View Full Version : MACRO: Tamron 90mm oppure SIGMA 150mm HSM?
Ciao a tutti!
A breve comprerò la mia prima ottica macro per esplorare il mondo in piccolo :D
Inizialmente ero abbastanza deciso sul TAMRON 90mm Di, che a detta di tutti è un'ottima lente.
Poi però mi sono informato anche sul SIGMA 150mm macro HSM ed ho scoperto che si tratta di una lente ancora migliore, sia dal punto di vista ottico che per il motore ipersonico che migliora le prestazioni autofocus per l'uso generico "non macro".
Ora sono in terribile dubbio, specialmente per la lunghezza focale. Da un lato il 150mm permette di stare piu lontano dal soggetto e questa è una cosa molto comoda in diverse situazioni. Dall'altra però in futuro pensavo di aumentare l'ingrandimento con un set di tubi di prolunga...ed i tubi di prolunga sono sicuramente più efficaci sul 90mm che non sul 150.
E' vero che al 150 sigma posso abbinare un teleconverter 1.4x o 2x, ma come rapporto di ingrandimento non guadagno poi molto, no?
La differenza di prezzo c'è ma facciamo finta che non conti...meglio prendere una lente di cui si è veramente convinti altrimenti poi va a finire che la si cambia nel giro di pochi mesi smenandoci anche sulla rivendita dell'usato.
Aiutatemi a scegliere!! :cry:
Se doveste scegliere l'una o l'altra ottica, cosa prendereste? :help:
se te lo puoi permettere non c'è nemmeno da chiedere sigma 150/2,8 tutta la vita :O
ma il sigma 180/3,5 [ o tamron 180/3,5 ] è ancora migliore [ qualità ottica simile ma maggiore distanza di lavoro ], se fai molta "caccia" potresti dopo poco tempo sognare di fare il salto e dopo aver speso tutti quei soldi potrebbe essere un salto doloroso [ un po' come prendere il 90/2,8 desiderando il 150/2,8 ;) ]...e se lo usi molto come "semplice" medio tele lo potresti trovare molto più limitante di un 70-200/2,8
se è il tuo primo macro secondo me potresti partire tranquillamente col tamron 90/2,8, ti compri subito un bel moltiplicatore x1,4 [ con il x1,4 raggiungi un rapporto di riproduzione di 1,4:1 mentre col x2 arrivi a 2:1 e ti assicuro che basta e avanza...se vuoi rapporti maggiori prendi i tubi con un 50ino invertito ]
...io sono passato dal sigma 105/2,8 al 150/2,8 la scorsa estate, ne ho trovato uno usato e l'ho preso al volo, è stato indubbiamente un salto enorme di qualità ma, ripeto, lo consiglio come primo macro solo se davvero la spesa è pienamente nelle tue possibilità [ il tamron 90/2,8 si rivende in mezza giornate, se lo compri usato non ci perdi nemmeno 10€ ]
se te lo puoi permettere non c'è nemmeno da chiedere sigma 150/2,8 tutta la vita :O
ma il sigma 180/3,5 [ o tamron 180/3,5 ] è ancora migliore [ qualità ottica simile ma maggiore distanza di lavoro ], se fai molta "caccia" potresti dopo poco tempo sognare di fare il salto e dopo aver speso tutti quei soldi potrebbe essere un salto doloroso [ un po' come prendere il 90/2,8 desiderando il 150/2,8 ;) ]...e se lo usi molto come "semplice" medio tele lo potresti trovare molto più limitante di un 70-200/2,8
se è il tuo primo macro secondo me potresti partire tranquillamente col tamron 90/2,8, ti compri subito un bel moltiplicatore x1,4 [ con il x1,4 raggiungi un rapporto di riproduzione di 1,4:1 mentre col x2 arrivi a 2:1 e ti assicuro che basta e avanza...se vuoi rapporti maggiori prendi i tubi con un 50ino invertito ]
...io sono passato dal sigma 105/2,8 al 150/2,8 la scorsa estate, ne ho trovato uno usato e l'ho preso al volo, è stato indubbiamente un salto enorme di qualità ma, ripeto, lo consiglio come primo macro solo se davvero la spesa è pienamente nelle tue possibilità [ il tamron 90/2,8 si rivende in mezza giornate, se lo compri usato non ci perdi nemmeno 10€ ]
Nel frattempo ho notato che il 150/2,8 ha i filtri diametro 72 (ho già dei filtri 72 mm per un' altra lente percui questo è un bel vantaggio) e poi ho visto alcune foto che mostrano un bookeh spaziale :sbavvv:
Migliore di quello del nikkor 105mm VR :oink:
Mi sa proprio che prenderò il sigmone :D
Peccato solo che col teleconverter 2x si perda l'autofocus :(
Nel frattempo ho notato che il 150/2,8 ha i filtri diametro 72 (ho già dei filtri 72 mm per un' altra lente percui questo è un bel vantaggio) e poi ho visto alcune foto che mostrano un bookeh spaziale :sbavvv:
Migliore di quello del nikkor 105mm VR :oink:
Mi sa proprio che prenderò il sigmone :D
Peccato solo che col teleconverter 2x si perda l'autofocus :(
per fare macro scordati l'autofocus ;)
per fare macro scordati l'autofocus ;)
Si questo lo so!
MF per le macro va bene, ma mi sarebbe piaciuto avere in quel modo anche un 300mm F4 per uso generico non macro, non sarebbe stato niente male!
Chissà perchè il TC 1,4x mantiene l'autofocus mentre il TC 2,0x no :(
Piuttosto devo stare attento a qualcosa sulla garanzia? La garanzia europa va bene o dovrei cercarlo ITA? Perchè la garanzia ita aggiunge altri 120-150 Euro che lo porterebbero ad un prezzo che comincia a diventare fastidioso :rolleyes:
djdiegom
11-03-2010, 14:13
Si questo lo so!
MF per le macro va bene, ma mi sarebbe piaciuto avere in quel modo anche un 300mm F4 per uso generico non macro, non sarebbe stato niente male!
Chissà perchè il TC 1,4x mantiene l'autofocus mentre il TC 2,0x no :(
Probabilemente il 2X toglie troppi Stop in luminosità è l'AF non è più in grado di lavorare? :confused:
Probabilemente il 2X toglie troppi Stop in luminosità è l'AF non è più in grado di lavorare? :confused:
no non credo...resta comunque abbastanza normale come apertura massima per un 300!
Booh :fagiano:
Peccato solo che col teleconverter 2x si perda l'autofocus :(
perchè si perde??? arrivi a f:5,6 non c'è motivo per perderlo, casomai rallenta di brutto quello purtroppo si
150/2,8 + x1,4 = 210/4
150/2,8 + x2 = 300/5,6
perchè si perde??? arrivi a f:5,6 non c'è motivo per perderlo, casomai rallenta di brutto quello purtroppo si
150/2,8 + x1,4 = 210/4
150/2,8 + x2 = 300/5,6
purtroppo si perde, lo dichiara la stessa sigma nella tabella di compatibilitá dei teleconverter...vai sul sito lo vedrai chiaramente. ho anche letto la conferma di un utente su forum
ecco il link
www.sigmaphoto.com/sigma-lens-teleconverter-compatability-chart
ma questo se usi i moltiplicatori sigma...con i kenko non dovresti avere nessun problema [ io col x1,4 mantengo l'af su tutta l'escursione della maf, mentre secondo la tabella dovrei perdere la zona da 18" a 47" ] ...ma naturalmente meglio chiedere prima ;)
SuperMariano81
16-03-2010, 10:11
mi aggancio pure io a questa discussione :stordita:
Premesse:
-Ho già i tubi di prolunga (che uso poco).
-Ho avuto un'esperienza col 60mm macro che ho già venduto.
-Verrà usato sia da me che dalla mia ragazza
-Verrà usato per fiori ed occasionalmente insetti
-se possibileVorrei evitare di usare sempre il treppiede/flash
-non fa schifo usarlo per ritratti
-budget sui 600 euro (ma se si spende meno è mejo)
a voi studio, che consigliate tra tamron 90 e sigma 150?
lo_straniero
16-03-2010, 10:17
mi aggancio pure io a questa discussione :stordita:
Premesse:
-Ho già i tubi di prolunga (che uso poco).
-Ho avuto un'esperienza col 60mm macro che ho già venduto.
-Verrà usato sia da me che dalla mia ragazza
-Verrà usato per fiori ed occasionalmente insetti
-se possibileVorrei evitare di usare sempre il treppiede/flash
-non fa schifo usarlo per ritratti
-budget sui 600 euro (ma se si spende meno è mejo)
a voi studio, che consigliate tra tamron 90 e sigma 150?
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=392&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=378
sembra leggermente meglio il sigma
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=392&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=378
sembra leggermente meglio il sigma
dalla comparison risultano aberrazioni cromatiche quasi assenti nel sigma, al contrario del tamron, senza contare:
- la distanza di lavoro migliore del sigma (utile per le macro)
- lo sfuocato decisamente superiore nel sigma (decisamente utile per i ritratti)
- la messa a fuoco veloce e silenziosa del sigma grazie al motore ipersonico (utile per tutti gli usi tranne le macro)
di contro il tamron
- è decisamente piu economico
- è più compatto e leggero, da portarselo dietro è sicuramente piu maneggevole
Ziggy Stardust
16-03-2010, 12:12
...
a voi studio, che consigliate tra tamron 90 e sigma 150?
...il vecchio e sempre ottimo canon 100 2.8!
SuperMariano81
16-03-2010, 13:07
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?CameraComp=0&FLIComp=0&APIComp=0&Lens=392&Camera=453&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=378
sembra leggermente meglio il sigma
grazie per il link ;)
dalla comparison risultano aberrazioni cromatiche quasi assenti nel sigma, al contrario del tamron, senza contare:
- la distanza di lavoro migliore del sigma (utile per le macro)
- lo sfuocato decisamente superiore nel sigma (decisamente utile per i ritratti)
- la messa a fuoco veloce e silenziosa del sigma grazie al motore ipersonico (utile per tutti gli usi tranne le macro)
di contro il tamron
- è decisamente piu economico
- è più compatto e leggero, da portarselo dietro è sicuramente piu maneggevole
certo che il sigma ha dei bei "pro" :sbav:
...il vecchio e sempre ottimo canon 100 2.8!
non è un pò corto? :stordita:
-Verrà usato per fiori ed occasionalmente insetti
i fiori non scappano, gli insetti ti interessano poco quindi il sigma è "inutile"
-se possibileVorrei evitare di usare sempre il treppiede/flash
ci sono altri modi per fare macrofoto??? se non becchi il soggetto direttamente illuminato dal sole la vedo davvero dura indipendentemente dall'obiettivo che usi
-non fa schifo usarlo per ritratti
il sigma ha una resa migliore imho...ma è davvero lungo [ e cmq resta un f:2,8 ]
-budget sui 600 euro (ma se si spende meno è mejo)
...il tamron ti sta aspettando :D
SuperMariano81
17-03-2010, 07:50
i fiori non scappano, gli insetti ti interessano poco quindi il sigma è "inutile"
:stordita: ecco poi vedo alcune foto in rete di farfalle / altre bestiaccie e provo invidiaaaaaaa
ci sono altri modi per fare macrofoto??? se non becchi il soggetto direttamente illuminato dal sole la vedo davvero dura indipendentemente dall'obiettivo che usi
:D :D :D :cry:
il sigma ha una resa migliore imho...ma è davvero lungo [ e cmq resta un f:2,8 ]
...il tamron ti sta aspettando :D
:ciapet:
:stordita: ecco poi vedo alcune foto in rete di farfalle / altre bestiaccie e provo invidiaaaaaaa
anch'io...e tanta
ma in genere poi scopro che spesso sono state fatte con un fisso invertito e un paio di metri di tubi di prolunga (http://www.flickr.com/photos/opoterser/) :mbe:
...e a quel punto non mi resta che.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
SuperMariano81
17-03-2010, 17:32
anch'io...e tanta
ma in genere poi scopro che spesso sono state fatte con un fisso invertito e un paio di metri di tubi di prolunga (http://www.flickr.com/photos/opoterser/) :mbe:
...e a quel punto non mi resta che.... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
:eek: eeeekkeccazzz :eek:
ps: mi sto spulciano i listini per il 150macro :stordita:
:eek: eeeekkeccazzz :eek:
ps: mi sto spulciano i listini per il 150macro :stordita:
li c'è una certa differenza fra garanzia europa e garanzia mamya italia...sui 150 euro.
Sigma in italia comunque non sembra che faccia una buona assistenza in generale...specialmente le garasnzie "europa" spesso non vengono riconosciute o solo in parte. Googla un po'
SuperMariano81
17-03-2010, 20:30
li c'è una certa differenza fra garanzia europa e garanzia mamya italia...sui 150 euro.
Sigma in italia comunque non sembra che faccia una buona assistenza in generale...specialmente le garasnzie "europa" spesso non vengono riconosciute o solo in parte. Googla un po'
grazie dell'info! :) :)
SuperMariano81
18-03-2010, 08:06
Spulciando i cataloghi (sia negozi fisici che on-line) ho trovato parecchie differenze....
Tamron 90: da 380 euro a 419 euro (71 euro di differenza)
Canon 100: da 399 euro a 550 euro (151 euro di differenza) ma se escludo il negozio fisico il prezzo più alto scende a 526.
Sigma 105: da 384 euro a 452 euro (68 euro di differenza) e sopresa, il negozio fisico non è tra i più cari.
Sigma 150: da 551 euro a 690 euro (139 di differenza)
sto aspettando una mail di conferma da un negozio visto che aveva, a mio parere, un prezzo errato per il 150 e poi piano piano penso cosa :stordita: e dove :stordita: :stordita: ordinare....
Ovviamente non c'è UN negozio che offre il miglior prezzo su tutti i prodotti ;)
Tamron 90: da 380 euro a 419 euro (71 euro di differenza)
Mi pare un po' caro questo prezzo! I negozi on-line lo vendono a partire da 325 :mbe:
dato che gli altri prezzi invece piu o meno mi tornano, direi che ti è scappato qualcosa :)
SuperMariano81
18-03-2010, 08:58
Mi pare un po' caro questo prezzo! I negozi on-line lo vendono a partire da 325 :mbe:
dato che gli altri prezzi invece piu o meno mi tornano, direi che ti è scappato qualcosa :)
Sicuramente, sto guardando i più famosi negozi e poi via via "scendo" verso quelli meno blasonati o che, almeno dai vari pareri non sono affidabilissimi (magari tempi di consegna lenti o cose simili)
Avrei trovato anche un 150 usato, ma senza garanzia a 450 euro mi pare tanto.... voglio dire, con soli 100 euro in più me ne prendo un nuovo con 2 anni di garanzia ;)
Avrei trovato anche un 150 usato, ma senza garanzia a 450 euro mi pare tanto.... voglio dire, con soli 100 euro in più me ne prendo un nuovo con 2 anni di garanzia ;)
concordo...la differenza è troppo poca per andare sull'usato. Io il 150 usato lo prenderei in considerazione dai 400 in giu, avendo la possibilità di vederlo e provarlo prima dell'acquisto. :D
Andando sul nuovo invece, data la scarsa assistenza di mamiya (l'importatore italiano di sigma), io prenderei in considerazione un'estensione della garanzia da parte del venditore, per poche decine di euro può valerne la pena.
Ad esempio vedo che Galaxia offre una garanzia estesa di 7 anni fino ad un tetto di 700 euro al prezzo secondo me accettabilissimo di 18 euro.
Estensione di garanzia per gli obiettivi fotografici che comprende le parti di ricambio e la manodopera per i difetti di fabbricazione per tutta la durata della garanzia stessa.
Questo servizio è stato studiato appositamente per i casi di rotture improvvise e riparazioni costose che possono accadere dopo che la garanzia fornita dal produttore è scaduta.
E' prevista una registrazione per la convalida.
E' interessante perchè ho letto che fuori garanzia spesso per le ripaqrazioni mamiya chiede delle cifre assurde, molto vicine al prezzo dell'obiettivo nuovo...con una assicurazione come questa uno dorme sonni tranquilli :D
SuperMariano81
18-03-2010, 10:12
Galaxia (per il 150 sigma) ha il prezzo più basso che ho trovato in giro...
Com'è come negozio? spedizioni? veloci?
interessante la garanzia per 7 anni :D
djdiegom
18-03-2010, 10:54
Galaxia (per il 150 sigma) ha il prezzo più basso che ho trovato in giro...
Com'è come negozio? spedizioni? veloci?
interessante la garanzia per 7 anni :D
E' rinomato per essere lento.
Io però ho preso una compatta sotto Natale ed in meno di una settimana lavorativa è arrivata. :)
Probabilmente le difficoltà sono appunto con il materiale più costoso che viene ordinato all'uopo, mentre la merce più "comune" è già in magazzino...
SuperMariano81
18-03-2010, 11:05
E' rinomato per essere lento.
Io però ho preso una compatta sotto Natale ed in meno di una settimana lavorativa è arrivata. :)
Probabilmente le difficoltà sono appunto con il materiale più costoso che viene ordinato all'uopo, mentre la merce più "comune" è già in magazzino...
La velocità per me non è determinante, mi potrebbe servire per metà maggio quindi potrei ordinarlo i primi di aprile....
L'alternativa è gibertifoto dove tutti me ne parlano molto bene....
Galaxia (per il 150 sigma) ha il prezzo più basso che ho trovato in giro...
Com'è come negozio? spedizioni? veloci?
interessante la garanzia per 7 anni :D
io non ci ho mai comprato percui non ti so dire. se vai su trova prezzi, sotto al nome e logo di ogni shop c'è un link ai feedback, in genere mi leggo qualche pagina di feedback per farmi un idea di com'è l'affidabilità dello shop.
Per qualunque shop c'è sempre qualcuno incazzatissimo, l'importante è valutare la proporzione fra gli utenti soddisfatti che devono essere la maggioranza. Fra l'altro i tempi di consegna nei feedback ci sono quasi sempre, percui si capisce che cosa ci si può aspettare come tempistiche.
Facendo così non ho mai preso sòle, nonostante abbia acquistato molto online negli ultimi anni. :)
SuperMariano81
18-03-2010, 11:25
io non ci ho mai comprato percui non ti so dire. se vai su trova prezzi, sotto al nome e logo di ogni shop c'è un link ai feedback, in genere mi leggo qualche pagina di feedback per farmi un idea di com'è l'affidabilità dello shop.
Per qualunque shop c'è sempre qualcuno incazzatissimo, l'importante è valutare la proporzione fra gli utenti soddisfatti che devono essere la maggioranza. Fra l'altro i tempi di consegna nei feedback ci sono quasi sempre, percui si capisce che cosa ci si può aspettare come tempistiche.
Facendo così non ho mai preso sòle, nonostante abbia acquistato molto online negli ultimi anni. :)
io ho preso tutto usato ed ho una sola esperienza (positivissima) con fotocolmbo, ma in questo caso non è tra i più economici :mad: :cry: e sto giro volevo provare altri negozi
Io ho comprato praticamente tutto da Galaxia, mediamente lenti ma precisi, prezzi molto competitivi.
SuperMariano81
18-03-2010, 13:10
Io ho comprato praticamente tutto da Galaxia, mediamente lenti ma precisi, prezzi molto competitivi.
quanto lenti? 15 giorni? 1 mese? 3 mesi? :stordita:
Un paio di settimane per cose "grosse" in termini di prezzo...è da venerdì scorso che aspetto che mi spediscano 2 vetri e filtri...ma secondo me anche di più...ti faccio sapere.
SuperMariano81
18-03-2010, 13:49
Un paio di settimane per cose "grosse" in termini di prezzo...è da venerdì scorso che aspetto che mi spediscano 2 vetri e filtri...ma secondo me anche di più...ti faccio sapere.
mah dai, tutto sommato 2 settimane sono anche accettabili.... son i 30 giorni o più che mi fanno incaxxare
io ho preso tutto usato ed ho una sola esperienza (positivissima) con fotocolmbo, ma in questo caso non è tra i più economici :mad: :cry: e sto giro volevo provare altri negozi
fotocolombo ha ottimi prezzi, dato che sono prodotti con garanzia italia. Se vai a cercare gli stessi prodotti con garanzia italia su trovaprezzi vedrai che i prezzi sono quelli, anzi spesso più alti. Quasi sempre il prezzo di fotocolombo è uno dei migliori.
Galaxia e simili invece hanno solo prodotti import, quindi più economici, ma coi problemi di garanzia che ne possono conseguire. Purtroppo la fotografia sembra essere il campo più sfigato sui problemi di garanzia!
Ad esempio i prodotti nikon import la nital non te li ripara nemmeno fuori garanzia a pagamento, per forza spedisce tutto a nikon europa con relativi tempi assurdi (tre mesi o più) e costi di spedizione. :mc:
mah dai, tutto sommato 2 settimane sono anche accettabili.... son i 30 giorni o più che mi fanno incaxxare
Si, ma ancora non risulta spedita la roba...mi sa che si andrà a settimana prossima, vero che lo sapevo, però non è che ci ho speso proprio 2 lire...potrebbero almeno trattarli "meglio" gli spendaccioni...zio cavolo. :D
SuperMariano81
18-03-2010, 15:16
Facendo due conti veloci tra galaxia e fotocolmbo ci son una settantina euro di differenza (spese di spedizione comprese), e vista la mia esperienza (positivissima) con fotocolmbo direi che si può tranquillamente acquistare da loro....
Ora vediamo quanto c'è nel porcellino (ho qualche extra che questo mese dovrebbe entrare) e mi sa che tra 15-20 giorni lo prendo da loro o da fotogiberti...
SuperMariano81
19-03-2010, 08:25
Ho sentito il negozio on line visto che propongono sia il sigma 150 che il sigma 180 allo stesso prezzo,e mi han risposto che è corretto così :mbe:
Ovviamente il 150 costa uno sproposito :fagiano:
SuperMariano81
19-03-2010, 15:22
Dopo numerosi ripensamenti tra 90 e 150 ero sicuro di prendere il 2°....
Ed oggi ho trovato una buona offerta per il primo :doh: :doh:
vabbè, dato il costo non eccessivo potrei prenderlo e provarlo, male che vada lo giro alla morosa e mi prendo il 150 :stordita:
Si, ma ancora non risulta spedita la roba...mi sa che si andrà a settimana prossima, vero che lo sapevo, però non è che ci ho speso proprio 2 lire...potrebbero almeno trattarli "meglio" gli spendaccioni...zio cavolo. :D
Mi autoquoto con una roboante bestemmia, perchè l'ordine risulta inoltrato l'11, pagato il 16 e ancora nulla, ne spedizione ne risposta alle mail...ringrazio supermariano per la sfiga portata... :cry:
SuperMariano81
23-03-2010, 08:29
Mi spiace :friend: :friend: :kiss:
In teoria o sabato o domenica vado a ritirare il tamron 90, ma, visto che alla morosa piacciono tanto le macro, mi sa che lo girerò a lei e continuerò la ricerca di un 150 (anche se mi sa che lo prenderò nuovo :cry: )
boh intanto vediamo sto novanta come sarà
SuperMariano81
28-03-2010, 10:45
Il Tamron novanta millimetri f/due punto otto macro mi piace un casino!
L'ho preso venerdì (usato, off course) e per ora ci ho fatto qualche decina di foto.
Vi butto giù alcuni pregi ed alcuni difetti al volo:
difetti
-Motore af che assomiglia ad un macinino da caffè, è più rumoroso del 50ino e nel fare un ritratto potreste scatenare l'ilarità nel soggetto (pregio perchè ride) oppure potreste spaventarlo (difetto perchè scappa).
-Barilotto che si allunga (polveri?)
-Costruzione al tatto sembra bella solida ma è pure sempre plastica (oddio per quello che costa non è così male)
-Lente frontale incassata per pulirlo potrebbe essere un casino (leggi dopo)
-Diametro filtri 55 :mbe:
-Se si è in af non si può correggere la messa a fuoco, bisogna passare in mf.
Pregi
-Lente frontale incassata, si sporca meno e, sopratutto, non è a rischio di scartavetrate involontarie su muri o altri ostacoli
-Passaggio da af a mf tramite ghiera della MAF tipo zoom a pompa, fantastico.
-Leggero
-Ghiera molto precisa
-Eccellente a diaframmi chiusi (almeno nelle prime foto)
-Prezzo (della triade tamron-canon-sigma il piu' economico)
-Accessori (paraluce fondamentale incluso + borsetta morbida)
-Uso a mano libera.
Consigliato per chi vuole fotografare fiori o cmq soggetti piuttosto statici e vicini, anche qualche insetto addormentato.
Per gli insetti è consigliata una focale più lunga (sigma 150 o canon-tarmon-sigma 180)
Per ora questa è la sua galleria (un pò striminzita :D )
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157623713651636/
djdiegom
28-03-2010, 13:28
Quando, e se, hai tempo/voglia, attendiamo cortesemente un ritratto stretto a TA. ;)
difetti
-Barilotto che si allunga (polveri?)
-Lente frontale incassata per pulirlo potrebbe essere un casino (leggi dopo)
-Diametro filtri 55 :mbe:
-se non lo fai rotolare nella sabbia non dovresti aver alcun problema di polveri
-la lente rientrante può essere un problema anche se ci si avventura nel fantastico mondo dei tubi di prolunga poichè è tutta distanza di lavoro rubata :mad:
-i filtri sono inutili [ non è vero ma se lo pensi non ti disperi troppo per certe misure assurde che ogni tanto mettono :ciapet: ]
Pregi
-Passaggio da af a mf tramite ghiera della MAF tipo zoom a pompa, fantastico.
-Eccellente a diaframmi chiusi (almeno nelle prime foto)
-Uso a mano libera.
-io quel sistema di af-mf proprio non lo sopprto, l'avevo nel vecchio sigma 105/2,8 e mi dava un fastidio trmendo sentire la ghiera che si spostava avanti e indietro
-ma diaframmi "chiusi" a rischio diffrazione o solo chiusi nella media per una macrofoto??? ...sarei più interessato alla resa ai diaframmi più aperti...
-...sopratutto se parli di utilizzo a mano libera ;)
Consigliato per chi vuole fotografare fiori o cmq soggetti piuttosto statici e vicini
...e non possieda nessun altro obiettivo fisso "interessante"
SuperMariano81
28-03-2010, 22:05
-se non lo fai rotolare nella sabbia non dovresti aver alcun problema di polveri
:asd:
-la lente rientrante può essere un problema anche se ci si avventura nel fantastico mondo dei tubi di prolunga poichè è tutta distanza di lavoro rubata :mad:
Dici? oggi ho fatto una prova, velocissima, coi tubi e sembrava una specie di "microscopio". ma è stata una prova di 2 minuti.
-i filtri sono inutili [ non è vero ma se lo pensi non ti disperi troppo per certe misure assurde che ogni tanto mettono :ciapet: ]
:asd: :asd:
-io quel sistema di af-mf proprio non lo sopprto, l'avevo nel vecchio sigma 105/2,8 e mi dava un fastidio trmendo sentire la ghiera che si spostava avanti e indietro
Probabilmente è soggettivo.
-ma diaframmi "chiusi" a rischio diffrazione o solo chiusi nella media per una macrofoto??? ...sarei più interessato alla resa ai diaframmi più aperti...
-...sopratutto se parli di utilizzo a mano libera ;)
Ok pubblicherò qualche ritratto ;)
...e non possieda nessun altro obiettivo fisso "interessante"
QUoto.
Dici? oggi ho fatto una prova, velocissima, coi tubi e sembrava una specie di "microscopio". ma è stata una prova di 2 minuti.
ho detto crea problemi mica "impossibile da usare" ;)
...e poi dipende da quanti tubi metti e da come illumini la scena :fagiano:
Probabilmente è soggettivo.
sicuramente
SuperMariano81
31-03-2010, 07:39
la scelta è tra sigma 150 e tamron 180 (come prezzo siamo li).
pro sigma:
-trasportabilità
-maneggievolezza
contro sigma:
-e' sigma (rischio di trovare l'esemplare fallato)
pro tamron
-e' un 180
-e' tamron (mi sto trovando benone col 90)
-prezzo
contro tamron
-non ha la possibilità di correggere la maf se è selezionata la modalità af
il tamron da 180 pesa pure meno del sigma da 150, sarà più "grosso" ma visto che comunque stiamo parlando di "cannoni" di notevoli dimensioni direi che la differenza è poca...per la precisione 3cm di lunghezza ;)
io ho preso il sigma 150 sopratutto per la sua luminosità massima [ e perchè è il primo che ho trovato usato a un prezzo ragionevole ]...insomma, se a te non serve un f:2,8 prendi il tamron senza pensarci troppo
eravamo partiti da 90mm ...poi il 150mm ...ora il 180 ...non è che tra un po' vendi tutto e ti prendi una nikon per montare il 200/4 ??? :ciapet:
SuperMariano81
31-03-2010, 18:23
eravamo partiti da 90mm ...poi il 150mm ...ora il 180 ...non è che tra un po' vendi tutto e ti prendi una nikon per montare il 200/4 ??? :ciapet:
nikon? giammai :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Scherzi a parte il 90 è in borsa da venerdì, e la trovo un ottima ottica (talmente buona che si è trasferito dalla mia ragazza :stordita: ).
Visto l'arrivo della primavera, avremo bisogno di un secondo obiettivo macro e quindi l'idea è di puntare ad un 150 o 180 (spesa max attorno ai 600 euro).
sei sicuro delle vari dimensioni? A me risulta un pelo meno:
-tamron 180macro pesa 920g, dimensioni ø84.8mmx165.7mm
-sigma 150macro pesa 895gr, dimensioni 79.6 x 137 mm
niente di che insomma, quello che mi interessa è il prezzo :stordita:
EDIT: il tamron 180 è sparito dal listino di fotocolmbo :cry: :cry:
Ieri sera gli ho scritto una mail, vuoi vedere che è colpa mia? :stordita: :stordita:
sei sicuro delle vari dimensioni? A me risulta un pelo meno:
-tamron 180macro pesa 920g, dimensioni ø84.8mmx165.7mm
-sigma 150macro pesa 895gr, dimensioni 79.6 x 137 mm
ho letto le specifiche da photozone, il peso del tamron è sbagliato [100g in meno ] mentre io per la lunghezza ho letto le misure del sigma 180 :stordita:
SuperMariano81
31-03-2010, 22:14
ho letto le specifiche da photozone, il peso del tamron è sbagliato [100g in meno ] mentre io per la lunghezza ho letto le misure del sigma 180 :stordita:
Infatti mi sembrava strano, un centottanta più piccolo e leggero di un centocinquanta (però più luminoso) ;)
Infatti mi sembrava strano, un centottanta più piccolo e leggero di un centocinquanta (però più luminoso) ;)
sarebbero risultati praticamente uguali, il dubbio ce l'ho avuto per mezzo secondo, ma non avevo voglia di controllare [ :ciapet: ] quindi hi pensato che fosse come per il 70-200/2,8 dove tamron risulta il più leggero in assoluto :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.