PDA

View Full Version : Sistema audio: è fattibile?


Ruin
05-03-2010, 22:45
Ciao a tutti, provo a scrivere qui perché non me ne intendo molto e vorrei un vostro consiglio.

Vorrei creare un sistema audio da posizionare in una stanza, l'utilizzo è principalmente gaming e visione di film.

Le fonti sono:

1. Computer
2. PS3

per riprodurre userei:

1. un sistema 2.1
2. cuffie Astro A40 con amplificatore (http://www.astrogaming.co.uk/products.asp?id=2668)

Quello che vorrei fare è quanto segue:

a. sia PC che PS3 sono collegati agli altoparlanti 2.1 e posso switchare da uno all'altro velocemente e senza staccare cavi;

b. quando voglio usare le cuffie (A40 + amp) posso farlo tramite un semplice switch (mi piacerebbe poterle tenere sempre connesse ed accendere all'occasione).

Sapete dirmi se in qualche modo è possibile fare qualcosa del genere?

mentalrey
06-03-2010, 01:04
La soluzione migliore in quei casi rimangono gli amplificatori,
hanno il selettore di entrata e potrebbero gia' guidare bene le cuffie,
ma in ogni caso basterebbe usare un uscita tipo il Tape Out verso
il tuo amplificatorino e saresti a posto.
Altre soluzioni, tipo quelle dei 2.1 di solito si trasformano in un accrocchio,
con difficolta' nel fare quello che chiedi.
Basterebbe un Aeron A1 in questo caso.

Comununque ne basta uno con entrate digitali,
di norma quando si spegne o disattiva una delle 2 entrate, l'altra diventa disponibile.

Ruin
06-03-2010, 06:46
Ho guardato il modello che mi hai scritto, ma sei sicuro che fa al caso mio?

Da quanto ho capito mi servirebbe un amplificatore con:

A) 1x ingresso ottico per la PS3
B) 1x ingresso ottico per il PC

C) 1x uscita ottica per l'amp delle cuffie
D) 1x uscita per un kit 2.1

E se ci fosse un ampli del genere poi dovrei poter selezionare le combinazioni ingresso/uscita a mio piacimento?

Del tipo A con C, A con D, B con C e B con D, giusto?

P.S. Ma il microfono delle cuffie mi funzionerebbe facendo passare il tutto dall'ampli?

mentalrey
06-03-2010, 13:27
con molti ingressi ottici o coassiali in quel caso e' meglio un sintoamplificatore in effetti.
Il microfono va' comunque agganciato direttamente al PC, per evitare passaggi in piu' che sporcano il segnale.
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=kenwood+KRF-V5300D&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

se controlli nelle entrate e uscite di questi amplificatori di solito c'e' un po' di tutto
Quantità ingressi/uscite audio-video 1 entrata Audio/Video frontale
5 entrate / 2 uscite audio analogiche (RCA)
3 entrate / 2 uscite video composite (RCA)
3 entrate / 1 uscita video componente
Entrate analogiche separate per 6 canali (DVD Audio/SACD)
1 uscita pre-amplificata per Subwoofer (RCA)

ingressi/uscite digitali 2 entrate audio digitali ottiche
ingressi/uscite coassiali 1 entrata audio coassiale digitale
La selezione Delle entrate in quegli amply avviene a piacimento dal telecomando o direttamente su una rotella.
http://pan.fotovista.com/dev/4/8/01237584/f_01237584_002.jpg
http://pan.fotovista.com/dev/4/8/01237584/l_01237584.jpg

Funzionerebbe anche il 2.1 volendo (separando le casse, il sub nell'uscita pre e le casse frontali nelle uscite classiche),
ma devi stare attento a non spaccare le casse frontali alzando troppo il volume,
perche' quell'amplificatore e' molto potente rispetto a quello che c'e' di solito dentro ai 2.1
se no quell'amply lo vendono anche in kit con le casse
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=kenwood+cinema+8.1&id=33&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Ruin
06-03-2010, 14:25
In primo luogo ti ringrazio per la tua disponibilità: abbi pazienza, in questo campo sono una frana.

Mi hai già mandato in crisi dicendomi che è meglio un sinto anziché un ampli: ma non sono la stessa cosa :confused:

Ho guardato il prodotto da te linkatomi ma non sono riuscito a capire dove sarebbe l'uscita ottica a cui collegare l'ampli delle cuffie (ha visto quali sono?).

Ho googolato un po' e mi sono imbattuto in questo Onkyo (http://www.hdfever.fr/2010/03/04/av-center-sa-205hdx-de-onkyo-amplificateur-av-hd-5-1-3d-ready-et-ensembles-base-v30hdx-et-base-v20hdx/). Il prezzo mi sembra un po' alto, ma se ho ben capito dovrebbe contenere anche gli altoparlanti, dunque non è che sia esagerato, o sbaglio?

Fatto sta che mi piace, è anche abbastanza compatto, ma neanché questo mi sembra abbia un uscita ottica: sono io che non capisco o effettivamente non c'è?

Una domanda anche per quanto riguarda il microfono.
Dici che "sporca il segnale", ma cosa intendi? Che lo rende inutilizzabile oppure che solo un audiofilo se ne accorgerebbe?

Ho fatto un piccolo schemino del sistema:

http://img203.imageshack.us/img203/650/sistemax.jpg (http://img203.imageshack.us/i/sistemax.jpg/)

mentalrey
06-03-2010, 14:50
E' difficile trova un uscita ottica, quegli apparecchi fanno da concentratore e
fanno anche gia' il lavoro del tuo Dac per le cuffie.
E' piu' facile infatti trovarci un uscita HDMI per arrivare anche al TV.

I sintoamplificatori di norma si differenziano dall'amply classico prevalentemente per il fatto
che accettano molte piu' connessioni in entrata di carattere digitale, soprattutto per l'ambito
audio/video (HDMI, coassiali, ottiche, e parecchie analogiche) che di norma
possono guidare anche sistemi 5.1 e che essendo anche "sinto" c'e' spesso incluso
anche il ricevitore radio AM/FM.

Nel tuo caso se si vuole sfruttare comunque il DAC per le cuffie,
va lasciato agganciato al pc e si sceglie da li' se usare l'uscita analogica
che va' verso il sintoamply oppure quella ottica.

Ruin
06-03-2010, 15:07
Insomma non ci sono sintoamplificatori con un uscita ottica?

mentalrey
07-03-2010, 01:58
non ha molto senso
il sintoamplificatore ha gia' un uscita amplificata per le cuffie,
per gestire un tv moderno, serve un HDMI, ma di un ottica non c'e' bisogno.
i PC hanno gia' l'uscita ottica nel 99% delle schede integrate e il sinto
ha l'entrata.

In pratica il tuo amplificatorino per cuffie e' un duplicato, ma con meno funzioni.

Ruin
07-03-2010, 09:40
Io non è che lo voglio usare per forza, ma nella descrizione sul sito ufficiale c'è scritto: Most importantly, the A40 MixAmp (part of the A40 Audio System) MUST be purchased in order to use Xbox Live voice communication and enable Dolby Surround in your A40 Headset.

Se sì possono usare anche senza per me sarebbe addirittura meglio, ma mi serve un modo che garantisca il funzionamento del microfono sia col PC che con la PS3.

Cosa ne pensi?