View Full Version : Posizione Sensori Temperatura e ordine nel case
WringhioW
06-03-2010, 11:13
Come da titolo vorrei i vostri consigli sia sul posizionare i sensori temperatura e sia in parte per l'ordine nel case stesso.
Per ora ho posizionato solo:
il sensore harddisk Foto (http://img196.imageshack.us/img196/8097/p1010769e.jpg)
il sensore cpu Foto (http://img191.imageshack.us/img191/5403/p1010764h.jpg)
Secondo voi posizionati in questo modo vanno bene? li fermerò con il nastro adesivo fornito direttamente con il rheobus se mi dite di si.
Gli altri 2 sensori non saprei dove metterli.
Per quanto riguardo l'ordine purtroppo questa è la situazione Foto Avanti la MB (http://img710.imageshack.us/img710/5985/p1010763w.jpg) Foto Dietro la MB (http://img97.imageshack.us/img97/5083/p1010770y.jpg)
I cavi dell'alimentazione sono troppo corti per passare dietro e lo stesso vale per i cavi ide che dovrò tenere finchè non cambio lettore dvd e masterizzatore. Il cavo in basso quello bianco è di 2 attacchi usb aggiuntivi e non saprei come coprirlo.
Considerando che i cavi dell'alimentazione risolvo coprendoli con materiale reagente uv quindi al buio potrebbero essere anche carini per il resto cosa mi consigliate di fare?
Micene.1
06-03-2010, 15:56
mah direi sulla gpu e sul chipset (anche se nn proprio utilissimo)
WringhioW
06-03-2010, 16:23
mah direi sulla gpu e sul chipset (anche se nn proprio utilissimo)
Sulla Gpu dove precisamente :) Comunque se gli altri 2 secondo voi sono messi bene li fisso :)
Micene.1
06-03-2010, 16:27
Sulla Gpu dove precisamente :) Comunque se gli altri 2 secondo voi sono messi bene li fisso :)
uhm no...sull'hd in genere i sensori si mettono ai lati che è la parte che scalda di piu o sotto vicino il rotore
per la cpu il sensore o si mette nella parte iniziale del dissipatore tra le alette o se è possibile vicinissimo lo shield della cpu (se è possibile, se cè un po di spazio)
WringhioW
06-03-2010, 16:30
uhm no...sull'hd in genere i sensori si mettono ai lati che è la parte che scalda di piu o sotto vicino il rotore
per la cpu il sensore o si mette nella parte iniziale del dissipatore tra le alette o se è possibile vicinissimo lo shield della cpu (se è possibile, se cè un po di spazio)
Per quanto riguarda la Cpu ho notato che la temperatura che trova il sensore stando dietro e quella che trova stando sul dissipatore è nettamente differente. Si riscalda soprattutto in quel punto per questo l'ho montato là. Sugli harddisk allora lo monterò vicino dove c'è la parte di plastica che copre il rotore
nicolait
06-03-2010, 16:50
Il sensore della cpu mettilo fra le alette del dissipatore, ma oviamente non fra dissipatore e cpu.
più ti avvicini al die spingendolo in mezzo alle alette, più la misura è precisa.
E' ovvio che sul retro la lettura è molto ma molto approssimativa.
WringhioW
06-03-2010, 16:51
Il sensore della cpu mettilo fra le alette del dissipatore, ma oviamente non fra dissipatore e cpu.
più ti avvicini al die spingendolo in mezzo alle alette, più la misura è precisa.
E' ovvio che sul retro la lettura è molto ma molto approssimativa.
Il problema è che accade il contrario ... sulle prime alette del dissipatore leggo una temperatura più bassa che sul retro e non di pochi gradi.
nicolait
06-03-2010, 18:42
Il problema è che accade il contrario ... sulle prime alette del dissipatore leggo una temperatura più bassa che sul retro e non di pochi gradi.
Non è possibile.
WringhioW
06-03-2010, 18:43
Non è possibile.
Devo smontare e rimontare il dissipatore mi sa allora ... devo ordinare la nuova pasta termica.
WringhioW
13-03-2010, 11:40
Per migliorare l'ordine nel case pensavo di comprare un paio di prolunge per i cavi dell'ali in modo da far passare tutto da dietro.
Prolunga cavo 8pin + 2 prolunghe 6pin + cavo 24 pin (i 4 cavi dell'ali che sono rimasti che passano davanti) mi verrebbero a costare 30 euro. La minima parte dei cavi che ovviamente si vedra passando da dietro per venire ad alimentare le schede verrà coperta con le spirali reagenti uv. Secondo voi mi conviene spendere tanto in tutti questi adattatori? Perchè pensavo che la prolunga per il cavo 8pin (cpu) conviene perchè esteticamente è davvero brutto in quanto sembra forzato solo ad arrivare così alla cpu.
Per gli altri cavi tra i quali alimentazione scheda video e alimentazione 24 pin pensavo che lasciandoli così e coprendoli direttamente con la spirale reagente uv non dovrebbe comunque non dare fastidio all'estetica interna del case? Voi che ne dite?
Per risolvere il problema dell'estetica dei cavi eide anche quì ho trovato dei cavi di collegamento non piatti (rounded) reagenti anch'essi uv.
Qualche consiglio?
WringhioW
14-03-2010, 09:59
Per migliorare l'ordine nel case pensavo di comprare un paio di prolunge per i cavi dell'ali in modo da far passare tutto da dietro.
Prolunga cavo 8pin + 2 prolunghe 6pin + cavo 24 pin (i 4 cavi dell'ali che sono rimasti che passano davanti) mi verrebbero a costare 30 euro. La minima parte dei cavi che ovviamente si vedra passando da dietro per venire ad alimentare le schede verrà coperta con le spirali reagenti uv. Secondo voi mi conviene spendere tanto in tutti questi adattatori? Perchè pensavo che la prolunga per il cavo 8pin (cpu) conviene perchè esteticamente è davvero brutto in quanto sembra forzato solo ad arrivare così alla cpu.
Per gli altri cavi tra i quali alimentazione scheda video e alimentazione 24 pin pensavo che lasciandoli così e coprendoli direttamente con la spirale reagente uv non dovrebbe comunque non dare fastidio all'estetica interna del case? Voi che ne dite?
Per risolvere il problema dell'estetica dei cavi eide anche quì ho trovato dei cavi di collegamento non piatti (rounded) reagenti anch'essi uv.
Qualche consiglio?
uppettino che domani devo ordinare le cose che mi servono
Al riguardo della posizione delle sonde quella della CPU andrebbe fissata sullo zoccolo del dissi e quella per la VGA su una delle heat-pipes.
Quella per l'HD va bene così e quindi la quarta puoi posizionarla in aria libera nella zona anteriore alla ventola del dissipatore per monitorare la temperatura interna del case e quindi la ventilazione in generale, la quale se è buona, dovrebbe fare sì che la temperatura interna sia più alta di pochi gradi rispetto a quella ambiente.
Sostituendo i cavi flat con i rounded la situazione migliora notevolmente e quindi penso che sia sufficiente spiralare gli altri cavi in modo che abbiano una estetica più gradevole. :)
WringhioW
14-03-2010, 10:52
Al riguardo della posizione delle sonde quella della CPU andrebbe fissata sullo zoccolo del dissi e quella per la VGA su una delle heat-pipes.
Quella per l'HD va bene così e quindi la quarta puoi posizionarla in aria libera nella zona anteriore alla ventola del dissipatore per monitorare la temperatura interna del case e quindi la ventilazione in generale, la quale se è buona, dovrebbe fare sì che la temperatura interna sia più alta di pochi gradi rispetto a quella ambiente.
Sostituendo i cavi flat con i rounded la situazione migliora notevolmente e quindi penso che sia sufficiente spiralare gli altri cavi in modo che abbiano una estetica più gradevole. :)
quindi la mia seconda ipotesi è la "migliore" secondo te?? mmm allora prolungo il cavo della cpu perchè così tirato non mi piace e lo farò passare da dietro. Gli altri li metto con la spirale anche perchè rimarranno davanti solo quelli della scheda video e quello della scheda madre. I cavi con alimentazione 4 pin vanno tutti dietro.
Il sensore lo metterò sullo zoccolo del dissipatore cpu appena mi arriva la pasta termica decente che ordinerò ora.
WringhioW
19-03-2010, 17:44
Così è come è diventato...
http://img715.imageshack.us/img715/9134/p1010908b.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/p1010908b.jpg/) http://img688.imageshack.us/img688/3262/p1010909.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p1010909.jpg/) http://img688.imageshack.us/img688/6014/p1010907.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p1010907.jpg/)
Cosa ne pensate?
illadro92
22-03-2010, 21:34
Così è come è diventato...
http://img715.imageshack.us/img715/9134/p1010908b.th.jpg (http://img715.imageshack.us/i/p1010908b.jpg/) http://img688.imageshack.us/img688/3262/p1010909.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p1010909.jpg/) http://img688.imageshack.us/img688/6014/p1010907.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/p1010907.jpg/)
Cosa ne pensate?
bellissimo ottimo lavoro... fa un bel effetto!!
alla fine che dissippatore hai preso ?
WringhioW
22-03-2010, 21:36
bellissimo ottimo lavoro... fa un bel effetto!!
alla fine che dissippatore hai preso ?
Thor's hammer :) comunque le foto non lo valorizzano molto, i cavi alcuni in realtà sono verdi fosforescenti e non tutti blu ... inoltre è bello vederlo nell'insieme e la foto non lo permette molto
illadro92
22-03-2010, 21:39
Thor's hammer :) comunque le foto non lo valorizzano molto, i cavi alcuni in realtà sono verdi fosforescenti e non tutti blu e poi l'effetto è molto più intenso ...
dal vero di sicuro è tutto un'altro effetto!!
La temperatura della CPU a quanto sta in idle e full ??
WringhioW
22-03-2010, 21:41
dal vero di sicuro è tutto un'altro effetto!!
La temperatura della CPU a quanto sta in idle e full ??
Vista con Vcore stà a 32/34 in idle... Durante un super pi da 16mb arriva a 38/41 con un leggero overclock a 2.8 ghz .... portando il sistema a 2.86 la temperatura arriva ai 40/43 con ventola a 1000 rpm montata sopra.
illadro92
23-03-2010, 13:30
Vista con Vcore stà a 32/34 in idle... Durante un super pi da 16mb arriva a 38/41 con un leggero overclock a 2.8 ghz .... portando il sistema a 2.86 la temperatura arriva ai 40/43 con ventola a 1000 rpm montata sopra.
cavolo... le temperature sono basse :D sembra un ottimo dissippatore !!!
Ho preso un NZXT Sentry 2 e vorrei sapere quale nastro adesivo è meglio utilizzare(*) per posizionare i sensori di temperatura visto che col rheobus nn viene fornito nulla.
Edit:
(*) Nastro di carta, isolante da elettricista, quello da pacchi,... ?
Ho preso un NZXT Sentry 2 e vorrei sapere quale nastro adesivo è meglio utilizzare(*) per posizionare i sensori di temperatura visto che col rheobus nn viene fornito nulla.
Edit:
(*) Nastro di carta, isolante da elettricista, quello da pacchi,... ?
up
WringhioW
20-05-2010, 11:37
Uppo il thread perchè vorrei farvi una domanda...
Come posso controllare la velocità delle ventole che richiedono una potenza maggiore di 12 volt ?? Il rheobus controlla una potenza massima di 12 volt e soprattutto devo controllare più di 4 ventole
Uppo il thread perchè vorrei farvi una domanda...
Come posso controllare la velocità delle ventole che richiedono una potenza maggiore di 12 volt ?? Il rheobus controlla una potenza massima di 12 volt e soprattutto devo controllare più di 4 ventole
con più di 12 volt non puoi usare niente in quanto 12v è la massima tensione erogata dall'alimentatore... comunque ci sono rheobus che controllano fino a 8 ventole
WringhioW
20-05-2010, 14:59
con più di 12 volt non puoi usare niente in quanto 12v è la massima tensione erogata dall'alimentatore... comunque ci sono rheobus che controllano fino a 8 ventole
Per la singola ventola si guardano solo gli ampere richiesti allora?
In effetti il carico che puoi applicare al rheobus si misura in watts oppure in Ampere.
12watts = 1A
Dato che il consumo delle ventole si trova più facilmente espresso in watts il conto è molto semplice.
Ovviamente ogni linea del rheobus regge un determinato wattaggio da non superare, diversamente surriscalda e poi fonde.
Ad esempio lo Scythe Kaze Master regge 12w per ognuna delle 4 linee.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.