PDA

View Full Version : Assistenze computer saltuarie: è lavoro?


Adriano_87
07-03-2010, 01:06
ciao a tutti
sono uno studente di informatica.
mi capita spesso di andar a sistemare i pc dei miei amici in cambio magari di una semplice birretta pagata al bar.
siccome è da qualche mese che ricevo spesso telefonate (dagli amici degli amici) che hanno problemi ai loro pc e se posso andar a sistemarli, volevo sapere se questo servizio saltuario che andrei ad offrire è comunque vietato e perseguibile legalmente oppure no, dato che comunque penso che un minimo andrei a farmi pagare, anche se alla fine potrebbe avvicinarsi di più ad una mancia che ad un pagamento vero e proprio ...
prima di iniziare a far questo tipo di servizio vorrei appunto sentire i vostri pareri e consigli...
ciao a tutti

Adriano_87
07-03-2010, 12:44
nessuno che sa chiarirmi le idee?

retorik
07-03-2010, 14:06
prova a vedere qui http://www.parcellazione.it/COLLABORATORI/COLLABORAZIONEOCCASIONALE/collaborazioneoccasionale.html

akiko1973
07-03-2010, 14:08
qualunque attività svolta dietro compenso è lavoro e quindi come tale soggetta a regime di tassazione.
Tuttavia credo che rientri tranquillamente nella no tax area (nel 2007 sui 5000 per lavoratori autonomi) cioè quella fascia di reddito per cui si è esentati dal pagare le tasse.

PS:Non sono del settore per cui magari ti ho detto un sacco di stupidate....cmq fossi in te farei ricerche verso la no tax area

Hebckoe
07-03-2010, 22:53
devi pero' pagare sempre la ritenuta d'acconto (20% sul lordo).
farai poi la una dichiarazione dei redditi dove dichiarerai il tuo reddito e se appunto rientri nella no tax area quei soldi potrai decidere se lasciarli come credito nel caso sforassi il tetto della no tax area oppure farteli rimborsare.
in quest'ultimo caso c'e' qualche anno da aspettare. io ad esempio sto aspettando un rimborso da due anni..fai tu!!

Adriano_87
08-03-2010, 08:29
purtroppo da giovane non ci ho ancora capito una mazza...ho provato anche a guardare sul sito dell'agenzia delle entrate per vedere se trovavo qualcosa in merito ma niente, ho trovato solo l'iva semplificata ma nulla più...
ho mandato una mail all'agenzia delle entrate speriamo che mi rispondano presto...
cioè fatemi capire...
1- se sto sotto i 5000 € all'anno non devo aprire iva giusto?
2- non ho da pagare irpef e nessuna tassa per la pensione giusto?
3- l'unica cosa che devo pagare è il 20 % del lordo al momento della dichiarazione dei redditi?
4- ma come documento i guadagni? cioè se non ho iva non posso emettere nessuna ricevuta fiscale, come posso documentare nella dichiarazione che ho guadagnato per dire in un anno 800 € prestando il servizio di riparazione pc?
5- posso iniziare da subito oppure devo compilare qualche documento prima di iniziare verso l'agenzia delle entrate?
6- posso farmi tutta la pubblicità che voglio (sito internet, biglietti da visita, opuscoli)?
grazie
ciao

RiccardoS
08-03-2010, 09:29
all'inizio parlavi di qualche lavoretto saltuario con compenso che si avvicinava più ad una mancia che ad altro... in tal caso io non farei assolutamente nulla: nessuno può dimostrare alcunchè nei tuoi confronti.

poi però arrivi a parlare di farti pubblicità ed altro... in tal caso io valuterei bene se il gioco vale la candela: l'attività dovrebbe essere documentata e regolamentata, ma se il lavoro si limita al solito giro di amici e conoscenti non credo propiro che lo valga.

Adriano_87
08-03-2010, 10:51
all'inizio parlavi di qualche lavoretto saltuario con compenso che si avvicinava più ad una mancia che ad altro... in tal caso io non farei assolutamente nulla: nessuno può dimostrare alcunchè nei tuoi confronti.

poi però arrivi a parlare di farti pubblicità ed altro... in tal caso io valuterei bene se il gioco vale la candela: l'attività dovrebbe essere documentata e regolamentata, ma se il lavoro si limita al solito giro di amici e conoscenti non credo propiro che lo valga.

forse non sono stato chiaro...cioè finchè si tratta di amici o di amici di amici mi limito a birre pagate e mancie varie, come succede tutt'ora...
però siccome gli amici degli amici inziano già a diventar tanti e poi si arriverà agli amici degli amici degli amici vorrei appunto capire se è possibile mettere un attimo le cose in modo serio per poter alzare un attimo la quota...perchè per una mancia di 10 € posso formattare il pc di un amico (considerando che magari ci potrei impiegare minimo 4 ore (consiederando backup dati, format, windows e install software più la ricopia dei dati) ma quando si tratta di uno che neanche conosco che magari abita in un altro paese a 5/10 km di distanza che è l'amico del cugino del mio amico, mi girerebbe un po' applicargli lo stesso trattamento dato che a momenti non bastano per la benzina...
per quello che vorrei vedere se è fattibile entrare in questa area dove sembra che l'unico obbligo sia il ridare il 20 % del lordo...perchè almeno riesco magari a farmi pagare 40/50 € per un format...
comunque attendo ancora delle risposte all'elenco di domande precedenti...

Tjherg
08-03-2010, 10:51
Ciao sostanzialmente sono daccordo con quello scritto da Riccardo, il tutto dipende da te, di norma se tu fai questi interventi sporadicamente e saltuariamente anche se ti fai pagare profumatamente, non devi dichiarare alcunche, se invece durante la giornata dedichi diverso tempo a quest'attività è normale che le cose cambino.

RiccardoS
08-03-2010, 11:14
forse non sono stato chiaro...cioè finchè si tratta di amici o di amici di amici mi limito a birre pagate e mancie varie, come succede tutt'ora...
però siccome gli amici degli amici inziano già a diventar tanti e poi si arriverà agli amici degli amici degli amici vorrei appunto capire se è possibile mettere un attimo le cose in modo serio per poter alzare un attimo la quota...perchè per una mancia di 10 € posso formattare il pc di un amico (considerando che magari ci potrei impiegare minimo 4 ore (consiederando backup dati, format, windows e install software più la ricopia dei dati) ma quando si tratta di uno che neanche conosco che magari abita in un altro paese a 5/10 km di distanza che è l'amico del cugino del mio amico, mi girerebbe un po' applicargli lo stesso trattamento dato che a momenti non bastano per la benzina...
per quello che vorrei vedere se è fattibile entrare in questa area dove sembra che l'unico obbligo sia il ridare il 20 % del lordo...perchè almeno riesco magari a farmi pagare 40/50 € per un format...
comunque attendo ancora delle risposte all'elenco di domande precedenti...

forse non sono stato chiaro manco io :D

possono essere amici di amici di chi vuoi e quanti vuoi, ma fino a che lo fai su chiamata perchè si è sparsa la voce è un conto*, se lo fai come lavoro vero e proprio, facendoti conoscere ecc... allora stai attento. ;)

*= e la cifra da chiedere la decidi tu al momento in base al tempo che ci perdi; ovvio che è meglio mettere subito le cose in chiaro: se per un amico lo puoi fare per 10€ o addirittura per niente, per un conoscente o altri lo fai per quanto pensi che valga il tuo lavoro.

introspective
08-03-2010, 11:42
teoricamente dovresti fare la ritenuta d'acconto, ma visto che ormai pure le aziende fanno tutto a nero non vedo perche il povero disgraziato che guadagna 2 lire deve pure farsi la sbattona burocratica

Adriano_87
08-03-2010, 12:08
teoricamente dovresti fare la ritenuta d'acconto, ma visto che ormai pure le aziende fanno tutto a nero non vedo perche il povero disgraziato che guadagna 2 lire deve pure farsi la sbattona burocratica

so che non avrà molto senso quello che sto per dire però vorrei capire un attimo il meccanismo...cioè se uno deve dar sta tassazione del 20 % nella dichiarazione, ma quando dichiari cosa porti a documentare il servizio che hai prestato...cioè non facendo ricevute perchè non si ha l'iva cosa porti come attestati che dicono che io per i miei servizi di assistenza ho ricevuto in un anno 800 € e quindi ne devo versare allo stato 160 €?

RiccardoS
08-03-2010, 12:26
so che non avrà molto senso quello che sto per dire però vorrei capire un attimo il meccanismo...cioè se uno deve dar sta tassazione del 20 % nella dichiarazione, ma quando dichiari cosa porti a documentare il servizio che hai prestato...cioè non facendo ricevute perchè non si ha l'iva cosa porti come attestati che dicono che io per i miei servizi di assistenza ho ricevuto in un anno 800 € e quindi ne devo versare allo stato 160 €?

infatti è quello che stiamo cercando di dirti: il tipo di lavori che fai non rientra in nessuno dei casi previsti e regolamentati: non hai partita iva, quindi non fai fattura, non hai un contratto con qualcuno, perciò non fai parcelle e non sei dovuto a versare la ritenuta d'acconto, non sei dipendente, nemmeno occasionale, ecc...
Finchè resti il tipico ragazzetto smanettone che "ne sà" di pc, i tuoi guadagni NON SONO DOCUMENTABILI, perciò fregatene e fai quei lavoretti nel tempo libero quando ti capita.

Qualora però il tuo dovesse diventare un lavoro vero e proprio, a tempo pieno, le cose cambierebbero.

Hebckoe
08-03-2010, 13:17
so che non avrà molto senso quello che sto per dire però vorrei capire un attimo il meccanismo...cioè se uno deve dar sta tassazione del 20 % nella dichiarazione, ma quando dichiari cosa porti a documentare il servizio che hai prestato...cioè non facendo ricevute perchè non si ha l'iva cosa porti come attestati che dicono che io per i miei servizi di assistenza ho ricevuto in un anno 800 € e quindi ne devo versare allo stato 160 €?

in una collaborazione occasionale tu scrivi su un foglio che hai ricevuto la somma X (specificando lordo, netto e ritenuta) da signor Y che dovra' provvedere a versare la tua ritenuta d'acconto. il e' in carta bollata.
la ritenuta va versata nel momento in cui cessa la prestazione lavorativa. supponendo che sia oggi penso che il pagamento debba avvenire entro il mese ma non ne sono sicuro. questo per dirti che l'anno prossimo quando farai la dichiarazione dei redditi 2010 dichiarerai quanto hai percepito e li si vedra' se devi pagare o meno le tasse.
questa piu' o meno e' la prassi nel caso tu collabori occasionalmente con un proffessionista/impresa. non so se questa cosa possa essere fatta fra due privati come te e un tuo amico.
ammettendo sia possibile dovresti far fare al tuo amico cliente tutto sto giro per cifre di quanto...20€? 40€? 50€?
come ti e' stato consigliato da RiccardoS se la cosa rimane occasionale fatti dare i soldi e fine.

lorystorm90
08-03-2010, 14:00
Anche io ti consiglio di farlo così finchè si tratta di mance..etc..

Tieni conto che altrimenti l'unica sarebbe la piva, perchè la ritenuta d'acconto puoi farla solo ad aziende/singoli che hanno la piva.

Perchè in quel caso non sei TU che devi pagare il 20% di IVA, tu fai la ritenuta d'acconto, il cliente ti trattiene le tasse e poi sono LORO a pagare le tasse sul tuo lordo!

Quindi la ritenuta d'acconto a chiunque non abbia una piva non puoi comunque farla..

Adriano_87
08-03-2010, 19:18
perchè la ritenuta d'acconto puoi farla solo ad aziende/singoli che hanno la piva.

ecco era questo che non capivo...ora ho il quadro chiaro...vado avanti così e sono a posto...
grazie mille a tutti per i consigli
un'ultima domanda...da chi è che vado a prestar un servizio di assistenza invece di scrivergli su un post-it in casa loro il mio numero di telefono posso lasciargli giù comunque un bigliettino da visita?
se si cosa dovrei metterci su? "studente universitario che effettua riparazioni pc saltuarie" mi sembra un po' lunghino...:D

introspective
08-03-2010, 20:11
ecco era questo che non capivo...ora ho il quadro chiaro...vado avanti così e sono a posto...
grazie mille a tutti per i consigli
un'ultima domanda...da chi è che vado a prestar un servizio di assistenza invece di scrivergli su un post-it in casa loro il mio numero di telefono posso lasciargli giù comunque un bigliettino da visita?
se si cosa dovrei metterci su? "studente universitario che effettua riparazioni pc saltuarie" mi sembra un po' lunghino...:D

per la legge il fatto che tu ti faccia della pubblicità presuppone che la prestazione non è più occasionale, quindi dovresti avere p.iva.. meglio se gli lasci semplicemente il tuo numero

Adriano_87
08-03-2010, 20:16
per la legge il fatto che tu ti faccia della pubblicità presuppone che la prestazione non è più occasionale, quindi dovresti avere p.iva.. meglio se gli lasci semplicemente il tuo numero

quindi anche se faccio un biglietto da visita con scritto solo cognome nome e numero di telefono è vietato?

introspective
08-03-2010, 23:25
quindi anche se faccio un biglietto da visita con scritto solo cognome nome e numero di telefono è vietato?

teoricamente si perche non è occasionale la cosa, ma è organizzata in qualche modo da te, mentre occasionale è un tuo amico che viene da te e ti dice hey mi metti a posto il pc? e tu ti fai pagare qualcosa

Adriano_87
08-03-2010, 23:31
teoricamente si perche non è occasionale la cosa, ma è organizzata in qualche modo da te, mentre occasionale è un tuo amico che viene da te e ti dice hey mi metti a posto il pc? e tu ti fai pagare qualcosa

ok grazie mille della risposta...

ora scusate se torno sul discorso anche se avevo detto che l'avevo chiuso ma più cerco su google e più trovo sempre gente nella mia situazione e delle volte con risposte (in altri forum/siti) che mi risuscitano nuovi dubbi...

Ad una situazione simile alla mia un altro utente su un altro sito ha ricevuto questa risposta:
Ciao, le prestazioni occasionali possono essere adatte per iniziare ed essere in regola; il 20% non riguarda l'IVA ma la ritenuta di acconto che viene versata dal committente che non sia privato; quindi - stando a quanto dici - non dovresti subirne nessuna.
E' evidente che se fai pubblicità od altro che possa far desumere che le "occasioni" siano stimolate, le cose cambiano, per cui devi aprire la partita IVA, chiarire la posizione INPS ecc.


siccome appunto io farò servizi di assistenza a privati stando a questo non subisco nessuno tipo di tassa, neanche il 20 %...o sbaglio?
ma è veramente fattibile tutto ciò?

Hebckoe
09-03-2010, 00:36
la ritenuta d'acconto e' un anticipo delle tasse che si suppone tu andrai a pagare e sono appunto il 20% del lordo e vanno pagate subito. quando poi andrai a fare la dichiarazione dei redditi verra' fuori se devi pagare un conguaglio, andare a credito o chiedere il rimborso.
visto che, come stanno le cose, cosi' non si puo' fare o ti apri una partita iva con tutti gli annessi e connessi oppure vai a nero.

parad0x
09-03-2010, 11:34
Premetto che non ho letto i post precedenti perchè non ho tempo XD
Ti rispondo riferendomi alla mia esperienza molto simile alla tua..
a suo tempo sono andato all'ufficio delle entrate della ma città e ho aperto gratuitamente una partita iva associata al regime fiscale dei redditi minimi, ho comprato il blocchetto delle fatture e ho cominciato in allegria a fare quei lavoretti...

Adriano_87
09-03-2010, 12:11
Premetto che non ho letto i post precedenti perchè non ho tempo XD
Ti rispondo riferendomi alla mia esperienza molto simile alla tua..
a suo tempo sono andato all'ufficio delle entrate della ma città e ho aperto gratuitamente una partita iva associata al regime fiscale dei redditi minimi, ho comprato il blocchetto delle fatture e ho cominciato in allegria a fare quei lavoretti...

ecco questo mi interessa...
mi potresti spiegare un po' più dettagliato la questione...
tu lo stai facendo tutt'ora?
ma...gratuitamente la p.iva? a quali tassazione si è soggetti?
quali sono gli obblighi legali e i limiti (fatturato, ecc)?
grazie mille