Jardella
06-03-2010, 11:42
avevo il SO sul c (un vecchio disco da 20GB) e dati e programmi istallati sul D (un bel maxtor da 200)...
cascando dalle nuvole, quando scoprii che i programmi su un disco diverso da quello del SO girano più lentamente volli ottimizzare la mia situazione..
provai innanzitutto a istallare windows xp sul 200 staccando il 20 ma non arrivava proprio output video nello schermo -.- allora l'ho rimesso apposto e si riaccese il video, in quel momento mi fece entrare facendomi scegliere fra i due xp... il c da 20 e il d da 200.
provai a tenere il c però formattandolo, ma iniziò a fare questo
problema del disk boot failure:
col CD nel lettore e con il 1st boot impostato su cd (gli altri boot possono essere anche disabled, il risultato è lo stesso), windows mi parte dopo essersi prima accertato che io nn voglia avviare dal cd, mandandomi il seguente messaggio: "se si vuole avviare da CD premere un tasto qualsiasi...."
mentre in qualsiasi altra combinazione di fattori, o senza CD o con 1st boot qualcosaltro, il risultato è che alla terza schermatina dell'avvio del pc bianco su nero mi esce scritto: Verifying DMI pool data (o device, l'ultima parola ora nn mi sovviene)
boot from cd:
boot from cd:
Disk boot failure, insert disk system and press enter (dopo di che se inserisco il cd e premo "enter" non succede cmq nulla e mi ripete la stessa tiritera)
è come se a quest ultima istallazione mancasse qualcosa...
se può essere utile a qualcuno per un eventuale suggerimento il sistema operativo istallato da me in questi giorni prima sul D e in seguito sul C manca della possibilità di standby... sarà un brutto segno o è solo un impostazione default da poter modificare? :P
ora ho formattato tutto N volte, reinstallato e subito dopo ripristinato il C (si le ho provate tutte) trovandomi con un C da 20 con un sistema operativo mancante di quel "nonsocchè" e il D vuoto, con stessa cablatura di partenza, ma windows nn parte senza cd e 1st boot device impostato su cd rom.
ah forse potrebbe essere utile anche questo ricordo che ora riaffiora: quando mi trovavo con il windows xp funzionante sul C e la nuova istallazione di SO xp appena fatta sul D, aprendo la gestione dischi tra gli strumenti di manutenzione mi diceva che nello schema che lo stato del sistema del C era "system" e lo stato del sistema del D era "boot"...
penso che sia come se manchi qualcosa ma non so cosa, sappiate che la vecchia istallazione funzionante di xp che avevo non proveniva dallo stesso dischetto che ho utilizzato oggi...
ragazzi confido in voi *_*
cascando dalle nuvole, quando scoprii che i programmi su un disco diverso da quello del SO girano più lentamente volli ottimizzare la mia situazione..
provai innanzitutto a istallare windows xp sul 200 staccando il 20 ma non arrivava proprio output video nello schermo -.- allora l'ho rimesso apposto e si riaccese il video, in quel momento mi fece entrare facendomi scegliere fra i due xp... il c da 20 e il d da 200.
provai a tenere il c però formattandolo, ma iniziò a fare questo
problema del disk boot failure:
col CD nel lettore e con il 1st boot impostato su cd (gli altri boot possono essere anche disabled, il risultato è lo stesso), windows mi parte dopo essersi prima accertato che io nn voglia avviare dal cd, mandandomi il seguente messaggio: "se si vuole avviare da CD premere un tasto qualsiasi...."
mentre in qualsiasi altra combinazione di fattori, o senza CD o con 1st boot qualcosaltro, il risultato è che alla terza schermatina dell'avvio del pc bianco su nero mi esce scritto: Verifying DMI pool data (o device, l'ultima parola ora nn mi sovviene)
boot from cd:
boot from cd:
Disk boot failure, insert disk system and press enter (dopo di che se inserisco il cd e premo "enter" non succede cmq nulla e mi ripete la stessa tiritera)
è come se a quest ultima istallazione mancasse qualcosa...
se può essere utile a qualcuno per un eventuale suggerimento il sistema operativo istallato da me in questi giorni prima sul D e in seguito sul C manca della possibilità di standby... sarà un brutto segno o è solo un impostazione default da poter modificare? :P
ora ho formattato tutto N volte, reinstallato e subito dopo ripristinato il C (si le ho provate tutte) trovandomi con un C da 20 con un sistema operativo mancante di quel "nonsocchè" e il D vuoto, con stessa cablatura di partenza, ma windows nn parte senza cd e 1st boot device impostato su cd rom.
ah forse potrebbe essere utile anche questo ricordo che ora riaffiora: quando mi trovavo con il windows xp funzionante sul C e la nuova istallazione di SO xp appena fatta sul D, aprendo la gestione dischi tra gli strumenti di manutenzione mi diceva che nello schema che lo stato del sistema del C era "system" e lo stato del sistema del D era "boot"...
penso che sia come se manchi qualcosa ma non so cosa, sappiate che la vecchia istallazione funzionante di xp che avevo non proveniva dallo stesso dischetto che ho utilizzato oggi...
ragazzi confido in voi *_*