PDA

View Full Version : Microsoft Windows 7, il sistema operativo con la crescita più veloce


Redazione di Hardware Upg
08-03-2010, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-windows-7-il-sistema-operativo-con-la-crescita-piu-veloce_31841.html

Windows 7 raggiunge i 90 milioni di copie vendute, diventando il sistema operativo con il maggior tasso di crescita di sempre


Click sul link per visualizzare la notizia.

g.dragon
08-03-2010, 08:31
azz 90 milioni di copie...mica bruscolini...in effetti ormai xp è diventato vecchiotto..e piu di 3,6 di ram nn puo reggere..è ovviio che tutti si buttino su 7 a 64 bit...cmq da quanto ho visto nei test di tom hardware legge i giochi e i programmi alla stessa velocità di vista sp1..o sbaglio?

Simedan1985
08-03-2010, 08:33
A mio avviso posso,solo dire che tutto questo successo il 7 se lo merita.
XP per quanto valido ...non sfugge al passare degli anni.

djfix13
08-03-2010, 08:38
c'è anche win XP a 64 bit ma non ci sono i drivers...con vista e 7 invece c'è tutto disponibile...

per "legge giochi e programmi" intendi il caricamento? se è così ovviamente sì perchè la velocità di lettura dei dati è data dal disco e non dall' OS...prova a far girare tutto su SSD e poi mi dici se stanno uguale 7 e vista...già con 2 dischi in raid 0 tra vista e 7 c'è un abisso!

Korn
08-03-2010, 08:38
vero, ho sempre criticato microsoft, ma questo seven mi piace parecchio, veloce e stabile unico problema e chi mi sparisce la barra delle applicazione se metto lo screen saver ma a parte questo è un treno

ndrmcchtt491
08-03-2010, 08:39
azz 90 milioni di copie...mica bruscolini...in effetti ormai xp è diventato vecchiotto..e piu di 3,6 di ram nn puo reggere..è ovviio che tutti si buttino su 7 a 64 bit...cmq da quanto ho visto nei test di tom hardware legge i giochi e i programmi alla stessa velocità di vista sp1..o sbaglio?

Con Vista non so, ma io passando da Xp a 7pro a 64bit non ho notato decadimenti della prestazioni con i giochi, anzi Crysis mi pare che gira meglio...
Giochi a parte rispetto a Xp, 7 è un altro pianeta, bisogna solo mettere più di 2giga di ram

al135
08-03-2010, 08:40
cmq da quanto ho visto nei test di tom hardware legge i giochi e i programmi alla stessa velocità di vista sp1..o sbaglio?

che significa?
comunque in linea generale è molto piu veloce di qualsiasi versione di vista.
sotto ogni aspetto :)
io ho win 7 64bit da qualche mese , passando da vista, e posso dire che non c'è paragone in termini di performance :D

HomerJS
08-03-2010, 08:43
Faccio fatica a pensare che nella mia azienda con i suoi 700 computer valuti il passaggio... il solito gestionale e la posta funziona a dovere.
Per una cosa non mi dò pace: il fatto che i pc sono ad account limitato e ad es. IE8 non si può installare autonomamente. Se non lo fanno da CED non se ne parla. Ma come al solito... finchè va, va.....

omerook
08-03-2010, 08:46
io ho win 7 64bit da qualche mese , passando da vista, e posso dire che non c'è paragone in termini di performance :D

:mano: il primo che ha confessato ti faccio i complimenti per l'onesta prima che arrivi tutta la banda vista a dire che seven se semplicemente la la sp3 di vista!

axias41
08-03-2010, 08:47
Con Vista non so, ma io passando da Xp a 7pro a 64bit non ho notato decadimenti della prestazioni con i giochi, anzi Crysis mi pare che gira meglio...
Giochi a parte rispetto a Xp, 7 è un altro pianeta, bisogna solo mettere più di 2giga di ram

Per questo il trucco pare stia nell'installare con poca Ram e aggiungerla dopo in modo che 7 creda di avere meno risorse, ma non ho verificato di persona.

Xilema
08-03-2010, 08:54
Io ho su un dual boot XP-7: sono stato un grandissimo amante di XP, ed ero riluttante ad abbandonarlo (infatti ho il dual boot, più per il retrogaming che per altro), ma 7 si è dimostrato eccellente sotto ogni punto di vista.
All'uscita di Vista... i tempi non erano ancora maturi pe un nuovo OS, ora invece lo sono alla grande.

Wikkle
08-03-2010, 08:54
X cosa? :mbe:

Xp? devo cercare su wikipedia cosa è.... :read:

Wikkle
08-03-2010, 08:56
All'uscita di Vista... i tempi non erano ancora maturi pe un nuovo OS, ora invece lo sono alla grande.

ancora con sta storia del maturo? anche se vista aveva qualche errorino appena uscito, era già nettamente migliore di di xp.

g.dragon
08-03-2010, 09:01
cioè intendi: costruisco un pc con 2 giga di ram istallo 7 64 bit e poi metto altri 6gb di ram?

veramente io col nuovo pc della packarbell preso da media word a 400 euro (q8300..6gb di ram ddr3..750gb hhd..geforce 210 512mb lettore memory card lettore cd con windoes 7 64 home premium + lcd da 20 pollici) mi trovo benissimo (nn lo uso x giocare.e a dirla tutta manco x lavorare visto al scheda grafica che ha) fa il boot in 20 secondi e all'accenzioone è gia tutto accessibile...ma a soli 2 mesi di vita quindi...quelllo che intendevo prima è che pare che altre redazioni hanno fatto dei test paragonando vista sp1 e seven..test fatti con giochi come crysis (e altri che ora nn ricordo) e decodificando dei file..pare che i risultati siano stati seven leggermente (0,6 %) piu veloce di vista..cioè mezzo fps in piu..ma piu lento nelle attività di decodifica di poco..quindi se 7 va come vista e io mi ci trovo benissimo mi chiedevo xke vista tutti lo criticano..
vi linko cmq l'articolo ch confronta vista e 7 http://www.tomshw.it/business.php?guide=20091022&page=prestazioni-windows7-02

ndrmcchtt491
08-03-2010, 09:06
Per questo il trucco pare stia nell'installare con poca Ram e aggiungerla dopo in modo che 7 creda di avere meno risorse, ma non ho verificato di persona.

Mi sembra strano, qualcuno può confermare:confused: :confused: :confused:

MiKeLezZ
08-03-2010, 09:09
129 euro la versione upgrade quando vista ne costava 89... per ora rimane dove sta, anche perchè ho anche Vista e non c'è tutta questa differenza... La gente si esalta per poco...

Human_Sorrow
08-03-2010, 09:13
... insieme al lancio di Windows Phone 7, il rinnovato sistema operativo per smartphone, infatti, nel corso dell'anno vedranno anche la luce Natal per Xbox 360 e Microsoft Office 2010. "Si tratta probabilmente dell'anno più ricco di novità da otto anni a questa parte per Microsoft" ...

Per non parlare di .NET 4.0, Visual Studio 2010, Sharepoint 2010, Silverlight 4 ...
:)

nardustyle
08-03-2010, 09:31
sono passato da xp 32 a seven 32 ultimate (non uso il 64 perchè ho il pacchetto cs4 a 32 bit) e devo dire che ho molti meno blocchi e bug, anche la gestione ram è molto buona, sono riuscito a far andare tutti i programmi e i giochi anche vecchi

cagnaluia
08-03-2010, 09:31
tra le copie "vendute" oem insieme ai portatili, e la spinta del "mercato parallelo" delle copie piratate, era facile aspettarsi un grosso successo!
Specialmente DOPO essere RI-partiti dal fondo con l'ultimo VISTA del quale si è persa praticamente traccia.

bs82
08-03-2010, 09:32
dopotutto, è un ottimo se non il loro migliore SO!

LukeIlBello
08-03-2010, 10:20
complimenti questa volta meritati oltremodo alla Microsoft, che dopo un ABORTO di os come vista, frutto di errori di implementazione ma giustificabili dall'acerbità del progetto, è corsa al riparo e finalmente ha immesso sul mercato un ottimo sistema operativo, che non fa rimpiangere XP (prerogativa di Vista invece negli anni passati)

xp resta ovviamente nel mio disco fisso x motivi lavorativi (programmi a 32 bit che sono troppo vecchi per il kernel nt6)..
pensate che dopo mesi che non lo caricavo, ha velocizzato il boot :eek:
è incredibile, sarà l'orgoglio ferito? :D

Phantom II
08-03-2010, 10:31
Per una cosa non mi dò pace: il fatto che i pc sono ad account limitato e ad es. IE8 non si può installare autonomamente. Se non lo fanno da CED non se ne parla. Ma come al solito... finchè va, va.....
In ambito lavorativo è sacrosanto impedire all'utenza di mettere mano a ogni antro del sistema operativo.

CYRANO
08-03-2010, 10:34
Dopo anni di Xp 32bit , son passato a seven 64bit un mesetto fa circa... per ora son molto contento , mi sembra davvero ben fatto , stabile , finora mai cras

genesi86
08-03-2010, 10:38
Mhà, è sicuramente migliorato, ma mi aspettavo molto ma molto di più. Ad esempio è mai possibile che i file vengono scritti ancora a cacchio sull'hard disk? possibile ke vi è bisogno ancora della deframmentazione? Possibile che installando e disinstallano programmi win continui ancora ad appesantirsi? Ok, è vero ke con un pò di attenzione si sistema, ma non ho la minima intenzione di utilizzare programmi di pulizia, deframmentazione ecc... (anke xkè programmi buoni di deframmentazione sono a pagamento!!!)
E' sicuramente il loro SO migliore, ma i soliti e cronici problemi di windows non sono stati risolti, ma soltanto migliorati.
Sinceramente da utilizzatore di Ubuntu, ripeto, utilizzatore poikè non sn un informatico, ma un utente ke utilizza Ubuntu per lavoro e per svago (tranne i gioki), i problemi di cui sopra non esistono da anni. Eppure 9 anni fà è stato lanciato XP e i progressi di windows in rapporto a questo enorme arco di tempo, sono a dir poco scadenti. 9 anni fà i sistemi del pinguino erano x poki eletti, il progresso ke hanno fatto è enorme, trà altri 10 anni, se il tasso di sviluppo di windows resta quello ke è, l'unico modo per mantenere la sua leadership rispetto a SO gratuiti e con un tasso di sviluppo velocissimo, sarà quello di applicare politiche di MRK molto aggressive e invasive con una perdita di utilità sociale.

Shivan man
08-03-2010, 10:43
Ho usato xp su vari pc dal service pack 2, e vista, che ho trovato istallato sul portatile, dal service pack 1. Magari per il fatto che era già un po' rodato data la presenza del service pack, con vista non ho mai avuto problemi, ma sinceramente neanche con Xp (windows ME, quello sì che era buggatissimo!).
Soltanto un paio di appunti avrei da fare a vista. Il primo è che per raggiungere alcuni menù hanno aumentato un po' troppo il numero di click necessari, poca roba ma a volte è scomodo e non ho capito la necessità di tali modifiche. Il secondo riguarda la durata della batteria. Per un periodo ho dovuto creare una partizione con XP, e la batteria mi durava tre o ore e mezzo anzichè tre, utilizzando il portatile per navigare con wireless e scrivere documenti. Ma non penso che valga la pena fare un downgrade per questo. Sarei curioso di sapere 7 come si comporta, ma avendo già vista non penso di fare l'upgrade al portatile.
Per contro su vista ho notato un'ottima gestione dell'hd, sopratutto quando sono richiesti molti accessi concorrenti, ed una migliore gestione del multitasking.
Windows 7 l'ho visto ed ho avuto modo di provarlo su svariate configurazioni. Ho visto che se si ha almeno un giga di ram va liscio come una spada. Ma sono rimasto anche positivamente sorpreso quando l'ho visto girare senza troppi affanni su un tablet pentium 3 e 512mb di ram di un amico! Che altro aggiungere?
Però, secondo me, il discorso cambia se si guarda un questa ottica. Ho già il pc con Xp, vale la pena spendere i soldi per il solo l'upgrade a Windows 7. Probabilmente no, sopratutto se il pc non è recente. Ho provato 7 sul mio fisso ed ho perso frame in tutti i giochi (e non è bello quando stai sempre sull'orlo dei 25 o meno :( ). Tuttavia, se si ha in mente di effettuare l'acquisto di un nuovo pc (io sto ancora aspettando Diablo 3 per farlo, se si sbrigano a farlo uscire:muro: ), penso che sia d'obbligo anche l'acquisto di 7 rispetto al riciclo della vecchia licenza di Xp ;)
Ovviamente il discorso è diverso se si hanno incompatibilità con programmi o periferiche assolutamente necessari, o per aziende che dovrebbero aggiornare decine o centinaia di pc.

tengo famiglia
08-03-2010, 10:44
a pagamento? jkdefrag GUI?

X360X
08-03-2010, 10:46
Sono utente Linux, lo preferisco, ma anch'io sto tra chi ha acquistato 7 (per i giochi), Microsoft ha fatto un gran bel lavoro, si sono migliorati (XP è veramente obsoleto a confronto)

Giusto il prezzo non mi è piaciuto, sai che me ne faccio delle funzionalità della Home Premium...sarebbe stato bello poter comprare una retail versione Base

WarDuck
08-03-2010, 10:50
Mhà, è sicuramente migliorato, ma mi aspettavo molto ma molto di più. Ad esempio è mai possibile che i file vengono scritti ancora a cacchio sull'hard disk? possibile ke vi è bisogno ancora della deframmentazione? Possibile che installando e disinstallano programmi win continui ancora ad appesantirsi? Ok, è vero ke con un pò di attenzione si sistema, ma non ho la minima intenzione di utilizzare programmi di pulizia, deframmentazione ecc... (anke xkè programmi buoni di deframmentazione sono a pagamento!!!)
E' sicuramente il loro SO migliore, ma i soliti e cronici problemi di windows non sono stati risolti, ma soltanto migliorati.
Sinceramente da utilizzatore di Ubuntu, ripeto, utilizzatore poikè non sn un informatico, ma un utente ke utilizza Ubuntu per lavoro e per svago (tranne i gioki), i problemi di cui sopra non esistono da anni. Eppure 9 anni fà è stato lanciato XP e i progressi di windows in rapporto a questo enorme arco di tempo, sono a dir poco scadenti. 9 anni fà i sistemi del pinguino erano x poki eletti, il progresso ke hanno fatto è enorme, trà altri 10 anni, se il tasso di sviluppo di windows resta quello ke è, l'unico modo per mantenere la sua leadership rispetto a SO gratuiti e con un tasso di sviluppo velocissimo, sarà quello di applicare politiche di MRK molto aggressive e invasive con una perdita di utilità sociale.

Nessun sistema operativo o meglio file system, è a prova di deframmentazione.

Al massimo si possono adottare tecniche per limitarla ed NTFS lo fa tant'è che ha caratteristiche in tal senso che ext3 non ha e che hanno introdotto solo in ext4.

Riguardo alle applicazioni è colpa di chi non sa scrivere software, eppure non ci vuole tanto a rimuovere le chiavi di registro ed i file residui in fase di disinstallazione.

D'altronde non è che Linux stia messo meglio in tal senso, lo spargere file in giro in base al tipo anziché sulla base del programma non mi sembra una scelta felice (tempo fa provai opera e rimuovendo il pacchetto rimanevano ancora molti files..).

Sia Linux che Windows sono cresciuti entrambi in quelli che erano loro punti deboli (facilità di uso per Linux, anche se c'è moltissimo da fare ancora e sicurezza per Windows).

the_m
08-03-2010, 10:55
Certamente Win7 è un os valido ed è giustamente stato apprezzato dal pubblico, al contrario di quella ciofeca immonda di Vista.

XP è di 10 anni fa, un'era geologica in informatica, quindi che Win7 sia meglio è _scontato_, come doveva esserlo Vista.

Ma penso all'evoluzione che c'è stata in passato, es. io nel 1985 usavo un VIC-20 con il Commodore Basic, 3,5 KB RAM disponibile e il lettore a cassette che ci metteva 5 minuti per caricare 3 KB di dati >> nel 1995 avevo un PC Pentium con 16 MB RAM, Windows 95, lettore CD da 650MB e giocavo a Doom II.
Cioè una differenza abissale in 10 anni di tempo.

IMHO il monopolio di microsoft ha comportato che ci sia stato un blocco sulle innovazioni (almeno sul lato sistema operativo), finalmente questo Win7 porta qualche novità, ma è poi così innovativo rispetto a XP di 10 anni fa?
Meditate...

X360X
08-03-2010, 11:03
Nessun sistema operativo o meglio file system, è a prova di deframmentazione.

Al massimo si possono adottare tecniche per limitarla ed NTFS lo fa tant'è che ha caratteristiche in tal senso che ext3 non ha e che hanno introdotto solo in ext4.


Vero che non esiste il filesystem non frammentabile, vero anche che ext3 dopo un anno senza defrag va ancora una favola mentre ntfs sarebbe morto (non a caso windows 7 imposta la deframmentazione automatica)

ext3 non frammenta come ntfs, c'è l'abisso

proprio sul filesystem per me dovrebbero migliorarsi

Dott.Wisem
08-03-2010, 11:16
129 euro la versione upgrade quando vista ne costava 89... per ora rimane dove sta, anche perchè ho anche Vista e non c'è tutta questa differenza... La gente si esalta per poco...La base è quella, ovviamente, ma in 7 hanno introdotto tante piccole migliorie che, prese singolarmente, non farebbero nulla, ma nel complesso consentono al sistema di essere più reattivo e più efficiente. Ti cito giusto una delle tante migliorie: in Vista, se apri 10 finestre l'os manterrà in memoria due copie di ogni finestra (quindi consumi memoria per 20 finestre)... Una nella memoria video (necessaria per gli effetti di Aero) ed un'altra nella memoria di sistema, necessaria affinché la CPU possa accedervi tramite l'interfaccia GDI nel caso di applicazioni tradizionali (ovvero, il 90%). Windows 7, invece, mantiene i dati di ogni finestra soltanto nella memoria video, andando a sconfinare nella memoria di sistema soltanto se si esaurisce quella video. Questo è possibile grazie ai nuovi driver WDDM 1.1, che consentono di accelerare in hardware le tradizionali chiamate GDI. Così facendo, non solo ci sarà molta memoria ram risparmiata (cosa considerevole soprattutto quando si usano risoluzioni elevate) e quindi disponibile per le applicazioni, ma anche un minor uso della CPU e quindi una maggiore reattività globale dell'interfaccia grafica. Inoltre, finalmente acquista un senso l'avere a disposizione schede video dotate di molta ram dedicata.

http://blogs.msdn.com/blogfiles/e7/WindowsLiveWriter/EngineeringWindows7forGraphicsPerformanc_C8A2/image_thumb_8.png

Il superfetch, poi, è molto meno aggressivo, rispetto a Vista, quindi l'hard disk frulla meno, e la nuova taskbar è davvero comoda, consentendoti di avere tutto in ordine e facilmente accessibile. Ci sarebbero tante altre cose da dire, ma mi fermo qua.
Vista è un buon os, ma soffre di alcuni peccati di gioventù che sono stati poi in gran parte risolti con 7, che da molti è considerato come quello che avrebbe dovuto essere Vista fin dall'inizio. Certo, spendere dei soldi per aggiornare un sistema che tutto sommato funziona discretamente (ma solo su macchine recenti) ed è pienamente supportato, ovviamente, non è indispensabile, ma per chi può, è certamente consigliato, perché a parità di hardware avrà un sistema più efficiente e comodo da usare.

leviathan83
08-03-2010, 11:20
Beh, è normale... Vista faceva schifo, e chi ha XP ora può migrare tranquillamente a 7, visto che funziona molto bene (x ora)...

genesi86
08-03-2010, 11:35
Nessun sistema operativo o meglio file system, è a prova di deframmentazione.

Al massimo si possono adottare tecniche per limitarla ed NTFS lo fa tant'è che ha caratteristiche in tal senso che ext3 non ha e che hanno introdotto solo in ext4.

Riguardo alle applicazioni è colpa di chi non sa scrivere software, eppure non ci vuole tanto a rimuovere le chiavi di registro ed i file residui in fase di disinstallazione.

D'altronde non è che Linux stia messo meglio in tal senso, lo spargere file in giro in base al tipo anziché sulla base del programma non mi sembra una scelta felice (tempo fa provai opera e rimuovendo il pacchetto rimanevano ancora molti files..).

Sia Linux che Windows sono cresciuti entrambi in quelli che erano loro punti deboli (facilità di uso per Linux, anche se c'è moltissimo da fare ancora e sicurezza per Windows).

mi spiace, ma non condivido. ;)
Win è cresciuto troppo poco, se non avessi l'esigenza dei gioki, non avrei speso 10€ per passare da XP a 7. E' sempre la solita minestra, se non lo utilizzasi solo e soltanto per i gioki, ma come SO primario, dopo qualke mese mi troverei con un SO ingolfato e pesante, a meno che non lo medico con i soliti programmi.
Su Ubuntu lancio il "pulitore" grafico ke è anke disponibile di default, una volta l'anno e la frammentazione dopo 365giorni è del 10%, mentre dopo aver installato win7, solo win7, avevo una frammentazione del 20%... figuriamo dopo mesi di utilizzo.
Il discorso sulla facilità d'uso è particolare: se è vero ke ad esempio configurare una VLAN con ubuntu è più complicato rispetto a windows, è anke vero ke è più semplice da utilizzare per i programmi utilizzati dal 99% degli utenti, basta andare su "ubuntu software center", cercare il programma da installare o rimuovere e a tutto il resto ci pensa il SO, anke gli aggiornamenti del programma stesso! Pensa ke mia mamma, insegnante di scuola elementare a poki anni dalla pensione, ha iniziato ad utilizzare il pc su di un mio vecchio portatile con ubuntu 7.04, non solo fa' tutto ciò ke le serve, ma adesso porta avanti un progetto per fare in modo ke la scuola dove insegna, passi al software libero, dato ke anke lei si è accorta ke è semplice ma sopratutto economico, in una scuola dove le insegnanti si portano il gessetto da casa!!!

Ma questo non vuole essere un post linux VS Win, ma una semplice constatazione ke lo sviluppo di windows è, a mio parere, lentissimo e ke microsoft deve darsi una svegliata, xkè tra' 10 anni, se il trend di crescita è questo, sarà tecnicamente, un sistema operativo preistorico rispetto ad altri competitor gratuiti e open.

TheMyx
08-03-2010, 11:40
129 euro la versione upgrade quando vista ne costava 89... per ora rimane dove sta, anche perchè ho anche Vista e non c'è tutta questa differenza... La gente si esalta per poco...
Ma in realtà cercando bene sul web riesci a portarti a casa anche la retail Ultimate a molto meno, perfettamente legale.
... insieme al lancio di Windows Phone 7, il rinnovato sistema operativo per smartphone, infatti, nel corso dell'anno vedranno anche la luce Natal per Xbox 360 e Microsoft Office 2010. "Si tratta probabilmente dell'anno più ricco di novità da otto anni a questa parte per Microsoft" ...

Per non parlare di .NET 4.0, Visual Studio 2010, Sharepoint 2010, Silverlight 4 ...
:)
Vero, sperando che VS2010 non mi ammazzi le performance del PC come succedeva con la beta però :D
Sono utente Linux, lo preferisco, ma anch'io sto tra chi ha acquistato 7 (per i giochi), Microsoft ha fatto un gran bel lavoro, si sono migliorati (XP è veramente obsoleto a confronto)

Giusto il prezzo non mi è piaciuto, sai che me ne faccio delle funzionalità della Home Premium...sarebbe stato bello poter comprare una retail versione Base
Beh oddio, secondo me invece prezzi a parte (argomento che ho trattato sopra) Microsoft ha fatto bene ad accantonare la versione Basic e relegarla solo a determinati ambiti. Erano due versioni fin troppo simili...

Il superfetch, poi, è molto meno aggressivo, rispetto a Vista, quindi l'hard disk frulla meno, e la nuova taskbar è davvero comoda, consentendoti di avere tutto in ordine e facilmente accessibile. Ci sarebbero tante altre cose da dire, ma mi fermo qua.
Se non fosse che la nuova taskbar è abusata dagli sviluppatori di browser...ora, 1 tab = 1 "quadrato" (non ricordo come si chiamino in linguaggio tecnico, ho toccato solo una volta le api di 7 :D ) è un po' troppo, oltre al fatto che cominciare a caricare 16 o 20 preview diventa pesantuccio.

Comunque sia è vero che se all'inizio Vista non lo si poteva definire certo un buon OS, da Service Pack 1 in poi direi che la situazione è migliorata parecchio.

cjack
08-03-2010, 12:02
Comprato 7 proprio ieri, online dal sito Microsoft. Bello che ti mandino subito il seriale via mail e ti facciano scaricare l'ISO, il disco poi te lo spediscono. Uso XP da troppo tempo ormai, era proprio arrivato il momento di cambiare :) Spero solo che a lungo termine le prestazioni del sistema operativo non degradino come con XP che dopo 1 anno senza reinstallazioni rallenta brutalmente!

axias41
08-03-2010, 12:10
Su Ubuntu lancio il "pulitore" grafico ke è anke disponibile di default, una volta l'anno e la frammentazione dopo 365giorni è del 10%, mentre dopo aver installato win7, solo win7, avevo una frammentazione del 20%... figuriamo dopo mesi di utilizzo.


Mah, ho installato anche io Win7 64bit ma un 20% di frammentazione su un disco appena formattato mi sembra un dato poco credibile.


Ma questo non vuole essere un post linux VS Win, ma una semplice constatazione ke lo sviluppo di windows è, a mio parere, lentissimo e ke microsoft deve darsi una svegliata, xkè tra' 10 anni, se il trend di crescita è questo, sarà tecnicamente, un sistema operativo preistorico rispetto ad altri competitor gratuiti e open.

E' facile per un OS come linux cambiare (che non necessariamente vuol dire innovare) spesso: gli amministratori server non hanno problemi ad arrangiarsi e per tutti gli altri la base di installlato e' molto bassa. Vedi Kde (lo so che e' un DE, astrai), con la versione 4 ha potuto cambiare totalmente, Windows non se lo puo' permettere. Oppure vedi apple che ha potuto cambiare architettura di cpu e sistema operativo: quando il tuo mercato e' ristretto e' molto piu' semplice cambiare.

WarDuck
08-03-2010, 12:16
Vero che non esiste il filesystem non frammentabile, vero anche che ext3 dopo un anno senza defrag va ancora una favola mentre ntfs sarebbe morto (non a caso windows 7 imposta la deframmentazione automatica)

ext3 non frammenta come ntfs, c'è l'abisso

proprio sul filesystem per me dovrebbero migliorarsi

E chi te lo dice dato che di default Ubuntu non ti da alcun software di deframmentazione?

Ma soprattutto sarà anche come dici te, ma ci sarà un motivo se con ext4 hanno pensato di mettere la deframmentazione automatica :).

Da notare che la frammentazione dei files ci sarà sempre, fino a quando ci sarà il modello a cluster dei file system.

mi spiace, ma non condivido. ;)
Win è cresciuto troppo poco, se non avessi l'esigenza dei gioki, non avrei speso 10€ per passare da XP a 7. E' sempre la solita minestra, se non lo utilizzasi solo e soltanto per i gioki, ma come SO primario, dopo qualke mese mi troverei con un SO ingolfato e pesante, a meno che non lo medico con i soliti programmi.
Su Ubuntu lancio il "pulitore" grafico ke è anke disponibile di default, una volta l'anno e la frammentazione dopo 365giorni è del 10%, mentre dopo aver installato win7, solo win7, avevo una frammentazione del 20%... figuriamo dopo mesi di utilizzo.


Il sistema operativo deve provvedere ad essere la base per gli sviluppatori di programmi, e Microsoft ha sempre innovato in tal senso continuando a fornire nuove API per le più disparate cose.

Chiaramente le API da sole non si auto-programmano, qualcuno lo deve pur fare.

Sul discorso della frammentazione è evidente che un SO non si frammenta da se: installare/disinstallare programmi in continuazione come il classico utente medio fa non può migliorare le cose.

PS: io cmq ho sempre avuto una frammentazione < 4%, e cmq è un discorso che dipende moltissimo da come l'utente usa il sistema.

Per altro questo vale anche nel considerare l'affidabilità.


Il discorso sulla facilità d'uso è particolare: se è vero ke ad esempio configurare una VLAN con ubuntu è più complicato rispetto a windows, è anke vero ke è più semplice da utilizzare per i programmi utilizzati dal 99% degli utenti, basta andare su "ubuntu software center", cercare il programma da installare o rimuovere e a tutto il resto ci pensa il SO, anke gli aggiornamenti del programma stesso! Pensa ke mia mamma, insegnante di scuola elementare a poki anni dalla pensione, ha iniziato ad utilizzare il pc su di un mio vecchio portatile con ubuntu 7.04, non solo fa' tutto ciò ke le serve, ma adesso porta avanti un progetto per fare in modo ke la scuola dove insegna, passi al software libero, dato ke anke lei si è accorta ke è semplice ma sopratutto economico, in una scuola dove le insegnanti si portano il gessetto da casa!!!

Ma questo non vuole essere un post linux VS Win, ma una semplice constatazione ke lo sviluppo di windows è, a mio parere, lentissimo e ke microsoft deve darsi una svegliata, xkè tra' 10 anni, se il trend di crescita è questo, sarà tecnicamente, un sistema operativo preistorico rispetto ad altri competitor gratuiti e open.

La facilità d'uso non è qualcosa che si può misurare direttamente, ma al massimo indirettamente, per questo è un argomento "delicato"...

Il sistema di gestione dei pacchetti ha i suoi aspetti positivi, ma anche quelli negativi. Spesso bisogna aspettare che la versione più recente di un software compaia lì, e quando non c'è in genere si preferisce installare manualmente il programma.
Ora se il software è dotato di un eseguibile sia per l'installazione che per la disinstallazione ok, ma capita spesso che non sia così e soprattutto la disinstallazione va a farsi benedire (questo perché c'è mancanza di uniformità, l'installazione non appare nel gestore dei pacchetti).

Ma capisco che questa è una cosa che probabilmente non interessa all'utente comune.

Parlando della GUI invece sono state condotte molte ricerche, e si è arrivati al risultato che gli utenti possono concentrarsi al massimo su 5-7 "quanti" di informazione contemporaneamente.

Cosa che contrasta fortemente con l'avere 40 pannelli e 500 personalizzazioni possibili della stessa cosa, segno che gli sviluppatori di KDE non conoscono questa cosa o la ignorano semplicemente.

Gnome su Ubuntu fino a qualche versione fa aveva un bizzarro pannello per la gestione del risparmio energetico: era impossibile impostare da GUI un tempo di spegnimento inferiore agli 11 minuti... si 11, non 10, 15 ma 11... numero magico?

Avere una piattaforma stabile per un certo tempo non è affatto una cosa negativa perché consente agli sviluppatori di apprendere le novità e metterle in atto in nuovi programmi o migliorando quelli vecchi.

Una piattaforma che cambia continuamente viceversa crea non pochi problemi agli sviluppatori.

Ed è uno dei motivi per i quali Linux NON ha preso piede finora. Se gli sforzi fatti finora per apprendere un sistema non valgono più domani, chi me lo fa fare?

Poi vorrei far notare che Gnome sarà almeno da 2-3 release che cambia poco e nulla, e lo stesso dicasi per Ubuntu (si hanno abbandonato alcune tecnolgie per favorirne altre in BETA) ma all'utente cosa è cambiato di così radicale?

Tra l'altro la roadmap di Windows prevede una release ogni 2-3 anni (Xp è stata un eccezione per via dei problemi di sviluppo di Vista, che sarebbe dovuto uscire nel 2004).

freddyadu
08-03-2010, 12:28
Nessun sistema operativo o meglio file system, è a prova di deframmentazione.



Mac OSX sono anni che non ha bisogno di deframmentare... ho visto con i miei occhi Mac di 8/9 anni mai formattati che vanno piu' veloci di quando sono stati comprati,grazie agli aggiornamenti che invece di appesantire il sistema (tra Xp SP1 E SP3 c'e' un abisso in termini di velocita') lo migliorano...

e calcola che l'HFS+ della Apple e' un filesystem di svariati anni fa... tanto che lo cambieranno presto...

aswel
08-03-2010, 12:50
io ho sia vista che 7 e non vedo tutta sta differenza di prestazioni o altro come scrivono tanti.per me vista=seven.

JackZR
08-03-2010, 12:56
XP è stravecchio, non è più supportato tranne per il discorso sicurezza che cmq scaderà a breve, dal mio punto di vista non ha neanche molto più senso usarlo a parte rari casi;
Vista è meglio ma è più pesante quindi ci vuole un computer adeguato;
Seven è il Top, prende il meglio dai predecessori e ci mette pure del nuovo, non ci si può lamentare, il successo è davvero meritato;

Su OSX non faccio commenti se no arrivano i FanBoy e sappiamo come va a finire...

Linux, è Linux, un ottimo OS, tante Distro, alcune meglio di altre, ce n'è un po' per tutti i gusti.

Qui sotto vi riporto un grafico con le percentuali degli OS (sopra) e dei browser (sotto) più usati:
http://www.yougeek.it/sites/default/files/imagecache/immagine_nodo/statistiche_browser_sistemi_operativi_windows_mac_linux.jpg

masluigi
08-03-2010, 13:02
A mio parere con seven abbiano fatto alcuni passi avanti sulle prestazioni, e solo su computer datati, su moderni pc vanno esattamente uguali, a scapito della stabilità di sistema, tempo fà seven mi dava un certo errore ogni tanto e bloccava il sistema costringendomi a riavviare, ci ho bruciato un disco con questo scherzetto, ho rimesso vista e lo stesso errore non blocca un bel niente mi dà la possibilità di riavviare manualmente, invece che avanti siamo tornati indietro, meglio aspettare win 8.

WarDuck
08-03-2010, 13:09
A mio parere con seven abbiano fatto alcuni passi avanti sulle prestazioni, e solo su computer datati, su moderni pc vanno esattamente uguali, a scapito della stabilità di sistema, tempo fà seven mi dava un certo errore ogni tanto e bloccava il sistema costringendomi a riavviare, ci ho bruciato un disco con questo scherzetto, ho rimesso vista e lo stesso errore non blocca un bel niente mi dà la possibilità di riavviare manualmente, invece che avanti siamo tornati indietro, meglio aspettare win 8.

Bisogna stare molto attenti a dare colpe al SO piuttosto che a software/drivers o l'hardware sottostante.

Se un problema è comune a tutti allora si può fare questo discorso, ma se è un problema circoscritto allora non si può dire.

ld50
08-03-2010, 13:23
frammentazione sistema appena installato ma che dite?

Io ho sulla partizione di sistema il 3%, sulla partizione dati 0%, mai deframmentato.

E come ha detto qualcuno sono il classico utente medio che installa e disinstalla applicazioni a gogo.

JackZR
08-03-2010, 13:27
XP è stravecchio, non è più supportato tranne per il discorso sicurezza che cmq scaderà a breve, dal mio punto di vista non ha neanche molto più senso usarlo a parte rari casi;
Vista è meglio ma è più pesante quindi ci vuole un computer adeguato;
Seven è il Top, prende il meglio dai predecessori e ci mette pure del nuovo, non ci si può lamentare, il successo è davvero meritato;

Su OSX non faccio commenti se no arrivano i FanBoy e sappiamo come va a finire...

Linux, è Linux, un ottimo OS, tante Distro, alcune meglio di altre, ce n'è un po' per tutti i gusti.

Qui sotto vi riporto un grafico con le percentuali degli OS (sopra) e dei browser (sotto) più usati:
http://www.yougeek.it/sites/default/files/imagecache/immagine_nodo/statistiche_browser_sistemi_operativi_windows_mac_linux.jpg
Non capisco perchè abbiano diviso Mac OSX 10.5 dal 10.6, in totale fa un 4,09%.

Scezzy
08-03-2010, 13:35
Resta il fatto che se solo qualche pezzo grosso avesse un po' di CORAGGIO e costringesse i grossi vendor a non preinstallare sempre e solo il solito sistema operativo sui pc, le finestre sarebbero molte molte molte meno. Probabilmente negli scaffali ci sarebbero molti piu' pinguini che mangiano delle mele !!! Ma io sono fiducioso... e aspetto...

TheMyx
08-03-2010, 13:51
Mac OSX sono anni che non ha bisogno di deframmentare... ho visto con i miei occhi Mac di 8/9 anni mai formattati che vanno piu' veloci di quando sono stati comprati,grazie agli aggiornamenti che invece di appesantire il sistema (tra Xp SP1 E SP3 c'e' un abisso in termini di velocita') lo migliorano...

e calcola che l'HFS+ della Apple e' un filesystem di svariati anni fa... tanto che lo cambieranno presto...

Aspetta di provare a installare windows con boot camp e vedi se non cominci a bestemmiare (oltrettutto senza tool inclusi per la deframmentazione)...

freddyadu
08-03-2010, 14:13
Aspetta di provare a installare windows con boot camp e vedi se non cominci a bestemmiare (oltrettutto senza tool inclusi per la deframmentazione)...

a parte il fatto che la volta che l'ho provato con Xp bootcamp mi e' sembrato molto valido,in mezzora tiri su un sistema windows driver compresi...

ma cmq non puoi dare colpa a bootcamp se il tool per il defrag di default di windows e' ancora quello di windows 95...

ho solamente specificato che esistono file system che deframmentano real time e non hanno bisogno di nessuna deframmentazione..

Argasio
08-03-2010, 14:15
Vista è un sistema operativo eccellente,ce l'ho da quando è uscito e non mi ha mai dato problemi non capisco proprio perchè ha una fama così brutta.

Dott.Wisem
08-03-2010, 14:17
[...]
Se non fosse che la nuova taskbar è abusata dagli sviluppatori di browser...ora, 1 tab = 1 "quadrato" (non ricordo come si chiamino in linguaggio tecnico, ho toccato solo una volta le api di 7 :D ) è un po' troppo, oltre al fatto che cominciare a caricare 16 o 20 preview diventa pesantuccio.
Finora ho visto solo l'Internet Explorer generare diverse thumnail a partire dalle diverse tab. Ad ogni modo, con le schede video di oggi, che hanno tanta ram dedicata, le performance non sono un problema, considerando che 7 mette quanto più possibile nella VRAM, piuttosto che nella ram di sistema. Certo, se si ha una scheda video integrata, tante finestre portano a dei rallentamenti nella visualizzazione delle anteprime, ma questo accade anche con Vista.

Ricky78
08-03-2010, 14:23
Leggendo alcuni vostri commenti c'è da mettersi le mani tra i capelli...

1) Italiano scorreggiuto e discorsi senza soggetto, complemento oggetto (soprattutto ad opera di utenti presumo meridionali visto che sono gli stessi che si sentono fare nei TG da Napoli e simila o ad Amici/Grande Fratello)

2) Negazione dell'evidenza: non avete ancora capito che Win7 è un Vista leggermente migliorato?!
Quindi smettetela di dire che Vista faceva schifo per partito preso o perchè (forse) lo avete provato prima dell'uscita del SP1.
Dal SP1 Vista è decisamente più stabile e moderno di XP, al pari di Windows 7 se non meglio (vedasi Prefetch migliore e fine rumori dell'hard disk dal SP2...), e a differenza di XP non ho mai più visto un BSOD...!!!
Prima di aprir bocca a sproposito pensateci 10 volte.

Dott.Wisem
08-03-2010, 14:24
Resta il fatto che se solo qualche pezzo grosso avesse un po' di CORAGGIO e costringesse i grossi vendor a non preinstallare sempre e solo il solito sistema operativo sui pc, le finestre sarebbero molte molte molte meno. Probabilmente negli scaffali ci sarebbero molti piu' pinguini che mangiano delle mele !!! Ma io sono fiducioso... e aspetto...Per "pezzo grosso" intendi una decisione a livello politico? La vedo molto dura, considerando i pastrocchi che sono stati fatti finora (vedi le attuali evoluzioni delle leggi sul diritto d'autore e vicende Siae).

VirtualFlyer
08-03-2010, 14:24
XP è stravecchio, non è più supportato tranne per il discorso sicurezza che cmq scaderà a breve, dal mio punto di vista non ha neanche molto più senso usarlo a parte rari casi;
Vista è meglio ma è più pesante quindi ci vuole un computer adeguato;
Seven è il Top, prende il meglio dai predecessori e ci mette pure del nuovo, non ci si può lamentare, il successo è davvero meritato;

Su OSX non faccio commenti se no arrivano i FanBoy e sappiamo come va a finire...

Linux, è Linux, un ottimo OS, tante Distro, alcune meglio di altre, ce n'è un po' per tutti i gusti.

Qui sotto vi riporto un grafico con le percentuali degli OS (sopra) e dei browser (sotto) più usati:
http://www.yougeek.it/sites/default/files/imagecache/immagine_nodo/statistiche_browser_sistemi_operativi_windows_mac_linux.jpg
Sono rimasto francamente abbastanza scioccato dal grafico:
Pensavo che Linux fosse più diffuso dello 0,98% e che xp non fosse ancora così tanto usato! Poi mi stupisce che Opera sia diffuso solo la metà di chrome, ma forse è solo per la pubblicità che google può permettersi? :confused:

rioalba
08-03-2010, 14:30
su 5 amici che ho che hanno win7 installato... ad 1 mese di distanza 3 con il computer morto... è sicuramente un caso...

Dott.Wisem
08-03-2010, 14:46
Leggendo alcuni vostri commenti c'è da mettersi le mani tra i capelli...

1) Italiano scorreggiuto e discorsi senza soggetto, complemento oggetto (soprattutto ad opera di utenti presumo meridionali visto che sono gli stessi che si sentono fare nei TG da Napoli e simila o ad Amici/Grande Fratello)
Hai per caso un recente studio sottomano da cui si evince che gli italiani "sgrammaticati" siano in maggioranza nel meridione? Sai com'è, fare un'affermazione del genere senza dati alla mano, per me serve solo a scatenare flame.
2) Negazione dell'evidenza: non avete ancora capito che Win7 è un Vista leggermente migliorato?
Quindi smettetela di dire che Vista faceva schifo per partito preso o perchè (forse) lo avete provato prima dell'uscita del SP1.
Dal SP1 Vista è decisamente più stabile e moderno di XP, al pari di Windows 7 se non meglio (vedasi Prefetch migliore e fine rumori dell'hard disk dal SP2...).
Prima di aprir bocca a sproposito pensateci 10 volte.Non so a chi tu ti stia riferendo, ma se, su scala mondiale, l'opinione comune è che Vista abbia deluso le aspettative, un motivo ci sarà... Oppure sono tutti impazziti?

Dire che fa schifo ovviamente è esagerato (non mi pare che qualcuno l'abbia detto, ma non ho letto tutti i post di questo thread), ma dire addirittura che è meglio di Windows 7 è altrettanto esagerato.
Windows 7 come base parte da Vista, ne corregge gran parte degli aspetti maggiormente criticati, affina l'interfaccia utente e tante altre piccole cose, rendendolo finalmente un prodotto degno di sostituire XP in tutto e per tutto.

VirtualFlyer
08-03-2010, 14:55
OT
Mi sembra completamente sbagliato dire che persone che scrivono male debbano essere per forza meridionali
ed anche il commento è scritto male:

1) Italiano scorreggiuto e discorsi senza soggetto, complemento oggetto (soprattutto ad opera di utenti presumo meridionali visto che sono gli stessi che si sentono fare nei TG da Napoli e simila o ad Amici/Grande Fratello)

simila:errore di battitura
da napoli: di napoli

cmq non voglio alimentare flame, era solo per dire che era sbagliato accusare chi vive al sud!
/OT

EmaGuzzetti
08-03-2010, 15:02
Wn7 non è male.. è veramente ottimo.. ma non pensate che sarebbe dovuto gia essere vista cosi? qua molti stanno passando da WinXP a Win7 confrontando 2 o.s. che hanno 9 (!!!) anni di differenza... di sicuro win7 funziona bene ma è l'o.s. che ci si doveva aspettare 2 o 3 anni fa...ci han messo 9 anni a fare un o.s. degno di rimpiazzare XP (e non perchè XP era perfetto eh)

VirtualFlyer
08-03-2010, 15:06
Wn7 non è male.. è veramente ottimo.. ma non pensate che sarebbe dovuto gia essere vista cosi? qua molti stanno passando da WinXP a Win7 confrontando 2 o.s. che hanno 9 (!!!) anni di differenza... di sicuro win7 funziona bene ma è l'o.s. che ci si doveva aspettare 2 o 3 anni fa...ci han messo 9 anni a fare un o.s. degno di rimpiazzare XP (e non perchè XP era perfetto eh)

solo per precisione sono 8 anni ottobre 2001-ottobre 2009
per il resto ti quoto anche se vista non mi è sembrato orrendo

Dott.Wisem
08-03-2010, 15:16
[...]Piccolo OT: Volevo inviarti un PM ma hai la casella dei messaggi piena...

Dott.Wisem
08-03-2010, 15:24
Wn7 non è male.. è veramente ottimo.. ma non pensate che sarebbe dovuto gia essere vista cosi? qua molti stanno passando da WinXP a Win7 confrontando 2 o.s. che hanno 9 (!!!) anni di differenza... di sicuro win7 funziona bene ma è l'o.s. che ci si doveva aspettare 2 o 3 anni fa...ci han messo 9 anni a fare un o.s. degno di rimpiazzare XP (e non perchè XP era perfetto eh)Su questo sono senz'altro d'accordo: Vista doveva essere come Win7 fin dall'inizio. Del resto, di tempo di sviluppo ne hanno avuto più che a sufficienza, da XP a Vista. Assurdo, ad esempio, che in tutti quegli anni la taskbar di Vista sia rimasta praticamente uguale, nelle funzionalità, a quella di XP (che non mi pare fosse perfetta). Dopo tanti anni, un refresh dell'interfaccia grafica ci voleva, ma non solo a livello estetico.

omerook
08-03-2010, 15:40
1) Italiano scorreggiuto

http://web.tiscali.it/omerook/Schermata.jpeg

VirtualFlyer
08-03-2010, 15:42
Piccolo OT: Volevo inviarti un PM ma hai la casella dei messaggi piena...
scusa mò la libero
/OT

TheMyx
08-03-2010, 15:45
a parte il fatto che la volta che l'ho provato con Xp bootcamp mi e' sembrato molto valido,in mezzora tiri su un sistema windows driver compresi...

ma cmq non puoi dare colpa a bootcamp se il tool per il defrag di default di windows e' ancora quello di windows 95...

ho solamente specificato che esistono file system che deframmentano real time e non hanno bisogno di nessuna deframmentazione..
Ciò che intendevo è che appunto diverse volte cancellando la partizione di windows e poi provando a ricrearla (dopo un po' o di maggiori dimensioni) ci sono un sacco di problemi, proprio a causa della frammentazione del disco. Ho dovuto reinstallare OS X diverse volte per questo motivo, visto che non intendo certo spendere soldi per tool di deframmentazione (e quelli free fanno un lavoro parecchio approssimativo, grossomodo inutile)...
Finora ho visto solo l'Internet Explorer generare diverse thumnail a partire dalle diverse tab. Ad ogni modo, con le schede video di oggi, che hanno tanta ram dedicata, le performance non sono un problema, considerando che 7 mette quanto più possibile nella VRAM, piuttosto che nella ram di sistema. Certo, se si ha una scheda video integrata, tante finestre portano a dei rallentamenti nella visualizzazione delle anteprime, ma questo accade anche con Vista.
Lo fa pure safari, e forse chrome...Firefox e Opera mi pare si salvino, ma probabilmente con Firefox 4 e la tanto osannata "UI integration" arriveranno anche lì. Oltre ad essere terribilmente scomode (come distinguo tra le varie finestre poi?), io questi problemi li ho pure con una Radeon HD relativamente nuova...ma vabbè son cose che si risolveranno col tempo, la nuova taskbar dal punto di vista pratico è un qualcosa di ancora inesplorato :D

ucuc
08-03-2010, 16:08
Pienamente concorde col passaggio del testimone, perlomeno sui sistemi più nuovi.

Ma le aziende spesso hanno un parco macchine meno recente, che non digerirebbe bene il passaggio, tantomeno in ottica di virtualizzare con XP Mode le applicazioni vecchie.

E in tempi di crisi, reinvestire pesantemente sull'hardware (per apparentemente nulla in cambio, almeno in ambito ufficio) non sembra molto conveniente.

Poi c'è il fenomeno "netbook" che gradisce decisamente meglio il buon vecchio XP...

stanley84
08-03-2010, 16:11
@Scezzy
Secondo te il non preinstallare Windows agevola Apple e Linux? A parte che il preinstallato non sfavorisce minimamente Apple, visto che MacOsx legalmente può girare solo su hardware Apple.

Per il caso Linux, hai mai provato ad immaginare in quanto tempo un pc con Linux torna sugli scaffali dopo l'acquisto? Te lo dico io che l'ho visto coi miei occhi, quando qualche anno fa si vendevano netbook con Linux preinstallato, 1-2 giorni.

theJanitor
08-03-2010, 16:23
Sono rimasto francamente abbastanza scioccato dal grafico:
Pensavo che Linux fosse più diffuso dello 0,98% e che xp non fosse ancora così tanto usato!

Linux al di fuori degli ambienti di nicchia, come può essere questo forum, o altri casi particolari non lo usa nessuno.
In ambito home è come cercare un ago in un pagliaio.

Alfhw
08-03-2010, 16:28
Mac OSX sono anni che non ha bisogno di deframmentare... ho visto con i miei occhi Mac di 8/9 anni mai formattati che vanno piu' veloci di quando sono stati comprati,grazie agli aggiornamenti che invece di appesantire il sistema (tra Xp SP1 E SP3 c'e' un abisso in termini di velocita') lo migliorano...

e calcola che l'HFS+ della Apple e' un filesystem di svariati anni fa... tanto che lo cambieranno presto...

In realtà anche Mac OSX ha bisogno della deframmentazione. La differenza con Windows è che OSX la fa al volo durante la copia/spostamento dei file (se non erro se il file è sotto gli 80 MB) mentre Windows lo fa ad intervalli prestabiliti.
Per esempio sul mio Windows 7 lo fa una volta alla settimana in automatico senza disturbo e senza che l'utente se ne accorga. Risultato: dopo 3 mesi la frammentazione in ogni mia partizione è 0% e senza aver mai avviato la deframmentazione manualmente.
Quindi smettiamola con la storia della frammentazione perché in Windows non è più un problema.

Alfhw
08-03-2010, 16:36
Per il caso Linux, hai mai provato ad immaginare in quanto tempo un pc con Linux torna sugli scaffali dopo l'acquisto? Te lo dico io che l'ho visto coi miei occhi, quando qualche anno fa si vendevano netbook con Linux preinstallato, 1-2 giorni.

Nel caso migliore ritorna sugli scaffali mentre nel caso peggiore ci installano sopra windows piratato... Lo posso testimoniare perché due anni fa acquistai l'eee 900 con linux e andando in giro in certi forum (ovviamente non quelli di HW) una domanda ricorrente era su come installarci l'XP che avevano su un altro computer e quindi dove trovare un seriale "buono". :(
Parte della colpa era di Asus che aveva installato come distro quella schifezza di Xandros ma temo che anche con altre distro non sarebbe andata molto meglio. :(

latilou85
08-03-2010, 16:38
:mano: il primo che ha confessato ti faccio i complimenti per l'onesta prima che arrivi tutta la banda vista a dire che seven se semplicemente la la sp3 di vista!

bah.... se io ti faccio usare il mio pc con vista sp2 non noti nessuna differenza, anzi e a tratti addirittura superiore.

Alfhw
08-03-2010, 16:45
ma cmq non puoi dare colpa a bootcamp se il tool per il defrag di default di windows e' ancora quello di windows 95...


Windows 95 aveva una filesystem FAT mentre Windows 7 ha l'ultima versione di NTFS quindi mi sembra molto improbabile che abbiano lo stesso tool di deframmentazione...

omerook
08-03-2010, 17:05
bah.... se io ti faccio usare il mio pc con vista sp2 non noti nessuna differenza, anzi e a tratti addirittura superiore.

non ho bisogno di usare il tuo pc per rendermi conto che vista, anche sp2, è un vero è cancello e che reattivo come un bradipo!http://img170.imageshack.us/img170/1184/aerobusyfe7.gif

the_m
08-03-2010, 17:16
@stanley84

è sicuramente vero che linux preinstallato sui netbook tornava indietro... Ma sicuramente non perchè funzionasse male o non fosse adatto ad un netbook, ma per altri motivi dovuti all'ignoranza degli utenti sul funzionamento di un sistema linux, magari non sapevano nemmeno che le applicazioni/giochi/driver di windows non sono compatibili con linux, andavano a cercare i software da installare sui siti web (trovando dei source in .tar.gz) anzichè usare i repository, ecc. ecc. ecc. le varie abitudini windowsiane insomma.

Per l'utilizzo "giusto" di un netbook (navigazione web, e-mail, visualizzare qualche documento, voip, giochini da passatempo e poco altro), linux era INFINITAMENTE migliore di windows, vuoi per la sua leggerezza, l'assenza di virus, la difficoltà nell'inchiodarlo installando schifezze dai vari siti, l'ampio parco software disponibile al corredo di ogni distro (preinstallato o installabile con un click), ecc.

Purtroppo questo gli utonti non l'hanno capito, si sono installati XP e adesso hanno un netbook che non va avanti imballato di virus, toolbar per ie, driver da 100 MB per il cellulare, applicazioni inutili/crakkate/malfunzionanti, e roba simile...

JackZR
08-03-2010, 17:18
Beh, dire che Seven è solo il SP3 di Vista è proprio un discorso da Bar Sport, avrà un interfaccia grafica simile ma l'OS non sta tutto lì.

sliver80
08-03-2010, 17:20
domanda semi ot:

ho deciso ed a giorni metto in pensione win xp, vista la giungla di versioni disponibili e la mia pigrizia... che versione di 7 consigliate voi che lo usate già?
ho scaricato la ultimate ma provando una home premium su una macchina dell'ufficio non ho notato carenze e mi è sorto il dubbio.

ps: il pc è un e8500, 4gb, ati 4870 e ne faccio un uso a 360° (internet, giochi, tv, programmazione).

pps: nella scelta contano solo funzionlità ed efficienza, il prezzo non è una discriminante perchè posso prendere indifferentemente una versione o l'altra dall'msdn.

latilou85
08-03-2010, 17:32
non ho bisogno di usare il tuo pc per rendermi conto che vista, anche sp2, è un vero è cancello e che reattivo come un bradipo!http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ed/Cursor_Windows_Vista.gif

io non ho niente contro win 7 anzi, l'ho provato, mi e piaciuto, ma non mi ha dato niente di piu di quello che ha gia vista.
da quanto ho visto e provato, l'unica cosa che lo reso piu veloce il mio pc e il fatto di non dover dar conferma per ogni minima cosa tutto qui. e l'ho detto anche sopra, chiuque vuole fare la prova si faccia un giro con il mio pc, e vedra se ho ragione o no.

aggiungo solo un'ultima cosa, la gran parte del successo di seven e dovuta all'ottima pubblicita, cosa non avvenuta con vista, dato gia per spacciato prima dell'uscita.

Emin3nt
08-03-2010, 17:35
veramente io quando avevo provato windows vista sono tornato dopo 2 giorni a Xp, un record che non era mai successo, invece trovo 7 molto più stabile rispetto a vista. Poi considera che per rendere stabile vista ci sono voluti ben 2 service pack...

Dott.Wisem
08-03-2010, 17:43
Lo fa pure safari, e forse chrome...Firefox e Opera mi pare si salvino, ma probabilmente con Firefox 4 e la tanto osannata "UI integration" arriveranno anche lì. Oltre ad essere terribilmente scomode (come distinguo tra le varie finestre poi?), io questi problemi li ho pure con una Radeon HD relativamente nuova...ma vabbè son cose che si risolveranno col tempo, la nuova taskbar dal punto di vista pratico è un qualcosa di ancora inesplorato :DHo provato Chrome e Firefox, ma attualmente non lo fanno ancora. Non so se in Internet Explorer è disattivabile, ma sinceramente a me non dispiace, poiché se devi individuare a volo una scheda, fai un click in meno.
La nuova taskbar di 7, come tutte le cose nuove, all'inizio disorienta un po', ma ti assicuro che se inizi ad usarla poi ti ci trovi molto bene. Detto questo, è certamente possibile migliorare ancora, ma almeno si sono smosse un po' le acque rispetto ad una taskbar che dal Windows 95 in poi ha avuto ben pochi miglioramenti.

axias41
08-03-2010, 17:53
Ciò che intendevo è che appunto diverse volte cancellando la partizione di windows e poi provando a ricrearla (dopo un po' o di maggiori dimensioni) ci sono un sacco di problemi, proprio a causa della frammentazione del disco. Ho dovuto reinstallare OS X diverse volte per questo motivo, visto che non intendo certo spendere soldi per tool di deframmentazione (e quelli free fanno un lavoro parecchio approssimativo, grossomodo inutile)...


Scusa, mai provato GParted? Io ci ho fatto clonazione con ingrandimento di partizioni di Windows, sia XP che Vista che 7, per non parlare del ridimensionamento e la copia di partizioni Ntfs, ext3 e ext4, mai avuto nessun problema e Hfs è supportato quasi completamente (manca l'ingrandimento ma il resto c'è, stranamente per le partizioni Windows e Linux l'ingrandimento è supportato)

JackZR
08-03-2010, 17:57
domanda semi ot:

ho deciso ed a giorni metto in pensione win xp, vista la giungla di versioni disponibili e la mia pigrizia... che versione di 7 consigliate voi che lo usate già?
ho scaricato la ultimate ma provando una home premium su una macchina dell'ufficio non ho notato carenze e mi è sorto il dubbio.

ps: il pc è un e8500, 4gb, ati 4870 e ne faccio un uso a 360° (internet, giochi, tv, programmazione).

pps: nella scelta contano solo funzionlità ed efficienza, il prezzo non è una discriminante perchè posso prendere indifferentemente una versione o l'altra dall'msdn.

Guarda queste due immagini che sono abbastanza esplicative:

http://www.applecow.com/wp-uploads//2009/02/windows7editions.jpg

http://www.applecow.com/wp-uploads//2009/02/windows7editions.jpg

Per l'utilizzo medio va benissimo la Home Premium, le versioni superiori non offrono nulla di indispensabile.

luX0r.reload
08-03-2010, 18:22
bah.... se io ti faccio usare il mio pc con vista sp2 non noti nessuna differenza, anzi e a tratti addirittura superiore.
... sopratutto in multitask. Provate a comprimere/decomprimere un RAR. Con Windows 7 fare altre operazioni mentre si sta comprimento/decomprimendo si rivela particolarmente lentoooooo :muro:
Senz'altro è un bug da correggere con il primo SP, perchè con Vista non avevo questi rallentamenti

luX0r.reload
08-03-2010, 18:24
veramente io quando avevo provato windows vista sono tornato dopo 2 giorni a Xp, un record che non era mai successo, invece trovo 7 molto più stabile rispetto a vista. Poi considera che per rendere stabile vista ci sono voluti ben 2 service pack...
Certo che per definire XP più stabile di Vista ce ne vuole eh! :mbe:
Passi che XP sia più "leggero" ma che sia più stabile :sofico:

Xilema
08-03-2010, 18:25
ancora con sta storia del maturo? anche se vista aveva qualche errorino appena uscito, era già nettamente migliore di di xp.


Non parlavo del sistema operativo, parlavo dei tempi.
Quando uscì Vista, imho i tempi non erano maturi per un sistema del genere.
Ora il PC medio è decisamente più performante.
E se vogliamo dirla tutta, Vista uscì ancora in fase beta: lo provai una settimana dopo l'uscita, e metà delle periferiche smisero di funzionare...

michael1one
08-03-2010, 19:16
... sopratutto in multitask. Provate a comprimere/decomprimere un RAR. Con Windows 7 fare altre operazioni mentre si sta comprimento/decomprimendo si rivela particolarmente lentoooooo :muro:
Senz'altro è un bug da correggere con il primo SP, perchè con Vista non avevo questi rallentamenti

ma e strano io comprimo e decomprimo parecchi GB e mentre lo fa gioco XD e nn vedo rallentamenti

Ricky78
08-03-2010, 19:44
Hai per caso un recente studio sottomano da cui si evince che gli italiani "sgrammaticati" siano in maggioranza nel meridione? Sai com'è, fare un'affermazione del genere senza dati alla mano, per me serve solo a scatenare flame.

Ecco:

http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo

Per capire basta prendere un treno o un aereo diretto in meridione.. :rolleyes:

VirtualFlyer
08-03-2010, 19:53
Ecco:

http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo

Per capire basta prendere un treno o un aereo diretto in meridione.. :rolleyes:

comunque non riesco a capire la necessità di far polemiche contro il meridione. Ciò che hai riportato non dice che al nord non ci siano sgrammaticati, ma che ce ne siano meno
anche perchè questo è un forum di tecnologia e non politico. FINE OT

Atheist
08-03-2010, 20:02
e davvero vorrei vedere quante copie venderebbero se non insieme ai computers...
mi tengo felice la mia copia di xp,che uso si e no una volta al mese,
sono altri i sistemi operativi di mio interesse!

X360X
08-03-2010, 20:21
E chi te lo dice dato che di default Ubuntu non ti da alcun software di deframmentazione?

Ma soprattutto sarà anche come dici te, ma ci sarà un motivo se con ext4 hanno pensato di mettere la deframmentazione automatica :).



Chi me lo dice? A parte che si nota ad occhio il calo di prestazioni su un hard disk frammentato, e poi volendo si può vedere eccome

ext4 è migliorato sulle prestazioni in maniera evidente, ext3 non è mai stato un granché come velocità, ma senza deframmentare te lo tieni un secolo rispetto a NTFS per il suo funzionamento "diverso", poi ext4 dovrebbe ridurre ancor di più la frammentazione già ampiamente più bassa di NTFS (si parla di 2-3% di frammentazione su ext3, difficile arrivi al 5%, vediamo su Windows senza defrag automatico a quanto sta?)

Magari stiamo andando un po' off topic, però per me il concetto è quello: sistema globalmente migliorato e stabilissimo però il filesystem non mi convince

Jack 85
08-03-2010, 20:35
Ecco:

http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo

Per capire basta prendere un treno o un aereo diretto in meridione.. :rolleyes:

Questo è razzismo lo sai?

Vergognati!!!!!!!!!!!

Scusate per lo sfogo, ma un utente così va punito!!!

Blackcat73
08-03-2010, 20:35
Ecco:

http://it.wikipedia.org/wiki/Analfabetismo

Per capire basta prendere un treno o un aereo diretto in meridione.. :rolleyes:

E' troppo comodo leggere i dati come si vuole.. è vero che c'è un'alta percentuale al sud ma wiki dice anche questo: interessante notare come alcune di queste regioni hanno un alto tasso di laureati, la stessa Basilicata o la Calabria hanno, in percentuale, più laureati della Lombardia e del Piemonte. Su queste regioni incide pesantemente il tasso di emigrazione, poiché, la popolazione scolarizzata emigrante è maggiore della popolazione non scolarizzata rimanente.
Scusate per l'ot.

TheMyx
08-03-2010, 21:01
Ho provato Chrome e Firefox, ma attualmente non lo fanno ancora. Non so se in Internet Explorer è disattivabile, ma sinceramente a me non dispiace, poiché se devi individuare a volo una scheda, fai un click in meno.
La nuova taskbar di 7, come tutte le cose nuove, all'inizio disorienta un po', ma ti assicuro che se inizi ad usarla poi ti ci trovi molto bene. Detto questo, è certamente possibile migliorare ancora, ma almeno si sono smosse un po' le acque rispetto ad una taskbar che dal Windows 95 in poi ha avuto ben pochi miglioramenti.
Sì beh ma infatti il mio discorso era riferito al lato "sviluppatori". Sicuramente vedremo come prenderanno confidenza con questa nuova interfaccia col tempo, anche perchè spero sia destinata a durare perchè anche io mi ci trovo molto bene (gioco di parole orrendo, me ne rendo conto a posteriori). Non fosse altro per il mouse che mi finisce sempre per sbaglio sul Desktop Peek, ma lì è un problema mio :D
Scusa, mai provato GParted? Io ci ho fatto clonazione con ingrandimento di partizioni di Windows, sia XP che Vista che 7, per non parlare del ridimensionamento e la copia di partizioni Ntfs, ext3 e ext4, mai avuto nessun problema e Hfs è supportato quasi completamente (manca l'ingrandimento ma il resto c'è, stranamente per le partizioni Windows e Linux l'ingrandimento è supportato)
Mmmh, ti dirò, l'ho escluso abbastanza a priori - Boot Camp scrive i record MBR sopra la tabella GPT e non è una cosa "comune" (anche se c'è da dire che da Vista in poi GPT dovrebbe essere supportato nativamente) quindi non so se sarebbe stato possibile. Un defrag certo si poteva fare, però considerato che ho problemi a bootare gparted live su un pc normale figuriamoci su un mac che certa roba manco vorrebbe vederla :D
Però proverò, intanto grazie per avermi ricordato la possibilità :)

Dott.Wisem
08-03-2010, 22:16
Sì beh ma infatti il mio discorso era riferito al lato "sviluppatori". Sicuramente vedremo come prenderanno confidenza con questa nuova interfaccia col tempo, anche perchè spero sia destinata a durare perchè anche io mi ci trovo molto bene (gioco di parole orrendo, me ne rendo conto a posteriori). Non fosse altro per il mouse che mi finisce sempre per sbaglio sul Desktop Peek, ma lì è un problema mio :D Pensa la forza dell'abitudine: fin dai tempi di XP, ma anche in Vista, mi piace avere l'iconcina "Mostra Desktop" sulla sinistra, nella Quick Launch Bar... E sono talmente abituato ad andare con il mouse lì, per liberare velocemente il desktop dalle finestre, che ho "resuscitato" la Quick Launch Bar anche in Windows 7 e l'ho posizionata vicino al menu Start, come era in XP e Vista. Il bello di un'interfaccia è proprio il fatto di essere semplice di base, ma al contempo di avere la possibilità di personalizzarla come più ci aggrada.

randy88
08-03-2010, 22:21
129 euro la versione upgrade quando vista ne costava 89... per ora rimane dove sta, anche perchè ho anche Vista e non c'è tutta questa differenza... La gente si esalta per poco...

eh??

la versione upgrade l'ho trovata nel negozietto sotto casa mia a circa 70€. e windows 7 home premium 64bit l'ho comprato online a 98€ compresa spedizione.

poi si, in un'altrop negozio l'ho visto anche a 219€(home premium) e infatti mi fanno voglia di ridere.


cmq windows 7 è una manna dal cielo

veloce, affidabile e pratico. io lo uso ormai da mesi(da aprile 2009, quando presi la RC) e non ho MAI inatallato un driver, eccetto i catlayst e i set point del mouse(logitech g9).

scheda audio, mobo e periferiche varie, sono sfruttate al 100% senza installare nulla. manco l'antivirus ho installato(scoprendo cosi che non servono a un cazzo, tranne ad impallarti il pc).

windows 7 > vista, e neppure di poco. ho usato vista, ED E' UN TROIAIO. mai visto niente di più imbecille e fatto male.

XP era un buon SO, ma parliamoci chiaro, sui pc di ora FACEVA RIDERE. a me andava anche parecchio più lento di 7.

insomma con questo gioiello il mio computer ha tirato un sospiro di soglievo. e anche il mio fegato l'ha tirato il sospiro, visto che a differenza di XP, 7 non mi da il benchè minimo problema.

Pier2204
08-03-2010, 22:38
Sono stato per anni con XP installato, ma da quando ho installato Seven RC sul pc di casa non ci ho pensato un minuto per comprare la versione finale, troppa differenza con XP, anche il vecchio PC sembra rinato, chi non vede questo mi sa che ha un tarlo..

L'efficenza, la stabilità, la gestione delle risorse, lo sfruttamento dei core sui nuovi processori, la sicurezza...è su un'altro pianeta...inutile nasconderlo. I dati di vendita parlano chiaro, non sono opinioni, sono fatti incontestabili.

I giudizi e i gusti personali sono legittimi e sacrosanti, questo non toglie che un giudizio tecnico dica che ormai XP è giunto al tramonto dopo una lunga e onorata carriera.

qualcuno potrà obbiettare che si tratta di concorrenza in casa, di quasi monopolio, senza ombra di dubbio, ma se microsoft stessa ci ha messo quasi tre anni dall'uscita del poco apprezzato Vista a spostare un pò le percentuali dalla maggioranza ancora saldamente in mano a XP, figuriamoci un SO concorrente, che a parte Linux non esiste all'orrizzonte. L'altro concorrente serio è OSX, ma relegato dentro le macchine Apple.

wolverine
08-03-2010, 23:28
Windows XP potrebbe ora volgere verso il viale del tramonto

Beh sarebbe ora, visto che siamo nel 2010 (due-mila-dieci) ;) :read:

MiKeLezZ
08-03-2010, 23:44
eh??

la versione upgrade l'ho trovata nel negozietto sotto casa mia a circa 70€.Quella è la versione che passa da Seven Starter a Seven Home Premium quindi pressochè inutile

La Home Premium che hai preso te è la OEM e legata alla motherboard

La Home Premium che dico io è la Upgrade Retail e sta a 130 euro e a quei prezzi mi tengo Vista (la cui stessa licenza ho pagato 90 euro, ben 40 euro in meno... e sono passato da XP dove la differenza c'era davvero, non come quella che c'è fra Vista a Seven)

salvador86
09-03-2010, 01:23
Leggendo alcuni vostri commenti c'è da mettersi le mani tra i capelli...

1) Italiano scorreggiuto e discorsi senza soggetto, complemento oggetto (soprattutto ad opera di utenti presumo meridionali visto che sono gli stessi che si sentono fare nei TG da Napoli e simila o ad Amici/Grande Fratello)

2) Negazione dell'evidenza: non avete ancora capito che Win7 è un Vista leggermente migliorato?!
Quindi smettetela di dire che Vista faceva schifo per partito preso o perchè (forse) lo avete provato prima dell'uscita del SP1.
Dal SP1 Vista è decisamente più stabile e moderno di XP, al pari di Windows 7 se non meglio (vedasi Prefetch migliore e fine rumori dell'hard disk dal SP2...), e a differenza di XP non ho mai più visto un BSOD...!!!
Prima di aprir bocca a sproposito pensateci 10 volte.

OT:
Ed è proprio grazie a persone di questo "calibro" che mi sento orgoglioso di essere napoletano...mi vien da ridere ancora di più quando offendono .... in qualunque luogo,anche su un forum di informatica come questo...ogni occasione è buona... beh devono sfogare la loro frustrazione non vi pare?Comunque,visto che ricky78 mi fà un pò pena,consiglierei lui di andare a ripetizione di grammatica italiana,leggere cose come "tg DA Napoli" "e simila" ("eT" simila è la forma corretta) lo rendono troppo da "tg da napoli".:banned:
END OT:

aspiancik
09-03-2010, 09:18
Chi fa razzismo è solo uno stupido, che non sa guardare oltre ipregiudizi.
Siamo tutti italiani cazzo! E poi prendiamocela con i cinesi :) se proprio dobbiamo

freddyadu
09-03-2010, 10:08
Windows 95 aveva una filesystem FAT mentre Windows 7 ha l'ultima versione di NTFS quindi mi sembra molto improbabile che abbiano lo stesso tool di deframmentazione...

pardon... hai ragione.... lo stesso di windows 98.... :D

WarDuck
09-03-2010, 11:53
Chi me lo dice? A parte che si nota ad occhio il calo di prestazioni su un hard disk frammentato, e poi volendo si può vedere eccome

ext4 è migliorato sulle prestazioni in maniera evidente, ext3 non è mai stato un granché come velocità, ma senza deframmentare te lo tieni un secolo rispetto a NTFS per il suo funzionamento "diverso", poi ext4 dovrebbe ridurre ancor di più la frammentazione già ampiamente più bassa di NTFS (si parla di 2-3% di frammentazione su ext3, difficile arrivi al 5%, vediamo su Windows senza defrag automatico a quanto sta?)

Magari stiamo andando un po' off topic, però per me il concetto è quello: sistema globalmente migliorato e stabilissimo però il filesystem non mi convince

Ecco appunto.

Ti dico la mia teoria al riguardo: se c'è un eccesso di frammentazione, questo può essere dovuto all'utilizzo spropositato che Windows fa del file di swap (questo lo puoi vedere tranquillamente dal Resource Monitor) a differenza delle distro Linux dove lo swap è in una partizione separata, e questo comporta che la partizione di sistema non venga toccata allo scopo.

Considera che NTFS v6.0 ha Extends e Dynamic Allocation che servono ad evitare la frammentazione, cose che ext3 non aveva e che hanno messo in ext4.

opensource1978
09-03-2010, 11:54
Come al solito notizie ad effetto by hw Upgrade
A parte il fatto che durante il percorso di vista, xp non lo tolsero per ovvie ragioni commerciali e di introiti dal mercato, vendendo DUE sistemi operativi e guadagnando forse il doppio...quindi la crescita di vista avrebbe potuto lo stesso suscitare enormi proclami, se solo fosse stato obbligato e coerciso...

Come al solito, i più non calcolano un piccolo quanto semplice fattore..

Microsoft vende agli oem a prezzi ridicoli, questi installano, piegati ancora a logiche di mercato monodirezionali, ed ecco le mirabolanti cifre qui esaltate e commentate da user fanatici e pronti a sganciare almeno 500 € tra sistema e office e dire mizzica com'è bello windows!

Questi numeri dal solo mercato delle retail se li sognerebbero dalla notte dei tempi, anzi avrebbero già chiuso da almeno un decennio..
Il fatto è che NON danno possibilità di scelta, continuano ostinatamente nell'ostruzione del mercato..e finchè sarà così potranno continuare a sbandierare cifre sensazionalistiche.

OT per chi dice che nel meridione siamo sgrammaticati, vorrei solo rammentare che i nostri lauerati, molto spesso fanno da docenti ai vostri bimbetti, mi ci metto pure io toh... e che il maggior numero di laureati è da Roma in giù, sia per passione sia perchè altrimenti ci potremmo grattare i cosi se aspettiassimo uno stato inesistente e che questo investa in un territorio stupendo ma lasciato chissà perchè allo sbaraglio da logiche politiche del tutto deleterie.

randy88
09-03-2010, 11:55
La Home Premium che hai preso te è la OEM e legata alla motherboard

alla mobo e all'HDD.

cmq è uguale. sempre windows 7 home premium x64 è!

con la OEM mi pare posso formattare/cambiare pezzi per un massimo di 5 volte. le versioni OEM erano sconsigliate con XP, perchè era un SO che al max ogni anno lo dovevi formattare(perchè diventava instabile).

ma con windows 7, che funziona bene a oltranza senza format si può prendere pure la versione OEM.

Chi fa razzismo è solo uno stupido, che non sa guardare oltre ipregiudizi.
Siamo tutti italiani cazzo! E poi prendiamocela con i cinesi :) se proprio dobbiamo

io qui l'unico razzismo che vedo è quello nei confronti dell'intelligenza.

cp gente che dice "7 è un vista leggermente migliorato, ma in pratica cambia poco o nulla".

ma ci siete o ci fate??

io ho provato vista su un pc, ed era un TROIAIO. ho provato 7 sul medesimo pc, ed è cambiato il mondo.

ai fanboy di vista: poche chiacchere. windows 7 è nettamente superiore. parlano i numeri.

opensource1978
09-03-2010, 13:39
alla mobo e all'HDD.

cmq è uguale. sempre windows 7 home premium x64 è!

con la OEM mi pare posso formattare/cambiare pezzi per un massimo di 5 volte. le versioni OEM erano sconsigliate con XP, perchè era un SO che al max ogni anno lo dovevi formattare(perchè diventava instabile).

ma con windows 7, che funziona bene a oltranza senza format si può prendere pure la versione OEM.



io qui l'unico razzismo che vedo è quello nei confronti dell'intelligenza.

cp gente che dice "7 è un vista leggermente migliorato, ma in pratica cambia poco o nulla".

ma ci siete o ci fate??

io ho provato vista su un pc, ed era un TROIAIO. ho provato 7 sul medesimo pc, ed è cambiato il mondo.

ai fanboy di vista: poche chiacchere. windows 7 è nettamente superiore. parlano i numeri.


Ecco il livello medio dell'utenza informatica o meglio dei nerd-gamer che di pc sanno solo i titoli da gioco...del post millennium bug...ossia nullo.
Ovviamente poi tali perle si riflettono anche in campi ben più seri della vita..e la casca l'asino.

:D

randy88
09-03-2010, 14:55
Ecco il livello medio dell'utenza informatica o meglio dei nerd-gamer che di pc sanno solo i titoli da gioco...del post millennium bug...ossia nullo.
Ovviamente poi tali perle si riflettono anche in campi ben più seri della vita..e la casca l'asino.

:D

invece di accampare paroloni, smentiscimi con fatti, se sei convinto che io abbia detto cazzate.

oh, nessuno ti vieta di utilizzare vista eh. fai pure :D

aswel
09-03-2010, 15:04
mi piacerebbe vedere un test vista vs 7 per vedere dove è tutta sta superiorità che "cambia il mondo".perchè da quello che ho visto sui miei pc non è proprio così e non vedo questa differenza "che cambia il mondo"

randy88
09-03-2010, 15:17
mi piacerebbe vedere un test vista vs 7 per vedere dove è tutta sta superiorità che "cambia il mondo".perchè da quello che ho visto sui miei pc non è proprio così e non vedo questa differenza "che cambia il mondo"

beh, dipende anche dall'utilizzo che ne fai. io ho parlato della mia esperienza, dicendo che cambia il mondo.

ad altri utenti potrebbe non essere apparso cosi marcata, la differenza.

quello che è sicuro è che wind7 è un passo avanti rispetto a vista. certo 7 è un diretto discente di vista questo è innegabile. infatti la definizione che microsoft dette a 7 fu "7 è un vista che funziona".

questa affermazione fa capire intanto che anche loro avevano capito che flop che è stato vista, e sopratutto che 7 pur prendendo spunto strettamente da vista, lo supera in qualità.

Brunch
10-03-2010, 11:31
e che la crescita maggiore di tutti i tempi sia dovuta a tutte le persone che ritenevono il sistema operativo precedente inadeguato (eufemismo.....)?

vampirodolce1
10-03-2010, 14:03
Su Ubuntu lancio il "pulitore" grafico ke è anke disponibile di default, una volta l'anno e la frammentazione dopo 365giorni è del 10%, mentre dopo aver installato win7, solo win7, avevo una frammentazione del 20%... figuriamo dopo mesi di utilizzo.10% e' una percentuale eccessiva, non so che filesystem usi ma io ad oltre 3 anni dall'installazione di Debian ho una frammentazione pari all'1,9% e nessun rallentamento nelle prestazioni.
Chi me lo dice? A parte che si nota ad occhio il calo di prestazioni su un hard disk frammentato, e poi volendo si può vedere eccome
ext4 è migliorato sulle prestazioni in maniera evidente, ext3 non è mai stato un granché come velocità, ma senza deframmentare te lo tieni un secolo rispetto a NTFS per il suo funzionamento "diverso", poi ext4 dovrebbe ridurre ancor di più la frammentazione già ampiamente più bassa di NTFS (si parla di 2-3% di frammentazione su ext3, difficile arrivi al 5%, vediamo su Windows senza defrag automatico a quanto sta?)Quoto.
Non parlavo del sistema operativo, parlavo dei tempi.
Quando uscì Vista, imho i tempi non erano maturi per un sistema del genere.
Ora il PC medio è decisamente più performante.
E se vogliamo dirla tutta, Vista uscì ancora in fase beta: lo provai una settimana dopo l'uscita, e metà delle periferiche smisero di funzionare...Mai installare un sistema operativo appena uscito. Concordo sul discorso dell'hardware piu' potente oggi disponibile.

Sono contento che a detta di molti Seven abbia introdotto numerose migliorie rispetto a Vista, io non ho avuto modo di provare ne' Vista ne' Seven ma spero di poter mettere presto le mani sul nuovo OS di Microsoft, almeno per vedere come funziona.

Mi piacerebbe sapere (forse adesso e' presto per trarre conclusioni in tal senso) come si comporta Seven nel lungo termine, cioe' per farla breve quanto dura senza bisogno di essere formattato e se la stabilita' decresce con il passare dei mesi, ovvero con l'ultilizzo.

Un altro aspetto interessante e' come si comporta con hardware poco recente, costringe a cambiare pc (come e' sempre successo) o gira tutto sommato decentemente? I benchmark rispetto a Vista sono risicati o ci sono migliorie sostanziali?

Hanno rimesso il comando telnet o come in Vista bisogna digitare un altro comando per far comparire telnet.exe?

XP usava il file di paging anche se la RAM non era del tutto allocata, con tutte le conseguenze del caso (accesso alle informazioni piu' lento), Seven risolve questo problema?

Se si ha tanta RAM si puo' togliere del tutto il file di paging (cosa in Linux normalissima) o le applicazioni ne risentono e rallentano come in XP?

randy88
10-03-2010, 14:16
Mai installare un sistema operativo appena uscito.

mah..

io scaircai la versione RC di windows 7 ultimate X64(poco più che beta) ad aprile scorso IL GIORNO STESSO CHE MICROSOFT LA ERSE DISPONIBILE.

l'ho levato 2 settimane fa(quando è scaduto). quindi l'ho usato 11 mesi circa.

in 11 mesi, l'ho deframmentato 2 volte(e manco ne aveva bisogno), mai uasto antivirus, ho installato e disinstallato qualsiasi programma/gioco/cazzata che mi passava tra le mani(quindi l'ho strssato molto).

l'ho levato(perchè era scaduto) che era PERFETTO. mai dato un problema, mai un crash, mai un rallentamento. l'avrei potuto etnere altri 15 anni scommetto. sicuramente sarebbe morto prima il pc che l'SO.

Mi piacerebbe sapere (forse adesso e' presto per trarre conclusioni in tal senso) come si comporta Seven nel lungo termine, cioe' per farla breve quanto dura senza bisogno di essere formattato e se la stabilita' decresce con il passare dei mesi, ovvero con l'ultilizzo.

come suddetto:

ho avuto modo di usarlo per la bellezza di 11 mesi circa filati. la stabilità non la commento neppure.

per quanto riguarda il format, era l'ultima cosa di cui aveva bisogno.


e ripeto, sto parlando della versione RC. manco della definitiva(che ha subito delle leggere migliorie oltretutto).


ma la cosa più importante, è che non ho ancora installato un driver(ad eccezione dei catalyst e di quelli del mouse). questo SO è fantastico.ù


edit: a questo punto sarebbe superfluo dirlo, ma lo dico lo stesso: mi va un pò bel più veloce di XP.

vampirodolce1
10-03-2010, 14:52
Grazie per le risposte. Per caso hai anche qualche esperienza sui miei altri quesiti:
-comportamento su hardware poco recente
-esistenza comando telnet
-scrittura su paging file prima di aver esaurito la RAM
-paging eliminabile oppure no

Saluti.

randy88
10-03-2010, 15:13
Grazie per le risposte. Per caso hai anche qualche esperienza sui miei altri quesiti:
-comportamento su hardware poco recente
-esistenza comando telnet
-scrittura su paging file prima di aver esaurito la RAM
-paging eliminabile oppure no

Saluti.

il mio pc è quello in firma. ed è hardware tutt'altro che nuovo(benchè fornisca prestazioni buone in ambito desktop). e 7 come ormai avrai immaginato dal mio precedente interventi mi fila ottimamente(addirittura più veloce di XP).

per quanto riguarda hardware più vecchio: conosco gente che ha eseguito test su pc veramente vecchi, con addirittura 512mb di ram. le prestazioni sono facilmente immaginabili su un tipo di sistema cosi, ma tuttavia 7 riusciva a fungere.

questo perchè 7, quando viene installato, si "setta" in modo da utilizzare in maniera coscenziosa, la ram a disposizione. questo chiaramnte influisce sulle prestazioni, ma fa in modo di poter installare e usare ottimamente 7 anche su sistemi con solo 1gb di ram(ovviamente ti scordi il gaming su simili sistemi, e altre operazioni più complesse).

per quanto riguarda i file di paging, da task manager mi segnala che sono utilizzati(anche se minimamente), pur non avendo assolutamente esaurito la ram. tuttavia questo non invalida assolutamente le prestazioni(come invece accadeva per XP)

sulla paging eliminabile, PENSO DI SI(ma perndi con le molle questa mia affermazione). tuttavia, ti sonsiglio vivamente di eliminarla.

non so rispnderti sul comando telnet.

simocr9
10-03-2010, 15:22
no il migliore è ancora snow leopard

dioxvi
11-03-2010, 10:08
Per l'utilizzo medio va benissimo la Home Premium, le versioni superiori non offrono nulla di indispensabile.

Certo, per l'utilizzo medio va benissimo.. ma chi ha la possibilità economica e non :D potrebbe tranquillamente montare la ultimate. Ricordo che la ultimate insieme all'enterprise utilizza il sistema delle copie shadow che se qualcuno ha mai usato in caso di cancellazioni definitive dall'hdd è uno strumento che "ti salva la vita" o quasi!

dioxvi
11-03-2010, 10:14
-esistenza comando telnet


E' opzionale, tipo l'IIS...
Per attivarlo, da pannello di controllo vai su programmi e funzionalità, poi installa o disinstalla programmi; sulla sinistra poi, clicca su Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows. Si aprirà una nuova finestra; cerca e spunta le caselle vicino alle voci: Telnet Client, Telnet Server (opzionale) ed è fatto. Poi lo trovi o nel prompt oppure, come tutti i programmi che richiamavi da "esegui.." con vecchi os microsoft, con W7 lo puoi richiamare attraverso il box di ricerca nel menù start, è identico :)

vampirodolce1
11-03-2010, 13:39
Grazie per le precisazioni.

MiKeLezZ
11-03-2010, 14:58
Certo, per l'utilizzo medio va benissimo.. ma chi ha la possibilità economica e non :D potrebbe tranquillamente montare la ultimate. Ricordo che la ultimate insieme all'enterprise utilizza il sistema delle copie shadow che se qualcuno ha mai usato in caso di cancellazioni definitive dall'hdd è uno strumento che "ti salva la vita" o quasi!Le copie shadow sono presenti in Seven Professional, non c'è necessità della versione Ultimate, le cui peculiarità sono solamente il MUI (per installare la lingua che si vuole dove si puote e non più dimandare) e il BitLocker (perfettamente sostituibile da TrueCrypt, che è gratis).

dioxvi
11-03-2010, 15:18
Le copie shadow sono presenti in Seven Professional, non c'è necessità della versione Ultimate, le cui peculiarità sono solamente il MUI (per installare la lingua che si vuole dove si puote e non più dimandare) e il BitLocker (perfettamente sostituibile da TrueCrypt, che è gratis).

E lo sai che mi son sbagliato? :D intendevo dire in Vista.. in 7 il ripristino delle versioni precedenti l'hanno integrato in tutte le versioni!! :cool: