View Full Version : Consiglio cambio scheda video
Salve a tutti, possiedo una Geforce 8800 GTS della XFX, vorrei cambiarla perchè ormai è una scheda video passata di generazione, cosa mi consigliate? andrebbe bene una ati 5770?
principe andry
08-03-2010, 22:36
ciao :)
prima dovresti fornire queste info -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1200171
ciao
Salve a tutti, possiedo una Geforce 8800 GTS della XFX, vorrei cambiarla perchè ormai è una scheda video passata di generazione, cosa mi consigliate? andrebbe bene una ati 5770?
non è che si cambia scheda dall'oggi al domani solo perchè ieri era nuova e oggi è vecchia. se la 8800 va ancora bene non vedo il motivo di cambiarla. se poi vuoi spingere al massimo la risoluzione del monitor, magari un fullHD, con giochi belli pesanti, il discorso cambia. comunque manca la risoluzione max del monitor, il resto del sistema, e il budget.
Vorrei usarla prevalentemente sui giochi, ho un alimentatore da 650W
MOBO: ASUS M4N78 PRO
CPU: AMD Phenom x3 8450
RAM: 2 GB OCZ GOLD
Budget: 150 €
Merlino86
09-03-2010, 12:14
Perchè non ci dici la risoluzione con cui giochi?... così da consigliarti la scheda video adeguata per il tuo sistema...
Merlino86 ;)
marca e amperaggi sulla +12V dell'alimentatore.
Perchè non ci dici la risoluzione con cui giochi?... così da consigliarti la scheda video adeguata per il tuo sistema...
Merlino86 ;)
Gioco a 1280 x 1024, gli amperaggi non saprei xke l'alimentatore mi arriva domani. So solo che è da 650W
Merlino86
09-03-2010, 13:41
Allora a quella risoluzione la tua scheda video è ancora ottima...puoi giocare a tutti i titoli recenti....
Se realmente vuoi fare un upgrade del sistema senza badare allo spreco di soldi allora cambia anche il video con un 22 pollici a risoluzione 1680x1050 così avrebbe senzo cambiare vga con una più recente tipo una hd5770...
Merlino86 ;)
Merlino86
09-03-2010, 13:42
Scusate doppio post...errore mio...
Merlino86 ;)
Allora a quella risoluzione la tua scheda video è ancora ottima...puoi giocare a tutti i titoli recenti....
Se realmente vuoi fare un upgrade del sistema senza badare allo spreco di soldi allora cambia anche il video con un 22 pollici a risoluzione 1680x1050 così avrebbe senzo cambiare vga con una più recente tipo una hd5770...
Merlino86 ;)
Si ma per esempio a colin mcree dirt 2, gioco a dettagli medi, se metto tutto al massimo mi fa 10 fps T_T per questo vorrei una scheda video abbastanza performante...
alimentatore di che marca?
Si ma per esempio a colin mcree dirt 2, gioco a dettagli medi, se metto tutto al massimo mi fa 10 fps T_T per questo vorrei una scheda video abbastanza performante...
a 1280*1024 difficilmente farai 10fps con tutto al max. se poi giochi in dx9 meglio ancora per le performance.
principe andry
09-03-2010, 19:38
vista la scheda video e vista la risoluzione, il collo di bottiglia è rappresentato dalla cpu. E' una buona cpu non c'è che dire, ma il clock è troppo basso; 2.1ghz.
Passa nella sezione overclock e chiedi consigli (leggi le guide che ci sono sul forum). Salendo un pò con il clock magari giochi tranquillamente con la scheda che hai, e ti risparmi i soldi ;)
Provare non costa nulla e se ti attieni alla guida non rischi nulla perchè si va avanti per piccoli passi.
ciao
Merlino86
09-03-2010, 19:38
Si ma per esempio a colin mcree dirt 2, gioco a dettagli medi, se metto tutto al massimo mi fa 10 fps T_T per questo vorrei una scheda video abbastanza performante...
Dirt2 è un gioco recente e necessita di particolari schede video...comunque alla risoluzione di 1280x1024 mi sembra troppo poco 10fps a questo gioco, con una 9600gt si fa di media 40fps con dettagli alti... se fai meno di 30fps di media il problema non è imputabile alla scheda video... il problema è quasi sicuramente della cpu è un collo di bottiglia....
Merlino86 ;)
Dirt2 è un gioco recente e necessita di particolari schede video...comunque alla risoluzione di 1280x1024 mi sembra troppo poco 10fps a questo gioco, con una 9600gt si fa di media 40fps con dettagli alti... se fai meno di 30fps di media il problema non è imputabile alla scheda video... il problema è quasi sicuramente della cpu è un collo di bottiglia....
Merlino86 ;)
Allora comprerei un dissipatore buono per overclockare almeno a 2,8 Ghz la cpu..
Merlino86
09-03-2010, 23:31
Allora comprerei un dissipatore buono per overclockare almeno a 2,8 Ghz la cpu..
Si a 2.8ghz non dovresti essere cpu limited...
Merlino86 ;)
Allora comprerei un dissipatore buono per overclockare almeno a 2,8 Ghz la cpu..
si.
principe andry
09-03-2010, 23:37
prima di comprarlo il dissipatore vedi come stanno le temp... magari non è indispensabile... dipende da come stanno anche adesso :D
ciao :)
marca e amperaggi sulla +12V dell'alimentatore.
Allora per gli amperaggi vi posto una foto cosi andiamo sul sicuro:http://s6.imagestime.com/out.php/t459142_11032010094.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/459142_11032010094.jpg.html)
Questo alimentatore attualmente regge:
Mobo: ASUS M4N78 PRO
CPU: AMD PHENOM x3 8450
GPU: XFX NVIDIA GEFORCE 8800 GTS 320 MB
RAM: 2 GB OCZ GOLD
Lettore/masterizzatore DVD
Hadisk: 160 GB Maxtor.
Vorrei sapere se posso cambiare con una ati 5770...non so ditemi voi...
Merlino86
11-03-2010, 14:22
Ridimensiona la foto perchè incasina il layout del forum.... comunque il tuo alimentatore può reggere una hd5770 ma dovresti lo stesso effettuare un leggero overclock della cpu fino alla frequenza di 2.8ghz....
Merlino86 ;)
Ridimensiona la foto perchè incasina il layout del forum.... comunque il tuo alimentatore può reggere una hd5770 ma dovresti lo stesso effettuare un leggero overclock della cpu fino alla frequenza di 2.8ghz....
Merlino86 ;)
oddio scusate, come faccio a ridimensionare? :P
Merlino86
11-03-2010, 15:08
oddio scusate, come faccio a ridimensionare? :P
modifica il messaggio e cancella la foto...utilizza un hosting di immagini tipo questo (http://www.pctunerup.com/up/) e inserisci nel post solo l'anteprima...
Merlino86 ;)
oddio scusate, come faccio a ridimensionare? :P
Ok risolto. :-)
Ridimensiona la foto perchè incasina il layout del forum.... comunque il tuo alimentatore può reggere una hd5770 ma dovresti lo stesso effettuare un leggero overclock della cpu fino alla frequenza di 2.8ghz....
Merlino86 ;)
quoto, se ti regge una 8800GTS, con la serie 5xxx non avrai problemi dato che consumano di meno. anche l'OC alla cpu serve.
oddio scusate, come faccio a ridimensionare? :P
dal sito dove uppi le immagini, copia il link dell'anteprima dell'immagine.
quoto, se ti regge una 8800GTS, con la serie 5xxx non avrai problemi dato che consumano di meno. anche l'OC alla cpu serve.
dal sito dove uppi le immagini, copia il link dell'anteprima dell'immagine.
Come faccio per l'overclock?? nel bios non ci sono le impostazioni riguardanti la frequenza...ho un ASUS M4n78 PRO.
principe andry
11-03-2010, 15:55
certo che ci sono... devi prima abilitarle. Nel bios vai in "Ai tweaker", in Ai Overclocking metti manual. A questo punto dovrebbero uscirti altre voci.
In PCIE metti 101 (ci vai sopra e schiacci +). Poi vai a FSB frequency e da 200 lo porti a 210.
CPU Ratio dovrebbe essere bloccato a 10.5, e puoi modificarlo solo diminuendolo (se non sbaglio). Lo lasci così com'è.
Salvi ed esci premendo F10. Arrivato sul desktop apri cpu-z e verifichi l'effettiva differenza del clock e la frequenza delle ram. Se il valore ora è di 210*10.5=2205mhz devi testare la stabilità.
Scarichi intel burn test e lo avvii, tenendo aperto anche Everest o altro softw solo per monitorare le temperature. Se non ti dà nessun errore e le temperature sono accettabili torna nel bios e porti FSB da 210 a 220.
Ti conviene comunque parlarne nella sezione dedicata all'overclock...
ciao
certo che ci sono... devi prima abilitarle. Nel bios vai in "Ai tweaker", in Ai Overclocking metti manual. A questo punto dovrebbero uscirti altre voci.
In PCIE metti 101 (ci vai sopra e schiacci +). Poi vai a FSB frequency e da 200 lo porti a 210.
CPU Ratio dovrebbe essere bloccato a 10.5, e puoi modificarlo solo diminuendolo (se non sbaglio). Lo lasci così com'è.
Salvi ed esci premendo F10. Arrivato sul desktop apri cpu-z e verifichi l'effettiva differenza del clock e la frequenza delle ram. Se il valore ora è di 210*10.5=2205mhz devi testare la stabilità.
Scarichi intel burn test e lo avvii, tenendo aperto anche Everest o altro softw solo per monitorare le temperature. Se non ti dà nessun errore e le temperature sono accettabili torna nel bios e porti FSB da 210 a 220.
Ti conviene comunque parlarne nella sezione dedicata all'overclock...
ciao
solo il fsb o anche le altre cose?
principe andry
11-03-2010, 20:47
in che senso? non ho capito cosa intendi
Intendi se nel portare da 210 a 220 devi toccare altro? Se è così, no, non devi toccare nient'altro.
Se stai sotto i 60° ok (sotto sforzo intendo), se vai oltre lascia stare...
Dai una pulita dentro al case... Se c'è polvere questa fa aumentare la temperatura dei componenti diminuendo l'efficienza dei dissipatori...
Ho visto ora che hai aperto una discussione nella sezione overclock. Ne continuerai a parlare lì, sapranno darti le giuste dritte ;)
Posta in quella discussione gli screen di cpu-z, fai sapere le temperature facendo i test per la verifica della stabilità (intel burn test, prime95 ecc). Ci sarà sicuramente una guida per quanto riguarda il tuo socket (AM2+) nel forum. Dagli una letta ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.