PDA

View Full Version : La Gioconda non è di proprietà italiana??Lo Stato sta lavorando?E' scandaloso...


The Pein
05-03-2010, 23:57
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:È proprietà dello Stato francese ed è esposta al Museo del Louvre di Parigi.

Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me... :mad:
E' una cosa scandalosa.... :muro: :muro: :muro:

dantes76
05-03-2010, 23:59
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:
Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me...

A noi il vaticano a loro la gioconda

gigio2005
06-03-2010, 00:04
La Gioconda è legittimamente di proprietà dello Stato francese. Il dipinto fu portato in Francia da Leonardo nel 1516, quando il re Francesco I invitò il pittore a lavorare ad Amboise, vicino alla residenza del Re (il Castello di Clos-Lucé). Qui Francesco I acquistò da Leonardo varie opere, fra cui anche la Gioconda. Si dice che il Re avesse pagato il dipinto 4000 ducati d'oro, una somma importante per l'epoca.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gioconda#Storia

The Pein
06-03-2010, 00:06
http://it.wikipedia.org/wiki/Gioconda#Storia

"Si dice che"
C'è un'attestato?
Un foglio di carta?
Un qualcosa che possa dire la verità?
Se non c'è o ancora non è stato trovato questa è la più grande presa per il culo dell'Italia dopo Berlusconi....:)
Fosse per me, quando eravamo alla 2° guerra mondiale l'avrei preso e portato in Italia per farcelo rimanere...

easyand
06-03-2010, 00:12
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:
Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me... :mad:
E' una cosa scandalosa.... :muro: :muro: :muro:

ma sei serio?

jumpermax
06-03-2010, 00:13
"Si dice che"
C'è un'attestato?
Un foglio di carta?
Un qualcosa che possa dire la verità?
Se non c'è o ancora non è stato trovato questa è la più grande presa per il culo dell'Italia dopo Berlusconi....:)
Fosse per me, quando eravamo alla 2° guerra mondiale l'avrei preso e portato in Italia per farcelo rimanere...

a letto su, che è tardi... :O

F1R3BL4D3
06-03-2010, 00:26
E' francese per quanto si sa. Quindi fino a prova contraria, rimane lì.

ChristinaAemiliana
06-03-2010, 00:28
OK, domani faccio una telefonata al Museo Egizio di Torino e anticipo loro che devono restituire tutto e che pertanto si preparino a spedire tanti pacchi al Cairo...:D

DvL^Nemo
06-03-2010, 00:29
Un'opera del genere puo' essere considerata solo patrimonio dell'umanita'.. E va secondo me esposta da chi gli da piu' risalto. Cosa che in Italia mi pare non siamo proprio in grado di fare visti i tagli ad arte e cultura.. Potremmo campare di rendita anche solo valorizzando al meglio il nostro patrimonio artistico..

momo-racing
06-03-2010, 00:37
OK, domani faccio una telefonata al Museo Egizio di Torino e anticipo loro che devono restituire tutto e che pertanto si preparino a spedire tanti pacchi al Cairo...:D

stavo pensando la stessa cosa, un secolo di saccheggi indiscriminati da parte di italiani inglesi americani tedeschi francesi e russi, quelli si che c'hanno da lamentarsi.


che poi a voler ben guardare la gioconda è diventata un icona ma dei quadri di leonardo è forse uno dei più brutti, ed uno dei più brutti e insignificanti del rinascimento intero.

jumpermax
06-03-2010, 00:39
Un'opera del genere puo' essere considerata solo patrimonio dell'umanita'.. E va secondo me esposta da chi gli da piu' risalto. Cosa che in Italia mi pare non siamo proprio in grado di fare visti i tagli ad arte e cultura.. Potremmo campare di rendita anche solo valorizzando al meglio il nostro patrimonio artistico..

patrimonio dell'umanità non va inteso in senso letterale...ed è meglio così perché è bene che abbia un padrone che se ne prenda cura e non sia di tutti :D La gioconda è dello stato francese, perché faceva parte dei tesori del re di francia. Chiunque può andare al louvre e vederla....

Nutz
06-03-2010, 00:42
Sta di fatto che purtroppo sta al Louvre :muro:

lishi
06-03-2010, 01:20
Sta di fatto che purtroppo sta al Louvre :muro:

Se è di proprietà francese perché dovrebbe essere diversamente?

La statua della libertà è negli USA, non in Francia perché il creatore ha voluto che ci fosse messa li.

Se Leonardo ha venduto il quadro nemmeno lui avrebbe alcuna pretesa su di essa, figurati uno stato che non esisteva nemmeno.

Pure se fosse stato una conquista di guerra...

lishi
06-03-2010, 01:24
"Si dice che"
C'è un'attestato?
Un foglio di carta?
Un qualcosa che possa dire la verità?



Il quadro è in Francia, non in Italia, direi che possiamo presupporre che sia accaduto qualcosa del genere.

ConteZero
06-03-2010, 01:35
Tra l'altro un Italiano inizio secolo la rubò e la riportò in Italia.
Gli italiani non fecero altro che impacchettarla e rispedirla in Francia.

entanglement
06-03-2010, 01:42
l'ingresso del partenone è al british museum.
così come la stele di rosetta.

dunque ?

Nutz
06-03-2010, 02:16
Più che della Francia in effetti bisognerebbe dire del Louvre...

Gio22
06-03-2010, 02:21
è stata donata...c'è poco da fare.

Consolati; i francesi rosickano di brutto quando gli ricordi che napoleone era di sangue italiano. e poi sono ancora incazzati per la testata di zidane,loro che sono obiettivi,dicono che quella era simulazione di materazzi :D

ps
Baguettari :asd:

Sheera
06-03-2010, 03:58
L'ha venduta lo stesso Leonardo al re di Francia.

Micene.1
06-03-2010, 07:28
è stata donata...c'è poco da fare.

Consolati; i francesi rosickano di brutto quando gli ricordi che napoleone era di sangue italiano. e poi sono ancora incazzati per la testata di zidane,loro che sono obiettivi,dicono che quella era simulazione di materazzi :D

ps
Baguettari :asd:

:asd:...un popolo veramente allucinante...manco le madri francesi sopportano i relativi figli :asd:

trallallero
06-03-2010, 07:47
Ma dov'è il problema ? fra tutte le opere che ha fatto e non parlo solo di quadri, i francesi hanno la più brutta :asd:

Prowler80
06-03-2010, 07:55
sticazzi, oserei dire...:asd:

ozeta
06-03-2010, 08:24
e i bambiniiiii??!???


nessuno pensa ai bambinii??!??!:mad: :mad: :mad:

javaboy
06-03-2010, 08:39
Premetto che di arte non capisco niente. Sono l'unico a pensare che il leonardo pittore sia molto inferiore al contemporaneo michelangelo?

mixkey
06-03-2010, 08:44
"Si dice che"
C'è un'attestato?
Un foglio di carta?
Un qualcosa che possa dire la verità?
Se non c'è o ancora non è stato trovato questa è la più grande presa per il culo dell'Italia dopo Berlusconi....:)
Fosse per me, quando eravamo alla 2° guerra mondiale l'avrei preso e portato in Italia per farcelo rimanere...

Guarda che il duce e gli italiani che lo hanno messo al potere la seconda guerra mondiale l'hanno persa.

mixkey
06-03-2010, 08:47
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:
Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me... :mad:
E' una cosa scandalosa.... :muro: :muro: :muro:

La Gioconda non e' italiana.

Suppongo che tutti gli italiani che la vorrebbero farebbero la coda per vederla.

Kund@m
06-03-2010, 08:48
senza nulla togliere alle caratteristiche artistiche della Gioconda, penso che buona parte del suo "successo" sia dovuto alla sua storia, passata e recente, saremo stati capaci, noi italiani, di decretarne un successo pari? credo che a livello di immagine il Louvre sia secondo a nessuno..
la targhetta sotto recita "Leonardo da Vinci" :read:
può bastare..

mixkey
06-03-2010, 08:50
è stata donata...c'è poco da fare.

Consolati; i francesi rosickano di brutto quando gli ricordi che napoleone era di sangue italiano. e poi sono ancora incazzati per la testata di zidane,loro che sono obiettivi,dicono che quella era simulazione di materazzi :D

ps
Baguettari :asd:



Pochi mesi e quella coppa che all'Italia porta una sfiga incredibile torna da qualcun altro.

Bastian UMTS
06-03-2010, 08:51
e i bambiniiiii??!???


nessuno pensa ai bambinii??!??!:mad: :mad: :mad:

http://www.youtube.com/watch?v=QvYZkK90lSo

:asd:

Micene.1
06-03-2010, 09:00
senza nulla togliere alle caratteristiche artistiche della Gioconda,

si inafatti io farei la crociata per la vergine delle rocce o ancora meglio per quella che hanno osato rinominare la belle giardiniere (o come si scrive)..vabbe ammetto che nn sopporto i francesi :O

Fil9998
06-03-2010, 09:00
buongiorno, felice risveglio criogenico:

pianeta terra

emisfero nord

- 3 anni all'impatto.

prima di aver contatti con altri umani assicurarsi di conoscernerne usi tradizioni e STORIA.












miiii ma che cosa è uscito negli ultimi 20 anni dalle scuole italiane ??

mixkey
06-03-2010, 09:04
si inafatti io farei la crociata per la vergine delle rocce o ancora meglio per quella che hanno osato rinominare la belle giardiniere (o come si scrive)..vabbe ammetto che nn sopporto i francesi :O

Ognuno ha le sue antipatie, io non sopporto gli italiani.

Bastian UMTS
06-03-2010, 09:05
buongiorno, felice risveglio criogenico:

pianeta terra

emisfero nord

- 3 anni all'impatto.

prima di aver contatti con altri umani assicurarsi di conoscernerne usi tradizioni e STORIA.












miiii ma che cosa è uscito negli ultimi 20 anni dalle scuole italiane ??
Tranquillo, tra 15 anni ci saranno le stesse castronerie scritte sulla geografia (che la Gelmina ha tolto dalle SQUOLE) :asd:

Fil9998
06-03-2010, 09:06
Ognuno ha le sue antipatie, io non sopporto gli italiani.

io son meno razzista, a prescindere mi state sulle OO tutti, pure quelli che non conosco, tranne quelli che dimostrano di meritar fiducia e rispetto,

qualcuno la chiama sindrome da asocialità indotta dalla vita digitale...

mhà,,, :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Micene.1
06-03-2010, 09:06
Ognuno ha le sue antipatie, io non sopporto gli italiani.
capita :O

Fil9998
06-03-2010, 09:08
Tranquillo, tra 15 anni ci saranno le stesse castronerie scritte sulla geografia (che la Gelmina ha tolto dalle SQUOLE) :asd:

l'ho già detto:

sembrerà realistico ai buoi quando ci chiameranno alle armi contro i koreani e gli iraniani per difendere i confini della patria...

mixkey
06-03-2010, 09:09
capita :O

Certo che capita. Vedo chi vota un popolo in libere elezioni e do il mio giudizio. Mussolini in Francia non e' mai andato al potere e sono grato alla Francia per avere dato rifugio agli antifascisti durante il regime.

jumpermax
06-03-2010, 09:54
l'ingresso del partenone è al british museum.
così come la stele di rosetta.

dunque ?
quella è una storia diversa, sono stati rubati durante delle occupazioni militari
Andrebbero restituiti

jumpermax
06-03-2010, 09:56
Ognuno ha le sue antipatie, io non sopporto gli italiani.

guarda che puoi emigrare, nessuno ti trattiene... :O

mixkey
06-03-2010, 09:59
guarda che puoi emigrare, nessuno ti trattiene... :O

Qui sto bene, troppo facile essere superiori all'italiano medio.

Comunque faccio il pendolare tra qui e Londra.

entanglement
06-03-2010, 10:05
quella è una storia diversa, sono stati rubati durante delle occupazioni militari
Andrebbero restituiti

si, me la vedo la grecia invadere l'inghilterra per questo motivo :asd:

se non ricordo male anche una notevole serie di quadri rinascimentali sono all'Hernitage di Leningrado

mixkey
06-03-2010, 10:08
si, me la vedo la grecia invadere l'inghilterra per questo motivo :asd:

se non ricordo male anche una notevole serie di quadri rinascimentali sono all'Hernitage di Leningrado

Si puo' andare a riprenderli, l'Italia ha gia dichiarato guerra una volta al mondo. Questa volta potrebbe essere piu' fortunata.:D

redsith
06-03-2010, 10:31
Non amo particolarmente i francesi, ma certo hanno molto più rispetto per l'arte e la cultura degli italiani, popolo di cafoni ignoranti (oggi, inutile parlare del passato, bisogna meritarselo il passato!)

luxorl
06-03-2010, 10:55
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:
Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me... :mad:
E' una cosa scandalosa.... :muro: :muro: :muro:

Per quel che ne so come succede tutt'oggi nel nostro bel paese, Da Vinci fu "scacato" da tutti in Italia. Solo in Francia gli diedero lavoro... portò la Gioconda (a cui stava ancora lavorando) con lui e poi morì in Francia. Da un lato non è poi così sbagliato che non sia nostra.

La fuga di cervelli :O

Sheera
06-03-2010, 11:37
Per quel che ne so come succede tutt'oggi nel nostro bel paese, Da Vinci fu "scacato" da tutti in Italia. Solo in Francia gli diedero lavoro... portò la Gioconda (a cui stava ancora lavorando) con lui e poi morì in Francia. Da un lato non è poi così sbagliato che non sia nostra.

La fuga di cervelli :O

Leonardo l'ha venduta, al re di Francia.

ChristinaAemiliana
06-03-2010, 11:39
se non ricordo male anche una notevole serie di quadri rinascimentali sono all'Hernitage di Leningrado

C'è anche il tesoro di Priamo in Russia...c'è finito in seguito a una serie di avventure, dopo essere stato gentilmente rubato da Schliemann. :asd:

Non ricordo con precisione in quale museo si trovino i reperti, ma so che Putin soltanto di recente ha ammesso che ce li avevano loro...:D

La fuga di cervelli :O

Abbiamo una lunga tradizione! :D

Non per nulla la locuzione Nemo propheta in patria è stata creata in Italia. :sofico:

*sasha ITALIA*
06-03-2010, 12:13
http://www.youtube.com/watch?v=b9FiuqyKYF4

Franco2
06-03-2010, 12:41
Per quel che ne so come succede tutt'oggi nel nostro bel paese, Da Vinci fu "scacato" da tutti in Italia. Solo in Francia gli diedero lavoro... portò la Gioconda (a cui stava ancora lavorando) con lui e poi morì in Francia. Da un lato non è poi così sbagliato che non sia nostra.


Come non quotare? La Gioconda è meritatamente francese, direi.

paulus69
06-03-2010, 13:18
Ognuno ha le sue antipatie, io non sopporto gli italiani.

pure io non li sopporto...anzi peggio....pensa che a volte non sopporto neppure me stesso.:O

FrancescoSan
06-03-2010, 13:33
Ma perchè Leonardo era Italiano (non geograficamente parlando)? :confused:

stetteo
06-03-2010, 13:37
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:
Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me... :mad:
E' una cosa scandalosa.... :muro: :muro: :muro:
Stai scherzando, spero......

Micene.1
06-03-2010, 13:42
Ma perchè Leonardo era Italiano (non geograficamente parlando)? :confused:

no era dello zaire:O

mixkey
06-03-2010, 15:16
no era dello zaire:O

L'Italia, come entita' politica non esisteva ai tempi di Leonardo.

Micene.1
06-03-2010, 15:18
L'Italia, come entita' politica non esisteva ai tempi di Leonardo.

ragazzi...ma vi piace spaccare il capello in quattro? :asd: la famosa tetrapiloctomia :O

Amsirak
06-03-2010, 15:21
Può accadere che un bene abbia per anni un possessore non proprietario e un proprietario non possessore. Al protrarsi di questa situazione la legge ricollega una precisa conseguenza: il proprietario perde il diritto di proprietà, il possessore lo acquista. È l’usucapione: l’acquisto della proprietà a titolo originario mediante il possesso continuato nel tempo

mixkey
06-03-2010, 15:27
ragazzi...ma vi piace spaccare il capello in quattro? :asd: la famosa tetrapiloctomia :O

Non sto spaccando il capello in quattro, E' dai mondiali funesti di ormai 4 anni fa che sento dire "ed adesso ridateci la nostra gioconda".

Per fortuna sta per finire.

Micene.1
06-03-2010, 15:31
Non sto spaccando il capello in quattro, E' dai mondiali funesti di ormai 4 anni fa che sento dire "ed adesso ridateci la nostra gioconda".

Per fortuna sta per finire.

vabbe cerca di distinguere una frase scherzosa detta da tifosi e un discorso serio...

se vuoi parlare seriamente...dire che leonardo nn era italiano e che la sua gioconda nn sia un'opera italiana (ok, che era toscana?, fiorentina?) è spaccare (senza senso) il già citato capello :O

mixkey
06-03-2010, 15:40
vabbe cerca di distinguere una frase scherzosa detta da tifosi e un discorso serio...

se vuoi parlare seriamente...dire che leonardo nn era italiano e che la sua gioconda nn sia un'opera italiana (ok, che era toscana?, fiorentina?) è spaccare (senza senso) il già citato capello :O

Eh no, tantissimi non sanno che e' proprieta' della Francia. Personalmente non so di chi siano la maggior parte delle opere artistiche ma evito di pronunciarmi in merito come sento invece fare a tanti che, come me, non mettono piede in un museo.

Micene.1
06-03-2010, 15:43
Eh no, tantissimi non sanno che e' proprieta' della Francia. Personalmente non so di chi siano la maggior parte delle opere artistiche ma evito di pronunciarmi in merito come sento invece fare a tanti che, come me, non mettono piede in un museo.

ehm :stordita: ma proprio perche sanno che un'opera italiana è di proprietà della francia scrivono : ridateci la gioconda :O

Gio22
06-03-2010, 15:52
vabbe cerca di distinguere una frase scherzosa detta da tifosi e un discorso serio...


seeee vuoi troppo :asd:

Mr_Max
06-03-2010, 18:06
...Avatar miete le prime "vittime" :D

Sheera
06-03-2010, 21:22
Lasciando perdere la Gioconda che è francese, la Francia non ha restituito che una piccola parte di quello che ci ha fregato Napoleone. E' quello che dovremmo richiedere.

mixkey
06-03-2010, 21:29
Lasciando perdere la Gioconda che è francese, la Francia non ha restituito che una piccola parte di quello che ci ha fregato Napoleone. E' quello che dovremmo richiedere.

Al Louvre sono piu' usufruibili che nei nostri musei chiusi ogni 3 per 2.

Sheera
06-03-2010, 21:41
Al Louvre sono piu' usufruibili che nei nostri musei chiusi ogni 3 per 2.

Ma non diciamo sciocchezze, sono cose rubate.

xcdegasp
06-03-2010, 22:13
"Si dice che"
C'è un'attestato?
Un foglio di carta?
Un qualcosa che possa dire la verità?
Se non c'è o ancora non è stato trovato questa è la più grande presa per il culo dell'Italia dopo Berlusconi....:)
Fosse per me, quando eravamo alla 2° guerra mondiale l'avrei preso e portato in Italia per farcelo rimanere...

ma di che stai parlando?
è dei francesi e punto! come l'obelisco egiziano a newyork è degli americani :p

è così da più di un secolo e continuerà ad essere così piuttosto preoccupati delle altre opere che sono state indebitamente sotratte e trafugate nel corso degli ultimi 70 anni :)

Agat
06-03-2010, 22:55
:O E' stato lo stesso Leonardo a vendere la Gioconda nel 1517 a Francesco I di Valois, re di Francia: comunque, considerando il 1789, forse un po' del maltolto lo potevano restituire anche agli hetaglici :asd:

superanima
07-03-2010, 00:15
La Gioconda è legittimamente di proprietà dello Stato francese. Il dipinto fu portato in Francia da Leonardo nel 1516, quando il re Francesco I invitò il pittore a lavorare ad Amboise, vicino alla residenza del Re (il Castello di Clos-Lucé). Qui Francesco I acquistò da Leonardo varie opere, fra cui anche la Gioconda. Si dice che il Re avesse pagato il dipinto 4000 ducati d'oro, una somma importante per l'epoca.

http://it.wikipedia.org/wiki/Gioconda#Storia

Il fatto che Leonardo l'abbia venduta è molto probabilmente un falso storico, visto che da quel quadro non si separava mai e lo teneva anzi sempre con se.
Diciamo che con questa (ennesima) balla la Francia tenta di legittimare il possesso di un'opera che altrimenti sarebbe ancora (giustamente) dibattuta.
Dopotutto non può nemmeno meravigliare, visto l'incredibile numero di opere di valore inestimabile che Napoleone si rubò con l'invasione del nostro paese e che la Francia si guarda bene dal restituire.
Che dire, sono francesi.

superanima
07-03-2010, 00:25
l'ingresso del partenone è al british museum.
così come la stele di rosetta.

dunque ?
quella è una storia diversa, sono stati rubati durante delle occupazioni militari
Andrebbero restituiti


Uhm, non esattamente. I resti del Partenone furono "regolarmente" acquistati da un lord inglese e trasportati a Londra, senza bisogno di fare alcuna conquista (anche perché non si saprebbe di che conqusita inglese della Grecia si stia parlando).
Il punto in questione è semmai che in quel periodo la Grecia era sotto dominazione turca e, infatti, la cessione del Tempio fu fatta dal governatore turco e non da un legittimo governo greco.

L'Inghilterra dovrebbe a mio avviso riconoscere che si trattò solo di un "furto legalizzato" e rendere di conseguenza quei reperti al paese cui appartengono di diritto. Così come la Grecia stachiedendo da parecchio tempo.

:dissident:
07-03-2010, 00:32
Il fatto che Leonardo l'abbia venduta è molto probabilmente un falso storico, visto che da quel quadro non si separava mai e lo teneva anzi sempre con se.
Diciamo che con questa (ennesima) balla la Francia tenta di legittimare il possesso di un'opera che altrimenti sarebbe ancora (giustamente) dibattuta.


Fonte di questa clamorosa rivelazione? :asd:

MaxArt
07-03-2010, 00:54
Stavo guardando wikipedia quando mi son imbattuto su questo:
Ma come?
Non è italiana la gioconda???
E per quale stracazzo motivo la tengono loro. :mad: :mad: :mad: :mad:
Cavolo c'entrano i francesi con noi....
Stiamo facendo qualcosa per riportarla in italia?
E' una presa per il culo per me... :mad:
E' una cosa scandalosa.... :muro: :muro: :muro:http://www.youtube.com/watch?v=yFHKgVPaGoU

Premetto che di arte non capisco niente. Sono l'unico a pensare che il leonardo pittore sia molto inferiore al contemporaneo michelangelo?Anche a me quadri come la Gioconda o l'Annunciazione lasciano piuttosto freddo. Ma gli schizzi ed i disegni di Leonardo sono qualcosa che lo pongono, secondo me, al di sopra di chiunque altro dell'epoca.

L'Italia, come entita' politica non esisteva ai tempi di Leonardo.E che vor di', io non mi posso definire europeo solo perché l'Europa non è un'entità politica?
L'Italia era sentita come entità culturale (tra gli acculturati, ovviamente) già da parecchio tempo. Dante ne parlò in lungo e in largo.

superanima
07-03-2010, 00:57
Fonte di questa clamorosa rivelazione? :asd:

qualunque opera che parli della Gioconda. Tu però potresti sempre spiegare perché Leonardo si sia portato fino in Francia un quadro dipinto innumerevoli anni prima, e,dopo aver rifiutato offerte rilevanti in Italia, sia finito col venderlo per un pezzo di pane giusto poco prima della morte. Dici che ritenesse gli servissero i soldi per l'aldilà?

:dissident:
07-03-2010, 01:06
qualunque opera che parli della Gioconda. Tu però potresti sempre spiegare perché Leonardo si sia portato fino in Francia un quadro dipinto innumerevoli anni prima, e,dopo aver rifiutato offerte rilevanti in Italia, sia finito col venderlo per un pezzo di pane giusto poco prima della morte. Dici che ritenesse gli servissero i soldi per l'aldilà?

Tutti i libri (universitari di storia dell'arte) che ho letto io dicono chiaramente che gliela vendette per la riconoscenza che provava nei suoi confronti. Le tue fonti invece quali sarebbero?

superanima
07-03-2010, 01:10
Tutti i libri (universitari di storia dell'arte) che ho letto io dicono chiaramente che gliela vendette per la riconoscenza che provava nei suoi confronti. Le tue fonti invece quali sarebbero?

per la riconoscenza? :D E di cosa, scusa? Tra Francesco I e Leonardo hai una vaga idea di chi doveva essere quello «riconoscente»?

Ah, ovviamente puoi non rispondere nemmeno a questa, eh. Nessun problema.

:dissident:
07-03-2010, 01:16
per la riconoscenza? :D E di cosa, scusa? Tra Francesco I e Leonardo hai una vaga idea di chi doveva essere quello «riconoscente»?

Ah, ovviamente puoi non rispondere nemmeno a questa, eh. Nessun problema.

Sto aspettando le fonti, i riferimenti bibliografici e quant'altro. :)
Possibilmente che vadano oltre il blog complottista :asd:

lishi
07-03-2010, 01:44
per la riconoscenza? :D E di cosa, scusa? Tra Francesco I e Leonardo hai una vaga idea di chi doveva essere quello «riconoscente»?

Ah, ovviamente puoi non rispondere nemmeno a questa, eh. Nessun problema.

Considerando che Leonardo ha passato gli ultimi anni della sua vità in Francia in una casa regalata da Francesco primo ho una mezza idea.

Oppure pensi che era stato rinchiuso contro la sua volontà :asd:?

Ricorda che adesso la Gioconda è il quadro più famoso al mondo, ma ai tempi era ben lontano dal status attuale.

Stigmata
07-03-2010, 10:32
l'ingresso del partenone è al british museum.
così come la stele di rosetta.

dunque ?


idem per la porta di Ishtar a Babilonia e l'altare di Pergamo, che stanno a Berlino...

anche a me piacerebbe che le opere d'arte di origine italiana stessero in italia, ma così non è (ed è un'ottima scusa per visitare l'estero)

Micene.1
07-03-2010, 10:36
:O E' stato lo stesso Leonardo a vendere la Gioconda nel 1517 a Francesco I di Valois, re di Francia: comunque, considerando il 1789, forse un po' del maltolto lo potevano restituire anche agli hetaglici :asd:

eh le decine di quadri rubati da napoleone...ce ne restituirono solo una minima parte...quello si uno scandalo...vabbe dai freno la mia voglia di insultarli :O

tiger88
07-03-2010, 10:46
eh le decine di quadri rubati da napoleone...ce ne restituirono solo una minima parte...quello si uno scandalo...vabbe dai freno la mia voglia di insultarli :O

ma infatti....
tutte le statue che hanno rubato dai palazzi papali a Roma?...nessuno ne parla...
si sono fregati anche i mosaici! che non se se vi rendete conto quanto tempo e fatica ci vuole per smontare un mosaico e trasposrtarlo in francia rimontandolo in qualche villa o palazzo!...

tra tutte le cose rubate stiamo ancora a parlare della gioconda che è l'UNICA opera d'arte italiana che NON è stata rubata!!

poi dicono che siamo un popolo inferiore agli altri....ci credo:doh:

majino
07-03-2010, 10:54
Sto aspettando le fonti, i riferimenti bibliografici e quant'altro. :)
Possibilmente che vadano oltre il blog complottista :asd:

sto aspettando anch'io, son molto curioso e vorrei saperne di più su sta storia... :)

johnnyc_84
07-03-2010, 12:10
Ma non diciamo sciocchezze, sono cose rubate.

al Louvre può vederle chi vuole e l'ingresso è anche gratuito (cosa che non si può dire di certo per i musei italiani visto che agli uffizi si pagano 25 euro d'ingresso).
Che le opere sottratte tornino in italia a me sinceramente non cambia niente, non mi arricchisce quindi chissenefrega :fuck:

Micene.1
07-03-2010, 12:12
al Louvre può vederle chi vuole e l'ingresso è anche gratuito (cosa che non si può dire di certo per i musei italiani visto che agli uffizi si pagano 25 euro d'ingresso).
Che le opere sottratte tornino in italia a me sinceramente non cambia niente, non mi arricchisce quindi chissenefrega :fuck:

ma per favore :rolleyes:

johnnyc_84
07-03-2010, 12:15
ma per favore :rolleyes:

a Louvre (ma credo che tu non lo sappia) per tua informazione non si paga l'ingresso

johnnyc_84
07-03-2010, 12:16
invece di prendervela coi francesi prendetevela coi papalini che hanno fuso le statue brozee del Pantheon per fare il baldacchino del papa (a mio parere orrido):asd:

.marco.
07-03-2010, 12:18
questo thread sulla proprietà della gioconda è un po', diciamo, strano, bizzarro. Rende giustizia di una certa mancanza di senso dell'umorismo, forse, non so.

ConteZero
07-03-2010, 12:18
Il Louvre detiene la massima parte delle opere d'arte francesi (ed "importate" in Francia) col risultato che in esposizione c'è solo una frazione del totale (e comunque anche quella frazione è poco "fruibile" in quanto troppo estesa per una visita guidata).

In Italia invece il patrimonio è sparpagliato in modo molto più omogeneo, ed in parte perché si tratta di patrimonio "originario", ovvero DEL posto... non avrebbe senso spostare le opere veneziane fuori da venezia o quelle fiorentine a Roma.

Ne consegue che i costi per mantenere le strutture sono decisamente più alti e che spesso la fruibilità è ridotta.

Gio22
07-03-2010, 12:18
pensa un pò che i papalini li difendevano proprio i francesi :asd:

tiger88
07-03-2010, 12:21
Il Louvre detiene la massima parte delle opere d'arte francesi (ed "importate" in Francia) col risultato che in esposizione c'è solo una frazione del totale (e comunque anche quella frazione è poco "fruibile" in quanto troppo estesa per una visita guidata).

In Italia invece il patrimonio è sparpagliato in modo molto più omogeneo, ed in parte perché si tratta di patrimonio "originario", ovvero DEL posto... non avrebbe senso spostare le opere veneziane fuori da venezia o quelle fiorentine a Roma.

Ne consegue che i costi per mantenere le strutture sono decisamente più alti e che spesso la fruibilità è ridotta.

ok...
ma 25 euro...non è un furto..
è una rapina a mano armata:rolleyes:

Micene.1
07-03-2010, 12:24
a Louvre (ma credo che tu non lo sappia) per tua informazione non si paga l'ingresso

ma ti rendi conto di quello che dici? giustifichi la presenza di opere italiane (spesso saccheggiate) al louvre (o in qualsiasi altro museo) perche nn si paga? ma chi se ne frega del costo del biglietto...cioe...follia...

Gio22
07-03-2010, 12:28
i francesi non avendo ne arte ne parte si limitano a depredare gli altri stati :O

del resto ci sarà un motivo se Lupin è francese :D :sofico:

Micene.1
07-03-2010, 12:30
a Louvre (ma credo che tu non lo sappia) per tua informazione non si paga l'ingresso

no scusa io nn avevo visto poi i 25€ per gli uffici

ho provato adesso a prenotarmi on line

Data scelta: 31-03-2010
Ora scelta: 11:15
Costo d'ingresso
Intero: 1 + Mostra + Prevendita Museo
12.75
Prenotazione On-Line 3.20
Importo totale €15.95

gratis scuole <18 >65...solite cose...

vabbe solo una precisazione alla tua enormità di mettere la roba al louvre solo perche nn si paga (ipotizzando che questo sia vero visto che su tre cose che hai detto 2 sono allucinanti)...

ConteZero
07-03-2010, 12:37
i francesi non avendo ne arte ne parte si limitano a depredare gli altri stati :O

del resto ci sarà un motivo se Lupin è francese :D :sofico:

Non è esatto... la Francia ha avuto la sua arte ed i suoi artisti.
Il punto è che non è stata, fino a Napoleone, capitale di un impero di vaste dimensioni.
Roma (e l'Italia, che in modi diversi era "feudo" di Roma stessa) era la capitale della cristianità, e questo ha voluto dire, per secoli, ingenti somme di denaro, artisti ed opere.
In più ci mettiamo l'enorme potere/ricchezza delle repubbliche marinare ed abbiamo l'idea delle cifre che girassero da "queste parti".

johnnyc_84
07-03-2010, 12:49
no scusa io nn avevo visto poi i 25€ per gli uffici

ho provato adesso a prenotarmi on line

gratis scuole <18 >65...solite cose...

vabbe solo una precisazione alla tua enormità di mettere la roba al louvre solo perche nn si paga (ipotizzando che questo sia vero visto che su tre cose che hai detto 2 sono allucinanti)...

è un furto anche pagare 16 euri, è inutile che ti arrampichi sugli specchi...si pagano 16 euri pure per visitare un battistero di merda in itaglia :asd:

johnnyc_84
07-03-2010, 12:50
ma ti rendi conto di quello che dici? giustifichi la presenza di opere italiane (spesso saccheggiate) al louvre (o in qualsiasi altro museo) perche nn si paga? ma chi se ne frega del costo del biglietto...cioe...follia...

meglio saccheggiate ma fruibili da tutti che non saccheggiate e a pagamento

Gio22
07-03-2010, 12:55
meglio saccheggiate ma fruibili da tutti che non saccheggiate e a pagamento

a me non farebbe proprio schifo che l'erario incassasse quei soldi invece di spremere me.

:stordita:

Micene.1
07-03-2010, 12:55
è un furto anche pagare 16 euri, è inutile che ti arrampichi sugli specchi...si pagano 16 euri pure per visitare un battistero di merda in itaglia :asd:

meglio saccheggiate ma fruibili da tutti che non saccheggiate e a pagamento

uh si guarda mi sto arrampicando sugli specchi...è per me veramente difficile contrastare le tue idee rivoluzionarie...

prima la spari sulle opere saccheggiate al louvre perche gratis (ripeto: nell'ipotesi che questo sia vero visto che sei poco attendibile), poi spari la palla sui 25€ dei poveri uffizi, poi nn riesci neanche a vedere che il prezzo del biglietto intero è 13 (nn 16) e infine ti permetti di deridere l'italia proprio tu...veramente...basta...

litocat
07-03-2010, 13:04
xxx

johnnyc_84
07-03-2010, 13:10
uh si guarda mi sto arrampicando sugli specchi...è per me veramente difficile contrastare le tue idee rivoluzionarie...

prima la spari sulle opere saccheggiate al louvre perche gratis (ripeto: nell'ipotesi che questo sia vero visto che sei poco attendibile), poi spari la palla sui 25€ dei poveri uffizi, poi nn riesci neanche a vedere che il prezzo del biglietto intero è 13 (nn 16) e infine ti permetti di deridere l'italia proprio tu...veramente...basta...

considerato che prenotare online è d'obbligo si pagano 16.
di certo 7-8 anni fa pagai ben 25 mila lire del vecchio conio per salire sulla torre di Pisa pur essendo in gita scolastica...per me è una vergogna

superanima
07-03-2010, 13:24
Sto aspettando le fonti, i riferimenti bibliografici e quant'altro. :)
Possibilmente che vadano oltre il blog complottista :asd:

fonti di che, del fatto che non sia stata venduta? Non ce ne possono essere ovviamente, così come non ne esistono del fatto che invece lo sta stata realmente. Sono solo dichiarazioni francesi.

I dubbi sulla veridicità del fatto nascono da elementi invece oggettivi: che Leonardo avesse un rapporto quasi morboso con questo quadro, dal quale, appunto, non si separava mai. Tanto da averlo sempre tenuto con se, anche nel suo viaggio in Francia. Piuttosto strano che lo possa aver venduto a un simpatico e, "primitivo" sovrano.

Considerando che Leonardo ha passato gli ultimi anni della sua vità in Francia in una casa regalata da Francesco primo ho una mezza idea.

Oppure pensi che era stato rinchiuso contro la sua volontà :asd:?

Ricorda che adesso la Gioconda è il quadro più famoso al mondo, ma ai tempi era ben lontano dal status attuale.

Cioè, secondo te davvero tra i due chi doveva nutrire riconoscenza, ovvero tra la mente universalmente più nota e ammirata della cristianità, il suo più illustre scienziato, e un modesto sovrano di un regno all'epoca poco più che di pastori e contadini?
Francesco I aveva un ambizioso progetto, trasformare la sua corte e renderla meta di letterati e artisti, toglierla quindi dall'isolamento culturale nel quale versava, e proprio per questo aveva lungamente PREGATO Leonardo di fargli visita. Non diciamo pertanto sciocchezze come quella per cui Leonardo avrebbe dovuto sentirsi riconoscente verso di lui.

superanima
07-03-2010, 13:26
Che le opere sottratte tornino in italia a me sinceramente non cambia niente, non mi arricchisce quindi chissenefrega :fuck:

ah beh.

:dissident:
07-03-2010, 13:26
fonti di che, del fatto che non sia stata venduta? Non ce ne possono essere ovviamente, così come non ne esistono del fatto che invece lo sta stata realmente. Sono solo dichiarazioni francesi.

I dubbi sulla veridicità del fatto nascono da elementi invece oggettivi: che Leonardo avesse un rapporto quasi morboso con questo quadro, dal quale, appunto, non si separava mai. Tanto da averlo sempre tenuto con se, anche nel suo viaggio in Francia. Piuttosto strano che lo possa aver venduto a un simpatico e, "primitivo" sovrano.

Ok, quindi tutte tue speculazioni basate sul nulla. ;)
Penso che tu non abbia molto idea del lavoro storiografico ;)

johnnyc_84
07-03-2010, 13:30
a me non farebbe proprio schifo che l'erario incassasse quei soldi invece di spremere me.

:stordita:

allora ti sta bene come funziona qui in Italia, dove l'erario ti saccheggia con le tasse per finanziare i beni culturali e allo stesso tempo impone il pagamento di un biglietto per poterle vedere...buono così no?:stordita:

superanima
07-03-2010, 13:33
Ok, quindi tutte tue speculazioni basate sul nulla. ;)
Penso che tu non abbia molto idea del lavoro storiografico ;)

può essere, può essere. Postaci allora le prove che Leonardo l'abbia realmente venduta. Hey, ho detto PROVE, non il fatto che tu l'abbia letto sul tuo abbecedario o wikipedia.

coldd
07-03-2010, 13:38
vergognosi i prezzi dei musei in italia...

FagioloOne
07-03-2010, 13:44
Le opere saccheggiate ormai sono dei paesi in cui e' presente l'opera, la storia ha avuto il suo corso. Altrimenti la storia non sarebbe piu' finita della serie
for(;;){

}

:dissident:
07-03-2010, 13:45
può essere, può essere. Postaci allora le prove che Leonardo l'abbia realmente venduta. Hey, ho detto PROVE, non il fatto che tu l'abbia letto sul tuo abbecedario o wikipedia.

:rolleyes:

Certo che pensare di saperne piu' di persone che hanno dedicato la vita a questi studi e' perlomeno presuntuoso, ma scade abbastanza nel ridicolo.
Dimmi invece che ne pensi delle scie chimiche? E dellla fusione fredda? :asd:

momo-racing
07-03-2010, 13:46
è un furto anche pagare 16 euri, è inutile che ti arrampichi sugli specchi...si pagano 16 euri pure per visitare un battistero di merda in itaglia :asd:

il furto è pagare 70 euro per un concerto di un cantantucolo qualunque come ligabue. pagarne 13 ( cifra riportata sul mio biglietto che ho conservato datato agosto 2007 ) per vedere i capolavori degli uffizi e sapere che con quei soldi partecipo alla loro conservazione mi sta pure bene.

e poi francamente che la gioconda non stia in italia poco importa. Pensate al cenacolo vinciano a Milano: sono pronto a scommettere che ci sono più milanesi che dal vivo hanno visto la gioconda di quanti non siano quelli che dal vivo hanno visto il cenacolo.

lishi
07-03-2010, 13:48
può essere, può essere. Postaci allora le prove che Leonardo l'abbia realmente venduta. Hey, ho detto PROVE, non il fatto che tu l'abbia letto sul tuo abbecedario o wikipedia.

Che abbia vissuto gli ultimi anni in francia, (quindi avrebbe avuto senso per lui portarselo in francia), che per un artista vendere un quadro non è cosi strano.

Mi porti invece le prove del suo morboso attaccamento al quadro?

johnnyc_84
07-03-2010, 13:48
il furto è pagare 70 euro per un concerto di un cantantucolo qualunque come ligabue. pagarne 15 per vedere i capolavori degli uffizi e sapere che con quei soldi partecipo alla loro conservazione mi sta pure bene.

i beni culturali vengono già finanziati con le tasse degli italiani...

Micene.1
07-03-2010, 13:51
per il bene dell'intelligenza umana...si puo finire di giustificare la presenza di opere italiane al louvre perche in italia si paga il biglietto in un museo (che scandalo , roba mai vista nel mondo)...mi sembra veramente un discorso tra pazzi

momo-racing
07-03-2010, 13:52
i beni culturali vengono già finanziati con le tasse degli italiani...

e gli pseudoartisti come ligabue vengono già abbondantemente arricchiti tramite l'equo compenso della SIAE che io pago abbondantemente anche quando compro una Penna-usb, un harddisk, un lettore mp3, un cellulare o degli stracazzo di cd vergini

:dissident:
07-03-2010, 13:52
per il bene dell'intelligenza umana...si puo finire di giustificare la presenza di opere italiane al louvre perche in italia si paga il biglietto in un museo (che scandalo , roba mai vista nel mondo)...mi sembra veramente un discorso tra pazzi

Questo e' indubbio, pero' non crediate che anche in Italia non siano esposte opere bottino di guerra..Specie dell'epoca romana..

ConteZero
07-03-2010, 13:52
può essere, può essere. Postaci allora le prove che Leonardo l'abbia realmente venduta. Hey, ho detto PROVE, non il fatto che tu l'abbia letto sul tuo abbecedario o wikipedia.

Lo dice anche Alberto Angela in Ulisse.
Non che sia questa gran fonte, ma di sicuro è più autorevole di Superanima.

momo-racing
07-03-2010, 13:52
per il bene dell'intelligenza umana...si puo finire di giustificare la presenza di opere italiane al louvre perche in italia si paga il biglietto in un museo (che scandalo , roba mai vista nel mondo)...mi sembra veramente un discorso tra pazzi

era appunto quello che stavo cercando di fare

johnnyc_84
07-03-2010, 13:53
e gli pseudoartisti come ligabue vengono già abbondantemente arricchiti tramite l'equo compenso della SIAE che io pago abbondantemente anche quando compro una Penna-usb, un harddisk, un lettore mp3, un cellulare o degli stracazzo di cd vergini

beh se è per questo paghi anche Pupo, Filiberto Scanu e Marco Carta

johnnyc_84
07-03-2010, 13:54
dimenticavo, anche al British Museum l'ingresso è gratuito per tutti...

Micene.1
07-03-2010, 13:54
Questo e' indubbio, pero' non crediate che anche in Italia non siano esposte opere bottino di guerra..Specie dell'epoca romana..

ah assolutamente...diciamo che l'argomento ci tocca particolarmente perche probabilmnete sono piu le opere nostre (sia qualitativamente che quantitativamente) all'esetro che le opere degli altri in casa nostra...per la serie noi vi ridiamo quello che abbiamo di voi e voi ci ridate le cose nostre...e vediamo chi ci guadagna :O

ps. opere romane nel senso opere che i latini hanno depredato 200 anni fa o opere romane prese in tempi recenti nelle varie ex-province dell'impero? :O

momo-racing
07-03-2010, 14:00
ah assolutamente...diciamo che l'argomento ci tocca particolarmente perche probabilmnete sono piu le opere nostre (sia qualitativamente che quantitativamente) all'esetro che le opere degli altri in casa nostra...per la serie noi vi ridiamo quello che abbiamo di voi e voi ci ridate le cose nostre...e vediamo chi ci guadagna :O

e tu che ne sai. Chissà a quante persone girando per il louvre o il british museum alla vista dei capolavori italiani gli viene voglia di prendere e farsi un viaggio in italia. Sotto questo aspetto sono un ottimo strumento di promozione per il nostro paese. Per esempio, alla fine non ci sono mai andato, ma ogni volta che sono uscito dal museo egizio di torino ho sempre provato un forte desiderio di andarmi a fare un giro in egitto.


p.s.
ma come mai nessuno ha ancora postato questa?

http://www.youtube.com/watch?v=CmV7MueIq54

superanima
07-03-2010, 14:03
:rolleyes:

Certo che pensare di saperne piu' di persone che hanno dedicato la vita a questi studi e' perlomeno presuntuoso, ma scade abbastanza nel ridicolo.
Dimmi invece che ne pensi delle scie chimiche? E dellla fusione fredda? :asd:

in altre parole, non hai nessuna prova. Appunto.

Lo dice anche Alberto Angela in Ulisse.
Non che sia questa gran fonte, ma di sicuro è più autorevole di Superanima.

Non lo metto in dubbio, ma io almeno non ho espresso certezze, come invece i sostenitori del «è francese perché Leonardo l'ha venduta!» stanno facendo. Dico solo che è una ipotesi che ritengo poco probabile, e le ragioni le ho esposte.
Poi certo, uno può anche ritenere che Leonardo sentisse riconoscenza verso Francesco I, tanto da "vendergli" il quadro a lui più caro.
Che poi, voglio dire, strano comportamento quello di vendere un oggetto per esprimere la propria riconoscenza.

Micene.1
07-03-2010, 14:03
e tu che ne sai. Chissà a quante persone girando per il louvre o il british museum alla vista dei capolavori italiani gli viene voglia di prendere e farsi un viaggio in italia. Sotto questo aspetto sono un ottimo strumento di promozione per il nostro paese. Per esempio, alla fine non ci sono mai andato, ma ogni volta che sono uscito dal museo egizio di torino ho sempre provato un forte desiderio di andarmi a fare un giro in egitto.


p.s.
ma come mai nessuno ha ancora postato questa?

http://www.youtube.com/watch?v=CmV7MueIq54

io dicevo che il delta opere nostre all'estero/opere dell'estero qui per noi è ampiamente negativo ;)

per questo nascono probabilmente discorsi del genere...immagino che in usa (che di fatto hanno preso tutto dagli altri) nessuno si sogna di dire: ridiamo le opere ai paesi di origine

:dissident:
07-03-2010, 14:04
ah assolutamente...diciamo che l'argomento ci tocca particolarmente perche probabilmnete sono piu le opere nostre (sia qualitativamente che quantitativamente) all'esetro che le opere degli altri in casa nostra...per la serie noi vi ridiamo quello che abbiamo di voi e voi ci ridate le cose nostre...e vediamo chi ci guadagna :O

ps. opere romane nel senso opere che i latini hanno depredato 200 anni fa o opere romane prese in tempi recenti nelle varie ex-province dell'impero? :O

Secondo me l'unica differenza e' che le opere italiane sono state depredate mediamente in tempi piu' recenti.

Lorekon
07-03-2010, 14:05
a Louvre (ma credo che tu non lo sappia) per tua informazione non si paga l'ingresso

solo la prima domenica del mese, mi pare

:dissident:
07-03-2010, 14:06
in altre parole, non hai nessuna prova. Appunto.



:rotfl:

Guarda che e' chi propone una teoria che deve dimostrarla :rolleyes:
Quello che sostengo io lo trovi in tutti i libri di storia dell'arte, con citate tutte le fonti del caso.

Micene.1
07-03-2010, 14:08
Secondo me l'unica differenza e' che le opere italiane sono state depredate mediamente in tempi piu' recenti.

solo a pensare il saldo delle cose italiane in francia-germania-inghilterra-spagna e quello che noi abbiamo della loro produzione artistica all time...siamo sotto in maniera indicibile :O

:dissident:
07-03-2010, 14:10
solo a pensare il saldo delle cose italiane in francia-germania-inghilterra-spagna e quello che noi abbiamo della loro produzione artistica all time...siamo sotto in maniera indicibile :O

Beh certo, con i paesi che citi non abbiamo mai vinto una guerra, e' normale che con loro il saldo sia negativo. Se si va a vedere le opere di altri paesi, specie appunto in epoca romana, anche noi abbiamo un po' di materiale...

johnnyc_84
07-03-2010, 14:14
Beh certo, con i paesi che citi non abbiamo mai vinto una guerra, e' normale che con loro il saldo sia negativo. Se si va a vedere le opere di altri paesi, specie appunto in epoca romana, anche noi abbiamo un po' di materiale...

il museo egizio di torino se non sbaglio dopo il Louvre è quello che ha più reperti provenienti dall'egitto

Micene.1
07-03-2010, 14:14
Beh certo, con i paesi che citi non abbiamo mai vinto una guerra, e' normale che con loro il saldo sia negativo. Se si va a vedere le opere di altri paesi, specie appunto in epoca romana, anche noi abbiamo un po' di materiale...

beh si pero diciamo che mi limito a opere trafugate/vendute negli ultimi 500 anni (quindi era moderna)...no perche i romani..insomma era antica :O

:dissident:
07-03-2010, 14:17
beh si pero diciamo che mi limito a opere trafugate/vendute negli ultimi 500 anni (quindi era moderna)...no perche i romani..insomma era antica :O

:boh:

Ok, ma perche'?
Se bottino di guerra, sempre opere trafugate sono...

coldd
07-03-2010, 14:19
il furto è pagare 70 euro per un concerto di un cantantucolo qualunque come ligabue. pagarne 13 ( cifra riportata sul mio biglietto che ho conservato datato agosto 2007 ) per vedere i capolavori degli uffizi e sapere che con quei soldi partecipo alla loro conservazione mi sta pure bene.


in italia ci sono decine di musei in ogni città, prova a pensare alla spesa che deve sostenere una famiglia in vacanza culturale...

anche un minimo costo per i biglietti fa vivere i musei come esperienza unica, mentre una buona soluzione potrebbe essere più visite in modo da concentrarsi su singoli artisti o movimenti
oltrettutto questo non fa vivere l ambiente culturale della propria città (basta chiedere a parenti e amici), quante volte si potrebbe passare qualche ora di svago mentale in un museo anche se lo si è gia visitato

Stigmata
07-03-2010, 14:26
al Louvre può vederle chi vuole e l'ingresso è anche gratuito

ma LOL :rotfl:

http://www.louvre.fr/llv/pratique/tarifs.jsp?bmLocale=en

Semmai sono gratuite la prima domenica del mese.

johnnyc_84
07-03-2010, 14:28
in italia ci sono decine di musei in ogni città, prova a pensare alla spesa che deve sostenere una famiglia in vacanza culturale...

anche un minimo costo per i biglietti fa vivere i musei come esperienza unica, mentre una buona soluzione potrebbe essere più visite in modo da concentrarsi su singoli artisti o movimenti
oltrettutto questo non fa vivere l ambiente culturale della propria città (basta chiedere a parenti e amici), quante volte si potrebbe passare qualche ora di svago mentale in un museo anche se lo si è gia visitato

mi sono informato meglio, visto che io al Louvre quando sono andato non ho pagato l'ingresso. Allora fino a 25 anni in Francia tutti i musei sono gratuiti, oltre i 25 è possibile acquistare un pass (che per 6 giorni costa intorno a 60 euro) che consente di accedere a tutti i musei e alle mostre permanenti. e comunque ho notato in generale che anche i prezzi interi per entrare nei musei sono molto più bassi (generalmente sotto i 10 euro) e solo per visitare la reggia di Versailles ( e non la torre di pisa o il battistero) si pagano 15 euro

johnnyc_84
07-03-2010, 14:29
ma LOL :rotfl:

http://www.louvre.fr/llv/pratique/tarifs.jsp?bmLocale=en

Semmai sono gratuite la prima domenica del mese.

non hai cercato abbastanza bene. Io cmq non ho pagato capo :stordita:

Micene.1
07-03-2010, 14:31
ma LOL :rotfl:

http://www.louvre.fr/llv/pratique/tarifs.jsp?bmLocale=en

Semmai sono gratuite la prima domenica del mese.

mi sono informato meglio, visto che io al Louvre quando sono andato non ho pagato l'ingresso. Allora fino a 25 anni in Francia tutti i musei sono gratuiti, oltre i 25 è possibile acquistare un pass (che per 6 giorni costa intorno a 60 euro) che consente di accedere a tutti i musei e alle mostre permanenti. e comunque ho notato in generale che anche i prezzi interi per entrare nei musei sono molto più bassi (generalmente sotto i 10 euro) e solo per visitare la reggia di Versailles ( e non la torre di pisa o il battistero) si pagano 15 euro

immaginavo che anche questa fosse stata una palla...e poi prendi in giro l'italia...

momo-racing
07-03-2010, 14:32
a me più che i biglietti d'ingresso ai musei danno molto fastidio le code per entrare, problema che con un minimo di organizzazione sarebbe facilmente risolvibile.

Per esempio agli Uffizi a firenze hanno adottato un sistema molto comodo a mio avviso. Il giorno prima vai al museo e prenoti il biglietto per il giorno dopo, indicando l'orario d'ingresso. Il giorno dopo ti presenti esattamente a quell'ora e senza fare più di 5 minuti di coda entri, senza sovrapprezzi.

ai musei vaticani invece ho dovuto rivolgermi ad un agenzia esterna, pagando quasi il doppio del prezzo, per potere entrare saltando la fila ( in pratica l'agenzia ti presenta come gruppo organizzato e in quel modo ti consente di evitare di fare la fila perchè i gruppi organizzati hanno una corsia preferenziale )

al museo egizio di torino sono rimasto in fila quasi due ora prima di poter entrare.

ora, nell'era di internet, permettesso di preacquistare i biglietti online o trovassero qualche sistema tipo quello degli uffizi per saltare le code sarebbe anche una gran cosa. Già è fisicamente stancante rimanere in piedi in un museo diverse ore ad ammirare i pezzi, se poi ci aggiungi altre 2 ore passate in coda, magari al freddo o sotto il sole, l'esperienza diventa quasi sfiancante.

johnnyc_84
07-03-2010, 14:34
immaginavo che anche questa fosse stata una palla...e poi prendi in giro l'italia...

cos'è che è una palla buon uomo?

Gio22
07-03-2010, 14:35
Le opere saccheggiate ormai sono dei paesi in cui e' presente l'opera, la storia ha avuto il suo corso. Altrimenti la storia non sarebbe piu' finita della serie
for(;;){

}

bè noi la stele di axum l'abbiamo restituita.http://it.wikipedia.org/wiki/Stele_di_Axum
e tu che ne sai. Chissà a quante persone girando per il louvre o il british museum alla vista dei capolavori italiani gli viene voglia di prendere e farsi un viaggio in italia. Sotto questo aspetto sono un ottimo strumento di promozione per il nostro paese.



questo ragionamento fa un pò acqua .

In pratica se fossero già da noi sarebbe sicuro che in italia ci vengono.
Invece come dici tu è solo un ipotesi che vengano a visitarla.

momo-racing
07-03-2010, 14:35
mi sono informato meglio, visto che io al Louvre quando sono andato non ho pagato l'ingresso. Allora fino a 25 anni in Francia tutti i musei sono gratuiti, oltre i 25 è possibile acquistare un pass (che per 6 giorni costa intorno a 60 euro) che consente di accedere a tutti i musei e alle mostre permanenti. e comunque ho notato in generale che anche i prezzi interi per entrare nei musei sono molto più bassi (generalmente sotto i 10 euro) e solo per visitare la reggia di Versailles ( e non la torre di pisa o il battistero) si pagano 15 euro

in giappone è ancora più bello. In pratica in molti musei fanno sconti agli studenti di qualsiasi tipo, pure stranieri, quindi se vai in giappone e gli mostri il tesserino del codice fiscale dicendogli "student card" quelli ti fanno lo sconto senza batter ciglio :D

johnnyc_84
07-03-2010, 14:36
bè noi la stele di axum l'abbiamo restituita.http://it.wikipedia.org/wiki/Stele_di_Axum


questo ragionamento fa un pò acqua .

In pratica se fossero già da noi sarebbe sicuro che in italia ci vengono.
Invece come dici tu è solo un ipotesi che vengano a visitarla.

verrebbero in italia a farsi derubare dagli italiani? :D
una decina di euro una birra per i giapponesi? :stordita:

Micene.1
07-03-2010, 14:41
:boh:

Ok, ma perche'?
Se bottino di guerra, sempre opere trafugate sono...

premesso che secondo me ci andiamo a perdere cmq alla grande...

tanto per parlare - ne faccio un discorso di appartenenza culturale al tempo del passaggio delle opere : con l'impero romano è diverso, è stato piu uno scambio che una ruberia, di fatto quei territori erano romani, avevano la legge romana, vivevano i romani...quelle opere è come se fossero di roma all'epoca (per dire: nn voglio indietro le opere archittetoniche che i romani hanno costruito che ne so in asia perche all'epoca quella era roma, cosi l'asia nn vuole le opere prese dai suoi territori dai romani)

di francese nel 1800 nn vedevo neinte in italia...e arrivato uno se le è prese e se ne anddato solo perche ha vinto una battaglia...

momo-racing
07-03-2010, 14:44
In pratica se fossero già da noi sarebbe sicuro che in italia ci vengono. Invece come dici tu è solo un ipotesi che vengano a visitarla.

beh, visto che sai tutto tu, persino hai la certezza matematica di sapere come si comporterebbero e cosa pensano tutte le persone del mondo ( come dici tu stesso le tue sono sicurezze, quelle degli altri ipotesi ) mi domando perchè perdi tempo a partecipare a una discussione visto che conosci già dove sta la ragione.

:dissident:
07-03-2010, 14:45
di francese nel 1800 nn vedevo neinte in italia...e arrivato uno se le è prese e se ne anddato solo perche ha vinto una battaglia...

A parte che e' cosi' che funziona(va), quindi non vedo di che lamentarsi se non di aver perso quella battaglia..Inoltre non e' vero quello che dici, di opere impressioniste francesi in Italia ce ne sono, magari comprate per un tozzo di pane all'epoca. Che differenze c'e', dal punto di vista sostanziale?

coldd
07-03-2010, 14:48
Louvre

Admission to the Louvre and the Musée Eugène Delacroix is free for the following (valid ID or proof of entitlement required):

• visitors under the age of 18
• 18-25 year-old residents of the EU, Iceland, Norway, and Liechtenstein
• teachers of art, art history, and the applied arts
• primary and secondary school teachers in French public schools and private schools receiving government subsidies
• artists affiliated to the Maison des Artistes (in France) or the AIAP (Association Internationale des Arts Plastiques)
• unemployed individuals and visitors receiving benefits (proof of entitlement must be dated within the last six months)
• disabled visitors and their guest or helpe

Polo Museale Fiorentino

Hanno diritto al biglietto gratuito:

* i cittadini dell’Unione europea di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni. I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati

* i gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri Stati appartenenti all’Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto

* i docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali , di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia, delle facoltà o corsi corrispondenti istituiti negli Stati membri dell'Unione Europea (gli studenti devono presentare un valido certificato d’iscrizione in lingua italiana, gli stranieri in inglese per l’anno accademico in corso)

* i docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti o corrispondenti istituti dell’Unione Europea (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione in lingua italiana o inglese per l’anno accademico in corso)


Museo nacional del Prado
Admission to the Museum is free for the following visitors:

* All visitors to the permanent collection: From Tuesday to Sunday, 6pm to 8pm, and Sundays from 5pm to 8pm. On December 6, November 19, October 12, May 2 and International Museum Day, during the full opening hours
* Children under 18
* EU citizens over 65
* Pensioners over 60 or physically impaired. In the case of physically impaired pensioners, admission is also free for the companion assisting the pensioner, as long as this assistance is essential for the visit
* Visitors with physical impairments, as defined by article 1.2 of Law 51/2003 of 2 December, on equal opportunity, non-discrimination and universal access for the physically impaired. Admission to the museum is also free for the companion assisting the physically impaired visitor, as long as this assistance is essential for the visit
* EU citizens who are officially unemployed
* EU students under 25
* Family groups comprised of at least one adult and three children (or two, if one is physically impaired), included in the same large-family card
* Members of the following associations


The British Museum
Admission is free

;)

Micene.1
07-03-2010, 14:48
A parte che e' cosi' che funziona(va), quindi non vedo di che lamentarsi se non di aver perso quella battaglia..Inoltre non e' vero quello che dici, di opere impressioniste francesi in Italia ce ne sono, magari comprate per un tozzo di pane all'epoca. Che differenze c'e', dal punto di vista sostanziale?

eh pero appunto secondo nel delta di quello che abbimao/abbiamo dato ci siamo andati a perdere :O

:dissident:
07-03-2010, 14:51
eh pero appunto secondo nel delta di quello che abbimao/abbiamo dato ci siamo andati a perdere :O

Certo, perche' non abbiamo vinto mai una guerra, e pochissime battaglie :asd:

Gio22
07-03-2010, 14:53
beh, visto che sai tutto tu, persino hai la certezza matematica di sapere come si comporterebbero e cosa pensano tutte le persone del mondo ( come dici tu stesso le tue sono sicurezze, quelle degli altri ipotesi ) mi domando perchè perdi tempo a partecipare a una discussione visto che conosci già dove sta la ragione.

eh ..sei partito per la tangente.

ti ho solo fatto notare che se i turisti le opere le ammirano in musei italiani è già assodato che visitano il nostro paese,mente se le opere italiane stanno in francia,è solo un ipotesi che spinti dalla curiosità vengano a farci visita.

verrebbero in italia a farsi derubare dagli italiani? :D
una decina di euro una birra per i giapponesi? :stordita:
se l'annonaria o la finanza (credo sia quest'ultima la più qualificata ...),vigilano,non c'è nessuna paura di speculazione sui prezzi.

MaxArt
07-03-2010, 18:10
a Louvre (ma credo che tu non lo sappia) per tua informazione non si paga l'ingressoNon dire sciocchezze, l'ingresso al Louvre è di 8.50 euro. È gratuito solo in particolari giorni.

Edit: azz, ora è pure aumentato... vabbé...

johnnyc_84
07-03-2010, 18:42
Non dire sciocchezze, l'ingresso al Louvre è di 8.50 euro. È gratuito solo in particolari giorni.

Edit: azz, ora è pure aumentato... vabbé...

sarò fortunato io che due volte ci sono andato e due volte non ho pagato...:stordita:

MaxArt
07-03-2010, 18:50
sarò fortunato io che due volte ci sono andato e due volte non ho pagato...:stordita:Mah, sei ci sei andato la prima domenica del mese... o come studente universitario... o come minorenne... O il 14 luglio...
Anche io una volta non ho pagato, come accompagnatore di disabile :boh:

Vabbé, comunque questa discussione ha detto anche troppo, per me. Bona, raga, e non litigate :)

johnnyc_84
07-03-2010, 18:55
Mah, sei ci sei andato la prima domenica del mese... o come studente universitario... o come minorenne... O il 14 luglio...
Anche io una volta non ho pagato, come accompagnatore di disabile :boh:

Vabbé, comunque questa discussione ha detto anche troppo, per me. Bona, raga, e non litigate :)

ma veramente fino a 25 anni non si paga niente...non si deve essere minorenni

Jarni
07-03-2010, 21:03
Non capisco proprio il senso del thread.
La Gioconda non è DEGLI ITALIANI.
Era DI LEONARDO, che poi l'ha venduta a un fracazzo da velletri mangiarane francese:asd:, e poi di cessione in cessione è finita al Louvre.
Perciò la domanda sarebbe: per quale motivo la Gioconda dovrebbe essere esposta in Italia?:rolleyes:
Solo perché l'autore era italiano?:mbe:
Allora ogni museo italiano dovrebbe essere epurato da tutte le opere di autori stranieri...

fuocoz
07-03-2010, 21:09
Anchio sono entrato gratis :stordita:
Mi pare che il primo giovedì del mese sia gratis per tutti

OvErClOck82
07-03-2010, 22:23
ah beh, per un misero quadro tutto sto casino... :asd:

fottesega se è in francia, Leonardo era "italiano" e tanto basta... i francesi per quanto ladri, non credo che siano in grado di cambiare anche il passato :asd:

_TeRmInEt_
07-03-2010, 22:24
a Louvre (ma credo che tu non lo sappia) per tua informazione non si paga l'ingresso

Che io sappia, gratuito fino ai 26 anni per i residenti UE e gratuito la prima domenica di ogni mese per tutti :)

stetteo
07-03-2010, 22:27
Tanto vale andare direttamente alla fonte:

Gratuité au musée

La gratuité d'accès aux collections permanentes du musée du Louvre et au musée Eugène-Delacroix est accordée, sur présentation d'un justificatif en cours de validité, pour :
- les moins de 18 ans ;
- les jeunes de 18 à 25 ans résidents dans l'un des pays de l'Union Européenne ainsi qu'au Liechtenstein, Norvège et Islande ;
- les enseignants en activité dans les établissements du 1er et du second degré du ministère de l’Education nationale et dans les établissements d’enseignement privé sous contrat avec le ministère ;
- les enseignants en histoire des arts, histoire de l'art, arts plastiques, arts appliqués, en activité, sur présentation d'un justificatif mentionnant la matière enseignée ;
- les artistes plasticiens affiliés à la Maison des Artistes et à l'AIAP (Association internationale des arts plastiques) ;
- les demandeurs d'emploi et les bénéficiaires des minima sociaux (justificatif daté de moins de 6 mois) ;
- les visiteurs handicapés et leur accompagnateur.

Justificatifs :
- les moins de 18 ans : pièce d'identité officielle ;
- les jeunes de 18 à 25 ans : justificatif de résidence dans l'un des pays de l'Union européenne et pièce d'identité officielle ;
- Enseignants : Pass éducation portant le cachet de l'établissement.

Les enseignants et les jeunes de 18 à 25 ans se verront délivrer en caisse, sur présentation de leur justificatif, un billet exonéré correspondant à leur type de gratuité.

La liste des autres justificatifs acceptés par le musée est disponible à la banque d'information sous la pyramide.
Tél. : 01 40 20 53 17

Gratuit pour tous,
le premier dimanche du mois et le 14 juillet.