View Full Version : Miglioro il normale o prendo un tele?
Vorrei prendermi una lente Canon EF-S decente e sono indeciso su dove orientare la mia scelta. Al momento di veramente buona ho solo il Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, poi come normale ho il plasticotto di base del kit della 400D, il 18-55 non IS.
Sono indeciso tra queste due opzioni:
prendere uno zoom normale decente con cui sostituire quello attuale
prendere uno zoom tele non troppo spinto per completare il range di focali e coprire il buco
Come tele pensavo al Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS, mentre per il normale cercavo uno migliore del plasticotto che non costi un rene; ho visto giusto il Canon EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM che copre questo settore con costi abbastanza contenuti (max 300-350€), però non ne parlano benissimo: dicono che vignetta molto alle focali più corte, quindi se non hai necessità di quel 5x è meglio il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS.
Io sarei orientato sul Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS ed eventualmente, se c'è un miglioramento, cambiare il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II di base con il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS.
Voi che dite? Ci sono eventualmente in giro dei tele con un range focale simile migliori del Canon? A parità di qualità preferisco rimanere con mamma Canon, anche se devo spendere qualche eurozzo in più.
Qual'è il normale non a focale fissa migliore secondo voi, lasciando perdere i Canon L?
per lo zoom normale consiglio il tamron 17-50/2,8 [ la macchina non esplode se si accorge che stai usando un obiettivo non-canon ] ...per lo zoom tele invece direi che il 55-250is sia la scelta "economica" migliore
per lo zoom normale consiglio il tamron 17-50/2,8 [ la macchina non esplode se si accorge che stai usando un obiettivo non-canon ] ...per lo zoom tele invece direi che il 55-250is sia la scelta "economica" migliore
Si lo so che non esplode, sono io che sono abbastanza fissato. :D
Ne ho sentito parlare molto bene di quell'obiettivo, ma è pò altino come prezzo adesso. Forse mi conviene prendermi il tele (devo scegliermi un regalo di compleanno) e poi più avanti pensare a mettere da parte i soldi per il Tamron.
Con scelta "economica" migliore cosa intendi? O meglio... per "non economico" a quanto pensi? Se sono 300-350€ se ne può parlare, se è di più resto sul 55-250. :rolleyes:
ficofico
09-03-2010, 19:00
Io non prenderei un tele economico, o meglio, non prenderei una lente che potrà offrirti solo un compromesso, certo avrai l'immagine, ma sarà di bassa qualità e alla lunga non apprezzerai quello che hai fotografato. Hai preso il 10-22 ed evidentemente l'hai fatto perchè per quelle focali volevi alta qualità e secondo me hai fatto bene.... prendere un ottica tanto per prenderla non ha senso, piuttosto aspetta un pò e arriva a raccimulare il grano almeno per un 70-200 f4 liscio...
Se sono 300-350€ se ne può parlare, se è di più resto sul 55-250. :rolleyes:
ecco appunto, resta sul 55-250is ;)
Io non prenderei un tele economico, o meglio, non prenderei una lente che potrà offrirti solo un compromesso, certo avrai l'immagine, ma sarà di bassa qualità e alla lunga non apprezzerai quello che hai fotografato. Hai preso il 10-22 ed evidentemente l'hai fatto perchè per quelle focali volevi alta qualità e secondo me hai fatto bene.... prendere un ottica tanto per prenderla non ha senso, piuttosto aspetta un pò e arriva a raccimulare il grano almeno per un 70-200 f4 liscio...
Il grandangolo mi serve anche per lavoro, il tele è uno sfizio che voglio togliermi per provare. Può darsi che decido che quelle focali non fanno per me e lo rivendo, può darsi che decido che adoro quelle focali e lo rivendo per prendermene uno migliore, può darsi (come credo) che lo userò ogni tanto per divertirmi e stop.
Non penso che col 55-250 IS vengano solo ciofeche, dai. Non pretendo di fare foto da pubblicare sul National Geographic, ma per divertirmi e per imparare ad usare un tele ci può stare. Meglio partire per gradi che comprarsi un tele da 900€ e poi scoprire che quelle focali non le usi quasi mai (conosco gente che sopra i 100mm non ci va MAI, ha comprato lenti anche buone ma le ha rivendute dopo un pò perché non le usava).
Oppure secondo te sto toppando in pieno? :mbe:
P.S. Cosa intendi per 70-200 liscio? Della Canon ho visto solo serie L per quella focale e stanno sui 500 quello non stabilizzato e sui 900 lo stabilizzato, parlando di f/4. Immagino tu intenda il 70-200 f/4 L senza IS, ma onestamente il tele preferirei prenderlo con IS, non mi fido molto della mia mano con zoommate accentuate (anche se per saperlo dovrei provare).
ecco appunto, resta sul 55-250is ;)
E mo mi incurisci però! :stordita:
Per te un tele buono è solo un serie L (o equivalente di altre marche) o si trova qualcosa anche a prezzi decenti? Perché i serie L con questo lavoro è meglio che non li guardo nemmeno (altrimenti rosico e basta), mentre magari un obiettivo da 4-500€ uno fa uno sforzo e se lo accatta pure (però, come detto, il tele lo vorrei stabilizzato).
L'unica fregatura è che adesso posso mettere da parte facilmente 2-300 euri perché tra un paio di settimane è il mio compleanno, se non trovo nulla nè come normale nè come tele mi dovrò far fare qualcos'altro. Io posso aggiungere 100-150 eurozzi, arrivando sui 400€, ma solo se tutto il resto fa proprio schifo. A marzo/aprile sono abbastanza stretto con le spese (maledetta cassa nazionale), quindi se non prendo nulla ora vuol dire iniziare a mettere da parte da 0 verso maggio.... e aspetta e spera prima che mi compro qualcosa di decente.
P.S. In ogni caso voi cambiereste il plasticotto o prendereste il tele? Su questo nessuno si è ancora pronunciato. :help:
mentre magari un obiettivo da 5-600€ uno fa uno sforzo e se lo accatta pure.
5-600€ è il doppio di quanto hai detto di poter spendere al massimo quindi io ho escluso tutto quello che costa più di 400€ :D
comunque mi riferivo in particolare al canon 70-300is che costa circa 500€ ...c'è anche il sigma 70-300OS ma non ho idea di come sia ne tantomeno se sia già in vendita
...e va detto che ha un miglior rapporto qualità/prezzo il 55-250is che il 70-300is, se ti serve un tele giusto per coprire quella fascia di focali sena esigenze particolari il 55-250is è comunque la scelta migliore [tutto rigorosamente imho ;) ]
P.S. In ogni caso voi cambiereste il plasticotto o prendereste il tele? Su questo nessuno si è ancora pronunciato. :help:
non vedo come possa esserti utile sapere che io prenderei il tele perchè io preferisco quelle focali [ nemmeno lo possiedo un plasticotto da cambiare io :ciapet: ]
5-600€ è il doppio di quanto hai detto di poter spendere al massimo quindi io ho escluso tutto quello che costa più di 400€ :D
comunque mi riferivo in particolare al canon 70-300is che costa circa 500€ ...c'è anche il sigma 70-300OS ma non ho idea di come sia ne tantomeno se sia già in vendita
...e va detto che ha un miglior rapporto qualità/prezzo il 55-250is che il 70-300is, se ti serve un tele giusto per coprire quella fascia di focali sena esigenze particolari il 55-250is è comunque la scelta migliore [tutto rigorosamente imho ;) ]
Il discorso economico è semplice: io preferirei rimanere su 200 - max 300€ perché ho un paio di regali di compleanno da "spendere" e ma non è il momento buono per cacciar soldi di tasca mia (c'è da pagare tasse, previdenza, ecc). Però nel caso in cui gli obiettivi sotto ai 500€ siano tutti delle schifezze assolute il discorso cambia, a quel punto mi faccio i conti e vedo se posso aggiungere altri 200€ o se è meglio rinviare a momenti migliori l'acquisto.
Visto che già ho rinviato per il normale (tutti mi dicono Tamron 17-50, che sta sui 450€) se posso comprarmi un tele nella fascia budget bene, se devo rinviare pure quello aspetta e spera. :rolleyes:
Da come dici tu però il 55-250 non è proprio una schifezza, ha un rapporto qualità/prezzo onesto, quindi penso di prendere quello per provare una focale nuova e rimandare a questo inverno l'acquisto di una lente seria (tele o normale che sia). Grazie del consiglio. ;)
non vedo come possa esserti utile sapere che io prenderei il tele perchè io preferisco quelle focali [ nemmeno lo possiedo un plasticotto da cambiare io :ciapet: ]
Beh se i tele sono le tue focali preferite allora sei di parte. :D
Il parere di uno che fa un'uso misto delle focali però mi interessa, specialmente se ha provato la differenza tra il plasticotto ed il Tamron (o un'altro normale buono): alla fine penso che più della metà delle foto la farò col normale e le altre con tele o grandangolo, quindi il dubbio mio è che se c'è un'abisso di differenza tra i due normali citati forse conviene prima migliorare il range più usato e dopo pensare al tele.
Ziggy Stardust
10-03-2010, 20:30
Quando si parla di Tamron 17-50 2.8...non si parla della versione stabilizzata...quindi ritengo si possa trovare a meno della cifra da te ipotizzata.
Io la penso come fico fico...non accetterei compromessi. Al limite se una lente non la usi la rivendi e le lenti buone tengono molto bene il prezzo.
Cercati un 24-105 L IS ...è una bomba. Costa troppo? Prendilo usato! Io l'ho preso usato, senza garanzia, senza un graffio ed ho speso poco più della metà del suo valore da nuovo...
Quando si parla di Tamron 17-50 2.8...non si parla della versione stabilizzata...quindi ritengo si possa trovare a meno della cifra da te ipotizzata.
E quello stabilizzato invece? Io lo preferirei con stabilizzatore, ma c'è chi dice che sia molto meglio della versione precedente e chi dice che sia molto peggio. :mbe:
Per quanto riguarda la lente consigliata da te.... beh sicuramente è bellissima, però sarebbe totalmente sprecata per me. Esistono vari livelli di fotografia digitale, non tutti aspirano a diventare professionisti. Io mi accontento di fare delle foto oneste dei miei viaggi e dei miei momenti particolari, essendo io a decidere come fare la foto e non il processore una compatta automatica. Mi piace sperimentare diverse inquadrature variando le focali, provare diverse esposizioni, ecc. Non ne faccio un dramma se una foto viene vignettata, con degli artefatti, con una nitidezza non perfetta.... quindi non apprezzerei come merita una simile lente.
Onestamente non credo che spenderò mai 1000 e passa euri per un obiettivo (questo si trova anche sugli 850€, ma siamo li). Una simile spesa, PER ME, è giustificabile solo se necessaria per lavoro o se per qualche strano motivo diventassi non dico ricco... ma quasi. Non perché non li valga, ma perché non ho aspirazioni da fotografo professionista, non sono un perfezionista. :rolleyes:
Ho anche altre passioni oltre alla fotografia e devo decidere come distribuire i pochi soldi che guadagno. Ad esempio, appena torna il bel tempo tiro fuori dal garage il mio CBR 1000 RR Fireblade e partono subito ricchi 500 euri di tagliando. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.