PDA

View Full Version : Aiuto con NAS (router Buffalo WZR-HP-G300NH)


zimonty
08-03-2010, 11:14
Ciao a tutti!

Ho comprato un model D-Link DSL-320B ed un router Buffalo AirStation™ Nfiniti™ Wireless-N 300Mbps High Power Router WZR-HP-G300NH

Ho fatto vari post nei consigli per gli acquisti, l'ultimo dei quali è questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31159042&postcount=1025

Fin qui in particolare evidenziavo problemi di tenuta del NAS.
Praticamente io ho dovuto fare questo:
1) spostare 300 GB di dati da HD esterno a PC
2) formattare l'HD esterno, via router, in XFS
3) spostare nuovamente i 300 GB di dati da PC a HD esterno
4) l'operazione 3 l'ho fatta con HD attaccato al router e non al PC (PC collegato via ethernet al router)
5) ho riscontrato frequentemente un errore, per cui il PC perdeva la LAN e chiedendo a Win7 di risolvere il problema la cosa in pochi secondi veniva risolta, con la scheda di rete che re-identificava la rete avendo perso il gateway - questo accadeva in particolare facendo altro da PC a router (es.: navigare; oppure più processi di trasferimento file in parallelo).

Fin qui un primo problema, su cui se qualcuno può aiutare è ben accetto!

Successivamente ho testato rapidamente l'utilizzo dell'HD sul PC, e mi pareva tutto ok anche se navigare fra le cartelle è piuttosto lento.

La cosa invece che non capisco è che quando ho provato a fare la stessa cosa in wireless da PS3, di per sé per il poco che ho testato (e su un MP non su un video, quindi aspetto per parlare delle prestazioni) mi è successa una cosa strana.

Praticamente il server multimediale lo vede, ma dentro ci sono tipo 5 album e 100 canzoni (numeri casuali), e 0 foto e 0 film.

Dal PC collegato all'HD via ethernet come unità di rete io vedo tutti i file, saranno almeno 1200 canzoni, una barcata di foto, e penso una ventina di film.

Penso che se Windows supporta questo, posso accedere ai file dell'HD esterno se li aggiungo al catalogo multimediale dal mio PC come server multimediale (ammesso che questo si possa fare): ma a quel punto cade uno dei due motivi per cui ha senso tenere l'HD attaccato al router.

L'altro motivo è che il router supporta Torrent a pc spento, ok ottimo.
Ma a me piaceva di più per l'utilizzo che faccio sfruttare il NAS per vedere sulla mia PS3 in wireless film o foto sulla TV HD, o ascoltare la musica sullo stereo principale, il tutto a PC spento.

Da cosa può dipendere questa "invisibilità" della maggior parte dei dati?

Possibile che non basti che i dati siano sull'HD, ma che debba invece in qualche modo "aggiornare" qualcosa via router, come a dire che il router crea un database dei dati presenti sull'HD ma non lo fa in automatico per cui gli devo dire, dopo aver copiato 10 film, "aggiorna" e lui acquisce come server multimediale i 10 film?

Stasera faccio altre prove, ma se qualcuno mi aiuta prima di battere il capo ovunque mi fa un piacerone...

Grazie!!!