View Full Version : Autocad e biotecnologie ?
sbudellaman
07-03-2010, 22:55
Sono uno studente universitario del primo anno di biotecnologie. Mi è stata data la possibilità di partecipare ad un piccolo corso di autocad 3D di 50 ore. Poichè mi piace molto l'idea di imparare ad usare questo programma, e poichè non ci perdo niente a farlo ed è comunque una cosa in più, ho ovviamente accettato.
Date queste premesse, mi piacerebbe poter soddisfare queste mie curiosità :
1- secondo voi potrebbe servirmi questo "attestato" quando un giorno cercherò lavoro nell'ambito delle biotecnologie ? Insomma sapete se autocad viene utilizzato in qualche ambito particolare delle biotecnologie ?
2- nel caso non trovi lavoro nell'ambito delle biotecnologie, sapete dirmi se potrà darmi qualche possibilità in più di trovare un qualsiasi lavoro ? Quanto e in che misura potrebbe tornarmi utile secondo voi ?
=Kraven83=
07-03-2010, 23:22
In 50 ore avrai il tempo di familiarizzarci e poco più.
Da quel che so (la mia ragazza è biotecnologo) il cad non
serve nel vostro ambito.
Un programma più interessante è CLC Genomics Workbench 3.
Cmq il corso fallo, è pur sempre un po' di esperienza in prima
persona con un software: male non fa, se non altro per
capire cosa NON puoi farci.
sbudellaman
10-03-2010, 16:35
In 50 ore avrai il tempo di familiarizzarci e poco più.
Da quel che so (la mia ragazza è biotecnologo) il cad non
serve nel vostro ambito.
Un programma più interessante è CLC Genomics Workbench 3.
Cmq il corso fallo, è pur sempre un po' di esperienza in prima
persona con un software: male non fa, se non altro per
capire cosa NON puoi farci.
Si il corso lo farò ugualmente. Però ovviamente mi avrebbe fatto piacere se fosse stato in qualche modo utile :D Cmq grazie della risposta :)
Qualcuno ha altro da dirmi in merito alle mie due domande nel primo post ?
AutoCAD è un programma, come dice il nome stesso, di CAD (Computer Aided Design) cioè un programma che permette di disegnare, o meglio "progettare", un oggetto tramite computer.
Non sono del settore, ma so che è utilizzatissimo in campo ingegnerestico (ingegneria civile, industriale, ecc....) per realizzare dei modelli 3D di edifici, strade, componenti industriali, automobili e loro parti (freni, motore, radiatore, cambio, frizione), telefonini, macchinari di vario genere (pompe, presse, ecc...) e tutto ciò che prima di passare in catena di produzione ha bisogno di essere visualizzato sul monitor di un PC.
Che io sappia, biotecnologie, medicina, chimica, fisica non sfruttano in alcun modo il CAD. Saper progettare una ruota dentata come questa non ti servirà a nulla
http://annunci.studenti.it/images/corsi_1/corso-progettazione-cad-2d-3d_2.jpg
Piuttosto, frequenta un corso sulla gestione dei laboratori di analisi, sulle procedure di certificazione e accreditamento, sulle norme ISO 9001, ISO 14001, ecc.... Ti tornerà molto più utile.
Sono diplomato itis... lo usavamo a scuola.
Sinceramente non vedo il nesso però boh, magari le prime lezioni ve lo spiegheranno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.