PDA

View Full Version : Progetto PIVARANK


linutente
09-03-2010, 12:30
Nel mondo delle partite iva italiane c'è sempre stato un problema. Capire quanto sia affidabile la controparte.


Quante volte vi siete trovati di fronte perfetti sconosciuti che hanno fatto lavori eccellenti al giusto prezzo ? e quante volte invece è successo l'esatto opposto ?

Perchè non replicare in qualche modo il meccanismo dei feedback agganciandolo ad un dato come la partita iva ?

Ebbene oggi, dopo il pagerank di google, esiste il pivarank (c).

Su www.pivarank.com è presente un motore di ricerca per partita iva; diviene così possibile vedere i giudizi che altri visitatori hanno lasciato e collaborare lasciando il proprio.


Conosci qualcuno che lavora veramente bene ? Premialo con un feedback su www.pivarank.com


La prossima volta che dovrai affidare un lavoro a qualcuno puoi cercare la sua partita iva su www.pivarank.com. E' gratis !


Potresti scoprire che centinaia di persone hanno valutato bene o male i passati rapporti di lavoro e ti regolerai di conseguenza.

L'obiezione classica è la seguente:

E se uno inserisce pareri negativi/positivi a raffica ?

L'algoritmo interno Pivarank (c) controlla che la media dei voti provenienti da un particolare indirizzo email sia in linea con la media dei voti provenienti da tutti gli altri utenti.
Un complesso sistema di calcolo riesce ad isolare in maniera più che proporzionale gli utenti che si discostano dalla media e "premia" gli utenti più "corretti" nel dare giudizi.

Il tutto sta a ad usare il sistema ed a caricare le proprie informazioni positive o negative.

Più utenti useranno www.pivarank.com e più i risultati saranno attendibili.

Comincia oggi per rendere il mondo delle partite iva un mondo migliore.

Grazie







ps:

post scriptum:
Questo è un servizio creato e gestito da informatici PER informatici.

Slide
09-03-2010, 19:39
Ebbene oggi, dopo il pagerank di google, esiste il pivarank (c).


Mi sembra un progetto davvero interessante! :)
Mi piacerebbe molto approfondire gli algoritmi che ci sono dietro, visto che anche io ho avuto a che fare con algortimi di "ranking" e "trust" tra utenti :) (rif. AVIC).

Bravi! ;)

fuocoz
09-03-2010, 21:14
Ma si possono dare feedback solo a piva registrate dal titolare oppure si possono inserire i dati di chiunque?

linutente
10-03-2010, 12:02
@fuocoz

si può lasciare un feedback a qualsiasi partita iva.

Le Piva in italia sono oltre 7 milioni. Sarebbe difficile ( AKA inutile ) chiedere a 7 milioni di titolari l'iscrizione nel sito.
:mc:

@Slide

L'algoritmo di ranking sicuramente funziona meglio se segreto. ( Il pagerank insegna )
In byte spiccioli posso dire che tutto si basa sull'analisi delle medie.
Se la media degli utenti che fanno capo ad una email ha una percentuale di voti compresa tra il 40% si feedback positivi e il 60% di feedback negativi, una email che si discosta da questo parametro viene "valutata" meno.

Se poi applichi il concetto delle medie anche al tempo tra un feedback e l'altro, al numero di feedback lasciati... ottieni il nostro algoritmo.

Inutile dire che il progetto può funzionare (nelle nostre simulazioni) solo una volta che saranno stati raccolti migliaia di feedback.

Relativamente alla privacy della vostra email invece posso dire che non viene memorizzata nel server in chiaro ma solo come sha1. In questo modo è possibile avere una stringa univoca per l'algoritmo pivarank ma non c'è bisogno di custodire nessun tipo di dato sensibile. Anche in caso di furto del DB o cessione dell'azienda gli indirizzi email sono "al sicuro" ;)

fuocoz
10-03-2010, 12:31
Ma se qualcuno con la piva si trova dei feedback negativi che ledono la sua reputazione non vi può denunciare?

linutente
10-03-2010, 15:18
:rolleyes:

Noi riteniamo di trovarci dalla parte della ragione.

Ad ogni modo abbiamo deciso di correre il rischio.

Chiediamo solo collaborazione dagli utenti.

Slide
11-03-2010, 23:01
Ma se qualcuno con la piva si trova dei feedback negativi che ledono la sua reputazione non vi può denunciare?

Secondo questo ragionamento, si dovrebbero denunciare tutti i siti che si basano sul feedback esplicito/implicito e che affibiano un rank:

ti viene in mente qualche nome (sito,rivista,giornale,etc) famoso che usa tali meccanismi? :)


:fagiano: