View Full Version : reportage : ex lanerossi di Schio ( VI )
althasius
05-03-2010, 20:15
...tutto si è fermato al 1990. C'è molto vissuto in un luogo abbandonato, ordine e disordine, odore di muffa, umido e sporco, tutto si amalgama con il lento trascorrere del tempo .....ora la fabbrica è morta, non c'è più rumore, voci e respiri, ma solo il regolare ticchettio di gocce d'acqua, vago ricordo della pioggia del giorno prima.
Purtroppo sono potuto entrare di nascosto solo in un capannone essendo gli altri sbarrati, comunque questa è la mia testimonianza.
1
http://img641.imageshack.us/img641/4236/dsc0322u.jpg
2
http://img402.imageshack.us/img402/1435/dsc0342g.jpg
3
http://img25.imageshack.us/img25/9236/dsc03172i.jpg
4
http://img46.imageshack.us/img46/4443/dsc03382ld.jpg
5
http://img704.imageshack.us/img704/9588/adsc0232.jpg
6
http://img251.imageshack.us/img251/3516/dsc0260h.jpg
7
http://img502.imageshack.us/img502/896/dsc0215r.jpg
8
http://img299.imageshack.us/img299/7458/adsc0237.jpg
9
http://img704.imageshack.us/img704/6125/dsc0280f.jpg
10
http://img192.imageshack.us/img192/9340/dsc0376f.jpg
D5000+18-55vr.... . Alcune stanze erano davvero buie, ho alzato parecchio gli iso.
Graditi commenti e critiche.
alcune sono molto carine!
solo un paio di cose: quelle desaturazioni parziali... hanno poco senso e rovinano uno scatto che altrimenti sarebbe stato decisamente migliore: non ne vedo il motivo
in generale c'è un non so che non mi convince dal punto di vista compositivo: i terzi non sono sfruttati pienamente e le diagonali spesso cadono poco dopo la metà, creando fastidio, come se gli scatti fossero stati fatti un po' "dove capita" e senza pensare alla composizione
in particolare:
2: il soggetto non è frontale, nemmeno laterale e nemmeno diagonale: questa angolazione non la capisco, soprattutto con un soggetto centrale
4: come sopra: qui ci sarebbe stato bene uno scatto frontale, non questo finto 3/4
5: anche qui, non sei frontale ma non sfrutti nemmeno la diagonale, troppa aria inutile sulla sinistra! peccato perchè lo scatto era veramente carino
6: questa è la mia preferita, veramente significativa anche se non so se la desaturazione porti qualcosa di positivo o meno, sarebbe bello vederla in b/n
7: anche qui, i terzi non sono sfruttati. bella la luce ma un punto di vista che sfruttasse le linee avrebbe giovato molto
8: soggetto centrale ma come prima non frontale, questo 3/4 è semplicemente... "una foto a un lavandino" :D avrei provato qualche angolazione più significativa, più estrema :D
9: non mi dice molto.
10: come sopra
non prenderla come una critica offensiva eh :D in generale mi piacciono, il posto deve essere veramente eccezionale e la luce nei B/N è ottima, c'è solo quel costante elemento compositivo che non riesco a capire e mi crea fastidio, magari comunque è voluto
althasius
06-03-2010, 23:24
Grazie davvero Leron per le tue critiche, vorrei risponderti punto per punto.
Le desaturazioni parziali le utilizzo con parsimonia, i colori in rilievo sono gli unici che " spiccano " , tutto il resto è grigio, giallognolo, ho voluto mettere in evidenza i colori più brillanti come se il tempo avesse conservato attraverso i colori più brlillanti qualcosa che c'era stato,di vissuto... ovviamente i gusti sono soggettivi ;)
2- quest'angolazione è dovuta al fatto che alla stessa distanza di fronte mi sarei trovato l'orologio non visibile a causa del vecchio supporto della bandiera.
4-questa foto è scattata d'istinto, sono uscito dalla stanza e mi sono ritrovato quella finestra piena di vegetazione e ho immortalato l'attimo.
5- da " riprovare "..ma la parte sinistra vuota mi da equilibrio:) ...però vorrei sentire altri pareri.
6- l'azzurro del fascicolo era il colore predominante quindi vale quelllo che ho detto all'inizio e poi gli altri colori non sono desaturati completamente.
7- hai ragione in pieno, questo scatto poteva venire 10 volte meglio :muro:
8- anche qui la fretta ha giocato brutti scherzi:( solo che non ero completamente rilassato, da solo...in un luogo sgomberato pochi giorni prima, diciamo " a rischio " ..
Attendo altri commenti, 104 visulalizzazioni cominciano ad essere troppe :)
ARARARARARARA
07-03-2010, 20:05
portati via il computer chissà che cose strafiche ci sono dentro, documenti abbandonati!
althasius
08-03-2010, 19:41
portati via il computer chissà che cose strafiche ci sono dentro, documenti abbandonati!
:confused: contento tu...
ARARARARARARA
08-03-2010, 19:46
:confused: contento tu...
si trovano cose fantastiche sui vecchi pc, su un 386 ho trovato una registrazione di uno scherzo telefonico fantastico, una sorta di magnotta ma in dialetto piemontese, bellissimo! (ed era di un ufficio)
Vediamo di commentare un po' di foto:
1: Foto a scopo introduttivo, ok ci deve essere ma l'orario e il clima diciamo che non sono l'ideale... potevi provare a scattare alla fine della "visita" o in una giornata differente magari uggiosa al tramonto.
2: L'orologio è troppo troppo piccolo per attirare l'attenzione e comunque non è un soggetto così interessante o almeno non lo fai sembrare tale.
3: La desaturazione parziale può piacere o non piacere però non so, ha senso in un REPORTAGE?
4: beh poco da dire, è una finestra, l'avrei scartata.
5e8: le foto sono carine o almeno a me attirano però 2 lavandini su 10 foto mi paion un po' troppi, inoltre c'è qualche sotto e sopraesposizione di troppo-
6: Come detto da altri una delle meglio riuscite con la 9, forse perchè i computer stagionati sono sempre affascinanti su un forum di smanettoni :p la luce è moltomolto piacevole
10: da scartare pure questa.
Ultima nota sulla costruzione del reportage: non ha senso che su 10 foto che ci proponi ci sono 8 "stili" differenti di scatto e post produzione, così vai a perdere completamente qualsiasi filo conduttore.
Per tutto quello che ho scritto IMHO. Saluti.
althasius
11-03-2010, 12:00
grazie ChronO per le tue critiche, sono agli inizi quindi ogni foto per me è una palestra per apprendere le fondamentali tecniche della pp. Sicuramente viste le vostre critiche inserirò queste foto senza desaturazione parziale, dando più importanza alla luce.
Ora mi sono accorto che la foto del lavandino è sbagliata, la 8 andrebbe sostituita da un'altra foto di lavandino però con specchio presente nel bagno delle donne :D
Noto che la 10 non è piaciuta, è stata fatta da una finestra sbarrata, quindi il campo visivo è limitato, però mi piaceva molto il senso di " degrado " :)
Questa NON è la ex Lanerossi di Schio (VI), ma la ex Lanerossi di Dueville (VI).
Detto da uno che ha maritato una ragazza proprio di lì....
althasius
18-03-2010, 20:13
grazie, non sono veneto, mi ritrovo temporaneamente a lavorare e chiedendo in giro mi hanno indicato quella.
Motivo in più per andare a Schio magari il fine settimana. Se sei della zona mi dici in che via è ubicata ?
Grazie
grazie, non sono veneto, mi ritrovo temporaneamente a lavorare e chiedendo in giro mi hanno indicato quella.
Motivo in più per andare a Schio magari il fine settimana. Se sei della zona mi dici in che via è ubicata ?
Grazie
In realtà non si tratta una via ma di un quartiere operaio creato da Antonio Rossi.
L'ingresso del lanificio comunque è all'incrocio tra via Antonio Rossi e via Pietro Maraschin.
Io ci ero andato almeno 13 anni fa, quando facevo le medie a thiene e eravamo andati in gita lì in treno. Poi sebbene avessi fatto il liceo (tron) a Schio non ci sono più stato. Questa zona (quartiere operaio) non la conosco molto bene.
Altri giudicano le foto facendo i loro commenti riguardo alla qualita'.
Per me non e' cosi', se la foto e' " giusta " da' sensazioni interiori, e la giudico in base alla forza delle stesse.
E' il caso di queste, mi hanno fatto immediatamente sentire di essere in una costruzione popolata da fantasmi, e il pensiero e' andato a Phnom Penh, capitale della Cambogia, che a meta' degli anni 70 era stata fatta svuotare dalla popolazione per diversi anni, dei quali 3 milioni sono morti subito dopo.
Era diventata una citta' fantasma.
Non vi mettete a ridere:) ma questi luoghi mi parlano, i muri hanno assorbito rumori dal passato, stati d'animo, e li tramettono ancor come un ripetitore.
Chiamatemi pazzo se volete, ma 3 anni fa quando ho visitato quella citta', l'ho sentita abitata dai fantasmi ancora oggi dopo 30 anni, sensazione che ho avuto anche osservando queste foto.
Enricocanon
05-05-2010, 14:03
Si tratta dell'ex stabilimento di Schio(fabbrica alta)?
Se sì da che punto è possibile entrarci?
inglesino
27-09-2012, 09:37
Qualcuno mi può dare indicazioni su come accedere legalmente in questa fabbrica per fare un servizio fotografico? Ho sentito voci che se ti beccano all'interno fioccano multe salatissime.
Però è troppo "figa" per non provarci!!!!!!! :D
Qualcuno mi può dare indicazioni su come accedere legalmente in questa fabbrica per fare un servizio fotografico? Ho sentito voci che se ti beccano all'interno fioccano multe salatissime.
Però è troppo "figa" per non provarci!!!!!!! :D
semplice, basta andare a chiedere ai proprietari se ti lasciano entrare . basta andare al catasto e risalire alla proprietà dell'immobile.
oltre a fargli firmare la liberatoria per l'uso delle immagini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.