View Full Version : OCZ, in mostra al CeBIT i modelli SSD PCI-Express Z-Drive m84 e p88
Redazione di Hardware Upg
05-03-2010, 10:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ocz-in-mostra-al-cebit-i-modelli-ssd-pci-express-z-drive-m84-e-p88_31820.html
Anche OCZ cala i propri assi al CeBIT di Hannover, mostrando modelli di SSD PCI-Express che superano il GB al secondo in lettura e scrittura
Click sul link per visualizzare la notizia.
si accettano pagamenti in reni, fegato e cuore...
michelemsn
05-03-2010, 10:15
semplicemente fantastici..
Horizont
05-03-2010, 10:18
lol sembrano 8 sodimm messe su una scheda di silicio :D
pierluigi86
05-03-2010, 10:19
che mostriciattoli, io vorrei tanto uno di questi cosi nel mio caso sui 64gh a 100 euro. Spero di riuscirci per l' anno prossimo
Ecco se escono mostri del genere è un bene per la fascia media. Caleranno di brutto tutte le soluzioni 60-80gb
Ecco se escono mostri del genere è un bene per la fascia media. Caleranno di brutto tutte le soluzioni 60-80gb
ma anche no, non sono dischi per fascia media calcola che il vecchio zdrive 1TB costa 1500€
a me gli ssd pci sembrano più logici di quelli sata, specialmente su desktop e server
in futuro le nand che si montano sulla scheda madre come le ram:sofico:
g.dragon
05-03-2010, 10:42
una sola parola: INCREDIBILE!!!!!!!!!
elevation1
05-03-2010, 10:45
anche io aspetto dei buoni ssd da 64 o 80gb a 100euro... mi interessano solo per s.o. e programmi...
avrebbe un senso usare gli SSD per il back-up?
AceGranger
05-03-2010, 10:51
a me gli ssd pci sembrano più logici di quelli sata, specialmente su desktop e server
in futuro le nand che si montano sulla scheda madre come le ram:sofico:
mha non cambia nulla, inutile metere tutti gli SSD su PCI-EX se poi non saturano la banda.
queste versioni sono sostanzialmente piu SSD in raid fra di loro montati con il controller su una scheda PCI-EX, nulla di trascendentale.
si ottengono tranquillamente le stesse prestazioni prendendo una scheda raid dedicata e attacandoci SSD sata.
ci osno pro e contro per ogni soluzione.
avrebbe un senso usare gli SSD per il back-up?
no, il loro vantaggio è l'accesso random senza attese ma per un backup è inutile oltre che inutilmente costoso meglio i classici dat
g.dragon
05-03-2010, 10:57
e pensare che un mostro cosi ffra 2/3 anni costerà 200 euro(versione da 1 tb).lol..cmq questione che gli altri produttori gli copino l'idea e cominciano a produrre roba di questo tipo e vedrete come calano i prezzi..il progresso viaggia a una velocita spaventosa..4 anni fa l'intel ee single core 3.73 ghz costava oltre i 1000 euro adesso allo stesso prezzo ti ci prendi una super bestia da 6 core fisici e 6 virtuali che va a velocità spaventose..gia 1 i7 normale va veloce 5 volte rispetto all'intel 3.73 single core...
Lupin 86
05-03-2010, 11:02
"offrendosi dunque come la soluzione definitiva in ambito enterprise e high-end desktop."
in ambito entrerprise ok, ma per un desktop (mercato consumer) dubito che ci siano persone in grado di spendere migliaia di € x una soluzione del genere..:rolleyes:
g.dragon
05-03-2010, 11:04
x i back up è mejo usare i vecchi meccasnici..tanto mica lo fai tutti i giorni e poi cosa ti cambia se ci metti 5/10 minuti (a seconda del back up)a trasferire l'immagine..questi ssd io li vedo molto utili x il sistema operativo e i programmi...cioè faccio 1 esempio...io x aprire nero ci metto circa 10 secondi (poco meno) con questi lo dovresti aprire istant..
a mio parere questo è l'hardware piu importante presentato fino ora al cebit xke di vedere schede video tutte uguali tra loro dove l'unica differenza era un leggero overclock o un dissipatore diverso dallo standard nn ce la facevo proprio piu
Zappa1981
05-03-2010, 11:08
concordo la serie 5.000 di ati ha rotto un pò... questa soluzione ce la vedo bene per montaggi video e altre cose dove i normali dischi fissi lavorano come schiavi :) con questo tutto sarà supersilenzioso e superveloce :)
g.dragon
05-03-2010, 11:12
"offrendosi dunque come la soluzione definitiva in ambito enterprise e high-end desktop."
in ambito entrerprise ok, ma per un desktop (mercato consumer) dubito che ci siano persone in grado di spendere migliaia di € x una soluzione del genere..:rolleyes:
ma secondo me la versione da 256 costerà meno di 600 euro ..ora nel mercato c'è molta concorrenza e anche se la torta è grande i produttori sono destinati ad abbassare i prezzi...
piccola domanda..qualcuno sa quanto cosa quel chippino pci e x fare il mega raid??? sono giorni che cerco ma nn trovo i prezzi..
Che sballo.. potentissimi!!
Cavolo quanto ne vorrei uno così nel case.. 64Gb andrebbero strabene!!!
Lupin 86
05-03-2010, 11:21
piccola domanda..qualcuno sa quanto cosa quel chippino pci e x fare il mega raid??? sono giorni che cerco ma nn trovo i prezzi..
fatti un giro su trovaprezzi:asd:
controller decenti si trovano da 300€ in su.. dubito che un aggeggio del genere costi meno;)
g.dragon
05-03-2010, 11:24
azz allora ritratto tutto
1980paolo
05-03-2010, 11:28
probabilmente col tempo la ram sparira...
ho 2 domande che ripeto sistematicamente qualndo leggo di hard disk del genere ma a cui nessuno riesce mai a darmi una risposta:
1) Questi hard disk sono basati su interfaccia pci-e 8X ma sulle nostre schede madri (almeno quelle entusiast) c'è sovrabbondanza di pci-e 16X mentre di 8X non ne ho quasi mai visti. E' possibile attaccare questo hard disk 8X sul pci-e 16X? Fisicamente ci si incastra bene... ma poi logicamente funziona?
2) Dischi del genere sono bootabili? Ci si può mettere il sistema operativo sopra e avviarli in avvio automaticamente? Oppure sono come i tradizionali SCSI da server?
Grazie a chiunque sarà in grado di rispondere.
dark.halo
05-03-2010, 11:40
ho 2 domande che ripeto sistematicamente qualndo leggo di hard disk del genere ma a cui nessuno riesce mai a darmi una risposta:
1) Questi hard disk sono basati su interfaccia pci-e 8X ma sulle nostre schede madri (almeno quelle entusiast) c'è sovrabbondanza di pci-e 16X mentre di 8X non ne ho quasi mai visti. E' possibile attaccare questo hard disk 8X sul pci-e 16X? Fisicamente ci si incastra bene... ma poi logicamente funziona?
2) Dischi del genere sono bootabili? Ci si può mettere il sistema operativo sopra e avviarli in avvio automaticamente? Oppure sono come i tradizionali SCSI da server?
Grazie a chiunque sarà in grado di rispondere.
Per la prima domanda si ,per la seconda dipende... il modello precedente a questi era bootabile alla fine è solo una scheda con controller raid ;)
g.dragon
05-03-2010, 11:50
si si ovvio richiede l'8x ma se la metti sul 16x dovrebbe essere la stessa cosa 8x è la velocità minima a cui deve andare il connettore.. quindi se piazzi una scheda che va 8x su un 16x la scheda funziona ma cova a solo 8x (cosa piu che sufficiente..al momento nn so quanto è il trasfert rate a 8x ma dovrebbe essere bello alto)...viene usato il connettore pci e express 8x perche la porta sata 6gb ha un trasfert rate solo di 700megabyte al secondo....
riguardo alla seconda domanda nn lo so ma ormai il boot si fa anche da memory card quindi essendo uan cosa abbastanza costosa mi sembra di si infondo io lo comprerei solo x avviare windows alla velocità della luce..ma i prezzi attuali sono improponibili...
ma anche no, non sono dischi per fascia media calcola che il vecchio zdrive 1TB costa 1500€
Posso dire una cosa?
Non mi sembra affatto un prezzo alto, anzi è onesto.
Chi ha bisogno di prestazioni fuori dalla norma non si fa problemi ad investire per due di questi.
g.dragon
05-03-2010, 12:07
1500 euro sicuro..a me sembra che costi di piu (molto di piu)
supertigrotto
05-03-2010, 12:10
e al posto di sdram hanno usato chip mlc,il form factor sembra quello.
Inoltre in caso di guasto di un banco,si può sostituire.........
Notturnia
05-03-2010, 13:04
favolosi
questi si che sono bei gioielli
ed ecco a cosa possono servire piastre con 6-8 pci-ex
a fare piccoli file serve da ufficio
non sempre solo sli
si si ovvio richiede l'8x ma se la metti sul 16x dovrebbe essere la stessa cosa 8x è la velocità minima a cui deve andare il connettore.. quindi se piazzi una scheda che va 8x su un 16x la scheda funziona ma cova a solo 8x (cosa piu che sufficiente..al momento nn so quanto è il trasfert rate a 8x ma dovrebbe essere bello alto)...viene usato il connettore pci e express 8x perche la porta sata 6gb ha un trasfert rate solo di 700megabyte al secondo....
riguardo alla seconda domanda nn lo so ma ormai il boot si fa anche da memory card quindi essendo uan cosa abbastanza costosa mi sembra di si infondo io lo comprerei solo x avviare windows alla velocità della luce..ma i prezzi attuali sono improponibili...
una scheda pci 8x monta tranquillamente anche su slot 16x e ci mancherebbe il contrario, calcola che spesso le mobo che hanno 2 slot pci-e funzionano a 16x se occupi un solo slot mentre se ne occupi 2 passano entrambi a 8x
Posso dire una cosa?
Non mi sembra affatto un prezzo alto, anzi è onesto.
Chi ha bisogno di prestazioni fuori dalla norma non si fa problemi ad investire per due di questi.
il prezzo era molto onesto (almeno nella precedente versione per questa aspettiamo di conoscere i prezzi al pubblico) ma sono comunque dischi destinati ad una fascia superiore al soho
g.dragon
05-03-2010, 15:32
la fascia alta priama o poi diventa bassa..e quando nel tragitto tra alta e bassa passa x la fascia media li ci sarà l'esplosione
devil_mcry
05-03-2010, 21:42
probabilmente col tempo la ram sparira...
nn credo, apparte x come è nata l'idea che è alla base degli attuali sistemi ma apparte ciò c'è da dire che la banda che c'è tra cpu e ram è decisamente molto + alta e con latenze molto inferiori
tanto x darti un'idea, in un sistema medio-alto si arriva a vedere 10gb/s in write e read, con i memory controller dei processori intel core i5 e i7 si arriva a quasi 20gb/s sul read e 14-15 sul write...
ho 2 domande che ripeto sistematicamente qualndo leggo di hard disk del genere ma a cui nessuno riesce mai a darmi una risposta:
1) Questi hard disk sono basati su interfaccia pci-e 8X ma sulle nostre schede madri (almeno quelle entusiast) c'è sovrabbondanza di pci-e 16X mentre di 8X non ne ho quasi mai visti. E' possibile attaccare questo hard disk 8X sul pci-e 16X? Fisicamente ci si incastra bene... ma poi logicamente funziona?
2) Dischi del genere sono bootabili? Ci si può mettere il sistema operativo sopra e avviarli in avvio automaticamente? Oppure sono come i tradizionali SCSI da server?
Grazie a chiunque sarà in grado di rispondere.
di solito le mobo hanno al max 2 linee pci-2 16x, se sono + di 2 (3 tipicamente) sono 16-8-8
oppure hanno 1 linea 16x oppure 2 linee 8-8
ma ad ogni modo vanno bene
un giorno oltre al crossfire, allo sli, gestiranno anche il raid e controller pci-e :D
Ancora grazie a tutti per le risposte.... chissà i prezzi di queste soluzioni... una follia fino a 600€ per dei valori del genere potrei anche farla forse...
coschizza
06-03-2010, 18:07
a me gli ssd pci sembrano più logici di quelli sata, specialmente su desktop e server
in futuro le nand che si montano sulla scheda madre come le ram:sofico:
ci sono dei limiti
normalmente queste schede non supportano il boot quindi non le puoi usare come disco di sistema, sono delle opzioni che devono avere come minimo un disco di boot per poter esser usate
]AdmIn3^[
07-03-2010, 09:32
aspetto un hd sui 320 gb minimo con un prezzo DECENTE
ArteTetra
07-03-2010, 17:08
a me gli ssd pci sembrano più logici di quelli sata, specialmente su desktop e server
in futuro le nand che si montano sulla scheda madre come le ram:sofico:
Pensa che in alcuni netbook sono saldate direttamente sulla scheda madre.
assurdo...quasi dei ram-drive con una capacità impressionante...
aspettero che calino di prezzo però altrimenti non basterà un mutuo!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.