PDA

View Full Version : Kingston: nuove memorie a basso voltaggio


Redazione di Hardware Upg
09-03-2010, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/kingston-nuove-memorie-a-basso-voltaggio_31852.html

Kingston lancia una nuova proposta di memorie caratterizzate da elevate frequenze ma con bassa tensione operativa

Click sul link per visualizzare la notizia.

gianni1879
09-03-2010, 08:31
mica male ;)

g.dragon
09-03-2010, 08:45
è come mettere le lampadine a basso consumo...cmq se si potranno istallare anche sui portatili..la batteria di questi ultimi durerà di piu credo (dico credo perche nn so a quanto vanno le loro memorie)

djfix13
09-03-2010, 08:47
carina come idea...ma il bios supporta questo downvoltaggio della ram? perchè nella mia asus (che ha però DDR2) si poteva solo salire con il voltaggio.

share_it
09-03-2010, 08:49
Anche io credo che senza un bios adatto non te ne fai nulla.

g.dragon
09-03-2010, 08:57
ma ad abbassare il voltaggio si fa sempre presto basta un aggiornamento del bios e nn dovtrebbe essere un problema..l'importante è che tale tecnologia si diffonda..se le ram che l'adottano restano 2 sui 1000 chi je lo fare al produttore delle schede madri di mettersi a riscrivere il bios e cavoli vari.... cmq la mia asus credo che lo supporti nn so dovrei controllare con il pc che ho a casa ora sono in ufficio e il bios è bloccato

Human_Sorrow
09-03-2010, 09:05
Mi pare esagerato gridare al miracolo per 0,05 V in meno ...
Sopratutto a fronte di GPU che consumano 200 watt ...

g.dragon
09-03-2010, 09:12
nn sono 0.05 v in meno ormai le memorie sono arrivate a consumare 1.60 v quindi è parecchio di meno e poi questo è l'inizio..magari fra 10 anni avremo pc che consumano 200watt in full

Human_Sorrow
09-03-2010, 09:24
nn sono 0.05 v in meno ormai le memorie sono arrivate a consumare 1.60 v quindi è parecchio di meno e poi questo è l'inizio..magari fra 10 anni avremo pc che consumano 200watt in full

non capisco ... l'articolo riporta:
"... alla tensione di 1,25V, al di sotto dello standard di 1,3V delle memorie DDR3 low-voltage ..."

Per me la differenza è 0,05 ... ovvio che sarà maggiore (la differenza) con le RAM standard / spinte o da overclock ... cmq rimane che con quelle standard c'è 0,05 V di differenza, penso sia ovvio che chi si prende una ferrari sa che consumerà di più.
:mbe:

g.luca86x
09-03-2010, 09:41
non capisco ... l'articolo riporta:
"... alla tensione di 1,25V, al di sotto dello standard di 1,3V delle memorie DDR3 low-voltage ..."

Per me la differenza è 0,05 ... ovvio che sarà maggiore (la differenza) con le RAM standard / spinte o da overclock ... cmq rimane che con quelle standard c'è 0,05 V di differenza, penso sia ovvio che chi si prende una ferrari sa che consumerà di più.
:mbe:

un risparmio del 3,85% sulla tensione si traduce con un risparmio del 7,7% sulla potenza (rispetto alle più parche low voltage), scusa se è poco... Bisogna sempre verificare calcoli alla mano, non commentare senza cognizione di causa ;)

Marcus Scaurus
09-03-2010, 09:45
Capisco i vantaggi elettrici di questi moduli... Ma io in estate ho preso la ram in firma (2x2gb Ocz 1600mhz cl7 ddr3) a 75 euro. Mi sembra che la differenza di costo sia tale da non farle prendere nemmeno in considerazione queste nuove proposte. Cioè le mie ram in tutta la loro vita non consumeranno mai 75 euro di corrente in più!

Markk117
09-03-2010, 09:47
è vero che non comsumano corrente in + ma se il costo dovesse abbassarsi saranno sicuramente ampiamente usate nei notebook la batteria ne trarrà giovamento!

Human_Sorrow
09-03-2010, 10:09
un risparmio del 3,85% sulla tensione si traduce con un risparmio del 7,7% sulla potenza (rispetto alle più parche low voltage), scusa se è poco... Bisogna sempre verificare calcoli alla mano, non commentare senza cognizione di causa ;)

Se per te è tanto, sono felice per te e a differenza tua rispetto la tua opinione.
Io ho detto la mia "non mi sembra una gran differenza" punto e non è il tuo 7% che mi farà cambiare idea.

Fossero per server sarebbe un'altro discorso, ma in un desktop o in un portatile avere il 7% di Watt in meno o 3min di autonomia in più non mi fa differenza.

Marcus Scaurus
09-03-2010, 10:14
un risparmio del 3,85% sulla tensione si traduce con un risparmio del 7,7% sulla potenza (rispetto alle più parche low voltage), scusa se è poco... Bisogna sempre verificare calcoli alla mano, non commentare senza cognizione di causa ;)

Perdonami, ma un 7% su (diciamo) il 5% del consumo totale del pc è una bella differenza? Facciamo i calcoli, però vediamo anche il contesto generale. ;)
Calcoli alla mano, il 7% del 5% è lo 0,35%................

Forse può servire ai notebook un risparmio del genere... Forse...

andben82
09-03-2010, 10:29
un risparmio del 3,85% sulla tensione si traduce con un risparmio del 7,7% sulla potenza (rispetto alle più parche low voltage), scusa se è poco... Bisogna sempre verificare calcoli alla mano, non commentare senza cognizione di causa ;)

Scusa, ma che calcolo hai fatto per per tirare fuori 7,7% sulla potenza?

Grazie

TRF83
09-03-2010, 10:32
Considerando che il 90% delle DDR3 vendute non rispettano il profilo low voltage (le LV richiedono 1.3v..quelle normali sono a 1.5), e funzionano a 1.65v, la riduzione è di .30-.40v (.15-.25 se si considera la tensione di riferimento). Capisco che il ridurre la tensione (e quindi la potenza) delle RAM è roba da poco, ma in certi scenari potrebbe influire di più. Se tali memorie saranno trasportate in ambito server, il risparmio potrebbe essere significativo. Per il costo...costano praticamente uguali a delle 1600cl9 (rif. Corsair Dominator..le prime che mi son capitate sotto mano), quindi non è questo il problema!
Diciamo che, appunto, chi dovrebbe iniziare a darsi una calmata, sono i produttori di VGA..LORO dovrebbero iniziare a dedicarsi a politiche di risparmio energetico (e non solo in idle!). Ne gioveremmo tutti! (tranne chi vende alimentatori, forse!)

R.Raskolnikov
09-03-2010, 10:39
magari fra 10 anni avremo pc che consumano 200watt in full
A dir la verità i PC a 200W in full ce li abbiamo già avuti...è proprio da quelli che veniamo :D

Marcus Scaurus
09-03-2010, 10:46
A dir la verità i PC a 200W in full ce li abbiamo già avuti...è proprio da quelli che veniamo :D

Capisco... Tuttavia nel rapporto consumo/potenza non credo ci sia paragone (a favore dei computer che usiamo oggi). ;)

g.luca86x
09-03-2010, 11:19
Perdonami, ma un 7% su (diciamo) il 5% del consumo totale del pc è una bella differenza? Facciamo i calcoli, però vediamo anche il contesto generale. ;)
Calcoli alla mano, il 7% del 5% è lo 0,35%................

Forse può servire ai notebook un risparmio del genere... Forse...

Ragionando in questo modo allora sono inutili anche gli hard disk a basso consumo, i processori a basso consumo e tutto il resto. Bisogna vedere quanto costano in realtà questi moduli. Se la spesa maggiore non è coperta dai consumi inferiori amen, restano sullo scaffale. E poi su cosa guardi i consumi, solo sul full load? Ricorda che in idle le ram non scalano la frequenza e diventano loro il componente più assetato di energia, rispetto agli altri, quindi in quei casi non è il 7% del 5%...

Scusa, ma che calcolo hai fatto per per tirare fuori 7,7% sulla potenza?

Grazie

Semplice, data la riduzione percentuale della tensione di alimentazione la potenza, essendo direttamente proporzionale alla tensione di alimentazione al quadrato (oltre che alla frequenza e alla capacità equivalente), scala del doppio. Un quadrato in termini assoluti di tensione si traduce nel raddoppio in termini percentuali sulla potenza. Esempio non tanto assurdo ma comunque con numeri inventati: diciamo che un modulo di ram alimentato a 2V consumi 20W. Abbiamo che P= 2^2 * 5 (ingloba frequenza, capacità equivalente e altri parametri particolari)=20W. Se la tensione la dimezzi, quindi alimenti con 1V invece che 2 hai che P=1^2 * 5= 5W. Dimezzando la tensione scali la potenza di 4. Chiaro? ;)

andben82
09-03-2010, 12:29
Semplice, data la riduzione percentuale della tensione di alimentazione la potenza, essendo direttamente proporzionale alla tensione di alimentazione al quadrato (oltre che alla frequenza e alla capacità equivalente), scala del doppio. Un quadrato in termini assoluti di tensione si traduce nel raddoppio in termini percentuali sulla potenza. Esempio non tanto assurdo ma comunque con numeri inventati: diciamo che un modulo di ram alimentato a 2V consumi 20W. Abbiamo che P= 2^2 * 5 (ingloba frequenza, capacità equivalente e altri parametri particolari)=20W. Se la tensione la dimezzi, quindi alimenti con 1V invece che 2 hai che P=1^2 * 5= 5W. Dimezzando la tensione scali la potenza di 4. Chiaro? ;)

Ok, grazie mille

Marcus Scaurus
09-03-2010, 13:23
Ragionando in questo modo allora sono inutili anche gli hard disk a basso consumo, i processori a basso consumo e tutto il resto. Bisogna vedere quanto costano in realtà questi moduli. Se la spesa maggiore non è coperta dai consumi inferiori amen, restano sullo scaffale. E poi su cosa guardi i consumi, solo sul full load? Ricorda che in idle le ram non scalano la frequenza e diventano loro il componente più assetato di energia, rispetto agli altri, quindi in quei casi non è il 7% del 5%...


Allora, da come la metti, la soluzione mi sembra l'abbia indicata tu stesso... Basta inventare un Cool&Quiet per le memorie... Poi il fatto che vengano prodotti moduli di memoria meno assetati di energia e ugualmente veloci mi sembra il frutto di un normale sviluppo tecnologico (riduzione nm, materiali conduttori più puri, alta densità, ecc.). Un po' come i processori ricavati dalle parti più pure dei wafer di silicio.

Tradotto, il fatto che consumino meno serve solo ai produttori per vendere questi nuovi moduli a prezzi maggiorati e non a fare risparmio energetico. La maggiorazione è dovuta al fatto che sono più avanzati tecnologicamente, ovviamente, e non al fatto che vogliono alzare il prezzo. Tuttavia, il risparmio è subordinato al normale sviluppo. Mentre, appunto, vero risparmio sarebbe la scalabilità delle frequenze e cioè un impegno preciso a costruire schede in grado di gestire questa cosa. Certo, è ovvio che queste nuove memorie siano di per sé più parsimoniose.

Non so se è chiaro ciò che voglio dire... E' più un concetto e un principio che un commento pratico, mi rendo conto. Poi, ben vengano queste memorie che consumano meno.

Shida
09-03-2010, 13:55
Ma nn ci sono già le gskill eco O_o

jrambo92
09-03-2010, 22:48
Ottime memorie, come sempre da Kingston.

Le acquisterò al prossimo giro, sperando che calino un po' il prezzi... :)

simocr9
10-03-2010, 10:30
mica male davvero