PDA

View Full Version : Carte di credito&co


LeEzSwEeTfAiRy
05-03-2010, 10:18
Salve ragazzi, vorrei porvi una domanda giusto a titolo informativo dato che lavoro in un negozio. Se un cliente paga con carta di credito e voi nella bolgia di gente vi dimenticate di chiedere il documento, che cosa rischiate? Parlo di cifre abbastanza piccole, sotto i 100 euro. La mia domanda è: se la carta dovesse poi risultare rubata o clonata, a cosa va incontro il negoziante? E nel qual caso vi mostrasse un documento falso, il venditore è punibile per legge? Ultima cosa: il documento serve solo per il pagamento con la carta di credito o anche per le ricaricabili che sono quindi identificate solo da firma e da una serie di numeri (quindi niente nome sopra)?
Grazie mille.

badedas
05-03-2010, 10:39
Non esiste alcun obbligo di richiesta documenti, è un abuso dei negozianti!

Qualunque cosa succeda il problema riguarda la banca e il titolare della card qualora non avesse denunciato il furto/smarrimento (che magari è appena avvenuto).

eraser
05-03-2010, 11:21
Non esiste alcun obbligo di richiesta documenti, è un abuso dei negozianti!

In realtà è una misura di sicurezza aggiuntiva che mette l'esercizio commerciale al riparo da eventuali guai legali in caso di utilizzo fraudolento di una carta di credito.

Il furto e la clonazione di carte di credito è un fenomeno in continua espansione e le probabilità di imbattersi in una carta clonata sono molto alte.

Un commerciante chiede il documento d'identità solo in caso di utilizzo di carta di credito perché è l'unico modo per verificare che la persona in oggetto sia effettivamente il proprietario della carta di credito.

Ciò non avviene se si utilizza bancomat o le nuove carte di credito con chip integrato e PIN, questo perché il PIN è un numero personale che solo la persona effettivamente titolare della carta dovrebbe conoscere. Questo già dà una garanzia maggiore al commerciante.

La carta di credito si striscia e basta, l'unica cosa che si fa si firma. Tutte procedure senza un vero controllo della titolarità della carta.

Da questo deriva che il commerciante chiede il documento di identità: per tutelare il cliente da eventuali truffe e, contemporaneamente, da noie legali in caso che uno o piu acquisti siano stati effettuati in quell'esercizio commerciale con carte clonate. Per noie legali intendo che il cliente truffato può portare in causa l'esercizio commerciale in cui la carta è stata utilizzata perché non è stato verificato il documento di identità della persona che ha utilizzato la carta.

Da notare che, per l'appunto, da un sondaggio recente quasi 6 commercianti su 10 non verificano l'identità di chi utilizza la carta di credito e 9 su 10 non verificano che la firma posta dietro la carta sia effettivamente la stessa posta sullo scontrino.

Si sente tanto parlare di violazione di privacy per qualsiasi cosa si fa.

Si vuole tutta la privacy di questo mondo, si vuole tutta la sicurezza di questo mondo. Due fattori che insieme non possono coesistere.

Quanta privacy si è disposti a sacrificare in favore della propria sicurezza?

Estero
05-03-2010, 12:08
A me il documento lo chiedono una volta su 5, ma soprattutto nessuno sa che in teoria dovrebbe anche confrontare la firma perchè se la carta è mia e ti mostro il documento, ma poi sullo scontrino firmo alla cazzo di cane posso contestare la spesa, poi vai a dire che la firma l ho fatta io.

Murakami
05-03-2010, 12:21
Non esiste alcun obbligo di richiesta documenti, è un abuso dei negozianti!

Qualunque cosa succeda il problema riguarda la banca e il titolare della card qualora non avesse denunciato il furto/smarrimento (che magari è appena avvenuto).
Il negoziante ha l'obbligo di accertarsi dell'identità del possessore della carta, e quindi di chiedere un documento di riconoscimento a chi la usa: è scritto nel contratto, a volte sulla carta stessa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_di_credito

eraser
05-03-2010, 12:22
A me il documento lo chiedono una volta su 5, ma soprattutto nessuno sa che in teoria dovrebbe anche confrontare la firma perchè se la carta è mia e ti mostro il documento, ma poi sullo scontrino firmo alla cazzo di cane posso contestare la spesa, poi vai a dire che la firma l ho fatta io.

esattamente

badedas
05-03-2010, 12:40
Il negoziante ha l'obbligo di accertarsi dell'identità del possessore della carta, e quindi di chiedere un documento di riconoscimento a chi la usa: è scritto nel contratto, a volte sulla carta stessa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_di_credito
Nessun privato cittadino ha il diritto di consultare un documento di identità salvo i casi espressamente previsti dalla legge, come aeroporti, stadi, ecc.

Ma siccome nessuna legge obbliga chicchessia ad accettare una carta di credito ecco che chi l'accetta può sottoporre l'accettazione all'esibizione del documento.

Tale atto è da considerare legalmente abusivo ma formalmente accettabile se uno vi si sottopone volontariamente.

Froze
05-03-2010, 13:16
a me non lo chiedono mai da quando mi hanno cambiato la carta di credito. ora non mi fanno piu' firmare la ricevuta ma devo inserire il pin ogni volta che la utilizzo.

Stigmata
05-03-2010, 13:53
Da notare che, per l'appunto, da un sondaggio recente quasi 6 commercianti su 10 non verificano l'identità di chi utilizza la carta di credito e 9 su 10 non verificano che la firma posta dietro la carta sia effettivamente la stessa posta sullo scontrino.

io manco ce l'ho la firma dietro alla cc... non l'ho messa apposta per farmi chiedere il documento

Estero
05-03-2010, 14:18
io manco ce l'ho la firma dietro alla cc... non l'ho messa apposta per farmi chiedere il documento

Idea geniale :asd: spera di non perderla mai...

Stigmata
05-03-2010, 14:25
Idea geniale :asd: spera di non perderla mai...

è solo per "invogliare" a chiedere un documento... se non viene chiesto sono fottuto in ogni caso :D

mattia.pascal
05-03-2010, 14:44
io manco ce l'ho la firma dietro alla cc... non l'ho messa apposta per farmi chiedere il documento

Almeno scrivici "CONTROLLARE DOCUMENTO"

Stigmata
05-03-2010, 14:45
Almeno scrivici "CONTROLLARE DOCUMENTO"

vero, potrei farlo... non mi è mai venuto in mente :stordita:

LeEzSwEeTfAiRy
05-03-2010, 14:58
Grazie a tutti delle risposte...
ultimissima domanda: ma se la carta in questione è una di quelle senza nome, munite solo di una sequenza numerica e di firma dietro, il negoziante come si deve comportare? Mi è capitata per esempio una carta così, credo ricaricabile (poichè era organizzata esattamente come la postepay) e non ho ritenuto di chiedere il documento perché con che cosa lo confronto se la carta non ha un nome sopra? Ho sbagliato? A me pare che la firma fosse uguale a quell sulla carta. Boooh.

Estero
05-03-2010, 15:01
Grazie a tutti delle risposte...
ultimissima domanda: ma se la carta in questione è una di quelle senza nome, munite solo di una sequenza numerica e di firma dietro, il negoziante come si deve comportare? Mi è capitata per esempio una carta così, credo ricaricabile (poichè era organizzata esattamente come la postepay) e non ho ritenuto di chiedere il documento perché con che cosa lo confronto se la carta non ha un nome sopra? Ho sbagliato? A me pare che la firma fosse uguale a quell sulla carta. Boooh.

Di solito quelle senza nome non hanno nemmeno i numeri in rilievo ma solo stampati e sono ricaricabili, il documento forse dovresti chiederlo solo per confrontare la firma.

LeEzSwEeTfAiRy
05-03-2010, 15:09
Di solito quelle senza nome non hanno nemmeno i numeri in rilievo ma solo stampati e sono ricaricabili, il documento forse dovresti chiederlo solo per confrontare la firma.

Ok grazie. Che Dio me la mandi buona allora. A me la firma sembrava uguale a quella del retro della carta e soprattutto mi sembra strano che una persona usi una carta rubata o clonata per spendere soldi in un negozietto come il mio che vende roba da 20 euro massimo. Ragazzi, aiuto. :cry:

mroghy
05-03-2010, 18:28
Al momento della stipula di un'assegnazione di Carta di Credito, si sottoscrive espressamente con duplice firma il fatto che il negoziante possa accertarsi dell'identità del cliente e che può, in caso di mancata presentazione di un documento, trattenere ed invalidare la carta. E' invece obbligato a farlo nel caso risulti un illecito uso della Carta stessa.

Cfr Art. 10: http://www.cartasi.it/download/Regolamento_titolari.pdf

In teoria, il negoziante potrebbe vedersi ritirare il mandato all'accettazione se viola le regole del contratto.

Cfr: http://www.cartasi.it/download/foglioinformativo_esercenti.pdf
Titolo A, I par. 4 comma: "L’Esercente è tenuto a far sottoscrivere in
sua presenza gli ordini di pagamento e a controllare la corrispondenza con la firma apposta sulla Carta stessa."

Murakami
05-03-2010, 18:38
Nessun privato cittadino ha il diritto di consultare un documento di identità salvo i casi espressamente previsti dalla legge, come aeroporti, stadi, ecc.

Ma siccome nessuna legge obbliga chicchessia ad accettare una carta di credito ecco che chi l'accetta può sottoporre l'accettazione all'esibizione del documento.

Tale atto è da considerare legalmente abusivo ma formalmente accettabile se uno vi si sottopone volontariamente.
Informati meglio.

Al momento della stipula di un'assegnazione di Carta di Credito, si sottoscrive espressamente con duplice firma il fatto che il negoziante possa accertarsi dell'identità del cliente e che può, in caso di mancata presentazione di un documento, trattenere ed invalidare la carta. E' invece obbligato a farlo nel caso risulti un illecito uso della Carta stessa.

Cfr Art. 10: http://www.cartasi.it/download/Regolamento_titolari.pdf

In teoria, il negoziante potrebbe vedersi ritirare il mandato all'accettazione se viola le regole del contratto.

Cfr: http://www.cartasi.it/download/foglioinformativo_esercenti.pdf
Titolo A, I par. 4 comma: "L’Esercente è tenuto a far sottoscrivere in
sua presenza gli ordini di pagamento e a controllare la corrispondenza con la firma apposta sulla Carta stessa."
;)

badedas
05-03-2010, 19:18
Informati meglio.


;)

Informato io lo sono già.

Fallo tu!

Murakami
05-03-2010, 19:36
Informato io lo sono già.

Fallo tu!

Hai ragione: la tua parola contro il contratto che sottoscrivi con l'emittente della carta di credito... :fagiano:
Pensala come ti pare.

badedas
05-03-2010, 19:47
Io ho parlato di norme di legge le quali come tutti sanno, tranne te, sono emesse dal Parlamento e non dalla CartaSì!

Il contratto vincola il negoziante alla Banca, la quale può legalmente chiedere al negoziante di farsi esibire il documento.

L'acquirente può altrettanto legalmente rifiutarsi di esibirlo e in tal caso il contratto di acquisto non si perfeziona.

Troppo difficile da capire?

giannola
05-03-2010, 19:53
Hai ragione: la tua parola contro il contratto che sottoscrivi con l'emittente della carta di credito... :fagiano:
Pensala come ti pare.

dal punto di vista legale ha ragione badedas...solo un pubblico ufficiale ha il diritto di richiedere un documento di identità.

:)

nevione
05-03-2010, 19:55
Informato io lo sono già.

Fallo tu!

no guarda, non sei informato per nulla, te lo dico io visto che lavoro per il dipartimento prevenzione frodi di una nota cdc, ha ragione l'amico qui sopra
un negoziante stipula un contatto con la carta xxx per avere un pos e accettare transazioni con quella carta, tanto come un privato lo stipula per averla quella carta.
Orbene in tal contratto e' specificato che in caso di furto, clonazione etc se il malfattore paga in un esercizio con la suddetta cdc rubata o contraffatta e il titolare del pos non si accerta dell'identita' il cliente verra' rimborsato dall'assicurazione della banca che pero' si andra' a rivalere sull'esercente.
EDIT: come l'hai detto adesso si e' corretto

badedas
05-03-2010, 20:08
no guarda, non sei informato per nulla, te lo dico io visto che lavoro per il dipartimento prevenzione frodi di una nota cdc, ha ragione l'amico qui sopra
un negoziante stipula un contatto con la carta xxx per avere un pos e accettare transazioni con quella carta, tanto come un privato lo stipula per averla quella carta.
Orbene in tal contratto e' specificato che in caso di furto, clonazione etc se il malfattore paga in un esercizio con la suddetta cdc rubata o contraffatta e il titolare del pos non si accerta dell'identita' il cliente verra' rimborsato dall'assicurazione della banca che pero' si andra' a rivalere sull'esercente.
EDIT: come l'hai detto adesso si e' corretto
Che poi è esattamente come l'avevo detto prima!

nevione
05-03-2010, 20:21
Che poi è esattamente come l'avevo detto prima!

bhe insomma ne primo pst hai detto:
Non esiste alcun obbligo di richiesta documenti, è un abuso dei negozianti!
che e' falso, non e' abuso, e' a tutela sia loro (che in caso di frode non perdono soldi) che del cliente (che vede ridotta di molto la possibilita' in caso di furto/ smarrimento/ clonazione la possibilita' che facciano truffe con la sua cdc)
In pratica se tutti i negozianti controllassero un documento
al momento di una transazione gli unici acquisti fraudolenti possibili sarebbero on line o con un documento ben falsificato.
Qui in Spagna anche se compri merce per il valore di un euro ti chiedono il documento e se non lo presenti non acquisti.
Tra l'altro molti tendono a considerare la cdc di loro proprieta', mentre invece e' proprieta' della banca/ entita' finaziaria che te la concede, non la puoi usare come vuoi tu, la devi usare come ti dice la banca che in caso contrario te la puo' revocare e lo stesso discorso vale per gli esercenti.(il tutto ben specificato da contratto che ovviamente nessuno legge mai)
Pensare che sia un abuso e' la stessa cosa che fanno i clienti che quando li chiamo per confermare un'operazione e mi rispondono scocciati, non pensando che va tutto a loro vantaggio e che noi salviamo col nostro lavoro centinaia di migliaia di euro l'anno (se non milioni).
Questo finche ' un giorno non glie la clonano davvero e gli fanno 10000 euro, allora li si che piangono.
E si consideri che ci sono carte che non hanno un fisso ben definito, ma un plafond teoricamente illimitato per cui in caso di frode in 10 minuti potrebbero essere veramente dolori, anche un ricco quando vede 35000 euro di frode contento non e'.

Murakami
05-03-2010, 21:50
Io ho parlato di norme di legge le quali come tutti sanno, tranne te, sono emesse dal Parlamento e non dalla CartaSì!

Il contratto vincola il negoziante alla Banca, la quale può legalmente chiedere al negoziante di farsi esibire il documento.

L'acquirente può altrettanto legalmente rifiutarsi di esibirlo e in tal caso il contratto di acquisto non si perfeziona.

Troppo difficile da capire?
Ma tu guarda... non l'avevo capito che in questo thread si parlava di non acquistare nulla tramite carta di credito... che sciocco che sono... e pensare che nel primo post si chiedeva consiglio su una transazione già avvenuta... proprio utile il tuo contributo teorico... e rileggiti il tuo primo intervento
Qualunque cosa succeda il problema riguarda la banca e il titolare della card qualora non avesse denunciato il furto/smarrimento (che magari è appena avvenuto)per capire come non solo sia fuori luogo, ma proprio fuorviante, perchè il negoziante rischia se l'acquisto si perfeziona senza che ciò sia avvenuto entro le regole di funzionamento del circuito... ovverosia, esattemente ciò che voleva sapere l'autore del thread.

giannola
06-03-2010, 06:56
bhe insomma ne primo pst hai detto:
Non esiste alcun obbligo di richiesta documenti, è un abuso dei negozianti!
che e' falso, non e' abuso, e' a tutela sia loro (che in caso di frode non perdono soldi) che del cliente (che vede ridotta di molto la possibilita' in caso di furto/ smarrimento/ clonazione la possibilita' che facciano truffe con la sua cdc)
In pratica se tutti i negozianti controllassero un documento
al momento di una transazione gli unici acquisti fraudolenti possibili sarebbero on line o con un documento ben falsificato.
Qui in Spagna anche se compri merce per il valore di un euro ti chiedono il documento e se non lo presenti non acquisti.
Tra l'altro molti tendono a considerare la cdc di loro proprieta', mentre invece e' proprieta' della banca/ entita' finaziaria che te la concede, non la puoi usare come vuoi tu, la devi usare come ti dice la banca che in caso contrario te la puo' revocare e lo stesso discorso vale per gli esercenti.(il tutto ben specificato da contratto che ovviamente nessuno legge mai)
Pensare che sia un abuso e' la stessa cosa che fanno i clienti che quando li chiamo per confermare un'operazione e mi rispondono scocciati, non pensando che va tutto a loro vantaggio e che noi salviamo col nostro lavoro centinaia di migliaia di euro l'anno (se non milioni).
Questo finche ' un giorno non glie la clonano davvero e gli fanno 10000 euro, allora li si che piangono.
E si consideri che ci sono carte che non hanno un fisso ben definito, ma un plafond teoricamente illimitato per cui in caso di frode in 10 minuti potrebbero essere veramente dolori, anche un ricco quando vede 35000 euro di frode contento non e'.

ed è vero che non esiste alcun obbligo proprio perchè ti puoi rifiutare di mostrare il documento, loro però non sono obbligati ad eseguire la transazione.

E' terminologia legale, nemmeno se sottoscrivi il contratto in cui accetti di fare vedere i tuoi documenti da chicchessia sei poi obbligato a mostrarli...se lo vuoi fare, lo fai altrimenti lui non ti fa comprare; ma l'obbligo sussiste solo di fronte ad un ufficiale pubblico e per obbligo stiamo parlando del fatto che non ti puoi rifiutare di mostrare i tuoi documenti. ;)

A mio avviso vi siete solo fraintesi. ;)

redsith
06-03-2010, 12:41
Qui in Scozia (credo in tutta l'uk) usano solo le carte col PIN, e a volte vanno in crisi quando gli allungo la mia (che ha il microchip ma va firmata). Comunque confrontano sempre la firma invece che chiedere un documento.

eraser
06-03-2010, 12:48
Confermo per l'inghilterra

nevione
06-03-2010, 13:06
ed è vero che non esiste alcun obbligo proprio perchè ti puoi rifiutare di mostrare il documento, loro però non sono obbligati ad eseguire la transazione.

E' terminologia legale, nemmeno se sottoscrivi il contratto in cui accetti di fare vedere i tuoi documenti da chicchessia sei poi obbligato a mostrarli...se lo vuoi fare, lo fai altrimenti lui non ti fa comprare; ma l'obbligo sussiste solo di fronte ad un ufficiale pubblico e per obbligo stiamo parlando del fatto che non ti puoi rifiutare di mostrare i tuoi documenti. ;)

A mio avviso vi siete solo fraintesi. ;)

io contestavo la parte dove si dice che e' un abuso dei negozianti, poi chiaro che se non vuoi esibire il documento semplicemente non compri e stop

giannola
06-03-2010, 17:18
io contestavo la parte dove si dice che e' un abuso dei negozianti, poi chiaro che se non vuoi esibire il documento semplicemente non compri e stop

beh, l'abuso è inteso in senso giuridico se interpreto bene il pensiero di badedas...nel senso che si tratta di abuso di funzione...ossia il negoziante che non è ufficiale pubblico si mette ad identificare e certificare l'identità di una persona...fatto pure in buona fede e accettato da entrambe le parti resta comunque un abuso di una funzione....in questo senso può essere recepito come abuso. ;)

nevione
06-03-2010, 17:23
beh, l'abuso è inteso in senso giuridico se interpreto bene il pensiero di badedas...nel senso che si tratta di abuso di funzione...ossia il negoziante che non è ufficiale pubblico si mette ad identificare e certificare l'identità di una persona...fatto pure in buona fede e accettato da entrambe le parti resta comunque un abuso di una funzione....in questo senso può essere recepito come abuso. ;)

bhe ok ma mi sembra un po' tirata per i capelli, tu negoziante e io compratore firmiamo un contratto con la banca cippalippa per avere tu pos e io la carta, ci leggiamo il contratto e sappiamo che per acquistare funziona cosi' e che non c'e' altro modo per essere tutelati.
Se ci pensate bene ormai clonano anche le carte col chip.
Comunque per me che non lo chiedessero mai il documento, piu' lavoro e piu' soldi per me:D :sofico: (scherzo)

giannola
06-03-2010, 17:46
bhe ok ma mi sembra un po' tirata per i capelli, tu negoziante e io compratore firmiamo un contratto con la banca cippalippa per avere tu pos e io la carta, ci leggiamo il contratto e sappiamo che per acquistare funziona cosi' e che non c'e' altro modo per essere tutelati.
Se ci pensate bene ormai clonano anche le carte col chip.
Comunque per me che non lo chiedessero mai il documento, piu' lavoro e piu' soldi per me:D :sofico: (scherzo)

no, non è tirata per i capelli è la giurisprudenza italiana a partire dalla costituzione. :D

Art. 13.

La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Inoltre il negoziante convalida l'identità dell'individuo sempre a suo rischio e pericolo nessuno infatti lo informa su eventuali carte di indentità contraffatte e può essere difficile riconoscerne una senza quei corsi che invece debbono fare gli ufficiali pubblici. ;)