View Full Version : Enorme disparità di stipendio fra Italia e Germania: perchè?
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
Bismark85
06-03-2010, 16:10
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
I manager, alti dirigenti che forse prendono più qui che in italia, mentre i lavoratori ormai lavorano 12 ore al giorno per un tozzo di pane?
DvL^Nemo
06-03-2010, 16:11
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
Secondo me non ha tanto senso fare un raffronto su un singolo caso, bisogna raffrontare il sistema paese nel suo completo, in primis ci metterei il lavoro in nero che da noi e' una fetta consistente.. Pagare tutti le tasse per pagarle meno.. Miglior redistribuzione del reddito e incentivi all'innovazione.. Poi non so la tua amica, mio fratello laureato in lingue insegna in scuola pubblica e il suo stipendio ( contratto da dipendente, 18 ore ) e' sui 1'350 netti , calcola che e' come se non avesse "anzianita'" perche' e' il primo anno che lavora per intero dopo un annetto a "chiamata". Ovviamente lavorando da "dipendente" ha anche la 13esima..
Secondo me non ha tanto senso fare un raffronto su un singolo caso, bisogna raffrontare il sistema paese nel suo completo, in primis ci metterei il lavoro in nero che da noi e' una fetta consistente.. Pagare tutti le tasse per pagarle meno.. Miglior redistribuzione del reddito e incentivi all'innovazione.. Poi non so la tua amica, mio fratello laureato in lingue insegna in scuola pubblica e il suo stipendio ( contratto da dipendente, 18 ore ) e' sui 1'350 netti , calcola che e' come se non avesse "anzianita'" perche' e' il primo anno che lavora per intero dopo un annetto a "chiamata". Ovviamente lavorando da "dipendente" ha anche la 13esima..
Beato lui: 1350 netti non li prende manco mia zia che alle superiori ci lavora da 4 anni.
E ad ogni modo... 1350 non sono 1600.
Per il resto... posso portarti l'esempio di un altro mio amico che fa l'operaio specializzato (costruisce treni molatori): lui col superminimo arriva a 1300 €, ed ogni tanto va in trasferta.
Un mese fa è tornato da una trasferta a Brandeburgo, e mi diceva che li, un operaio pari rango (con un po' più d'anzianità) ne prende 1900.
DvL^Nemo
06-03-2010, 16:27
Beato lui: 1350 netti non li prende manco mia zia che alle superiori ci lavora da 4 anni.
E ad ogni modo... 1350 non sono 1600.
Per il resto... posso portarti l'esempio di un altro mio amico che fa l'operaio specializzato (costruisce treni molatori): lui col superminimo arriva a 1300 €, ed ogni tanto va in trasferta.
Un mese fa è tornato da una trasferta a Brandeburgo, e mi diceva che li, un operaio pari rango (con un po' più d'anzianità) ne prende 1900.
Ma infatti questo testimonianza dimostra che il problema non e' il lavoro in se', ma la situazoine del paese. Questo e' un problema che c'era anche 30 anni fa, oggi stesso mi diceva mio padre che da operaio mentre in Italia prendevano 80'000 lire al mese ( inizio anni 60 ) lui in Svizzera ne prendeva 300'000, facendo piu' o meno lo stesso lavoro..
Volevo porre un quesito per vedere se qualcuno riesce a rispondermi in modo "scientifico".
Ho un'amica che fa l'insegnante di lingue in un liceo privato qui in veneto, una scuola abbastanza rinomata, e mi dice di prendere 1050 € circa.
Una sua ex compagna di università della stessa età è emigrata in Germani, e li fa la professoressa di italiano in un liceo tedesco pubblico.
Ebbene, lei prende quasi 1600 €.
Entramenbe sono ad inizio carriera, ma la mia amica potrà sperare di arrivare a 1600 € solo a fine carriera (e forse non ci arriverà mai), mentre la sua amica tedesca gli ha detto che probabilmente, nel giro di 5-6 anni si farà una "posizione" ed arriverà a prendere 2000-2500 €, ovvero i soldi che in Italia più o meno prende un docente universitario associato dopo 30 anni d'insegnamento.
Ok mi dico, si vede che la vita in Germania costa molto di più che da noi, ed invece l'amica della mia amica le ha detto che non solo i generi alimentari in media costano come in Italia (e a volte di meno), ma che gli affitti sono decisamente meno cari, ed anche il costo delle case è inferiore.
E lei abita a Berlino, non in centro... ma comunque in una tranquilla zona rsidenziale (ma sempre capitale di un paese).
La mia domanda è: come cacchio è possibile tutto questo???
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
Io sono convinto che sia la seconda, ma non capisco bene dove siano qui soldi di differenza.
Chi li ha in tasca invece della gente comune?
perché???::::: perché viviamo in un paese di merda ecco il perché. se TUTTI pagassero le tasse, TUTTI pagheremmo meno tasse ma questo al popolino di merda italiota non gli entra nel cervello. la disparità di stipendio sta tutta nelle tasse che sia il dipendente che l'azienda pagano a questo stato balordo.
Blackmannn
06-03-2010, 16:53
Confermo l'enorme differenza, sia sul netto che sul lordo.
Quella del costo della vita e' una leggenda, non c'e praticamente differenza con l'Italia. Beni tecnologici, auto, assicurazione costano addirittura molto meno in Germania.
io l'ho sempre detto che l'italia dovrebbe dichiarare guerra alla germania.......per poi perderla naturalmente:D
Il_Grigio
06-03-2010, 17:38
bhe, è anche vero che le due ragazze dell'esempio non fanno esattemente lo stesso lavoro...
Una cosa è insegnare l'italiano in italia... insegnare l'italiano in germania (da madrelingua) è una faccenda abbastanza diversa, imho.
:stordita:
Tra i due paesi ci saranno pure mille differenze, ma in questo caso il paragone non mi sembra molto equo.
DvL^Nemo
06-03-2010, 18:33
Confermo l'enorme differenza, sia sul netto che sul lordo.
Quella del costo della vita e' una leggenda, non c'e praticamente differenza con l'Italia. Beni tecnologici, auto, assicurazione costano addirittura molto meno in Germania.
E' l'effetto dell'euro, prezzi omogenei da paese a paese, quando avevamo la lira pagavamo molte cose meno, ma anche molte altre ( specie l'energia ) parecchio di piu'..
DvL^Nemo
06-03-2010, 18:34
Beato lui: 1350 netti non li prende manco mia zia che alle superiori ci lavora da 4 anni.
E ad ogni modo... 1350 non sono 1600.
Per il resto... posso portarti l'esempio di un altro mio amico che fa l'operaio specializzato (costruisce treni molatori): lui col superminimo arriva a 1300 €, ed ogni tanto va in trasferta.
Un mese fa è tornato da una trasferta a Brandeburgo, e mi diceva che li, un operaio pari rango (con un po' più d'anzianità) ne prende 1900.
Ma 'e dipendente pubblica ? Mi pare strano perche' da quel che so sui 1300 e' lo stipendio minimo per le 18 ore ( cattedra completa )..
Ma 'e dipendente pubblica ? Mi pare strano perche' da quel che so sui 1300 e' lo stipendio minimo per le 18 ore ( cattedra completa )..
Penso di si, nel senso che so che è entrata in ruolo.
Non le ho chiesto per pudore quanto prenda di preciso, ma in una discussione è venuto fuori che un conoscente prendeva 1300 euro... e lei sorridendo gli ha detto di non lamentarsi perchè prendeva di meno...
l'italia dovrebbe farsi annettere da qualche grande stato europeo, francia germania o inghilterra non ha importanza... non siamo in grado di produrre una classe dirigente all'altezza perchè in 2000 anni siamo sempre stati sottomessi al potente straniero di turno, ci sarà un motivo...
Credo tu non abbia tutti i torti: dalla caduta dell'impero romano d'occidente... l'Italia è sempre stata terra di conquista.
Mi sa che quasi 2000 anni di storia ci hanno trasformato in mentecatti privi di spina dorsale...
sliver80
06-03-2010, 21:24
molto semplicemente per una diversa politica economica, sociale e fiscale.
Ci sono stato l'anno scorso (Dusseldorf, Koln, Berlino) e praticamente tutto (treni a parte) costava meno che in italia. Ho avuto modo di parlare a lungo con diversi lavoratori giovani e non di lì, così come anche i soliti immigrati italiani vecchio stampo che stanno lì a racimolare per comprarsi la casa in italia e vivere una pensione felice... bhè, hanno cifre totalmente fuori dalla nostra concezione.
majin mixxi
06-03-2010, 22:31
il lavoro ha un costo e nessuno regala niente,indi per cui nulla è come sembra
:O
quello che anche io non capisco, p come mai se un lavoratore lo paghi quasi il doppio di un dipendente italiano poi il prodotto della fabbrica lo fai uscire che costa di meno di noi?
Varilion
07-03-2010, 10:56
quello che anche io non capisco, p come mai se un lavoratore lo paghi quasi il doppio di un dipendente italiano poi il prodotto della fabbrica lo fai uscire che costa di meno di noi?
Perché quanto paghi il lavoratore non ha un impatto così rilevante sul prezzo del prodotto? Mentre ci sono altri fattori che ti permettono di abbassarlo?
Quali per esempio:
- Tasse (un poco) più basse
- Costo energia inferiore
- Sistema di trasporti più efficiente
- Skill dei lavoratori più alte
- Burocrazia più efficiente
- Imprese mediamente più grosse (ammortizzano meglio i costi)
etc..
Comunque avevo letto in giro che alla fine se la differenza sul netto è Enorme, già guardando il costo del lavoro (stipendio lordo + contributi) la differenza si attenua decisamente...
ironmanu
07-03-2010, 11:58
perché???::::: perché viviamo in un paese di merda ecco il perché. se TUTTI pagassero le tasse, TUTTI pagheremmo meno tasse ma questo al popolino di merda italiota non gli entra nel cervello. la disparità di stipendio sta tutta nelle tasse che sia il dipendente che l'azienda pagano a questo stato balordo.
quindi stai dicendo che il LORDO ENTE (e forse pure il LORDO PERCIPIENTE) sono all'incirca dello stesso livello?
correggo, raga gurdate qua un confronto tra le ritenute in ITALIA-AUSTRIA e GERMANIA....c'è da piangere nel confronto con la germania!!!
http://www.uiltn.it/servizi/adoc/adoc_18.pdf
prendendo per buone queste stime c'è l'ulteriore riconferma dell'effetto devastante dell'evasione fiscale....ladri maledetti!
Varilion
07-03-2010, 14:27
Trovo che il confronto tra Trento (o Bolzano) e Monaco non sia affatto equo (si tratta di realtà molto diverse) mentre è molto più ragionevole quello con Innsbruk, che comunque denota degli stipendi di solito un po' più alti in Austria soprattutto nei settori Meccanico/Alimentare (mentre in Italia il Bancario prende di più del collega austriaco) ma questo credo denoti un problema a livello di CCNL (che definisce gli stipendi base delle due categorie citate).
Sul fronte tasse, credo sia abbastanza ovvio che l'Italia, avendo un PIL procapite inferiore a quello della Germania (magari non nelle aree che abbiamo considerato, ma di sicuro globalmente) per avere una spesa pubblica (pro capite) uguale deve tenere tasse nettamente più alte.
Le aliquote tedesche sembrano un po' più progressive (di fatto 16% fino a 50k), ma questo credo dipenda anche dal fatto che molta più gente sta sopra la quota 50k e quindi finisce nella fascia 45%.
Mi pare che la Germania sia comunque considerato come uno stato che tiene le tasse alte...(non il 25% degli USA per intenderci)
red.hell
07-03-2010, 15:31
bhe, è anche vero che le due ragazze dell'esempio non fanno esattemente lo stesso lavoro...
Una cosa è insegnare l'italiano in italia... insegnare l'italiano in germania (da madrelingua) è una faccenda abbastanza diversa, imho.
:stordita:
Tra i due paesi ci saranno pure mille differenze, ma in questo caso il paragone non mi sembra molto equo.
un insegnante straniero madrelingua in italia, con contratto pubblico, prende quanto un insegnante italiano
se la tua amica nella scuola privata prende 1050€ è perchè la pagano meno del contratto pubblico, il calcolo degli stipendi per gli insegnanti lo puoi fare qui: http://www.scuolaelettrica.it/guida/stipendi/2010/stipendi1.shtml
un insegnante con 18 ore a settimana, con contratto al termine delle attività didattiche (31/08) senza detrazioni particolari, giorni di malattia e simili prende 1300-1350€/mese
kaliostro
16-03-2010, 10:51
Questo è un paese alla deriva..... Ancora non ve ne eravate accorti?
Therinai
17-03-2010, 01:41
O i tedeschi sono eccezionali... oppure c'è qualcosa che non funziona in Italia.
io dico tutte e due... scusate ma non potevo resistere :asd:
alphacygni
17-03-2010, 07:17
Quella del costo della vita e' una leggenda, non c'e praticamente differenza con l'Italia.
Ma una sega, in centro a Berlino con meno di 4 euro ti mangi un kebab che e' il doppio (pure molto piu' buono - ma non facciamo gli schizzinosi) di uno che ti rifilano qui e ti bevi una birra, qui se riesci a prenderci il kebab (che e' poco piu' della meta') a quella cifra devi gia' ritenerti fortunato..
In germania hanno un senso del bene comune maggiore, ed una massiccia partecipazione sindacale.
ora so dove andare a vivere dopo la laurea :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.