
mi unisco anche io :) sono un pò di anni che sentivo questo dissipatore , poi non si son fatti più sentire, ed eccolo qui, chissà se ci sarà una bella comparativa frà i grandi dissipatori

wasciwakki1214
15-03-2010, 16:07
aah scusatemiiii effettivamente non avevo visto bene la discussione;)

illadro92
15-03-2010, 16:08
nuova recensione
http://clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html

illadro92
15-03-2010, 16:09
aah scusatemiiii effettivamente non avevo visto bene la discussione;)

di nulla, hai scritto che conosci questo dissippatore ??
lo conosci cosi per parlato o lo hai visto realmente!!

illadro92
19-03-2010, 12:52
novità ??

klassmetal
19-03-2010, 13:36
novità ??

Non ho saputo niente di nuovo... dai che prima o poi un nostro connazzionale lo riesce ad avere e lo recensiona! XD

FabrySuisse
19-03-2010, 14:40
Ciao a tutti...vedo che appena esce qualcosa di nuovo subito ad informarsi.
Credo che ci siano vicino ad inventare un dissi ad aria che competi con uno ad liquido....ma non ancora.
L'unico che puo vantarsi di questo e H50 della corsair...comunque e sembre un ibrido...oppure quello che attualmento sto provando...Noctua NH-D14...magnifico!
Comunque si deve dire una cosa,tutti i dissi ad aria in commercio attualmente hanno probblemi di collassamento in full chi OC sistemi come I7 sul socket 1366...infatti hanno la scala esponenziale assurda a temperature...e questi dissi a un certo punto collassano!
Molto probabile anche questo in recensione!
Sarebbe da provare su banco effettivamente:D ...ma 149 euro per la versione pro e uno sproposito se in full...credo sistema non oc..ha una differenza di soli 1,8 gradi rispetto nh-d14....aspetteremo novità:)

Video interessanti
http://www.youtube.com/watch?v=P1vIY6PXiHY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=pYFRTOeNg3s&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=jx5usoClfDs&feature=channel
Sito inglese autorevole...tutte le recensioni dei dissi e non :D
http://www.clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html

Buona giornata:)

klassmetal
19-03-2010, 14:42
Ciao a tutti...vedo che appena esce qualcosa di nuovo subito ad informarsi.
Credo che ci siano vicino ad inventare un dissi ad aria che competi con uno ad liquido....ma non ancora.
L'unico che puo vantarsi di questo e H50 della corsair...comunque e sembre un ibrido...oppure quello che attualmento sto provando...Noctua NH-D14...magnifico!
Comunque si deve dire una cosa,tutti i dissi ad aria in commercio attualmente hanno probblemi di collassamento in full chi OC sistemi come I7 sul socket 1366...infatti hanno la scala esponenziale assurda a temperature...e questi dissi a un certo punto collassano!
Molto probabile anche questo in recensione!
Sarebbe da provare su banco effettivamente:D ...ma 149 euro per la versione pro e uno sproposito se in full...credo sistema non oc..ha una differenza di soli 1,8 gradi rispetto nh-d14....aspetteremo novità:)

Video interessanti
http://www.youtube.com/watch?v=P1vIY6PXiHY&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=pYFRTOeNg3s&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=jx5usoClfDs&feature=channel
Sito inglese autorevole...tutte le recensioni dei dissi e non :D
http://www.clunk.org.uk/reviews/danamics-lmx-liquid-metal-cooler-review.html

Buona giornata:)

grazie dei tanti siti segnalati, ma il corsair h50 non è un semplice impianto a liquido preassemblato?

F1R3BL4D3
19-03-2010, 17:01
Il Corsair non è un ibrido. E' uno dei tanti kit a liquido pre-assemblati.

klassmetal
19-03-2010, 17:02
Il Corsair non è un ibrido. E' uno dei tanti kit a liquido pre-assemblati.

ecco, allora ricordavo bene!

illadro92
20-03-2010, 13:28
non si trova niente su questo dissippatore!!!

Er_bomba
23-03-2010, 13:02
niente info?

illadro92
23-03-2010, 13:28
niente info?

su cosa ?

illadro92
24-03-2010, 17:23
ecco, allora ricordavo bene!

meglio il corsair che questo dissippatore xD

Legolas84
09-04-2010, 08:26
La differenza tra il corsair e gli altri liquidi preassemblati e che il corsair funziona leggermente meglio dei migliori dissi ad aria.... ;)

amd4800
28-04-2010, 10:06
ciao a tutti,dopo avere provato tanti dissipatori,anche a liquido,dopo il coolermaster v8,ho preso il coolermaster v10,ho subito cambiato la tec + potente e sono rimasto molto deluso,con il prog. linxs,temp. al max 63 gradi,tensione alla cpu v1.300,da cpuz 1.288,con una tec da 120w,mi aspettavo qualcosa di +,non installero + kit a liquido,mi è successa una brutta cosa x 2 volte,sebbene i tubi fossero tirati all max,si è staccato un tubo dall'uscita del radiatore è mi si è allagata la scheda madre completa,scheda nadre buttata via,sebbene asciugata non è voluta + ripartire,la pompa rimanendo senza liguido si è fulminata,tuttora non riesco a capire come sia successo,fatto cambiare la pompa in garanzia,dopo un mese mi ritorna la pompa nuova,questa volta la provo sul tavolo di casa mia,dopo 10 minuti,mi riscappa il tubo dall'uscita del radiatore,ora provo questa danamics.:D

klassmetal
28-04-2010, 12:27
ciao a tutti,dopo avere provato tanti dissipatori,anche a liquido,dopo il coolermaster v8,ho preso il coolermaster v10,ho subito cambiato la tec + potente e sono rimasto molto deluso,con il prog. linxs,temp. al max 63 gradi,tensione alla cpu v1.300,da cpuz 1.288,con una tec da 120w,mi aspettavo qualcosa di +,non installero + kit a liquido,mi è successa una brutta cosa x 2 volte,sebbene i tubi fossero tirati all max,si è staccato un tubo dall'uscita del radiatore è mi si è allagata la scheda madre completa,scheda nadre buttata via,sebbene asciugata non è voluta + ripartire,la pompa rimanendo senza liguido si è fulminata,tuttora non riesco a capire come sia successo,fatto cambiare la pompa in garanzia,dopo un mese mi ritorna la pompa nuova,questa vilta la provo sul tavolo di casa mia,dopo 10 minuti,mi riscappa il tubo dall'uscita del radiatore,ora provo questa danamics.:D
se posso permettermi hai sicuramente assemblato male il liquido... ti posso assicurare che anche il kit meno costoso unito ad un ottimo assemblaggio ti offre un enorme margine di sicurezza...

amd4800
29-04-2010, 08:09
:D si difatti non riesco a capire,dato che nel circuito la potenza è 0.5 bar,dove è uscita tutta quella potenza da staccare il tubo,premetto che non ho nessuna esperienza in sistemi a liquido.:D

klassmetal
29-04-2010, 13:27
:D si difatti non riesco a capire,dato che nel circuito la potenza è 0.5 bar,dove è uscita tutta quella potenza da staccare il tubo,premetto che non ho nessuna esperienza in sistemi a liquido.:D

magari il tubo era troppo grande per i connettori che utilizzavi quindi non si fissava bene. comunque appena ce l'hai fammi sapere come va questo dissipatore... nel caso hai ancora i pezzi del kit liquido se te li vendi potrei essere interessato io :D .
fammi sapere!

F1R3BL4D3
29-04-2010, 20:46
:D si difatti non riesco a capire,dato che nel circuito la potenza è 0.5 bar,dove è uscita tutta quella potenza da staccare il tubo,premetto che non ho nessuna esperienza in sistemi a liquido.:D

Se non erano raccordi rapidi, hai fascettato vero?

amd4800
30-04-2010, 09:52
il sistema è della coolermaster,che ha delle scanalature dove infilare il tubo e dopo si vita con la chiave,se non erro dovrebbero essere autobloccanti.:D

amd4800
30-04-2010, 09:58
la sfortuna mi perseguita,sono stato dalle 20.30 di ieri sera,fino alle 03.30 di questa mattina,senza riuscire ad 'installarlo,il dissipatore tocca contro i dissipatori della scheda madre,150 euro buttati.:(

klassmetal
30-04-2010, 13:30
vedi che sicuramente i dissi della scheda madre potranno essere cambiati con alcuni piu' bassi o dalla forma diversa!

amd4800
30-04-2010, 23:28
ho risolto,l'ho appena installato,sto facendo dei test,la scatola che alimenta la pompa elettromagnetica,sta a 62 gradi,misurata con il termometro digitale,sopra non riesco a tenere le mani,i 2 cavi che vanno alla pompa,scaldano 35.2 gradi,spero non prenda fuoco niente.:D :D

klassmetal
01-05-2010, 09:51
ho risolto,l'ho appena installato,sto facendo dei test,la scatola che alimenta la pompa elettromagnetica,sta a 62 gradi,misurata con il termometro digitale,sopra non riesco a tenere le mani,i 2 cavi che vanno alla pompa,scaldano 35.2 gradi,spero non prenda fuoco niente.:D :D

cavolo, a 62 gradi? dire di provarci a mettere una ventola molto vicino XD! comunque io contatterei la dynamics e chiederei se le temp. sono nella norma... ma la cosa piu' importante è sotto stress quanti gradi ti fa il processore! facci sapere!

amd4800
01-05-2010, 11:04
la foto dello schermo è stata fatta col sistema a riposo,dopo il test.
http://img208.imageshack.us/img208/1384/tempdanamicsoc.jpg

Poliacido
15-01-2011, 17:54
Ho appena visto online questo dissi in offerta a 50€, qualcuno ha continuato l'esperienza con nuovi test? e se si continuate a usarlo e lo consigliate?
Magari ci faccio un pensierino...visto che volevo cambiare dissi e ero piuttosto deciso a prendere un corsair h70
ciao

amd4800
15-01-2011, 17:59
non prenderlo,dopo 2 mesi mi è saltata la centralina,ho dovuto buttarlo via,il bello che li ho contattati,dicendo che la centralina scaldava,mi hanno detto è normale che scalda,si ma che ti si fonda il blocco in plastica vuol dire che siamo arrivati a temperature estreme,prenditi il dissipatore che ho in firma va da dio.

illadro92
15-01-2011, 18:00
non prenderlo,dopo 2 mesi mi è saltata la centralina,ho dovuto buttarlo via,il bello che li ho contattati,dicendo che la centralina scaldava,mi hanno detto è normale che scalda,si ma che ti si fonda il blocco in plastica vuol dire che siamo arrivati a temperature estreme,prenditi il dissipatore che ho in firma va da dio.


la pompa elettromagnetica è arrivata a fondersi ?? :eek:

amd4800
15-01-2011, 18:05
non la pompa elettromagnetica,la centralina dove era collegata la pompa elettromagnetica,il blocco si era incollato,praticamente si è fuso e ha fatto un unico blocco,con la pinza non sono stato capace di smontarlo,si è distrutto in tanti pezzi,poi ho aperto la centralina,il disastro,dentro era tutto fuso,perfino le piste,pensa che aveva 2 mesi di vita,non ho fatto le foto dal nervoso.

illadro92
15-01-2011, 18:07
non la pompa elettromagnetica,la centralina dove era collegata la pompa elettromagnetica,il blocco si era incollato,praticamente si è fuso e ha fatto un un'ico blocco,con la pinza non sono stato capace di smontarlo,si è distrutto in tanti pezzi,poi ho aperto la centralina,il disastro,dentro era tutto fuso,perfino le piste,pensa che aveva 2 mesi di vita,non ho fatto le foto dal nervoso.

Quindi dopo due mesi ti ha dato questo problema ???
Prima come era quando era nuovo i primi mesi ??

amd4800
15-01-2011, 18:13
andava da dio,l'unica cosa che avevo notato era la centralina che scaldava,avevo misurato la temperatura con il termometro digitale portatile della sensu,che mi hanno detto è il top nei termometri digitali,poi non so se è vero e misurava sulla centralina 45 gradi,non ho pensato di metterci una ventola sopra,mi sono detto se non cè evidentemente non serve,sono rimasto fregato alla grande,tieni presente che l'ho pagato 130 euro e non sono pochi,il dissi che ho in firma l'ho pagato 60 euro e va da dio.

Poliacido
15-01-2011, 18:20
cavolo...infatti ho letto facendo una ricerca che anche altri utenti hanno avuto il problema che si è fusa la centralina...allora non è un caso isolato.
Certo che come hanno fatto a non pensarci quelli della danamics? Cioè adesso serve anche un dissipatore che raffredda a centralina del dissipatore...lol
COmunque bello il tuo dissi, avevo anche inquadrato il noctua d14 solo che hanno lo stesso problema: son troppo grossi e ho idea che non ci stiano sulla mia scheda madre, i dissipatori della mobo sono troppo alti e ho paura che tocchino. Prova a guardare qualche foto su google, infatti proprio per quello pensavo di passare al corsair h70 che non ha ingombro (radiatore a parte).
ciao

amd4800
15-01-2011, 22:08
gli ho dato un'occhio,carino e sembra anche nei test che funzioni bene.

illadro92
15-01-2011, 23:51
i dissippatori noctua sono molto buoni vai sul sicuro,raffreddano molto bene e le ventole noctua anche se lasciano un po desiderare come estetica, sono molto buone ottima portata d'aria e molto silenziose ... per il prolimatech non ti so dire niente xke non lo mai visto dal vivo ma ho visto che ne parlano bene!!!