PDA

View Full Version : Overclock Pentium D 3.00 GHz?


Kira11
05-03-2010, 18:21
Ho acquistato ieri assassin's creed 2 per pc ma, a causa del mio processore, il gioco gira costantemente sui 10 fps. Mi è stato suggerito un overclock.... ho un Pentium D 3.00 GHz 3.00 GHz e il gioco, nei requisiti consigliati, chiede almeno un Intel Core 2 Duo E6700 2.6 GHz o AMD Athlon 64 X2 6000+. Dite che mi conviene overclockare? Se si, dato che non sono in grado di farlo, posso rivolgermi ad un negozio di elettronica? E' costoso? E' pericoloso?
Grazie.

Gaetano77
07-03-2010, 19:55
Ciao:)
I pentium D si overcloccano molto bene raggiungendo facilmente anche i 4 Ghz con raffreddamento ad aria, anche se per questo occorre un sistema di raffreddamento modificato; molto dipende cmq dal tipo di scheda madre e memorie, quindi se magari ci posti la configurazione completa del PC possiamo aiutarti meglio.....;)

P.S. Tieni presente che nei giochi il fattore decisivo è ovviamente la scheda video; se rispetto a questa sei cpu-limited, allora l'overclock del procio può avere effetti importanti altrimenti non serve a nulla

Kira11
09-03-2010, 17:05
Ciao
I pentium D si overcloccano molto bene raggiungendo facilmente anche i 4 Ghz con raffreddamento ad aria, anche se per questo occorre un sistema di raffreddamento modificato; molto dipende cmq dal tipo di scheda madre e memorie, quindi se magari ci posti la configurazione completa del PC possiamo aiutarti meglio.....

P.S. Tieni presente che nei giochi il fattore decisivo è ovviamente la scheda video; se rispetto a questa sei cpu-limited, allora l'overclock del procio può avere effetti importanti altrimenti non serve a nulla
Allora, il mio pc è un Intel(R) Pentium(R) D CPU 3.00GHz 3.00 GHz, scheda video ATI HD 3850, 2 gb di ram, windows 7 32bit. Dici che se faccio da me combino qualche disastro?:D

Gaetano77
11-03-2010, 01:38
Allora, il mio pc è un Intel(R) Pentium(R) D CPU 3.00GHz 3.00 GHz, scheda video ATI HD 3850, 2 gb di ram, windows 7 32bit. Dici che se faccio da me combino qualche disastro?:D

Non ti preoccupare...finchè rimani con il v-core a default non succede nulla di irreparabile, infatti quando la CPU raggiunge una temp. troppo elevata automaticamente il PC si riavvia; per l'overclock non serve portare il PC in un negozio di elettronica :D basta andare nel BIOS e aumentare un po alla volta la frequenza dell'FSB, infatti anche i Pentium D (come tutti i P4) hanno il molti bloccato verso l'alto, quindi questa è l'unica soluzione per overcloccare; prima di fare questo ricordati però di attivare i fix in modo da evitare che le periferiche vengano anch'esse overcloccate; con il v-core a default e il sistema di raffreddamento standard dovresti cmq toccare i 3,4-3,5 GHz
Se hai altre domande, basta chiedere :D

Kira11
11-03-2010, 16:50
Non ti preoccupare...finchè rimani con il v-core a default non succede nulla di irreparabile, infatti quando la CPU raggiunge una temp. troppo elevata automaticamente il PC si riavvia; per l'overclock non serve portare il PC in un negozio di elettronica basta andare nel BIOS e aumentare un po alla volta la frequenza dell'FSB, infatti anche i Pentium D (come tutti i P4) hanno il molti bloccato verso l'alto, quindi questa è l'unica soluzione per overcloccare; prima di fare questo ricordati però di attivare i fix in modo da evitare che le periferiche vengano anch'esse overcloccate; con il v-core a default e il sistema di raffreddamento standard dovresti cmq toccare i 3,4-3,5 GHz
Se hai altre domande, basta chiedere
Grazie, sono arrivato a 3.3 GHz e ho visto che la cpu raggiunge una temperatura di 64°C, è rischioso andare oltre?

Gaetano77
13-03-2010, 01:10
Beh....64 C° è già un valore altino, anche se i Pentium D possono superare i 70 C°; ma tieni il v-core a default ???

Kira11
13-03-2010, 17:35
Beh....64 C° è già un valore altino, anche se i Pentium D possono superare i 70 C°; ma tieni il v-core a default ???
Come faccio a vedere se è in v-core? per overclockare sono andato nel bios del sistema, ho selezionato CPU Host Frequency Manual e ho aumentato l'Actual Frequency (all'inizio era a 200 MHz, sono arrivato fino a 220).

PhilAnselmo@Superjoint
13-03-2010, 17:40
Un consiglio grande grande da parte mia.....

dagli una pulita al pc, compreso sostituzione di pasta termoconduttiva tra dissipatore e cpu....
Oppure risparmi 15 euro e prendi un dissipatore scrauso ma sicuramente meglio dello stock.

Gaetano77
15-03-2010, 21:43
Come faccio a vedere se è in v-core? per overclockare sono andato nel bios del sistema, ho selezionato CPU Host Frequency Manual e ho aumentato l'Actual Frequency (all'inizio era a 200 MHz, sono arrivato fino a 220).

Allora...se hai toccato soltanto "Actual Frequency" sicuramente il V-core dovrebbe essere rimasto a default; cmq per essere sicuro puoi controllare con CPU-Z...dovrebbe essere intorno agli 1,4 V
Ti consiglio anch'io a questo punto di dare una bella pulita al dissi prima di salire ancora con la frequenza dell'FSB......64 C° in full sono già tanti e imho sei già quasi al limite per un overclock stabile