View Full Version : notebook e desktop collegati allo stesso cavo LAN
Si puo fare??
vi spiego: fino ad adesso grazie ad un cavo di lunghezza generosa spostavo da un lato all'altro della stanza il mio portatile e,senza nessun problema, navigavo tranquillamente. ora stò per comprare il desktop. questo voglio che abbia la possibilità di essere sempre collegato alla LAN ma allo stesso tempo vorrei mantenere la libertà che avevo prima col portatile (spostarlo qua e là) senza dover continuamente staccare ed attacare il cavo lan da un pc all'altro. si può fare sneza dover tenere conteporaneamente accesi entrambi i pc?
io pensavo...ma sono ignorante in materia quindi aspettatevi che spari ca..ate, esistono doppie prese?!! boh!! auito!!
nuovoUtente86
05-03-2010, 20:31
occorre uno switch
Grazie per la risposta immediata
ancora una domana con questo riesco ad andare contemporaneamente con entrambi su internet? o è come lo switch delle stampanti che blocca uno dei due?
nuovoUtente86
05-03-2010, 22:36
dipende da cosa utilizzi per connetterti. Se è solo un modem ethernet devi comprare un router oppure puoi navigare con un solo pc per volta.
Raffaele53
06-03-2010, 08:45
Scusate l'intromissione, mi sembra che la domanda fosse ....
senza dover continuamente staccare ed attacare il cavo lan da un pc all'altro
Giusta l'idea dello switch.
Giusta la domanda se hai un modem oppure router.
Il portatile ha il wireless?
Si. Se hai solo un modem, tanto vale comperare un router + wireless 30euro
Si/No. Se hai già un modem/router con un solo attacco lan, basta uno switch 10euro + cavo.
Si/No. Se hai già un modem/router(senza wireless), basta solo un'altro cavo 5euro.
Si. Sempre che non desideri spendere soldi e comprarti un modem/router + wireless 50euro.
>>>o è come lo switch delle stampanti che blocca uno dei due?
Questo "switch" non so cosa sia, se Ti farai una rete casalinga, potrai stampare con il desktop acceso. Un adattatore di rete per stampante (costa 50 euro) a meno che ci siano gia router con tale funzione
al modem fastweb (no wireless)
sono attaccati due pc più il mio portatile tramite cavo lan. questa e la situazione. io vorrei agire a valle cioè dove c'è l'RJ54 da inserire nella scheda di rete del mio notebok.
...a seguito del vostro consiglio di switch o ruter mi sono informato su di questi e mi sono imbattuto in una cosa molto utile e che dovrebbe essere utile alla mia causa. ho visto questo ogettino:
D-LINK - DI-524UP
che farebbe al caso mio visto che ho da condividere anche una stampante A3.
mi sono anche informato sulla bontà del prodotto...i toni però non erano intuasti. Voi me lo consigliate c'è di meglio? mi consigliate qualcosa?
Grazie a tutti per i chiarimenti
nuovoUtente86
06-03-2010, 13:06
stando cosi le cose, uno switch non ti basta più in quanto fastweb concede solo 3 ip. Ti occorre quindi un router broadband.
Raffaele53
07-03-2010, 08:10
>>>io vorrei agire a valle cioè dove c'è l'RJ54 da inserire nella scheda di rete del mio notebok.
Non Capisco cosa intendi dire....o fare
A me, quel modello (con modem) surriscaldava troppo, con il wireless alcune volte si bloccava il router
Sempre della stessa fascia economica. TP-LINK WR542G da un anno va tutto bene con Fastweb.
La stampante è provista di una porta Lan?
Si = OK
NO = Per collegarsi in rete serve un print-server.
Router Fastweb (no wireless) con 4 RJ54 - Anchio lo pensavo, basta andare vicino col portatile e cerca reti.
SI - non ti serve nulla. Basta che un PC/Stampante a caso rimanga spento.
No - Inserendo un router/wireless, ti crea un'altra rete. Diverse soluzioni, ma tutte non proprio idonee.
Una a caso. Staccando tutto da Fastweb e collegando solo il cavo che va al router, da qui a tutti gli altri PC e potrai gestire la rete come se fosse unica.
ho oramai comprato il router "D-LINK - DI-524UP"
e l'ho istallato così:
INTERNET -> HUG fastweb -> Router D-Link -> Notebook (in wireless)
Dopo un po di problemi per installare la stampante sembra adesso funzionare tutto bene. ho solo una domanda:
Per rendere la stampante disponibile in rete ho dovuto cambiare la porta della stampante da quella USB a quella IP_192.168.0.1, ed adesso funziona in rete. Non dovrebbe capitare ma se eventualmente volessi collegare direttamente la stampante al portatile (tramite USB) devo sempre andare nelle impostazioni della stampante e cambiare manualmente la porta da IP_192.168.0.1 a USB?
a tal fine avevo provato senza riuscirci ad installare una copia della stampante in cui in una ci fosse impostata la porta IP e nell'altra quella USB, in modo che in base alla connessione fossi riuscito scegliendo la stampante adeguata a stampare lo stesso. C'è un modo meno contorto per fare ciò?
GRAZIE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.