View Full Version : Overclock Amd Athlon XP 2800+
Salve a tutti,
come da titolo sarei intento ad "overclockare" il mio processore(Amd athlon XP 2800+ core barthon), premetto che non ci ho mai (purtroppo) provato.
Innanzitutto questo pc è così configuato:scheda mdre Asus A7V600-X, processore amd athlon xp 2800+ core barthon, HD maxtor(di cui non ricordo il modello:muro: )da 80 GB, un'alim. da 350W8(di cui non ricordo la marca:muro: ), e una scheda ideo asus ah3450 512MB AGP.Ecco io vi sarei grato se voi mi otreste "guidare" un po':stordita: :stordita: .Ad esempio, da dove potrei cominciare?Oppure quale programma potrei utilizzare?:help: :help:
E infine, vorrei capire se con questa configurazione e con questo processore potrei(tramite i vostri consigli:ave: :ave: )ad avere circa 2.5/2.6 Ghz...
Grazie in anticipo.... :ave: :ave:
Nessuno??:cry: :cry: :help: :help:
Ciao Cipero,
Posso tentare di darti una mano io. Ero ben preso dall'overclocking ai tempi (avevo un T'bred 2600+). Nottate intere passate a testare la stabilita' ecc :)
Dopo questo periodo ho abbandonato tutto (a malincuore), ma ieri mi sono comprato un processore, anzi, IL processore dei sogni (Barton XP-M 2500+) e quindi ho proprio voglia di tornare a fare un po' di overclocking.
Innanzitutto ti avverto che non conosco la tua scheda madre. Ho dato un'occhiata veloce e mi pare abbia il chipset KT600, che non e' dei migliori per l'OC. Per cominciare, vai nel BIOS e nelle opzioni avanzate dovresti vedere se hai l'opportunita' di cambiare FSB e/o Moltiplicatore.
Fammi sapere se si puo' cambiare (stai attento se decidi di cambiarlo cosi' che rischi di friggere il procio.
Che dissi/ventola hai? Che temp hai senza OC? Sia sotto sforzo che non.
walter.tomiati.90
26-03-2010, 08:56
Mi unisco anche io :D da fiero ex-possessore di un 2200+ :D che ricordi !!! :D
ualla ha ragione :) gli athlon xp scaldano parecchio quindi bisogna vedere a quanti °C ce l'hai "normale" :)
mi sa tanto che non gli interessa piu' :)
No, no scusate mi interessa ancora è solo che che questo pc ha avuto un piccolo problema...:muro: :muro: Vi spiego, per sbalio mentre frugavo nel bios, ormai una o due settimane fa, per "sbaglio":muro: ho alzato la tensione del vcore della cpu e ho distrutto l'almentatore del pc 4 giorni fa ne ho ordinato uno nuovo su ebay e mi è arrivato ieri l'ho montato e tutto ha ripreso a funzionare(l'alimentatore ha 625W contro i 350W di quello vecchio...)bè insomma adesso va tutto di nuovo quindi vorrei proseguire con questo overclock(premetto che sono un principiante in questa storia...).I dati che mi hai chiesto te li procuro in un attimo...;) ;) :D
Ecco... purtroppo dal bios non ho la possibilità di cambiare il moltiplicatore(che ho notato sale da solo, quando aumento i GHz della cpu...)...E se non sbaglio nemmeno l'fsb(non ne sono certo però..) posso solo modificare il voltaggio del vcore o aumentare i GHz della cpu che al massimo arrivano a 2.50(io ho provato ad alzarli ma il pc in fase di avvio non caricava più il sistema opertivo, quindi ho rimesso i 2.07 GHz ed è tornato di nuovo tutto ok)e c'è aanche un'mpostazione sul clock delle ram(anche qui se non sbaglio, ti saprò dare dati ancora più precisi fra poco)...Per quanto riguarda la ventola del dissi della cpu è una da 6cm, ma il dissi è bello grosso...Infine per le temperature con everest mi segna che la cpu normalmente è sui 40/44 C* sotto sforzo se non sbaglio arriva sui 50/60 C*(e forse anche poco di più)
walter.tomiati.90
26-03-2010, 20:47
Qui c'è una guida per sbloccare il moltiplicatore :) http://www.dinoxpc.com/Overclock/PROCESSORI/xp_multiplier/pag1.asp
Ecco... purtroppo dal bios non ho la possibilità di cambiare il moltiplicatore(che ho notato sale da solo, quando aumento i GHz della cpu...)...E se non sbaglio nemmeno l'fsb(non ne sono certo però..) posso solo modificare il voltaggio del vcore o aumentare i GHz della cpu che al massimo arrivano a 2.50(io ho provato ad alzarli ma il pc in fase di avvio non caricava più il sistema opertivo, quindi ho rimesso i 2.07 GHz ed è tornato di nuovo tutto ok)e c'è aanche un'mpostazione sul clock delle ram(anche qui se non sbaglio, ti saprò dare dati ancora più precisi fra poco)...Per quanto riguarda la ventola del dissi della cpu è una da 6cm, ma il dissi è bello grosso...Infine per le temperature con everest mi segna che la cpu normalmente è sui 40/44 C* sotto sforzo se non sbaglio arriva sui 50/60 C*(e forse anche poco di più)
Tu hai mai provato Walter?Voglio dire secondo te è da provare?:D :D
walter.tomiati.90
27-03-2010, 10:24
No nn ho mai provato :) neanche il mio amico :) secondo me potete provare a fare un overclock "standard" e quindi vedere a quanto si arriva aumentando solo la frequenza e magari un pochettino i voltaggi :) se è buono è inutile sbloccare il moltiplicatore :) qui ho trovato un'altro articolo da prendere spunto :) http://www.hwupgrade.it/news/5043.html
Tu hai mai provato Walter?Voglio dire secondo te è da provare?:D :D
hmmm... non ho capito come fai a overclockare cambiando il voltaggio solamente...
Quali sono esattamente i valori che cambi? Cambiare solo il vcore non aumenta le prestazioni...
Il moltiplicatore bloccato rende l'OC un po' piu' difficile, pero' se puoi cambiare la frequenza (FSB) dovresti riuscire a spremere la CPU un po' di piu'.
walter.tomiati.90
30-03-2010, 07:02
Ma infatti non ho detto solo con il voltaggio :) allora il 2500+ ha come default fsb a 166 mhz e il moltiplicatore a 11x. Ora prova a portare la frequenza a 176 mhz :) vediamo se tiene senza aumentare il vcore :)
hmmm... non ho capito come fai a overclockare cambiando il voltaggio solamente...
Quali sono esattamente i valori che cambi? Cambiare solo il vcore non aumenta le prestazioni...
Il moltiplicatore bloccato rende l'OC un po' piu' difficile, pero' se puoi cambiare la frequenza (FSB) dovresti riuscire a spremere la CPU un po' di piu'.
Ma infatti non ho detto solo con il voltaggio :) allora il 2500+ ha come default fsb a 166 mhz e il moltiplicatore a 11x. Ora prova a portare la frequenza a 176 mhz :) vediamo se tiene senza aumentare il vcore :)
Infatti mi riferivo a Cipero :D
Ha detto che ha aumentato il vcore e ha ottenuto un OC...
robynove82
02-04-2010, 18:33
Ecco... purtroppo dal bios non ho la possibilità di cambiare il moltiplicatore(che ho notato sale da solo, quando aumento i GHz della cpu...)...E se non sbaglio nemmeno l'fsb(non ne sono certo però..) posso solo modificare il voltaggio del vcore o aumentare i GHz della cpu che al massimo arrivano a 2.50(io ho provato ad alzarli ma il pc in fase di avvio non caricava più il sistema opertivo, quindi ho rimesso i 2.07 GHz ed è tornato di nuovo tutto ok)e c'è aanche un'mpostazione sul clock delle ram(anche qui se non sbaglio, ti saprò dare dati ancora più precisi fra poco)...Per quanto riguarda la ventola del dissi della cpu è una da 6cm, ma il dissi è bello grosso...Infine per le temperature con everest mi segna che la cpu normalmente è sui 40/44 C* sotto sforzo se non sbaglio arriva sui 50/60 C*(e forse anche poco di più)
Ti sbagli... ho avuto quella scheda (la versione senza X) puoi impostare fsb fino a 250mhz , però fuori specifica... se te lo imposta a 2,07 probabilmente è un barton a 2083mhz, quindi 166*12,5. Una bella prova che potresti fare è intanto se riesci ad abbassare il moltiplicatore vedendo se ti abbassa la frequenza, così puoi salire di bus più tranquillo. Le cose che puoi fare sono impostare il moltiplicatore o l'fsb della sk madre... facendo moltiplicatore per l'fsb ottieni la frequenza del processore. Se ti fa impostare i 2500mhz vuol dire che ti imposta in automatico l'fsb a 200 con il moltiplicatore a 12,5 (che è il moltiplicatore originale del tuo processore).
Non ricordo se puoi impostare i valori da automatico a manuale direttamente da bios o da sk madre..... magari ti controllo sul manuale. Comunque per ora non toccare i voltaggi
Se il molti non è bloccato ti consiglo di provare a portarlo con bus a 200, tipo 200x10 o 200x11. Con bus a 200 sei in specifica con pci, agp ecc e non rischi niente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.