PDA

View Full Version : Asus Rampage II Extreme UDMA ???


Thurok
05-03-2010, 09:15
Buongiorno a tutti

Ho un pò di confusione con SATA I & SATA II, aiutatemi per favore :confused: :confused:

Ho istallato un WD velociraptor SATA II è con gra sorpresa che sotto test HD Tune arriva ad un massimo di 120-130 MB/sec !!!!!! :muro: :muro:
Quando le specifiche arrivano a 300 MB/sec teorici.
Inoltre nella "INFO" di HD Tune vede che HD supporta UDMA6 ma il valore "Active" è UDMA5
Andando a vedere nel BIOS della Asus Rampage II Extreme il valore UDMA arriva al massimo UDMA5 !!! :mad: :mad:
La scheda nelle varie specifiche indica nella sezione "STORAGE":

Intel ICH10R controller

6 xSATA 3 Gb/s ports
0,1,5,10 Intel Matrix Storage Technology Support RAID UltraDMA 133/33 100/66 for up to 2 PATA devices

1 x SATA 3.0 Gb/s port

1 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)

1 x JMicron® JMB363 PATA and SATA controller

Sbaglio qualcosa ho c'è qualche problema ???

Grazie a tutti

jrambo92
05-03-2010, 10:47
Attiva la modalità AHCI... che windows hai?

Thurok
05-03-2010, 15:29
Ciao,

Ho provato sia con Windows XP 32bit che Windows 7 Ultimate 64bit

AHCI lo attivo nel BIOS ? Sei si in quale sezione si trova ?

Grazie

Davide_845
05-03-2010, 16:41
Riguardo la velocità massima del raptor, stai tranquillo, è più che normale! Nessun hard disk riesce a raggiungere i 300Mb/s. Si avvicinano a quelle velocità solo gli ssd!

jrambo92
05-03-2010, 20:58
Ciao,

Ho provato sia con Windows XP 32bit che Windows 7 Ultimate 64bit

AHCI lo attivo nel BIOS ? Sei si in quale sezione si trova ?

Grazie

In Storage Configuration, comunque imposta prima in AHCI e poi installi Windows, se no è un casino soprattutto con XP

lucas.
05-03-2010, 21:36
In Storage Configuration, comunque imposta prima in AHCI e poi installi Windows, se no è un casino soprattutto con XP
ma dal bios si inposta AHCI poi tocca mettere qualche driver? prima
dell'installazione dell xp?

jrambo92
05-03-2010, 21:41
ma dal bios si inposta AHCI poi tocca mettere qualche driver? prima
dell'installazione dell xp?

Si i driver AHCI del controller sata del southbridge, da floppy durante il caricamento dell'installazione di xp premendo F6 oppure integrando tali driver nel cd di installazione di windows (slipstream) tipo come si fa con i service pack, ma meglio affidarsi a nLite.

Con Windows 7 invece non c'è bisogno di driver aggiuntivi in quanto li possiede già.

lucas.
05-03-2010, 21:56
Si i driver AHCI del controller sata del southbridge, da floppy durante il caricamento dell'installazione di xp premendo F6 oppure integrando tali driver nel cd di installazione di windows (slipstream) tipo come si fa con i service pack, ma meglio affidarsi a nLite.

Con Windows 7 invece non c'è bisogno di driver aggiuntivi in quanto li possiede già.

Driver da mettere ne floppy sono quello che riporta il cd d'installazione
nell mio caso intel ich10r 32bit AHCI\raid driver ??

jrambo92
05-03-2010, 22:00
Driver da mettere ne floppy sono quello che riporta il cd d'installazione
nell mio caso intel ich10r 32bit AHCI\raid driver ??

Si esatto, però è meglio mettere quelli più aggiornati dal sito intel...

Thurok
06-03-2010, 18:09
dunque ....

impostato AHCI reinstallato Windows 7 Ultimate 64bit, tutto OK

HD Tune ha rilevato in questo caso Support UDMA 6 & Active UDMA 7

è l'unica cosa che è cambiato.

L'indice di WEindows 7 da tutto sopra il 7 eccetto HD che segna sempre 5,9:muro: :muro:

L'unica cosa che forse non ho fatto è che in fase di installazione di Windows 7 no ho fatto installare i driver Intel da floppy, ho fatto male ?
Più di così con Windows 7 non posso ottimizzare ?

Grazie

jrambo92
06-03-2010, 18:28
dunque ....

impostato AHCI reinstallato Windows 7 Ultimate 64bit, tutto OK

HD Tune ha rilevato in questo caso Support UDMA 6 & Active UDMA 7

è l'unica cosa che è cambiato.

L'indice di WEindows 7 da tutto sopra il 7 eccetto HD che segna sempre 5,9:muro: :muro:

L'unica cosa che forse non ho fatto è che in fase di installazione di Windows 7 no ho fatto installare i driver Intel da floppy, ho fatto male ?
Più di così con Windows 7 non posso ottimizzare ?

Grazie

No va benissimo così, l'indice prestazioni lascialo perdere piuttosto misura le prestazioni con HD Tune Pro

Thurok
06-03-2010, 20:41
Ripeto quanto avevo detto in precedenza
WD velociraptor SATA II sotto test HD Tune arriva ad un massimo di 120-130 MB/sec !!!!!! :cry: :cry:

Quando le specifiche arrivano a 300 MB/sec teorici.

fcr756
07-03-2010, 00:36
Ripeto quanto avevo detto in precedenza
WD velociraptor SATA II sotto test HD Tune arriva ad un massimo di 120-130 MB/sec !!!!!! :cry: :cry:

Quando le specifiche arrivano a 300 MB/sec teorici.


300 è il massimo supportato dalla scheda, non dall'hard disk. un hard disk normale va sui 70-80, 130 gia è altissimo per un solo hard disk
130 è il massimo a cui puoi arrivare, nessun hard disk raggiunge 300.
se poi vuoi piu velocita puoi:
-fare un raid 0 aggiungendo un altro hard disk (ma è piu facile che si verifichino errori)
-mettere un ssd (che costa troppo)


per spiegarti con un esempio:
immagina la scheda madre come un autostrada e l'hard disk come un automobile
pur potendo teoricamente correre sull'asfalto (scheda madre) a 300km orari, non puoi farlo perche il ''motore'' della tua macchina (hard disk) non ce la fa

Thurok
07-03-2010, 18:26
ok capito la lezione

grazie

Sto valutando come Scheda Madre l'ultima in casa Gigabyte vedere link

http://www.giga-byte.it/global/it/pages/mb_ud7/data/ud7-models.htm

cosa ne dite a differenza della Asus Rampage II Extreme ?

Ciao

Thurok
10-03-2010, 12:35
Tecnicamente configurare l'Asus Rampage II Extreme nel bios, cambiando la voce nella sezione Storage Configuration da "IDE" a "AHCI", le prestazioni di un HD Sata II in che modo cambiano ?

Grazie

jrambo92
10-03-2010, 14:14
Tecnicamente configurare l'Asus Rampage II Extreme nel bios, cambiando la voce nella sezione Storage Configuration da "IDE" a "AHCI", le prestazioni di un HD Sata II in che modo cambiano ?

Grazie

In modalità AHCI viene attivato l'NCQ
http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido#Tecnologie_SATA